option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php
TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESE: master dsa
COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
master dsa

Descripción:
master dsa

Autor:
...
OTROS TESTS DEL AUTOR

Fecha de Creación:
09/05/2024

Categoría: Otros

Número Preguntas: 296
COMPARTE EL TEST
COMENTARNuevo Comentario
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
Cosa vuol dire D.E.S.? disabilità essenziale superiore disturbo evolutivo specifico discorso essenziale sottotitolato deambulazione essenziale specifica.
Cosa vuol dire DSA? Doppia struttura ambulatoriale Documentazione sensoriale dell'apprendimento disturbo specifico dell'apprendimento nessuna risposta.
Quanti casi di DSA abbiamo? 3 5 8 4.
Con quale legge sono disciplinati i dsa? 1992/104 1977/517 170/2010 107/2015.
Per tutti i bes à previsto docente di sostegno un per o un pdp La diagnosi funzionale intervento dell'asl.
A partire dall’anno accademico 2011/2012 sono stati attivati ..... corsi/master in “Didattica e psicopedagogia dei disturbi specifici di apprendimento 109 35 10 80.
La Direttiva Ministeriale del 27/12/12, ci parlA... alunni h docente di sostegno per BES.
Cosa vuol dire PTOF? piano triennale dell'offerta formativa programma temporaneo organizzazione formativa premio triennale offerta formativa programma triennale organizzazione funzionale.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.... legge 170/2010 legge 189/2009 legge 104/1992 legge 53/2003.
Un elemento fondamentale della Legge 170/2010 è l’aver sancito che è un diritto per le persone con diagnosi di DSA l'utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative la predisposizione di un pei l'utilizzo di pc l'utilizzo della lim.
La Legge 170/2010 non contiene: Sanzioni nel caso di inadempienze Misure di valutazione pdp specificazione dei vari disturbi.
La Legge è entrata in vigore il: 2 novembre 2010 10 febbraio 2010 24 marzo 2010 23 aprile 2010.
Quando viene emanato il Decreto attuativo da parte del Ministero della Pubblica Istruzione con le “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento” 2011 2009 2013 2015.
Nella Legge 170/2010 sono inclusi: 9 articoli 19 articoli 5 articoli 10 articoli.
L'art 5 della legge 170/2010: Misure educative e didattiche di supporto valutazione comportamento dei familiari scuola.
L'art. 6 della legge 170/2010: misure per i familiari valutazione comportamento scuola misure dispensative.
Si intende per disortografia: non capire cosa si legge avere difficoltà a leggere un testo non saper fare calcoli disturbo specifico di scrittura che si manifesta nei processi linguistici di transcodifica.
“Non c’è nulla che sia più ingiusto del fare parti uguali tra disuguali”. Chi ha scritto questa frase? Don Milani Lo Presti Ianes Don Antonio.
Chi è stato il famoso maestro della trasmissione “Non è mai troppo tardi” ? Manzi Prevet Manzoni Don Milani.
Con quale legge viene regolamentata la valutazione degli alunni? DPR 199/2009 L. 122/2009 DPR 122/2009 L 170/2009.
COS'è l'ANSAS? Associazione nazionale scuole autonome singolari Associazione nazionale scuola antiche superiori Associazione nazionale sindacati autonomi superiori Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
A chi spetta il compito attivare, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all’art.7, comma 1? al Comune al medico di base al pediatra alle scuole di ogni ordine e grado.
In quale articolo della legge 170/2010 si parla di didattica personalizzata e di interventi compensativi e dispensativi? art. 5 art. 7 art. 2 art. 6.
Gli interventi per i ragazzi con DSA sono stabiliti in protocolli: del dirigente regionali delle famiglie dei medici.
Le osservazioni fatte in ambito scolastico non hanno alcun valore diagnostico si no servono unicamente per segnalare i bambini con rischio di DSA ai neuropsichiatri o psicologi clinici dell’ASL i docenti si sostituiscono i questo caso all'ASL.
Per la diagnosi della discalculia si individua come età: la fine del terzo anno della scuola primaria la fine del terzo anno della scuola dell'infanzia la fine del secondo anno della scuola primaria la fine del quinto anno della scuola primaria.
Dopo una diagnosi di DSA, la famigliA... deve consegnare la diagnosi alla scuola deve iniziare un percorso didattico a domicilio deve chiedere un per non deve fare nulla.
Il primo riferimento normativo in Italia, grazie alla Direzione Generale per lo Studente del MIUR, con la nota denominata Iniziative relative alla Dislessia, risale al: 2010 2004 1990 1980.
Quale Ufficio Scolastico Regionale è riconosciuto a livello nazionale come punto di riferimento per la scuola in materia di DSA: L’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna L’Ufficio Scolastico Regionale della Campania L’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia L’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.
In che anno viene promulgata la Legge n.517 ? 1997 2008 1977 2007.
La legge n. 59 del 1997, ci parla dell'autonomia scolastica all'art.: 21 31 20 19.
La legge 53/2003 è detta anche legge moratti legge gelmini legge fioroni legge azzolina.
Le Linee Guida degli alunni con DSA sono state emanate nel: 2011 2021 2010 2009.
In quale paragrafo delle Linee Guida vengono definiti con chiarezza i ruoli e le competenze degli Uffici Scolastici Regionali, del Dirigente Scolastico, del Referente DSA di Istituto, dei docenti, delle famiglie, degli studenti e degli Atenei 6 10 7 11.
La scuola ha il compito di identificare precocemente casi sospetti di DSA, ma qual è la prima cosa che deve fare? avvisare la famiglia avvisare asl avvisare comune mettere in pratica attività di recupero didattico mirato.
Una volta ricevuta la diagnosi, la scuola dovrà attivare tutte le misure dispensative, gli strumenti compensativi e le strategie didattiche previste secondo la Legge 170 entro.... 60 giorni 30 giorni 90 giorni una settimana.
Chi è il garante del diritto allo studio, dei servizi erogati e delle opportunità formative offerte dalla scuola? ministro dell'istruzione docente di classe coordinatore della classe dirigente scolastico.
Chi ha il compito di attivare e garantire gli interventi di personalizzazione e individualizzazioni previsti dalla Legge? Il Dirigente i docenti della classe il docente di sostegno l'assessore alla pubblica istruzione.
Da quale articolo della Legge 170/2010 è garantita la formazione scolastica e universitaria? art 5 art 6 art 8 art 10.
La categoria dei DSA è sancita da legge 2010 n 170 legge 2011 n 180 legge 1992 n 104 legge 2021 n 177.
I principali manuali diagnostici internazionali utilizzati dai clinici per i DSA sono: icd 10 ICF DSM IV - ICD-10 ICF 11.
Nei Disturbi Evolutivi Specifici (DES) rientrano Tutti i Bes Tutti i certificati dalla legge 104 I casi di comorbilità rientrano tutte quelle problematiche che non possono venire certificate ai sensi della legge 104/1992.
Cos'è l'AID? Autorizzazione inclusiva didattica Associazione Italiana Dislessia Associazione Italiana Didattica Autorizzazione italiana alla dislessia.
Una figura determinante nella storia della dislessia è stato: Orton Wolf Ianes Lo presti.
In che anno sono state emanate le Linee Guida sui DSA: 2011 2009 2010 2013.
Cosa vuol dire comorbilità? Mancanza di vaccini Non saper muovere gli arti Non saper distinguere i colori La sussistenza in un soggetto di disturbi e/o patologie diverse.
Cosa sancisce l'art. 3 della Costituzione? uguaglianza tra i cittadini libertà di insegnamento la scuola à aperta a tutti l'inclusione scolastica.
La Legge 517/1977 prevede: apertura di tutte le scuole nascita di scuole speciali nascita del pdp interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni.
L 170/2010, Articolo 5, ci parla: strumenti compensativi e m misure dispensative del docente di sostegno della funzione strumentale del pei.
La sigla FIL sta per: Funzionamento inclusivo lavorativo Funzionamento Intellettivo Limite Frammentario intellettivo limite nessuna delle risposte è esatta.
Uno tra i primi studiosi del bullismo è: il norvegese Dan Olweu l'americano John Dewey il norvegese Dilan Olweu nessuna risposta e'corretta.
Fra le possibili prepotenze vanno annoverate anche l'aggressivita' diretta l'aggressivita' indiretta i furti subiti a scuola tutte le risposte sono corrette.
Le modalità di aggressione femminile: sono uguali a quelle degli uomini sono piu'indirette sono piu'dirette nessuna risposta e'corretta.
Un approccio psicosociale al bullismo: non esiste considera l'interazione tra contesto sociale ed individuo considera la sola influenza del contesto sociale nessuna risposta e'corretta.
La fenomenologia del bullismo: e'poco variegata e'solo, a volte, variegata si basa sulla pluralità delle dinamiche che si instaurano tra tutti i bullo e vittima nessuna risposta e'corretta.
Il Bullismo: non è capillarmente diffuso sul territorio nazionale si manifesta con frequenza diversa ma uguali caratteristiche nei vari contesti socio-culturali. si manifesta con frequenza e con caratteristiche diversissime nei vari contesti socio-culturali. nessuna risposta e'corretta.
Per inquadrare il fenomeno del bullismo: occorre un ottica lineare occorre un ottica interazionista bisogna privilegiare risposte parziali nessuna è corretta.
Contribuiscono al determinarsi del bullismo: la personalità i modelli familiari gli stereotipi imposti dai massa media tutte le risposte sono corrette.
Nella relazione vittima-prepotente, tra i vari meccanismi psicologici, possiamo annoverare: la sola empatia il solo disimpegno morale l'empatia ed il disimpegno morale nessuna risposta è corretta.
Per empatia si intende: la sola capacità di un individuo di comprendere gli stati emotivi sperimentati da un'altra persona la sola capacità di un individuo di condividere gli stati emotivi sperimentati da un'altra persona nessuna risposta e'corretta la capacità di un individuo di comprendere e condividere gli stati emotivi sperimentati da un'altra persona.
Le vittime: hanno, probabilmente, una scarsa abilità nel sintonizzarsi affettivamente con i propri compagni interagiscono con i loro compagni in modo spesso inadeguato stimolano l'aggressività dei compagni tutte le risposte sono corrette.
A scuola: molti sono i programmi di intervento, finalizzati a prevenire e a ridurre il bullismo i programmi di intervento contro il bullismo sono incentrati sulla stimolazione e sull'incremento delle capacità empatiche i programmi di intervento contro il bullismo favoriscono i processi di identificazione reciproca tra ragazzi tutte le risposte sono corrette.
Secondo Husserl, l'empatia: viene a costituire la via per mezzo della quale il soggetto sperimenta l'esistenza di soggetti altri diversi da lui va studiata con una visione dualista porta a superare la visione soggettiva tutte le risposte sono corrette.
La Stein: definisce l'empatia come ciò che rende coscienza dell'alterità incancellabile che vi è tra soggetto e natura e tra soggetti diversi non vuol superare il dualismo non crede sia possibile la comunicazione tra soggetto e natura nessuna risposta e'corretta.
Secondo la Stein, nel concetto di empatia, ci sono: due aspetti tre aspetti quattro aspetti nessuna risposta è corretta.
Secondo la Stein, nel concetto di empatia, ci sono: un aspetto percettivo-sensoriale un aspetto pratico-morale un aspetto teorico-deduttivo nessuna risposta è corretta.
Secondo la Stein, comprendere le realtà, e' possibile mediante: ricordo attesa fantasia tutte le risposte sono corrette.
Secondo Laura Boella,l'empatia: avviene sempre tutte le risposte sono corrette compiuta ma non propriamente umana non è una semplice risonanza emotiva tra l'Io e l'altro.
Wilhelm Dilthey approfondisce il significato: empatia rabbia aggressività nessuna risposta è corretta.
Secondo Heinz Kohut: l'empatia e' soltanto un "mettersi nei panni dell'altro" è una questione di affettività profonda nessuna risposta è corretta non comporta una comunione di atati affettivi.
Secondo Erich Fromm, l'empatia e': porsi nei panni di se stesso guardare all'altra persona dall'esterno è porsi nei panni dell'atra persona nessuna risposta è corretta.
Dilthey ha influenzato: la teroia cognitiva la moderna biologia l'antropologia la prassi analitica.
Quando gli individui sono aperti gli uni nei confronti degli altri, penetrano in lui dispiegando appieno la loro efficacia, allora sussiste una vita comunitaria in cui entrambi sono membri di un tutto: e'il concetto di comunità della Stein e'il concetto di comunità di Heinz Kohut e'il concetto di empatia della Stein nessuna risposta e'corretta.
Affinché l'empatia si realizzi: c'è bisogno di "lavorare" c'è bisogno di gestire attivamente tutti gli elementi che entrano nella relazione e' necessario un certo impegno tutte le risposte sono corrette.
Il idisimpegno morale: è un meccanismo morale è un meccanismo psicologivo fa si che un individuo delegittimi i comportamenti che contraddicono i propri stessi convincimenti morali tutte le risposte sono corrette.
Per affrontare il fenomeno del bullismo occorre: riconoscere i segnali e i comportamenti, i sintomi che lo caratterizzano far attenzione a non stigmatizzare atteggiamenti e situazioni, a volte, espressione di un disagio esistenziale far attenzione a non a enfatizzare atteggiamenti e situazioni, a volte, espressione di un disagio esistenziale tutte le risposte sono corrette .
L'istituzione scolastica: svolge inevitabilmente una funzione di calamita attrae su di sé tutte le tensioni e le dinamiche presenti nel nostro complesso sistema sociale deve garantire il successo formativo dei giovani attraverso la piena valorizzazione della persona e la maturazione di senso critico e senso civico tutte le risposte sono corrette .
Le regole: rappresentano punti di riferimento stabili delineano i confini tra noi e il mondo tutte le risposte sono corrette sono necessarie.
Il sistema dell'istruzione pubblica prende in carico il fenomeno bullismo sulla base di una strategia ponendo il bullismo nell'ambito dell'attenzione più generale e comprensiva: alla cultura della legalità alla relativa educazione alla legalità in prospettiva ancora più estesa, alla promozione del benessere tutte le risposte sono corrette.
Nella lotta al bullismo, le istituzioni scolastiche: si basano sulla valorizzazione e rispetto della persona sono contro ogni atto di prepotenza o di violenza puntano ad un'opera di corresponsabilizzazione educativa tra tutte le parti concorrenti all'azione formativo educativa tutte le risposte sono corrette .
presupposti normativi richiamano: solo la specifica direttiva sul bullismo non richiamno le ulteriori direttive sulla cultura costituzionale (n. 58/1996) richiamano le linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità tutte le risposte sono corrette .
L'Amministrazione scolastica: non ha strumenti ha come strumento, Osservatori regionali permanenti sul bullismo non ha coe strumenti, centri polifunzionali al servizio delle istituzioni scolastiche tutte le risposte sono corrette.
Il bullismo oggi è riconosciuto a livello internazionale: come un fenomeno dinamico e multidimensionale tutte le risposte sono corrette una specifica "relazione disfunzionale" tra coetanei che può, in modo diretto o indiretto, mettere a repentaglio il benessere psicologico e sociale del bambino o dell'adolescente come fenomeno che puo' produrre effetti che si protraggono nel tempo comportando dei rischi evolutivi .
Una definizione di bullismo e' data: dall' Ufficio scolastico regionale del Piemonte con Circolare regionale n. 48, Prot. n. 2126/P/C27, dell'll febbraio 2008 dall' Ufficio scolastico regionale del Piemonte con Circolare regionale n. 48, Prot. n. 2126/P/C27, dell'll febbraio 2007 tutte le risposte sono corrette dall' Ufficio scolastico regionale del Piemonte con Circolare regionale n. 48, Prot. n. 2126/P/C27, dell'll febbraio 2006.
L'intenzionalità: il comportamento aggressivo viene messo in atto volontariamente e consapevolmente tra le parti coinvolte, c'è differenza di potere il comportamento viene messo in atto più volte e si ripete nel tempo tutte le risposte sono corrette.
La reiterazione e la sistematicità: non sono caratteristiche del bullismo tra le parti coinvolte, c'è differenza di potere il comportamento viene messo in atto più volte e si ripete nel tempo tutte le risposte sono corrette.
Le forme assunte dal bullismo sono: diretto fisico diretto verbale tutte le risposte sono corrette indiretto\relazionale.
Il termine omofobia: indica generalmente un insieme di sentimenti, pensieri e comportamenti avversi all'omosessualità tutte le risposte sono corrette include credenze negative, atteggiamenti, stereotipi, comportamenti negativi verso persone gay e lesbiche spesso si nutre di offese.
Il bullismo Omofobico: no esiste e' una forma di abuso verbale o psichico diretto ad una persona si discosta dalle comuni forme di bullismo per varie ragioni tutte le risposte sono corrette.
Le vittime: sono sia maschi che femmine sono solo femmine registrano livelli più alti di autostima sono tipicamente meno ansiose e insicure rispetto agli altri bambini.
I bulli passivi: non esistono sono seguaci o sobillatori del bullo sono un gruppo omogeneo tutte le risposte sono corrette.
La maggioranza silenziosa: non riguarda il bullismo sono gli spettatori esterni difende la vittima tutte le risposte sono corrette.
A scuola il bullismo: è molto raro si verifica solo in classe si verifica in tutti gli ambienti che permettono le relazioni tra pari nessuna risposta è corretta.
Il bullismo: è come il vandalismo è come il teppismo si presenta come una forma di violenza antitetica a quelle rivolte contro le istituzioni e i loro simboli nessuna risposta è corretta.
I pensieri o opinioni sul bullismo essenzialmente errati, ma troppo spesso radicati sono: credere che sia soltanto un fenomeno facente parte della crescita pensare che sia una semplice "ragazzata" tutte le risposte sono corrette ritenere che si riscontri soltanto delle zone abitative più povere e arretrate.
Il bullismo: è un reato è riconducibile a percosse o lesioni (art. 581 e 582 codice penale) non e' riconducibile a minacce (art. 612) nessuna risposta e' corretta.
Sulle cause di bullismo, i fattori individuali: si concentrano sulle caratteristiche personali non comprendono l'eta' di rado, fanno riferimento ad atteggiamenti positivi verso la violenza nessuna risposta e' corretta.
Sulle cause di bullismo, tra i fattori familiari, vanno riscontrati: un modello di educazione autoritario un modello di educazione non autorevole un comportamento aggressivo tutte le rsiposte sono corrette.
Tra gli stili genitoriali che possono caratterizzare la famiglia del bullo sono stati rintracciati: atteggiamenti emotivi caratterizzati da scarso coinvolgimento emotivo, distacco affettivo e anaffettività difficoltà nella gestione delle emozioni comportamenti violenti di diverso tipo (verbale, psicologico, morale e fisico); tutte le risposte sono corrette.
Sulle cause di bullismo, tra i fattori sociali, vanno riscontrati: la relazione con i pari le influenze alle quali si è esposti vivere in un quartiere ghettizzato e degradato tutte le risposte sono corrette.
Sulle cause di bullismo, tra i fattori scolastici, vanno riscontrati: la competitività molto elevate l'insuccesso scolastico le tensioni tutte le risposte sono corrette.
Lo Statuto delle studentesse e degli studenti: e'la direttiva sul bullismo tutte le risposte sono corrette punta all'azione preventiva lavora sul principio educativo della "responsabilizzazione" degli studenti.
I segnali di disagio lanciati dagli adolescenti: sono pochi sono sempre riconosciuti sono espressi dai loro corpi tutte le risposte sono corrette.
Per relazionarsi con l'adolescente, occorre: saper praticare un ascolto attivo la disponibilità a mettere in discussione se stessi una comunicazione empatica tutte le risposte sono corrette.
La figura dell'adulto: deve credere nel futuro essere capace di tollerare la frustrazione tutte le risposte sono corrette tendere al cambiamento.
L'ascolto adulto: è un ascolto per capire e'tenere gli "occhi aperti", attenti a cogliere i segnali che invia il linguaggio non verbale: e' un ascolto orientato dalle domande tutte le risposte sono corrette.
La società è definita complessa perché: Formata da molte persone correlata al cambiamento costante della realtà sociale, economica, politica e culturale sono complessi le persone che la compongono non collegata al cambiamento della realtà sociale.
Quali sono i momenti che il processo educativo ingloba: la crescita biologica, l'inculturazione, l'apprendimento e la formazione solo la crescita biologica la crescita biologica l’apprendimento e la formazione nessuna delle precedenti.
Che cos’è il bullismo? Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente, definito “bullo” Comportamento solo adolescenziale Fenomeno che si manifesta scuola Lotta contro i bulli.
Chi è la “vittima” del bullismo? È un soggetto ansioso e molto insicuro che soffre di scarsa autostima e ha un’opinione negativa di se È un soggetto che non ha molti amici È categoria ristretta di soggetti, che incute paura , gode di buona popolarità e tende ad essere fisicamente più forte di altri soggetti Nessuna delle precedenti risposte .
Cos’è il cyberbullismo? È categoria ristretta di soggetti, che incute paura , gode di buona popolarità e tende ad essere fisicamente più forte di altri soggetti aggressività durante l’interazione con altri utenti del web È un movimento che protegge ,tramite il web le vittime di bullismo offrendo aiuto psicologico Atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come le e-mail, le chat, i blog, i telefoni cellulari, i siti web o qualsiasi altra forma di comunicazione riconducibile al web.
Cos’è il flaming? È categoria ristretta di soggetti, che incute paura , gode di buona popolarità e tende ad essere fisicamente più forte di altri soggetti aggressività durante l’interazione con altri utenti del web È un movimento che protegge ,tramite il web le vittime di bullismo offrendo aiuto psicologico Atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come le e-mail, le chat, i blog, i telefoni cellulari, i siti web o qualsiasi altra forma di comunicazione riconducibile al web.
L’identità sessuale, in base alle attuali teorie della sessuologia, può essere considerata come un costrutto multidimensionale costituito da diverse componenti. Quali? Solo il sesso biologico Il sesso biologico, l’identità di genere,il ruolo di genere e l’orientamento sessuale Il sesso biologico,il ruolo di genere e l’orientamento sessuale Solo l’orientamento sessuale .
L’omosessualità veniva vista come presenza di tratti e comportamenti caratteristici del sesso opposto. Questa è la teoria di _ _ _ _ _ _; KARL ABRAHAM SANDOR FERENCZI FREUD SIGMUND SCHOPENHAUR ARTUR .
La violenza di genere include: Solo la violenza del genere maschile su quello femminile Tutti i tipi di violenza Solo la violenza contro gli omosessuali Tutte le forme di molestie e di sfruttamento sessuali,incluse quelle che risultino dal pregiudizio culturale e dal traffico internazionale.
L’ ICF è _ _ __ _: Uno strumento che misura la salute il nuovo strumento elaborato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base dell'ICIDH-2 per descrivere e misurare la salute e le disabilità della popolazione è un indice di disabilità nessuna delle precedenti risposte è esatta.
L’indicatori di BES sono: Svantaggio socio economico - Svantaggio linguistico - Svantaggio culturale - Disturbi evolutivi specifici Solo svantaggio socio economico Solo i disturbi evolutivi specifici; Svantaggio socio economico-svantaggio linguistico e svantaggio culturale.
Handicap vuol dire: indica la condizione di svantaggio sociale, ovvero una difficoltà nello svolgere i ruoli e acquisire beni e risorse necessari, che derivare alla persona dal fatto di trovarsi in condizione di disabilità ; indica una persona con solo problemi psicologici indica uno stato solo momentaneo di infermità Nessuna delle precedenti risposte è corretta .
La diagnosi funzionale: indica la condizione di svantaggio sociale è il documento che delinea le modalità di funzionamento del soggetto in situazione di disabilità e che sintetizza queste informazioni all’interno di un quadro funzionale che consente di comprendere l’impatto Della patologia riscontrata al momento della valutazione è un indicatore di disabilità serve solo nell’ambito scolastico .
Nel ventunesimo secolo: le nazioni sono multietniche le nazioni sono multireligiose le nazioni sono multietniche e multireligiose tutte le risposte sono corrette.
Jonh Rawis: e'un filosofo americano e'filosofo tedesco e' un filosofo inglese nessuna rispsota è coretta.
Sostiene che le divisioni religiose e culturali non rendano possibile un’unione sociale: Jonh Rawis Kurt Lewin Charles Darwin nessuna rispsota è coretta.
La pedagogia: sviluppa nel tempo numerosi modelli educativi mirate alle trasformazioni sociali in atto firnisce approfondite riflessioni critiche tutte le risposte sono corrette.
La riflessione pedagogica: non prende parte e posizione prende parte e posizione si astiene sempre tutte le risposte sono corrette.
Il nostro domani va costruito: sull'egoismo di ognuno tutte le risposte sono corrette senza puntare alla solidarietà tra umanità e natura sull'etica della responsabilità.
La formazione universitaria dei maestri e delle maestre: si attiva solo alla fine del XX secolo si attiva solo alla fine del XIX secolo si attiva solo alla fine del XXI secolo tutte le risposte sono corrette.
La formazione degli insegnanti secondari: si distacca prepotentemente dall’ istruzione disciplinare permane rigidamente ancorata all’ istruzione disciplinare tutte le risposte sono corrette non e' importante.
Class Enemy: e' il docente come un nemico e' il docente come un amico non e' riferito al docente tutte le risposte sono corrette.
Il processo educativo ingloba almeno: 3 elementi 4 elementi 2 elementi tutte le risposte sono corrette.
Il processo educativo ingloba: la crescita biologica, l'inculturazione e l'apprendimento la crescita biologica, l'inculturazione, l'apprendimento e la formazione la crescita biologica, l'apprendimento e la formazione tutte le risposte sono corrette.
Crea una dicotomia che rompe la fondamentale unità mente/corpo: la separazione artificiosa della vita emotiva da quella intellettiva la negazione della vita emotiva dalla realtà l'occultamento della vita emotiva dalla realtà tutte le risposte sono corrette.
Crescere nella conoscenza: contribuisce a costruire una migliore qualità della vita non riconsidera i rapporti interpersonali considera solo raramente gli aspetti relazionali e comunicativi tutte le risposte sono corrette.
Martha Nussbaum: afferma che le culture reali abbiano un presente afferma che le culture reali abbiano solo un passato afferma che le culture reali non si compongano di più elementi tutte le risposte sono corrette.
L'obiettivo educativo della nuova epoca: non riguada la societa' civile diventa quello di contribuire alla formazione di una società civile e' permettere alla societa' l'estensione delle conoscenze tutte le risposte sono corrette.
La formazione quindi: appare come un "dover essere" della società nell'apprendere ad apprendere per acquisire le conoscenze di base spendibili nel corso della vita nei vari contesti serve a far maturare la partecipazione attiva e responsabile tutte le risposte sono corrette.
Nella società globalizzata: l'uomo è abituato a stare in gruppo non esiste la folla l'uomo mantiene la propria individualità nessuna risposta e'corretta.
Nella società globalizzata: vi è un atteggiamento di polarizzazione non vi e' un atteggiamento di polarizzazione le opinioni e le decisioni non si concentrano mai su un punto estremo nessuna risposta e'corretta.
La polarizzazione: non riguarda il gruppo è dovuta alla socialità rendendoli sempre irriconoscibili alla società nessuna risposta e'corretta.
Negli adolescenti: ci sono spesso atteggiamenti di conformismo e di irrazionalità ci sono spesso atteggiamenti di conformismo e di razionalità ci sono spesso atteggiamenti di sola irrazionalità nessuna risposta e'corretta.
Per bullismo si intendono: tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un adolescente nessuna risposta e'corretta.
Uno studente è oggetto di azioni di bullismo: ove è prevaricato solo e sempre da parte del singolo quando viene esposto, una sola volta, alle azioni offensive nessuna risposta e'corretta.
E’ possibile distinguere tra: bullismo diretto e bullismo indiretto bullismo vero e bullismo falso bullismo singolo e bullismo indiretto nessuna risposta e'corretta.
Il cyberbullismo: si ha quando le azioni di bullismo si verificano attraverso Internet e' una forma di bullismo diretto si ha quando le azioni di bullismo si verificano a scuola nessuna risposta e'corretta.
Il bullismo: ha come protagonisti sempre bambini o ragazzi si caratterizza per azioni sempre intenzionali è persistente nel tempo tutte le risposte sono corrette.
L’aggressività: e'una pulsione distruttiva non e' solo una pulsione distruttiva non può essere positiva tutte le risposte sono corrette.
Dalle ricerche pioneristiche di Olweus, il bullo: rappresenta una categoria ristretta di bambini incute paura e gode di buona popolarità tutte le risposte sono corrette si configura come un soggetto aggressivo.
Il bullo passivo: e'detto anche seguace ha instabilità emotiva proietta la sua aggressività su chiunque nessuna risposta e'corretta.
Le vittime: sono solo femmine sono solo maschi sono sia maschi che femmine nessuna risposta è corretta.
Le vittime: hanno un’opinione negativa di sé e della propria situazione soffrono soltanto di scarsa autostima hanno un’opinione positiva di sé e della propria situazione nessuna risposta e'corretta.
la vittima annulla progressivamente la sua personalità tutte le risposte sono corrette ha segni di ansia e angoscia ha un atteggiamento di rifiuto verso l’attività scolastica.
Il cyberbullismo ha come caratteristiche: l'anonimato del bullo l'indebolimento delle remore morali l'assenza di limiti spaziotemporali tutte le risposte sono corrette.
Cyber-stalking: significa sparlare di qualcuno sono messaggi online violenti e volgari sono molestie e denigrazioni ripetute tutte le risposte sono corrette.
I cyberbulli: agiscono in maniera aggressiva e violenta non desiderano avere visibilità raramente, vogliono attirare su di sé l’attenzione dei mezzi d’informazione tutte le risposte sono corrette.
Il bullismo al femminile: non esiste è uguale a quello maschile predilige un’aggressività indiretta tutte le risposte sono corrette.
La vittima della bulla: non è mai una coetanea è tendenzialmente una coetanea non e'mai incapace di reagire tutte le risposte sono corrette.
L'ICF: il nuovo strumento elaborato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità si basa sull'ICIDH-2 descrive e misura la salute e le disabilità della popolazione tutte le risposte sono corrette.
Il PEI: e' proposto al Consiglio di classe dal docente di sostegno segue la sua collaborazione e specifiche indicazioni dei docenti curricolari o Piano Educativo Individualizzato tutte le risposte sono corrette.
PEI semplificato o per obiettivi minimi mira: alla consecuzione del titolo di studio alla consecuzione di un attestato di frequenza alla licenza liceale tutte le risposte sono corrette.
La scuola: deve operare anche per conoscere e capire gli aspetti materiali rappresenta il luogo per eccellenza di formazione dello studente tutte le risposte sono corrette deve usare osservazione ed ascolto.
La famiglia: costituisce il maggiore ambito di sviluppo e di socializzazione degli individui e'uno spazio interpersonale privilegiato e'emancipatrice tutte le risposte sono corrette.
Famiglia e Scuola: rappresentano i luoghi privilegiati in cui imparare ad elaborare il futuro non son mai in comunicazione sono due piccole istituzioni tutte le risposte sono corrette.
Devono riconoscere ognuna la centralità e il ruolo dell’altra per raggiungere un impegno paritario che ha come fine comune educazione e formazione dell’alunno/figlio Famiglia e Scuola Chiesa e Famiglia Scuola e Chiesa tutte le risposte sono corrette.
Co-educare: genitori apprendono dalle conoscenze dei docenti che a loro volta imparano dai saperi dei genitori e' la relazione che si instaura tra scuola e famiglia significa lavorare insieme in un progetto comune tutte le risposte sono corrette.
La partnership scuola-famiglia: favorisce lo sviluppo amplia le occasioni formative tutte le risposte sono corrette ha la funzione di accompagnare l’allievo nel suo percorso evolutivo.
L’alleanza Scuola e Famiglia: ha come scopo principale, il rapporto educativo che i due soggetti instaurano con l’alunno ha come scopo principale, il rapporto che instaurano tra loro ha come scopo principale, il rapporto con la famiglia tutte le risposte sono corrette .
La relazione tra scuola e famiglia dovrebbe costruirsi su: collaborazione cooperazione fiducia tutte le risposte sono corrette.
Il territorio dell’educativo: è il punto d’incontro e d’impegno consente di pensare la relazione scuola-famiglia in termini di dialogo, di incontro e di impegno reciproco. tutte le risposte sono corrette contribuisce a rendere simmetrica la posizione dei soggetti generando una partnership paritaria.
Il raggiungimento di un'alleanza educativa: richiede il raggiungimento di uno stato di equilibrio tra docenti e genitori si muove su un atteggiamento di stima reciproca si muove su un atteggiamento di rispetto delle competenze altrui tutte le risposte sono corrette.
La stima reciproca: di una persona si ha quando si riconosce il senso di ciò che fa di una persona si ha se si intuisce che collabora per il raggiungimento del “bene” dei discenti e' alla base di una riforma che possa far sorgere una capacità di collaborare tutte le risposte sono corrette.
La scuola, nell’accogliere gli alunni: deve necessariamente mettere in atto strategie non deve necessariamente mettere in atto strategie necessariamente mettere in atto strategie solo verso il singolo tutte le risposte sono corrette.
Nel caso di famiglie con difficoltà di vario tipo: i docenti si organizzano per garantire un trattamento particolare/speciale non e'possibile la collaborazione i docenti non possono intervenire in alcun modo tutte le risposte sono corrette.
Il MIUR, per la partnership educativa: non ha compiuto alcuna azione ha previsto percorsi specifici per la costruzione di una significativa alleanza docenti-genitori non ha previsto azioni che consolidino il ruolo dei genitori tutte le risposte sono corrette.
Il progetto "Genitori e scuola": e' una iniziativa parlamentare e' un prigetto pon e' una iniziativa del MIUR tutte le risposte sono corrette.
Il progetto "Genitori e scuola": è finalizzato alla valorizzazione della presenza dei genitori nella scuola intende proporre e sostenere l'organizzazione di attività culturali e ricreative per e con i genitori dentro e/o fuori dalla scuola intende dare una definizione e realizzazione di nuove modalità di coinvolgimento e di partecipazione a momenti decisionali interni tutte le risposte sono corrette.
La nostra Costituzione sottlinea la cooperazione scuola e famiglia: agli articoli 30, 33 e 34 agli articoli 30, 33 e 35 agli articoli 31, 33 e 34 tutte le risposte sono corrette.
L’incarico affidato ai genitori: è spiegato in termini di cooperazione alla gestione di momenti istituzionali è spiegato in termini di dialogo informale per quanto concerne l’educazione dei figli e' previsto dal Dpr 31 maggio 1974 n. 416 tutte le risposte sono corrette.
"Gli studenti della scuola secondaria superiore e i genitori degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola, secondo le modalità previste dai successivi articoli”: e'sancito dal Decreto Legislativo n. 297 del 1994 all'art.12 e'sancito dal Decreto Legislativo n. 297 del 1994 all'art.11 e'sancito dal Decreto Legislativo n. 296 del 1994 all'art.12 e'sancito dal Decreto Legislativo n. 297 del 1994 all'art.12 .
Regolamento recante la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche e'il: DPR 567/1996 DPR 567/1997 DPR 565/1996 nessuna risposta e'corretta.
La Giornata europea dei genitori e della scuola: e' indetta il giorno 8 ottobre 2002 ha l’obiettivo di diffondere nei Paesi dell’Unione Europea il tema della cooperazione tra scuola e famiglia vede nella cooperazione tra scuola e famiglia, l'elemento facilitatore della buona riuscita della formazione educativa dei giovani tutte le risposte sono corrette.
Il Regolamento recante modifiche e integrazione al DPR 567/96 concernente la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche: e'il DPR 301/2005 e'il DPR 301/2004 e'il DPR 300/2005 tutte le risposte sono corrette.
Il Patto di corresponsabilità educativa: e'introdotto dal DPR 235/2007 e'un documento sottoscritto da genitori e dirigente scolastico tutte le risposte sono corrette sancisce una comune assunzione di responsabilità nel percorso educativo del singolo allievo.
Il DPR 249/ 1998: e'modificato con il DPR 235 del 2007 tutte le risposte sono corrette prescrive l'istituzione dell'Organo di garanzia regionale e'a controllo del rispetto degli Statuti.
Linee di indirizzo sulla Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa: e'un documento ministeriale sopraggiunto in data 22 novembre 2012 e'un documento ministeriale sopraggiunto in data 22 novembre 2011 e'un documento ministeriale sopraggiunto in data 22 novembre 2010 tutte le risposte sono corrette .
Già negli Orientamenti del '91 della Scuola dell'Infanzia: si sottolineava la trasformazione della società si sottolineava la trasformazione della famiglia si sottolineava il nuovo ruolo sociale della donna tutte le risposte sono corrette.
Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica: e'la Direttiva del 27 dicembre 2012 e'di emanazione del Ministero dell'istruzione indica la significativa innovazione nella conduzione e integrazione degli alunni con disabilità tutte le risposte sono corrette.
L’autonomia scolastica: tutte le risposte sono corrette non spinge la scuola a divenire luogo dinamico in continua evoluzione induce la scuola a perdere la sua caratteristica di “staticità” non introduce modifiche strutturali.
Stipula un contratto formativo in cui fissa le basi per uno scambio attivo e partecipe circa le scelte educative: la famiglia il MIUR la scuola nessuna riposta e' corretta.
Il Patto Educativo di Corresponsabilità: mira a ristabilire o creare un dialogo-confronto tra i principali attori del mondo della scuola mira a superare i pregiudizi mira ad evitare generalizzazioni azzardate tutte le risposte sono corrette.
Il Patto di Corresponsabilità Educativa: e' sottoscritto solo dal Dirigente non e'sottoscritto dai genitori nessuna riposta e' corretta e'sottoscritto dai genitori e dal Dirigente.
Nella stesura di un Patto Educativo di Corresponsabilità: deve avere come punto di partenza la cooperazione scuola-famiglia deve teenr presente la condivisione di principi deve apportare la realizzazione di una efficiente relazione scuola-famiglia tutte le risposte sono corrette .
Nel Patto Educativo di Corresponsabilità, la scuola si impegna a: fornire una formazione culturale e professionale qualificata allo studente creare un ambiente favorevole per la crescita integrale della persona tutte le risposte sono corrette facilitare l’integrazione degli studenti diversamente abili.
Nel Patto Educativo di Corresponsabilità, la famiglia si impegna a: trasmettere ai propri figli la fondamentale importanza della scuola supportare i propri figli nello svolgimento del loro operato a scuola e a casa partecipare attivamente ai momenti di incontro e confronto con la scuola tutte le risposte sono corrette.
Nel Patto Educativo di Corresponsabilità, la famiglia si impegna a: assumere un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti assumersi la responsabilità e risarcire la scuola di eventuali danni arrecati a cose e/o persone tutte le risposte sono corrette valorizzare l’istituzione scolastica.
Nel Patto Educativo di Corresponsabilità, lo studente si impegna a: rispettare le regole di convivenza civile, dei Regolamenti della scuola prevenire e segnalare situazioni critiche ritenere che l’apprendimento, in un contesto strutturato e stimolante, rappresenti un’opportunità di crescita personale tutte le risposte sono corrette.
Nel Patto Educativo di Corresponsabilità, lo studente si impegna a: assumere un comportamento coerente all’ambiente scolastico essere attento in classe collaborare con la scuola per mantenere un ambiente pulito e ordinato tutte le risposte sono corrette.
Il rapporto scuola-famiglia: cambia sensibilmente in base alle scelte che le scuole e i singoli docenti fanno si deve basare solo su una buona comunicazione non necessita di coinvolgimento emotivo tutte le risposte sono corrette .
Oggi, le competenze comunicative e relazionali dell'insegnante: sono considerate secondarie sono valutate importanti almeno quanto quelle disciplinari non sono valutate importanti quanto quelle disciplinari tutte le risposte sono corrette.
La comunicazione: e'uno strumento importantissimo del lavoro del docente e'necessario per sostenere il passaggio di nozioni e competenze e' necessario per contribuire a creare un clima cooperativo tutte le risposte sono corrette.
Nell’istituzione scolastica, la comunicazione: e'un processo di condivisione di informazioni impiega, raramente, regole comunemente accettate non impiega regole tutte le risposte sono corrette .
La realizzazione di curricoli verticali: richiede ai docenti nuove e più proficue abilità comunicative non richiede abilita' comuicatve ai docenti richiede di rado abilita' comuicatve ai docenti nessuna risposta e' corretta.
Il Bullismo. e'una forma di oppressione la giovane Vittima sperimenta una condizione di profonda sofferenza, di grave svalutazione la giovane Vittima sperimenta emarginazione dal gruppo tutte le risposte sono corrette.
L'intenzionalita': e' il desiderio deliberato di controllare gli altri e di provocare un danno fisico o psicologico alla Vittima e'la ripetitività dei comportamenti e'un disequilibrio di potere e di forza nessuna risposta e' corretta.
La persistenza nel tempo: e' il desiderio deliberato di controllare gli altri e di provocare un danno fisico o psicologico alla Vittima e'la ripetitività dei comportamenti e'un disequilibrio di potere e di forza nessuna risposta e' corretta.
La prevaricazione agita: può manifestarsi con diverse modalità si manifesta con modalita'solo esplicite può manifestarsi con una unica modalità nessuna risposta e' corretta.
Le prepotenze indirette: si manifestano maggiormente sul piano psicologico sono meno evidenti, più sottili e più nascoste sono più complesse da individuare tutte le risposte sono corrette .
Le prepotenze dirette: procurano un danno creano sofferenza alla Vittima direttamente sono comportamenti aggressivi e prepotenti più visibili che tutte le risposte sono corrette .
La prima fase dei ragazzi speciali, detta fase dell'esclusione, ha avuto origine in: Grecia Spagna Norvegia Instambul.
In quale opera Aristotele sosteneva che coloro che presentavano delle disabilità erano considerati inutili allo Stato? De Mondo Le Meraviglie Politica Le due terre.
Quando nacquero i primi istituti che si occupavano delle persone con difficoltà? Durante il Medioevo Durante il Rinascimento Durante le invasioni barbariche Con gli antichi romani.
A che anno risale la “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del cittadino” ? 1789 1881 1900 1977.
In che anno la Montessori fondò la Casa dei Bambini? 900 700 600 800.
A quale anno risale la Legge Casati? 1859 1999 1220 2010.
A quale anno risale la legge Coppino? 1900 1877 2010 2020.
La riforma Orlando a quale anno risale? 1904 1910 1999 2000.
In quale anno la disabilità sensoriale entra nelle scuole comuni e per la prima volta nella storia scolastica viene esteso il diritto all’istruzione anche ai bambini con deficit? 1923 1977 1999 2010.
Quale articolo della nostra Costituzione recita : "Tutti i cittadini sono uguali"? 33 34 37 3.
Quale articolo della Costituzione recita "La scuola è aperta a tutti?" 35 34 33 11.
Quale documento è considerato la «Magna Charta» dell’integrazione? La legge Casati La Riforma Gentile La riforma Orlando Il documento Falcucci.
A quale anno risale il documento Falcucci? 1975 1977 1980 1982.
Quale legge è definita legge quadro sulla disabilità? 1992/104 2017/107 2010/105 2012/11.
Da quanti articoli è formata la legge del 1992/104? 52 55 44 94.
La sigla PEI sta per... Programma evolutivo innovativo Piano educativo individualizzato Promo educativo individualizzato Nessuna delle risposte è esatta.
I docenti di sostegno: assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui insegnano sono solo docenti dell'alunno vengono nominati dal D.S. nessuna delle risposte è esatta .
Il termine inclusione deriva da: inclusion inclusiones insite nessuna delle risposte è esatta.
Canevaro afferma che l’inclusione si collega al concetto: cooperazione coesione coevoluzione nessuna delle risposte è esatta.
Il concetto di Bisogno Educativo Speciale compare per la prima volta: nel 2020 nella legge del 2010 D.M 2013 documenti emanati dell’Unesco nel 1997.
Brahm Norwich, studioso di pratiche inclusive, ha evidenziato come nella scuola esistano ...... di bisogni educativi speciali: 3 tipi 2 tipi 7 tipi 5 tipi.
La Legge 104/.. è la legge quadro sui dsa è la legge quadro che introduce la figura del docente di sostegno è la legge sui des è la legge quadro alunni con disabilità.
La legge alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento è: legge 107/2015 170/2010 104/1992 2012/100.
La CM n. 24 2006 e Linee Guida della CM n.2 del 2010 tutelano: gli alunni stranieri gli alunni dislessici gli alunni disgrafici nessuna delle risposte è esatta.
L'ICF è stato approvato: nel 2001 nel 1999 nel 2010 nel 2009.
Con l'ICF notiamo come divenga: importante la menomazione centrale la vita delle persone importante la disabilità nessuna delle risposte è esatta.
Matilde Leonardi specifica come la nuova classificazione consenta di condurre una valutazione specifica: rispetto al funzionamento di ciascun individuo in relazione all’ambiente in cui vive rispetto al suo lavoro rispetto alla diagnosi dei medici nessuna delle risposte è esatta.
L'ICF ha il merito di aver evidenziato per la prima volta l'influenza: della menomazione dell'ambiente della famiglia della disabilità.
ICF- CY si occupa: periodo dell'infanzia e dell'adolescenza periodo età adulta periodo neonatale periodo età matura.
A quale anno risale la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità? 2006 N. 104 Legge n.18 del 3 marzo 2009 legge 2012 legge 107/2010.
Da quanti articoli è formata la Convenzione? 40 30 50 60.
Nell.art. 24 della Convenzione viene garantito... Il diritto all'istruzione Il diritto alla salute Il diritto ad una famiglia nessuna delle risposte è esatta.
In Italia, il concetto di BES viene introdotto: circolare ministeriale 6 marzo 2013, n. 8 circolare 2010 n 8 circolare 2012 n. 199 legge 107.
I Gruppi di lavoro per l'inclusione scolastica sono previsti: Legge 105 decreto 66/2017 decreto 62/2017 legge 104.
GIT sta per: Gruppo inclusione territoriale Gruppo interattivo temporaneo Gara inclusiva territoriale nessuna delle risposte è esatta.
Nel Gli per le scuole secondarie di secondo grado: Partecipano solo i docenti Non partecipa la famiglia Partecipano anche gli studenti nessuna delle risposte è esatta.
Nel cooperative learning, il ruolo del docente: organizza e facilita lavora in prima persona lavora con gli studenti nessuna delle risposte è esatta.
Johnson distinguono ....tipologie di gruppi di apprendimento cooperativo: 5 tipologie 4 tipologie 3 tipologie 7 tipologie.
Il cooperative learning può essere: gruppi formali, gruppi informali, gruppi di base gruppi standard e informali gruppi misti e formali nessuna delle risposte è esatta.
In che anno è stata emanata la prima Circolare Ministeriale che introduce gli strumenti compensativi e le misure dispensative: 2009 2013 2004 2010.
La sigla CAA sta per: Comunicazione altro ancora Comunicazione Aumentativa Alternativa Cooperative aumentativo alternativo nessuna delle risposte à esatta.
Quando è stato introdotto il nuovo Per su base nazionale? D.M. 180 del 2010 D.I. 182 2020 D.I. 180 DEL 2022 D.M. 170 del 2010.
Il nuovo PEI è fondato su: cinque dimensioni principali due dimensioni principali quattro dimensioni principali sette dimensioni principali.
Quando bisogna stilare il P.E.I “previsionale” ? entro il 30 dicembre entro il 30 maggio entro il 15 maggio entro il 30 giugno.
La sigla P.F. sta per: Piano funzionale Progetto funzionale Profilo di funzionamento nessuna delle risposte à esatta.
Da quale articolo è previsto il GLO? art. 9 decreto 66/2017 art. 10 decreto 66/2017 articolo i8 decreto 62/2017 art 10 decreto 107.
Quando è stato introdotto il debito di funzionamento? 182/2020 2010/170 107/2015 1992/104.
Come si stabilisce il debito di funzionamento? dalla diagnosi dell asl dal colloquio con i genitori dalla competenze acquisite nessuna delle risposte è esatta.
Nella scheda si indica la situazione iniziale in rapporto alle “capacità” dell’alunno, quante dimensioni di prendono in considerazione? 3 9 4 10.
In base al nuovo decreto le ore di sostegno vengono decise: ASL genitori dirigente debito di funzionamento.
In quale allegato del D.I. 182 troviamo il debito di funzionamento? allegato a allegato b allegato c nessuna delle risposte è esatta.
Nei nuovi Documenti Ministeriali, si sottolinea che: la scuola svolga un ruolo di presenza critica non collabori in armonia con la famiglia si trovi ad intergaire von scenari profondamente uguali tutte le risposte sono corrette .
I genitori: non devono partecipare a occasioni informative e formative non sempe devono condividere il progetto educativo della scuola sono semplici destinatari di iniziative proposte dalla scuola nessuna risposta e' corretta.
Le principali occasioni di incontro/comunicazione con le famiglie, sono: i colloqui individuali con i genitori le assemblee la documentazione esposta alle pareti tutte le risposte sono corrette .
Ha approvato la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica, delimitando con esattezza alcuni ambiti di azione: Il Dpr 30 maggio 1974 n. 416 Il Dpr 31 maggio 1974 n. 416 Il Dpr 31 maggio 1974 n. 414 tutte le risposte sono corrette.
Le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo (2012): descrivono una realtà in continuo mutamento una realtà statica descrivono uno scenario ambivalente ove i rischi sono sempre uguali tutte le risposte sono corrette.
La stesura di un Patto Educativo di Corresponsabilità: tutte le risposte sono corrette si basa sulla fiducia reciproca e'condividere con la famiglia un ideale di cooperazione educativa rappresenta una opportunità per la scuola .
Nel Patto Educativo di Corresponsabilità, la scuola si impegna a: realizzare un clima educativo di serenità e sostegno prevenire, vigilare e intervenire tempestivamente nel caso in cui si verifichino comportamenti antisociali realizzare iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio tutte le risposte sono corrette .
Istituire una buona comunicazione tra i diversi attori sociali coinvolti nel contesto scolastico può: incrementare la coscienza circa eventuali problemi e la conseguente individuazione di soluzioni didattiche efficaci rafforzare la messa in atto di comportamenti di supporto individuali o di gruppo far emergere le abilità di ognuno tutte le risposte sono corrette.
Nella definizione di Bullismo è possibile individuare alcune caratteristiche distintive: persistenza nel tempo intenzionalita' tutte le risposte sono corrette dimensione del potere.
La Dimensione del potere: e' il desiderio deliberato di controllare gli altri e di provocare un danno fisico o psicologico alla Vittima e'la ripetitività dei comportamenti e'un disequilibrio di potere e di forza nessuna risposta e' corretta.
In che anno lo psichiatra austriaco Leo Kanner ci ha parlato di bambini con autismo? 1955 1988 1943 2001 .
La riforma Gentile a quale ano risale? 1923 2003 1998 1977.
Con quale legge viene introdotta la figura del docente di sostegno? 2010 N. 170 2012 1977 N 517 1990 N. 104.
Canevaro sottolinea che: non vi è apprendimento senza socializzazione è necessario spiegare tutti i giorni l'insegnante è al centro del processo di apprendimento nessuna delle risposte è esatta.
L'Oms tra il 2002 ed il 2005 ha introdotto: ICF-DSM DSM IV DSM V ICF-CY.
Il nuovo PEI mette in luce: le abilità dell'alunno il concetto di corresponsabilità educativa Il ruolo del docente di sostegno la partecipazione del git.
In base a quale articolo del D.i. 182/2020 il GLO, propone il fabbisogno di ore di sostegno per l’anno successivo? 10 14 15 20.
Bisogni Educativi Speciali, in quante categorie sono divisi? 5 3 4 10.
Chi provvede alla stesura del pdp? Il consiglio di classe Il docente di sostegno Il dirigente Il referente dsa.
L'art. 3 della legge 170/2010: Misure dispensative elenca situazioni valutazione diagnosi .
Si individua come età minima per la diagnosi di dislessia: la fine del secondo anno della scuola primaria la fine del quinto anno della scuola primaria la fine del terzo anno della scuola dell'infanzia la fine del terzo anno della scuola superiore di primo grado.
Nell'art 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 c'è scritto: I bambini devono iscriversi a scuola a 8 anni I bambini devono iscriversi a scuola a 10 anni I bambini devono iscriversi a scuola a 7 anni Ognuno ha diritto ad un'istruzione.L'istruzione dovrebbe essere gratuita, almeno a livelli elementari e fondamentali.
Ai fini della Legge i disturbi sono: Discalculia, disortografia, disgrafia, dislessia Dislessia, disortografia Dispressia dislessia des Adhd, disprasia, dislessia, discalculia.
Per gli alunni con DSA: Viene nominato docente di sostegno Non viene nominato docente di sostegno Viene nominato docente di sostegno se il disturbo è in comorbilità con una disabilità che prevede la nomina del docente Frequentano corsi speciali.
La Legge 59/1997 ci parla: dell'autonomia scolastica inclusione la figura del docente degli organi collegiali.
Comportamenti che utilizzano la parola per arrecare danno alla vittima sono una forma di: bullismo diretto verbale bullismo diretto fisico tutte le risposte sono corrette bullismo indiretto/relazionale.
Chi è il bullo? È un soggetto ansioso e molto insicuro che soffre di scarsa autostima e ha un’opinione negativa di se È un soggetto che non ha molti amici È categoria ristretta di soggetti, che incute paura , gode di buona popolarità e tende ad essere fisicamente più forte di altri soggetti Nessuna delle precedenti risposte .
Soltanto a patto di essere fedele al pieno svolgimento di tutti gli individui, la società in ogni cambiamento può essere fedele a sè stessa lo diceva John Dewey lo diceva Martha Nussbaum lo diceva Class Enemy nessuna risposta e'corretta.
Il bullismo: e'uno scherzo e'un conflitto fra coetanei presenta una asimmetria nella relazione tutte le risposte sono corrette.
Il bullo aggressivo: tutte le risposte sono corrette ha una bassa autostima tende ad assumere una posizione di leader negativo del gruppo ha personalità caratterizzata da insicurezza.
Le vittime provocatrici: sono ansiose sono ansiose e aggressive sono aggressive nessuna risposta e'corretta.
Il Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola: ha come partecipanti, quattro rappresentanti per ciascuna delle Associazioni dei genitori maggiormente rappresentative nessuna risposta e'corretta ha come partecipanti, tre rappresentanti per ciascuna delle Associazioni dei genitori maggiormente rappresentative ha sede presso il Dipartimento per i Servizi nel Territorio.
Fra gli atteggiamenti negativi comuni a genitori e insegnanti c’è: l’attribuzione all’altro di tutte le responsabilità delle situazioni che non vanno come dovrebbero incolpare chi fa le leggi partire dall’idea che tutte gli individui facenti parte del gruppo siano uguali tutte le risposte sono corrette .
In capo al personale scolastico: esiste una responsabilità civile (patrimoniale), solidale e non alternativa a quella dei genitori del bullo per culpa in educando ex art. 2048 e.e. esiste, ma solo per il docente di sostegno, la culpa in vigilando esiste ma solo il docente di sostegno, la culpa in organizzando nessuna risposta e' corretta.
Dice la Stein che con l'empatia: l'Io è aperto ad altri lo l'Io non si apre agli altri Io l'Io coglie solo la vita interiore tutte le risposte sono corrette .
Una serie di azioni a livello nazionale e periferico, che cominciano ora a fornire gli effetti più significativi, sono da ravvedere nella: Direttiva Ministeriale n. 16 del 5 febbraio 2007 Direttiva Ministeriale n. 16 del 5 febbraio 2006 Direttiva Ministeriale n. 15 del 5 febbraio 2007 nessuna risposta e'corretta.
Per riconoscere la complessità sistemica dei rapporti presenti in un evento umano o naturale: tutte le risposte sono corrette occorre ridurre i livelli generali di abilità e competenze non occorre aumentare l'efficienza dei sistemi di istruzione occorre aumentare l'efficienza dei sistemi di istruzione.
L’omofobia è: L’accettazione dell’omosessualità La paura dell’uomo La paura nei confronti della propria e/o altrui omosessualità Una forma di inclusione.
Strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica: e' la La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2013 e' la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 e' la La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2011 tutte le risposte sono corrette .
Denunciar Test