option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Analisi del disagio 51-60 bre

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Analisi del disagio 51-60 bre

Descripción:
Analisi del disagio 51-60 bre

Fecha de Creación: 2025/07/24

Categoría: Otros

Número Preguntas: 20

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quali disturbi sessuali rientrano nella fase di eccitazione del ciclo di risposta sessuale. disturbo da desiderio sessuale ipoattivo maschile. disturbo del desiderio sessuale femminile. eiaculazione precoce. disturbo erettile per gli uomini.

Se la disfunzione sessuale è presente fin dall’inizio dell’attività sessuale, si dice. di tipo permanente. di tipo generalizzato. di tipo acquisito. di tipo situazionale.

Toccare e strofinarsi contro una persona non consenziente. voyeurismo. feticismo. frotteurismo. esibizionismo.

Fantasie, impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti sessualmente che riguardano oggetti inanimati, oppure bambini o altre persone non consenzienti, o che producono la sofferenza e l’umiliazione propria o del partner. disturbo da desiderio sessuale. fantasie. libido. parafilie.

Paura e avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità e di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, basata sul pregiudizio e analoga al razzismo, alla xenofobia, all’antisemitismo e al sessismo. disforia di genere. transessualità. frotteurismo. omofobia.

soggetto che, partendo da un basilare sentimento di non congruenza con il sesso assegnatogli per nascita e una persistente identificazione con l’altro sesso, avvia un processo di cambiamento (transizione) che gli consentirà di modificare le caratteristiche sessuali fisiche con l’intento di assumere un’identità di genere corrispondente al proprio sentire interiore. esibizionista. transessuale. omosessuale. omofobo.

Sofferenza connessa al fenomeno dell’incongruenza di genere. disforia di genere. disturbo da travestitismo. disturbo da desiderio sessuale ipoattivo. omosessualità.

Alterazioni marcate della coscienza, della memoria, del senso di identità e della percezione dell’ambiente. sintomi dissociativi. amnesia dissociativa. schizofrenia. psicosi.

Allontanamento improvviso e inaspettato da casa (o dal luogo di lavoro abituale). sintomi dissociativi. fuga dissociativa. psicosi. amnesia dissociativi.

Quale tra queste sostanze crea intossicazione e dipendenza?. Zuccheri. cfc. Gas serra. benzina.

Per parla di Abuso, per quanto tempo la persona deve utilizzare una sostanza in modo patologico?. una settimana. un mese. un giorno. un anno.

Modalità perduranti o «modelli abituali» di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell’ambiente e di se stessi, che si manifestano in un ampio spettro di contesti sociali e personali importanti. personalità. abitudine. modello operativo interno. psicosi.

Quali disturbi della personalità rientrano nel cluster A. il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico. il disturbo evitante, il disturbo dipendente e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. nessuna delle risposte è corretta. il disturbo paranoide, il disturbo schizoide, il disturbo schizotipico.

Il disturbo antisociale, il disturbo borderline, il disturbo istrionico, il disturbo narcisistico in quale cluster rientrano?. c. a. d. b.

Attualmente si è soliti distinguere quanti disturbi della personalità?. 6. 21. 7. 10.

Quale disturbo della personalità caratterizza le persone che si sentono a disagio quando non sono al centro dell’attenzione e, qualora si sentano messe in disparte, possono «creare una scena», o mettere in atto qualcosa di drammatico per attrarre l’attenzione su di sé. disturbo antisociale di personalità. disturbo istrionico di personalità. disturbo narcisistico di personalità. disturbo borderline di personalità.

Quale disturbo della personalità è dato da un quadro di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri: la persona non riesce a conformarsi alle norme sociali per ciò che concerne il comportamento legale. disturbo istrionico di personalità. disturbo narcisistico di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo antisociale di personalità.

Quale disturbo della personalità è caratterizzato da inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo. disturbo evitante di personalità. disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. disturbo borderline di personalità. disturbo dipendente di personalità.

Da cosa è caratterizzato il Disturbo dipendente della personalità?. preoccupazione per l’ordine, attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. preoccupazione per l’ordine, da un’attenzione ai dettagli che porta a perdere o compromettere lo scopo stesso dell’attività in questione, da un perfezionismo che interferisce con il completamento dei compiti e dei progetti intrapresi. emotività pervasiva ed eccessiva e un comportamento di ricerca di attenzione. bisogno eccessivo di essere accuditi, che determina un forte timore delle separazioni e un comportamento sottomesso e dipendente.

Quale è la definizione di salute secondo l'OMS?. completo stato di benessere fisiologico, psicologico e sociale. nessuna delle risposte è corretta. stato fisico dell’organismo quando ha piena funzionalità senza evidenza di malattie. assenza di malattia.

Denunciar Test