option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php
TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESE: diritto tributario 2
COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
diritto tributario 2

Descripción:
diritto tributario

Autor:
anna5354
OTROS TESTS DEL AUTOR

Fecha de Creación:
03/05/2024

Categoría: Otros

Número Preguntas: 54
COMPARTE EL TEST
COMENTARNuevo Comentario
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
Indica la risposta errata. Le tipologie di interpello sono previste dall’art. 11 della legge 212/2020, modificato dall’art. 1 del D.lgs. 156/2015 e sono: L’interpello probatorio L’interpello antiabuso L’interpello ordinario L’interpello comune.
Le tipologie di interpello sono previste dall’art. _______ della legge 212/2020, modificato dall’art. 1 del D.lgs. 156/2015 11 21 19 12.
Indica la risposta errata. La consulenza giuridica ufficiale fornita dall’Amministrazione Finanziaria, può essere data: Dagli Uffici Amministrazione Finanziaria Dalle Amministrazioni dello Stato, enti pubblici, enti pubblici territoriali e assimilati Dalle Associazioni sindacali e di categoria o Ordini professionali Dai liberi professionisti specializzati in materia tributaria.
Indica l’affermazione errata. In materia tributaria, non si può ricorrere ad analogia e ad interpretazione estensiva: per le norme agevolative e le esenzioni [perché sono norme eccezionali (art.14 14 Cod.Civ. e Cass 16, mag, 2019 n. 13145)] per le norme sanzionatorie (art 25, 2°c. Cost. e, art,14 Cod.Civ) per le norme sostanziali, impositrici [una determinata fattispecie è imponibile o non imponibile (art 23 Cost., art,14 Cod.Civ.)] per le norme tributarie «strumentali», cioè quelle procedurali e procedimentali (c.d. «diritto tributario strumentale».
La ratio dell’analogia è da rinvenire nel principio di giustizia di portata generale per il quale si impone un trattamento giuridico omogeneo delle situazioni equivalenti. Tuttavia, tale principio deve essere contemperato con il principio di legalità in genere e il principio di riserva di legge relativa di cui all’art. ___ Cost. 23 33 45 53.
Indica l’affermazione corretta. Nei casi di grave ed obiettiva incertezza interpretativa sorta intorno ad una precedente norma tributaria viene indicata l’interpretazione dallo stesso legislatore con un’apposita legge (c.d. legge interpretativa). Essendo contenuta in una legge dello Stato essa è vincolante solo per il contribuente. Essendo contenuta in una legge dello Stato essa è vincolante per tutti solo per il giudice. Anche se contenuta in una legge dello Stato essa non è vincolante. Essendo contenuta in una legge dello Stato essa è vincolante per tutti (Amministrazione Finanziaria, contribuente, giudice).
Indica l’affermazione corretta. L’interpretazione adottata dall’ Amministrazione Finanziaria è l’interpretazione che l’organo di vertice dell’A.F. dirama agli uffici periferici per assicurare l’omogeneità sul territorio nazionale (circolari interpretative, istruzioni, risoluzioni e note, direttive interpretative, atti amministrativi generali). Tali strumenti possono essere considerati «fonti» del diritto e vincolano sia i privati, che gli uffici sottordinati dell’Amm.ne Finanziaria, i quali possono disattenderli se non li ritengono conformi a legge. Tali strumenti non possono essere considerati «fonti» del diritto e non vincolano né i privati, né gli uffici sottordinati dell’Amm.ne Finanziaria, ma può disattenderli solo un giudice. Tali strumenti possono essere considerati «fonti» del diritto e vincolano i privati, ma non gli uffici sottordinati dell’Amm.ne Finanziaria, i quali possono disattenderli se non li ritengono conformi a legge. Tali strumenti non possono essere considerati «fonti» del diritto e non vincolano né i privati, né gli uffici sottordinati dell’Amm.ne Finanziaria, i quali possono disattenderli se non li ritengono conformi a legge. .
L’istituto dell’analogia si risolve nell’applicazione ad una fattispecie non direttamente regolata dalla legge, di una norma giuridica regolante situazioni astratte caratterizzate da aspetti di ___________rispetto alla fattispecie non espressamente disciplinata. Contrarietà Diversità Uguaglianza Similarità.
Indica l’affermazione errata. Le regole generali sull’interpretazione delle norme giuridiche sono contenute nell’art. 12, comma 1, delle disposizioni preliminari del codice civile. Vengono individuati 4 step: quello della c.d. interpretazione letterale quello dell’analogia legis e dell’analogia iuris quello dell’interpretazione logico-sistematica quello dell’interpretazione letterale-sistematica.
Le regole generali sull’interpretazione delle norme giuridiche sono contenute nell’art._____, comma 1, delle disposizioni preliminari del codice civile 27 12 15 1.
Indica l’affermazione errata. le leggi e gli atti aventi forza di legge che non hanno un oggetto tributario non possono contenere disposizioni di carattere tributario le disposizioni modificative di leggi tributarie devono essere introdotte riportando il testo modificato i richiami di altre disposizioni contenuti nei provvedimenti normativi in materia tributaria si fanno indicando il contenuto sintetico della disposizione a cui si riferisce le leggi e gli atti aventi forza di legge contenenti disposizioni tributarie non devono necessariamente indicare l’oggetto nel titolo.
Nell’art. ______dello Statuto del Contribuente (L. 212/2000), inerente la “Chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie”, sono sanciti alcuni precetti di tecnica legislativa. 22 4 2 15.
Indica l’affermazione corretta. I poteri del Garante nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria: sono, particolarmente stringenti, poiché emette atti “giuridicamente vincolanti” sia per il contribuente che per gli organi dell’Amministrazione Finanziaria. non sono, peraltro, particolarmente stringenti, poiché emette atti “giuridicamente vincolanti” ma non per gli organi dell’Amministrazione Finanziaria. sono particolarmente stringenti, poiché emette atti “giuridicamente vincolanti” per gli organi dell’Amministrazione Finanziaria non sono, peraltro, particolarmente stringenti, poiché non emette atti “giuridicamente vincolanti” per gli organi dell’Amministrazione Finanziaria. .
Indica l’affermazione corretta. I soggetti ausiliari dell’amministrazione finanziaria: Sono categorie di soggetti esclusivamente privati che si interpongono tra i soggetti attivi e passivi del tributo ed ai quali sono attribuiti funzioni impositive ovvero funzioni meramente strumentali. Sono categorie di soggetti pubblici che si interpongono tra i soggetti attivi e passivi del tributo ed ai quali sono attribuiti funzioni impositive. Sono categorie di soggetti pubblici o privati che si interpongono tra i soggetti passivi del tributo ed ai quali sono attribuiti funzioni meramente strumentali. Sono categorie di soggetti pubblici o privati che si interpongono tra i soggetti attivi e passivi del tributo ed ai quali sono attribuiti funzioni impositive ovvero funzioni meramente strumentali.
Individua l’affermazione corretta. L’anagrafe tributaria è la più grande banca dati fiscali di cui dispone il Fisco e si identifica ciascun soggetto tramite: la residenza nessuna delle riposte è corretta la data di nascita il Codice Fiscale o il numero di Partita Iva.
L’anagrafe tributaria è la più grande banca dati fiscali di cui dispone il Fisco: il suo funzionamento è regolato dal______________. d.p.r. 605/1993 d.p.r. 505/1973 d.p.r. 605/2002 d.p.r. 605/1973.
Nel sistema delle autonomie delineato dalla L. Cost. __________________n. 3 (Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni) e dalla L. 5 maggio 2009, n. 42 con la quale il Parlamento ha delegato il Governo in materia di federalismo fiscale, i prelievi tributari rappresentano la principale fonte dell'autonomia finanziaria degli Enti Pubblici Territoriali. 18 ottobre 2000 28 dicembre 2001 18 ottobre 2011 18 ottobre 2001 .
Dal 2010 è attiva la piattaforma interattiva ________che consente al contribuente di dialogare con l’Agenzia delle Entrate, inoltrando quesiti in materia fiscale o avere assistenza telematica su comunicazioni di irregolarità e cartelle di pagamento relative alla dichiarazione SIVES CATES SEVIC CIVES.
Indica l’affermazione errata. La soggettività tributaria attiva: identifica la parte creditrice a seconda della natura del tributo al quale si riferisce (Stato, regioni o enti locali dotati di potestà impositiva) è inerente l’esercizio della potestà di imposizione (attuazione del tributo) è inerente l’esercizio del potere impositivo (istituzione del tributo) identifica la parte debitrice .
Indica la risposta corretta. La Soggettività Tributaria è la posizione giuridica nella quale si trovano i soggetti coinvolti nella vicenda tributaria e si distingue in: soggettività tributaria propria e impropria soggettività tributaria concreta ed astratta soggettività e parasoggettività soggettività tributaria attiva e passiva.
Indica la risposta errata. I soggetti attivi derivati sono titolari di poteri amministrativi e/o di potestà di imposizione, ad essi attribuiti dalla legge e sono: Organi centrali dello Stato e Guardia di finanza Enti privati investiti da funzioni tributarie (soggetti secondari di Diritto Tributario) Agenzie fiscali Enti Pubblici.
Indica l’affermazione errata. I soggetti attivi sono: le agenzie Fiscali e le apposite articolazioni degli Enti Pubblici Territoriali impositori (in senso più specifico). coloro cui è demandata dalla legge l’attuazione della noma tributaria (l’Amministrazione Finanziaria, in senso lato). i titolari dell’obbligazione tributaria (coloro che hanno istituito il tributo e che possono disporre di tale obbligazione). i contribuenti.
La cura dell’interesse pubblico alla corretta percezione dei tributi erariali è stata affidata ad un apparato amministrativo statale complesso ed appositamente “dedicato”: il Ministero dell’Economia e delle Finanze che a partire dal___________ è stato sottoposto ad un radicale processo di ristrutturazione. 2007 2002 1988 1999.
Le Agenzie Fiscali (Agenzia delle Entrate – Agenzia delle Entrate/Riscossione – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Agenzia del Demanio) nascono dalla riorganizzazione dell'Amministrazione finanziaria a seguito del Decreto legislativo n°_______________ 400 del 1989 300 del 2002 300 del 1969 300 del 1999.
. Indica l’affermazione errata. Sono ausiliari del contribuente: i professionisti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali (commercialisti, consulenti del lavoro, tributaristi). i CAM, centri di assistenza multicanale che forniscono informazioni di base a contribuente circa la propria posizione fiscale (attivati nel 2002). i CAF, ossia dei centri di assistenza fiscale. i centri per l’impiego. .
Indica l’affermazione errata. Le Agenzie fiscali: sono organizzate sulla base di uno Statuto deliberato dai rispettivi organi interni e successivamente approvato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze. il loro rapporto con il MEF è stabilito in apposite convenzioni che ne regolano le modalità d’intervento (servizi, obiettivi e risorse). godono di piena autonomia sia in materia di bilancio che in materia di organizzazione della propria struttura. non godono di alcuna autonomia.
I poteri di indagine ed istruttori della Guardia di Finanza sono strumentali all’esercizio della potestà idi imposizione e gli atti compilati hanno natura_______________. Procedimentale Autoritativa Probatoria Endoprocedimentale.
L’ente pubblico economico “Agenzia delle entrate-Riscossione” è stato istituito a decorrere dal_______________, ai sensi dell’art.1, comma 1, del Decreto Legge 22 ottobre 2016 n. 193, convertito, con modificazioni, dalla Legge 1° dicembre 2016 n. 225. 1° luglio 2010 1° luglio 2015 20 luglio 2019 1° luglio 2017.
L’Agenzia, che è un ente pubblico, è operativa dal____________, ha competenza in materia di entrate tributarie e diritti erariali, in merito ai quali si occupa delle funzioni relative alla gestione, all'accertamento e al contenzioso. 31 gennaio 2001 2 gennaio 2011 1° gennaio 2000 1° gennaio 2001.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze adotta un atto di indirizzo ___________________inviato annualmente dal Ministro, vigilando sull’Agenzia del Demanio. semestrale biennale quinquennale triennale.
Dal 1° dicembre ________ l'Agenzia delle Entrate ha incorporato l’Agenzia del Territorio (articolo 23-quater del Dl 95/2012). 2015 2005 2002 2012.
Indica la risposta errata. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione dispone dei seguenti organi sociali: il Comitato di gestione il Collegio dei revisori dei conti il Presidente il Consiglio di coordinazione.
Indica l’affermazione errata. L'Agenzia delle dogane e dei monopoli è un ente pubblico che in veste di autorità doganale: esercita attività di controllo, accertamento e verifica sulla circolazione delle merci. è responsabile della riscossione dazi generati dagli scambi internazionali. è responsabile della riscossione di IVA. esercita attività di controllo, accertamento e verifica sulla circolazione delle merci ma non ha alcun potere di riscossione.
Il responsabile d’imposta ex art. _______, comma 3 DPR 600/73 è un soggetto che, per legge, è obbligato a pagare l’imposta insieme al soggetto passivo, con diritto (facoltà) di rivalsa 64 68 88 23.
Indica l’affermazione errata. La Partita IVA è indicata da 11 numeri: una cifra conclusiva con semplice funzione di controllo tre cifre, che si riferiscono, al codice identificativo dell’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate sette cifre, che si riferiscono al titolare dell’attività (impresa, arte o professione), consentendo l’identificazione della persona (fisica o giuridica) in maniera univoca una lettera conclusiva con semplice funzione di controllo.
Il sostituto d’imposta ex art. ___, comma 1 DPR 600/73 è un soggetto che, pur essendo estraneo al presupposto, è chiamato, per legge, a pagare un tributo in luogo (in sostituzione) del soggetto passivo, con obbligo di rivalsa su quest’ultimo 66 64 73 78.
Indica l’affermazione errata. I soggetti passivi: hanno una capacità contributiva che il legislatore assume a presupposto dell’imposta. sono individuati quali soggetti su cui deve giuridicamente gravare un decremento patrimoniale (la prestazione tributaria). sono i titolari della situazione giuridica soggettiva passiva dell’obbligazione tributaria. non hanno alcuna una capacità contributiva.
Indica l’affermazione corretta. Il termine contribuente rappresenta il soggetto passivo di rapporti tributari, colui che realizza il presupposto del tributo e che con il pagamento estingue l’obbligazione tributaria. Il contribuente è soltanto la persona fisica Il contribuente è soltanto la persona giuridica Il contribuente non può essere una figura soggettiva (associazione non riconosciuta, comitato, trust) Il contribuente non è soltanto la persona fisica, ma anche la persona giuridica od altra figura soggettiva (associazione non riconosciuta, comitato, trust).
«Ai sensi dell’art. ____ c.c. “il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale». 53 34 76 43.
Concetto diverso è la residenza fiscale. Come sancito dalla nota 417 dell’Agenzia delle Entrate, è residente in Italia ai fini delle imposte sui redditi chi, per la maggior parte dell’anno (almeno _______ giorni l’anno, _______ in quelli bisestili) è iscritto nell’Anagrafe delle persone residenti in Italia e ha il proprio domicilio o la propria dimora abituale in Italia. 155 – 156 190 – 191 300 - 301 183 – 184.
8. Il riferimento normativo è dato dall’art._____________ del T.U.I.R (DPR. 917/86), ai sensi del quale una persona fisica viene considerata fiscalmente o meno residente in Italia. 2, comma 5 3, comma 2 21, comma 2 2, comma 2.
Indica l’affermazione errata. L’art. 2, comma 2 del T.U.I.R (DPR. 917/86), stabilisce che una persona fisica viene considerata fiscalmente residente in Italia se per la maggior parte del periodo di imposta coincidente con l’anno solare, abbia i seguenti requisiti: Deve detenere nel territorio dello Stato italiano il proprio domicilio, ex art. 43 c.c., ovverosia il centro principale dei suoi affari e interessi, non solo quelli legati alla sfera economica- patrimoniale, ma anche quelli concernenti la sfera affettiva-patrimoniale. (criterio sostanziale). Deve essere iscritta all’anagrafe della popolazione residente di uno dei Comuni italiani (criterio formale) Deve essere residente, di cui all’art. 43 c.c., nel territorio dello Stato italiano, ovverosia il luogo dove dimora abitualmente. Deve detenere nel territorio dello Stato italiano il proprio domicilio, ex art. 43 c.c., ovverosia il centro principale dei suoi affari e interessi, solo quelli legati alla sfera economica- patrimoniale e non anche quelli concernenti la sfera affettiva-patrimoniale.
Per i soggetti passivi IRES l’art. ____del T.U.I.R., considera residenti in Italia le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello Stato. 67 73 83 77.
Il codice fiscale, introdotto con________, è l’unico codice identificativo valido per l’identificazione di tutti i soggetti ed è obbligatoriamente utilizzato in tutti i rapporti con la Pubblica Amministrazione e in tutti gli scambi di informazioni. DPR 605/1993 DPR 505/1973 DPR 655/1963 DPR 605/1973 .
Anche il codice fiscale dell’impresa individuale è composto da ___ caratteri alfanumerici 16 15 21 11.
Indica l’opzione corretta. L'obbligazione tributaria può essere oggetto di sostituzione: parziale e ridotta cumulativa e collettiva diretta e indiretta oggettiva e soggettiva .
Indica l’affermazione errata. Il sostituto di imposta ha l’obbligo: di rilasciare annualmente al sostituto un’apposita certificazione (C.U.), attestante tutte le ritenute alla fonte effettuate nei suoi confronti di presentare annualmente all’Agenzia delle Entrate la c.d. dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770) di effettuare ritenute alla fonte nei casi previsti dalla legge di versare allo Stato le ritenute effettuate, senza tener conto di alcun limite temporale.
Indica l’affermazione errata. Nella sostituzione a titolo di acconto: tra sostituto e sostituito vi è un rapporto obbligatorio di rivalsa il sostituito, avendo subito la ritenuta, acquisisce diritto di dedurre dall'imposta globalmente dovuta, l'importo delle ritenute subite Il sostituto non è obbligato verso il fisco per l'effettiva obbligazione d'imposta (commisurata al presupposto), ma è soltanto tenuto ad operare una ritenuta ed a versarla all’Erario tra sostituto e sostituito vi è un rapporto facoltativo di rivalsa.
Ai sensi dell’art. ________ del Codice Civile “L’obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da parte di uno libera gli altri” 1922 1233 2122 1292.
La solidarietà tributaria si divide in: nessuna delle precedenti riposte diretta e indiretta egualitaria e indipendente paritaria e dipendente.
Una fattispecie di solidarietà tributaria paritetica per le imposte sui redditi è quella degli eredi del contribuente, che sono tenuti in solido ad assolvere i debiti di imposta del de cuius, ai sensi dell’art. ______ comma 1 DPR 600/73. 67 23 97 65.
Indica l’affermazione errata. Nella rappresentanza: L’obbligazione di imposta sorge solo ed esclusivamente in capo al soggetto rappresentato in virtù dei principi sanciti dal codice civile. Anche il rappresentante legale può porre in essere operazioni rilevanti per il diritto tributario, per conto del soggetto rappresentato. Anche il rappresentante negoziale può porre in essere operazioni rilevanti per il diritto tributario, per conto del soggetto rappresentato. L’obbligazione di imposta sorge non solo in capo al soggetto rappresentato ma anche in capo al rappresentante.
Indica l’affermazione errata. La cessione del credito d’imposta è la possibilità concessa al contribuente di: di optare, in alternativa, per la cessione dello stesso (di pari ammontare) «con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari» nessuna delle precedenti riposte rinunciare all’utilizzo diretto della detrazione di tale credito nella dichiarazione fiscale di optare, per la cessione dello stesso (di pari ammontare) «esclusa la facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari».
Dopo numerose incertezze della dottrina e della giurisprudenza sul tema dell’ammissibilità dell’accolo in ambito tributario, finalmente è intervenuto in modo risolutivo il legislatore, con l’art. ___ co. 2 dello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000), in virtù del quale “è ammesso l’accollo del debito d’imposta altrui”, ma “senza liberazione del debitore principale”. 2 21 8 10.
Denunciar Test