Biochimica
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Biochimica Descripción: lezione 00 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Qual'è la funzione della carnitina nel metabolismo dei grassi?. Trasportare gli acidi grassi nei mitocondri per l'ossidazione. Inibire la beta-ossidazione. Trasportare elettroni alla catena di trasporto degli elettroni. Sintetizzare acidi grassi. Come avviene l'ossidazione degli acidi grassi a lunga catena nei mitocondri?. Attraverso la fermentazione, che produce lattato. Attraverso la beta-ossidazione, che produce acetil-CoA. Attraverso il ciclo di Krebs, che produce citrato. Attraverso la glicolisi, che produce piruvato. Qual'è il ruolo della carnitina nel metabolismo degli acidi grassi?. Accumulare acidi grassi nei tessuti. Regolare i livelli di glucosio nel sangue. Trasportare gli acidi grassi nei mitocondri per l'ossidazione. sintetizzare acidi grassi. Qual'è il prodotto finale della fermentazione lattica?. lattato. Acetil-CoA. Piruvato. Glucosio. Qual'è la relazione tra la struttura proteica di un enzima e la sua funzione?. Il pH dell'ambiente modifica la struttura. La quantità di substrato determina la funzione. La concentrazione di enzima è irrilevante. La struttura tridimensionale determina la specificità del substrato. Quale di queste affermazioni riguardo al legame covalente è FALSA?. Nel legame covalente polare gli elettroni di legame vengono attratti dall'atomo con più elettronegatività. Il legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle copie di elettroni. Il legame covalente è di due tipi: puro (quando gli atomi sono uguali) e polare (quando gli atomi sono diversi). In determinate condizioni, il legame covalente polare può coinvolgere atomi uguali quando formano un dipolo molecolare permanente in cui un atomo possiede una elettronegatività maggiore rispetto all'altro atomo. Quali sono gli effetti dell'inibizione da feedback nel controllo delle vie metaboliche?. Aumenta la velocità delle reazioni. Stabilizza la temperatura dell'ambiente. Riduce la concentrazione di substrato. Previene l'accumulo eccessivo di prodotti finali. Qual'è l'importanza della cooperatività enzimatica nei processi biologici?. Aumenta la produzione di energia. Permette una regolazione fine delle reazioni metaboliche. Riduce l'efficienza delle reazioni. Regola la concentrazione di substrato. In che modo la regolazione da feedback degli enzimi influenza il metabolismo energetico?. Riducendo l'assorbimento dei nutrienti. Aumentando la produzione di ATP. Inibendo l'attività enzimatica in risposta a prodotti finali. Promuovendo la sintesi di nuove proteine. Come si può determinare l'affinità di un enzima per il suo substrato?. Analizzando la composizione chimica del substrato. Utilizzando la costante di Michaelis-Menten (Km). Misurando la velocità massima (Vmax). Calcolando l'energia libera di Gibbs. Che cosa si intende per energia di attivazione in una reazione enzimatica?. L'energia rilasciata durante la reazione. L'energia trasferita al substrato. L'energia immagazzinata nei prodotti. L'energia necessaria per avviare la reazione. In che modo temperatura e pH influenzano l'attività enzimatica?. Aumentando la dimensione del substrato. Alterando la concentrazione di ATP. Modificando la struttura tridimensionale dell'enzima. Cambiando la sequenza aminoacidica. Qual'è la differenza tra inibizione competitiva e non competitiva?. L'inibitore non competitivo compete con il substrato per il sito attivo. L'inibitore competitivo compete con il substrato per il sito attivo. L'inibitore non competitivo si lega al substrato. L'inibitore competitivo si lega a un sito allosterico. Qual'è il ruolo dei coenzimi nel facilitare le reazioni enzimatiche ?. Trasportano gruppi chimici necessari per la reazione. Aumentano la pressione osmotica. stabilizzano il pH. Forniscono energia alla reazione. In che modo la specificità del substrato è determinata nella struttura tridimensionale di un enzima?. Dalla complementarietà tra il sito attivo dell'enzima e il substrato. Dalla quantità di substrato disponibile. Dalla temperatura. Dalla velocità di reazione. Qual'è il ruolo degli enzimi allosterici nella regolazione delle vie metaboliche?. Modificano la conformazione enzimatica in risposta a effettori. Fungono da accettori di elettroni. Catalizzano solo reazioni di ossidoriduzione. Producono ATP direttamente. In quale organo avviene principalmente la gluconeogenesi?. Fegato. Muscoli. Polmoni. Cuore. Qual'è il ruolo dell'insulina nel metabolismo energetico?. Ridurre la sintesi proteica. Inibire la glicogenesi. Promuovere l'assorbimento del glucosio nelle cellule. Stimolare la lipolisi. La maturazione dell'insulina dal suo precursore, la preproinsulina, richiede: un'acetilazione. Una fosforilazione. Una proteolisi. Un'ossidazione. Dopo che i triacilgliceroli sono stati idrolizzati ad acidi grassi liberi e glicerolo, in che modo quest'ultimo (il glicerolo) viene utilizzato per produrre energia?. Subisce beta ossidazione. È convertito in corpi chetonici. Entra nel ciclo dell'acido citrico. Entra nella via glicolitica. La glicogeno fosforilasi, che partecipa alla degradazione del glicogeno, catalizza... L'attacco a un legame glicosidico da parte di un gruppo fosfato inorganico. Una reazione di idrolisi. Una reazione di decarbossilazione. la rottura dei legami (alfa 1--6) glicosidici. In quali condizioni l'acido lattico si accumula nel muscolo scheletrico?. Quando vi è carenza di NADH. Quando vi è carenza di ATP. Quando vi è carenza di enzimi del ciclo dell'acido citrico. Quando vi è carenza di ossigeno. Quale delle seguenti affermazioni sugli enzimi allosterici è vera?. Gli enzimi allosterici modificano sempre la conformazione del sito catalitico in risposta al legame con un modulatore allosterico. Gli enzimi allosterici sono sempre multimerici. Gli enzimi allosterici sono esclusivamente monomerici. I siti regolatori (siti allosterici) di un enzima allosterico sono sempre distinti dal sito catalitico. Quale delle seguenti affermazioni sul ruolo degli enzimi nel catalizzare le reazioni chimiche è vera?. Gli enzimi aumentano la velocità delle reazioni. Gli enzimi modificano l'equilibrio di una reazione. Gli enzimi eliminano lo stato di transizione dal decorso della reazione catalizzata. Gli enzimi sono necessari per catalizzare solo le reazioni termodinamicamente sfavorite. La differenza tra proteine fibrose e globulari è il fatto che.. Le proteine fibrose assolvono in genere funzioni strutturali, mentre quelle globulari sono solitamente enzimi. Le proteine fibrose contengono spesso diversi tipi di strutture secondarie, mentre le proteine globulari, solitamente, consistono di un unico tipo di struttura secondaria. Le proteine globulari sono insolubili in acqua, mentre le proteine fibrose sono solitamente solubili. Le proteine globulari possiedono una struttura molto meno compatta di quella delle proteine fibrose. Qual'è l'effetto della fosforilazione del glucosio?. Prevenire la diffusione del glucosio fuori dalla cellula. Attivare la glicolisi. Inibire la glicogenolisi. Aumentare la sintesi proteica. Quale molecola funge da accettare finale di elettroni nella catena di trasporto degli elettroni?. Acqua. Ossigeno. Anidride carbonica. NADH. Qual'è il ruolo del coenzima A (CoA) nel metabolismo energetico?. Trasportare gruppi acetilici ai mitocondri per l'ossidazione. Trasportare elettroni alla catena di trasporto degli elettroni. Sintetizzare acidi nucleici. Trasportare CO2. Quale enzima è fondamentale per la sintesi dell'ATP nella catena di trasporto degli elettroni?. Fosfofruttochinasi. ATP sintasi. Glucosio-6-fosfato. Succinato deidrogenasi. Quale via metabolica è attivata in risposta a bassi livelli di glucosio nel sangue?. Glicogenolisi. Lipogenesi. Glicogenesi. Fermentazione lattica. Qual'è il ruolo del glucagone nel metabolismo energetico?. Aumentare la sintesi proteica. Abbassare i livelli di glucosio nel sangue. Inibire la glicogenolisi. Aumentare i livelli di glucosio nel sangue. qual'è il processo tramite il quale i lipidi vengono convertiti in energia?. Transaminazione. Gluconeogenesi. Decarbossilazione ossidativa. Beta- ossidazione. Quante molecole di ATP vengono prodotte dalla completa ossidazione di una molecola di glucosio?. 10-Dec. 50-52. 36-38. 24-26. Qual'è il ruolo del NADH nel metabolismo energetico?. Sintetizzare ATP. Trasportare CO2. Trasportare elettroni alla catena di trasporto degli elettroni. Sintetizzare proteine. Qual'è il ruolo del ciclo di Krebs nel metabolismo energetico?. Produzione di lattato. Ossidazione dell'acetil-CoA per produrre energia. sintesi dell'acido citrico. sintesi del glucosio. Qual'è il prodotto finale della glicolisi?. Piruvato. FADH2. Acetil-CoA. NADH. In quale parte della cellula avviene la glicolisi?. nel reticolo endoplasmatico. nel nucleo. nei mitocondri. nel citoplasma. Qual'è la funzione principale dell'ATP nel metabolismo energetico?. Trasportare ossigeno. Trasportare energia. Sintetizzare proteine. Sintetizzare acidi grassi. Quale gruppo funzionale è presente in tutti i monosaccaridi?. gruppo carbossilico. gruppo fenilico. gruppo amminico. gruppo carbonilico. |