option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

TTT

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
TTT

Descripción:
Teorie e tecniche dei test psicologici

Fecha de Creación: 2023/01/12

Categoría: Otros

Número Preguntas: 119

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Il test riconducibile alla teoria CHC e che misura 5 fattori è. CTONI-2. Stanford Binet. CAS. Intelligence and developmental scales.

Il BFQ-C può essere somministrato a bambini con un’età a partire dai. 7 anni. 8 anni. 6 anni. 9 anni.

Secondo il metodo Klopfer nel test di Rorschach l’area della diffusione-prospe`va è definita. L’area della struttura dell’io. L’area della dipendenza. L’area della tensione psichica o angoscia. L’area dell’uso dell’energia mentale.

Contrassegnare quale, tra queste coppie di sottodimensioni del BFQ-2 apparHene al fattore energia. Cooperatività e cordiialità. Dinamismo e dominanza. Scrupulosità e perseveranza. Apertura metallo e apertura alla cultura.

I QI e gli indici della scala WAIS-IV hanno. Media 100 e ds 15. Media 100 e ds 10. Media 100 e ds 5. Media 10 e ds 5.

Il test che prevede un indice di intelligenza non verbale è. Scala Stanford-Binet-5. WISC IV. WAIS IV. RIAS-2.

Indicare quale processo cognitivo viene misurato se i subtest di una scala CAS richiedono che l’esaminato crei e applichi un piano, verifichi quale approccio raggiunga lo scopo originale e modifichi il piano quando è necessario. La successione. La simultaneità. L’attenzione. La pianificazione.

Il subtest della WAIS-IV che prevede l’interruzione della somministrazione dopo un limite di tempo prefissato è. Cifrario. Disegno con i cubi. Riordinamento di lettere e numeri. Ragionamento con le matrici.

I subtest fondamentali che compongono l’Indice di ragionamento visuo-percetivo della WISC-IV sonO. Disegno con i cubi e concetti illustrati. Disegno con i cubi e ragionamento con le matrici. Disegno coi i cubi, concetti illustrati e ragionamento con le matrici. Disegno con i cubi, concetto illustrati e completamento figure.

Contrassegnare quale dei seguenti test è considerato tematico: Rorschach. Disegno della figura umana. MMPI-2. ORT.

Indicare quale, fra le seguenti scale di validità del MMPI-2 valuta l’incoerenza del soggetto nel fornire una riposta. Scala VRIN. Scala F. Scala K. Scala L.

RelaHvamente all’analisi fattoriale esplorativa contrassegnare l’affermazione errata. Il numero di dimensioni considerate (p) è sempre minore del numero di variabili osservate (v):p<v. Le variabili studiate devono essere a livello di intervalli o rapporti equivalenti e con distribuzione vicino alla normale. Nessuna variabile dovrebbe essere multicollineare. Le relazioni fra le variabili possono non essere lineari.

Chi formulò per primo il concetto di QI di rapporto. Stern. Binet. Ebbinghaus. Wechsler.

La tecnica psicometrica più spesso utilizzata per studiare la validità di criterio concorrente è. Analisi della varianza. Correlazione. Analisi fattoriale. Analisi discriminante.

Un protocollo BFQ-2 è libero da falsificazione se il punteggio che si ottiene alla scala Lie è. >65. >45. <65. <45.

La WISC può essere somministrata a soggetti tra i. 6-18 anni. 5-18 anni. 6-16 anni. 5-16 anni.

Il test considerato un marker del fattore di intelligenza fluida è. WISC-IV. Matrici di Raven. Stanford Binet V edizione. WPPSI-III.

Contrassegnare a quale domanda cerca di rispondere uno studio della validità di contenuto del test. Il test misura il costrutto che vuole misurare?. Gli item del test misurano tutto lo stesso costrutto teorico?. C’è una relazione significativa tra il test ed una o più misure o osservazioni?. Gli item del test coprono gli argomenti trattati dal test?.

Il parametro che può essere studiato secondo la TRI è la. Casualità. Attendibilità. Variabilità. Discriminatività.

Facendo riferimento alla TRI e considerando il livello di abilità Theta pari a 1 gli item A, B, C e D presentano un valore di P rispetivamente pari a .35, .25, .66, .50 contrassegnare quale item risulta più difficile. A. B. C. D.

Per la sHma della coerenza interna di un test formato da item dicotomici si usa. Profetica di Spearman Brown. Alfa di Cronbach. KR-20 di Kuder Richardson. Coefficiente Kappa.

Il coefficiente di attendibilità che esprime il grado di intercambiabilità tra item equivalenti di un test emerge utilizzando il metodo. Dello split-half. Test-retest. Della coerenza interna. Delle forme parallele.

Contrassegnare qual è un test di massima performance tra quelli qui di seguito. Test di profitto. Test di personalità. Inventario di interessi. Test di atteggiamento.

le echelle metrique de l’intelligence venne pubblicata da. Francis Galton. Alfred Binet e Theodore Simon. Jamese Mckeen Cattel. Lewis Terman.

Dagli studi di validità del test della figura umana come misura di intelligenza è emersa una correlazione. moderata con la scala totale della WISC. elevata con la scala verbale della WISC. elevata con la scala totale della WISC. più elevata con la scala di performance della WISC.

Nel test delle macchie di Rorschach le tavole policromatiche (composte da più di due colori) sono. Due. Tre. Quattro. Una.

Relativamente agli studi di sviluppo del disegno infantile, contrassegnare chi definisce una sequenza di quattro stadi riferiti all’espressione più o meno compiuta del realismo. Luquet. Freeman. Lowenfield. Burt.

Secondo il metodo Klopfer nel test di Rorschach l’area del colore è definita. Area della dipendenza. L’area dell’energia mentale. L’area della tensione psichica e angoscia. L’area dell’uso della energia mentale.

Contrassegnare quale tra i seguenti test intende valutare l’attitudine parentale: CAT. Patte noire. PPT. Blacky Picture.

Gli stimoli contenuti nelle tavole del test Blacky Picture sono. Maiali. Figure umane indistinte. Vari animali. Cani.

Indicare quale, tra le seguenti scale di validità dell’MMPI-2 valuta il tentativo di dare un’immagine di sé diversa dalla realtà. Scala F. Scala VRIN. Scala K. Scala L.

Il motivo per cui Bellak mise in discussione la teoria dei bisogni di Murray applicata è. I bisogni sono deformati dalle difese. I bisogni sono aspetti importanti solo per l’infanzia e l’adolescenza. I bisogni non emergerebbero dal TAT. I bisogni sono aspetti secondali alla personalità.

Contrassegnare di quanti item è composta la versione integrale dell’MMPI-2. 370. 567. 657. 478.

Contrassegnare quando un protocollo BFQ-2 è libero da falsificazioni: Quando alla scala Lie si ottiene un punto T<45. Quando alla scala Lie si ottiene un punto T<65. Quando alla scala Lie si ottiene un punto T>65. Quando alla scala Lie si ottiene un punto T>45.

L’età dei ragazzi ai quali può essere proposta l’autovalutazione mediante il BFQ-C varia da. 7-12 anni. 8-10 anni (ma anche 11-14). 8-14 anni (8-10 e 11-14 sono entrambe di autovalutazione, ma 8-14 è eterovalutazione). 8-12 anni.

Contrassegnare quale, tra queste coppie di sottodimensioni del BF-2 appartiene al fattore energia. Scrupolosità e perseveranza. Dinamismo e dominanza. Apertura mentale e apertura alla cultura. Cooperatività e cordialità.

Contrassegnare cosa valutano i due questionari della Bayley-III. Formazione dei concetti e memoria. Abilità socio-emozionale e adattamento. Abilità fine-motoria e grosso-motoria. Comunicazione rece`va e comunicazione espressiva.

Da quanti subtest è formato l’indice composito di intelligenza del RIAS-2?. 8. 15. 4. 10.

La WPPSI può essere somministrata a. Bambini in età prescolare. Bambini e adolescenti. Anziani. Adulti.

Il test che è stato costruito in base alla teoria PASS (pianificazione, attenzione, simultaneità e successione) è. Stanford Binet V. WISC-IV. CTONI-2. CAS.

I punti ponderati dei subtest della scala WAIS-IV hanno. Media 10 e ds 5. Media 10 eds 15. Media 100 e ds 15. Media 10 e ds 3.

Con il subtest di concetti illustrati della WISC-IV al bambino vengono mostrate due o tre file di figure e lui deve. Dire in cosa si somigliano coppie di figure. Scegliere una figura da ciascuna fila in modo da ottenere un gruppo con una caratteristica comune. Riordinare le figure in modo da formare una storia sensata. Dire cosa manca di importante.

I subtest fondamentali che compongono l’Indice di Comprensione Verbale della WISC-IV sono. Somiglianze, vocabolario e comprensione. Informazione, vocabolario e ragionamento con parole. Somiglianze, vocabolario e informazione. Comprensione, vocabolario e analogie.

Contrassegnare quale tra le seguenti misure è particolarmente adatta a valutare l’efficienza cognitiva di un bambino di 10 anni con disabilità del linguaggio. WPPSI-III o IV. Matrici di Raven. WAIS-IV. Stanford Binet V.

Contrassegnare a quale domanda cerca di rispondere uno studio della validità di costrutto del test. Gli item del test coprono gli argomenti trattati dal test. Il test misura il costrutto che vuole misurare. C’è una relazione significativa tra il test ed una o più misure o osservazionI. Gli item del test misurano tutto lo stesso costrutto teorico.

Contrassegnare chi formulò per primo il concetto di età mentale. Binet. Stern. Wechsler. Ebbinghaus.

Contrassegnare quale metodo è spesso utilizzato per studiare la validità di contenuto di un test di profitto. Valutazione da parte di giudici indipendenti. Analisi della varianza. Analisi fattoriale. Analisi correlazionali.

Lo scaling è. Un processo che consente di uniformare le osservazioni. Un processo di osservazione. La misurazione in scala mediante punti z. Un processo di rilevazione di una proprietà latente.

Da quanH subtest è formato l’Indice composito di intelligenza della RIAS-2?. 8. 15. 4. 10.

Facendo riferimento alla tri e considerando il livello di abilità Theta pari a 1 gli item A, B, C e D presentano un valore di P rispettvamente pari a .35, .25, .66 e .50; contrassegnare quale item risulta più facile. B. A. C. D.

Il parametro dell’item che può essere studiato secondo la Teoria della Risposta all’Item è: Casualità. Attendibilità. Difficoltà. Variabilità.

Un coefficiente di attendibilità pari a .77 secondo Nunnally e Bernstein (1994) può essere ritenuto: Inadeguato. Discreto. Sufficiente. Buono.

Il coefficiente di attendibilità che esprime la stabilità nel tempo di ..utilizzando il metodo. Delle forme parallele. Dello split-half. Test –retest. Della coerenza interna.

Un test formato da prove molto facili e costituito in modo che nessuno riesce a risolverlo tutto in tempo è definito. Test di tipica performance. Test non verbale. Test di velocità. Test di potenza.

La prima definizione di test mentale è stata fatta. Wilheim Wundt. James Mckeen Cattel. Carl Wissler. Alfred Binet.

La tecnica dell’Holtzmann si differenzia da quella del Rorschach in quanto la prima. Non fa riferimento alla psicologia proie`va. Tra i determinanH non considera il movimento. Tra i determinanH non considera il chiaroscuro. Prevede solo una risposta per tavola.

RelaHvamente agli stadi di sviluppo del disegno della figura umana il bambino produce il coside%o “omino girino” o “uomo spermatozoo”. Tra 3-4 anni di età. Tra i 2-3 anni di età. A 6 anni. A 5 anni.

Il parent preference test (PPT) si somministra. Al clinico che osserva. Al bambino. Ad genitori. All’insegnante.

Secondo il metodo Castellazzi per l’interpretazione del disegno della figura umana come test proie`vo, se si prendono in considerazione l’impressione globale che i due disegni suscitano, l’ordine di esecuzione dei disegni e il loro genere, l’età e il Hpo di personaggi disegnaH, si interpreta a livello. Di contenuto analitico. Delle strutture formali. Di contenuto sintetico. Grafico.

Contrassegnare quale tra le seguenH misure è parHcolarmente ada%a a valutare l’efficienza cogniHva di un bambino con disabilità di linguaggio. CAS. WISC-IV. Stanford Binet 5. CTONI-2.

Quale dei seguenH test è riconducibile alla teoria CHC e misura 5 fa%ori CHC?. IDS (intelligence and developmental scales). CTONI-2. SB5. CAS.

Il subtest della WISC-IV che prevede l’interruzione della somministrazione dopo un limite di tempo prefissato è: Vocabolario. Completamento di figura. Ricerca di simboli. Riordinamento di lettere e numeri.

Una persona o`ene alla scala Lie un punto T=66 quindi il protocollo può esser considerato. Fortemente falsato. Libero da falsificazioni. Potrebbe presentare una falsificazione in senso posiHvo. Di una persona che ha risposto in modo sostanzialmente sincero.

L’errore standard di misura (ESM) può essere ricavato mediante. I punteggi osservaH. L’a%endibilità del test. L’a%endibilità del test e la deviazione standard dei punteggi osservaH. La deviazione standard dei punteggi osservaH.

Contrassegnare qual è un test di massima performance tra quelli qui elencaH. Test di a%eggiamento. Test di personalità. Test a`tudinale. Inventario di interessi.

Se il test è perfe%amente a%endibile (r%=1) l’errore standard di misura (ESM) è. Pari a 0. Pari a 1. Pari a 0.5. Pari alla variabilità totale del test.

Il primo studioso che si preoccupò di verificare la validità predi`va dei suoi strumenH di misura fu. Terman. Wechsler. Wissler. Cattel.

Un coefficiente di a%endibilità pari a .82 secondo Nunnally, Berstein (94) può essere ritenuto. Buono. Sufficiente. Discreto. Inadeguato.

Contrassegnare l’equazione fondamentale della TCT. E=V+X. X=V+E. X=V. V=X+E.

Con il modello di Rasch si studia. La difficoltà di un item. L’a%endibilità di un item. La variabilità di un item. La causalità di un item.

Contrassegnare quale delle seguenH affermazioni è la prima assunzione della TCT. La covarianza tra punteggio vero ed errore è nulla. Il test misura il costru%o che vuole misurare. La media degli errori casuali è nulla per infinite misurazioni. La covarianza tra due distribuzioni di parallele è nulla.

I Subtest fondamentali che compongono l’indice di velocità di elaborazione della WISC-IV sono. Cifrario e cancellazione. Ricerca di simboli e cancellazione. Cifrario e ricerca di simboli. Cifrario e disegno con i cubi.

Contrassegnare quale processo cogniHvo viene misurato se i subtest di una scala del CAS richiedono che l’esaminato focalizzi l’a`vità cogniHva su un compito, individui un parHcolare sHmolo e inibisca la risposta a uno sHmolo irrilevante in compeHzione. Attenzione. Successione. Pianificazione. Simultaneità.

Quali abilità cogniHve di livello elevato sono misurate dal CTONI-2. Ragionamento analogico, categoriale e sequenziale. Processi di pianificazione, a%enzione, simultaneità e successione. Processi simultanei e sequenziali. Ragionamento fluido e cristallizzato.

Coontrassegnare chi formulò la teoria della stru%ura dell’intelle%o. Guilford. Gardner. Binet. Thurstone.

Contrassegnare per quali matrici di raven è stato studiato e trovato l’effe%o della scolarità paterna. MP standard. MP colorate. MP avanzate. MP standard plus.

La WPPSI può essere somministrata a. Bambini e adolescenti. Bambini in età prescolare. Anziani. Adulti.

Il subtest della WISC-IV che prevedere l’interruzione della somministrazione dopo un limite di tempo prefissato è. Completamento di figure. Cancellazione. Disegno con i cubi. Riordinamento di le%ere e numeri.

Contrassegnare quale, tra queste coppie di so%odimensioni del BFQ-2 apparHene al fa%ore coscienziosità. Scrupolosità e perseveranza. Apertura mentale e apertura alla cultura. CooperaHvità e cordialità. Dinamismo e dominanza.

Contrassegnare che Hpo di punH standard sono previsH per l’MMPI-2. PunH QI. Punteggi ponderaH. PunH T. PunH z.

Il BFQ-C prevede. 3 forme: due di autovalutazione e 1 di eterovalutazione. 4 forme: 2 di autovalutazione e 2 di eterovalutazione. 1 forma di autovalutazione. 2 forme: 1 di autovalutazione e 1 di eterovalutazione.

Indicare quale, tra i seguenH test, possiede scale cliniche. MMPI-2. EPQ-R (Eysenk Personality QesHonnarie). 16PF di Ca%el. BFQ-2.

Contrassegnare quale dei seguenH test è considerato temaHco. Disegno della figura umana. MMPI-2. Pa%e-Noire. Rorschach.

Gli sHmoli contenuH nelle tavole del test ORT sono. Figure umane indisHnte. Cani. Maiali. Vari animali.

Il TAT è fondato sulla teoria. Dei bisogni di Murray. PsicoanaliHca di Jung. Gerarchica di Ca%el. PsiconaliHca di Freud.

Segnare il test considerato come la versione rido%a del Rorschach. Z test. Tecnica delle macchie di inchiostro di Holtzmann. SomaHc Inkblot series. Tat.

Il disegno della figura umana come test proie`vo venne studiato per prima da. Levy. Naglieri. Machover. Goodenough-Harris.

Contrassegnare per quale test è prevista una taratura differenziata per genere. Test figura umana. TAT. Rorschach. Disegno della famiglia reale.

Contrassegnare a quale domanda cerca di rispondere uno studio della validità di criterio del test. Gli item coprono gli argomenH tra%aH dal test?. Gli item misurano tu` lo stesso costru%o teorico?. C’è una relazione significaHva tra il test ed una o più misure o osservazioni?. Il test misura il costru%o che vuole misurare?.

Contrassegnare quali tra queste categorie per la codifica non riguarda il test Rorschach. Valenza. Popolarità. DeterminanH. Localizzazione.

Il conce%o di quoziente intelle`vo di deviazione venne introdo%o nella scala di. Wechsler. Ca%el. Terman-merrill. Binet.

Contrassegnare qual è un test di Hpica performance tra quelli qui elencaH. Test di livello. Test di personalità. Test di profi%o. Test di sviluppo.

Contrassegnare quale formula si usa sHmare il coefficiente di a%endibilità ipoteHco che si o%errebbe se si allungasse un test. Alfa di Cronbach. Formula profeHca di Spearman-Brown. Formula KR-20 di Kuder e Richardson. Coefficiente Kappa.

Il coefficiente di a%endibilità che esprime il grado di concordanza tra gli item di un test emerge uHlizzando il metodo. Delle forme parallele. Dello split-half. Test-retest. Della coerenza interna.

Un coefficiente di a%endibilità pari a .75 secondo Nunnally, Berstein (94) può essere ritenuto. Inadeguato. Discreto. Buono. Sufficiente.

Secondo la TRI in un modello a tre parametri la probabilità di rispondere corre%amente all’item è definita da. L’errore standard di misura, l’informazione, la saturazione. La difficoltà, la discriminaHvità, la tendenza a rispondere a caso “guessing”. La correlazione item-totale, l’indice D e la saturazione. La difficoltà, la tendenza a rispondere a caso, l’informazione.

Secondo la TCT l’indice di difficoltà di un item (p) può variare tra. 0 e1. -1 e 1. .1 e 0. Non si può dire.

Facendo riferimento alla TRI e considerando il livello di abilità Theta pari a 2 gli item A, B, C e D presentano un valore di P rispe`vamente pari a .25, .15, .55, .50. contrassegnare quale item risulta più difficile. A. B. C. D.

Contrassegnare a quale domanda cerca di rispondere uno studio della validità di costru%o del test. C’è una relazione significaHva tra il test ed una o più misure o osservazioni?. Gli item del test misurano tu` lo stesso costru%o teorico?. Il test misura il costru%o che vuole misurare?. Gli item del test coprono gli argomenH tra%aH dal test?.

Contrassegnare quale tecnica psicometrica è spesso uHlizzata per studiare la validità di criterio concorrente. Correlazione. Analisi della varianza. Analisi fa%oriale. Analisi discriminante.

Contrassegnare di quante serie ed item sono formate le MP colorate di Raven. 6 serie e 60 item. 5 serie e 60 item. 4 serie e 40 item. 3 serie e 36 item.

La WISC può essere somministrata a sogge` tra i. 6-18 anni. 5-16 anni. 6-16 anni. 5- 18 anni.

Contrassegnare chi formulò la teoria dell’intelligenza emoHva. Goleman. Gardner. Thurstone. Stemberg.

Contrassegnare in quale subtest della WAIS-IV sono presenH item in cui il sogge%o deve nominare l’ogge%o presentato visivamente. Comprensione. Informazione. Vocabolario. Somiglianze.

I punH ponderaH sei subtest della scala WISC-IV hanno. Media 10 e ds 5. Media 10 e ds 15. Media 10 e ds 3. Media 100 e ds 15.

Una persona o`ene alla scala Lie un punto T=69 quindi il protocollo può essere considerato. Fortemente falsato. Di una persona che ha risposto in modo sostanzialmente sincero. Libero da falsificazioni. Presentare una falsificazione in senso posiHvo.

Contrassegnare quale tra i seguenH strumenH prevede la PSY-5. EPQ-R. MMPI-2. BGQ-2. 16PF-5.

Mediante l’aggregazione delle 16 scale primarie del 16PF-5 di Ca%ell è possibile avere. Qua%ro misure di fa%ori globali di personalità (estroversione, ansietà, durezza, indipendenza). 5 misure di fa%ori globali (estroversione, ansietà, durezza, indipendenza autocontrollo). 3 misure di fa%ori globali (estroversione, ansietà, durezza). 6 misure di f g di p (estroversione, ansietà, durezza, indipendenza autocontrollo, apertura).

Indicare quali tra le seguenH scale non sono contenute nell’MMPI-2. Scala supplementare. Scala primaria. Scala di contenuto. Scala di validità.

Secondo il metodo di castellazzi per l’interpretazione della FU come test proie`vo, se si prendono in considerazione i singoli elemenH del disegno che comprendono il corpo, gli abiH, gli accessori e gli elemenH dell’ambiente, si interpreta a livello. Grafico. Di contenuto sinteHco. Di contenuto analiHco. Delle stru%ure formali.

Lo psicogramma del Rorschach secondo il metodo Klopfer prevede la classificazione dei determinanH in. 5 aree. 2 aree. 4 aree. 3 aree.

Nel disegno della FU il profilo compare all’incirca a. 5 anni. 4 anni. 6 anni. 7 anni.

Contrassegnare in quale test è possibile interpretare le prestazioni sulla base del modello di Lurija e della teoria CHC. CTONI-2. CAS. KABC-II. WISC-IV.

Quale dei seguenH test prevede che la somministrazione possa esser verbale e in Pantomima. CTONI-2. SB5. CAS. WISC-IV.

Contrassegnare quale tra i seguenH fa%ori del BFQ-2 si riconduce al fa%ore associato in le%eratura alla estroversione. Energia. Apertura sociale. Amicalità. Stabilità emoHva.

Contrassegnare quale dei seguenH test è considerato temaHco. MMPI-2. Disegno della figura umana. CAT. Rorschach.

Contrassegnare quale tra i seguenH test fa esplicito riferimento alla teoria delle relazioni ogge%uali: Rorschach. MMPI-2. ORT. Disegno della famiglia.

Secondo il metodo Klopfer nel test di Rorschach l’area del movimento è definita. L’area della stru%ura dell’io. L’area dell’energia mentale. L’area della tensione psichica o angosci. L’area dell’uso dell’energia mentale.

Contrassegnare quali dimensioni valuta il PPT. Focalizzazione a%enHva, modalità esperienziale, regolazione del comportamento, energia. Focal a%ent, mod esperienziale, regol del comport, energia, regol dell’emozione. Focal a%ent, mod esperienziale, regolazione del comportamento. Focalizzazione a%enHva, modalità esperienziale.

Denunciar Test