Antropologia Culturale C
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Antropologia Culturale C Descripción: ecampus Fecha de Creación: 2022/10/25 Categoría: Universidad Número Preguntas: 226
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Olistico deriva dal greco antico e significa: che è interamente vero. che è visto in modo parziale. che è visto nella sua interezza. che è tutto certo. L'antropologia cerca di rendere la propria esperienza del mondo: reale. assoluta. costante. relativa. la parola "diacronico" applicata all'antropologia significa che essa: non prende in considerazione il tempo. prende in considerazione cose lontane e vicine nel tempo stabilendo relazioni storiche fra esse. prende in considerazione cose più lontane nel tempo. prende in considerazione cose più vicine nel tempo. La parola "sincronico" applicata all'antropologia significa che essa: non prende in considerazione la categoria tempo. prende in considerazione cose più lontane nel tempo. prende in considerazione cose lontane e vicine nel tempo stabilendo relazioni storiche fra esse. prende in considerazione cose più vicine nel tempo. L'antropologia è una scienza: induttiva. deduttiva. sia induttiva che deduttiva. comparativa. La Cultura di differenzia dalle culture perché: è adattiva. è innata e non appresa. è appresa e non innata. è bioculturale. la cultura volontariamente appresa interessa all'antropologo?. si, anche se quella involontaria è il vero fuoco della disciplina. solo in parte. no perché innata. no perché riduzionistica specie se usata per creare discriminazioni. nelle 4 branche dell'antropologia nordamericana è compresa: l'antropologia linguistica. l'antropologia sociale. l'antropologia evolutiva. l'antropologia elocutiva. quale concetto, un tempo basilare per gli antropologi fisici, si è rivelato inconsistente sul piano biologico. la razza. il razionalismo. il colonialismo. l'individualità. La paleontologia è legata: all'antropologia fisica. all'antropologia linguistica. sia all'antropologia fisica che all'archeologia. all'archeologia. quello di "preistoria" è un concetto relativo, perché: il parametro considerato si presta a giudizi razzistici sulle popolazioni che a tutt'oggi non usano la scrittura. considera solo un parametro tra i molti che definiscono olisticamente una cultura. considera solo un parametro, tale parametro può essere interpretato razzisticamente e presuppone che ogni cultura debba passare attraverso la scrittura. presuppone che tutte le culture debbano passare attraverso la scrittura. l'archeologia è per definizione una scienza: storica. diacronica. sia diacronica che storica. sincronica. lo studio dei fattori che differenziano le diverse società umane definisce: l'antropologia culturale. l'antropologia applicata. l'antropologia sociale. la sociologia. una prova dell'arbitrarietà della razze è che l'identificazione delle stesse dipende da: fattori sociali. fattori genetici. fattori sia culturali che sociale. fattori culturali. la definizione "insieme di idee e comportamenti comuni ad una società che gli esseri umani imparano non volontariamente ma in quanto membri di questa" si riferisce a: la Cultura. il riduzionismo ambientale. le culture. la cultura che ci facciamo a scuola, università, ecc. L'esperienza trobriandese di Malinowski rappresenta un caso di etnografia o di etnologia?. nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta. etnografia ed etnologia. etnografia. etnologia. quando informatore e antropologo sul campo collaborano in modo proficuo si dovrebbe avere: sia etnografia che osservazione partecipante. etnografia. osservazione partecipante. etnologia. "segno è qualcosa che sta per qualcos'altro" significa che segno è: culturale. naturale. dipende dal tipo di segno considerato. arbitrario. la scienza che studia i tipi di segno si chiama: sia semiotica che semiologia. semiotica. semeiotica o semiotica. semiologia. l'antropologia linguistica studia. la fonologia delle varie culture. il modo in cui i parlanti costruiscono il proprio ruolo sociale attraverso il linguaggio. la lingua delle varie culture. i contesti linguistici delle varie culture. l'immagine del polilito illustra la cultura come: un insieme di moduli presenti nella realtà immaginata di Homo sp. un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. nel corso del tempo storico. un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. nel corso della sua evoluzione. nessuna. il referente di un segno linguistico, ad esempio la parola vaso, è: i suoni che compongono la parola. la rappresentazione mentale che ci forniamo quando udiamo la parola. le lettere che compongono la parola. il corrispettivo fisico, cioè un vaso che si vede e si tocca. il significante di un segno linguistico, ad esempio la parola vaso, è: i suoni che compongono la parola. le lettere che compongono la parola. il corrispettivo fisico, cioè un vaso che ci vede e si tocca. la rappresentazione mentale che ci formiamo quando udiamo la parola. il significato di un segno linguistico, ad esempio la parola vaso, è: l'immagine mentale che ci forniamo quando udiamo la parola. il corrispettivo fisico, cioè un vaso che si vede e si tocca. i suoni che compongono la parola. le lettere che compongono la parola. la "moda" antropologica" è: come gli antropologici indicano la seleziona naturale ed i suoi meccanismi nella nostra specie. nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta. l'evoluzione artificiale della scimmia umana. come gli antropologi indicano la selezione culturale ed i suoi meccanismi nella nostra specie. le UIC sono. le lettere che compongono una parola. i segni che le scimmie umana si imitano le une le altre inconsapevolmente. tutti i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre. i segno le scimmie umane si imitano le une le altre in quanto agenti. gli agenti possono essere analizzati secondo i seguenti fattori. consapevolezza, innovazione, diffusione. controllo, influenza, valutazione. controllo, potenza, sicurezza. diffusione, influenza, innovazione. i modemi ( o UVC) sono. UIC che vengono imitate con bassa velocità. UIC che vengono imitate con cambiamenti ben percepiti dagli agenti. UIC che vengono imitate in modo inconsapevole. UIC che vengono imitate di generazione in generazione con cambiamenti percepiti dagli agenti. i memi (o UEC) sono. UIC che vengono imitate di generazione in generazione in modo consapevole. UIC che vengono imitate di generazione in generazione con grande velocità. UIC che vengono imitate di generazione in generazione senza cambiamenti percepiti dagli agenti. UIC che vengono imitati in generale. l'imitazione tipica della scimmia umana si chiama: imitazione culturale. imitazione contemplativa. imitazione emulativa. imitazione agentiva. Darwin ha elaborato la teoria della selezione naturale per spiegare: le differenze tra gli organismi viventi. nessuna delle risposte. che l'essere umano deriva dalla scimmia. come le specie vengono create. la teoria delle idee di Platone ha contribuito, in occidente, a: sia enfatizzare il dualismo anima e corpo che ridurre le idee a versioni imperfette delle cose materiali. enfatizzare il dualismo anima e corpo. far credere che gli animali siano stati creati secondo una scala di perfezione con al vertice l'essere umano. ridurre le idee a versioni imperfette delle cose materiali. il determinismo ambientale è da bandire?. nessuna delle risposte. no, perché Ippocrate aveva ragione: nei climi più caldi si lavora meno. non totalmente, perché anche l'ambiente determina l'essere umano. si, perché solo la cultura determina un essere umano. la selezione naturale applicata alla società ha creato dei mostri concettuali, come l'eugenetica, che finì per ispirare molti intellettuali europei molti prima che venisse accolta dalla Germania nazista. perché è inaccettabile?. perché a determinare l'individuo non è solo la società e la posizione in essa occupata, prova ne sia che tale posizione si può cambiare. perché implica che individui poco adatti per la società possano essere più adatto per un'altra. tutte le risposte presentate per questa domanda sono corrette. perché, come il concetto di razza, si presta a strumentalizzazioni. la prospettiva olistica. cerca di relativizzare i dualismi e preferisce mantenere la complessità. è una scusa per chi non ha capito niente di niente di come sia l'essere umano perché si può affermare tutto e il suo contrario e va sempre bene. relativizza i dualismi come riduzionistici. preferisce mantenere la complessità piuttosto che arrivare ad una incerta semplicità. si può definire "dialettico" ciò che: enfatizza la mediazione in qualunque direzione essa conduca. nega gli opposti. cerca una mediazione tra gli opposti. enfatizza gli opposti. "Etnocentrico" significa: assolutizzare e non relativizzare. tenere il proprio ethnos, al centro della propria visione del mondo. sia tenere al centro della propria visione del mondo la propria cultura che privilegiare un'ottica assoluta su una relativa. relativizzare e non assolutizzare. il dualismo aggressivo è. il prodotto di società sottosviluppate. una cosa inevitabile. una menzogna strumentalizzata dai politici. un portato dell'etnocentrismo. L'antropologo sul campo deve rimuovere per quanto possibile. i propri pregiudizi etnocentrici. il proprio relativismo culturale. sia i propri giudizi etnocentrici che il proprio relativismo culturale. nessuna delle risposte. per "bio-etnocentrismo" s'intende: una forma di etnocentrismo in cui tutti gli organismi viventi sono ugualmente importanti. una forma di ambientalismo. una forma di relativismo culturale in cui tutti gli organismi viventi sono ugualmente importanti. una forma di riduzionismo in cui la specie umana si sente biologicamente superiore alle altre. il significato di un dato culturale è. sempre assicurato. costruito da colore che lo usano. il prodotto di quelli che conoscono meglio la cultura. qualcosa che deve essere scoperto attraverso un'attenta osservazione partecipante. quale delle seguenti affermazioni vale per il relativismo culturale?. ci libera dalla difficoltà di decidere tra alternative ambigue. richiede ad una persona di considerare molti fattori prima di trarre conclusioni sulle pratiche culturali di altre persone. ci richiede di abbandonare i valori della nostra cultura. ci rende possibile spiegare i modi in cui la cultura di certe persone le fa comportare. L'etnocentrismo è una forma di. riduzionismo. giudizio scientifico. ricerca contestuale. relativismo culturale. l'opinione che il modo di vivere di un gruppo umano è naturale e corretto si chiama. relativismo culturale. etnocentrismo. riduzionismo. olismo. con la "comparazione controllata", Margaret Mead cercava di. comparare le proprie risposte controllate. condurre ricerche sul campo con l'oggettività di una ricerca in laboratorio. controllare le proprie risposte etnocentriche. utilizzare gli informatori come cavie da laboratorio. Un'affermazione che stabilisce una particolare connessione tra un fatto ed una interpretazione viene chiamata. ipotesi. prova. teoria. assunto. cosa rende scientifica un'ipotesi?. gli scienziati concordano che è scientifica. può essere provata. è logica. è vera. nel caso del kwashiorkor un'esigenza adattiva viene elaborata dal gruppo a livello. intellettuale. selettivo. individuale. culturale, perché viene creato un tabù. Lo/Il/ L' ______ sostiene che tutte le società passano attraverso una serie di stadi prima di raggiungere la "civiltà". tribalismo. diffusionismo. evoluzionismo culturale unilineare. struttural - funzionalismo. il nome di Lewis Morgan è associato: all'evoluzionismo biologico. all'evoluzionismo sociale. all'evoluzionismo culturale unilineare. ad un approccio relativista in antropologia. dire che una cultura è più "primitiva" di un'altra è. inaccettabile antropologicamente ed eticamente. inaccettabile sul piano etico. perfettamente naturale. inaccettabile sul piano antropologico. rispetto all'approccio evoluzionistico-unilineare, l'antropologia sociale si differenzia. perché non è legata al colonialismo. perché si basa sulla sincronia. perché si basa sulla diacronia. perché è una scienza esatta. perché l'antropologia sociale nasce in Gran Bretagna?. perché i più grandi antropologi allora erano inglesi. perché allora era la nazione più imperialista. è un puro caso. perché allora era più avanzata. il particolarismo storico ritiene che: le società cambino in modo peculiare e irripetibile per ciascuna. le società vadano studiate in modo particolare. le società in particolare non cambino. le società nel passato fossero più particolari. con quale concetto Boas riesce a dimostrare l'infondatezza delle teorie unilineari?. prestito. interazione. trasformismo. debito. L'approccio antropologico basato sulle aree cultuali è associato a: gli struttural-funzionalisti. Lewis Henry Morgan. gli evoluzionisti culturali unilineari. Franz Boas. gli antropologi che spiegano e classificano le società umane devono tenere in considerazione. i fattori culturali interni. gli ambienti naturali. un insieme di fattori ambientali, culturali, storici. eventi storici impredicibili. una società stratificata in cui un capo ed i suoi parenti più stretti hanno un accesso privilegiato a ricchezza, potere, prestigio si chiama: banda. chiefdom. stato. tribù. la primatologia studia gli animali che inseriti nel taxon: Artropoda. Hominoidea. Anthropoidea. Primates. Un taxon è: una specie. un gruppo più o meno vasto di organismi aventi tratti simili perché discendenti da un antenato comune, individuato a scopi tassonomici. un ordinamento zoologico. un raggruppamento prevalentemente botanico. quanti sono in origine i taxa stabiliti da Linneo del 700?. 3. 10. 2. 7. gli Anthropoidea sono. una classe. una sottofamiglia. un genere. un sottordine. "Filogenetico" significa: basato sul grado si parentela genetica. basato sia sul grado di parentela genetica che sulla discendenza evolutiva da un antenato comune. che riguarda la genetica. basato sulla discendenza evolutiva da un antenato comune. I Primati sono tendenzialmente animali: familiari, prenatali, ortopedici. sociali, parentali, olfattuali. visuali, sociali, parentali. visuali, asociali, ortottici. le scimmie antropomorfe sono comprese nella superfamiglia. Antropoidi. Anthropoidea. Homini. Hominoidea. gli Hominoidea sono: gibbone, babbuino, noi, colobo, gorilla. scimpanzé, orango, gorilla, macaco, catta. scimpanzé, orango, gorilla, noi, gibbone. scimpanzé, orango, gorilla, noi, bonobo. gli unici Hominoidea che camminano sulle nocche sono. gibboni, noi. gorilla, scimpanzé, orango. gorilla, scimpanzé. gibboni, oranghi. Il dimorfismo sessuale nei ___ è maggiore che in ___. gibboni; tutti gli altri Hominoidea. primati umani; scimpanzé e orango. gorilla; tutti gli altri Hominoidea. primati umani; gorilla e bonobo. si può dire che l'uso di una tecnologia separa noi dagli altri animali: forse. assolutamente si. no. non si può sapere. il sesso nei bonobo è. una pratica altamente specializzata. una strategia sociale. una pratica da condannare. eccessivo. le differenze tra quelle umana e le altre scimmie antropomorfe sono. di tipo qualitativo. impossibili da determinare. di tipo quantitativo più che qualitativo. sia di tipo quantitativo che qualitativo. nei ___ sono le femmine a dominare nel gruppo. gorilla. gibboni. primati umani. bonobo. due tra le altre caratteristiche che accomunano umano e altri Primati sono. apprendimento e alta capacità riproduttiva. memoria e dimensione del cranio. alta visualità e capacità olfattive. alta capacità di apprendimento e carnivorismo occasionale. il genere Pan e il genere Homo condividevano un antenato. 10 milioni di anni fa. 8 milioni di anni fa. 6 milioni di anni fa. cinque milioni di anni fa. nella tribù Hominini, Australopithecus afarensis è probabilmente. antenato diretto più antico del solo Homo. antenato diretto dei Primati dei generi Pan e Homo. antenato diretto del solo Homo. antenato diretto del solo Pan. Homo habilis, H. erectus e H. sapiens sono una linea evolutiva interna al genere: Anthripoidea. Hominoidea. Homo. maschile. la paleontologia e la biologia mostrano con certezza che il luogo in cui l'essere umano attuale ha avuto origini è. l'Africa. l'Europa. l'Asia. l'America. quale dei seguenti è un prodotto socio-storico del linguaggio?. fonologia. lingua. frasi. comunicazione. quale dei seguenti NON è una caratteristica principale del linguaggio umano?. la semanticità. la specializzazione. una struttura a più piani e livelli. l'arbitrarietà. la lingua a differenza del linguaggio, è: innata e particolare. universale e appresa. universale e innata. particolare e appresa. il codice in semiotica è: la serie di regole secondo cui un significante viene usato. un accordo tra chi usa i segni sul significato del referente. un accordo tra chi usa i segni sulla forma da attribuire al contenuto. il motivo per cui le lingue umane sono uguali le une alle altre. Per Chomsky competenza linguistica è. sapere riconoscere una lingua dall'altra. sapere parlare una lingua nel contesto d'uso. parlare in modo esatto. saper giudicare se una parola o una frase sono accettabili grammaticalmente. un fono, a differenza di un fonema: è sia fisicamente percepibile che un potenziale indice. non è fisicamente percepibile. può essere un indice. è fisicamente percepibile. un affisso è. un morfema slegato. un morfema legato. una parola incompleta. la parte della parola che le dà significato. il determinismo linguistico è l'approccio secondo cui. la grammatica è determinata dalla cultura. i determinanti sia del lingua che della cultura devono essere individuati nella struttura della mente umana. la grammatica determina come la persona riflettono sul mondo. cultura e lingua si influenzano reciprocamente. la capacità di gestire il proprio ruolo di adulto in un discorso appropriato sia socialmente che culturalmente si chiama. competenza cognitiva. competenza grammaticale. competenza comunicativa. competenza linguistica. quale componente del linguaggio si occupa dei modi in cui le parole sono formate?. sintassi. fonologia. morfologia. semantica. la composizione riguarda: la formazione di una parola attraverso affissi. la formazione di una parola attraverso fonemi. la formazione di una parola attraverso altre parole. la formazione di una parola attraverso morfemi slegati. secondo l'approccio generativo - cognitivo il linguaggio è: una tecnica di comunicazione innata. un organo del cervello. un organo dell'apparato fonatorio. una tecnica di comunicazione appresa. il costituente di una frase è: il sintagma. il fonema. il morfema. il grafema. ciascun sintagma è costituita da: una o più parole. una testa. una o più teste. almeno una testa, che siano una o più parole. la metafora è un ___ di significati che costituisce una ____. trasferimento; connotazione. condizionamento; evoluzione. adeguamento; informazione. trasferimento; denotazione. la pragmatica è una branca della linguistica che studia: nessuna delle risposte. le parole nel contesto linguistico. i segni nel contesto d'uso. i segni nella lingua. per contesto etnopragmatico s'intende un contesto determinato da ciò: che so in quanto parlante una certa lingua. che so in quanto attore sociale. che so in quanto attore sociale e da ciò che so in quanto membro di una cultura. che so in quanto membro di una cultura. l'eteroglossia è: connessa alle regole apprese nel proprio gruppo sociali. presente in ogni parlante competente. dipende dal contesto. sia presente in ogni parlante competente che connessa alle regole apprese nel proprio gruppo sociale. chi ha definito il concetto di eteroglossia?. Michael Silverstein. Mikhail Bachtin. Bronislaw Malinowski. Noam Chomsky. quanti contesti semiotici sono individuati in generale dagli antropo -linguisti?. due. tre. quattro. uno. etic ed emic sono: due strutture della lingua. due diversi tipi di prototipi. due modi di guardare un dato antropologico. due dati da ricercare con l'osservazione partecipante. i pidgin sono lingue. a metà. esemplificative delle atrocità commesse dall'uomo bianco. imperfette. come le altre, ma non avendo parlanti nativi risentono di maggiori disomogeneità. "Pensare per prototipi" significa: applicare schemi esperienziali ricorrenti anche a situazioni nuove. usare schemi concettuali considerati normali nel gruppo di appartenenza. usare delle rappresentazioni mentali. usare delle rappresentazioni mentali, applicare schemi esperienziali ricorrenti anche a situazioni nuove e usare schemi concettuali considerati accettati dal gruppo. secondo Chomsky la Grammatica Universale è: una forma di comunicazione in grado di farci comprendere anche le altre lingue. il bagaglio di principi linguistici innati in ogni essere umano. il bagaglio si strutture linguistiche innate e apprese che ognuno ha. una capacità propria di tutti i primati. secondo Vigotsky, i processi cognitivi elementari sono organizzati in: schemi. sistemi cognitivi funzionali. processi cognitivi di livello superiore. capacità cognitive. un modello ricorrente nelle attività percettive e concettive di un essere umano è. un prototipo. un'astrazione. una capacità sensoriale. uno stile cognitivo. le capacità cognitive vengono spesso concepite come qualcosa che riguarda tre fenomeni, quali?. percezione, illusione, emozione. percezione, paradosso, concezione. percezione, intelletto, comprensione. percezione, illusione, concezione. pensare in modo logico è: un sistema cognitivo funzionale e quindi qualcosa che dipende dalla cultura. dipendente dalla logica. un sistema cognitivo funzionale indipendente dalla cultura. una capacità innata in Homo sapiens. ragionare correttamente è: spesso impossibile. un atto sensato solo rispetto ai prototipi di una certa cultura. sempre possibile. indipendente dalla cultura. nei suoi studi sulla lingua, William Labov ha scoperto che, quando i bambini afro-americano venivano intervistati in classe da adulti euro-americani: dicevano molto poco. erano incapaci di produrre frasi grammaticali. le loro risposte erano mezzi di difesa per impedire a degli intervistatori minacciosi di sapere qualsiasi cosa da loro. dicevano molto poco e le loro risposte erano mezzi di difesa per impedire a degli intervistatori minacciosi di sapere qualsiasi cosa da loro. quale significato potrebbero avere le risposte emozionali umane in termini di seleziona naturale?. ci permettono di apprendere. ci mettono in guardia rispetto a qualcosa di nuovo e inaspettato che si verifica nel nostro ambiente. ci permettono di essere più profondamente umani. ci fanno essere genitori migliori. i modi in cui gli esseri umani devono apprendere a modellare i loro modi di pensare e sentire e adattarli ai modi di pensare e sentire considerati appropriati nella cultura di appartenenza si chiamano: socializzazione. assimilazione. inculturazione. aggiustamento. secondo la scuola sociostorica: si acquisisce nozione di sé solo pensando profondamente. si acquisisce nozione di sé solo alla fine di un lungo percorso diacronico. si acquisisce nozione di sé solo accettando i propri limiti. si acquisisce nozione di sé solo condividendo le proprie esperienze. lo sviluppo cognitivo di un individuo è contemporaneamente: sociale e razionale. culturale e sociale. culturale e individuale. emic ed etic. tra le funzioni attribuite al gioco dagli studiosi NON c'è quella: di divertimento. emotiva. riflessiva. adattiva. se si espande il concetto di apertura fino ad includere non solo dei modi di agire ma anche dei modi di pensare e parlare, stiamo iniziando a definire: l'arte. il rito. il gioco. il mito. nel gioco la relazione tra mezzi e fini è alterata. ciò significa che: modo in cui un'attività o una frase vengono prodotti cambia. il fine di un'attività o di una frase cambia. il fine di un'attività o di una frase non cambia. delle attività o delle frasi che di solito guidano verso un risultato particolare guideranno ad un risultato diverso. Bateson studia il gioco come. modo di relativizzare la realtà, modo di comunicare su come comunicare e strumento di riflessività. strumento di riflessività. modo di comunicare su come comunicare. modo di relativizzare la realtà. un processo attivo di conoscenza che riguarda il fatto di andare al di là dell'informazione fornita si chiama. ragionamento sillogistico. pensare. stile articolato. indipendenza di campo. l'arte è come il gioco ma, a differenze del gioco libero, riguarda: l'espressione di certi criteri di verità. delle regole per stabilire la forma che l'arte prende. l'espressione di certi criteri di bellezza. cambia la relazione tra mezzi e fini. in molte società tradizionali gli artisti. sono separati dal fluire del vivere quotidiano. si preoccupano dell'innovazione nella creazione culturale. esercitano spesso dei ruoli dominanti. presentano e rappresentano le metafore base della loro cultura. il mito può essere definito un racconto: fantastico. di fondazione. autorevole. basilare. lo sport è: un condizionamento sociale. sia una realtà parallela regolata che un gioco fatto sul serio. una realtà parallela regolata. un gioco fatto sul serio. da quanto visto nella lezione, il rito NON è: creato secondo necessità dei capi religiosi del gruppo. inserito nella routine sociale della vita quotidiana. strettamente connesso ad un insieme di idee spesso contenute nel mito. una pratica sociale ripetitiva. dire che i miti hanno dei riflessi sulle azioni significa che essi possono. generare un'azione futura. spiegare un'azione presente. giustificare un'azione del passato. tutte e tre le risposte presentate per questa domanda sono corrette. l'idea che il mito è uno strumento concettuale è associata dal lavoro di: Gregory Bateson. Claude Lévi - Strauss. Franz Boas. Bronislaw Malinowski. Quale nome è associato all'approccio funzionalista in antropologia: Gregory Bateson. Franz Boas. Claude Lévi- Strauss. Bronislaw Malinowski. quale dei seguenti sono gli stadi di un rito di passaggio?. separazione, transizione, riaggregazione. Communitas, liminalità, marginalità. rimozione, reinnovazione, riaggregazione. separazione, trasformazione, riaggiustamento. per chi associa la bandiera americana alla mancata sottoscrizione del protocollo di Kyoto e quindi ad un uso insostenibile delle risorse energetiche del pianeta, le stelle e le strisce funzionano da: simbolo riassuntivo. simbolo elaborante. metafora tecnologica. oracolo. le visioni del mondo tendono ad abbracciare. il motivo per cui la gente pensa e prova sentimenti in un certo modo. la più ampia comprensione di come funzione il mondo. una metafora che ognuno comprende. tutto il sapere dell'universo fisico. come la religione, la magia e la stregoneria offrono. una visione del mondo. un ottundimento della religione. una cornice interpretativa onnicomprensiva. sia una cornice interpretativa onnicomprensiva che una visione del mondo. teleologico significa: finalistico. animistico. opportunistico. religioso. nella frase "chi di spada ferisce, di spada perisce", la parola spada rappresenta ___ il campo semantico della violenza. anagraficamente. analogicamente. metaforicamente. metonimicamente. "Viviamo in una società malata, che è afflitta dalla logica del massimo profitto e dal razzismo". Questo è un esempio di. metafora tecnologica. metafora sociale. metafora organica. metafora tecnica. Quand'è che le metafore, o i simboli che le rappresentano, possono essere usate come strumenti di potere?. Quando sono sotto il diretto controllo di una persona che desidera influenzare il comportamento altrui. Quando sono usate per sostenere una certa ideologia. Quando alcune persone sono in grado di imporre le loro metafore sugli altri. Sia quando sono usate per sostenere una certa ideologia, sia quando una persona, essendo in grado di imporle, le controlla per influenzare gli altri. a livello sociale, la conoscenza: è raramente distribuita equamente e dipende dall'ideologia dominante in una società. spesso non è distribuita equamente tra i membri dei gruppi umani. dipende spesso dall'ideologia dominante in quella determinata società. è raramente distribuita equamente tra i membri dei gruppi umani. le religioni possono essere viste dagli antropologi come: delle metafore universali. delle metafore sociali. delle metonimie sociali. delle similitudini organiche. La Mettrie è un filosofo: sia materialista che illuminista. animista. materialista. illuminista. Cos'è il mana. potere totemico. potere dato da dio agli sciamani. potere animistico trasmissibile. potere divino inscindibile dal dio. Eric Wolf descrive tre tipi di potere sociale. quale dei seguenti NON è uno di essi?. potere strutturale. potere individuale. potere organizzativo. potere interpersonale. le spiegazioni del determinismo ambientale si possono facilmente ribattere: perché culture diverse viventi nello stesso ambiente hanno bisogni uguali. perché culture uguali viventi nello stesso ambiente hanno bisogni uguali. perché culture diverse che vivono nello stesso ambiente hanno bisogni diversi. perché culture diverse hanno bisogni diversi. le differenze tra culture sono spiegate dai deterministi biologici. secondo dinamiche di tipo evolutivo. secondo dinamiche interne alla specie umana. secondo dinamiche esterne dalla specie umana. sia secondo dinamiche interne alla specie umana che secondo dinamiche di tipo evolutivo. Il / La ____ è un tentativo cosciente, deliberato ed organizzato di creare una cultura più soddisfacente. resistenza. rivitalizzazione. sincretismo. conversione. un professionista nel campo religioso, esperto in pratiche rituali che vengono praticate per il benessere del gruppo, è: uno sciamano. un divinatore. un sacerdote. un oracolo. Sia nella precedente che in questa lezione per organizzazione sociale si intende: sia libertà di perseguire i propri interessi, sia visione del mondo giustificante gli accordi sociali, sia modellamento dell'interdipendenza fra i membri di una società. una visione del mondo che giustifica gli e accordi sociali in base ai quali una comunità vive. la libertà che un individuo ha di perseguire i propri interessi. il modellamento dell'interdipendenza mana in una data società attraverso le azioni e le decisioni dei propri membri. Il fatto di persuadere i subordinati ad accettare l'ideologia del gruppo dominante attraverso dei reciproci riaggiustamenti che tuttavia preservino la posizione privilegiata di chi domina si chiama: alienazione. egemonia. coercizione. anomia. Quale delle seguenti concezione del potere è tipica della società occidentale?. il potere come forza pan- umana. il potere come un modo di investire il mondo di significato. il potere come entità indipendente. il potere come forma di coercizione. Quando la coercizione non funziona più, ciò che resta è un confronto tra resoconti alternativi dell'esperienza. Qual è il termine migliore per descrivere come un resoconto giunge ad essere accettato da un certo gruppo?. potere. persuasione. consenso. forza. Quale delle seguenti concezione del potere è tipica elle società extra-occidentali?. il potere come forma di coercizione. il potere come entità indipendente. il potere come un modo di investire il mondo di significato. il potere come forza pan-umana. i minatori Tswana secondo Alverson provano: il potere come entità indipendente. il potere dell'immaginazione. il potere egemonico della persuasione. il potere come coercizione. La celebre frase di Gramsci sul pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà è un altro modo di vedere. il potere egemonico della persuasione. il potere dell'immaginazione. il potere come entità indipendente. il potere come coercizione. l'aggettivo "sincretico" lo abbiamo già trovato in precedenza a proposito di: egemonia. determinismo ambientale. potere come entità indipendente. cornici interpretative che comprendono la categoria di religione. oltre che "contrattare" la realtà, si può dire: mitigare. mediare. negoziare. accordare. L'assunto che le risorse di un gruppo umano non saranno mai abbastanza per assicurare a ciascuno i beni che desidera si chiama teoria: dell'utilità. della povertà. della scarsità. del benessere. I teorici della cosiddetta "teoria economica classica" sono: Smith e Ricardo. Bateson e Mead. Marx ed Engels. Lennon e Ono. L'economia in senso antropologico è definita come il: processo secondo cui i gruppi umani si procurano da vivere attraverso il lavoro. processo secondo cui i gruppi umani accumulano più ricchezza. processo secondo cui i gruppi si procurano strumenti adeguati per vivere felicemente. processo secondo cui i gruppi umani si procurano mezzi materiali attraverso le istituzioni sociali. I diversi modi in cui membri di società diverse cercano di soddisfare i bisogni necessari alla propria sopravvivenza si chiamano. approvvigionamento energetico. industrie. strategie di sussistenza. agricoltura. Il fenomeno della biopirateria può esemplificare il fatto che: esportare la "rivoluzione verde" dall'occidente si rivela dannoso anche sul piano sociale. il Nord del Mondo sottrae risorse al Sud del Mondo in modo poco attento ai diritti umani e all'ambiente. bisognerebbe usare sementi locali come si è sempre fatto ... ciascuna delle altre risposte fornite per questa domanda va bene. Gli antropologi sono generalmente d'accordo che l'attività economica può essere suddivisa in tre fasi. Quali delle seguenti NON è una di esse?. produzione. consumo. lavorazione. distribuzione. La scuola economica classica enfatizza, tra le fasi dell'attività economica, quella: del mercato. del consumo. della produzione. della lavorazione. Chi ha sostenuto che le teorie economiche elaborate per rendere conto del mercato capitalistico NON erano adatte alle società non capitalistiche?. i neoclassicisti. i formalisti. i sostantivisti. gli economisti. Quali tipi di reciprocità distingue Sahlins: equilibrata, generalizzata, negativa. equilibrata, relativa, omogenea. generalizzata, equilibrata, positiva. positiva, assoluta, relativa. per i sostantivisti il potlatch è una forma di. distribuzione. redistribuzione. mercato. cambio. i doni di Natale scambiati tra genitori e figli sono una forma di reciprocità: generalizzata. negativa. potenzialmente sia equilibrata che generalizzata. equilibrata. la scuola economica marxista enfatizza, tra le fasi dell'attività economica, quella. del mercato. della produzione. del consumo. dello stoccaggio. Gli antropologi che si occupano di economia seguendo approcci marxisti ritengono che la/lo/______non può essere compreso/a senza prima studiare la/lo/il______. produzione; scambio. scambio; produzione. scambio; consumo. produzione; consumo. Eric Wolf distingue____modi di produzione: quattro. cinque. due. tre. Quale termine è usato per riferirsi alle credenze che spiegano e giustificano le relazioni di produzione?. ideologia. reciprocità. ecologia. anomia. All'interno dell'approccio funzionalista si individuano due prospettive: interna ed esterna. esclusiva e inclusiva. relativa ed assoluta. immanente e metafisica. Quale punto di vista antropologico ritiene che quello funzionalista sia un approccio riduzionista: sia olistico che sostantivista. olistico. marxista. sostantivista. L'ecologia culturale tenta di applicare. le teorie marxiste al consumo. le teorie sostantiviste al consumo. la biologia dialettica alla cultura umana. la socioecologia alle diverse società umane. L'approccio funzionalista enfatizza, tra le fasi dell'attività economica, quella: della produzione. del consumo. del mercato. dello stoccaggio. Secondo Marshall Sahlins, quale delle seguenti è una strada per raggiungere il benessere?. la conquista coloniale. produrre molto. desiderare poco. sia produrre molto che desiderare poco. Quella del fumo in occidente è una prova che: a cultura e non le esigenze primarie degli esseri umani costruiscono i bisogni. la natura e non la cultura degli esseri umani costruiscono i bisogni. le leggi del mercato dominano su altre considerazioni. sia la cultura costruisce i bisogni, sia le leggi del mercato dominano su altre considerazioni. Chi ha studiato i divieti alimentari come prototipi di tipo sociale: Margaret Mead. Annette Weiner. Mary Douglas. Ruth Benedict. Se non ci fosse alcuna relazione tra bisogno materiale e significato culturale nel consumo di cibo, gli italiani. potrebbero considerare assurdo mangiare carne in eccesso privando così il "Sud del Mondo" di risorse agricole che potrebbero salvare dalla fame e dalla morte milioni di persone. potrebbero mangiare cani e gatti come mangiano mucche e maiali. non avrebbero selezionato dei piatti come “tipici” delle loro regioni. le altre risposte insieme. Le foglie di banano scambiate dai Trobriandesi danno ragione ai: sostantivisti. funzionalisti esterni. funzionalisti interni. sia funzionalisti interni che esterni. Il potlatch, dal punto di vista dei sostantivisti, può rivelarsi: l'ennesima prova che le leggi del mercato non regolano dappertutto l'economia. una prova del riduzionismo della scuola economica formale. una prova che per analizzare le strategie di sussistenza di una cultura un antropologo deve considerare molti fattori. ciascuna delle altre risposte a questa domanda è corretta. Quante sono per gli antropologi le funzioni del matrimonio a livello interculturale: quattro. due. tre. una. Quale delle seguenti NON è un'esperienza universale umana su cui si basa la parentela?. accoppiamento. genetica. nascita. allevamento. Il genere è definito dagli antropologi come: la costruzione culturale del sesso biologico. il sesso di un individuo alla nascita. il sesso attribuito o acquisito all'interno di un gruppo umano. il sesso biologico culturalmente costruito e attribuito/ acquisito nel gruppo. I principi della parentela servono a. definire gruppi sociali. collocare individui all'interno di gruppi. stabilire relazioni reciproche tra individui e gruppi in base allo spazio e al tempo. definire gruppi sociali, collocare individui all'interno di gruppi, stabilire relazioni reciproche tra individui e gruppi in base a spazio e tempo. I modi di discendenza basati sull'assunto che le relazioni di parentela più significative culturalmente devono essere rintracciate sia sulla linea materna che su quella paterna si chiamano. discendenze bilaterali. discendenze matrilineari. discendenze patrilineari. discendenze unilineari. Gli antropologi tradizionalmente distinguono i lignaggi dai clan in base al fatto che. i lignaggi sono composti da clan. i lignaggi sono composti da individui che credono di poter specificare i legami genitore-figlio che li uniscono, mentre nei clan ciò non è possibile. i lignaggi sono composti da individui che credono di essere imparentati ma non possono specificare i legami genealogici che li uniscono, mentre nei clan ciò è possibile. lignaggi, a differenza dei clan, possono rintracciare una discendenza sia attraverso la linea paterna che attraverso quella materna. Regolare una discendenza sul patrilignaggio significa: che la linea del padre viene ritenuta più importante di quella materna. che ego è socialmente definito secondo lo status dei suoi antenati maschi. che ego è socialmente definito secondo lo status di suo padre. ciascuna delle altre risposte fornite per questa domanda va bene. Il totemismo è connesso a livello di strutture della parentela: con il clan. con la famiglia. con il matrilignaggio. con il lignaggio. Il nucleo prototipico di un patrilignaggio è la coppia: padre-nipote. padre-figlio. padre-fratello del padre. padre-madre. il sistema educativo cinese è caratterizzato da. militarismo e disciplina. collettivismo e individualismo. collettivismo e competizione. competizione e individualismo. i sistemi educativi africani in generali enfatizzano: competizione e sapere pratico. individualismo e competizione. collettivismo e sapere pratico. individualismo e sapere astratto. il modello educativo americano è per eccellenza: individualista. tutte le risposte presentate sono corrette. multiculturalista. competitivo. Secondo l'ISTAT (2017) il rapporto tra scolari italiani e stranieri è: 6 milioni italiani e 650 mila stranieri. 650 mila italiani e 6 milioni stranieri. 650 mila italiani e 350 mila stranieri. 3 milioni italiani e 3 milioni stranieri. tra gli stili motivazionali quello detto "apprendere a richiesta" è tipico: degli USA. della Spagna. del Giappone. dell'Italia. lo stile di apprendimento tipico dei paesi latini è. cooperativo. individualista. competitivo. globalizzato. la strategia di insegnamento più valida in una classe multiculturale è. differenziare l'insegnamento all'interno del gruppo-classe. omogeneizzare l'insegnamento sul gruppo-classe. porsi in modo autorevole come esperti della materia. usare un tipo di valutazione diversa per gli studenti stranieri. la scuola è una esperienza che in termini di cultura antropologica. influenza i processi di socializzazione e apprendimento. allontana l'interazione interculturale. aiuta a distinguere culture migliori da culture peggiori. comprende molte materie diverse. secondo l'ISTAT (2017) i più numerosi scolari stranieri in Italia sono (in ordine decrescente): africani, asiatici, sudamericani. asiatici, africani, sudamericani. cinesi, indiani, marocchini. africani, nordamericani, asiatici. quale criterio è adottato dagli antropologi per distinguere i sistemi terminologici della parentela più diffusi interculturalmente?. come vengono chiamati i cugini. come vengono chiamati i figlio. come vengono chiamati i genitori. come vengono chiamati i fratelli. esclusivi hawaiano ed esquimese, gli altri 4 sistemi terminologici della parentela sono Gli altri 4 sistemi terminologici della parentela sono: unilineari. monobilaterali. patrilineari. matrilineari. Hawaiano ed esquimese sono entrambi: basati sulla linea femminile. basati sulla linea maschile. unilaterali. bilaterali. nel modello esquimese ego definisce i propri parenti: in base a genere e generazione del matrilignaggio e alla collateralità di zie e cugine indipendentemente dal genere. sia in base a genere e generazione della famiglia nucleare e alla collateralità di zii, zie e cugini indipendentemente dal genere, sia in base a genere e generazione del matrilignaggio e alla collateralità di zie e cugine indipendemnte dal genere. in base a genere e generazione della famiglia nucleare e alla collateralità di zii, zie e cugini indipendentemente dal genere. in base a genere e generazione della famiglia estesa e alla collateralità di cugine e cugini. nel modello hawaiiano ego definisce i propri parenti. in base alla comunanza di genere e collateralità. in base alla comunanza di linea e generazione. in base alla comunanza di genere e generazione. in base alla comunanza di sesso e generazione. chi ha elaborato per primo la classificazione. Marshall Sahlins. Bronislaw Malinowski. Lewis Morgan. Franza Boas. Il cosiddetto matrimonio preferenziale si trova solo nei sistemi. matrilineari. unilineari. patrilineari. bilaterali. Quali di questi NON è un modello di matrimonio preferenziale?. matrimonio di ego con la figlia del fratello della madre. matrimonio di ego con la figlia della sorella del padre. matrimonio di ego con la nipote del fratello del padre. matrimonio di ego con cugini/e incrociati. Quante sono le forme di matrimonio poligamico attestate interculturalmente?. cinque. quattro. fondamentalmente due. tre. Si può dire che nel mondo occidentale sposarsi con più persone è un modello prototipico. no. si, ma non contemporaneamente. si. impossibile stabilirlo con certezza. Il sistema degli atteggiamenti è assente nelle strutture parentelari: bilaterali. unilineari. matrilineari. patrilineari. Il matrimonio come investimento economico oltre che sociale è basato su istituzioni come: ricchezza della sposa e eredità. dote e ricchezza dello sposo. ricchezza della sposa e dote. dote ed eredità. Quale dei due modelli di matrimonio sono simili gli uni agli altri riguardo al controllo della sessualità femminile?. monogamia e poliginia. monogamia e poliandria. poliginia e poliandria. monogamia e poliandria. Le società nel mondo antico erano simili alle odierne società rette sulla parentela perché: ogni membro aveva un ruolo prestabilito fin dalla nascita. ogni membro si costruiva il proprio ruolo durante la vita. ogni membro cambiava ruolo a seconda delle opportunità. nessun membro aveva un ruolo prestabilito. La bisessualità per gli antropologi viene: accettata nelle società più aperte. respinta nelle società più chiuse. praticata molto frequentemente a livello interculturale. considerata un dono metafisico. Una prova schiacciante che anche la sessualità viene costruita culturalmente è: la castrazione. il matrimonio di fatto. l'infibulazione. la castità pre-matrimoniale. Le famiglie in cui diverse generazioni vivono insieme nella stessa casa sono chiamate: famiglie nucleari. famiglie estese. famiglie congiunte. famiglie fuse. In una società segreta il segreto riguarda. chi sono i membri. dove si tengono le riunioni. il sapere condiviso dai membri. perché i membri si uniscono. Le classi di età attestate culturalmente sono tutte: miste. femminili. maschili. endogamiche. Due esempi famosi di società segrete sono: i Sande e i Bantu. gli Ju/'hoansi e i !Kung. i Poro e i Mende. i Suri e i Nyangatom. Una prova che certe società attribuiscono un alto valore sociale all'amicizia è: l'utilizzo di termini della parentela per chiamare gli amici. l'esercizio di pratiche rituali particolari legati ai gruppi di amici. la presenza di società segrete. l'utilizzo di termini della parentela per chiamare gli amici associato all'esercizio di pratiche rituali particolari legati ai gruppi di amici. Un elemento chiave riconosciuto da tutti gli antropologi che usano il concetto di casta è che essa è costituita da gruppi. endogamici. esogamici. non egualitari. aperti. Quello di Hutu e Tutsi in Ruanda è un esempio significativo di: castificazione. società segreta. identità nazionale. casta. Quale delle seguenti è una "realtà immaginata“ in una cultura “face-to-face. classe. razza. nessuna delle tre categorie presentate nelle altre risposte lo è. etnia. Quante sono le categorie tipiche delle organizzazioni statali: due. quattro. tre. cinque. Le razze come le caste e le altre comunità immaginate vengono continuamente: rinegoziate. ridefinite. rinnegate. sia rinegoziate che ridefinite. Un principio della classificazione sociale che crea gruppi sulla base di un insieme di tratti culturali distintivi che i membri del gruppo ritengono di condividere viene chiamato. casta. razza. etnia. classe. Il razzismo del XIX secolo fu un portato: del concetto di razza biologica. del concetto di evoluzione unilineare. del concetto di scala naturae. dei concetti di razza biologica di scala naturae. Il tradizionale concetto di razza nella società occidentale è. fondato su basi genetiche. privo di fondamenti sia biologici che genetici. basato sulle ricerche sui tipi di sangue condotte alla metà dell'ottocento. insignificante sia sul piano sociale che culturale. La razzializzazione è una forma molto forte di: ingiustizia sociale. ideologia coercitiva. difesa di una classe egemonica nei confronti di una classe concorrenziale emergente. ideologia coercitiva e difesa di una classe egemonica nei confronti di una classe concorrenziale emergente. Lo stato-nazione è: una prova della superiorità occidentale. una realtà immaginata creata in occidente dopo la rivoluzione francese. prodotto dell'ideologia della classe dominante per costruire l'identità di quella dominata con simboli elaboranti. una realtà immaginata figlia dell'illuminismo e dell'ideologia, costruita per simboli elaboranti, della classe dominante. L’ideologia della classe dominante che tenta di costruire l'identità di quella dominata viene chiamata da Gramsci: ideologia. demagogia. egemonia trasformista. demagogia trasformista. “Ma se il messaggio dell'antropologia si diffonde...”. La frase posta alla fine del corso sul potenziale persuasivo insito nella propria disciplina cela nell'antropologo uno sfondo: .“Ma se il messaggio dell'antropologia si diffonde... ”. La frase posta alla fine della sessione sul potenziale persuasivo insito nella propria disciplina cela nell'antropologo uno sfondo: utopistico ed etico. tutte le altre risposte. etico e fideistico. fatalistico ed etico. |