ANTROPOLOGIA CULTURALE D
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() ANTROPOLOGIA CULTURALE D Descripción: Mastroianni |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
l'antropologia tenta di rendere la propria esperienza del mondo. relativa. costante. reale. assoluta. la parola diacronico applicato all'antropologia. prende in considerazione le cose lontane e vicine al suo tempo stabilendo relazioni storiche fra esse. non prende in considerazione il tempo. prende in considerazione le cose vicine nel tempo. prende in considerazione le cose vicine nel tempo. olistico deriva dal greco antico e significa. che è tutto certo. che è visto in modo parziale. che è visto nella sua interezza. che è tuto interamente vero. la parola sincronica applicata all'antropologia significa. non prende in considerazione la categoria tempo. prende in considerazione le cose più lontane. prende in considerazione le cose più vicine. prende in considerazione le cose lontane e vicine nel tempo stabilendo una relazione fra di esse. l'antropologia è una scienza. induttiva. deduttiva. sia induttiva che deduttiva. comparativa. la Cultura si differenzia dalle culture perchè. è innata e non appresa. è bioculturale. è adattiva. è appresa e non innata. la cultura volontariamente appresa interessa all'antropologo?. solo in parte. no perchè innata. sì anche se quella involontaria è il vero fuoco della disciplina. no perchè riduzionistica. nelle 4 branchie dell'antroplogia nordamericana è compresa: l'antro. elocutiva. l'antrop. linguistica. l'antrop. sociale. l'antrop. evolutiva. quale concetto si è rivelato inconsistente per gli antropologi, sul piano biologico?. razionalismo. colonialismo. individualità. razza. la paleontologia è legata a;. archeologia. antropologia fisica. sia all'archeologia che all'antroplogia fisica. antropologia linguistica. l'archeologia è per definizione una scienza: diacronica. sincronica. sia diacronica che sincronica. storica. quello di preistoria è un concetto relativo perchè. presuppone che tutte le culture debbano passare per la scrittura. il pregiudizio si basa sul razzismo che non tutte le popolazioni utilizzino la scrittura. considera un solo parametro tra i molti. considera un solo parametro, che può essere interpretato razzisticamente, che tutte le popolazioni abbiano la scrittura. lo studio dei fattori che differenziano le varie società umane definisce. l'antropologia culturale. l'antropologia sociale. la sociologia. l'antropologia sociale. la scienza che studia i tipi di segno si chiama. semiotica. semiologia. sia semiotica che semiologia. semeiotica o semiotica. segno è qualcosa che sta per qualcos'altro significa che il segno è. è arbitrario. culturale. naturale. dipende dal tipo di segno considerato. l'esperienza trobriandese di Malinowski rappresenta un caso di etnografia o di etnologia. entnografia. enografia ed etnologia. nessuna delle opzioni. etnologia. quando antropologo e comunicatore collaborano in modo corretto si dovrebbe avere. etnologia. etnografia. sia etnografia che osservazione partecipante. osservazione partecipante. l'antropologia linguistica studia. la fonologia delle varie cuture. i contesti linguistici delle varie culture. il modo in cui i parlanti costruiscono il proprio ruolo sociale attraverso il linguaggio. la lingua delle varie culture. la moda antropologica è. come gli antropologi indicano la selezione culturale e i suoi meccanismi nella nostra specie. l'evoluzione artificiale della scimmia umana. nessuna delle opzioni. come gli antropologi indicano la selezione naturale e i suoi meccanismi nella nostra specie. l'immagine del polilito illustra la cultura come. nessuna delle opzioni. un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. nel corso della sua evoluzione. un insieme di moduli presenti nella realtà immaginaria di homo sp. un insieme di moduli aggiuntisi nel tempo nel cervello di homo sp. il significato del segno linguistico, ad esempio nella parola vaso, è. le lettere che compongono la parola. il corrispettivo fisico del vaso che si vede e si tocca. i suoni che compongono la parola. la rappresentazione mentale che si forma quando udiamo la parola. il referente del segno linguistico, ad esempio la parola vaso, è. il corrispettivo fisico del vaso che si vede e si tocca. la rappresentazione mentale della parola. i suoni che compongono la parola. le lettere che compongono la parola. l'imitazione tipica della scimmia si chiama. culturale. emulativa. contemplativa. agentiva. in memi o UEC. UIC che vengono imitati in generale. UIC che vengono imitati di generazione in generazione senza cambiamenti dei propri agenti. UIC che vengono imitate di generazione in generazione in modo consapevole. UIC che vengono imitate di gen. in gen. con grande velocità. le UIC sono. le lettere che compongono una parolas. tutti i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre. i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre in quattro agenti. i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre inconsapevolmente. i modemi (o UVC) sono. UIC che vengono imitate di generazione in generazione con cambiamenti agli agenti. UIC che vengono imitate con cambiamenti ben percepiti dagli agenti. UIC imitate a bassa velocità. UIC imitate in modo inconsapevole. gli agenti possono essere analizzati con i diversi fattori. controllo influenza valutazione. controllo sicurezza potenza. consapevolezza innovazione diffusione. diffusione influenza innovazione. il determinismo ambientale è da bandire?. non totalmente, perchè anche l'ambiente determina l'essere umano. sì perchè solo la cultura determina l'essere umano. no perchè ippocrate aveva ragione, nei climi caldi si lavora meno. nessuna delle opzioni. la teoria delle idee di platone, ha contribuito in occidente, a. a enfatizzare il dualismo anima e corpo. sia a enfatizzare il dualismo anima e corpo che a ridurre le idee a versioni imperfette di cose materiali. ridurre le idee a versioni imperfette delle cose materiali. far credere che gli animali siano stati creati secondo una scala di perfezione con al centro l'essere umano. Darwin con la teoria della evoluzione naturale ha spiegato. le differenze tra gli organismi viventi. che l'essere umano deriva dalla scimmia. come le specie vengono create. nessuna delle precedenti. la selezione naturale applicata alla società ha creato dei mostri concettuali come l'eugenetica operata nella germania nazista, perchè è inaccettabile?. tutte le risposte a questa domanda sono corrette. oooo. 00000. 00000. l'antropologo sul campo deve rimuovere per quanto possibile. i propri pregiudizi etnocentrici. sia i propri giudizi etnocentrici che il proprio relativismo culturale. nessuna delle opzioni. il proprio relativismo cuturale. si può definire dialettico ciò che. nega gli opposti. cerca una mediazione fra gli opposti. enfatizza gli opposti. enfatizza la mediazione in qualsiasi direzione conduca. etnocentrico significa. sia tenere conto della propria visione del mondo che privilegiare un'ottica assoluta su una relativa. tenere il proprio ethnos. relativizzare non assolutizzare. relativizzare non assolutizzare. il dualismo aggressivo è. una menzogna strumentalizzata dai politici. una cosa inevitabile. il prodotto di una società sottosviluppata. un portato dell'etnocentrismo. la prospettiva olistica. cerca di relativizzare i dualismi e preferisce mantenere la propria complessità. è unascusa per chi non ha capito niente dell'essere umano. relativiszza i dualismi come riduzionistici. preferisce mantenere la complessità piuttosto che arrivare a un'incerta semplicità. quale delle seguenti affermazioni vale per il relativismo culturale. ci richiede di abbandonare i valori della nostra cultura. richiede ad una persona di considerare molti fattori prima di trarre conclusioni sulle pratiche culturali di una persona. ci libera dalla difficoltà di decidere tra alternative ambigue. ci rende possibile spiegare i modi di una cultura. il significato di un dato culturale è. costruito da coloro che lo usano. qualcosa che deve essere scoperto attraverso un'attenta partecipazione. sempre assicurato. il prodotto di quelli che conoscono meglio la cultura. per bi etnocentrismo si intende. una forma di ambientalismo. una forma di riduzionismo in cui la specie umana si sente superiore alle altre. una forma di etnocentrismo. una forma di relativismo culturale in cui tutti gli organismi viventi sono importanti. l'etnocentrismo è una forma di. riduzionismo. relativismo culturale. giudizio scientifico. giudizio scientifico. l'opinione del modo di vivere di un gruppo umano è detta. etnocentrismo. olismo. riduzionismo. relativismo culturale. un'affermazione che stabilisce una connessione fra un fatto e un'interpretazione è detta. prova. ipotesi. assunto. teoria. cosa rende scientifica un'ipotesi?. è vera. può essere provata. è logica. gli scienziati concordano che è scientifica. con la comparazione controllata Margared Maud cercava di. condurre le ricerche sul campo con l'oggettività di una ricerca in laboratorio. controllare le proprie risposte etnocentriche. utilizzare gli informanti come cavie di laboratorio. comparare le proprie risposte controllate. nel caso del kwashiorkor un'esigenza adattiva viene rielaborata da un gruppo a livello. intellettuale. individuale. culturale perchè creato un tabù. selettivo. chi ha scritto il saggio "il mondo delle cose". Isherwood e Douglas. Douglas. Isherwood. Baudrillard. quando è stato scritto il saggio "il mondo delle cose". 1995. 1985. 1975. 1986. cosa comprende il capitale culturale?. l'educazione scolastica e quella familiare. gli studi. ciò che si apprende in società. perchè l'antropologia sociale nasce in Gran Bretagna?. perchè allora era la nazione più imperialista. perchè allora era più avanzata. è un puro caso. perchè i più grandi antropologi allora erano inglesi. il nome di Lewis morgan è associato;. a un aproccio relativista all'antropologia. all'evoluzionismo sociale. all'evoluzionismo culturale unilineare. all'evoluzionismo biologico. l'______ sostiene che tutte le società passino attraverso una serie di stadi prima di raggiungere la civiltà. evoluzionismo culturale unilineare. diffusionismo. struttural-funzionalismo. tribalismo. con quale concetto Boas riesce a dimostrare l'infondatezza delle teorie unilineari?. interazione. trasformazione. debito. prestito. il particolarismo storico ritiene che. le società cambino in modo peculiare e irripetibile per ciascuna. le società passate fossero più particolari. le società in particolare non cambino. le società vadano studiate in modo particolare. l'approccio antropologico basato sulle aree culturali è associato a. Franz Boas. Lewis Henry Morgan. gli struttural funzionalisti. gli evoluzionisti culturali unilineari. gli antropologi classificano le società umane devono tenere in considerazione. gli ambienti naturali. i fattori culturali interni. un insieme di fattori culturali ambientali e storici. eventi storici impredicibili. una società stratificata in cui un capo ed i suoi parenti stretti hanno accesso a potere, prestigio, riccezza, si chiama. chiedfom. tribù. banda. stato. per definizione dovrebbe essere volontario e gratuito. dono. mercato. scambio. nessuna delle opzioni. chi ribalta il vecchio stereotipo per cui le società di cacciatori-raccoglitori sarebbero state condizionate da un'economia di miseria?. Douglas. Mauss e Boas. Sahlins. Boas. tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo i dati di Boas e Malinowski dimostrano che le popolazioni primitive sono. ben lontane dal produrre beni solo per la sopravvivenza. tutte le risposte precedenti. non consacrano enormi quantità di tempo, risorse, per fabbricare oggetti di prestigio. propense alla produzione di beni solo per la sopravvivenza. l'antropologia economica venne riconosciuta come settore di ricerca autonomo a partire. fra le due guerre mondiali. i primi anni del 900. dopo le due guerre mondiali. prima della prima guerra mondiale. quali autori hanno esaminato le cerimonie del potlach e del kula. Mauss e Malinovski. Malinovski e Boas. Mauss. Mauss e Boas. l'antropologia economica come settore dell'antropologia generale si occupa. dell'attività economica culturale e sociale. dell'aspetto culturale. dell'insieme delle operazioni di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. il denaro è. un bene. universale. un valore. immateriale. il denaro è. tutte le risposte sono corrette. divisibile durevole trasportabile. vivo o fabbricabile. una misura di valore, di valori, un sistema di pagamento. cosa c'è prima dello scambio?. il dono. la comunicazione. contrattazione. il baratto. quali sono i due fenomeni che secondo Weber non sono in antitesi?. religione e consumo. la rappresentazione religiosa e la produttività. rappresentazione religiosa e scambio. produttività ed etica. il denaro è un bene universale?. no. si. dipende dalla misura. dipende dal valore. il villaggio globale. entrambe le affermazioni. nessuna delle affermazioni. può uniformare e cancellare le specificità. può fornire strumenti efficienti per creare nuove identità. la xenofobia. è avversione per tutto ciò che è estraneo. è un'avversione nel confronto degli altri pur non essendo estranei. è un'avversione contro le culture estranee. nessuna delle opzioni. la sensazione di essere rimasti indietro, di essere tagliati fuori, è conseguenza di. shock post globalizzazione. arretratezza dell'uomo contemporaneo. della cultura. della marginalizzazione. con deterritorializzazione di intende. tutte le risposte sono corrette. 0000. 0000. 00000. la globalizzazione. non costituisce un processo di unificazione e liberalizzaizone dei mercati mondiali. può essere definita come un fenomeno economico, sociale e culturale. può essere definita come un fenomeno prettamente economico. è un fenomeno distante dal capitalismo. le quattro cornici organizzative di Hannerz. la forma di vita il mercato lo stato i movimenti. la forma di vita il mercato lo stato e la cultura. la forma di vita il mercato le attività i movimenti. la forma di vita i significati culturali lo stato i movimenti. quante sono le cornici organizzative?. 8. 5. 2. 4. secondo Hammer come possiamo comprendere la cultura?. esplorando il rapporto che intercorre tra la dimensione del significato e la struttura sociale. tralasciando la dimensione distributiva strettamente correlata agli elementi di differenziazione immanenti a ogni società. soffermandoci sull'idea che essa fluisce liberamente. tutte le risposte. la metafora del flusso. ibridazione culturale. metafora per ibridazione. perdita di rilevanza nei confini territoriali. tutte le risposte. la metafora del flusso è stata adottata da. Appadurai. Hannerz e Boas. Hannerz e Appadurai. Garcia Calclini. il concetto di ibridazione culturale concepito da Canclini è; la formazione di un nuovo organismo vivente animale o vegetale a partire da varietà di forme e specie diverse. vero. falso. in parte vero. è solo la formazione di un nuovo organismo vivente. i finanziorami. sono composti da gruppi e individui in movimento che hanno assunto un ruolo decisivo nelle politiche interne degli stati nazione. si riferiscono sia al modo in cui si distribuiscono le capacità elettroniche di produrre e diffondere informazioni. alludono ai rapidi e spesso opachi movimenti di flussi monetari su scala globale. assumono una valenza più marcatamente politica. quali sono i landscapes. eticorami tecnorami finanziorami mediorami ideorami. etnorami, tecnorami, finanziorami mediorami ideorami. econorami tecnorami, finanziorami mediorami ideorami. cos'è la comunità immaginata?. è un concetto formulato da Hannerz. è la creazione dell'industria editoriale. è un concetto formulato da Benedict Anderson. indica il capitalismo a stampa. le lingue creole. si producono grazie ai mass media. rappresentano la confluenza di due correnti storiche ampiamente unite che interagiscono in quello che è un rapporto centro-periferia. nascono dalla globalizzazione. rappresentano la confluenza di due o più correnti storiche ampiamente unite che interagiscono in quello che è un rapporto centro-periferia. Appadurai analizza il consumo tramite. i massmedia. l'immaginazione. la quotidianità delle persone. la dimensione psicologica. Appadursi intende l'immaginazione. come un fatto sociale e collettivo. un fatto sociale che interessa il singolo. una semplice dimensione psicologica. un'abilità dell'uomo. Appadurai intende l'immaginazione. come un fatto sociale e collettivo. un fatto sociale che interessa il singolo. un'abilità dell'uomo. un semplice dimensione psicologica. cosa indicano i panorami?. sono i mondi immaginati entro cui si articolano in maniera variabile i flussi culturali globali e soprattutto i nazionali. sono i mondi empirici. sono i mondi immaginati entro cui si articolano in maniera variabile i flussi nazionali. sono i mondi immaginati entro cui si articolano in maniera variabile i flussi culturali globai. quanti sono i panorami che costituiscono i mondi immaginati. 5. 8. 4. 3. chi è l'autor e di argonauti nel pacifico occidentale. Malinovski. Mauss. Appadurai. Hannerz. come considera Baudillard il consumo. una istituzione e una morale. un sistema universale di valori. un sistema fondato sulla soddisfazione dei bisogni individuali. tutte le risposte. sono forme di baratto. i soulawa. i mwali. i kula. i gimwali. i vaygu'a. tutte le risposte sono corrette. 0000. 0000. 0000. i mwali e i soulava. sono beni materiali. hanno funzione economica. uan volta scambiati smettono di circolare nel sistema economico del kula. sono dei beni simbolici. a cosa si riferisce malinovski quando affernma: lungo questa strada viaggiano continuamente articoli di due specie (...). i souvala e i mwali sono la stessa cosa. vengono scambiati oggetti della stessa categoria perchè i soulava e i mwali viaggiano in direzioni opposte. le persone non scambiano mai oggetti della stessa categoria. gli oggetti scambiati hanno tutti lo stesso valore. i kula. è un fatto sociale totale. è commercio. è un oggetto. è un fatto moralmente economico. l'affermazione il kula è un circuito chiuso (...). è falsa. è in parte vera. nessuna delle precedenti. è vera. cos'è il kula. forma particolare di circolazione e donazione di beni. è il mwali. è un bene. è il soulava. quando viene pubblicato argonauti del pacifico occidentale. 1922. nella seconda metà del XX secolo. XIX secolo. 1923. qual'è l'interesse di Douglas nei suoi studi?. provare che non esiste una razionalità nel consumo. Douglas non ha fatto studi sul consumo. le forme di consumo attraverso le quali possiamo dare forma alla realtà quotidiana. nessuna delle precedenti. qual è il nuovo campo di interesse di douglas nel consumo. la cultura. la razionalità. la realtà quotidiana. il gusto. chi ha introdotto una riflessione sul gusto delle scienze sociali, definendolo come il mezzo attraverso il quale si scelgono si premiano si scartano si giudicano le persone. Douglas e Sassatelli. Douglas e Bordieu. Sassatelli. Douglas. qual è la teoria espressa da Bordieu in la distinzione critica sociale del gusto?. tutte le risposte sono corrette. un'analisi sui gusti della classe borghese parigina deglin anni sessanta del 900 a partire da un'importanza mole di dati quantitativi e qualitativi. la distinzione, critica sociale del gusto viene pubblicata nel. 2011. 2012. 2001. 2013. a cosa corrisponde l'acronico INSEE. Institute national de la statistique et e des etudes economiques. istitut national de la societè et des etudes economiques. institut national de la statistique et des etudes ecologiques. cosa cmprende il capitale scolastico?. l'educazione familiare. gli studi. ciò che si apprende in società. l'educazione scolastica e familiare. l'estetica borgese rappresenta. una rottura tra la vita quotidiana e l'arte formatasi sul distacco e sulla partecipazione. rappresenta una continuità tra realtà e vita quotidiana. discontinuità tra arte e vita. le parole chiave delle sue ricerche sono cultura materiale e consumo di massa. Simmel. Miller. Bourdieu. Lèvi-Strauss. da quali teorie Miller ridefinisce la teoria del consumo?. entrambe. la scuola di Francoforte. la sociologia marxista. nessuna delle opzioni. qual è la metodologia che caratterizza l'analisi antroplogica più di ogni altra?. antropologia. etnografia. sociologia. sociologia marxista. cos'è l'americanizzazione dei consumi. la separazione di critica e coscienza ecologista. è identificare il consumo di massa esclusivamente come un processo di omologazione e standardizzazione delle merci. una visione che unisce i processi di produzione come forza generatrice da quelli du consumo come forza distruttiva. tutte le risposte. in quali caratterostiche è riconducibile la fruzione del gusto. acquisizione formale e acquisizione funzionale. acquisizione funzionale. acquisizione formale. il consumo. i beni per Miller sono. oggetti che non servono a definire l'identità comportamenti e pratiche degli attori sociali. oggetti aventi mero valore materiale. manifestazione del desiderio di costruire legami sociali e di prendersi cura delle persone che si aano. soltanto il risultato di necessità primarie. the comfort of things è incentrato sulle case, cosa sono secondo Miller?. uno spazio dotato di una propria agentività. uno spazio dove non c'è interazione tra gli individui. uno spazio statico. uno spazio dove prendono forma solo le identità e le relazioni sociali. l'estetica popolare. cerca di affermare una continuità tra l'arte e la vita. afferma una discontinuità tra l'arte e la vita. rappresenta una rottura tra vita e arte. continuità tra arte e vita quotidiana. quali delle seguenti opere è considerata la prina dedicata all'etnografia dello shopping. il saggio sul dono. il mondo delle cose. nesuna delle precedenti. teoria dello shopping. quali sono i concetti fondaentali dello shopping secondo Miller. la gratificazione il risparmio e il discorso shopping. la gratificazione e il rusarmio. il consumo il risparmio e lo shopping. lo spazio il risparmio e il discroso sullo shopping. cos'è il feticismo delle merci di Marx?. le cose vengono considerate beni materiali industriali. le merci vengono definite beni industriali. tutte le risposte. le merci vengono definite beni industriali. tre elementi che definiscono una merce secondo Appurai. vita sociale, candidatura a merce da parte dell'oggetto, e il contesto. la biografia, la sua vita e il contesto. società, vita sociale e contestualizzazione. tutte le risposte. cosa sono le arene sociali che collegano la candidatura alla fase la merce?. i contesti. le merci. gli oggetti. le società. essa fa riferimento a dei regimi di valore per mezzo dei quali è possibile determinare dei quadri (...) a quali dei tre elementi si riferisce?. la vita sociale e la biografia culturale delle cose. il contesto. la candidatura della merca. la biografia. cosa sono le arene sociali che collegano la candidatura alla fase della merce?. i contesti. le merci. gli oggetti. le società. le merci per essere tali devono. essere in una condizione particolare che permette a un oggetto di essere fatto sociale. essere scambiate per oggetti. essere un tipo di oggetto rispetto ad un altro. essere in una condizione particolare che permette a un oggetto di essere definito merce. qual è uno degli aspetti del feticismo metodologico che permette di comprendere il valore delle cose?. quotidianità. biografia. rimercificazione. mercificazione. come viene chiamata la società basata su una rigida separazione dei consumi per classi sociali?. società capitalista. società suntuaria. società preuntaria. società postuntaria. quale nozione introduce Appurai per spiegare la pratica del consumo?. il design. la merce. attante. consumo. l'analisi delle forme di consumo contemporaneo porta a riflettere su due temi. la merce e le cose. la vita sociale e il consumo. la definizione di merce e il consumo come progetto. a chi fa riferimento Appadurai teoeirzzando la vita sociale in riferimento al feticismo delle merci?. Marx. Veblen. Warniers. Engels. il contesto : il linguaggio utilizzato. definisce la situazione in cui avviene la comunicazione. è il mezzo attraverso cui passa la comunicazione. è il tema di cui si parla. i momenti introdotti da Hall durante la comunicazione sono: produzione e consumo. consumo e codificazione. codificazione e decodificazione. comunicazione e linguaggio. il codice: è il tema di cui si parla. è il linguaggio utilizzato. è il mezzo attraverso cui passa la comunicazione. definisce la situzione in cui avviene la comunicazione. quale è lo strumento di comunicazione di massa oggi?. i social network. la stampa. la radio. la televisione. quale scienza considera la televisione un testo?. antropologia. semiotica. filosofia. filosofia dei linguaggi. cosa sono i cultural studies?. studi che analizzano la relazione tra media cultura e politica. tratta di una corrente di studi particolarmente rilevante che ha saputo dare rilievo alle culture contemporanee. tratta di una corrente di studi particolarmente rilevante che ha saputo dare rilievo alle culture come oggetto. tutte le risposte sono corrette. a chi si deve la teoria della comunicazione? messaggio, codice, contesto, mittente e destinatario. Jakonson. nessuna delle precedenti. Hall. Foucault. quali sono i fattori che intervengono nel passaggio di informazioni dal mittente al destinatario?. il contesto, il referente, il canale e il codice. il contesto, il referente, il media e il codice. il contesto, il referente, il canale. il contesto, il mittente, il canale e il codice. quale caratteristica analizza Ritzer dei luoghi di consumo?. l'autenticità. la sacralità. la modernità. nessuna delle opzioni. chi è l'autore de "il mondo alla McDonald's"?. Hall. Lefebre. Ritzer. Benjamin. cosa sono i passages?. sono i shopping malls. luoghi in cui il consumatore passeggia. centri commerciali. luoghi dove si esprime il lusso industriale del XXIX secolo. cosa significa rivalutare il circolo delle 8R?. riprendere in mano la gerarchia dei valori dominanti attuali (...). ridare valore alla possibilià che le alternative infernali siano perseguibili. riconfigurare la società. ridefinire i concetti in modo nuovo. cosa comporterebbe iuscire dalla produzione industriale?. crescita e consumo. alienazione dell'uomo. stimolare i consumatori e i produttori. alienazione sul piano consumo e produzione. in quale racconto di otto R è racchiuso il concetto di "riconfigurare la società"?. rivalutare. ristrutturare. riciclare. ricollocare. il chilometro zero applicato in Italia è una forma di?. rilocalizzazione. ridistribuzione. rivalutazione. riconcettualizzazione. cosa significa rilocalizzare nel circolo delle 8 r?. produrre principalmente a livello locale, evitando scambi con produzione globalizzata. riprendere in mano la gerarchia dei valori dominanti. definire i concetti di abbondanza, povertà, ricchezza, in modo nuovo. ridare la possibilità che le alternative infernali siano perseguibili. da cosa è formato il circuito delle 8 R di Latouche?. rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, ridistribuire, rilocalizzare, ridurre, riutilizzare, riciclare. rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, ridistribuire, rielaborare, ridurre, riutilizzare, riciclare. rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, ridistribuire, rilocalizzare, ridurre, riutilizzare, riciclare. rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, ridistribuire, rilocalizzare, ridurre, riutilizzare, ricostruire. cosa siognifica obsolescenza programmata?. le merci hanno una scadenza. le merci, affinchè ci sia ricambio, sono progettate con una data di scadenza. le merci affinchè ci sia il ricambio di beni, hanno una data di produzione. le merci non sono soggette a programmazione. "viviamo oggi in una società di eccessiva crescigta, dell'opulenza, dell'eccesso, inglobati in un circolo vizioso di consumi continuo che non ci fanno rendere conto di quanto le nostre azioni (impronta ecologica) influiscano negativamente sul pianeta" chi è l'autore?. Marx. Mauss. Baudrillard. Latouche. chi ha introdotto il conceto di iperconsumo. Lipovetskij. Appadurai. Marx. Latouche. cosa si intende per società dell'iperconsumo?. tutte le risposte sono corrette. b. c. d. qual p la suddivisione del consumo proposta da Lipovetskj. in tre cicli: i grandi magazzini, gli anni trenta caratterizzati dal fordismo e dalla produzione di massa delle merci e infine il consumo individuale. i due cicli: i grandi magazzini, gli anni trenta caratterizzati dal fordismo e il consumo individuale. in tre cicli: i grandi magazzini, gli anni trenta caratterizzati dal fordismo e dalla produzione di massa delle merci e infine il consumo collettivo. qual è la differenza tra idea e iperconsumo di Veblen e di Liposevskij. Liposevskij viene meno la logica di classe, Veblen dice che l'acquisto di beni materiali determina la necessità di rendere visibile la propria appartenenza di classe. a. b. c. che cos'è la democratizzazione del comfort?. tutti possono avere beni materiali che non vengono considerati di lusso ma che sono ambiti per il miglioramento del benessere personale. nessuno può avere beni materiali. tutti possono avere beni materiali che vengono considerati di lusso ma che sono ambiti per il miglioramento del benessere personale. solo alcuni possono avere beni materiali che vengono considerati di lusso ma che non sono ambiti per il miglioramento del benessere personale. a cosa si riferisce Lipoveskij nella frase "in epoche precedenti esistevano canoni di socializzazione, norme, riferimenti collettivi che distinguevano inequivocabilmente l'alto e il basso, il buono e il cattivo (...)"?. alla continua ricerca del consumatore del benessere interiore, sopraffatto ora da ansia, dall'esigenza di esser sempre appagato, disorientato di fronte alla società che non offre più punti di riferimento sicuri. alla esigenza di acquistare sempre nuove merci e si consumare. tutte le risposte precedenti. alla stabilità emotiva. in quale delle tre fasi di consumo ritroviamo la definitiva sconfitta dell'economia del dono in favore di un rapport uomo-merce che non può essere mediato nell'esperienza sociale?. fase 2. fase 3. non viene sconfitta l'economia del dono. fase 1. chi è il turbo consumatore. il consumatore che dona. il consumatore che è alla continua ricerca dell'innovazione. il consumatore che non si preoccupa del proprio benessere personale. tutte le risposte. quale settore dell'antropologia economica si occupa dei processi di produzone e di distribuzione?. l'antropologia del consumo. l'antropologia sociale. l'antropologia economica. l'antropologia del lavoro. in quale secolo trionfa il big business degli anni 20?. XX secolo. XIX secolo. XVIII secolo. XXI secolo. cos'è il luogo comune per l'etnologo?. un luogo occupato dagli indigeni che vi vivono, lo difendono e ne sorvegliano le frontiere. è un'invenzione, esso non è stato scoperto da chi lo rivendica come proprio. un luogo che non ha organizzazione interna. nessuna delle opzioni. come definisce il fatto sociale Levi Strauss?. il fatto sociale totalmente percepito, la cui visione è integrata alla interpretazione che ne può avere uno qualsiasi degli indigeni che lo vive. nessuna delle precedenti. insieme delle diverse dimensioni di rapporto. è la somma delle diverse istituzioni che entrano nella composizione. chi afferma ogni corpo occupa il suo luogo. Louis Marin. Furetière. Aristotele. Michel de Certeau. secondo Michel de Certeau il luogo è una configurazione istantanea di posizioni, cosa significa questa affermazione?. ciò significa che in uno stesso luogo non possono coesistere identità individuali e relazioni. ciò significa che in uno stesso luogo possono coesistere identità individuali e relazioni. ciò significa che in uno stesso luogo possono coesistere elementi distinti e singoli. quali sono le forme spaziali che caratterizzano il luogo geometrico. linea, intersezione delle linee e punto di intersezione. linea, punto, rette. intersezioni delle linee, punti, e rette. punto, linea, intersezione delle linee. a cosa corrispondono le tre forme spaziali del luogo geometrico?. gli itinerari i crocevia i centri. ai mercati, ai centri. ai mercati, agli itinerari e ai crocevia. agli itinerari. il corpo può essere considerato spazio?. no. lo spazio non include il corpo. dipende dal corpo. sì. cos'è la surmodernità. è un periodo caratterizzato da fenomeni sociali, intellettuali e economici connessi allo sviluppo delle società complesse con riferimento in particolare al superamento della fase postindustriale e alla diffusione della globalizzazione. tutte le risposte precedenti. è il periodo storico che segue il modernismo. il periodo solitamente indicato dal pensiero sociologico in crescita. quale spazio è l'archetipo del nonluogo. lo spazio esperenziale. lo spazio geometrico. lo spazio terreste. lo spazio del viaggiatore. chi parla di polifonia in cui l'incrociarsi indefinito di destini (...) poggia su un basso continuo di fondo?. Starobinski. Marin. de Certeau. Baudrillard. Michel de Certeau quando parla di nonluogo allude a una qualità negativa del luogo?. sì in quanto lui allude a un'assenza del luogo a sè stesso impostagli dal nome che gli viene dato. no perchè lui allude all'assenza del luogo a se stesso impostagli dal nome che gli viene dato. no, da un'accezione positiva al luogo. nessuna delle opzioni. come si può definire la parola spazio che viene utilizzata in diversi ambiti oggigiorno?. astratta. esperienzale. sociale. concreta. cos'è lo spazio esistenziale?. uno spazio geometrico. è il luogo di un'esperienza di relazione con il mondo da parte di un essere essenzialmente situato i2in rapporto a un ambiente". è il luogo di un'esperienza priva di relazione con il mondo da parte di un essere essenzialmente situato i2in rapporto a un ambiente". in quale periodo si sviluppa il nonluogo?. surmodernità. modernità. postmodernità. modernità baudleriana. a cosa si riferisce Starobinski quando afferma "la modernità non li cancella ma li pone sullo sfondo"?. ai luoghi. agli spazi. agli uomini. le parole. a cosa fa riferimento Merleau-Ponty quando definisce lo spazio esistenziale?. allo spazio antropologico. alla mobilità. allo spazio geometrico. allo spazio occupato dall'uomo. quale autore afferma che ogni itinerario è in qualche modo deviato dai nomi che gli danno sensi o direzioni fino a quel momento imprevedibili?. De Certeau. Merleau-Ponty. Mauss. Starobinski. come avviene la mediazione che stabilisce un legame tra individui e il loro ambiente nello spazio del nonluogo?. attraverso le parole, i testi. attraverso la comunicazione. attraverso gli spazi. attraverso la condivisione. ___ creano un sociale organico, ___ creano una contrattualità solitaria. luoghi antropologici, non luoghi. luoghi, gli spazi. non luoghi, luoghi antropologici. spazi geometrici, non luoghi. cosa si intende per paese retorico?. è un territorio geografico. un territorio il cui personaggio è a suo agio e riesce a farsi capire senza tante spiegazioni. territorio in cui il personaggio non si sente che lui. territorio in ciu il personaggio non si sente a suo agio e non riesce a farsi capire. lo spazio del nonluogo crea. solitudine. relazione. rapporti. identità singola. nella realtà esistono luoghi e non luoghi?. no. esistono i luoghi. esistono i nonluoghi. si. a quale periodo risale la rottura della dicotomia produttore/consumatore?. rivoluzione industriale. modernità. sumodernità. postmodernità. in quali due swettori sono inglobati gli studi in Italia sul consumo?. antropologia economica e cultura materiale. antropologia economica e cultura. consumo di massa, antropologia culturale. antropologia economica antropologia del consumo. il consumatore è sempre anche consumatore, Ritzer per meglio definire questa condizione ha introdotto due termini. prosumer e prosumption. production e product. consumatore e consumato. prosumer e production. cosa significa secondo l'etnologo che un luogo è disarmonico. non c'è socialità. il personaggio è a suo agio nel territorio. c'è coincidenza tra filiazione e residenza. filiazione e residenza non coincidono. cosa significa che un luogo è armonico secondo l'etnologo?. c'è coincidenza tra affiliazione e residenza. vi è socialità. filiazione e residenza non coincidono. il personaggio è a suo agio nel territorio. il luogo antropologico è. non esiste il luogo antropologico. nessuna delle opzioni. il luogo in cui vi è una coincidenza perfetta tra disposizione spaziale e organizzazione sociale. quali sono le caratteristiche che contrappongono il moderno e il postmoderno?. il moderno è fondato sulla razionalità mentre il postmoderno sull'identità. il postmoderno cerca di omogeneizzare, mentre il postmoderno cerca di differenziare. il postmoderno ricerca la funzione nelle cose. il postmoderno è fondato sulll'irrazionalità, il moderno sull'identità. il passaggio da modernità a postmodernità e caratterizzato da un maggiore sviluppo del___. consumismo. capitalismo. fordismo. cambiamento. quali sono le caratteristiche che contrappongono il moderno dal postmoderno?. il moderno cerca di omogeneizzare, il postmoderno cerca di differenziare. a. b. a cosa si riferisce Weber quando afferma l'agglomerato dove la popolazione mondiale soddisfa una parte importante del proprio fabbisogno sul mercato (...)?. alla casa. alla città. allo spazio. alla nazione. Weber analizzando il concetto di città giunge alla distinzione di tre significati: sociodemografico, economico, politico amministrativo. demografico, economico, politico amministrativo. sociodemografico, economico, amministrativo. sociodemografico, economico e politico. l'importanza della ___ è dovuta al fatto che nella società contemporanea essa acquista un maggiore significato all'interno delle questioni che concettualizzano il desiderio e il piacere. cultura del consumo. cultura. modernità. cultura della profondità. qual è l'elemento della nuova società contemporanea?. la cultura. il consumo. l'immagine. la parola. come è definita la classe media postmoderna?. classe dei servizi. della profondità. del consumo. senza profondità. come viene chiamata la cultura postmoderna?. cultura dei servizi. la cultura senza profondità. la cultura della profondità. del consumo. chi è colui che ama la città e non potrebbe rimanervi lontano?. il nuovo flaneur. il flaneur. il cittadino. il vecchio flaneur. quali secoli assistono alla crisi dell'istituzione fieristica. XVIII e XIX secolo. XVIII secolo. XXI secolo. XX e XIX secolo. quale atto è fondante nella società per gli antroplogi. il baratto. il consumo. lo scambio. il commercio. lo scambio ha sempre dato luogo al commercio?. sì anche se si realizza in forma di dono. no, in quanto capita la realizzazione in forma di dono. no. si. quali tra questi è uno scambio sociale?. il potlach. il cinook. il baratto. nessuna delle opzioni. grazie a chi o a che cosa lo scambio diventa un'attività di penetrazione di culture diverse?. al mercato. al mercante. ai consumatori. al commercio. l'importanza ___ è stata quella di essere riuscita ad assicurare al commercio uno sviluppo ionternazionale (...). del mercato. della piazza. del mercante. della fiera. qual è la nuova forma di commercio che nasce con "il trionfo della borghesia"?. i grandi magazzini. i passages. i mercati. le fiere. quando nello scambio il principio di reciprocità viene rispettato anche attraverso lo scambio di obblighi e servizi, di che tipo di scambio si tratta?. scambio sociale. scambio socioeconomico. scambio economico. scambio di merci. ___ è un'unità di vendita di superficie eccezionalmente grande che vende al dettaglio, a libero servizio e a prezzi scontati (...). lo shopping centre. il mercato. l'ipermercato. il centro commerciale. da dove deriva la città virtuale?. tutte le risposte sono corrette. dai passages parigini. dalle gallerie italiane. dagli shopping mall suburbani americani. il convenience shopping centre. ubicato nel centro città. unicato nei sobborghi residenziali. ubicato in zone extraurbane. nessuna delle precedenti. il regional shopping. è a ubicazione extraurbana. non è un centro commerciale. è un centro commerciale ad ubicazione urbana. è un centro commerciale regionale. un'isola magica di città reale vissuta sempre più come inospitale e ostile (...) qual è il luogo in cui l'uomo si sente protetto?. il luogo antropologico. il passage. lo shopping centre. nessuna delle precedenti. quando si sviluppa il centro commerciale?. nel 900. a cavallo tra il 800 e 900. nell'800. chi fonda il moderno spazio commerciale?. Amendola. Gruen. Miller. Braudillard. quando è stata scritta l'opera shopping town USA. nel 1959. nel 1958. nel 1995. nel 1956. quali sono i concetti essenziali di shopping centre. tutte le risposte sono corrette. 0000. 0000. 0000. in Italia esiste una normativa che regola il franchising?. no, vi è solo il regolamento n. 4087/88 della commissione della CEE. sì, esiste la legge n. 4087/88 della commissione della CEE. -. ___ è una tecnica commerciale mediante la quale un'impresa principale promuove e realizza una rete di imprese satelliti (...). il cooperative selling. la società commerciale. il franchising. la licenza. dove ha avuto origine il franchising?. In Gran Bretagna. In Germania. in Belgio. negli Stati Uniti. i centri commerciali sono divisi in tre gruppi. centri rionali, centri commerciali intermedi, centri commerciali regionali. -. -. -. questi lunghi corridoi sono uno spazio dove domina il desiderio (...), a cosa si riferisce W. Benjamin con queste parole?. i malls. i mercati. i centri urbani. i passages. i centri commerciali intermedi. offrono al consumatore un'offerta più completa rispetto al precedente, sia come gamma merceologica, sia all'interno di ciascuna merceologia. -. -. -. nel __ il cliente si muove a suo agio trovandosi in un'area pedonale sempre più confortevole e sempre più sofisticata. mall. centro. passage. i centri rionali. offrono al cliente beni di prima necessità. nessuna delle precedenti. offrono beni di confronto, cioè que bemi che richiedono concentrazione nella fase di acquisto. -. il centro commerciale regionale offre. beni di confronto, cioè quei beni che richiedono una concentrazione nella fase di acquisto. -. nessuna delle precedenti. il neologismo nonluogo definisce. tutte le risposte sono corrette. nessuna delle precedenti. spazi costruiti per un fine ben specifico. il rapporto che viee a crearsi fra individui e stessi spazi. quale autore contrappone nonluoghi a luoghi antropologici?. Mar Augè. Marx. Michael de Certeau. Pierre Augè. fanno parte dei nonluoghi. i mezzi di trasporto. tutte le opzioni sono corrette. i grandi centri commerciali, i campi profughi. autostrade, svincoli, aeroporti. i nonluoghi sono posti abitati?. no. si. non sono abitati da persone ma da luoghi stessi. sono abitati dalla gente che li frequenta. qual è il luogo in cui vi è coincidenza perfetta tra disposizione spaziale e organizzaizone sociale. il luogo antropologico. il nonluogo. il centro commerciale. il nonluogo antropologico. l'antropologia culturale. è una branca delle scienze umane che studia l'essere umano inserito in contesti socio-culturali specifici, sviluppatasi nella seconda metà dell'ottocento negli stati uniti. è una branca delle scienze umane che studia l'essere umano inserito in contesti socio-culturali specifici, sviluppatasi nella seconda metà del settecento negli stati uniti. tende a studiare una cultura come categoria universale autonoma e indipendente. l'antropologia sociale. nasce dal bisogno di approfondire la conoscenza circa l'organizzazione sociale e la forma di vita comunitaria delle popolazioni dell'impero coloniale (...). tutte le risposte precedenti. -. quali ambiti specialistici si sono sviluppati a partire dagli anni Ottanta del 900 studiando i modi concreti in cui le merci vengono consumate nella vita ordinaria?. società del consumo. storia del consumo. tutte le risposte sono corrette. antropologia del consumo. l'ambiente esterno ed interno del ___ attrae il cliente consumatore per vari motivi: per la sicurezza, per la libertà che in esso si trova, per la tranwuillità, la comodità, la pulizia (...). centro commerciale. mercato. mall. supermecato. cosa si intende per consumo di massa?. una società la quale vita ruota attorno all'acquisto di merci relativamente standardizzate. -. -. -. lo studio di quali autori ha rilevato il ruolo attivo del consumatore e la sua capacità di appropriarsi della cultura materiale in modi a volte sovversivi?. De Certeau e Miller. De certeau e Mass. Mass e Miller. Baudrillard e Miller. |