option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Analisi politiche pubbliche

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Analisi politiche pubbliche

Descripción:
Analisi

Fecha de Creación: 2024/06/21

Categoría: Otros

Número Preguntas: 102

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quando si è diffusa la policy science?. Tra le due guerre mondiali. Dopo la seconda guerra mondiale. A fine ottocento. Ad inizio novecento.

A cosa si deve la nascita della policy science?. Alla presenza di lobby e gruppi di interesse interessati a fare pressioni su determinate politiche. Alla necessità di aiutare lo stato moderno ad affrontare la crescente complessità delle politiche pubbliche. All'aumento del finanziamento pubblico per la ricerca. Al crescente divario tra speculazione teorico-normativa e la pratica politica degli stati moderni.

Chi è considerato il padre della policy science?. William Jenkins. Harold Lasswell. Theodore Lowi. Thomas Dye.

Quale dei seguenti non è un elemento della policy science secondo Harold Lasswell?. Empirico. Problem-solving. Esplicitamente normativo. Multidisciplinare.

Prima dell'avvento della policy science la scienza politica su quali temi si era concentrata?. Sulla dimensione normativa della politica e sul funzionamento dello stato. Sul comportamento politico degli individui. Sul comportamento delle élite. Sulla dimensione normativa dello stato e sul funzionamento delle istituzioni politiche.

La definizione di politica pubblica di Thomas Dye è la seguente: "qualsiasi cosa il governo scelga di fare o di non fare". "un insieme di decisioni interrelate, prese da un attore politico o da un gruppo di attori, sulla selezione degli obiettivi e dei mezzi atti al loro raggiungimento all'interno di una situazione specifica in cui gli attori hanno (...) il potere di prendere tali decisioni". "un certo corso di azione che un attore o un gruppo di attori segue al fine di gestire un problema o una questione di specifico interesse". "un processo seguito da un attore o gruppo di attori politici, attraverso il dispiegamento di provvedimenti finalizzati alla soluzione di un problema considerato politicamente rilevante".

La definizione di politica pubblica di William Jenkins è la seguente: "qualsiasi cosa il governo scelga di fare o di non fare". "un certo corso di azione che un attore o un gruppo di attori segue al fine di gestire un problema o una questione di specifico interesse". "un processo seguito da un attore o gruppo di attori politici, attraverso il dispiegamento di provvedimenti finalizzati alla soluzione di un problema considerato politicamente rilevante". "un insieme di decisioni interrelate, prese da un attore politico o da un gruppo di attori, sulla selezione degli obiettivi e dei mezzi atti al loro raggiungimento all'interno di una situazione specifica in cui gli attori hanno (...) il potere di prendere tali decisioni".

La definizione di politica pubblica di James Anderson è la seguente: "un processo seguito da un attore o gruppo di attori politici, attraverso il dispiegamento di provvedimenti finalizzati alla soluzione di un problema considerato politicamente rilevante". "un insieme di decisioni interrelate, prese da un attore politico o da un gruppo di attori, sulla selezione degli obiettivi e dei mezzi atti al loro raggiungimento all'interno di una situazione specifica in cui gli attori hanno (...) il potere di prendere tali decisioni". "qualsiasi cosa il governo scelga di fare o di non fare". "un certo corso di azione che un attore o un gruppo di attori segue al fine di gestire un problema o una questione di specifico interesse".

Quale definizione di politica pubblica specifica il concetto di "non decisione"? Quella di... William Jenkins. James Anderson. Thomas Dye. Theodore Lowi.

Quale definizione restringe il processo di politica pubblica a mera scelta? Quella di... Theodore Lowi. Thomas Dye. William Jenkins. James Anderson.

Quale definizione introduce il concetto di processo? Quella di... Thomas Dye. William Jenkins. James Anderson. Theodore Lowi.

Quale definizione introduce la corrispondenza tra decisione ed esistenza di un problema? Quella di... James Anderson. William Jenkins. Thomas Dye. Theodore Lowi.

Quale definizione introduce il concetto della compresenza di una pluralità di attori? Quella di... James Anderson. Theodore Lowi. Thomas Dye. William Jenkins.

Chi introduce l'idea che la natura dei problemi e le soluzioni proposte determinano la modalità con cui i problemi verranno affrontati dal sistema politico?. Lester Salamon. Theodore Lowi. William Jenkins. James Wilson.

Quale quadripartizione delle politiche pubbliche viene proposta da Wilson?. Entrepreneurial politics, Interest group politics, Majoritarian politics, Client politics. Politica distributiva, Politica ricostituente, Politica regolativa, Politica redistributiva. Politica distributiva, Politica costituente, Politica regolativa, Politica redistributiva. Entrepreneurial politics, Interest group politics, Majoritarian politics, Client oriented politics.

Quale quadripartizione delle politiche pubbliche viene proposta da Lowi?. Politica distributiva, Politica costituente, Politica regolativa, Politica redistributiva. Entrepreneurial politics, Interest group politics, Majoritarian politics, Client politics. Politica distributiva, Politica ricostituente, Politica regolativa, Politica redistributiva. Entrepreneurial politics, Interest group politics, Majoritarian politics, Client oriented politics.

L'approccio di analisi detto del "regime politico" è limitato perché: Non spiega completamente la varianza delle politiche all'interno dello stesso regime politico. Non spiega quali politiche vengano influenzate dai regimi politici. Confonde regime politico con stile decisionale. E' deterministico.

Esistono diversi approcci alle politiche pubbliche. Tra i tanti si contano: Natura del regime politico, Contenuto della politica, Impatto della politica. Comportamento individui, Contenuto della politica, Impatto della politica. Contenuto della politica, Impatto della politica. Natura del regime politico, Comportamento individui, Contenuto della politica, Impatto della politica.

Quali sono gli svantaggi del modello del policy cycle basato sul problem solving?. Eccessivo determinismo nelle cause che spiegano il passaggio da una fase all'altra. Mettere in discussione la capacità dei decisori politici di risolvere i problemi che emergono. Non chiarezza nella distinzione delle fasi. Far credere che i decisori politici riescano a risolvere qualsiasi problema.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è induttivo?. Teorie classiste. Public choice. Neoistituzionalismo. Economia del benessere.

La public choice è stata criticata perché?. Non è sufficientemente normativa. Non riesce a spiegare il calo della spesa pubblica. Non si applica alle democrazie bipartitiche. Sopravvaluta gli effetti dei fattori istituzionali nel determinare le preferenze degli attori politici.

Come si è evoluto il modello del policy cycle?. Considerando anche la platea degli attori coinvolti e gli interessi che essi perseguono. Considerando il credo maggioritario e le credenze minoritarie presenti nei diversi paesi. Considerando la dimensione etica dell'agire politico. Considerando il livello di educazione, lo status sociale e le capacità analitiche dei policy makers.

La public choice è stata criticata perché?. Non si applica alle democrazie bipartitiche. Non è sufficientemente normativa. Ha scarse capacità predittive. Sopravvaluta gli effetti dei fattori istituzionali nel determinare le preferenze degli attori politici.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è deduttivo?. Economia del benessere. Pluralismo. Public choice. Statalismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ha forte enfasi normativa e ritiene opportuno limitare il ruolo dello stato?. Economia del benessere. Neoistituzionalismo. Public choice. Statalismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è induttivo?. Neoistituzionalismo. Pluralismo. Public choice. Teorie classiste.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è stato promosso da James Buchanan?. Public choice. Neoistituzionalismo. Economia del benessere. Teorie classiste.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci sostiene la razionalità degli attori coinvolti nel processo decisionale?. Teorie classiste. Public choice. Neoistituzionalismo. Economia del benessere.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Arthur Bentley?. Public choice. Marxismo/Neomarxismo. Neoistituzionalismo. Pluralismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Le istituzioni ricoprono un ruolo preponderante, ma esse sono viste in maniera diversa. Secondo quale filone le istituzioni devono sostituire il mercato, quando ci si trova davanti ai fallimenti del mercato?. Marxismo/Neomarxismo. Economia del benessere. Public choice. Nuova economia delle organizzazioni.

Per caratterizzare in maniera corretta i beni pubblici, gli economisti del benessere hanno ipotizzato una tipologia basata su due variabili?. Accesso e competizione. Escludibilità e rivalità. Ben privato e bene collettivo. Bene privato e bene pubblico.

Quali dei seguenti non è un fallimento del mercato?. Informazione imperfetta. Esternalità semplici. Esternalità derivate. Concorrenza distruttiva.

Quali dei seguenti non è un fallimento dello stato?. Aumento dei costi. Distorsione organizzativa. Esternalità derivate. La tragedia dei beni comuni.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Alfred Pigou?. Marxismo/Neomarxismo. Nuova economia delle organizzazioni. Public choice. Economia del benessere.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Robert Dahl?. Pluralismo. Neoistituzionalismo. Public Choice. Marxismo/Neomarxismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Robert Keohane?. Neoistituzionalismo. Public Choice. Economia del benessere. Statalismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci si sofferma sui costi di transazione tra gli individui?. Neoistituzionalismo. Statalismo. Public choice. Economia del benessere.

Ci sono diversi modi per studiare le PP.Quali dei seguenti approcci ritiene che "le istituzioni siano prodotti del disegno umano, effetti di azioni finalizzate, posti in essere da individui razionalmente orientati?. Economia del benessere. Statalismo. Neoistituzionalismo. Public choice.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è chiamato anche New Economics of Organizations?. Neoistituzionalismo. Public choice. Economia del benessere. Corporativismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è stato criticato per l'eccessivo determinismo e quindi tacciato di semplicismo?. Neoistituzionalismo. Economia del benessere. Corporativismo. Marxista/Neomarxista.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è maggiormente vicino al pensiero di Nicos Poulantzas?. Neoistituzionalismo. Corporativismo. Marxista/Neomarxista. Economia del benessere.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ha sviluppato il concetto di autonomia relativa dello stato?. Neoistituzionalismo. Economia del benessere. Neomarxista. Corporativismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci ritiene che la politica sia asservita completamente agli interessi economici?. Neomarxista. Neocorporativista. Marxista. Corporativismo.

Un bene privato è un bene caratterizzato da .... Rivalità alta ed escludibilità bassa. Rivalità alta ed escludibilità alta. Rivalità bassa ed escludibilità alta. Rivalità bassa ed escludibilità bassa.

Secondo l'approccio pluralista, quale delle seguenti frasi è maggiormente corretta?. Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse pubblico. Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità e della collaborazione tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse pubblico. Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse collettivo dei propri membri. Le politiche pubbliche sono il risultato di rivalità e della collaborazione tra gruppi che cercano di operare in favore dell'interesse collettivo dei propri membri.

Il pluralismo è stato criticato perché?. Eccessiva attenzione nei confronti dei gruppi di pressione. Per la scarsa attenzione dedicata ai gruppi di pressione con scarse risorse. Per l'eccessiva enfasi sul ruolo del governo nella definizione delle politiche pubbliche. Per la mancanza di chiarezza sul ruolo dei gruppi con scarse risorse nella definizione delle politiche pubbliche.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci sottolinea la presenza di un gruppo di pressione predominante, riconosciuto nei capitalisti?. Public choice. Marxismo/Neomarxismo. Pluralismo. Neoistituzionalismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci è vicino al pensiero di Charles Lindblom?. Neoistituzionalismo. Public choice. Marxismo/Neomarxismo. Pluralismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti approcci non tiene in dovuta considerazione il fatto che gli amministratori pubblici abbiano propri interessi e ambizioni?. Pluralismo. Public choice. Neoistituzionalismo. Marxismo/Neomarxismo.

Un bene pubblico è un bene caratterizzato da .... Rivalità alta ed escludibilità alta. Rivalità bassa ed escludibilità alta. Rivalità alta ed escludibilità bassa. Rivalità bassa ed escludibilità bassa.

Quante sono le categorie di attori rilevanti per lo studio delle politiche pubbliche?. Sette. Cinque. Quattro. Sei.

Cosa è un policy subsystem?. Le istituzioni appartenenti al processo decisionale. Gli attori appartenenti al processo decisionale. L'insieme degli attori coinvolti in una particolare area di policy. Le istituzioni che sovrintendono ad una particolare area di policy.

L'esecutivo a quale tipo di attori è ascrivibile nel contesto dello studio delle politiche pubbliche?. Funzionari elettivi. Attori pubblici. Attori istituzionali. Funzionari nominanti.

Cosa caratterizza uno stato forte?. Un sistema sbilanciato verso l'esecutivo. Lascito storico di grande capacità di porre in essere politiche pubbliche coerenti. Assenza di vincoli democratici e capacità di stabilire indirizzi politici e di realizzarli. Alto livello di autonomia dalla società e notevoli capacità di stabilire indirizzi politici e di realizzarli.

Quali sono le due dimensioni dell'organizzazione statale che vincolano e caratterizzano gli spazi di manovra degli amministratori pubblici?. Livello di federalismo e rapporto con la società civile. Frammentazione e debolezza. Autonomia e capacità. Internazionalizzazione e responsiveness.

"Gli organi legislativi" a quale tipo di attori sono ascrivibili nel contesto dello studio delle politiche pubbliche?. Funzionari elettivi. Attori pubblici. Attori istituzionali. Funzionari nominanti.

Quali dei seguenti non è una variabile legata alla forma statale?. Federalismo. Struttura dell'apparato burocratico. Rapporti tra esecutivo e organi legislativi e giudiziari. Forma del governo.

Quali tra i seguenti non è una dimensione della società civile?. Associazioni religiose. Nessuna delle altre alternative. Associazioni datoriali. Associazioni dei lavoratori.

Il policy making è influenzato anche da variabili internazionali?. Si. Raramente. Solamente in alcune aree di policy. No.

Che cosa è il WTO?. Regime internazionale del commercio. Organizzazione mondiale del commercio. Nessuna delle altre alternative. Sistema finanziario nazionale.

Tra i pensatori che si sono occupati del contenuto della politica pubblica spicca: William Jenkins. Thomas Dye. Harold Lasswell. James Wilson.

Tra i pensatori che si sono occupati del contenuto della politica pubblica spicca: William Jenkins. Thomas Dye. Harold Lasswell. Lester Salamon.

Tra i pensatori che si sono occupati del contenuto della politica pubblica spicca: William Jenkins. Thomas Dye. Harold Lasswell. Theodore Lowi.

Quali sono gli svantaggi del modello del policy cycle basato sul problem solving?. Eccessivo determinismo nelle cause che spiegano il passaggio da una fase all'altra. Mettere in discussione la capacità dei decisori politici di risolvere i problemi che emergono. Non chiarezza nella distinzione delle fasi. Ritenere le fasi come distinte, mentre nella realtà le fasi tendono ad essere sovrapposte.

Quali sono gli svantaggi del modello del policy cycle basato sul problem solving?. Eccessivo determinismo nelle cause che spiegano il passaggio da una fase all'altra. Mettere in discussione la capacità dei decisori politici di risolvere i problemi che emergono. Non chiarezza nella distinzione delle fasi. L'assenza del concetto di casualità per il passaggio tra una fase e l'altra.

La public choice è stat criticata perché. Non è sufficientemente normativa. Sopravvaluta gli effetti dei fattori istituzionali nel determinare le preferenze degli attori politici. Non chiarisce in maniera adeguata ruolo dell'individuo. Non riesce a modellizzare in maniera convincente i sistemi pluripartitici con coalizioni di governo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è deduttivo?. Economia del benessere. Pluralismo. Teorie classiste. Statalismo.

Ci sono diversi modi per studiare le PP. Quale dei seguenti modi è deduttivo?. Economia del benessere. Pluralismo. Neoistituzionalismo. Statalismo.

Quali dei seguenti non è un fallimento del mercato?. La tragedia dei beni comuni. Esternalità semplici. Aumento dei costi. Concorrenza distruttiva.

Quali dei seguenti non è un fallimento dello stato?. Aumento dei costi. Distorsione organizzativa. Esternalità derivate. Monopolio Naturale.

Quali dei seguenti non è un fallimento dello stato?. Aumento dei costi. Distorsione organizzativa. Esternalità derivate. Informazione Imperfetta.

Chi è il primo pensatore a produrre una tassonomia degli strumenti di policy?. Kirschen. Cushman. Dahl. Lowi.

Quali dei seguenti è uno strumento di policy per McDonnel e Elmore?. Capacity -Building. Symbolic and hortatory. Authority. Learning.

Quale dei seguenti autori ha identificato 64 strumenti di policy making?. McDonnel e Elmore. Hood. Kirschen. Dahl.

Quali dei seguenti non è uno strumento di policy per Christopher Hood?. Treasure. Market. Nodality. Authority.

A chi si deve l'inserimento del criterio della legittima coercizione?. Theodore Lowi e Richard Phidd. Theodore Lowi e Robert Dahl. Bruce Doern e Richard Phidd. Robert Dahl e Bruce Doern.

Quali dei seguenti non è uno strumento di policy per Christopher Hood?. Authority. Treasure. Hortatory. Nodality.

Quali dei seguenti non è uno strumento di policy per Christopher Hood?. Authority. Treasure. Incentives. Nodality.

Secondo la tassonomia proposta sul tema degli strumenti di policy, quale dei seguenti casi offre un ordine che va da minor coinvolgimento dello stato ad un maggior coinvolgimento dello stato. Aste per i diritti di proprietà, Tasse e tariffe, Imprese a controllo pubblico, Regolazione, Erogazione diretta. Tasse e tariffe, Aste per i diritti di proprietà, Regolazione, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta. Aste per i diritti di proprietà, Sussidi, Tasse e tariffe, Erogazione diretta, Regolazione, Imprese a controllo pubblico. Famiglia/comunità, Volontariato, Mercato, Aste per i diritti di proprietà, Tasse e tariffe, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta.

Secondo la tassonomia proposta sul tema degli strumenti di policy, quale dei seguenti casi offre un ordine che va da minor coinvolgimento dello stato ad un maggiore coinvolgimento dello stato?. Famiglia/comunità, Volontariato, Mercato, Informazioni ed esortazioni, Sussidi, Aste per i diritti di proprietà, Tasse e tariffe, Regolazione, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta. Famiglia/comunità, Mercato, Volontariato, Informazioni ed esortazioni, Sussidi, Tasse e tariffe, Aste per i diritti di proprietà, Imprese a controllo pubblico, Regolazione, Erogazione diretta. Famiglia/comunità, Volontariato, Mercato, Informazioni ed esortazioni, Sussidi, Tasse e tariffe, Aste per i diritti di proprietà, Regolazione, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta. Famiglia/comunità, Volontariato, Mercato, Informazioni ed esortazioni, Aste per i diritti di proprietà, Sussidi, Tasse e tariffe, Regolazione, Imprese a controllo pubblico, Erogazione diretta.

Secondo G.Bruce Doern e Richard Phidd quale è il livello più basso della coercizione?. famiglia. volontariato. autoregolazione. mercato.

Quale dei seguenti autori ha identificato la quadripartizione: nodality, authority, treasure & organization?. Schneider ed Ingram. Hood. Cushum. Kirschen.

Quale è il limite maggiore dello strumento volontario di policy sociale denominato famiglia?. Selettività dell'intervento. Incapacità di rispondere in maniera adeguata a problematiche complesse. Autonomie delle società. Non interventismo dello stato.

Quali strumenti di policy sono criticati perché maggiormente iniqui?. Famiglia e mercato. Tassa e volontariato. Mercato e tassa. Asta e beneficenza.

Quale strumento di policy è maggiormente efficiente?. Mercato. Famiglia. Tariffe. Asta.

Quale strumento di policy è caratterizzato da velocità della risposta, flessibilità della risposta e capacità di sperimentazione?. Famiglie. Imprese a controllo. Mercato. Organizzazioni di volontariato.

Quale strumento di policy notoriamente distorce le attività di un settore?. Tasse. Imprese a controllo pubblico. Regolamentazione. Asta.

Quale strumento di policy necessita di un numero consistente di informazioni per essere efficace?. Asta. Imprese a controllo pubblico. Tasse. Regolamentazione.

Secondo G.Bruce Doern e Richard Phidd quale è il livello più alto della coercizione?. Erogazione diretta. Regolazione. Proprietà pubblica. Aziende a controllo pubblico.

Quale dei seguenti è uno strumento misto?. Tariffa d'uso. Mercato. Regolazione. Erogazione.

Secondo la tassonomia proposta sul tema degli strumenti di policy, tra gli strumenti misti si segnalano... Sussidi. Regolazione. Famiglia/comunità. Erogazione.

Nell'agenda setting, l'outside initiation è caratterizzata da... Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato. Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali. Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali. Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato.

Nell'agenda setting, la mobilization è caratterizzata da... Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato. Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali. Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali. Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato.

Nell'agenda setting, l'inside initiation è caratterizzata da... Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali. Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali. Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato. Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato.

Per caratterizzare l'agenda setting, le variabili che vanno prese in considerazione sono: Natura del bene in oggetto e conflittualità arena. Stringenza dei vincoli e complessità del sottosistema. Supporto pubblico e identificazione dei promotori del dibattito pubblico. Natura degli attori e natura del problema.

Nell'agenda setting, il consolidamento è caratterizzato da... Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali. Supporto pubblico basso e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato. Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte dello stato. Supporto pubblico alto e promozione del dibattito pubblico da parte degli attori sociali.

Quali sono i fattori che determinano l'ingresso di una questione nell'alveo delle politiche pubbliche?. Fattori politici, sociali ed ideologici. Fattori socio-economici. Fattori sociali. Fattori politici ed economico-sociali.

L'agenda istituzionale, rispetto all'agenda pubblica è.... contiene istanze più eterogenee. di dimensioni maggiore. contiene istanze più omogenee. di dimensioni minori.

Come si chiama l'agenda che si compone di tutti i problemi che vengono comunemente ritenuti degni d'attenzione?. Agenda di intervento. Agenda istituzionale. Agenda sistemica. Agenda formale.

Nel contesto dell'agenda setting, quale dei seguenti pensatori ha lavorato a lungo sul tema del ciclo economico-politico?. Theodore Lowi. Murray Edelmann. Edward Tufte. Harold Wilensky.

Secondo Harold Wilensky quale delle seguenti ipotesi è più corretta?. Le variabili economiche sono più significative di quelle politiche per spiegare le politiche pubbliche. Le variabili politiche sono più significative di quelle economiche per spiegare le politiche pubbliche. L'agenda setting è una parte del processo politico saldamente in mano al governo. L'agenda setting è una parte del processo politico fortemente influenzata dai gruppi di pressione.

Secondo la tassonomia proposta sul tema degli strumenti di policy, tra gli strumenti misti si segnalano... Aste per i diritti di proprietà. Regolazione. Mercato. Erogazione.

Denunciar Test