option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ANATOMIA UMANA (lez.13-lez.29)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ANATOMIA UMANA (lez.13-lez.29)

Descripción:
fucarino ecampus

Fecha de Creación: 2024/08/14

Categoría: Otros

Número Preguntas: 101

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quali sono i diversi tipi di neuroni basati sul numero e la struttura dei processi che si dipartono dal pirenoforo?. i diversi tipi di neuroni sono sensoriali, motori, interneuroni e pseudounipolari. i diversi tipi di neuroni sono centrali, periferici, sensitivi e motori. i diversi tipi di neuroni sono olfattori, visivi, uditivi e sensitivi. i diversi tipi di neuroni sono multipolari, bipolari, unipolari e anassonici.

La membrana di un neurone prende il nome: corpo di Nissl. assoplasma. pirenoforo. assolemma.

Qual è il nome della protuberanza dal quale origina l'assone?. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata soma. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata nucleo. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata monticolo assonico. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata dendrite.

I dendriti sono: tossine emesse dall'organismo. un tipo di articolazione. una parte di radice dei denti. parti del neurone che hanno azione recettiva.

Il citoplasma di un neurone prende il nome: assoplasma. corpo di Nissl. assolemma. pirenoforo.

Quali sono le tre caratteristiche principali dei neuroni?. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e resistenza. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e secrezione. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, resistenza e secrezione. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono resistenza, conducibilità e secrezione.

Il neurotrasmettitore viene rilasciato: nella placca motrice. sul recettore specifico. nella fessura sinaptica. nel bottone sinaptico.

Quante sinapsi potrebbe avere un neurone: molte. moltissime. poche. pochissime.

Qual è il tipo di circuito in cui un segnale in ingresso da diverse fibre nervose raggiunge un solo neurone?. Circuiti convergenti. Circuiti in parallelo. Circuiti divergenti. Circuiti seriale.

Quale funzione svolge l'astrocita: produce LCS. isola le fibre. fagocita dedriti cellulari. forma rete di sostegno.

Il tessuto nervoso è composto: dal SNP e SNC. solo cellule gliali. solo neuroni. neuroni e cellule gliali.

Qual è la funzione principale delle microglia nel sistema nervoso centrale?. Perlustrano il SNC, emettendo le loro estensioni digitiformi per individuare e fagocitare detriti cellulari o microrganismi del tessuto. Sono funzionali nella regolazione metabolica a livello della barriera emato-encefalica. Hanno funzione rigenerativa nella riparazione tissutale. Riciclano i neurotrasmettitori nello spazio perisinaptico.

Qual è la funzione principale delle cellule ependimali nel tessuto nervoso?. Sono coinvolte nella produzione di neurotrasmettitori. Sono coinvolte nella formazione della guaina mielinica. Producono il liquido cerebrospinale (LCS) o liquido cefalorachidiano. Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni.

Qual è la funzione principale delle cellule di Schwann?. Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni. Sono responsabili della formazione della guaina mielinica. Sono coinvolte nella produzione del liquido cerebrospinale. Ricoprono gli assoni delle fibre nervose del SNC, formando un manicotto chiamato neurilemma.

Quale funzione svolge l'oligodendrocita: fagocita dentriti cellulari. produce LCS. forma rete di sostegno. isola le fibre.

Il sistema cardiocircolatorio umano prevede l'esistenza di: Una doppia circolazione incompleta. Una pompa e una doppia circolazione incompleta. Una pompa e il grande circolo. Una pompa, il piccolo e il grande circolo.

Il sacco fibroso che avvolge il cuore è detto: epicardio. pericardio. epicardio. serotonina.

Qual è la posizione del cuore all'interno della cavità toracica?. Il cuore è localizzato nel mediastino e localizzato posteriormente allo sterno. Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel mediastino, spazio compreso tra le vertebre. Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel mediastino, spazio compreso tra le costole. Il cuore è localizzato all'interno della cavità toracica, nel diaframma, vicino ai reni.

La porzione superiore del cuore si chiama: Margine acuto. Margine ottuso. Apice. Base.

Cosa contiene la cavità pericardica?. Liquido. Aria. Tutti e tre gli elementi. Cellule sanguigne.

Qual è la principale funzione del liquido pericardico?. Riduce l'attrito e lubrifica i foglietti pericardici. Trasporta ossigeno al cuore. Regola la temperatura del cuore. Protegge il cuore dai batteri.

Il muscolo cardiaco è. piatto. volontario. striato. liscio.

Il pericardio è. una membrana sinoviale. una membrana mucosa. un muscolo. una membrana sierosa.

Il periodo di riposo del cuore è detto. diastole. pericardio. coronari. sistole.

Nel cuore ci sono: 1 ventricolo 3 atrii. 2 ventricoli e 2 atrii. 2 ventricoli e 1 atrio. 3 ventricoli e 1 atrio.

Quali sono i tre strati della parete del cuore (dall'esterno all'interno)?. epicardio, endocardio, miocardio. endocardio, pericardio, epicardio. miocardio, endocardio, epicardio. epicardio, miocardio, endocardio.

Quali sono le funzioni principali dello scheletro fibroso del cuore?. Fornisce supporto al cuore, mantiene chiusi gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli. Fornisce supporto al cuore, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come conduttore tra gli atri e i ventricoli. Fornisce supporto al cuore, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli. Fornisce supporto rispetto ai polmoni circostanti, mantiene aperti gli orifizi e impedisce loro di stirarsi e serve come isolante tra gli atri e i ventricoli.

Quali sono i tre tipi di elementi presenti nel miocardio specifico?. Cellule atriali, cellule ventricolari e cellule di Purkinje. Cellule nodali, cellule di transizione e cellule atriali. Cellule di Purkinje, cellule di transizione e cellule ventricolari. Cellule nodali, cellule di transizione e cellule di Purkinje.

Quali sono le caratteristiche strutturali delle cellule di Purkinje?. Localizzazione nelle pareti atriali, maggiori dimensioni e aspetto scuro dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. Localizzazione nelle pareti atriali, maggiori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. Localizzazione nelle pareti ventricolari, minori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno. Localizzazione nelle pareti ventricolari, maggiori dimensioni e aspetto pallido dovuto all'elevato contenuto di glicogeno.

Qual è la differenza tra le valvole atrioventricolari (AV) destra e sinistra?. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di tre cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha due cuspidi. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di quattro cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha tre cuspidi. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata bicuspide o mitrale, è provvista di tre cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata tricuspide, ha due cuspidi. La valvola atrioventricolare (AV) destra, chiamata tricuspide, è provvista di due cuspidi, mentre la valvola atrioventricolare (AV) sinistra, chiamata bicuspide o mitrale, ha tre cuspidi.

Qual è la funzione dei muscoli papillari nel cuore?. I muscoli papillari nel cuore si contraggono insieme al resto del miocardio ventricolare ed esercitano una trazione sulle corde tendinee delle valvole atrioventricolari (AV). I muscoli papillari nel cuore regolano il flusso del sangue dai polmoni al cuore. I muscoli papillari nel cuore aprono e chiudono le valvole atrioventricolari (AV) durante la contrazione del cuore. I muscoli papillari nel cuore regolano il flusso del sangue dai ventricoli alle grandi arterie.

il pericardio oltre al cuore avvolge: l'esofago, trachea e timo. l'aorta. la base dei grandi vasi. solamente i cuore.

Nel cuore con "atrio" si indica: una camera di ricezione. una camera di pompaggio. lo spazio di riserva linfatica. un vaso di ritorno venoso.

Nell'atrio destro si gettano: aorta. seno coronario. vene polmonari. tronco polmonare.

Qual è il ruolo del nodo atrioventricolare (AV) nel ciclo cardiaco?. Il nodo atrioventricolare (AV) agisce come cancello elettrico che si interpone nella via ai ventricoli. Il nodo atrioventricolare (AV) è coinvolto nella generazione del ritmo cardiaco. . Il nodo atrioventricolare (AV) è responsabile della contrazione atriale. Il nodo atrioventricolare (AV) regola il flusso sanguigno nei ventricoli.

Qual è la frequenza cardiaca tipica generata dal nodo senoatriale (SA) in un cuore adulto normale a riposo?. Circa 60 bpm. Circa 100 bpm. Circa 75 bpm. Circa 90 bpm.

Quali delle seguenti affermazioni sulle valvole semilunari è errata. non ci sono corde tendinee. regolano il flusso del sangue dalle grandi vene verso gli atri. regolano il flusso del sangue dai ventricoli verso le grandi arterie. sono provviste di tre cuspidi.

I muscoli papillari insieme alle corde tendinee svolgono la funzione: chiudono le valvole atrioventricolari. aprono le valvole atrioventricolari. evitano i lembi delle valvole si rovescino verso i ventricoli. evitano i lembi delle valvole si rovescino verso gli atrii.

le trabecole carnee si trovano: nell'atrio di sinistra. nei ventricoli. nell'atrio destro ed entrambe le auricole. nell'atrio di destra.

Le pareti sottili e flaccide si trovano: nei ventricoli. nel ventricolo di sinistra. negli atrii. nel ventricolo di destra.

Quali sono le principali componenti del sistema di conduzione cardiaca?. Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di conduzione. Il nodo senoatriale (SA), il nodo atrioventricolare (AV), le cellule di Purkinje. Il nodo atrioventricolare (AV), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione. Il nodo senoatriale (SA), il nodo ventricolare (NV), le cellule di conduzione.

Quali sono le tre categorie di arterie in base al loro diametro e struttura?. Arterie elastiche, arterie fibrose e arterie muscolari. Arterie principali, arterie secondarie e arterie minori. Le tre categorie di arterie sono elastiche, muscolari e arteriole. Arterie grandi, arterie medie e arterie piccole.

Qual è la differenza strutturale tra le arterie del circolo polmonare e del circolo sistemico?. Le arterie del circolo polmonare sono più lunghe delle arterie del circolo sistemico. Le arterie del circolo polmonare sono più spesse delle arterie del circolo sistemico. Le arterie del circolo polmonare possiedono una tonaca intima fenestrata, mentre le arterie del circolo sistemico hanno un endotelio continuo. Le arterie del circolo polmonare trasportano sangue deossigenato, mentre le arterie del circolo sistemico trasportano sangue ossigenato.

Quali sono i principali rami dell'arteria coronaria sinistra e quali regioni del cuore irrora ciascun ramo?. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo marginale sinistro e il ramo interventricolare posteriore. Il ramo marginale sinistro fornisce sangue ad entrambi i ventricoli e al setto interventricolare. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare anteriore e il ramo marginale sinistro. Il ramo interventricolare anteriore fornisce sangue all'atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare anteriore e il ramo circonflesso. Il ramo interventricolare anteriore fornisce sangue ad entrambi i ventricoli e ai due terzi anteriori del setto interventricolare. Il ramo circonflesso fornisce sangue all'atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro. I principali rami dell'arteria coronaria sinistra sono il ramo interventricolare posteriore e il ramo marginale destro. Il ramo interventricolare posteriore fornisce sangue all'atrio sinistro e alla parete posteriore del ventricolo sinistro.

Quali sono le principali arterie che originano dall'arco aortico?. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono l'arteria succlavia sinistra, l'arteria carotide comune di sinistra e l'arteria succlavia destra. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l'arteria carotide comune di sinistra e l'arteria succlavia sinistra. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l'arteria carotide comune di sinistra e l'arteria succlavia destra. Le principali arterie che originano dall'arco aortico sono il tronco brachiocefalico, l'arteria carotide comune di destra e l'arteria succlavia sinistra.

Qual è la lunghezza approssimativa dei vasi nel circolo polmonare rispetto a quelli nel circolo sistemico?. i vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 5 cm. vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 35 cm. vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 15 cm. vasi nel circolo polmonare coprono una distanza relativamente breve di circa 55 cm.

il sistema di conduzione funziona grazie. ai neuroni presenti nel miocardio. nessuna delle risposte è corretta. al miocardo comune. al miocardio specifico.

l nodo senoatriale si trova: nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale. nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatriale. nell'atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovale.

Il nodo atrioventricolare si trova: nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale. nell'atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatriale.

Quali sono le vene che si incontrano a livello della prima costa formando la vena succlavia?. Vena ascellare e vena cefalica. Vena brachiale e vena basilica. Vena ascellare e vena superficiale cefalica. Vena cefalica e vena basilica.

Il flusso sanguigno scorre: cuore - vene - arterie - cuore. cuore - arterie - vene - cuore. nessuna delle risposte è corretta. cuore - arterie - capillari - vene - cuore.

Qual è una differenza significativa nella distribuzione delle arterie e delle vene?. Le arterie sono profonde e coperte da tessuti, mentre le vene si distribuiscono in vene superficiali e vene profonde. Le arterie e le vene hanno la stessa distribuzione nel corpo umano. Le arterie e le vene sono entrambe superficiali e visibili. Le arterie sono superficiali e visibili, mentre le vene sono profonde e nascoste.

Dove inizia e termina la circolazione sistemica?. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola atrioventricolare e termina all'ingresso dell'atrio destro. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola semilunare aortica e termina all'ingresso dell'atrio destro. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola atrioventricolare e termina all'ingresso dell'atrio sinistro. La circolazione sistemica inizia a livello della valvola semilunare polmonare e termina all'ingresso dell'atrio destro.

La maggior parte del sangue risiede. nel sistema arterioso. nel cuore. nel sistema venoso. equamente distribuito nel sistema venoso ed arterioso.

Le arterie coronariche originano: nell'atrio di destra. a ridosso delle cuspidi della valvola aortica. nel ventricolo di sinistra. nessuna delle risposte è corretta.

I capillari vengono classificati in: capillari discontinui, capillari porati, capillari fenestrati. nessuna delle risposte è corretta. piccoli capillari, grandi capillari, capillari fenestrati. capillari continui, capillari fenestrati, capillari sinusoidi.

L'arteria aorta ha origine: dal ventricolo sinistro del cuore. dal fegato. dall'atrio destro del cuore. dal ventricolo destro del cuore.

La funzione valvolare consiste in: Nell'impedire il reflusso del sangue. Tutte le risposte sono giuste. Nell'aprire determinati vasi solo in seguito a stimoli ormonali. Nel fare passare il sangue ad intermittenza.

La parte del cuore che riceve il sangue dalla periferia è: l'aorta. l'atrio destro. l'atrio sinistro. il ventricolo destro.

Un'anastomosi è. un punto dove si fondono un'arteria, una vena e un capillare. un punto dove due vene o due arterie si fondono senza interposizione di capillari. un punto dove due vene o due arterie si fondono con interposizione di capillari. tutte le riposte sono corrette.

Quali sono le arterie principali che si originano dall'arteria femorale?. Arteria genicolare discendente e arteria fibulare. Arteria poplitea, arteria tibiale posteriore ed anteriore. Arteria iliaca esterna e arteria iliaca interna. Arteria tibiale anteriore e arteria tibiale posteriore.

A livello di quale vertebra lombare si divide il segmento terminale dell'aorta addominale?. Quarta vertebra lombare. Ottava vertebra lombare. Seconda vertebra lombare. Sesta vertebra lombare.

Quali fra queste non sono arterie impari che originano dalla parete anteriore dell'aorta e entrano all'interno dei mesi del peritoneo per raggiungere gli organi da irrorare?. Arterie renali. Arterie polmonari. Arterie gonadiche. Arterie lombari.

Quali sono le vene superficiali coinvolte nella circolazione sistemica dell'arto inferiore?. La vena iliaca interna e la vena iliaca esterna. La vena grande safena e la vena piccola safena. La vena femorale e la vena poplitea. La vena tibiale anteriore e la vena fibulare.

Quale di queste funzioni non è compiuta dal sistema linfatico. porta ossigeno alle cellule. costituisce un sistema circolatorio secondario. produce linfociti. drena il liquido degli spazi tessutali.

Quali sono le caratteristiche anatomiche del timo?. Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con due lobi collegati da un ponte mediano di tessuto. La capsula fibrosa che lo avvolge crea setti fibrosi che dividono la ghiandola in numerosi lobuli. Il timo è un organo bilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza divisione in lobuli. Il timo è un organo trilobato localizzato nel mediastino anteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi. Il timo è un organo monolobato localizzato nel mediastino posteriore, con una capsula fibrosa che lo avvolge senza setti fibrosi.

Qual è la funzione del tessuto linfoide diffuso e degli organi linfoidi?. Il tessuto linfoide diffuso è particolarmente abbondante nei punti in cui le cavità interne del corpo comunicano con l'esterno, come nel tratto respiratorio, digerente, urinario e riproduttivo. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto digerente, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di filtraggio del sangue. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto urinario, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di ormoni. Il tessuto linfoide diffuso è abbondante solo nel tratto respiratorio, mentre gli organi linfoidi svolgono solo funzioni di produzione di cellule del sangue.

Quali sono le molecole segnale prodotte dalle cellule epiteliali reticolari del timo che favoriscono lo sviluppo e l'azione dei linfociti T?. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, linfochine e interleuchine. Le molecole segnale prodotte sono citochine, linfochine, timulina, interleuchine e interferoni. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, timulina, interleuchine e interferoni. Le molecole segnale prodotte sono timosina, timopoietina, linfochine, interleuchine e interferoni.

Qual è il ruolo dei linfonodi nel sistema linfatico?. linfonodi sono responsabili di assorbire i lipidi nell'intestino tenue. linfonodi sono responsabili di filtrare la linfa. linfonodi sono responsabili di trasportare la linfa attraverso il sistema linfatico. linfonodi sono responsabili di produrre la linfa.

Qual è il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico?. l percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, vasi collettori, tronchi linfatici, dotti collettori, dotto linfatico di destra e dotto toracico. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, arterie, vene, cuore. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, linfonodi, vasi sanguigni, cuore. Il percorso della linfa attraverso il sistema linfatico è: capillari linfatici, tronchi linfatici.

Qual è la struttura dei vasi linfatici?. I vasi linfatici sono costituiti da tre strati: endotelio, tonaca media e tonaca avventizia. I vasi linfatici sono costituiti da due strati: endotelio e tonaca muscolare. I vasi linfatici sono costituiti da quattro strati: endotelio, tonaca media, tonaca avventizia e tonaca intima. I vasi linfatici sono costituiti da un unico strato di cellule epiteliali.

Negli organi linfoidi primari: linfociti B e T divengono immunocompetenti. risiedono i linfociti immunocompetenti. si formano i linfociti. nessuna delle risposte è corretta.

l timo è situato: Nel mediastino inferiore. Nel mediastino superiore. A contatto con il diaframma. Nel collo.

La funzione principale dei linfonodi: filtrano la linfa. attiva le cellule B. tutte le risposte sono corrette. attiva le cellule T.

Quale organo linfoide svolge la funzione di controllo degli eritrociti. milza. tonsille. fegato. timo.

Quali sono le principali caratteristiche anatomiche dei linfonodi?. Sono rivestiti da una capsula fibrosa connettivale e suddivisi da setti fibrosi in compartimenti. Sono di forma cubica e di dimensioni molto grandi. Sono privi di vasi linfatici afferenti. tutte le risposte sono corrette.

La milza è localizzata: avvolta nel diaframma. sotto il diaframma. nessuna delle risposte è corretta. sopra il diaframma.

Sono organi linfoidi secondari: Tonsille e timo. Linfonodi e MALT. Timo e midollo osseo. Midollo osseo e placche di Peyer.

Il ______ è un organo linfoide secondario: midollo giallo. midollo giallo. timo. midollo osseo rosso. linfonodo.

Dove è localizzata la milza nell'organismo umano?. La milza è localizzata nell'ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma e posterolateralmente allo stomaco. La milza è localizzata nella cavità toracica, dietro il cuore. La milza è localizzata nella regione lombare, vicino ai reni. La milza è localizzata nell'addome superiore, vicino al fegato.

Quali sono i principali gruppi di tonsille presenti nell'anatomia umana?. principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille mascellari e le tonsille laringee. principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille nasali e le tonsille esofagee. principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille palatine e le tonsille linguali. principali gruppi di tonsille sono la tonsilla faringea, le tonsille uvulari e le tonsille gengivali.

Qual è il processo attraverso il quale la linfa fluisce all'interno dei linfonodi?. La linfa fluisce attraverso i vasi sanguigni presenti nel linfonodo. La linfa fluisce attraverso i seni sottocapsulari e lascia il linfonodo attraverso i vasi linfatici afferenti. La linfa fluisce attraverso i seni della corticale e della midollare e lascia il linfonodo attraverso un vaso linfatico efferente. La linfa fluisce attraverso i noduli linfatici presenti nella midollare.

Dove sono particolarmente concentrati i linfonodi nel corpo umano?. Linfonodi cardiaci, epatici, e renali. Linfonodi facciali, auricolari, e cranici. Linfonodi cervicali, ascellari, toracici, addominali, intestinali. Linfonodi lombari, pelvici, e femorali.

Qual è il processo attraverso il quale le cellule B acquisiscono immunocompetenza e dove si disperdono nel corpo. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel fegato e si disperdono nel sistema nervoso centrale. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo giallo e si disperdono nel midollo osseo rosso. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel timo e si disperdono nel corpo attraverso il flusso sanguigno. Le cellule B acquisiscono immunocompetenza nel midollo osseo rosso e si disperdono in altre sedi come le membrane mucose, la milza e i linfonodi.

La difesa immunitaria non specifica è mediata. linfociti B. nessuna delle risposte è corretta. linfociti T. neutrofili.

I linfociti T maturano. nessuna delle risposte è corretta. nel midollo osseo. nel timo. nei linfonodi.

Qual è il ruolo delle cellule della memoria nel sistema immunitario?. Le cellule della memoria forniscono una protezione a lungo termine contro gli antigeni. Le cellule della memoria si differenziano in plasmacellule nel midollo osseo. Le cellule della memoria secernono anticorpi per combattere le infezioni. Le cellule della memoria sono funzionali alla formazione dei ricordi.

Qual è la differenza tra l'immunità umorale e l'immunità cellulare?. L'immunità umorale è mediata dalle cellule B e dalle citochine, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai macrofagi. L'immunità umorale è mediata dai neutrofili e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T helper. L'immunità umorale è mediata dai linfociti B e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dalle cellule T citotossiche. L'immunità umorale è mediata dalle cellule T e dagli anticorpi, mentre l'immunità cellulare è effettuata dai linfociti B.

Qual è il ruolo delle cellule T citotossiche nell'immunità cellulare?. Le cellule T citotossiche secernono anticorpi per combattere i patogeni. Le cellule T citotossiche svolgono un ruolo nella presentazione dell'antigene alle cellule B. Le cellule T citotossiche stimolano la produzione di interferoni per combattere le infezioni. Le cellule T citotossiche attaccano direttamente le cellule nemiche e le distruggono.

Qual è la funzione delle arterie interlobari nel rene?. Le arterie interlobari si dirigono verso l'alto nella corticale e si diramano nuovamente a formare le arterie arcuate. Le arterie interlobari trasportano l'urina verso la pelvi renale. Le arterie interlobari trasportano l'ossigeno ai nefroni. Le arterie interlobari trasportano il sangue verso la vena renale al termine dei lobi renali.

Qual è la struttura anatomica che raccoglie le urine nel rene?. La papilla di ciascuna piramide renale si apre in una struttura chiamata calice minore, che raccoglie le urine. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nel seno renale. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella vescica urinaria. La papilla di ciascuna piramide renale si apre nella pelvi renale.

La midollare renale è: una formazione conica nell'ambito della zona midollare una voluminosa. diramazione della pelvi renale. la porzione più interna del parenchima renale. una cavità interna all'ilo rivestita dalla capsula fibrosa.

Quale di questi organi non fa parte del sistema urinario. ureteri. reni. ghiandole surrenali. uretra.

Il parenchima è diviso in due zone: una corticale renale esterna ed una midollare renale interna. una corticale renale esterna ed una interna. una midollare renale interna ed esterna. una corticale renale interna ed una midollare renale esterna.

Qual è la funzione delle ghiandole surrenali?. Le ghiandole surrenali producono insulina e glucagone. Le ghiandole surrenali producono ormoni come l'adrenalina e il cortisolo. Le ghiandole surrenali producono enzimi digestivi. Le ghiandole surrenali producono emoglobina e globuli rossi.

Qual è la struttura protettiva che circonda il rene?. Il rene è protetto da una fascia renale fibrosa, la capsula di grasso perirenale e la capsula fibrosa. Il rene è protetto da una membrana sinoviale pararenale. Il rene è protetto da uno strato di tessuto muscolare liscio. Il rene è protetto da una doppia capsula fibrosa.

Quale di queste funzioni non viene svolta dai reni: produrre le cellule sessuali. mantenere l'equilibrio acido-base. filtrare il sangue dai prodotti di rifiuto. mantenere l'equilibrio elettrolitico.

Qual è la posizione dei reni all'interno dell'addome?. reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre L1-L5. reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T12-L3. reni sono a contatto con la parete addominale posteriore a livello delle vertebre T12-L3. reni sono a contatto con la parete addominale anteriore a livello delle vertebre T8-L1.

Quali sono le sostanze eliminate dai reni durante l'escrezione?. Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di grassi dal corpo. Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di zuccheri dal corpo. Durante l'escrezione, i reni eliminano le molecole che contengono azoto chiamate scorie azotate, tra cui l'urea, un prodotto del metabolismo proteico. Durante l'escrezione, i reni eliminano principalmente eccesso di acqua dal corpo.

Qual è la conseguenza di un malfunzionamento renale grave?. Un malfunzionamento renale grave non ha conseguenze gravi per la salute, ma viene compensato dai processi a feedback negativo surrenali. L'unico sintomo di un malfunzionamento renale grave è l'ipertensione. Il malfunzionamento renale grave può causare solo un lieve aumento dei livelli di urea nel sangue che a quel punto viene espulsa tramite il processo della sudorazione, da qui il forte odore degli individui affetti da questa patologia. Un malfunzionamento renale grave può portare a condizioni come l'iperazotemia e, successivamente, all'uremia.

Quali di queste funzioni viene svolta dall'apparato urinario. Secernere l'ormone eritropoietina. Secernere le molecole di glucosio in eccesso. metabolizzare il glucosio. produrre anticorpi.

Denunciar Test