option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

antropologia PIOMBO seconda parte

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
antropologia PIOMBO seconda parte

Descripción:
LEZ.24 a 29

Fecha de Creación: 2025/04/17

Categoría: Otros

Número Preguntas: 87

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

In che cosa consiste “La Presentazione Congiunta alla Linnean Society”: Un simposio scientifico tenuto annualmente per ricordare la pubblicazione dell’Origine della specie. Un premio scientifico attribuito a Darwin. Darwin presentò ad una assemblea di membri della società inglese la sua opera spiegando la selezione naturale. Le teorie di Darwin e Wallace furono presentate congiuntamente ad una assemblea di membri della società, tra cui alcune delle figure più influenti della scienza britannica dell’epoca.

Quello che per lavoro Wallace si trovò ad osservare la caratteristica su cui lavora la selezione naturale, ovvero: la variabilità individuale. le similitudini morfologiche. l’acquisizione di caratteri. sono tutte corrette.

In merito alla primogenitura della teoria evoluzionistica tra Darwin e Wallace esistono due versioni che sono: Convenzionale/revisionista. Revisionista/condizionale. Si ha la sola teoria convenzionale. Convenzionale/revisionata.

In merito al giallo sulla primogenitura della teoria sull’evoluzione tra Darwin e Wallace chi ebbe un ruolo chiave, favorendo l’amico Darwin: Nessuna delle opzioni è corretta. Lamark. Cuvier. Lyell.

Wallace aveva notato nei suoi viaggi che le isole più vecchie contenevano delle specie di animali molto particolari, cosa che non accadeva sulle isole giovani, parlando di: Speciazione. Specie affini. Estinzione. Specie sovrapposte.

L’articolo di circa venti pagine dal titolo On the Law which has Regulated the Introduction of New Species venne scritto da: Wallace. Da Wallace in collaborazione con Darwin. Darwin. Lyell.

Wallace ebbe l’intuizione della sopravvivenza del più adatto in occasione: Leggendo un’opera del secolo precedente di Malthus. Grazie ad un confronto con Darwin. Attacco di febbre malarica durante un suo viaggio. Wallace non parla di sopravvivenza del più adatto.

Chi parla di specie affini coincidenti sia nello spazio che nel tempo: Wallace. Buffon. Darwin. Lamark.

In che modo Wallace potè avere sotto gli occhi il motore dell’evoluzione: Riprese il concetto di uso e non uso di Lamark. Per lavoro si ritrovò ad osservare le differenze tra i singoli individui appartenenti ad una stessa specie. Da studioso fece una raccolta e comparazione delle varie teorie fino ad allora elaborate. Mediante un confronto con Darwin di cui era amico riuscì a formulare una sua idea sul processo evolutivo.

La lettera di Ternate è: una lettera dove Lyell invita Darwin ad affrettarsi a pubblicare la sua opera. una lettera inviata da Wallace a Lyell dove gli spiega i principi della sua teoria. una lettera di Wallace indirizzata a Darwin dove descriveva la sua teoria sulla selezione naturale, elaborata durante un attacco di febbre. la prima lettera tra Darwin Wallace del 1853.

Durante il soggiorno a Ternate Wallace inviò un plico a Darwin con un articolo che: descriveva la sua teoria sulla selezione naturale, elaborata durante un attacco di febbre solo gli individui più adatti riuscivano a restare in vita e a riprodursi trasmettendo le proprie caratteristiche ai figli Generazione dopo generazione, gli organismi viventi diventavano più adattati all’ambiente Durante il soggiorno a Ternate Wallace inviò un plico a Darwin con un articolo che: le opzioni sono tutte corrette. Generazione dopo generazione, gli organismi viventi diventavano più adattati all’ambiente. descriveva la sua teoria sulla selezione naturale, elaborata durante un attacco di febbre. solo gli individui più adatti riuscivano a restare in vita e a riprodursi trasmettendo le proprie caratteristiche ai figli.

Osservando le differenze tra i singoli individui appartenenti ad una stessa specie Wallace: Sono tutte corrette. Confutò le ipotesi portate avanti da Darwin. Formulò il suo concetto di evoluzione. Confermò il protoevoluzionismo di Lamarck.

In base a quanto osservato nei suoi viaggi Wallace potè constatare che la distribuzione delle caratteristiche degli esseri vventi era fortemente influenzata da: Da un processo di digenerazione indotto dall'ambiente. In realtà Wallace è un creazionista. Da un processo di cambiamento che è insito della specie stessa. Dalle caratteristiche del luogo un cui si vengono a trovare.

In merito alla teoria della teoria darwiniana dell'origine della specie per selezione naturale, si parla di una diatriba in merito alla primogenitura con un contemporaneo dello stesso Darwin: Linneo. Buffon. Lyell. Wallace.

In merito alla primogenitura della teoria evoluzionistica, secondo quale versione ci sarebbe stata una reciproca stima: Solidale. Riformista. Revisionista. Convenzionale.

La teoria in merito alla primogenitura della teoria evoluzionistica tra Darwin e Wallace che si contrappone alla convenzionale prende il nome di: Ritrovata. Revisionata. Moderna. Revisionista.

Secondo il pensiero antropologico di Darwin: Nessuna delle due è corretta. L’uomo condivideva antenati comuni con gli altri esseri. Sono entrambe corrette. La sua diversità rispetto ad altri esseri viventi non era frutto del volere divino.

Lo sviluppo del concetto di evoluzione e l’implicazione “razziale” del pensiero di Wallace e Darwin si colloca in un periodo storico caratterizzato dal: Illuminismo. Guerre civili. Colonialismo. Nessuna è corretta.

In cosa consiste il “razzismo” di Wallace: Le varie razze originano da progenitori diversi. Esistono uomini diversi in funzione del loro patrimonio genico. Nel pensiero di Wallace non c’è traccia di razziamo. Le varie razze non potevano, né dovevano, essere messe sullo stesso piano, ma si dovevano differenziare razze superiori ed inferiori.

La teoria secondo cui l’uomo derivasse da un unico ceppo ancestrale prende il nome di: Monogamia. Poligenismo. Isolamento genetico. Monogenismo.

Quale tra le opzioni elencate non è una caratteristica del pensiero del neodarwinismo: Le specie sono aggregati di popolazioni isolati dal punto di vista riproduttivo isolamento che porta alla nascita di una nuova specie. L’evoluzione non è un processo graduale. Le variazioni nelle popolazioni sono prodotte da piccole mutazioni che si verificano casualmente senza rapporto con i bisogni adattativi degli organismi e non alterano in modo improvviso il fenotipo. Le popolazioni evolvono attraverso cambiamenti nelle frequenze relative dei geni presenti in esse, cambiamento è dovuto soprattutto alla selezione naturale.

L’opera Genetics and the Origin of Species venne pubblicata nel 1937 da: Dobzhansky. De Vries. Goud. Eldredge.

Il punto debole della teoria sviluppata da Darwin che porta alla nascita di nuove correnti di pensiero è: Solo una è vera. Mancava una spiegazione dell’insorgenza di variazioni all’interno di una popolazione e di come venissero trasmesse e quindi ereditate. I ritrovamenti fossili non dimostravano segni di avvicendamento graduale nelle specie. Sono entrambe vere.

Lo studioso che si occupò de problemi dell'evoluzione, considerati dal punto di vista della genetica è: Goud. De Vries. Eldredge. Dobzhansky.

Il neodarwinismo viene definito anche: Saltazionismo. Teoria sintetica dell’evoluzione. Sintesi moderna. Neomendelismo.

Secondo la teoria degli equilibri punteggiati la diffusione della nuova specie si basa su: Speciazione allopatrica. Effetto del fondatore. Speciazione simpatrica. Macromutazioni sommate tra loro.

La teoria formulata dai Goud e Eldredge prende il nome di. Neodarwinismo. Saltazionismo. Teoria degli equilibri punteggiati. Teoria sintetica.

De Vries nella sua teoria puntò l'attenzione su: Geni mutati. Micromutazioni. Macromutazioni. Anelli mancanti.

Secondo quale teoria un’unica mutazione sarebbe alla base dell’evoluzione della specie: Neocreazionismo. Saltazionismo. Neodarwinismo. Gradualismo.

Su quale principio si fonda il saltazionismo: Le opzioni sono tutte corrette. Le mutazioni. La selezione naturale avrebbe il compito di eliminare le mutazioni dannose. Si contrappone al gradualismo.

Il problema degli anelli mancanti viene risolto nella teoria: Teoria degli equilibri punteggiati. Darwinismo. Saltazionista. Teoria sintetica.

Secondo il neodarwinismo la selezione naturale agisce: Sulle differenze indifferenti. Sulla normale variabilità delle popolazioni. Sulla cucciolata. La selezione naturale non è un meccanismo evolutivo.

Il neodarwinismo è una teoria dell'evoluzione che si fonda: Evoluzione delle specie per selezione naturale formulata da Darwin e sulla teoria dell'ereditarietà di Gregor Mendel. Il concetto di mutazioni genetiche casuali come fonte di variazione. Analisi matematica della genetica delle popolazioni e l'analisi dei dati della paleontologia dell'evoluzione. Tutte le opzioni sono corrette.

Il neodarwinismo viene definito anche: Uniformismo. Neomendelismo. Teoria sintetica dell’evoluzione. Saltazionismo.

La teoria evoluzionistica che si afferma del XX sec. da una integrazione della sintesi della teoria darwiniana della selezione naturale con quella mendeliana dell'ereditarietà prende il nome di: Teoria sintetica dell'evoluzione. Teoria del riassortimento indipendente. Neocreazionsmo. Nessuna delle precedenti.

Il pensiero mutazionista formulato da De Vries afferma che. La variabilità delle specie avesse origine dal particolare fenomeno delle mutazioni. sono tutte corrette. L’evoluzione avverrebbe per l'apparire brusco di mutazioni di notevoli entità. L'evoluzione biologica non avverrebbe gradualmente per il sommarsi di piccole variazioni.

Il concetto secondo cui La selezione naturale agisce sulla normale variabilità delle popolazioni secondo le leggi dell’ereditarietà è alla base del: Neocrezionismo. Saltazionismo. Uniformismo. Neodarwinismo.

Secondo quale teoria evoluzionistica le varie specie si sviluppano in archi temporali differenti, brevi quelli in cui si verificano i cambiamenti e lunghi i tempi lunghi di «inattività evolutiva»: Teoria sintetica dell'evoluzione. Nessuna delle precedenti. Saltazionismo. Teoria degli equilibri puntiformi.

Il punto cardine della teoria evoluzionistica neodarwiniana può essere sintetizzato come: Le leggi di ereditarietà non possono essere applicate al processo evolutivo. I caratteri acquisiti vengono trasmessi alla progenie. La selezione naturale agisce sulla normale variabilità delle popolazioni, che seguono le leggi di ereditarietà mendeliane. I caratteri vengono trasmessi secondo la legge della dominanza, caratteri selezionati dall'ambiente.

La principale scuola di pensiero evolutivo attuale, che va ampliandosi con il procedere delle scoperte in ambito genetico e molecolare è: Neodarwinismo. Neodegenerazionismo. Sistematica tassonomica. Neocreazionsmo.

Secondo la teoria saltazionista la formazione di una nuova specie non avverrebbe attraverso un accumulo graduale di variazioni piccole, piuttosto attraverso: Un'unica marcomutazione. Un processo degenerativo. Una mutazione che va incontro a sommazione con altre. Un' unica micromutazione.

La teoria antropologica secondo cui l’uomo deriva da un unico ceppo ancestrale prende il nome di. Monofiletismo. Monogenismo. Poligenismo. Pangenismo.

Una teoria che tenta di colmare le lacune lasciate dal pensiero neordarwiniano è rappresentata da: Neocreazionismo. Teoria sintetica dell'evoluzione. Paleoantropologia. Saltazionismo.

La sintesi moderna o neodarwinismo è una teoria che spiega l'evoluzione della specie e si fonda su punti essenziali; quale tra quelli elencati non è una argomentazione di tale teoria: Tutte le specie esistenti sono derivate da un unico antenato comune attraverso ramificazioni successive. Il cambiamento in una popolazione è dovuto soprattutto alla selezione naturale. Le variazioni nelle popolazioni sono prodotte da piccole mutazioni che si verificano casualmente. L'evoluzione è un processo repentino.

Una alternativa antievoluzionesta alle teorie moderne è rappresentata da: Saltazionismo. Neocreazionismo. Teoria sintetica dell'evoluzione. Degenerazionismo.

Chi è il maggiore esponente della teoria saltazionista: De Vries. Dobzhansky. Goud. Eldredge.

La teoria che si basa sulle mutazioni e dove la selezione naturale avrebbe il compito di eliminare le mutazioni dannose prende il nome di: Saltazionismo. Gradualismo. Neocreazionismo. Attualismo.

Quale teoria evoluzionista si basa sul concetto di macroevoluzione: Uniformismo. Saltazionismo. Nessuna delle opzioni è corretta. Gradualismo.

Quale teoria evoluzionistica si basa sull’idea che solo piccoli e saltuari cambiamenti nei geni potevano produrre un adattamento migliore all’ambiente e, quindi, un vantaggio per il portatore: Gradualismo. Neocreazionismo. Saltazionismo. Teoria sintetica.

Per cladogenesi s'intende: Piccoli cambiamenti graduali accumulati dalla popolazione. Rapidi e drastici cambiamenti evolutivi. Scissione di piccole popolazioni da una grossa popolazione originale. Perdita casuale di un gene nelle piccole popolazioni.

Il processo di speciazione è un processo che, alla luce delle scoperte in campo genetico deriverebbe da: Piccoli cambiamenti graduali accumulati dalla popolazione. Perdita di un carattere dominante. Rapidi e drastici cambiamenti evolutivi. Accumulo di mutazioni in una popolazione.

Quando si verifica una condizione in cui poche decine di individui colonizzano ad esempio un'isola disabitata perdendo il contatto con la popolazione originaria si parla di: Estinzione. Deriva genetica. Effetto del fondatore. Effetto a collo di bottiglia.

Nei suoi esperimenti Mendel osservò che incrociando piante di linee pure tra loro si manifestava uno solo dei caratteri della generazione parenterale, carattere che chiamò: Allele. Dominante. Recessivo. Allotropico.

Mendel formulò una legge secondo cui in una coppia di caratteri alternativi uno era dominante e l'altro recessivo, legge che viene definita: Legge della segregazione. Legge dell'assortimento indipendente. Legge di predominanza. Legge della dominanza.

Secondo quanto ipotizzato da Mendel , mediante i suoi studi di ibridazione di linee pure, ogni individuo possedeva una coppia di geni che codificano per un carattere. I componenti di una coppia vengono definiti: Mutageni. Geni. Alleli. Fenotipi.

La manifestazioni osservabile di un carattere presente nel patrimonio genico prende il nome di: Cromosoma. Fenotipo. Genoma. Genotipo.

Secondo le teorie evoluzionistiche moderne, il processo di speciazione è legato a: Microevoluzione. Riassortimento indipendente. Ibridazione. Macroevoluzione.

Secondo le teorie evoluzionistiche moderne, la variabilità all'interno della specie è strettamente correlata al concetto di: Ibridazione. Speciazione allotropica. Microevoluzione. Macroevoluzione.

La perdita casuale di un gene nelle piccole popolazioni, legato al numero di individui che compongono la popolazione stessa prende il nome di: Selezione naturale. Deriva genetica. Speciazione. Allotropismo.

Secondo la teoria punteggiata, il fattore evolutivo che stimola la divergenza sarebbe rappresentato: Un processo degenerativo. Rottura della condizione di equilibrio. Selezione naturale. Secondo la teoria punteggiata non è previsto nessun processo evolutivo.

Nella genetica di popolazione una delle condizioni che devono verificarsi è che i flussi di emigrazione: Non devono esserci. Devono predominare rispetto all’immigrazione. Non è una condizione importante. Siano bilanciati perfettamente dai flussi immigratori.

Nel pensiero neodarwinista la fitness può essere definita come: Il rapporto assume valore unitario. Sono entrambe vere. Solo una è corretta. Numero medio di discendenti di un genotipo rispetto a quello di un altro genotipo.

In una popolazione ideale ad ogni generazione si può verificare una cambiamento del pool genetico; tale processo può avvenire: In assenza di una deriva genetica. Quando le mutazioni sono indotte da un evento ben identificato. Se si verifica un flusso genico. In assenza di mutazioni.

Nella genetica di popolazione quale è la condizione tra quelle citate che non deve verificarsi in una ipotetica popolazione: assenza di mutazioni. tutti gli alleli devono avere le stesse possibilità di sopravvivere. la popolazione deve essere grande;. l’immigrazione deve predominare sull’emigrazione.

Il pool genico di una popolazione è caratterizzata da: Somma dei geni X-linked. Insieme di geni ancestrali. Somma di tutti gli alleli di tutti i geni presenti negli individui che la compongono. Insieme dei geni vantaggiosi per la specie.

I processi di emigrazione o immigrazione di individui da una popolazione all’altra vengono definiti: effetto del fondatore. macroevoluzione. flusso genico. mutazione puntiforme.

I fattori che possono modificare l’equilibrio della composizione globale del pool genico sono: il flusso genico. sono tutte corrette. la deriva genetica. la mutazione.

Nella genetica di popolazione, in una ipotetica popolazione, non si devono verificare le seguenti condizioni (INDICARE L’OPZIONE ERRATA): tutti gli alleli devono avere le stesse possibilità di sopravvivere. assenza di mutazioni. l’accoppiamento deve essere casuale. la popolazione deve essere piccola.

Il tipo di processo che opera continuamente in una popolazione, eliminando gli individui che presentano caratteristiche estreme viene definito: Selezione stabilizzante. Selezione divergente. Selezione convergente. Selezione sessuale.

Il flusso genico rappresenta (SCEGLIERE L’OPZIONE CORRETTA): Le barriere geografiche non impediscono questo flusso. Aumenta le differenze tra le popolazioni. Un mescolamento di geni tra popolazioni della stessa specie che vivono in luoghi contigui. Non è strettamente collegato ai flussi migratori.

Il neodarwinismo rinnova il concetto di selezione naturale che viene intesa come: Può essere solo stabilizzante. Agisce direttamente sul genotipo, ma sul fenotipo che questo esprime. Non è mai di tipo divergente. Una differenza nel tasso di riproduzione degli organismi di una popolazione in un determinato ambiente.

Il «collo di bottiglia» è un tipo di: Selezione sessuale. Deriva genetica. Speciazione. Deriva naturale.

L’evento che si verifica quando un piccolo numero di individui rimane isolato dalla popolazione principale a causa di un isolamento geografico prende il nome di: Collo di bottiglia. Macromutazione. Effetto del fondatore. Effetto di isolamento.

La nascita di una nuova specie può avvenire mediante un processo veloce di diversificazione che si realizza quando una nuova specie sorge nello stesso luogo di residenza di quella genitrice; si può parlare di: Speciazione simpatrica. Speciazione allotropica. Speciazione divergente. Nessuna delle precedenti.

Quando entrambi i sessi agiscono nella scelta del compagno si parla di: Selezione intrasessuale. Selezione convergente. Selezione intersessuale. Selezione direzionale.

In quale condizione si verifica che un allele viene sostituito da un altro: Selezione divergente. Selezione stabilizzante. Selezione convergente. Selezione direzionale.

Nel caso della selezione direzionale si verifica che: Un allele viene sostituito da un altro. Sono tutte corrette. Aumenta la proporzione di individui che portano una caratteristica estrema. Si ha un cambiamento adattativo.

Secondo la moderna prospettiva evoluzionistica sono destinate all’estinzione le specie che: Presentano macromutazioni evidenti. Sono soggette ad una selezione stabilizzante. Non vanno incontro a cambiamenti. Sono tutte corrette.

Nello studio dell’ evoluzione delle paleocomunità la teoria più accreditata è che: I cambiamenti climatici indurrebbero la frammentazione dell’habitat. Il motore principale dei cambiamenti sarebbero i cambiamenti climatici. Tutte le opzioni sono corrette. Le migrazioni e le speciazioni sarebbero i fattori direttamente responsabili dell’evoluzione.

L’occupazione della stessa nicchia da parte di organismi risultanti da radiazioni adattative diverse prende il nome di: Confluenza evolutiva. Divergenza evolutiva. Speciazione evolutiva. Convergenza evolutiva.

I tipi di adattamento all’ambiente, rispetto ad un dato carattere, per un individuo possono essere: Genetico e culturale. Fenotipico e genetico. Genetico, fisiologico, culturale. Fisiologico, fenotipico e intellettuale.

La diffusione in nicchie diverse da parte di specie che possedevano antenati comuni è un processo che prende il nome di: Deriva genetica. Radiazione adattativa. Effetto del fondatore. Speciazione divergente.

Quando incidentalmente un esiguo numero di individui di una data popolazione viene a trovarsi isolato a causa di una qualche barriera, si parla di: Speciazione divergente. Speciazione allopatrica. Speciazione simpatrica. Speciazione poliploide.

Secondo le teorie moderne, esistono diversi tipi di selezione naturale, che possono agire su una popolazione; in particolare il un processo che opera continuamente in una popolazione, eliminando gli individui che presentano caratteristiche estreme prende il nome di: Selezione divergente. Selezione dipendente dalla frequenza. Selettività di speciazione. Selezione stabilizzante.

Quando una popolazione si isola dal resto della specie e segue un proprio percorso evolutivo, con la nascita di una nuova specie, si può parlare di: Evoluzione convergente. Coevoluzione. Nessuna delle precedenti. Evoluzione divergente.

L'emigrazione o immigrazione di individui da una popolazione all'altra, con un mescolamento di geni tra popolazioni della stessa specie che vivono in luoghi contigui, prende il nome di: Macromutazione. Flusso genico. Speciazione. Deriva genetica.

Quale tra quelle elencate , secondo la genetica di popolazione, non è una caratteristica di una popolazione: Gruppo di organismi che possono scambiare il loro pool genetico con altre specie appartententi allo stesso genere. Gruppo di organismi isolati riproduttivamente dalle altre popolazioni, di specie diversa. Gruppo di organismi della stessa specie che si riproducono tra loro in un determinato luogo. E' caratterizzata dal proprio pool genico.

Denunciar Test