option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ANTROPOLOGIA DELLA MODA II

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ANTROPOLOGIA DELLA MODA II

Descripción:
test antropologia della moda ecampus

Fecha de Creación: 2025/01/24

Categoría: Personal

Número Preguntas: 132

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Qual è il concetto centrale analizzato da Victor Turner nella sua ricerca sociologica?. Stabilità. Modernità. Funzione. Processo.

Cosa rappresenta il dramma sociale secondo Victor Turner?. Un fenomeno statico. Una fase di transizione o cambiamento. Un'opportunità per rafforzare la tradizione. Un momento di pace.

Qual è l'obiettivo principale dell'analisi secondo il concetto di dramma sociale?. Evitare qualsiasi forma di conflitto. Comprendere le fasi di passaggio all'interno di una società. Promuovere la stabilità sociale. Rinforzare la struttura sociale esistente.

Secondo Victor Turner, quando si manifesta un dramma sociale in un gruppo umano?. Quando la conservazione della tradizione è messa in discussione. Quando c'è piena adesione alle regole. Quando la religione è dominante. Quando la struttura sociale varia.

Cosa rappresenta la contrapposizione tra struttura e antistruttura secondo Victor Turner?. Conflitto tra tradizione e innovazione. Equilibrio sociale. Collaborazione tra gruppi sociali. Coesistenza pacifica.

Cosa rappresentano secondo Clifford i musei etnografici come "zone di contatto"?. Luoghi di isolamento e separazione tra culture diverse. Solo contenitori di oggetti antichi. Depositi chiusi al pubblico. Spazi di scambio e scontro tra culture diverse.

Qual è il concetto chiave legato alla produzione nelle società primitive secondo Sahlins?. Economia di mercato. Scarsità di beni. Eccedenza di produzione. Produzione per il consumo.

Quale è la visione di Sahlins sulle società primitive in contrasto con la visione tradizionale?. Società dell'abbondanza. Società povere. Società della scarsità. Società diseguali.

Secondo le culture autoctone, descritte da Sahlins, qual è il loro modo di sostentamento?. Per vivere e consumare. Per creare diseguaglianze. Per produrre. Per accumulare ricchezza.

Come definisce Clifford i musei nella fase postmoderna e decostruzionista degli studi antropologici?. Luoghi di chiusura e isolamento culturale. Depositi di materiale senza alcun valore storico. Spazi esclusivi per la ricerca accademica. Agenti privilegiati del patrimonio materiale e immateriale.

Qual è uno dei concetti centrali trattati da James Clifford in relazione alla diaspora?. L'immutabilità della cultura nel tempo. L'importanza di mantenere le frontiere chiuse. La divisione assoluta tra culture diverse. Il concetto di identità ibrida dovuta alla migrazione.

Secondo Clifford, cosa cercano di preservare le culture diasporiche nei paesi di approdo?. L'assimilazione completa della cultura locale. La completa cancellazione delle proprie radici. Unicità e isolamento culturale. Tradizioni e alcuni elementi distintivi delle proprie comunità.

Qual è uno dei motivi che possono portare alla formazione di diaspore secondo Clifford?. Esclusivamente la volontà di esplorare culture diverse. Esigenze politiche di estensione territoriale. Segregazione razziale, religiosa o etnica. Volontà di preservare tradizioni ancestrali.

Come definisce Clifford il concetto di diaspora?. Una divisione geografica di una popolazione. Un concetto abbandonato negli studi antropologici moderni. Una condizione di identità ibrida dovuta alla migrazione. Un movimento migratorio temporaneo.

Secondo Sahlins, come si caratterizzano le culture non legate strettamente alla logica del denaro?. Ricche e senza diseguaglianze. Povere e diseguali. Ricche ma con diseguaglianze. Povere e senza diseguaglianze.

Cosa identifica James Clifford come "zone di confine" verso la fine degli anni Ottanta?. Ospedali e centri medici. Musei etnografici. Parchi naturali e riserve. Scuole e università.

Quali sono gli elementi centrali su cui James Clifford mette l'accento nella sua fase di studi antropologici postmoderna e decostruzionista?. Il cibo e la cucina delle popolazioni analizzate. La religione e le tradizioni della cultura esaminata. Le storie e i racconti dello studioso. Gli oggetti materiali esposti nei musei etnografici.

Secondo Clifford, cosa sono le "finzioni etnografiche"?. Narrazioni basate su fatti realmente accaduti. Scritture false e inventate. Rappresentazioni dell'altro e della cultura costruite dallo studioso. Elementi autentici delle culture esaminate.

Qual è l'effetto dei processi migratori descritto da Berger e Luckman?. Migrazione delle istituzioni. Contatto tra etnie mai conosciute. Riduzione del pluralismo sociale. Implemento dell'urbanistica.

Come descrivono Berger e Luckman il ruolo della secolarizzazione nella perdita di valori condivisi?. Come una soluzione ai problemi sociali. Come un fenomeno positivo. Come un'opportunità di liberazione. Come una causa della crisi di senso.

Qual è uno degli effetti della modernità descritto da Berger e Luckman?. Rinforzo delle istituzioni tradizionali. Maggiore stabilità sociale. Crescita dell'orientamento spirituale. Disgregazione delle comunità.

Cosa implica l'esteriorizzazione nella costruzione del mondo sociale secondo Berger e Luckman?. Utilizzare segni linguistici. Percepire la vita come realtà ordinata. Costruire realtà sociali attraverso l'agire. Interiorizzare norme sociali.

Qual è uno dei tre momenti fondamentali che costituiscono il fondamento della vita sociale secondo Berger e Luckman?. Oggettività. Individualismo. Economia di mercato. Socializzazione.

Secondo Peter Berger e Tomas Luckman, la realtà è: Una costruzione sociale. Una creazione divina. Una struttura immutabile. Una percezione individuale.

Come viene descritta l'immagine di Mani Wata?. Bambino con ali di farfalla. Donna con pelle scura e capelli ricci. Anziana con mantello nero. Donna con pelle bianca e capelli lisci e la parte inferiore da sirena.

Cosa rappresenta Mami Wata nella cultura delle migranti nigeriane?. Un simbolo di cambiamento, potere e giustizia. Una divinità legata esclusivamente alla tradizione islamica. Un personaggio famoso in patria ma poco conosciuto all'estero. Un essere malvagio da temere e evitare.

Cosa significa il termine "trickster" nel contesto della figura di Mami Wata?. Un'entità che non influisce sulla vita degli attori sociali. Un essere ambiguo che cambia il corso della vita umana. Un giullare senza poteri speciali. Un'entità malvagia con intenti sinistri.

In cosa consiste la capacità mimetica di Mami Wata?. Capacità di comunicare con gli animali. Capacità di controllare i fulmini. Capacità di cambiare forma e significato. Capacità di guarire le malattie.

Perché la figura di Mami Wata è considerata transnazionale?. Perché ha poteri magici. Perché è presente in diversi paesi del mondo. Perché ha origini in Europa. Perché è una figura mitologica recente.

Secondo Marc Augé, la surmodernità si caratterizza per: La perdita di identità sociale. La predominanza del post-modernismo. Una velocità del reale con eccesso di tempo, spazio ed ego. Un'eccessiva centralità dei luoghi storici.

Quali sono le tre caratteristiche che un luogo deve avere secondo Marc Augé?. Identità, relazionalità, storicità. Eccesso di comunicazione e di tempi di lavoro. globalizzazione e tempo libero. Discontinuità nella tradizione e discontinuità delle relazioni.

I non-luoghi, secondo Marc Augé, includono: Stazioni ferroviarie e aeroporti. Biblioteche e musei. Scuole e ospedali. Piazze e parchi cittadini.

Secondo Marc Augé, quale idea rappresenta il "paradosso del non luogo"?. L'unicità e l'autenticità dei non-luoghi. La possibilità di socializzare nelle stazioni di servizio. L'anonimato e lo smarrimento dello straniero di passaggio. Il senso di appartenenza alle catene alberghiere.

Per quale museo Harvard commissiona a Franz Boas una ricerca fotografica nel 1893?. Peabody Museum of Harvard. British Museum. Louvre. MoMA.

Con chi Franz Boas collaborava per la produzione di materiale fotografico?. Hastings. John Smith. Peter Brown. Mary Johnson.

Qual è il tema delle foto scattate da Franz Boas riguardo ai rituali?. Gli indumenti e gli oggetti portati come collari o bracciali. Gli animali selvatici. La flora locale. La pesce.

In quale periodo Franz Boas inizia una ricerca etnografica sulla costa Nord Ovest, tra Canada e Stati Uniti?. 1886. 1860. 1856. 1880.

Qual è il rito di iniziazione studiato da Franz Boas durante la sua ricerca etnografica?. Ghost Dance. Sun Dance. Pow Pow. Hamatsa.

In che periodo dell'anno si svolge il rito di iniziazione dei nativi Kwakiutl denominato Hamatsa?. Inverno. Estate. Autunno. Primavera.

In quale area geografica si svolge l'attività di ricerca di Franz Boas nel 1894?. California. British Columbia. Messico. Alaska.

In che modo Malinowski posizionava la macchina fotografica per evitare effetti indesiderati nelle sue immagini?. Alla distanza massima possibile. Sotto il soggetto. All'altezza degli occhi e a bolla. Sopra il soggetto.

Qual è una delle due cose chiare che Malinowski aveva in mente all'inizio della sua ricerca nelle isole Trobriand?. La priorità di produrre una ricerca sperimentale. L'idea di seguire l'approccio scientista. La necessità di un metodo ben strutturato e valido. L'importanza di utilizzare un approccio quantitativo.

Qual è il concetto chiave che Malinowski attribuisce alla fotografia nella ricerca antropologica?. Il superficialismo. L'oggettività. La soggettività. La parzialità.

Perché Malinowski riteneva importante mantenere la distanza dagli oggetti studiati?. Per mantenere la piena oggettività della ricerca. Per favorire un approccio sperimentale. Per evitare l'oggettivazione delle persone. Per favorire un approccio quantitativo.

Per Malinowski, cosa rappresentano le fotografie nell'etnografia?. Uno strumento trascurabile per la ricerca. Un mezzo primario e essenziale per la ricerca. Un metodo da evitare nella ricerca. Un aspetto marginale e poco significativo.

Quale dovrebbe essere il focus principale del design e della produzione contemporanea?. Espansione del mercato internazionale. Massimizzazione del profitto. Creazione di oggetti di lusso. Decrescita felice.

Qual è l'aspetto fondamentale riguardante la produzione e il design nell'epoca della globalizzazione?. Espansione dell'utilizzo della manodopera a basso costo. Sostenibilità ed economia globali. Creazione di oggetti costosi. Implementazione di tecnologie obsolete.

Cosa si intende per "cultura-design"?. Un nuovo genere di romanzo. L'insieme di oggetti di cultura popolare. L'arte di creare oggetti belli da guardare. L'intersezione fra cultura e design.

Qual è l'obiettivo dell'antropologia nel contesto del design?. Emulare altri settori scientifici. Rendere gli oggetti più costosi. Avere uno sguardo aperto e culturalmente corretto. Standardizzare la produzione.

Qual è la base della ricerca dell'illuminazione nella scuola Zen del buddhismo?. La meditazione e la contrapposizione al nichilismo del mondo. L'ego come concetto assoluto. La brama di cose terrene. La costruzione di oggetti fisici.

In che modo il taoismo concepisce il concetto di vuoto?. Come un concetto banale e semplicistico. Come un concetto assoluto. Come un qualcosa di inesplorato. Come una dimensione temporale.

Qual è il significato dell'operazione di "fare vuoto" nello Zen?. Rinforzare l'Io come centro delle azioni. Svuotare la mente da pensieri positivi. Eliminare la costruzione e la brama di cose terrene. Eliminare le emozioni.

Cosa rappresenta l'ambiente vuoto della sukiya?. Un vuoto fisico. Un vuoto assoluto. Un luogo di distrazione. L'immagine mentale che una persona deve immagazzinare e restituire a se stessa.

Qual è il significato letterale di "Ukiyo-e"?. Visioni di un mondo gelido. Visioni di un mondo immaginario. Visioni di un mondo fluttuante. Visioni di un mondo statico.

Per quale motivo si decise di far recitare agli uomini i ruoli femminili nel teatro kabuki?. Per fermare la crescente prostituzione nei teatri e nelle sale da tè. Per cercare un'innovazione artistica. Per attirare più spettatori. Per rispettare la tradizione.

Chi è il personaggio ricordato come un guerriero leale nella storia giapponese?. Bonzo Benkei. Katsushika Hokusai. Ishikawa Goemon. Onoe Tamizô.

Chi è l'artista famoso per la serie "le trentasei vedute del Monte Fuji"?. Kiatagawa Utamaro. Katsushika Hokusai. Utagawa Kunisada. Utagawa Hiroshige.

Cosa sono gli Onnagata nel teatro kabuki?. Attori maschili che recitano nei panni femminili. Personaggi che interpretano Samurai guerrieri. Attrici femminili. Personaggi che interpretano preti buddisti.

Chi fu il terzo Shogun della famiglia Tokugawa che proibì alle donne di recitare nei ruoli femminili nel teatro kabuki?. Tokugawa no Hidetada. Tokugawa no Iemitsu. Tokugawa no Ieyasu. Tokugawa no Yoshimune.

Come può essere interpretato il concetto di Wabi nella cerimonia del tè giapponese?. Rustico e semplice. Complesso e sofisticato. Elegante e raffinato. Colorato ed esuberante.

Qual è l'aspetto principale della filosofia di Sabi nella cerimonia del tè giapponese?. La fuga dal tempo. Il rinnovamento costante. La celebrazione dell'impermanenza. La nostalgia del passato.

Quali sono le due categorie principali nella filosofia del sa-dō?. Nessuna delle risposte è esatta. Wabi e Sabi. Mono e Koto. Kirei e Iki.

Cosa significa sa-dō nella cultura giapponese?. La via dell'arte. La via del guerriero. La via del tè. La via della bellezza.

Quale era il principale motivo per cui i monaci Zen e i samurai consumavano il tè giapponese?. Per rimanere idratati durante le battaglie. Per il suo sapore unico. Per rimanere svegli. Per il suo valore devozionale.

Chi ha sintetizzato e sistematizzato la cerimonia del tè giapponese nel XVI secolo?. Takeno Jōō. Sen no Rikyū. Hasegawa Tōhaku. Murata Jukō.

Qual è il colore, probabilmente, più ambito dai collezionisti e praticanti della cerimonia del tè per le tazze raku?. Nero. Verde. Verde. Rosso.

Come si differenzia la tazza da tè Raku nera Yōkoku rispetto alle creazioni del fondatore Chojiro?. Ha dei manici. Nessuna delle risposte è esatta. Ha i lati tagliati con una spatola. Ha un design simmetrico.

Quale è il nome della tazza nera raku prodotta nel 1989?. Yōsei. Yonaka. Yōkai. Yōkoku.

In che anno è stata prodotta la prima tazza di tipo raku?. 1570. 1580. 1590. 1560.

Quale maestro di tè giapponese è conosciuto per aver influenzato la produzione di ceramiche raku?. Sen No Rikyu. Konyu XII. Okakura Kakuzo. Tanaka Chojiro.

Qual è il tema del quadro del principe Yasumasa no Fujiwara suonando il flauto con la luna piena o al chiaro di luna?. Musica e serenità. Trionfo della natura. Amore e passione. Ricerca della conoscenza.

Chi fu il pittore di "Il Pifferaio" ispirato a un rotolo orizzontale di Yoshitoshi?. Edouard Manet. Paul Cezanne. Claude Monet. Edgar Degas.

Quale pittore giapponese ha studiato in Europa e ha iniziato a utilizzare la pittura in stile occidentale con stili propri della sua cultura?. Utagawa Kunisada. Harada Naojirō. Okumura Masanobu. Kitakawa Utamaro.

Chi fu chiamato dall'Italia per la pittura in stile Occidentale presso la Scuola Tecnica di Belle Arti di Tokyo?. Giacomo Balla. Antonio Fontanesi. Tommaso Marinetti. Umberto Boccioni.

Da quale parola potrebbe derivare il termine "tatuaggio"?. Tatau. Tatai. Tatuare. Tatutu.

In quali luoghi il tatuaggio ha una rappresentazione simbolica e può definire lo stato sociale e l'appartenenza clanica?. Nord America e Sud America. Europa e America. Polinesia e Nuova Zelanda. Australia e Africa.

Qual è il nome degli arnesi utilizzati per il tatuaggio tradizionale in Giappone?. Sashimi. Harakiri. Irezumi. Katana.

Qual è il titolo, in Italia, con cui è stato pubblicato in Italia il romanzo Suikoden?. Ronin. Re Scimmia. I Briganti. Samurai.

Chi erano i Ronin nella società giapponese?. Guerrieri leali e devoti. Assassini senza onore. Samurai senza padrone. Eroi onesti e schietti.

Quando sono apparsi gli eroi del romanzo nelle stampe di Utagawa Kunisada?. 1839. 1786. 1798. 1861.

In quale parte del corpo del feticcio nero sono stati conficcati i chiodi di ferro?. Tutto il corpo. Braccia. Testa. Piedi.

In quali tre aree tematiche è diviso il Museo Pigorini?. Europa, Nord Africa, Australia. America Latina, Centro America, Asia. europa, Medio Oriente, Antartide. America, Africa, Oceania.

Quale materiale è stato applicato sulla barba del feticcio nero, rendendola unica?. Terra cotta. Ceramica. Terra Cruda. Porcellana.

Perché venivano conficcati chiodi di metallo nel feticcio nero?. Per la stabilità. Come forma di preghiera. Per la fertilità. Per la decorazione.

Qual era stata la sezione iniziale in cui era stata collocata erroneamente la statua dell'Idolo Taìno?. America. Europa. Oceania. Africa.

Qual è uno degli aspetti interessanti dell'Idolo Taìno?. La sua luminosità. L'essere bifronte. L'essere colorato con tinte scure. La presenza di talismani.

Perché il pipistrello è considerato un animale totemico importante per i Taìno?. Perché si nutre di pesci. Perché è congiunto agli antenati e al culto dell'acqua. Per diventare guerrieri. Assicurare un buon raccolto.

In che periodo temporale è possibile datare l'esemplare più importante di avorio presente al Museo Pigorini?. Fine XV - inizio XVI secolo. XIV Secolo. XVII secolo. XIX Secolo.

Quale motivo ha spinto i committenti portoghesi a richiedere saliere in avorio?. Per l'arredamento delle corti europee. Per donarle come regali di matrimonio. Per la richiesta di oggetti esotici. Per la funzione religiosa.

Quale civiltà è associata all'elmo occidentale presente sull'avorio al Museo Pigorini?. Arabi. Cinesi. Persiani. Portoghesi.

Cosa rappresenta la figura antropomorfa con un'ascia in mano sull'avorio presente al Museo Pigorini?. Un operatore rituale intento ad un sacrificio umano. Un re. Un agricoltore. Un mercante.

Qual è il materiale predominante utilizzato per lavorare l'avorio nell'epoca in cui è stato costruito l'esemplare presente al Museo. Avorio. Acciaio. Legno. Rame.

Qual è uno degli esempi di figure scolpite o dipinte che seguono le regole della figura del Buddha nell'arte del Gandhara?. Seduto nella posizione del loto. Posizione eretta con le mani sui fianchi. Seduto con le mani dietro la schiena. In piedi con le mani alzate verso il cielo.

Quali sono i segni distintivi presenti nelle sculture del Buddha nell'arte del Gandhara?. Occhi allungati e vesti cinesi. Orecchie allungate, crocca dei capelli arrotolati sulla nuca e mani nei mudra. Vestiti orientali e occidentali e sandali. Capelli corti e tuniche indiane.

Qual è la missione del Bodhisattva?. Mostrare la bellezza del Nirvana. Proteggere l'ambiente. Viaggiare per il mondo alla ricerca di tesori nascosti. Salvare il maggior numero possibile di esseri senzienti.

Cosa indica , nei dipinti/sculture del Bodhisattva, la presenza di gioielli?. Rifiuto della vita monastica. Il messaggio per chi vuole liberarsi dal karma e raggiungere il Nirvana. Mancanza di umiltà. Un riferimento alla cultura cinese.

Come viene chiamato il Bodhisattva della compassione in Cina?. Brahma. Kannon. Guanyin. Shiva.

Cosa rende le maschere tanto significative per Claude Lévi-Strauss?. La rappresentazione di esseri mitici sacri. La multidimensionalità polisemantica. Il ciclo naturale di morte e rinascita. La sacralità durante le celebrazioni.

Come vengono utilizzate le maschere nelle culture studiate da Boas?. Per suscitare ilarità durante le celebrazioni. Per mostrare solo figure umane. Per rappresentare il ciclo naturale di morte. Come forma di impersonazione di entità-extra umane.

Cosa rappresenta la trasformazione delle maschere nei Kwakiutl?. Il modo di interpretare la struttura sociale. La rappresentazione della natura. Una capacità mobile e performativa durante i riti. Il censo dei partecipanti.

Come vengono tramandate le maschere nei Kwakiutl?. Solo agli occidentali. Di generazione in generazione. Per mezzo di libri. Con il supporto del Museo di Toronto.

Chi ha donato un mantello importante alla Beata Vergine del Carmelo di Trastevere nel 1904?. Lucrezia Borgia. Donna Anna Caracciolo. L'infante di Spagna. Paolina Borghese.

Quando si parla di patrimonio folklorico religioso popolare, ci si riferisce principalmente a: Storie e racconti legati alla devozione. Statuette antiche da collezione. Cimeli antichi di valore monetario. Oggetti di lusso e gioielli.

Quali stilisti hanno donato capi d'abbigliamento alla Confraternita del Carmine di Trastevere?. Karl Lagerfeld e Christian Dior. Giorgio Armani e Valentino. Versace e Dolce & Gabbana. Micol Fontana e Guillermo Mariotto.

Qual è il simbolismo del mantello celeste indossato dalla Madonna del Carmine di Trastevere?. Simboleggia la gioia e la festa. Rappresenta la nobiltà. Sottolinea la modestia. È la volta del cielo.

Quali materiali vengono utilizzati per arricchire i tessuti degli abiti sacri?. Lana e cashmere. Poliestere e nylon. Cotone e lino. Argento, oro e filo di seta.

Quanti abiti e mantelli sono attualmente presenti nel corredo devozionale della Madonna del Carmine di Trastevere?. Circa 30 abiti e 10 mantelli. Circa 20 abiti e 15 mantelli. Circa 40 abiti e 20 mantelli. Circa 10 abiti e 5 mantelli.

Nell'imitazione del Rito Hauka, il soggetto imitante attiva meccanismi che portano alla. valorizzazione. collaborazione. ridicolizzazione. empatia.

Attraverso la mimesi si può mitigare lo stato di ansia e depressione o riuscire a. contrastare. Sembrare l'altro. dominare. sottomettersi all'altro.

Durante gli anni '70, gli hooligans inglesi erano principalmente riconoscibili per: Gli abiti da Punk. Gli abiti da Mods. Gli abiti eleganti. Gli abiti da Skin.

Chi fu l'ideatore del welfare inglese con il motto "porteremo le persone per mano dalla culla alla tomba"?. Margaret Thatcher. Lord Willian Henry Beveridge. Michael Collins. Bobby Sands.

Qual era il nuovo luogo di aggregazione e di rivendicazione scelto dagli hooligans?. L'ospedale. Lo stadio. Il parco cittadino principale. Il centro commerciale più grande della città.

Qual è il termine che identifica il processo in cui uno skin, per limitare il potere dell'altro, sceglie indumenti di quale tipo. Casual. Da mare. Eleganti. Sportivi.

Cosa simboleggiano gli occhi sopra le onde del mare su un tessuto max?. Nessun significato in particolare. Avvertimento rivolto alle rivali in amore. Richiamo alla natura. Desiderio di viaggiare.

Cosa sono principalmente le wax africane?. Tessuti stampati. Fabbricazione di ceramiche. Realizzazione di tappeti. Produzione di gioielli.

Qual è il significato di un panno con un'immagine di una mano stretta a pugno?. Timidezza. Pigrizia. Forza. Dolcezza.

Qual è il significato di una stoffa wax con simboli del denaro come dollari o euro?. Desiderio di fama. Necessità di shopping. Voglia di viaggiare. Rappresentazione di ricchezza e libertà.

Qual è il significato delle stampe presenti sui tessuti wax africani?. Non hanno nessun significato particolare. Sono disegni casuali senza correlazione. Rappresentano solo elementi della natura. Contengono simboli che trasmettono messaggi.

Perché le donne del Burkina Faso utilizzarono la stoffa "les larmes de Thomas Sankara" durante il funerale del presidente?. Per mostrare la loro ricchezza. Per esprimere tristezza e protesta. Per mostrare l'orgoglio nazionale. Nessuna delle risposte è esatta.

Cosa rappresenta simbolicamente una stampa con una gallina e i pulcini?. Ricchezza. Gelosia. Successo. Famiglia.

In quale anno fu progettata e realizzata la sede della scuola del Bauhaus a Dessau?. 1925. 1920. 1923. 1924.

Quali artisti, inseriti dal regime nazista nella lista dei pittori portatori di "arte degenerata", sono passati per il Bauhaus?. Monet e Manet. Vincent van Gogh e Pablo Picasso. Piet Mondrian, Vasilij Vasil’evič Kandinskij e Paul Klee. Jackson Pollock e Andy Warhol.

Qual è il pezzo degli scacchi di Josef Hartwig che ha la forma di un piccolo cubo?. Alfiere. Pedone. Torre. Cavallo.

Per quale motivo la regina negli scacchi di Hartwig ha una sfera come corona?. Per indicare che può muoversi su tutte le caselle. Per indicare la sua fragilità. Per indicare che può saltare su altre pedine. Per indicare un movimento a zig-zag.

Quale pezzo negli scacchi di Hartwig si muove solo obliquamente e quindi è rappresentato come una "X"?. Alfiere. Regina. Re. Cavallo.

Perché gli scacchi di Hartwing sono costruiti cone quelle forme?. La regola è nella fuzione e nel simbolo del movimento. La regola è nella semplicità di costruzione. La regola è struttura delle classi sociali rappresentate. La regola è quella di pensare ad un marketing vincente.

Qual era l'importante movimento architettonico e filosofico, nato nel 1919 a Weimar, che diede un'importante rotta alle avanguardie relative al costruire e alla funzione delle opere create?. Bauhaus. Barocco. Neoclassicismo. Romanticismo.

In che modo Gio Ponti definisce gli artigiani nell'economia del design?. Li considera superflui. Li considera incapaci. Non fa alcuna menzione nei confronti degli artigiani. Li considera la spina dorsale della rinascita e nascita del made in Italy.

In che tipo di museo è stata allestita la mostra "Gio Ponti. Amare l'architettura"?. Guggenheim Museum. MAXXI di Roma. Museo del Louvre. Gli Uffizi di Firenze.

In che periodo è avvenuta la collaborazione di Gio Ponti con la casa produttrice di macchine per il caffè da bar Pavoni?. Prima della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale. Durante la Prima Guerra Mondiale. Durante la Seconda Guerra Mondiale.

Cosa si intende con "riinterpretare" secondo Gio Ponti?. Ridurre il ruolo dello storico dell'arte. Dimenticare completamente il passato. Lasciare invariato il passato. Creare qualcosa di nuovo partendo dall'analisi del passato.

Cosa sottolinea Domitilla Dardi riguardo all'analisi e all'elaborazione della struttura del diamante?. Il diamante è una fonte di ispirazione per Gio Ponti. Gio Ponti detestava i diamanti. Il diamante non ha alcuna influenza sulle opere di Gio Ponti. Si adatta alle prospettive angolari di Gio Ponti.

Denunciar Test