Acquisizione e insegnamento dell'italiano L2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Acquisizione e insegnamento dell'italiano L2 Descripción: Master L2 Fecha de Creación: 2024/11/27 Categoría: Otros Número Preguntas: 151
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
A quali domande risponde lo studio della grammatica?. Perché, quando e come. Chi, perchè e dove. Dove, come e quando. nessuna delle precedenti. Quanti livelli si riconoscono per le lingue che hanno un lungo e ben assestato uso scritto e colto?. 2. 4. 3. 6. Il Pluriliguismo endogeno concerne una variazione. interna ed esterna a un sistema linguistico. interna a un sistema linguistico. esterna a un sistema linguistico. tutte le risposte sono errate. Per il recupero di una lingua minoritaria, è un elemento interessante, la redazione di. scioglilingua. ninnenanne e favole. tutte le risposte sono corrette. storie popolari. Quali discipline si occupano del plurilinguismo?. linguistica e glottodidattica. semantica. solo la linguistica. pragmatica. Per una pubblicazione scientifica si predilige una forma scritta di tipo: formativo. co-formativo. pubblico. dialettico. Qual è l'elemento che più distingue la comunicazione accademica?. asimmetria comunicativa. il canale comunicativo. formalità. contesto linguistico. Tutti i corsi USAC sono erogati in. lingua inglese. lingua francese. lingua spagnola. lingua italiana. La testualità si riferisce a: testi orali. testi mediati da altri mezzi comunicativi. testi scritti. tutte le risposte sono corrette. Quanti sono i principi costitutivi di un testo?. 3. 10. 7. 5. L'accettabilità riguarda: il rapporto testo-altri testi. il rapporto testo-realtà. chi produce il testo. l'atteggiamento del ricevente. Come viene definito il termine "metalingua" nel contesto linguistico?. Un tipo di lingua straniera. La descrizione del linguaggio stesso. La capacità di usare correttamente il linguaggio. Una lingua specializzata nell'analisi linguistica. L'effettività si riferisce. al piano di facilità di comprensione del testo. al pubblico al quale si riferisce. alla capacità del testo di rimanere impresso. al genere testuale. La competenza comunicativa prende in considerazione. aspetti pragmatici. aspetti linguistici. aspetti sociolinguistici. tutte le risposte sono corrette. Le abilità BICS E CALP sono descritte da. Dardano. Gotti. J. Cummins. Cerruti. La padronanza delle abilità CALP viene paragonata ad un livello. C1. C2. B1. B2. Qual è il termine che definisce la relazione tra un testo presente e un altro testo?. Intertestualità. Intersoggettività. Interconnessione. Intratestualità. Cosa si intende per "intenzione del parlante" in pragmatica linguistica?. il contesto storico del discorso. l'interpretazione oggettiva del testo. il desiderio o l'obiettivo del parlante nel comunicare. il significato letterale delle parole. Come possono essere interpretate le singole parole all'interno di una frase, secondo Jezeck?. Soltanto in base al loro significato lessicale. Come elementi che contribuiscono al significato complessivo della frase. Soltanto in base alla loro etimologia. In modo indipendente dal contesto. Come può essere descritta la competenza testuale?. La capacità di parlare fluentemente più lingue. La competenza nella comunicazione non verbale. La conoscenza approfondita di grammatica e sintassi. La capacità di interpretare enunciati linguistici e stabilire relazioni tra elementi. Secondo la definizione di cultura fornita da Brislin (1990), cosa si intende per cultura?. una collezione di opere d'arte e letteratura. conoscenze scientifiche e tecnologiche. storie e miti di una comunità. Ideali, valori e assunzioni culturali. Cos'è la "componente interpretativa" nella competenza comunicativa interculturale?. Capacità di interpretare testi letterari. Capacità di interpretare e spiegare la società in cui si vive. Capacità di interpretare il linguaggio del corpo. Capacità di interpretare segnali in un Paese straniero. La proposta di analisi corpus-based in classe consente. svincolarsi dalla matrice affettiva. di approfondire la struttura. di superare l'attaccamento emotivo. tutte le risposte sono esatte. La competenza comunicativa, in quante sottocompetenze può essere divisa?. 3. nessuno. 2. 6. 03. Secondo Berruto; l'asse di varazione diatopico di una lingua, si riferisce a. canale. interazione. spazio. tempo. Qual è la branca di studio più vicina allo studio dei fenomeni linguistici?. fonologia. semantica. pragmatica. sociolinguistica. La linguistica dei corpora ha conosciuto il suo sviluppo. negli ultimi anni. negli anni 90. negli anni 80. tutte le risposte sono corrette. Qual è il potenziale rischio dell'uso delle analisi dei corpora in aula?. La confusione degli studenti a causa della mancanza di contesto. L'assenza di supporto informatico per l'analisi dei testi. La dipendenza eccessiva dagli strumenti digitali. L'irrilevanza dei dati raccolti dai corpora. Un linguaggio specialistico presuppone: scelte sintagmatiche particolari. scelte lessicali particolari. tutte le risposte sono corrette. produzione testuale specifica. I testi scritti possono essere organizzati privilegiando un aspetto: linguistico, comunicativo e cognitivo. orale. comunicativo. sintagmatico. I testi dedicati alla critica e all'analisi letteraria presentano: tutte le risposte sono esatte. ricorso all'ipotassi. parafrazione più ridotta. paragrafi più lunghi. Il concetto di "interdipendenza linguistica" è stato elaborato da: Cerruti. J. Cummins. Robinson. Torresan. Il principio di appropriatezza si riferisce. alla facilità di comprensione. all'equilibrio della composizione e al pubblico a cui si riferisce. alla capacità del testo di essere coerente. agli scopi della comunicazione. Le classi di apprendenti L2 provenienti da percorsi di accoglienza sono. disomogenee per livello di italiano e competenza. equilibrate. laureati o diplomati. persone analfabete. La lingua straniera è parlata in: tutte le risposte sono errate. in qualsiasi contesto. nel contesto territoriale di riferimento. un ambiente alloglotto. Un fattore oscillante degli apprendenti ita L2 stranieri può essere: l'estraneità e la loro motivazione di restare in Italia. tutte le risposte sono errate. la curiosità nella lingua italiana. non esistono fattori oscillanti. Se in un ambiente L2 non viene parlata la lingua seconda , si crea. un'isola linguistica. un'isola glottodidattica. non si crea nulla. un'isola sintattica. Quali tempi verbali ci si aspetta di trovare in una ricetta di cucina?. indicativo imperfetto. passato remoto. congiuntivo presente. imperativo, indicativo futuro e infinito. Uno dei testi regolativi più diffusi in didattica può essere. foglio illustrativo. atto giudiziario. ricetta medica. ricetta di cucina. I testi regolativi nella letteratura scientifica sono identificati anche come. descrittivi. prescrittivi o normativi. accademici. argomentativi. La lingua-ponte intende fare riferimento a. lingua veicolare. lingua d'arrivo. lingua di partenza. lingua non materna utile. Quanti tipi di transfer linguistici cita Meissner?. 10. 7. 2. 5. Quale lingua, oltre l'italiano, offre spunti applicativi per contesti italiano L2 a migranti?. spagnolo. francese. inglese. tedesco. Come viene influenzata la comprensione dei proverbi da parte di parlanti in italiano L2?. Possono comprenderli completamente grazie alla loro competenza linguistica. Hanno difficoltà a comprendere i proverbi a causa della loro lingua madre distante dall'italiano. Hanno la stessa comprensione dei parlanti nativi. Possono comprendere solo i proverbi più semplici e diretti. Com'è stata condotta l'indagine preliminare sulla frequenza dei proverbi nella lingua?. Attraverso interviste con esperti di linguistica. Mediante la somministrazione di un questionario a un gruppo di apprendenti. Consultando un dizionario di proverbi. Analizzando testi letterali e culturali. Perché è stata circoscritta la ricerca alla provincia di Varese?. Per esaminare il legame tra varietà regionali e paremie. Per evitare la partecipazione di studenti provenienti da altre province. Per ragioni economiche. Per garantire una maggiore diversità linguistica. I dati raccolti confermano che chi dovrebbe occuparsi dei proverbi sono: Delle istituzioni scolastiche. Competenza della socializzazione primaria di carattere familiare. Di esclusività della scuola primaria. Nessuna delle opzioni è corretta. I sillabi inviati rispettivamente ai docenti sono rispettivamente: 83. 100. 90. 107. Quando è apparso per la prima volta in Italia il sintagma "sessismo linguistico"?. Nessuna delle opzioni è corretta. Nei primi anni 2000. Verso la fine degli anni 70. A metà degli anni 80. Quale università ha ospitato il convegno sulla lingua italiana e il sessismo linguistico il 30 marzo 2017?. L'Università di Bologna. L'Università Orientale di Napoli. L'Università Ca Foscari di Venezia. L'Università di Modena e Reggio Emilia. Dai dati emersi dalla ricerca chi si mostra più aperto alle proposte di cambiamento delle pratiche sessiste della lingua?. Uomini. L'informante più giovane. Donne. L'informante più adulto. Qual è uno degli obiettivi del progetto POLITE in Italia?. Contrastare il sessismo nei libri di testo scolastici. Diffondere l'uso di espressioni poetiche nel linguaggio quotidiano. Promuovere l'uso di espressioni dialettali. Studiare il cambiamento linguistico nel tempo. L'aspetto più significativo di una microlingua è. sinteticità. tutte le risposte sono esatte. monoreferenzialità. biunivocità tra forma linguistica e contenuot. Le microlingue scientifiche ricorrono a. suoni. parole latine. immagini. prestiti linguistici. La comparsa della lingua romanza nell'Istria risale a al XXI secolo. al XXI secolo. al XX secolo. tra II e I secolo. al XV secolo. In Slovenia, la lingua italiana. viene parlata solo da persone anziane. non è una lingua ufficiale. non è parlato. ha lo status di lingua ufficiale al pari dello sloveno. Nella Facoltà di Studi Umanistici dell'Università del Litorale, l'italiano è. tutte le risposte sono esatte. la disciplina caratterizzante. viene studiato con lo sloveno. è incorporato nel programma Mediazione linguistica. La laurea di I livello del Corso di Italianeità prevede una durata di. 5 anni. 3 anni. 4 anni. 1 anno. La definizione di plurilinguismo secondo Casadei rimanda a. bilinguismo. monolinguismo. linguaggi verbali. polistemi. La scuola Italiana valorizza il plurilinguismo sul piano didattico. sempre. tutte le risposte sono errate. assolutamente no. è lontana da quest'ottica. Il termine neo plurilinguismo proposto da Telmon, include. aree limitrofe. villaggi. comunità solo Europee. minoranze causate da flussi migratori. Durante l'emergenza sanitaria, la didattica online ha utilizzato. solo audiolezioni. dettatori, traduttori e ipertesti online. tutte le risposte sono errate. libri. In quali contesti sono inseriti i testi della comunicazione accademica?. solo dialettico. formativo, dialettico, pubblico, co-formativo e teletrasmesso. colloquiali. formativo e co-formativo. Nei testi accademici brevi rivolti al parlato, l'interferenza con la L1 e con le LS, risulta. nessuna delle risposte precedenti. inesistente. assoluta. più evidente. Le interlingue risentono dei fenomeni di interferenza che rappresenta: transfer di insegnamento. tutte le risposte sono esatte. transfer negativo e positivo della lingua materna. deviazione dell'interlingua del parlante bi o plurilingue. Le LSP vengono definite. tutte le risposte sono esatte. microlingue. lingue per scopi speciali. linguaggi settoriali. Nella didattica delle microlingue professionali, il rapporto docente-discente è. simmetrico. asimmetrico. indissolubile. inesistente. Nella didattica delle microlingue professionali, il rapporto docente-discente è. simmetrico. asimmetrico. indissolubile. inesistente. Quante tecniche glottodidattiche individua Balboni per la didattica di LSP?. 7. 6. 10. 3. I docenti di lingue straniere , devono saper aggiornare i contenuti linguistici. semestralmente. sempre, di continuo. ogni 2 mesi. ogni anno. L'insegnante di italiano a stranieri deve avere. competenze eterogenee. competenze didattiche e organizzative. competenze socio-emotive. tutte le risposte sono esatte. Il CLIL è introdotto come insegnamento di una DNL in lingua straniera. nel primo anno di Università. nell'ultimo anno dei Licei e IIstituti tecnici e negli ultimi 3 anni dei Licei linguistici. in tutti gli anni dei Licei. nel biennio del liceo classico. E' bene considerare il Lifelong learning come. identità coerente. nuove identità. tutte le risposte sono esatte. organica. In Italia, la classe di concorso A23 è riservata a insegnanti. L2. di glottodidattica. di linguistica applicata. L1. Con il termine "modello", secondo Balboni, si intende. una struttura che contiene concetti verificabili. una struttura che contiene concetti verificabili. tutte le risposte sono esatte. non cambia in relazione a soggetti diversi. Molti studenti che svolgono percorsi di apprendimento online, manifestano resistenza. nel sintetizzare. nel guardare video e fare esercizi. nell'apprendimento autonomo. nello svolgimento di compiti di struttura condivisa. Il "setting virtuale" è. variabile "tempo". variabile "materiali". contesto di apprendimento. unità didattica digitale. Le teorie costruttive, considerano l'apprendimento come acquisizione di conoscenze favorita da: interazione tra insegnanti. fattori al di fuori di una community. interazione con gli altri. nessuna delle precedenti. Quando nascono i programmi per l'apprendimento delle lingue straniere (CALL)?. anni 60. anni 80. anni 90. anni 2000. L'uso della realtà aumentata è indicata per. solo adolescenti. persone oltre 50 anni. solo immigrati. qualunque profilo di apprendente. Minuz distingue: analfabeti e alfabeti. scolarizzati e non. nessuna delle precedenti. i prealfabeti, i debolmente alfabetizzati e alfabetizzati. Balboni definisce la fase della percezione globale dell'input: nell'emisfero destro del cervello. nell'emisfero sinistro. su entrambi gli emisferi. non esiste una percezione globale. Il tirocinio DULCIS. utilizza blended learning. prevede didattica in presenza. tutte le risposte sono esatte. si realizza annualmente. Parliamo di WebQuest quando. L'insegnante lancia una ricerca in rete per risolvere un problema. è un sistema che è finalizzato alle prospettive psicologiche. si coinvolge solo la dimensione razionale. è un insieme di tirocini. Quante caratteristiche strutturali può avere un WebQuest?. 4. 6. 2. 3. La linguistica acquisizionale concentra l'attenzione. solo sul contesto. sugli anglofoni. sul docente. sull'apprendente e il suo contesto. Il più ampio e antico progetto di ricerca sull'italiano L2 è. Progetto di Pavia. Progetto di Napoli. Progetto di Roma. Progetto di Bologna. L'espressione "item linguistico" si riferisce a. item di formule fisse. item lessicali e grammaticali. solo item grammaticali. item morfologici. La frequenza delle forme linguistiche può essere misurata in. non si misura. token frequency. atti comunicativi. token e type frequency. In quante fasi si divide il processo di acquisizione della lingua italiana?. 3. 4. 2. 5. La "Input Processing theory" è stata elaborata da. Van Patten. Vanelli. Ellis. Schwarze. Quali sono le lingue più diffuse come minoritarie in Italia?. spagnolo e inglese. arabo e cinese. rumeno e turco. rumeno, arabo, spagnolo ,albanese e cinese. Nei paesi Europei, i modelli di inserimento degli alunni immigrati sono. separato e integrato. strutturale e non strutturale. scritto e parlato. stabile e non stabile. "Mamma lingua" è una bibliografia organizzata per bambini in. 7 lingue e 127 titoli. 2 lingue e 10 titoli. 2 lingue. tutte le risposte sono errate. Gli alunni nati in Italia e figli di genitori immigrati vengono indicati con la sigla. NAI. CNI. G1, prima generazione. G2, seconda generazione. Secondo le teorie interazioniste , la LS si apprende tramite. tutte le risposte sono esatte. dettati e traduzioni. produzioni scritte e orali. produzione e negoziazione dei significati. Con il termine "complementarietà" si indica la relazione. tra due espressioni lessicali. tra l1 e ls. semantica tra due termini che completano un dominio concettuale. linguistica tra due parole. Le parole della LS, almeno inizialmente, sono memorizzate nella memoria. a breve termine. semantica. non è possibile memorizzare inizialmente. episodica. Per il dominio di un testo accademico, è molto comune l'impiego. della diatesi attiva. strutture semplici. della riscrittura. della diatesi passiva. La competenza CALP si raggiunge in. 3 anni. 5/7 anni. 10 anni. 1 anno. Quali sono le fasi dell'alunno straniero apprendete italiano L2?. fase iniziale, fase ponte e fase degli apprendimenti comuni. fase bassa, media e alta. fase iniziale, intermedia e finale. fase uno, dieci e venti. La metodologia "eye-tracking" è molto diffusa in. psicolinguistica. pragmatica. morfologia. psicologia. Un elemento lessicale che appare problematico per gli apprendenti L2. tutte le risposte sono esatte. clitici. connettivi. unità fraseologiche. Il "Progetto Lingue Vive" si è concretizzato a partire da. anni 90. anni 50. anni 60. anni 80. Dal punto di vista diacronico, chi distingue tra effetti negativi, neutri e additivi?. Lambert. Bloofield. Titone. Baker. Quali sono le “finestre temporali” per l’acquisizione del linguaggio?. terza e quarta infanzia. prima e seconda infanzia. prima, seconda e terza infanzia. prima, quinta e decima infanzia. Un'economia competitiva è un'economia. debole. monolingua. nessuna de. poliglotta. La parola Cultura, deriva dal verbo latino. colo. Deos colere. cultus. agrum colere. Il rapporto tra soggetto umano e cultura si definisce. multimultivico. univoco. biunivoco. triunvico. L'arabo è definita una lingua. diglossica. ufficiale. biglossica. monolingua. Quali sono i tre Paesi più rappresentati nella scuola (e nella società) italiana ?. Francia, Spagna e Marocco. Romania, Albania e Marocco. Romania, Polonia e Bulgaria. India, Albania e Marocco. Nell'indagine Pavese del 2012, quante lingue "familiari" differenti vengono affiancate all'Italiano da famiglie immigrate?. circa 40. circa 2. circa 10. circa 5. 01. Secondo l'indagine Pavese del 2012, quale membro delle famiglie immigrate è 01. Secondo l'indagine Pavese del 2012, quale membro delle famiglie immigrate è più propenso al bilinguismo§ propenso al bilinguismo?. bambini. padre. madre. figli adulti. Le liste di frequenza sono. una teoria infondata. una regola grammaticale. tutte le risposte sono esatte. uno strumento scientifico. In quanti momenti storici De Mauro divide la "didattica della lingua"?. 2. 5. 7. 3. Lo scritto "Per una educazione linguistica democratica" appare nell'anno. 1970. 1988. 1975. 1966. Quale concetto è stato il fulcro degli studi di De Mauro?. educazione morfosintattica. educazione linguistica. educazione fonetica. educazione grammatica. Il "Dizionario per le scuole elementari" è stato scritto da. De Mauro. De Saussure. Radice. Wittgenstein. Nelle categorie si intersecano. cognizione e azione. tempo/spazio. fono/fonema. parole e lettere. A chi si deve il concetto di "membership categorization devices", elaborato negli anni ’70?. De Saussure. Stamanov. Simon. Sacks. Il termine "multietnico" denomina una società, individuo o famiglia. che appartengono alla stessa Nazione. le cui origini etniche sono multiple. di più Stati. che frequentano gli stessi luoghi. La categorizzazione è un processo. non strutturante. puramente linguistico. non problematico. cognitivo/strutturante. Qual è la principale caratteristica che distingue una classe multietnica da una classe internazionale?. La presenza di studenti con diverse capacità linguistiche. La presenza di studenti con diverse lingue materne. La presenza di studenti di etnie diverse. La presenza di studenti di nazionalità diverse. La presenza di alunni con retroterra linguistico-culturali diversi, in una classe scolastica, costituisce un problema di. qualità dell'ambiente. qualità dell'educazione. non è un problema. disparità numerica. Il concetto di repertorio linguistico, è stato teorizzato da. Casini. Casini. Gumperz. Barni. Qual è la lingua maggiormente insegnata e promossa a tutti i livelli scolastici?. Turco. Spagnolo. Italiano. Inglese. Le scuole Italiane, hanno ereditato storicamente , una forte tendenza al. monolinguismo. plurilinguismo. nessuna delle precedenti. bilinguismo. Secondo il pedagogista Giuseppe Lombardo Radice, "educare linguisticamente" è. conoscere il linguaggio gestuale. praticare due lingue dalla nascita. sviluppo dei linguaggio artificiali. educare all'originalità. Per l' intercomprensione scritta, le metodologie didattiche. sono consolidate. si avvalgono di materiali didattici diffusi. si sperimentano danni anni 90. tutte le risposte sono esatte. Gli "objets sonores" sono parole opache che si riferiscono a. toponimi. tutte le risposte sono esatte. numeri. nomi propri. Secondo la strategia bottom-up, l'apprendente inesperto, pone attenzione. alle frasi di senso compiuto. a una strategia globale. alla traduzione. alle singole parole per poi risalire al senso globale. Secondo Cardona, la memorizzazione è possibile attraverso l'interazione tra: motivazione, processi cognitivi e emozione. la ragione e motivo. emozione e ragione. emozione e condivisione. Riguardo l'intercomprensione orale, Benveniste propone. situazioni reali. discordi formali e registrazioni rado foniche. materiali autentici. immagini. Il MALL differisce dal CALL. tutte le risposte sono esatte. nel suo uso di dispositivi portatili. per l'uso anche di smartphone personali. favorisce l'apprendimento linguistico in qualsiasi contesto. L'utilizzo di dispositivi mobili per l'apprendimento linguistico. non facilita il lavoro di gruppo o classe. non rende possibile una didattica a distanza. non favorisce gli studenti ad un uso più creativo. offre agli studenti la possibilità di interagire socialmente e produrre una comunicazione creativa. Nella "dislocazione a sinistra", il tema compare. dopo il pronome atono. prima del verbo. dopo il verbo. prima del soggetto. Nell'italiano antico, la posizione dei clitici. sempre dopo il verbo. sempre prima dei verbi finiti. dipendeva da quello che avevamo in posizione preverbale. sempre dopo il soggetto. Nell'italiano antico, quanti pronomi relativi esistevano?. 2. 4. 3. 5. Secondo Tomasin, l'italiano moderno è frutto di una collaborazione tra. veneto e fiorentino. fiorentino antico e moderno. veneziano e fiorentino. volgari e poi dialetti. Qual è l'obiettivo principale della geragogia?. Organizzare eventi culturali per gli anziani. Promuovere l'attività fisica negli anziani. Favorire l'attività intellettuale negli anziani e l'educazione all'invecchiamento. Trattare le patologie associate all'invecchiamento. Quali sono alcuni dei benefici dell'apprendimento delle lingue straniere per gli anziani?. Ritardamento dell'insorgenza dei sintomi della demenza senile e accrescimento della riserva cognitiva. Aumento del rischio di demenza senile. Miglioramento delle abilità motorie. Incremento delle disfunzioni cognitive. "Osservare l’interlingua" è un progetto promosso a partire dal 2007 dal Comune di. Reggio-Emilia. Napoli. Roma. Catania. Cosa si intende per "collocazione ristretta"?. Una collocazione che può essere interrotta da altre parole. Una collocazione con un significato composto. Una combinazione di parole con una rigidità sintattica limitata. Una combinazione di parole simili. Cosa significa il fenomeno del il "translanguaging"?. il passare con naturalezza tra varie lingue a dialetti. il saper parlare solo una lingua. la difficoltà di tradurre. Nessuna delle risposte precedenti. Qual è uno dei risultati rivelatori degli studi sul parlato didattico?. La scarsa densità lessicale nei dialoghi didattici. La corrispondenza tra dialoghi didattici e interazioni quotidiane. La presenza di pause, esitazioni e ripetizioni nei dialoghi didattici. L'assenza di sequenze di riparazione nei dialoghi didattici. Qual è l'argomento principale trattato nelle Raccomandazioni di Alma Sabatini?. L'origine delle parole italiane. Le regole grammaticali italiane. La storia della lingua italiana. L'uso sessista del linguaggio italiano. Cosa ha introdotto la legge Casati dopo l'Unità d'Italia?. Ha reso obbligatorio l'insegnamento del latino. Ha reso gratuita e obbligatoria la scuola elementare. Ha introdotto nuove lingue straniere nei curriculum scolastici. Ha reso obbligatorio l'insegnamento del dialetto. Quale regione italiana accoglie il maggior numero di presenze di cittadini di origine ucraina?. Campania. Lombardia. Sicilia. Calabria. Cosa significa "LS" nell'insegnamento dell'italiano?. Lingua Sociale. Lingua Seconda. Lingua Speciale. Lingua Superiore. Qual è l'obiettivo sociale della prima Unità Didattica di Apprendimento (UDA)?. Migliorare la comprensione scritta delle città italiane. Approfondire la conoscenza della grammatica italiana. Acquisire abilità di conversazione interculturale. Descrivere la città attraverso i luoghi pubblici significativi. Le agenzie formative all'estero operano principalmente nel settore pubblico o privato?. Privato. Nessuna delle risposte precedenti. Pubblico. Entrambi. |