option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Anatomia comparata

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Anatomia comparata

Descripción:
Prof. Guidetti

Fecha de Creación: 2024/11/26

Categoría: Otros

Número Preguntas: 76

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L'amfiosso fa parte dei: cefalocordati. invertebrati. tunicati. urocordati.

Il phylum Chordata viene suddiviso in tre subphyla: gli Urochordata. non hanno una corda bensì una urocorda. hanno una corda lunga tutto il corpo eccetto per la zona cefalica. hanno corda presente solo nella coda. hanno una corda lunga tutto il corpo.

L'ipoderma è rappresentato da: un insieme di tessuti di origine dermica. uno strato connettivo cheratinizzato. un tessuto connettivo, ricco di fibre elastiche. un tessuto epiteliale lasso, ricco di fibre elastiche.

Le funzioni del tegumento dei vertebrati sono varie tra cui: difesa. locomozione. termoregolazione. tutte le risposte sono corrette.

L'epidermide dei mammiferi risulta costituita da quattro strati che sono, nell'ordine. corneo, germinativo lucido e granuloso. lucido, corneo, germinativo e granuloso. germinativo, lucido, granuloso e corneo. germinativo, granuloso, lucido e corneo.

Nei ciclostomi la regione occipitale. si mostra particolarmente sviluppata. è assente. è presente solo nelle missine. è presente sollo nelle lamprede.

nei condroitti il dermatocranio. è presente come struttura vestigiale. è assente. è simile a quello degli osteitti. si mostra particolarmente sviluppato.

La vertebra aspondila caratterizza. anfibi. mamiferi. rettili. ciclostomi.

Gli archi emali dello scheletro assile dei pesci. sono presenti a livello del tronco. sono assenti. sono posti anteriormente alla cloaca. proteggono la vena caudale.

I muscoli associati all'arco ioideo nei condroitti. partecipano esclusivamente alla funzione di alimentazione. tutte le risposte sono errate. partecipano esclusivamente alla funzione di respirazione. partecipano alla funzione di respirazione e alimentazione.

I vasi sanguigni sono formati da tre strati di tessuto tra cui la tonaca intima che. contiene soprattutto fibre di collagene. è composta in prevalenza da muscolo scheletrico. comprende l'endotelio e le fibre di elastina. è composta in prevalenza da muscolo liscio.

La circolazione dei pesci non polmonati. consta di un solo circuito branchiale. consta di tre circuiti, due branchiali ed uno sistemico. consta di due circuiti, uno branchiale ed uno sistemico. è doppia ma incompleta.

Negli anfibi e nei rettili i due atrii sono separati. da un setto mobile. da un setto completo. da nessun setto, comunicano tra loro. da un setto incompleto.

La valvola tricuspide si trova. nella parte sinistra del cuore dei rettili. nella parte anteriore del cuore dei coccodrilli. nella parte posteriore del cuore degli uccelli. nella parte destra del cuore dei mammiferi.

Nei mammiferi la vena cava anteriore sinistra forma. la grande arteria aorta. una piccola vena coronaria. il sistema delle vene addominali. regredisce fino a scomparire.

Un flusso unidirezionale d'aria si osserva per la prima volta in: uccelli. rettili. mammiferi. osteitti.

La commessura grigia. è rappresentata dalla massa grigia periferica che circonda il canale vertebrale. è assente nei mammiferi. è rappresentata dalla massa grigia centrale che assume forma ad H. è rappresentata dalla massa grigia centrale che circonda il canale centrale.

La meninge primitiva è tipica di. uccelli. anfibi. rettili. pesci.

Il perinevrio. ricopre i neuroni. circonda i nervi periferici formati da più fasci. riveste le singole cellule nervose. riveste i fasci nervosi.

L'encefalo si sviluppa da. tre espansioni embrionali del tubo neurale. due espansioni embrionali del tubo neurale. cinque espansioni embrionali del tubo neurale. sei espansioni embrionali del tubo neurale.

Il romboencefalo. confina dorsalmente con il midollo spinale e anteriormente con il mesencefalo. si divide in telencefalo e mesencefalo. è parte del mielencefalo. è una struttura presente solo nei mammiferi primitivi.

Tra i ruoli del cervelletto si annovera. la capacità di collegarsi al midollo spinale ed intervenire nell'attività volontaria. tutte le risposte sono corrette. il mantenimento dell'equilibrio. la capacità di incominciare un'attività motoria.

L'epitalamo all'interno del diencefalo. tutte le risposte sono corrette. è connesso con il sistema limbico. ha posizione dorsale. contiene l'abenula.

I nuclei diencefalici aggiuntivi caratterizzano. gli anfibi. i rettili. i mammiferi. i pesci.

Il tetto del mesencefalo, nella porzione caudale, contiene. nessuna delle risposte è corretta. i tori semicircolari. il tetto visivo. il nucleo rosso.

Dai nuclei gracile e cuneato. partono solo fibre discendenti. partono esclusivamente nervi destinati al talamo. sono direttamente collegati con il midollo spinale. partono anche fibre destinate al cervelletto.

Il proventriglio caratterizza. mammiferi. cetacei. uccelli. rettili.

La lingua dei ciclostomi. è omologa alla lingua dei tetrapodi. è assente. è liscia e priva di dentelli. è analoga alla lingua dei tetrapodi.

I prismi di smalto dei denti sono assenti in. uccelli. anfibi. mammiferi. rettili.

Il mesonefro. si sviluppa caudalmente al pronefro. è presente solo nei mammiferi. è un rene definitivo negli amnioti. è un rene embrionale negli anamni.

Le strutture renali vengono distinte in. pronefro, metanefro e mesonefro. pronefro e metanefro. pronefro e mesonefro per tutti i vertebrati. pronefro, mesonefro cui si aggiunge negli amnioti il metanefro.

L'opistonefro è: il metanefro. il mesonefro. il pronefro. il nefrone.

Il metanefro. è il rene definitivo negli amnioti adulti. ha un organogenesi che dipende dall'interazione tra gemma ureterica e il blastema metanefrogeno. tutte le risposte sono corrette. si forma posteriormente al mesonefro.

Il pronefro. è il rene funzionale negli adulti degli amnioti. è il rene funzionale in adulti degli anamni. è il rene funzionale in embrioni degli amnioti. è il rene funzionale negli embrioni degli anamni.

Lo pterogopodio caratterizza. mammiferi. uccelli. anfibi. pesci cartilaginei.

Le lamprede. presentano gonodotti circonvoluti. hanno dotti spermatici ma non ovidutti. sono prive di gonodotti. mostrano dotti riproduttivi semplici.

Le gonadi. sono impari negli gnatostomi. conservano nell'adulto la loro posizione primaria. possono uscire dalla cavità addominale. sono impari nei ciclostomi.

Le gonadi. derivano dall'endoderma. derivano dal mesoderma. sono organi misti. derivano dall'ectoderma.

Nei ciclostomi il sistema portale ipotalamo-ipofisario. tutte le risposte sono errate. permette ai fattori ipotalamici di raggiungere l'ipotalamo. è assente. è rappresentato da un sistema vascolare.

Negli uccelli l'organo parietale anteriore. forma insieme a quello posteriore l'urofisi. è molto sviluppato e produce ormani della crescita. prende il nome di ghiandola pineale. è assente.

Le APC (cellule presentanti l'antigene) hanno il compito di. catturare agenti dannosi e presentarli ai linfociti di cui contemporaneamente stimolano l'attività proliferativa ed il loro differenziamento. stimolano l'attività proliferativa ed il differenziamento dei linfociti B. distruggere le cellule self danneggiate atraverso la stimolazione dei leucociti. riconoscere i determinanti antigenici.

L'immunità innata. nessuna risposta è errata. non comporta la genesi di una memoria immunologica. comprende barriere chimico-fisiche. è presente già negli orgnismi arcaici.

I recettori detti PRR (pattern ricognition reception). agiscono esclusivamente mettendo in atto un'azione antimicrobica. vengono espressi direttaente dall'ipofisi. sono direttamente collegati con l'immunità acquisita. vengono codificati nella linea germinale e sono in grdo di riconosce sia gli agenti patogeni che le cellule self danneggiate.

I leucociti. tutte le risposte sono errate. sono coinvolti sia nella risposta innata che in quella acquisita. mostrano elevata affinità per le molecole basiche. operano tramite attività fagocitica.

I linfociti B. sono i principali antigeni degli anfibi. tutte le risposte sono corrette. producono anticorpi umorali. attuano le risposte cellulo mediate.

Nei rettili il timo. è assente. è presente nella regione mandibolare. si colloca nella regione tracheale. si trova nella regione del collo.

La milza. è un organo scarsamente vascolarizzato e talora assente. nei mammiferi ha anche funzione eritropoietica. è un organo presente solo negli gnatostomi. non è coinvolta nella risposta immunitaria.

Il GALT. è il tessuto linfoide del tratto digerente. è il tessuto linfoide del sistema muscolare. è un organo specifico attivato dai linfociti T. è il tessuto linfoide associato alle mucose.

Negli anfibi i linfonodi. sono assenti. sono funzionali solo negli adulti. si attivano solo quando nuotano. sono presenti solo a livello embrionale.

Il timo. a sviluppo ultimato permane nella regione branchiale nei pesci mentre nei vertebrati più evoluti si sposta nella regione laterocervicale. è l'organo deputato alla maturazione e alla proliferazione dei linfociti T. nessuna risposta è errata. è un importante organo linfoide primario degli gnatostomi.

Nei condroitti, il II arco faringeo è rappresentato da: L’arco ioideo. L’arco orale. La cartilagine palatoquadrata. La cartilagine mandibolare.

Gli agnati: Sono caratterizzati da un neurocranio particolarmente sviluppato. Sono dotati di una lingua raspante fortificata da strutture cartilaginee. Mostrano, come unici rappresentanti, le lamprede. Presentano un complesso mascellare di natura cartilaginea.

Le emibranchie possono essere presenti: Nei dipnoi. Nei pesci cartilaginei. Tutte le risposte sono corrette.

Le branchie settate caratterizzano: Ciclostomi. Condroitti. Osteitti.

Un ciclo respiratorio a flusso continuo unidirezionale di acqua compare per la prima volte: Nei mammiferi. Nei teleostei. Negli agnati.

Il muscolo diaframmatico: È presente nei coccodrilli. È omologo al diaframma. È presente n tutte le specie.

Il surriscaldamento dell’aria prima del contatto con i polmoni avviene: Rettili. Uccelli. Mammiferi.

Il rene degli amnioti adulti è il: Pronefro. Mesonefro. Metanefro.

Glomeruli voluminosi caratterizzano: Gli osteitti di acqua dolce. I condroitti marini. I teleostei.

Il tubulo renale distale è caratterizzato da: Cellule flagellate. Cellule microvillate. Numerosi mitocondri.

Gli ormoni sono: Prodotti del sistema esocrino che lavorano per via paracrina. Prodotti del sistema circolatorio e linfatico. Prodotti dell’insieme di ghiandole a secrezione interna.

La maggior parte tuttavia delle ghiandole endocrine sono attivate da: variazioni della concentrazione di un substrato rappresentato spesso dall’ormone che esse stesse producono. alterazioni delle concentrazioni peptidiche a livello ematico e linfatico. stimoli ambientali di varia natura, purchè recepiti dal sistema nervoso centrale.

La selettività d’azione degli ormoni è garantita da: l’ipotalamo. la presenza di specifiche sequenze di RNA. specifici recettori molecolari.

La neuroipofisi: contiene gli assoni dei neuroni neurosecernenti dell’ipotalamo. è di natura epiteliale e non nervosa. entrambe le risposte sono corrette.

La vasopressina ha come effetto principale: l’incremento della pressione sanguigna. prevenire la diuresi. stimolare la contrazione della muscolatura liscia.

Nel corso dell'evoluzione l'epistrofeo compare per la prima volta. Rettili. anfibi. uomo. uccelli.

Nei ciclostomi e' assente. Lingua raspante. Complesso mascellare.

le cellule capellute rappresentano le vie. acustiche. olfattive. visive.

gli assoni delle cellule mitrali rappresentano. la principale efferenza dei bulbi olfattivi. la principale afferenza dei bulbi olfattivi. una parte del chiasma ottico.

La via spinobulbotalamocorticale origina da. midollo spinale. ippocampo. oblongata.

Il glomerulo è: La sede del processo di filtrazione. Costituito da una rete capillare. Entrambe le risposte sono corrette.

Il neurone sensitivo primario trasporta lo stimolo: dai recettori al midollo spinale. dal midollo spinale al telencefalo. dal midollo allungato al midollo spinale.

La via spinotettale: è diretta al tetto ottico mesencefalico. è particolarmente sviluppata negli amnioti. risulta estremamente variabile nei mammiferi.

Nei cetacei le fibre ottiche: sono parzialmente decussanti. non si incrociano mai. sono completamente decussanti.

L’elaborazione dei segnali visivi avviene a livello di: retina. corpo genicolato laterale. entrambe le risposte sono corrette.

Il nervo vestibolo-cocleare è: VIII nervo cranico. VII nervo cranico. VI nervo cranico.

Denunciar Test