option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

1. MEDICINA LEGALE - fatto

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
1. MEDICINA LEGALE - fatto

Descripción:
150 domande

Fecha de Creación: 2023/09/15

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 153

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale tra le seguenti non rientra tra le lesioni da taglio: Escoriazione. Abrasione. Ferita lineare. Ferita a lembo.

Le variazioni cromatiche dell’ ecchimosi: Si osservano solo nel cadavere. Sono importanti per stabilire la causa dell'ecchimosi. Si osservano nella ferita da taglio. Sono importanti per stabilire l'età dell'ecchimosi.

Nelle lesioni da arma bianca rientrano. Ecchimosi. Ferite lacero-contuse. Lesioni da fendente. Escoriazioni.

Coltelli e pugnali sono tipici strumenti che producono ferita da: Fendente. Punta. Punta e taglio. Lacero-contuse.

Il pubblico ufficiale è colui che: Esercita solamente attività amministrativa. Esercita una pubblica funzione. Esercita un pubblico servizio. Esercita solamente un’ attività esecutiva.

Qual è la corretta definizione di “concausa”?. Antecedente necessario ma da solo non sufficiente a produrre l’ effetto. Antecedente necessario e sufficiente a produrre l’ effetto. Antecedente non necessario e non sufficiente a produrre l’ effetto. Antecedente sufficiente ma non necessario a produrre l’ effetto.

Si parla di delitto doloso quando: l’ evento, anche se preveduto, non è voluto dall’ agente. l’ azione è voluta, l’ evento è voluto e preveduto. dall’ azione deriva un evento dannoso più grave di quello voluto. l’ azione è voluta mentre l’ evento non voluto né prevedibile.

La colpa generica è dovuta a: negligenza, imprudenza o imperizia. inosservanza di leggi, regolamenti, ordini. coscienza e volontà dell’ evento. accettazione da parte del soggetto delle conseguenze della propria condotta.

Si parla di delitto preterintezionale quando: l’ evento, anche se preveduto, non è voluto dall’ agente. l’ azione è voluta, l’ evento è voluto e preveduto. dall’ azione deriva un evento dannoso più grave di quello voluto. l’ azione è voluta mentre l’ evento non è voluto né prevedibile.

Quale può non far parte dei fenomeni cadaverici trasformativi: rigor mortis. putrefazione. macerazione. corificazione.

La percossa è: Un atto violento privo di conseguenze fisiche. Un atto violento che determina conseguenze fisiche. Un atto violento che determina conseguenze fisiche e psicologiche. Nessuna delle precedenti.

Le lesioni PERSONALI sono: tutte perseguibili a querela. tutte perseguibili d'ufficio. tutte perseguibili a querela, se colpose. nessuna.

Il referto è: un'informativa di delitto perseguibile d'ufficio. un'informativa di delitto perseguibile a querela. un'informativa di delitto perseguibile civilmente. Nessuna delle precedenti.

Il reato di violazione del segreto professionale sussiste quando: vi è dolo. vi è colpa. ricorre la giusta causa. nessuna delle precedenti.

Le giuste cause di rivelazione del segreto professionale comprendono: Norme imperative. Norme scriminative o permissive. Caso fortuito o forza maggiore. Tutte le precedenti.

Le lesioni personali: Le gravissime sono sempre perseguibili d'ufficio. Le gravi sono sempre perseguibili d'ufficio. Le lievi sono sempre perseguibili d'ufficio. Le lievissime sono sempre perseguibili a querela.

Gli effetti della percossa possono essere: Sensazione dolorosa del punto colpito. Reazione vasomotoria. Le precedenti. ferita lacero-contusa.

La responsabilità professionale del medico può avere risvolti in ambito: penale. civile. amministrativo. tutte le precedenti.

La liceità del trattamento sanitario è: subordinata al parere del medico. subordinata alla volontà di una commissione sanitaria. subordinata al consenso del paziente. subordinata al consenso dei parenti di primo grado.

Chi ha l’ obbligo di referto: l’ esercente una professione sanitaria. il pubblico ufficiale. l’ incaricato di un pubblico servizio. tutti le precedenti.

Di che colore sono le macchie ipostatiche normali?. rosso violaceo. bluastre. verdastre. giallastre.

Quale fra le seguenti professioni sono pubblici ufficiali? - non so le opzioni. professioni sanitarie. --.

“Nel colpo da arma da fuoco rappresenta la presenza di residui solidi carboniosi della polvere combusta depositati attorno al foro di ingresso che scompaiono al lavaggio”; questa è la definizione di: Scegli un’alternativa: Alone di affumicatura. Alone di tatuaggio. Alone di ustione. Alone di compressione.

Chi può esprimere le proprie volontà attraverso le disposizioni anticipate di trattamento? Scegli un’alternativa: Tutti i soggetti maggiorenni. Solo soggetti con patologia caratterizzata da inarrestabile evoluzione con prognosi infausta. Solo soggetti con patologie croniche e invalidanti. Ogni persona maggiorenne capace di intendere e di volere.

Come si definisce l’asfissia meccanica secondaria a compressione ab estrinseco manuale? Scegli un’alternativa: Strangolamento. Strozzamento. Annegamento. Soffocamento.

Dopo quanto tempo si assiste alle fissità delle ipostasi? Scegli un’alternativa: Dopo 6 ore. Entro 1 ora. 3-4 ore. dopo 15 ore.

Il medico dipendente dell’Ospedale, o convenzione con il SSR, secondo il Codice Penale, è: Scegli un’alternativa: Esperto di Sanità. incaricato di pubblico servizio o pubblico ufficiale. perito. esercente un servizio di pubblica necessità;.

Il segreto professionale viene acquisito in ragione del: Scegli un’alternativa: Proprio ufficio, professione o arte. Propria professione. Proprio stato. Proprio stato, ufficio, professione o arte.

In casi di rifiuto libero e consapevole al trattamento sanitario: Scegli un’alternativa: risponde delle conseguenze l’azienda sanitaria. il medico va esente da responsabilità. il medico può imporre il trattamento. il medico risponde sempre delle conseguenze.

In un cadavere, la presenza di un solco cutaneo in direzione trasversale rispetto all’asse del collo, continuo lungo tutta la circonferenza, ci fa sospettare: Scegli un’alternativa: Soffocamento da bolo alimentare. Frattura della base cranica. Strangolamento. Impiccamento.

In una ferita da taglio su superficie piana, come si presentano generalmente le codette?. Quella di entrata breve e tozza, quella di uscita lunga e sottile. Quella di entrata lunga e sottile, quella di uscita breve e tozza.

L’accertamento della morte può essere fatto precocemente in tutti i casi di seguito elencati tranne uno: Scegli un’alternativa: Plurimi colpi da arma da fuoco. Maciullamento. ECG piatto da 20min. Decapitazione.

L’insorgenza del rigor mortis progredisce: Scegli un'alternativa: In senso caudo-craniale. In senso centrifugo. In senso cranio-caudale. In senso centripeto.

L’omissione di referto non costituisce reato quando il referto esporrebbe la persona assistita a procedimento penale e ciò riguarda: Scegli un’alternativa: solo l’assistenza prestata dal sanitario. solo l’opera prestata dal medico. sia l’assistenza che l’opera. tutte le risposte sono errate.

La colpa è caratterizzata: Scegli un’alternativa: Da tutte le risposte. Da negligenza, imprudenza, imperizia. da nessuna delle risposte. da inosservanza di leggi, regolamenti, ordini, discipline;.

La corificazione è tipica di cadaveri che abbiano soggiornato in casse ermeticamente chiuse costituite da: Ferro o rame. Marmo. Legno di mogano trattato. Zinco o Piombo.

La fase cromatica putrefattiva si presenta tipicamente con una macchia verde reperibile esternamente a livello di: Scegli un’alternativa: Epigastrio. Ipogastrio. Fossa iliaca destra. Fossa iliaca sinistra.

La morte per scannamento sovviene quando vengono recisi: Scegli un’alternativa: Laringe e fascio vasculonervoso del collo. Arteria, vena e nervo brachiale. Aorta e vena cava. Arteria, vena e nervo femorale.

La mummificazione è favorita da tutti gli elementi di seguito elencati tranne uno: Scegli un’alternativa: Elevata temperatura ambientale. Aria umida. Terreno ricco di sali. Terreno poroso.

La presenza di fungo schiumoso che fuoriesce dalla bocca è tipica di: Scegli un’alternativa: Annegamento. Sepsi ad origine polmonare. Strangolamento. Avvelenamento da Arsenico.

La Responsabilità Civile del medico dipendente è, in base alla legge attuale: Scegli un’alternativa: solo dell’Azienda e non del medico. di tipo extracontrattuale. di tipo contrattuale. di tipo patrimoniale.

La responsabilità civile del sanitario: Scegli un’alternativa: non è prevista dalla legge 24/2017. si trasmette attraverso l’assicurazione. comporta la reclusione. non esiste per il professionista sanitario.

La responsabilità penale: Scegli un’alternativa: è esclusa per il medico. è personale. viene accertata dalla Commissione Disciplinare dell’Azienda Sanitaria. può essere oggetto di assicurazione presso Compagnie assicurative.

La rivelazione del segreto d’ufficio è un reato contro: Scegli un’alternativa: la Pubblica Amministrazione. la Pubblica Assistenza. la libertà individuale. Il medico.

La violazione del segreto professionale: Scegli un’alternativa: Non sussiste se l’informazione viene rivelata a un familiare. È procedibile d’ufficio. Non prevede la pena. È un delitto doloso.

Le ipostasi “a mutanda” sono tipiche della morte per: Scegli un’alternativa: Avvelenamento da cianuro. Avvelenamento da arsenico. Annegamento. Impiccamento.

Nei reati colposi secondo il codice penale: Scegli un’alternativa: Non sono voluti né l’azione né l’evento. L’azione è voluta ma non è voluto l’evento che tuttavia era prevedibile e quindi evitabile. l’azione è voluta e l’evento è voluto e preveduto. l’azione è voluta, l’evento è voluto ma in forma meno grave di quella verificatasi.

Nell’impiccamento, quali sono le caratteristiche del solco di compressione cutanea? Scegli un’alternativa: Continuo e trasversale. Continuo e obliquo. Discontinuo, ineguale e obliquo. Discontinuo e trasversale.

Quale dei seguenti oggetti non causerebbe una ferita da fendente: Scegli un’alternativa: Accetta. Mannaia. Martello. Scure.

Quale tra questi elementi rende una lesione personale gravissima? Scegli un’alternativa: Malattia di durata superiore a 20 giorni ma minore di 40 giorni. Indebolimento permanente di un senso o di un organo. Perdita di un senso o di un organo. Violenza sessuale.

Un cadavere viene rinvenuto sospeso mediante un laccio con il nodo del cappio in regione antero-cervicale ed i piedi poggianti al suolo. Come definiresti la causa della morte? Scegli un’alternativa: Impiccamento tipico completo. Impiccamento atipico incompleto. Impiccamento tipico incompleto. Impiccamento atipico completo.

I reperti tipici di annegamento sono: indumenti bagnati, colorazione bluastra delle mucose. ipostasi scarse, temperatura corporea al di sotto del 23°C. ipostasi scarse, temperatura corporea al di sotto del 23°C, adipocera. fungo schiumoso, polmoni iperespansi ed enfisema polmonare acuto all’osservazione microscopica.

Il raffreddamento corporeo fa parte dei fenomeni: abiotici trasformativi. putrefattivi. abiotici consecutivi. abiotici trasformativi e putrefattivi.

Il referto all’Autorità Giudizaria: è compilato da qualsiasi esercente una professione sanitaria nei casi previsti. deve essere compilato da qualsiasi esercente una professione sanitaria alla fine di ogni giornata lavorativa. nessuna delle risposte. deve essere compilato esclusivamente dal medico di base.

In caso in cui sussista la possibilità di vita autonoma del feto, la gravidanza può essere interrotta volontariamente: quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna. quando siano accertati processi patologici al nascituro. entrambe le risposte sono corrette. non può mai essere effettuata.

In condizioni normali, di che colore appaiono le macchie ipostatiche: rosso violaceo. blu. verdi. rosso ciliegia.

In quale distretto corporeo si svolge, in condizioni normali, la prima fase dei fenomeni cadaverici putrefattivi?. a livello polmonare. a livello epatico ed in particolare nella colecisti. nel grosso intestino ed in particolare nel cieco. a livello cardiaco.

In quali casi avviene la mummificazione?. in acqua. in ambienti umidi e poco ventilati. in ambienti caldi, asciutti e ventilati. in bare di zinco.

In sopralluogo è rinvenuto un cadavere con una lesione al capo, in regione temporale destra. Presenta forma ovalare, margini marcatamente infiltrati, frastagliati, diastasati, con apparente frattura cranica sottostante. Trattasi di: ferita lacero contusa. ferita da taglio. ferita da punta e taglio. ferita d’arma da fuoco.

In una lesione d’arma da fuoco con colpo esploso ad una distanza superiore a 10 metri: sono presenti orletto abraso contuso, tatuaggio, affumicatura e ustione. è presente solo l’affumicatura. è presente solo l’orletto abraso contuso. sono presenti orletto abraso contuso e tatuaggio.

L’asfissia per costrizione manuale del collo viene indicata come: Strozzamento. Impiccamento. Apprensione. Strangolamento.

L’obiezione di coscienza all’interruzione volontaria della gravidanza: Può essere sollevata solo dal medico. non esiste l’obiezione di coscienza per l’interruzione volontaria della gravidanza. Non può mai essere revocata. Non comprende l’assistenza pre e post-operatoria.

La legge 219/2017 relativa al consenso al trattamento sanitario, esclusi i casi di urgenza, prevede: non occorre consenso del paziente. consenso non informato. consenso informato in forma scritta o attraverso videoregistrazione. consenso solo orale.

La lesione personale dolosa è per definizione lievissima se: se dal fatto deriva una malattia di durata non superiore ai 10 giorni. se dal fatto deriva una malattia di durata non superiore ai 25 giorni. se dal fatto deriva una malattia di durata non superiore ai 30 giorni. se dal fatto deriva una malattia di durata non superiore ai 20 giorni.

La responsabilità del medico: può essere penale, civile e disciplinare. è solo penale. è solo civile. è esclusa per i medici.

La rivelazione del segreto professionale da parte del medico, secondo l’art.622 del codice penale: non è punita. è punita anche quando non può procurare nocumento al paziente. è punita sempre. è punita se avviene senza giusta causa.

La sommersione del cadavere consiste nella permanenza in acqua: di un individuo in stato di ebbrezza alcolica. di un individuo già morto per un’altra causa. di un individuo spinto in acqua ancorchè vivente. di un individuo fulminato mentre si trovava in mezzo acquoso.

Le ecchimosi: sono simili alle escoriazioni per tipologia e conformazione. sono causate dall’azione di corpi contundenti che agiscono con meccanismo di compressione. sono causate dall’azione di corpi contundenti che agiscono con meccanismo di compressione e sfregamento. se giallastre, sono di recente produzione.

Le ipostasi cadaveriche: sono un segno certo di morte. nelle morti asfittiche sono molto scarse. nessuna delle risposte. nelle intossicazioni da monossido di carbonio hanno tipico colorito bluastro.

Le ipostasi: hanno una fase di migrabilità ed una di fissità. danno indicazioni sia sull’epoca che sulla causa della morte. sono una conseguenza della cessazione della circolazione sanguigna. tutte le risposte sono corrette.

Nelle lesioni d’arma da fuoco il foro d’uscita: è di forma circolare ed è più piccolo del foro d’ingresso (sbagliata, è più grande del foro di ingresso e raramente è circolare). .può non essere presente. nessuna delle risposte è corretta. è sempre presente.

Nelle situazioni di emergenza-urgenza: il medico si astiene dall’intervenire. il medico attende che il paziente possa dare il consenso alla cura. il medico e i componenti dell’equipe sanitaria assicurano le cure necessarie. il medico chiede il consenso ai familiari.

Oltre il 90esimo giorno, la gravidanza può essere interrotta volontariamente nel caso di: non può essere interrotta. grave pericolo per la vita della donna. serio pericolo per la salute psichica o fisica della donna. può essere interrotta a discrezione del medico.

Un uomo di 38 anni accede in pronto soccorso riferendo di essere stato aggredito. Alle indagini strumentali sono rilevati frattura del femore, frattura dell’omero e plurime fratture costali. Il medico del Pronto Soccorso mette a referto una prognosi clinica di 30 giorni e dimette il paziente. Quale obbligo ha il medico?. la prognosi clinica non ha valore penale, pertanto in questo caso non vi è obbligo di denuncia. se vi sono gli elementi per ipotizzare un recupero funzionale più lungo di 20 giorni, quindi una lesione lievissima, sussiste obbligo di denuncia. se il soggetto riferisce di essere stato coinvolto nella rissa vi è un esimente, pertanto la denuncia di reato può essere omessa. se vi sono gli elementi per ipotizzare un recupero funzionale più lungo di 20 giorni, quindi una lesione lieve, sussiste obbligo di denuncia.

Gli stadi della putrefazione “classica” sono: cromatico, enfisematoso, colliquativo, scheletrizzazione. corificazione, mummificazione, adipocera, macerazione. rigor mortis, ipostasi e temperatura corporea. d.cromatico, colliquativo, scheletrizzazione.

Le codette sono tipiche delle lesioni: da arma da fuoco. da impiccamento. da taglio. da corpo contundente.

Le ferite da taglio: su una superficie piana non possono formarsi codette. su una superficie piana, la codetta d’entrata è corta e più profonda rispetto a quella d’uscita. hanno profondità maggiore della lunghezza. su una superficie piana, la codetta d’uscita è corta e più profonda rispetto a quella d’entrata.

Chi è obbligato a redigere il referto?. Chi viene a conoscenza del fatto a prescindere dal proprio ruolo. Chi ha prestato esclusivamente la propria opera;. Chi ha prestato esclusivamente la propria assistenza;. L’esercente la professione sanitaria che ha prestato la propria assistenza od opera.

Che colore possono assumere le ipostasi in caso di avvelenamento da monossido?: Bluastre;. Rosso ciliegia;. Brunastre. Color cioccolato;.

I reati colposi sono caratterizzati: Da negligenza, imprudenza o imperizia o da inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline;. Da preterintenzione;. Da volontarietà;.

Qual è la sede di comparsa più precoce del rigor mortis?. Arti superiori;. Massetere;. Arti inferiori;. Trapezio;.

Quale tra questi elementi rende una lesione personale gravissima?. Indebolimento permanente di un senso o di un organo;. Violenza sessuale;. Perdita di un senso o di un organo;. Malattia di durata superiore a 20 giorni ma minore di 40 giorni;.

La denuncia all’Autorità Giudiziaria: È obbligatoria solo per il medico nei casi previsti;. È obbligatoria per il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio nei casi previsti;. Non è mai obbligatoria;. Prevede una esimente;.

Quale segno esterno è possibile riscontrare in caso di morte per annegamento?. Macchie di Sommer;. Ipostasi a mutanda;. Fungo schiumoso;. Fanerizzazione;.

In quale tra questi processi trasformativi si riscontra la presenza di adipocera?. Saponificazione;. Corificazione;. Mummificazione;. Carbonizzazione.

Quale tra questi elementi caratterizza una lesione personale rispetto alla percossa?. Utilizzo di una sostanza caustica;. La malattia nel corpo o nella mente;. Presenza di solo;. Procedibilità d’ufficio;.

Quale tra questi elementi contraddistingue un pubblico ufficiale dall’incaricato di pubblico servizio?. Prestazione di opera materiale;. Svolgersi della propria attività per mezzo di poteri autoritari o certificativi;. Svolgimento di mansioni d’ordine;. Svolgimento di pubblico servizio;.

I sanitari dipendenti dall’Ospedale, secondo il Codice Penale, sono: Periti;. Ausiliari dell’Azienda;. Esercenti un servizio di pubblica necessità;. Incaricati di pubblico servizio o pubblici ufficiali;.

La violazione del segreto professionale: Non sussiste se l’informazione viene rivelata a un familiare;. È procedibile d’ufficio;. È un delitto doloso;. Non prevede la pena;.

La rivelazione del segreto professionale è obbligatoria in caso di: Morte del paziente;. Malattia del medico;. Testimonianza;. Denuncia obbligatoria;.

Secondo l’Art. 32 della Costituzione: I trattamenti sanitari sono volontari tranne in casi previsti dalla legge;. I trattamenti sanitari sono imposti dal sanitario;. Non esistono trattamenti volontari;. I trattamenti sanitari sono decisi sempre dai familiari del paziente;.

Quale qualifica giuridica è obbligata a redigere la denuncia all’Autorità Giudiziaria?. Esercente un servizio di pubblica necessità;. Pubblico ufficiale;. Libero professionista;. Personale delle forze dell’ordine;.

Il medico è sempre tenuto a rispettare la volontà espressa dal paziente di rifiutare un trattamento sanitario?. solo quando lo ritiene eticamente corretto. solo quando lo ritiene giusto. no. sì.

Il raffreddamento corporeo fa parte dei fenomeni: abiotici consecutivi. putrefattivi. abiotici trasformativi. abiotici trasformativi e putrefattivi.

La lesione personale da cui deriva un pericolo per la vita è da considerarsi secondo il codice penale: colposa. dolosa. gravissima. grave.

La lesione personale dolosa è per definizione lievissima se: a. se dal fatto deriva una malattia di durata non superiore ai 30 giorni. se dal fatto deriva una malattia di durata non superiore ai 20 giorni. se dal fatto deriva una malattia di durata non superiore ai 10 giorni. se dal fatto deriva una malattia di durata non superiore ai 25 giorni.

La responsabilità del medico: è solo penale. è esclusa per i medici. può essere penale, civile e disciplinare. è solo civile.

La sede delle ipostasi varia: con la posizione del corpo. a seconda della temperatura esterna. con le sostanze disciolte nel sangue. a seconda del danno subito.

Le ipostasi: danno indicazioni sia sull’epoca che sulla causa della morte. sono una conseguenza della cessazione della circolazione sanguigna. hanno una fase di migrabilità ed una di fissità. tutte le risposte sono corrette.

Rigidità cadaverica, ipostasi e raffreddamento corporeo sono: fenomeni cadaverici “abiotici”. presenti solo in talune circostanze. fenomeni cadaverici “generici”. fenomeni cadaverici “trasformativi”.

Sono lesioni personali gravissime: la perdita di uno dei due arti superiori. nessuna delle risposte. la perdita di un dente. la perdita di uno dei due reni.

L’accertamento della realtà della morte deve essere fatto: Non prima di 15h e non dopo 30h. Sempre dopo le 32h. prima delle 12h. Non prima di 17h e non dopo 48h.

Nell’annegamento il cadavere assume tipicamente una posizione definita “del lottatore” che determina la fissazione delle ipostasi a livello di: Regione craniale del cadavere. Regione dorsale. Regione anteriore del torace. Ragione caudale del cadavere.

I reperti tipici di annegamento sono: indumenti bagnati, colorazione bluastra delle mucose. fungo schiumoso, polmoni iperespansi ed enfisema polmonare acuto all’osservazione microscopica. ipostasi scarse, temperatura corporea al di sotto del 23°C. ipostasi scarse, temperatura corporea al di sotto del 23°C, adipocera.

In un cadavere, la presenza di un solco cutaneo in direzione trasversale rispetto all’asse del collo, continuo lungo tutta la circonferenza, ci fa sospettare: Soffocamento da bolo alimentare. Strangolamento. Frattura della base cranica.

Il referto all’Autorità Giudiziaria: è compilato da qualsiasi esercente una professione sanitaria nei casi previsti. deve essere compilato esclusivamente dal medico di base. nessuna delle risposte. deve essere compilato da qualsiasi esercente una professione sanitaria alla fine di ogni giornata lavorativa.

La temperatura cadaverica: Tra la quarta e la ventesima ora dal decesso, diminuisce esattamente di 0.5 gradi l’ora. Può essere impiegata a fini tanatocronologici, ma può essere influenzata da fattori esterni che modificano l’andamento regolare del raffreddamento del cadavere. Dopo la 15esima ora è sempre pari alla temperatura ambientale. Nelle prime 4 ore diminuisce di circa 3 gradi all’ora.

Gli artt. 581 e 582 del codice penale, trattano rispettivamente il delitto di percosse e di lesioni personali. Qual è la reale differenza tra i due dal punto di vista medico-legale?. La durata della malattia è maggiore di 20 giorni. La durata della malattia è maggiore di 40 giorni. La sussistenza dello stato di malattia. La sussistenza di postumi.

Da chi è ordinata l’autopsia? : Dall’Autorità sanitaria. Dal Commissariato di Polizia. Dal Magistrato. Dal Pubblico Ufficiale.

Quale di questi non è un fenomeno abiotico consecutivo: Ipostasi. Disidratazione. Adipocera. Acidificazione.

Le ipostasi scarse in genere sono indicative di: Morte avvenuta in ambiente estremamente freddo ed asciutto. Avvelenamento da CN. Shock emorragico. Stati di ipercoagulabilità (trombofilia).

In una lesione d’arma da fuoco con colpo esploso ad una distanza superiore a 10 metri: -1-. sono presenti orletto abraso contuso, tatuaggio, affumicatura e ustione. è presente solo l’affumicatura. è presente solo l’orletto abraso contuso. sono presenti orletto abraso contuso e tatuaggio.

lo stato di necessità: è previsto dal codice penale (art. 54). è previsto dal codice civile. è a discrezione del medico. nessuna risposta esatta.

Nelle situazioni di emergenza-urgenza: -1-. il medico si astiene dall’intervenire. il medico attende che il paziente possa dare il consenso alla cura. il medico e i componenti dell’equipe sanitaria assicurano le cure necessarie. il medico chiede il consenso ai familiari.

Il solco nell’impiccamento tipico è: è obliquo e continuo. è obliquo, discontinuo e presenta profondità differente. nessuna delle risposte. è orizzontale e discontinuo.

La responsabilità civile del medico dipendente è in base alla legge attuale: di tipo contrattuale. di tipo extracontrattuale. di tipo patrimoniale. solo dell’azienda e non del medico.

Quale dei seguenti fenomeni trasformativi speciali interessa elettivamente i cadaveri tumulati in cassa metallica?. Putrefazione. Corificazione. Macerazione. Scheletrizzazione.

Da chi è ordinata l’autopsia. Dall’Autorità sanitaria. Dal Commissariato di Polizia. Dal Magistrato. Dal Pubblico Ufficiale.

Quali sono i gruppi muscolari scheletrici che per primi vengono interessati dalla rigidità cadaverica?. Quelli degli arti superiori. Quelli oculari. Quelli della mandibola. Quelli delle mani.

Lo stato di necessità: è previsto dal codice penale (art. 54). è previsto dal codice civile. è a discrezione del medico. nessuna risposta esatta.

l’impiccamento è completo quando: il corpo si trova con un solo arto poggiato sul terreno. il corpo si trova completamente sospeso nel vuoto, senza appoggio. il nodo scorsoio è in prossimità della sporgenza nucale. il nodo scorsoio è posto lateralmente al capo.

L’uso di armi: aggrava la lesione personale. non aggrava la lesione personale. non è contemplata nella lesione personale. aggrava la lesione personale solo nel caso di armi da fuoco.

nell’ambito della colpa generica, imperizia significa: carenza della preparazione tecnica adeguata e necessaria. mancanza della figura del perito giudiziario. insufficiente ponderazione di ciò che l’individuo è in grado di fare. insufficiente ponderazione di ciò che l’individuo è in grado di fare.

Nelle ferite da taglio, i margini delle lesioni sono in genere: Compressi. Ecchimotici e lividi. Non giustapposti. Regolari e netti.

Per “annegamento” si intende l’asfissia prodotta: Dalla fuoriuscita di tutta l’aria dalle vie respiratorie profonde. Dalla penetrazione di un liquido nelle vie respiratorie (superiori). Da una ingestione accidentale di liquido. Dalla fuoriuscita edematosa polmonare.

Per “soffocazione interna” si intende: L’asfissia provocata dall’occlusione delle vie respiratorie da parte di materiali estranei solidi o semisolidi. La fuoriuscita di tutta l’aria dalle vie respiratorie profonde. La compressione delle vie respiratorie ab estrinseco. La fuoriuscita edematosa polmonare.

l periodo di osservazione nei casi di morte cerebrale di bambini compresa fra uno e cinque anni sottoposti a rianimazione per lesioni encefaliche è di: 12 ore. 1 ora.

ll Regolamento di Polizia Mortuaria prevede un periodo di osservazione delle salme a decorrere dal momento della morte di: 24 ore. 2 ore.

In ordine all’aggravante dello sfregio permanente del viso nella personale si intende per viso: la parte anteriore del segmento cefalico delimitata in alto dalla linea d’impianto dei capelli, ai lati dai padiglioni auricolari compresi e in basso dal margine inferiore della mandibola. la parte anteriore del segmento cefalico delimitata in alto dalla linea d’impianto dei capelli, ai lati dai padiglioni auricolari compresi e in basso dal margine inferiore della mandibola. -.

Cosa sono la capacità di intendere e di volere?. La capacità di intendere vuol dire attitudine a: rendersi conto degli atti compiuti e a prevederne la portata e gli effetti. La capacità di volere è la facoltà di autodeterminarsi e: di scegliere liberamente la condotta adatta allo scopo. ok.

ABORTO: La nozione medico legale di aborto: è l’interruzione della gravidanza, in qualsiasi epoca di essa, con morte o dispersione del prodotto del concepimento. La macerazione è un fenomeno: tipico del feto morto in utero.

Caratteristiche delle lesioni da fendente: margini divaricati, profondi, ecchimotici sui vari piani e sul fondo, angoli acuti ma quasi sempre privi di codette. -.

PRETERINTENZIONE. L’elemento psicologico del reato nei delitti di lesioni personali non riguarda: la preterintenzione. -.

COLPI A CONTATTO ARMA DA FUOCO. I caratteri della ferita di ingresso si modificano per effetto dei gas, che la trasformano in una ferita a scoppio. -.

Nei soggetti affetti da lesioni encefaliche sottoposti a manovre rianimatorie invasive, chi deve accertarne la morte?. Il collegio medico nominato dalla Direzione Sanitaria. -.

Nel concetto di causa si riconoscono i tre elementi costituitivi: ANTECEDENZA NECESSITA’ SUFFICIENZA. NECESSITA’ SUFFICIENZA. SUFFICIENZA.

Nel reato di violenza sessuale si procede d’ufficio: se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio nell'esercizio delle proprie funzioni. ?.

Morte da impiccamento: da cosa dipende il fattore asfittico?. Dipende dallo scorrimento verso l’alto del laccio che provoca il sollevamento della base della lingua contro il palato molle e la faringe. -.

FASI DELL’ASFISSIA. -. Fase inspiratoria per ridotta pressione ossigeno, Fase espiratoria per aumentata pressione anidride carbonica, Fase apnoica e Fase del boccheggiamento.

Nell’investimento tipico tra veicolo e pedone si distinguono le seguenti fasi. -. Urto, Proiezione, Propulsione, Arrotamento e Trascinamento.

Non rientra tra i classici criteri medico-legali di accertamento del rapporto di causalità materiale quello di: AUTOREVOLEZZA. -.

Definizione di organo in medicina legale: Insieme delle parti anatomiche che servono ad esplicare una funzione determinata. L’organo è quindi una parte del corpo o complesso di parti che ha una propria struttura ed esplica una o più funzioni. L’organo si immedesima con la funzione . -.

Nei certificati vi sono due specie di falsità: IDEOLOGICA - incide sul contenuto. MATERIALE - incide sulla forma. IDEOLOGICA e MATERIALE.

Quale di queste condizioni non consente di rubricare l’uccisione di un neonato come infanticidio (art. 578 c.p.)?. La mancanza delle condizioni di abbandono materiale e morale della madre connesse al parto. -.

Requisiti essenziali del certificato: CHIAREZZA e VERIDICITA’. -.

Secondo il Regolamento di Polizia Mortuaria in quali casi il periodo di osservazione delle salme può essere procrastinato a 48 ore?. Nei casi di morte improvvisa o in caso di sospetta morte apparente. -.

Secondo l’art. 41 del c.p., il concorso di cause preesistenti, simultanee, sopravvenute anche se indipendenti dall’azione od omissione del colpevole, non esclude il rapporto di causalità fra l’azione od omissione e l’evento. Sulla base di quanto stabilito dal Codice Penale, le cause sopravvenute escludono il nesso di causalità quando sono state da sole sufficienti a determinare l’evento. -.

ELEMENTI ESSENZIALI OGGETTIVI e SOGGETTIVI DEL REATO: Oggettivi: azione o omissione, evento e rapporto di causalità materiale. Soggettivi: dolo, colpa e preterintenzione.

DANNO IN SEDE CIVILE: o. ogni modificazione peggiorativa dello stato anteriore, risarcibile. ok.

La colpa specifica è data da: negligenza, imprudenza, imperizia. inosservanza delle leggi. coscienza e volontà del reato.

Le lesioni personali sono: tutte perseguibili a querela. tutte perseguibili d'ufficio. tutte perseguibili a querela, se colpose. nessuna.

Il referto è: un’informativa di delitto perseguibile d’ufficio. un’informativa di delitto perseguibile a querela. un’informativa di delitto perseguibile civilmente. nessuna delle precedenti.

Chi ha l’obbligo di referto: l’esercente una professione sanitaria che ha prestato la propria assistenza ad opera;. il pubblico ufficiale. l’incaricato di un pubblico servizio. tutti le precedenti.

Denunciar Test