anatomia comparata e citologia parte 2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() anatomia comparata e citologia parte 2 Descripción: domande 43-80 Fecha de Creación: 2024/05/27 Categoría: Otros Número Preguntas: 38
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Le sinapomorfie sono. caratteristiche contrapposte presenti in due taxa. caratteristiche omologhe tra più organismi viventi. caratteristiche esclusive comuni tra due o più taxa. particolarità di un organismo vertebrato. Il ritrovamento e lo studio delle forme fossili ha confermato. la teoria di Couvier. la teoria del saltazinismo. la teoria darwinana. la teoria lamarkiana. L'amfiosso fa parte dei: cefalocordati. invertebrati. tunicati. urocordati. il phylum Chordata viene suddiviso in tre subphyla: gli Urochordata. non hanno una corda bensì una urocorda. hanno una corda lunga tutto il corpo eccetto per la zona cefalica. hanno corda presente solo nella coda. hanno una corda lunga tutto il corpo. Il testosterone viene prodotto: dal follicolo di Graff. dalle cellule del Sertoli. dalle cellule interstiziali del testicolo. nessuna delle risposte è corretta. Il follicolo di Graff. un follicolo contenente materiale di scarto proveniente dalla riproduzione. un follicolo all'interno del quale maturano gli oociti. un follicolo all'interno del quale maturano gli spermatociti. un follicolo all'interno del quale maturano le cellule sessuali. la regolazione singamica del sesso prevede. una regolazione di tipo ambientale. una regolazione sia genetica che ambientale. una regolazione di tipo genetico. una regolazione ormonale. la regolazione metagamica del sesso prevede. una regolazione di tipo ambientale. una regolazione di tipo genetico. una regolazione ormonale. una regolazione sia genetica che ambientale. Le cellule del Sertoli sono. cellule embrionali indifferenziate. cellule somatiche accessorie. cellule sessuali esclusive dei rettili. cellule somatiche cigliate. L'epidermide dei pesci. è priva di cheratinizzazione. è cheratinizzata solo a livello caudale. mostra cheratinizzazione solo in alcune zone. è cheratinizzata solo negli osteitti. L'ipoderma è rappresentato da: un insieme di tessuti di origine dermica. uno strato connettivo cheratinizzato. un tessuto connettivo, ricco di fibre elastiche. un tessuto epiteliale lasso, ricco di fibre elastiche. Le funzioni del tegumento dei vertebrati sono varie tra cui: difesa. locomozione. termoregolazione. tutte le risposte sono corrette. Le penne di contorno degli uccelli: sono infiltrate di tessuto adiposo. hanno un calamo completamente aperto. sono grandi e delimitano il contorno dell'animale. sono fragili e sottili. L'epidermide dei mammiferi risulta costituita da quattro strati che sono, nell'ordine. corneo, germinativo lucido e granuloso. lucido, corneo, germinativo e granuloso. germinativo, lucido, granuloso e corneo. germinativo, granuloso, lucido e corneo. Lo scheletro dei vertebrati ha il compito di: tutte le risposte sono corrette. organo emopoietico. proteggere l'organismo. riserva di minerali. Una derivazione dell'intero cranio dalle vertebre non è accettabile perché. si può ammettere un'origine vertebrale solo per una limitata porzione del neurocranio. cranio e vertebre sono altrettanto antiche. tutte le risposte sono corrette. è probabile che un involucro protettivo per l'encefalo e per gli organi di senso si sia costituito prima di un sostegno del tronco. Il dermatocranio. è una parte dello splancnocranio. protegge gli organi di senso e l'encefalo. forma la volta del cranio e la maggior parte delle ossa del palato e del complesso mascellare. protegge le parti in connessione con la bocca e la regione branchiale. La porzione dorsale dell'arco orale nei condroitti è detta: giunto a cerniera ed è posta lateralmente. nessuna delle risposte è corretta. cartilagine mandibolare e costituisce la mandibola. cartilagine palatoquadrata e costituisce la mascella. Nei tetrapodi la porzione dorsale dell'arco ioideo dei primi tetrapodi. dà origine all'incudine. dà origine al martello. dà origine all'orecchio esterno. dà origine alla staffa. Nei ciclostomi la regione occipitale. si mostra particolarmente sviluppata. è assente. è presente solo nelle missine. è presente sollo nelle lamprede. nei condroitti il dermatocranio. è presente come struttura vestigiale. è assente. è simile a quello degli osteitti. si mostra particolarmente sviluppato. La vertebra aspondila caratterizza. anfibi. mamiferi. rettili. ciclostomi. A differenza degli organismi acquatici, nei tetrapodi la colonna vertebrale assume anche funzione di. locomozione. sostegno. protezione. tutte le risposte sono errate. Gli archi emali dello scheletro assile dei pesci. sono presenti a livello del tronco. sono assenti. sono posti anteriormente alla cloaca. proteggono la vena caudale. Negli anfibi la vertebra cervicale. è singola e chiamata atlante. è detta epistrofeo. è duplice. è triplice. Il tessuto muscolare liscio dei vertebrati. mostra numerossime fibre di miosina. è costituito da cellule mononucleate allungate a forma di fuso. è caratterizzato dall'assenza di actina. è costituito da cellule plurinucleate sinciziali. Nei vertebrati i tendini rappresentano. punti di attacco per i muscoli scheletrici. strutture di inserzione per la muscolatura liscia. unità motorie del muscolo scheletrico. cartilagine e rafforzano i muscoli striati. La maggior parte dei muscoli scheletrici dei vertebrati sono. apolari. idrofobi. tonici. fasici. I muscoli associati all'arco ioideo nei condroitti. partecipano esclusivamente alla funzione di alimentazione. tutte le risposte sono errate. partecipano esclusivamente alla funzione di respirazione. partecipano alla funzione di respirazione e alimentazione. Gli scambi tra il sangue ed i fluidi interstiziali avvengono prevalentemente per. pinocitosi. trasposto attivo. diffusione. osmosi. I vasi sanguigni sono formati da tre strati di tessuto tra cui la tonaca intima che. contiene soprattutto fibre di collagene. è composta in prevalenza da muscolo scheletrico. comprende l'endotelio e le fibre di elastina. è composta in prevalenza da muscolo liscio. Il sistema circolatorio. comprende il sistema sanguigno e quello linfatico. tutte le risposte sono corrette. si sviluppa precocemente nell'embrione. assolve praticamente alle stesse funzioni nell'embrione e nell'adulto. La circolazione dei pesci non polmonati. consta di un solo circuito branchiale. consta di tre circuiti, due branchiali ed uno sistemico. consta di due circuiti, uno branchiale ed uno sistemico. è doppia ma incompleta. Il cuore dei mammiferi assomiglia maggiormente a quello di. anfibi. rettili. ciclostomi. uccelli. Negli anfibi e nei rettili i due atrii sono separati. da un setto mobile. da un setto completo. da nessun setto, comunicano tra loro. da un setto incompleto. La valvola tricuspide si trova. nella parte sinistra del cuore dei rettili. nella parte anteriore del cuore dei coccodrilli. nella parte posteriore del cuore degli uccelli. nella parte destra del cuore dei mammiferi. Nei mammiferi la vena cava anteriore sinistra forma. la grande arteria aorta. una piccola vena coronaria. il sistema delle vene addominali. regredisce fino a scomparire. Gli scambi respiratori avvengono. a livello delle lamelle terziarie. a livello delle lamelle quaternarie. a livello delle lamelle secondarie. a livello delle lamelle primarie. |