Batteria 1 primaria
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Batteria 1 primaria Descripción: Test primaria concorso 2024 Fecha de Creación: 2025/02/24 Categoría: Otros Número Preguntas: 50
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Nella teoria di Piaget, lo stadio sensomotorio: è suddiviso in sei sottostadi. è suddiviso in quattro sottostadi. è suddiviso in otto sottostadi. non è suddiviso in stadi. La teoria ecologica è stata proposta da: Bronfenbrenner. Freud. Piaget. Rossellini. Nella teoria di Piaget, l’egocentrismo radicale è tipico: dello stadio sensomotorio. dello stadio delle operazioni formali. dello stadio delle operazioni concrete. dello stadio preoperatorio. L’approccio dell’elaborazione delle informazioni (HIP, Human Information Processing) nasce: in ambito statunitense e inglese. in Svizzera. in Russia. in Italia. L’apprendimento inteso come partecipazione alle pratiche culturali di una comunità riguarda: l’approccio socioculturale. la teoria di Piaget. la teoria di Freud. il comportamentismo. Gli atti linguistici che tendono a indurre l’interlocutore a fare o non fare qualcosa sono detti: direttivi. espressivi. quantitativi. affettivi. Secondo Freud, con il meccanismo di regressione la persona: ritorna a una forma di comportamento più primitiva o tipica di livelli di sviluppo precedenti. si concentra su emozioni di segno opposto. attribuisce ad altri i propri impulsi considerati inaccettabili. mette in atto sempre comportamenti aggressivi. La capacità del bambino di portare la propria attenzione sul medesimo evento o oggetto congiuntamente ad altri può essere una definizione di: attenzione condivisa. attenzione uditiva. memoria di lavoro. memoria autobiografica. Nell’interazione adulto-bambino, la pronuncia dei nomi degli oggetti da parte dell’adulto è definita: denominazione. espansione. ripetizione. condizionamento. Secondo Miller, la memoria a breve termine di un adulto può conservare: in media sette unità di informazione. nessuna unità di informazione. in media cinquanta unità di informazione. infinite unità di informazione. La strategia dell'alunno di rivolgersi domande sul materiale di studio prima della lettura dello stesso è utile: per attivare le conoscenze corrispondenti ai contenuti da studiare (anticipo argomenti). per indagare i gusti di lettura. per non annoiarsi. per anticipare se ci sarà la verifica dopo pochi giorni. Una rappresentazione esplicita dei concetti espressi in un testo, delle relazioni che li legano e del loro ordine gerarchico è definita: mappa concettuale. sintesi di più testi. riassunto. grafico a torta. La token economy è sviluppata nell’ambito: della psicologia comportamentale. della psicanalisi. dell'approccio innatista. della teoria di Piaget. Il termine “inclusione scolastica”: richiama un rapporto di interazione individuo-ambiente portando l’attenzione sul contesto. richiama un’attenzione solo sull’individuo. porta attenzione solo sul docente. riguarda una prospettiva innatista, portando l'attenzione sulla dimensione biologica. La difficoltà ad allineare correttamente i numeri o a inserire decimali e simboli durante i calcoli può essere una manifestazione primariamente di: discalculia. disturbo dello spettro autistico. disturbo di attenzione. disturbo del linguaggio. Il termine greco antico “pais”, da cui deriva la parola “pedagogia”, significa: bambino. adulto. amore. benevolenza. Quale atto cognitivo consente a un docente di interrogare la propria pratica, esaminando sia le sue azioni, sia i suoi pensieri?. La riflessione. L’empatia. La passione per il proprio lavoro. La memorizzazione di definizioni. Nella riflessione pedagogica sulla scuola, come anche nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012), si fa riferimento ai concetti di “linea formativa verticale” e “linea formativa orizzontale”. Che cosa si intende?. La linea verticale esprime l'esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l'intero arco della vita; quella orizzontale indica la necessità di un'attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni educative. La linea verticale esprime l’esigenza di conoscenza approfondita del territorio, lungo le sue coordinate spaziali; quella orizzontale indica la necessità di ampliare gli orizzonti geografici degli alunni, per la conoscenza del mondo intero. La linea verticale esprime l’esigenza di uno sguardo verso l’alto, il trascendente, il divino, e si connota, quindi, come educazione religiosa; quella orizzontale indirizza lo sguardo verso il basso, l’immanente, il materiale, e si connota, quindi, come educazione pratica. La linea verticale esprime l'esigenza di impostare una formazione motoria. Le Indicazioni nazionali (2012) delineano il quadro pedagogico entro cui definire il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Quando affermano che l'alunno è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti, suggeriscono alcune specifiche direzioni educative. Quali?. Educazione cognitiva, affettiva, relazionale, corporea, estetica, etica, spirituale e religiosa. Memorizzazione, descrizione, spiegazione, narrazione. Risoluzione di problemi, apprendimento di abilità tecniche, sviluppo di competenze retoriche. Apprendimento delle regole morali e della giustizia. Quale pedagogista e filosofo è l’autore di un testo tradotto in italiano con il titolo "Democrazia e educazione"?. John Dewey. Max Planck. Hermann Hesse. René Descartes. Edgar Morin è un autore di riferimento per la riflessione pedagogica contemporanea. A che cosa si riferisce quando parla di un pensiero che, come suoi principi più pertinenti, postula la dialogica, la ricorrenza, l’ologrammaticità?. Al pensiero della complessità. Al pensiero della socialità. Al pensiero della marginalità. Al pensiero della complicazione. Per garantire il principio pedagogico della corresponsabilità educativa sono stati previsti gli organi collegiali. Quale tra questi NON è un organo collegiale?. Comitato di esperti. Consiglio di classe. Consiglio di istituto. Collegio dei docenti. La prospettiva pedagogica interculturale costituisce: un’indicazione, rivolta a tutte le scuole, di adottare una prospettiva dialogica e di confronto tra persone con appartenenze socio-culturali diverse. una scelta, deliberata dal collegio docenti di ogni istituto, al fine di stabilire l’accoglienza o l’esclusione di alunni con background migratorio all’interno delle classi. una scelta, deliberata dal consiglio di istituto, al fine di stabilire l’adozione o meno di strumenti compensativi e/o dispensativi per gli alunni con background migratorio. una prerogativa esclusiva delle scuole potenziate, nelle quali è garantita una adeguata accoglienza ad alunni con background migratorio. Chi è l’autore del testo "Didactica Magna"?. Jan Amos Komensky (Comenio). Sigmund Freud. Maria Skłodowska-Curie (Marie Curie). Howard Gardner. Quale pedagogista e scrittore italiano ha svolto una importante azione sociale di contrasto dell’analfabetismo in Italia, attraverso la trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi”, andata in onda fra il 1960 e il 1968?. Alberto Manzi. Piero Angela. Loris Malaguzzi. Gianni Rodari. L’Ordinanza Ministeriale 172/2020 e le relative Linee guida prevedono la definizione dei livelli valutativi in base ad alcune dimensioni. Quale dei seguenti elementi NON è una delle dimensioni previste nell’Ordinanza Ministeriale?. Stile di attaccamento genitoriale. Autonomia dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento. Tipologia della situazione, nota o non nota. Risorse mobilitate per portare a termine il compito. La valutazione formativa ha come obiettivo prioritario il miglioramento dell’apprendimento degli alunni. Quali di questi elementi NON concorre a determinarne l’efficacia?. Il rinforzo da parte del dirigente sulla necessità di stilare una classifica degli alunni migliori. L’attuazione di pratiche di feedback durante i percorsi di apprendimento. La possibilità di mettere in atto le indicazioni contenute nei feedback. Una postura del docente che sostenga la motivazione all’apprendimento degli alunni. L’utilizzo del gioco di ruolo (role playing) all’interno dell’azione didattica: consente lo sviluppo di conoscenze e competenze disciplinari insieme a competenze trasversali quali le competenze socio-relazionali. ha esclusivamente funzioni ludiche senza un preciso obiettivo formativo. permette di individuare tempestivamente gli alunni che possono essere avviati alla professione di attore. è funzionale alla realizzazione delle attività extrascolastiche con particolare riferimento a quelle che avvengono in contesto teatrale. In riferimento all’apprendimento cooperativo, quale tra i seguenti elementi NON rientra tra gli elementi considerati essenziali perché la cooperazione funzioni?. Gamification. Interdipendenza positiva. Responsabilità individuale e di gruppo. Interazione costruttiva. Le routine vengono definite sequenze di azioni professionali di tipo operativo legate tra loro e proposte ricorsivamente. Esse consentono di migliorare le pratiche didattiche se: vengono adattate alle diverse condizioni e circostanze. vengono proposte solo una volta nel corso della propria carriera professionale. vengono realizzate solo dopo la firma del consenso informato da parte dei genitori. vengono progettate in modo casuale, senza alcuna considerazione degli obiettivi di apprendimento. L’approccio didattico centrato sul docente (teacher centered) e l’approccio didattico centrato sullo studente (student centered): sono due approcci che intendono in modo diverso il ruolo degli studenti e quello dei docenti all’interno della didattica. sono la stessa cosa: la propensione verso una o l’altra formulazione è solo una scelta linguistica che non incide sul concetto di riferimento. sono due espressioni che non hanno nessun legame tra di loro poiché la prima si riferisce alla dimensione didattica, la seconda agli aspetti organizzativi. sono espressioni che fanno riferimento a metodologie didattiche utilizzate esclusivamente all’interno dell’istruzione universitaria. Quale delle seguenti opzioni indica l’approccio che assume l’insegnante quando impiega modalità didattiche differenziate che tengano conto delle esigenze dei singoli alunni?. Individualizzazione. Contaminazione. Focalizzazione. Massificazione. Il pensiero che è alla base delle metodologie didattiche attive parte dall’idea che l’apprendimento sia un processo attivo che prevede un coinvolgimento personale: quale pensatore può essere collegato a tale teoria?. John Dewey. Immanuel Kant. Erwin Schrödinger. Antonio Gramsci. Il brainstorming. valorizza il ruolo attivo e la partecipazione del soggetto. trascura la dimensione sociale dell’apprendimento. può essere condotto solo dall’insegnante di lingua inglese. è uno strumento che non può mai essere usato in ambito didattico. Lo sfondo integratore viene utilizzato per la progettazione didattica perché consente: di collegare diverse attività didattiche all’interno di uno stesso inquadramento logico-temporale, favorendo il consolidamento dell’apprendimento e la sua significatività. di rendere le attività didattiche più semplici da progettare per l’insegnante, grazie al supporto fornito dai software esplicitamente predisposti per la loro realizzazione. di valutare in modo più efficace gli apprendimenti degli alunni poiché identifica automaticamente dei criteri valutativi. di rendere logisticamente più semplice l’organizzazione delle attività didattiche grazie all’utilizzo dei modelli codificati acquistabili on line, che non richiedono alcun adattamento da parte dell’insegnante. Cosa si intende con DAD?. Didattica a distanza. Didattica attiva digitale. Didattica adattiva dinamica. Didattica adattiva digitale. Quale di questi approcci teorici è un quadro che orienta le scelte nell’ambito dell'insegnamento e dell’apprendimento (learning theory)?. Costruttivismo. Eliocentrismo. Elettrodinamica. Evoluzionismo. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche, secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012): devono tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, delle sue aspirazioni, capacità e fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e formazione. sono decise in modo dettagliato a livello centrale dal Ministero, senza possibilità di modifica da parte dei singoli insegnanti. devono mirare a migliorare esclusivamente le conoscenze e le competenze disciplinari degli alunni, senza intenti educativi. devono essere progettate al fine di consentire una calibrazione degli incarichi tra i vari insegnanti che ruotano su una stessa classe. Quale tra le seguenti è la definizione di “cittadinanza digitale” secondo le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (2020)?. La capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. Un certificato digitale che testimonia la propria appartenenza a una cittadinanza nazionale. Una certificazione che rende conto dei diversi software e strumenti digitali che un individuo sa utilizzare. Una classificazione digitale europea che distingue diritti e doveri di cittadinanza validi per tutti gli Stati membri. Le strategie di apprendimento metacognitivo aiutano gli alunni a: comprendere cosa regola il proprio processo di apprendimento e, di conseguenza, adattare le proprie azioni al fine di migliorarne l’efficacia. provvedere a un sistema automatico di valutazione degli apprendimenti, che riduca i tempi di correzione da parte dell’insegnante, con particolare riferimento ai compiti scritti. produrre una serie di comportamenti che sono funzionali alla gestione della classe, promuovendo comportamenti ritenuti socialmente desiderabili. capire quali sono le preferenze e le idiosincrasie personali del docente in modo da poterle utilizzare a proprio vantaggio. Choose the correct option to complete the following sentence: Suzy can't help ____________ every time she watches Fantozzi films. laughing. laugh. to laugh. laughs. Choose the correct option to complete the following sentence: Nobody answered the door. They ____________ have been out. must. mustn't. should. can’t. Which of the following questions is CORRECT?. Who lives in that house?. To who this bag belongs?. What is happened to you?. Why you didn’t like the film?. Choose the correct option to complete the following sentence: Kevin has ____________ a solution. come up with. come down. come in. come over. Choose the correct option to complete the following sentence: In Spain, it's very common to have a ____________ in the afternoon. nap. yawn. snore. nightmare. Il Digital Storytelling prevede l'integrazione di narrazione orale, scritta e visuale. Pertanto questo strumento attiva competenze: espressive. matematiche. computazionali. cinestetiche. Quali tra questi sono strumenti con cui l'insegnante può fare coding in classe?. Bee bot, Cody Roby, Cody Feet. PixieBot, GigaCode, CyberPenguin. AlgorithmicGiraffe, BitMoth, RoboJelly. Codezilla, CircuitBee, PixelParrot. Secondo Serge Tisseron (2016), genitori e insegnanti dovrebbero prestare attenzione alle cosiddette "3 A" quando introducono le tecnologie digitali nella vita dei bambini. Quale tra queste NON è uno dei suggerimenti dello psichiatra francese?. Ascetismo. Accompagnamento. Alternanza. Auto-regolazione. Attraverso la scrittura collaborativa di un testo, il docente può aiutare la classe a sviluppare competenze nell'ambito di: comunicazione e collaborazione. composizione grafica. sicurezza informatica. programmazione informat. Cosa si intende per TIC in ambito didattico?. Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione. Target Individuali e Collegiali. Tecniche per l’Istruzione e la Certificazione. Trasmissione delle Informazione e delle Competenze. |