Archeologia greca 1 (età geometrica)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Archeologia greca 1 (età geometrica) Descripción: 57 domande sull'archeologia e la storia dell'arte greca nei secoli X-VII a.C. Fecha de Creación: 2024/01/10 Categoría: Arte Número Preguntas: 57
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La scarsa disponibilità di testimonianze relative all'architettura di età protogeometrica e geometrica è dovuta. Al fatto che non avevano schiavi. All'impiego di tecniche più semplici che non lasciano molte tracce. Alla distruzione dovuta da catastrofi naturali. Al fatto che i materiali furono reimpiegati in altre costruzioni. Com'è l'edificio di età protogeometrica?. Zoccolo di pietra, alzato in mattoni crudi senza intelaiatura in legno, pavimento in battuto di terra e tetto con tegole. Zoccolo di pietra, alzato in mattoni crudi con intelaiatura in legno, pavimento in battuto di terra e tetto stramineo. Senza fondamenta con l'alzato in mattoni senza intelaiatura in legno, pavimento in battuto di terra e tetto stramineo. Zoccolo di pietra, alzato in mattoni crudi con intelaiatura in legno, pavimento in pietra e tetto con tegole. Quali sono le principali difficoltà nel comprendere e valutare le strutture architettoniche dei secoli XI-VIII a.C.?. Le scarse condizioni di conservazione. La scarsa disponibilità di testimonianze. La non omogeneità delle soluzioni adottate. Le tecniche di scavo archeologico dell'epoca del ritrovamento. Qual era la componente architettonica più importante in età protogeometrica?. Il tetto a doppio spiovente. L'intelaiatura di legno. Le colonne tra le ante. Le colonne. Quali sono le due concezioni architettoniche progettuali a destinazione sacra emerse in area dorica in età geometrica?. Hekatonpedon e Pastàs. Megaron e Oikos. Kleobis e Biton. nessuna delle precedenti. Da dove proviene il megaron?. Dalla chiglia delle navi. Dalla sala micenea. Dai templi egizi. Dalle case cretesi. Come si sviluppa l'architettura sacra in area ionica in età protogeometrica e geometrica?. Con il concetto di casa del dio all'interno della quale si delimitava uno spazio sacro. Con il concetto di recinto a cielo aperto a protezione dell'agalma esposta sotto un baldacchino. Con il concetto di sala allungata per accogliere la comunità religiosa nei sacrifici e i pasti comuni. Con il concetto di tempio Cretese. In che modo conosciamo principalmente i naiskoi?. Attraverso le fonti scritte (Iliade e Odissea). Grazie alle terrecotte votive che troviamo nei santuari. Grazie ai dipinti che troviamo nelle necropoli. Attraverso le testimonianze indirette (leggi, epigrafi...). A che epoca appartiene l'Heroon di Lefkandì. IX sec. a.C. circa. X sec. a.C. circa. XI sec. a.C. circa. XII sec. a.C. circa. Quali aspetti simbolici potrebbero essere collegati all'orientamento non canonico dell'Artemision di Efeso?. La presenza di un altare preesistente al tempio. La natura notturna della divinità. La natura ctonia della divinità. La bellezza orientale. Come cambia la struttura di Smirne dopo un incendio devastante?. Si sposta dalla parte alta alla parte bassa. Da un agglomerato compatto a un'organizzazione più precisa. Si sposta dalla parte basa alla parte alta. Da case piccole addossate a lotti di terra uguali per tutti. In che periodo avviene l'incendio di Smirne?. V secolo a.C. VIII secolo a.C. VI secolo a.C. VII secolo a.C. Come si presentano le organizzazioni urbanistiche delle aree coloniali rispetto a quelle non coloniali in età geometrica?. Più caotiche vista la grande ondata migratoria. Più ordinate in lotti che spartivano la terra. Più ordinate in cardini e decumani. Più caotiche, concentrate sulle alture. Come evolve nel tempo la struttura delle abitazioni rispetto alle esigenze e alle attività svolte all'interno?. Da abitazioni più estese in larghezza a abitazioni estese in altezza. Da abitazioni più piccole alle abitazioni più estese e organizzate. Da abitazioni grandi e dispersive a abitazioni piccole e essenziali. Non evolve granché. Cosa caratterizza la casa a pastàs?. L'organizzazione su due piani con il conseguente rimpicciolimento della pianta. Il corridoio e gli ambienti monovano non comunicanti tra loro. Il fatto che sia molto grande. Il fatto che abbia una corte esterna. Cosa influisce sull'evoluzione delle abitazioni in età geometrica?. La crescita demografica. La concentrazione delle attività all'interno (o esterno) della casa. La necessità di avere più spazio da coltivare. I contatti con l'Oriente. Cosa ha contribuito alla comprensione della produzione ceramica durante l'età protogeometrica?. La scoperta di provini, porzioni malcotte e forme sperimentali nell'area centrale dell'Agorà di Atene. La scoperta del quartiere ceramico a Corinto. La scoperta di grandi ceramiche funebri. La scoperta di dipinti con raffigurazioni di artigiani. Quali elementi stilistici e decorativi caratterizzano la ceramica protogeometrica ateniese. La decorazione geometrica si pone su fregi orizzontali sovrapposti e vengono meno le forme al compasso. Vasi meglio proporzionati e motivi nuovi come cerchi, losanghe, triangoli posti nei punti di snodo del vaso. Con l'introduzione di rappresentazioni di animali e uomini nei dipinti. La decorazione è passata ora a ricoprire tutto il vaso e aumentano scene figurate prese dal mito. Come si evolve lo stile decorativo ceramico dal protogeometrico al geometrico antico?. Vasi meglio proporzionati e motivi nuovi come cerchi, losanghe, triangoli posti nei punti di snodo del vaso. La decorazione geometrica si pone su fregi orizzontali sovrapposti e vengono meno le forme al compasso. Con l'introduzione di rappresentazioni di animali e uomini nei dipinti. La decorazione è passata ora a ricoprire tutto il vaso e aumentano scene figurate prese dal mito. A quale periodo cronologico corrisponde lo stile protogeometrico. 900-850 a.C. 1050-900 a.C. 850-750 a.C. 750-700 a.C. A quale periodo cronologico corrisponde lo stile geometrico antico. 1050-900 a.C. 900-850 a.C. 850-750 a.C. 750-700 a.C. A quale periodo cronologico corrisponde lo stile geometrico medio. 850-750 a.C. 750-700 a.C. 900-850 a.C. 1050-900 a.C. A quale periodo cronologico corrisponde lo stile geometrico tardo. 750-700 a.C. 850-750 a.C. 900-850. 1050-900 a.C. Perché è così importante lo skiphos di Eleusi?. Perché rappresenta uno dei primi esempi a noi noti di scena figurata su un vaso. Perché è fatto dalla bottega del Dyplon. Perché è incredibilmente piccolo. Per le sue dimensioni monumentali. Perché è così importante la ceramica funeraria nel periodo geometrico?. Perché si iniziano a fare "sema" sempre più monumentali che ci danno informazioni sui valori dei defunti. Perché è l'unica che disponiamo per questo periodo in Grecia. Perché ci da informazioni sui commerci e le zone più influenti del periodo. Perché i "sema" ci raccontano scene di vita quotidiana. Quali fattori contribuirono al declino dello stile geometrico ad Atene e nell'Attica alla fine del VIII secolo a.C.?. Una crisi socioculturale e l'imporsi delle sempre più apprezzate ceramiche corinzie. Un manierismo troppo spiccato. La crisi economica e la nascita forme nuove più apprezzate. Nessuna delle precedenti. In che modo le statuette in avorio rinvenute nel Dipylon ateniese riflettono le influenze microasiatiche?. A causa della posa ieratica. Per il pesante peplo. Per la nudità. Nel materiale impiegato. Come si è sviluppato lo stile geometrico nella transizione tra Geometrico Antico e Geometrico Medio?. Con l'introduzione di rappresentazioni di animali e uomini nei dipinti. Vasi meglio proporzionati e motivi nuovi come cerchi, losanghe, triangoli posti nei punti di snodo del vaso. La decorazione è passata ora a ricoprire tutto il vaso e aumentano scene figurate prese dal mito. La decorazione geometrica si pone su fregi orizzontali sovrapposti e vengono meno le forme al compasso. Quali sono state le influenze esterne sulla produzione ceramica e sulla microplastica geometrica nell'antica Grecia?. Microasiatiche. Etrusche. Magnogreche. Egiziane. Quale tra questi edifici religiosi gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dell'evoluzione della peristasi?. Ano Mazaraki presso Patrasso. Heroon di Lefkandi. Tempio di Zeus a Olimpia. Partenone. Com'era fatto l'Artemision di Efeso?. Una peristasi lignea di 8X4 avvolgeva il recinto all'interno del quale era l'agalma sotto un baldacchino. In mattoni crudi, con un tetto a doppio spiovente sostenuto da una fila centrale di colonne con agalma decentrato, distilo in antis. Un megaron biabsidato con una peristasi in pietra e tetto a tegole. Nessuno dei precedenti. A quale periodo appartiene l'Hekatonpedon del Daphnephoreon in Eretria?. Fine VIII secolo a.C. Inizio VIII secolo a.C. Metà VIII secolo a.C. Nessuno dei precedenti. L'Hekatonpedon dell'Heraion di Samo era. In mattoni crudi, con un tetto a doppio spiovente sostenuto da una fila centrale di colonne con agalma decentrato, distilo in antis. Una peristasi lignea di 8X4 avvolgeva il recinto all'interno del quale era l'agalma sotto un baldacchino. Un megaron biabsidato con una peristasi in pietra e tetto a tegole. Nessuno dei precedenti. Come si è sviluppato lo stile geometrico nella transizione tra Geometrico Medio e Geometrico Tardo?. La decorazione è passata ora a ricoprire tutto il vaso e aumentano scene figurate prese dal mito. Vasi meglio proporzionati e motivi nuovi come cerchi, losanghe, triangoli posti nei punti di snodo del vaso. Con l'introduzione di rappresentazioni di animali e uomini nei dipinti. La decorazione geometrica si pone su fregi orizzontali sovrapposti e vengono meno le forme al compasso. Quali tra questi edifici si trova in area ionica. Heroon di Lefkandi. Heraion di Samo. Ano Mazaraki. Daphnephoreon in Eretria. A che stile appartiene questo vaso?. Protogeometrico (PG). Geometrico Tardo (GT). Geometrico Medio (GM). Geometrico Antico (GA). A che stile fa riferimento questo skyphos?. Protogeomnetrico (PG). Geometrico Antico (GA). Geometrico Medio (GM). Geometrico Tardo (GT). A che stile appartiene questo corredo?. Geometrico Antico. Geometrico Medio. Geometrico Tardo. Protogeometrico. A che stile appartiene quest'anfora?. Geometrico Antico. Geometrico Medio. Geometrico Tardo. Protogeometrico. Quando inizia la produzione di ceramiche protocorinzie?. 720 a.C. circa. 750 a.C. circa. 700 a.C. circa. 770 a.C. circa. Quando inizia la sua attività la bottega del Dyplon?. 760 a.C. circa. 720 a.C. circa. 750 a.C. circa. 700 a.C. circa. In che periodo si impone la distinzione tra anfora per il corredo femminile e cratere per quello maschile?. Geometrico Antico. Geometrico Medio. Geometrico Tardo. Protogeometrico. Che cosa raffigura quest'anfora del GT?. Un'ekphora. Una prothesis. Un'ecatombe. Un banchetto eroico. Cosa rappresenta questo cratere del GT?. Prothesis. Ekphorà. Anabasis. Sema. Collega il termine greco al corrispondente italiano. Prothesis. Ekphorà. Da dove viene questo cervo fittile?. Da una tomba da Atene. Da una tomba da Lefkandì. Dall'Heraion di Samo. Dal santuario di Delfi. A che periodo appartiene?. Tra Protogeometrico e Geometrico Antico. Tra Geometrico Antico e Geometrico Medio. Tra Geometrico Medio e Geometrico Tardo. Tra Submiceneo a Protogeometrico. Quando vediamo aumentare l'offerta di tripodi bronzei?. Intorno al 776 a.C. Intorno al 876 a.C. Intorno al 786 a.C. Intorno al 886 a.C. Da dove viene questo bronzetto?. Delfi. Olimpia. Atene. Corinto. Da dove derivano i tripodi bronzei?. Da un contenitore Miceneo per bollire la carne. Da un contenitore Miceneo per mischiare il vino. Da un contenitore Egiziano per bollire la carne. Da un contenitore Egiziano per mischiare il vino. Che cosa decorava probabilmente questo bronzetto?. Il manico di una spada. Il manico di un tripode. La cima di una colonna. Uno scettro. Che novità introduce il "Bronzetto di guerriero dall'Acropoli di Atene"?. Maggiore movimento nello spazio. Una nuova postura. Un nuovo modo di concepire il corpo umano. Una nuova tecnica di fabbricazione. Come si chiama?. Bronzetto di guerriero dall'Acropoli di Atene. Bronzetto di auriga da Olimpia. Bronzetto di Apollo da Delfi. Bronzetto di centauromachia. Da dove viene?. Atene. Corinto. Olimpia. Argo. Come si chiama?. Bronzetto di guerriero dall'Acropoli di Atene. Bronzetto di auriga da Olimpia. Bronzetto di Apollo da Delfi. Bronzetto raffigurante una Centauromachia. In che periodo assistiamo al passaggio da una concezione additiva del corpo su un asse rigido a una più fluida e organica?. Metà VIII sec a.C. Inizio VI sec a.C. Fine VII sec a.C. Metà VII sec a.C. Cosa raffigurano le statuette d'avorio dal Dyplon?. Figure di donne nude o col peplo in posa ieratica. Figure di cavalli simili alle pissidi del Geometrico medio. Figure di guerrieri e centauromachie. Quasi tutte Ercole. |