Biochimica clinica
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Biochimica clinica Descripción: dalla lezione 21 alla 48 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La Malattia emolitica neonatale si ha quando. Una mamma Rh+ porta in grembo un bimbo Rh- alla prima gravidanza. Una mamma Rh+ porta in grembo un bimbo Rh- alla seconda gravidanza. Una mamma Rh- porta in grembo un bimbo Rh+ alla seconda gravidanza. Una mamma Rh- porta in grembo un bimbo Rh+ alla prima gravidanza. Gli antigeni del gruppo Rh. Non sono espressi sulla membrana degli eritrociti. Sono espressi solo sulla membrana degli eritrociti. Sono espressi anche sulla membrana degli eritroblasti. Sono anche espressi sulla membrana degli eritrociti. Nei soggetti caucasici Rh- il gene RDH e. Inattivo. Deleto. Tronco. Mutato. Un soggetto O Rh+ puo' ricevere una donazione da un soggetto con gruppo sanguigno. A Rh+. O Rh-. AB Rh+. B Rh-. L'antigene D del sistema Rh è presente. 30% popolazione. 50% popolazione. 85% polazione. 5% polazione. I geni che codificano per gli antigeni ABO e Rh sono. Sul cromosoma 9. Sui cromosomi 3 e 23. Sul cromosoma 1. Sui cromosomi 9 e 1. L'insieme dei sistemi ABO e Rh danno origine a. 8 genotipi e 18 fenotipi diversi. 18 genotipi e 8 fenotipi diversi. 8 genotipi e 8 fenotipi diversi. 18 genotipi e 18 fenotipi diversi. Il Gruppo Rh è costituito da circa. 90 antigeni diversi. 70 antigeni diversi. 50 antigeni diversi. 30 antigeni diversi. Qual è l'ordine di immunogenicità degli antigeni Rh. D>c>E>C>e. E>D>c>C>e. E>D>c> C>e. D> E>C>e>c. L'antigeni D è costituito da una molecola di natura. Ribonucleica. Proteica. Glucidica. Lipidica. Nella trombosi. Nessuna delle risposte. I fattori anticoagulanti sovrastano i fattori coagulanti. I fattori coagulanti sovrastano i fattori anticoagulanti. I fattori anticoagulanti eguagliano i fattori coagulanti. L'emostasi riguarda lo studio dei fattori. Procoagulanti. Protrombotici. Coagulanti e anticoagulanti. Coagulanti. I vasi capillari hanno. Pareti spesse e pressione interna molto alta. Pareti spesse e pressione interna molto bassa. Pareti sottili e pressione interna molto alta. Pareti sottili e pressione interna molto bassa. Il sistema linfatico. Ha una funzione respiratoria. Nessuna delle risposte. Ha una funzione nutritizia. Ha una funzione drenante. Si ha un emorraggia quando. I fattori anticoagulanti sovrastano quelli coagulanti. I fattori coagulanti sovrastano quelli anticoagulanti. Nessuna delle risposte. I fattori anticoagulanti eguagliano quelli coagulanti. Si ha trombosi quando. I fattori coagulanti sovrastano quelli anticoagulanti. I fattori anticoagulanti eguagliano quelli coagulanti. Nessuna delle risposte. I fattori anticoagulanti sovrastano quelli coagulanti. Le cellule della parete vascolare. Nessuna delle risposte. Impediscono la contrazione del vaso. Favorisscono la contrazione vascolare. Sfavoriscono la formazione di un tappo emostaico. L'aggregazione delle piastrine è favorita da. Trombina. Collagene. ADP. Tutte le risposte. Il primo tappo piastrinico non è sufficiente a fermare l'emorragia. Nei vasi venosi. Nei vasi linfatici. Nei capillari. Nelle arterie. Quali di queste fasi appartiene all'emostasi. Vaso-piastrinica. Vasocostrizione. Fibrinolisi. Tutte le risposte. La prima fase dell'emostasi è. Dipende dal tipo di vaso. È reversibile solo nei capillari. Irreversibile. Reversibile. La via estrinseca è. La via più rapida della coagulazione. Piu rapida della via intrinseca. Più rapida della via comune. La via meno rapida della coagulazione. Quale di queste sostanze ha una funzione antiaggregante. Prostaciclina. Fibrinogeno. Serotonina. Fattore tissutale. Il ruolo primario del Tissue Factor è di. Attivare il fattore della coagulazione VII. Attivare il fattore della coagulazione VIII. Attivare il fattore della coagulazione IX. Attivare il fattore della coagulazione VI. La coagulazione e l'aggregazione piastrinica sono due fenomeni. Distinti solo in alcune condizioni patologiche. Uguali. Uguali solo in alcune condizioni patologiche. Distinti. La protrombina è attivata dal fattore. FIXa. FVIIa. FIIIa. FXa. La massima produzione di fibrina si deve al complesso. TF-FVIIa. FXa-FVa. FIXa-FVIIIa. Nessuno di questi. La valutazione dell'emostasi è un esame. Indicato in presenza di soggetti con famigliarità trombotica. Nessuno delle risposte. Routinario. Indicato in soggetti con famigliarità per anomalie emorragiche. Il metodo di Clauss è utilizzato per misurare i livelli di. Fattore di Van Willbrand. Fibrinogeno. Fattore tissutale. Pro-trombrina. I valori di riferimento del fibrinogeno sono compresi tra. 200-430 nmol/L. 20-43 mg/dL. 200-430 mg/dL. 20-43 nmol/L. Il Clotting Time (CT) è. Il tempo per raggiungere l'ampiezza massima del coagulo. Il tempo tra l'aggiunta dell'attivatore e la formazione del coagulo. Il tempo per raggiungere l'ampiezza del 50% del coagulo. Il tempo trascorso tra la formazione del coagulo e il raggiungimento di un'ampiezza di 20 mm. L'anticoagulante più usato per l'esame dell'emostasi è. L'ossalato. L'EDTA. L'eparina. Il citrato di sodio. Il maximun clot firmess definisce (MCF). Il tempo in cui si è formato il coagulo. Nesuna di queste. Definisce l'ampiezza massima del coagulo. Definisce la velocitò massima di formazione del coagulo. Normalmente con il ROTEM si misura. Tutte le risposte. Maximun clot firmess. Clotting Time. Clotting Formation Time. La composizione dell'urine dipende. Dalle necessità dell'organismo. Dalla filtrazione del nefrone. Tutte le risposte. Dagli scambi ionici. Il rene produce l'ormone. Angiotensina. Somatostatina. Cortisolo. Eritropoietina. Quale di queste affermazioni è vera. Tutte le risposte. Il rene controlla la pressione del sangue. Il rene non controlla l'emopoiesi. Il rene non controlla gli equilibri idroelettrici. Il metodo migliore per misurare il GFR è attraverso la somministrazione di. Creatinina. Insulina. Inulina. Creatinin-fosfato. L'equazione CKD-EPI è poco affidabile per le persone con. Età superiore ai 60 anni. Età Inferiore ai 50 anni. Età superiore ai 70 anni. Età pediatrica. Si definisce un danno renale acuto quando si ha un aumento della creatinina plasmatica nell'arco. Delle 24 ore. Delle 36 ore. Delle 48 ore. Delle 12 ore. La reazione con i dipstick non è generalmente influenzata. Dalla presenza di cataboliti cromogeni. Dalla presenza di disinfettanti. Da un pH acido. Dall'urina poco densa. Sono considerate patologie croniche renali quelle che hanno una durata superiore a. 16 settimane. 20 settimane. 12 settimane. 4 settimane. I livelli di urea si possono misurare con metodi. Tutti le risposte. Immunochimici. Elettroforetici. Enzimatici. I livelli di creatinina presenti nell'urina è più alta. Negli uomini. Nei neonati. Nelle donne. Nei bambini. La reazione di Jaffe serve per misurare i livelli di. Urea. Creatinina. Creatina. Albumina. L'urogenesi nell'uomo è un indice. Del catabolismo lipidico. Del catabolismo glucidico. Del catabolismo proteico. Del catabolismo in generale. La maggior parte di azoto non proteico deriva. Creatinina. Acido urico. Urea. Dall'ammoniaca. Quali di questi fattori possono alterare il pH delle urine. Dieta. Tutte le risposte. Esercizio fisico intenso. Aumento ventilazione polmonare. Il pH delle urine normalmente varia tra. 3,5-5,5. 4,5-7,5. 2,5-5,5. 3,5-6,5. La determinazione dell'ematuria si basa. Sull'attività psedo-idrolasica dell'emoglobina. Sull'attività psedo-reduttasica dell'emoglobina. Sull'attività psedo-ossigenasica dell'emoglobina. Nessuna delle risposte. I valori di riferimento della densità relativa delle urine sono. 100,7-103,5 g/L. 1007-1035 g/L. 10,07-10,35 g/L. 1,007-1,035 g/L. Sono considerati esami utili delle urine la misura del. Proteine. Glucidi. pH. Nitriti. La presenza di schiuma biancastra nelle urine è dovuta a: Nessuna delle risposte. Eccesso di lipidi. Eccesso di glucidi. Eccesso di proteine. Nell'arco delle 24 generalmente si produce un volume di urine pari a. 1,5-3 L. 0,6-1,5 L. 0,3-1L. 1-2 L. Prima della raccolta delle urine è consigliabile evitare di. Lavarsi le mani. Eseguire attività fisica. Digiunare. Tutte le precedenti. L'ECMU è l'esame. Delle urine. Del siero. Nessuno di queste. Del plasma. L'ipostenuria può essere causata da. Disidratazione. Diarrea. Terapia diuretica. Vomito. Nei dipstik la misurazione della proteinuria è influenzata maggiormente da. Transferrina. Creatinina. Alfa-globine. Transaminasi. L'ACR misura il rapporto tra. Alfa-globulina e creatinina. Alfa-globulina e creatina. Albumina e creatina. Albumina e creatinina. Nella proteinuria renale glomerulare i livelli di proteine sono. Maggiori di 300 mg/die. Maggiori di 3000 mg/die. Maggiori di 30 g/L. Maggiori di 3 g/L. La proteina di Tamm Horsfall è. Nessuna delle risposte. L'alfa-1-microglobulina. L'uromodulina. La beta-2-microglobulina. In condizioni fisiologiche i livelli di albumina nelle urine è inferiore a. 30 mg/l. 10 mg/L. 100 mg/l. 70 mg/l. La presenza di nitriti nelle urine è un'indicazione di. Infezione batterica. Infezione batterica delle vie urinarie. Infezione virale. Infezione virale delle vie urinarie. La presenza di acido ascorbico nelle urine. E' un indicazione di danno renale cronico. Può alterare le misurazioni di altri analiti. E' un indicazione di infezione batterica delle vie urinarie. E' un indicazione di danno renale acuto. Il pH delle urine al mattino è normalmente. Non cambia. Più acido. Dipende dalla dieta. Più basico. Gli elementi corpuscolati si conservano meglio nelle urine. Meno concentrate. Nessuna delle risposte. Più concentrate. Dipende dall'elemento corpuscolato. L'ematuria è caratterizzata da. Presenza di emosiderina nelle urine. Presenza di emoglobina nelle urine. Presenza di mioglobina nelle urina. Presenza di eritrociti interi o danneggiati nelle urine. La visione dei corpuscoli amorfi, rispetto agli elementi cellulari, richiede un ingrandimento. Maggiore. Minore. Dipende dalla tipologia del corpuscolo amorfo. Uguale. I cristalli di ossalato di calcio si trovano in urine. Acide. Non si trovano nelle urine. Neutre. Alcaline. Il peso specifico delle urine è associato a. Presenza di proteine. Tutte le risposte. Presenza di elementi corpuscolati. Concentrazione delle urine. Si definisce come leucocituria la presenza di. 10-20 leucociti a L. 10-20 leucociti a cL. 10-20 leucociti a dL. 10-20 leucociti a mL. La raccolta delle urine delle 24 ore si effettua. Gettando le prime urine del mattino e raccogliendo fino alle prime urine del giorno successivo. Gettando le prime urine del mattino e raccogliendo le urine fino alle 12 del giorno successivo. Gettando le prime urine del mattino e raccogliendo le urine fino alla mezzanotte. Con tutte le urine delle 24 ore. Quali cilindri sono formati esclusivamente dalla proteina di Tamm-Hosfall. Granulosi. Epiteliali. Ialini. Cerei. I cilindri ialini si possono trovare più facilmente. Dopo esercizio fisico intenso. Con pH acido. Tutte le risposte. In caso di disidratazione. Le emazie raggrinzite nelle urine derivano da. Uretra. Glomerulo. Vescica. Ureteri. L'NT-proBNP e utile nella diagnosi di. Ipertensione polmonare. Ipertrofia ventricolare. Tutte le risposte. Scompenso cardiaco. La forma solubile delle proteina ST2 è in grado di legare. Molecole anti-infiammatorie. Linfociti. Anticorpi. Molecole infiammatorie. Nell'infarto del miocardio non aumenta nel siero. LDH. CK-MB. Emoglobina. Mioglobina. La misurazione della galectina-3 (segnare la risposta corretta). Ha una bassa variabilità biologica. Varia notevolmente. Tutte le risposte. Difficile da misurare. La galectina-3 è una lectina che lega la. Nessuna delle risposte. L'albumina. Troponina. La ?-galattosidasi. I principali marcatori di fibrosi cardiaca sono. Troponina. CK. LDH. cST2. I peptidi natriuretici cardiaci (selezionare la risposta sbagliata). Aumentano con l'età. Sono più alti negli uomini. Aumentano durante la gravidanza. Aumenta con l'attività fisica. La troponina C è espressa. Tutte le risposte. Nel tessuto muscolare liscio. Nel tessuto vascolare. Nel tessuto muscolare scheletrico. Il ruolo della troponina I è quello di. Interagire con la tropomiosina. Di legare il calcio. Impedire il legame tra dell'actina con la miosina. Tutte le risposte. Il primo marcatore cardiaco ad essere utilizzato è stato. Troponina. Aspartato aminotransferasi. Creatinchinasi fosfato. Lattato deidrogenasi. Quali di questi eventi non è caratteristico dell'ictus ischemico. Nessuna delle risposte. Eccitotossicità. Stress ossidativo. Insufficienza bioenergetica. Nell'ictus emorragico, la tossicità neuronale da emoglobina è un evento. Nessuna delle risposte. Precoce. Intermedio. Tardivo. Nell'ictus ischemico, la disfunzionalità della barriera emato-encefalica è un evento. Tardivo. Intermedio. Nessuna delle risposte. Precoce. Nell'ictus subaracnoideo, l'emorragia è. Interna al cervello. Esterna al cervello. Sia interna che esterna. Non c'è emorragia. Quale di queste affermazioni sull'ictus è corretta. L'ictus emorragico colpisce circa l'50% dei pazienti affetti da ictus. L'ictus ischemico colpisce circa il 15 % della popolazione. L'ictus ischemico colpisce circa l'85% dei pazienti affetti da ictus. L'ictus ischemico è minore dell'ictus emorragico. Si definisce un attacco ischemico transitorio se i sintomi permangono meno di. 48 ore. 12 ore. 36 ore. 24 ore. L'obesità è maggiormente considerato un fattore di rischio per. L'ictus emorragico. Sia per l'ictus emorragico che ischemico. Non è un fattore di rischio. L'ictus ischemico. L'eccessivo consumo di alcol è maggiormente considerato un fattore di rischio per. Sia per l'ictus emorragico che ischemico. L'ictus ischemico. L'ictus emorragico. Non è un fattore di rischio. La proteina GFAP è un marker. Del rimodellamento osseo. Di ictus cerebrale. Di infarto del miocardio. Di deficit renale. La terapia con plasminogeno è consigliata. Nell'ictus emorragico. Nessuna delle risposte. Sia per l'ictus emorragico che ischemico. Nell'ictus ischemico. Le difficoltà di trovare biomarcatori affidabili per l'ictus è dovuta prevalentemente al fatto che. Le proteine espresse da neuroni e glia richiedono tempi lunghi ad attraversare la barriera emato-encefalica. Le proteine espresse da neuroni e glia sono scarsamente immunogeniche. Tutte le risposte. Le proteine espresse da neuroni e glia sono espresse anche da altri tessuti. I principali marcatori di ictus utilizzati sono (segnare risposta sbagliata). Troponina. Dimetilarginina asimmetrica. PARK-7. Fosfolipasi A2 associata alle lipoproteine. Le metilarginine si possono ritrovare. Nel liquido cerebrospinale. Nel sangue. Nelle urine. Tutte le risposte. La proteasi MMP-9. L'espressione si riduce nelle prime fasi per poi aumentare tardivamente. E' fortemente espressa nel cervello e si riduce durante l'ictus. E' scarsamente espressa nel cervello e aumenta durante l'ictus. Non è un marker di ictus. La proteina S100-beta è. Un marcatore tardivo di ictus. Un marcatore intermedio. Non è un marcatore di ictus. Un marcatore precoce di ictus. La famiglia delle proteine S100 è così chiamata per la loro solubilità in. Acido acetico 100%. Ammonio solfato al 100%. Metanolo 100%. Etanolo 100%. La proteina S100-beta è espressa. Dalle cellule muscolari. Dalle cellule gliali. Dalle cellule nervose. Dalle cellule endoteliali. La proteina PARK7 è un marker di. Ictus ischemico. Tutte le risposte. Attacco ischemico transitorio. Ictus emorragico. Con il termine cancro si indica. I tumori benigni. Le neoplasie. Tutte le risposte. I tumori maligni. Gli adenomi sono tumori. Del tessuto epiteliale. Del tessuto connettivo. Dell'endotelio dei vasi. Del tessuto muscolare. Gli emangiomi sono tumori. Del tessuto connettivo. Del tessuto epiteliale. Del tessuto muscolare. Dell'endotelio dei vasi. Il marcatore tumorale CEA è maggiormente espresso. Durante la vecchiaia. urante l'nfanzia. Durante la vita adulta. Durante la vita fetale. CA125 è un marcatore tumorale. Ovarico. Polmonare. Neuroblastoma. Gastrointestinale. NSE è un marcatore tumorale. Ovarico. Neuroblastoma. Polmonare. Gastrointestinale. Quale di questi non è un marcatore tumorale. ACE. AFP. CA19.9. PSA. Individuare la coppia marcatore tumore non corretta. CA125-ovaio. CT-midollare tiroide. TG-pancreas. PSA-prostata. La maggior parte dei soggetti affetti da lupus eritromatoso sono positivi a. Nessuna delle risposte. Anti-dsDNA. Anti-RNA. ANA. La diagnosi delle malattie autoimmuni si ha. Con l'identificazione di antigeni specifici presenti nel siero. Con l'identificazione degli antigeni self. Con l'identificazione di autoanticorpi presenti nel siero. Con l'identificazione degli anticorpi presenti nel siero. La ricerca di marcatori ANA si esegue nella diagnosi di. Malattie autoimmuni. Malattie acardiache. Malattie renali. Malattie epaticche. Gli anticorpi anti-dsDNA possono essere misurati con metodi. ELISA. Turbidimetrici. Tutte le risposte. Elettroforetici. L'aplotipo più comune nei pazienti celiaci è. DQ8. Nessuna delle risposte. DQ4. DQ2. La colangite biliare primitiva è un'epatopatia colestatica cronica che interessa prevalentemente. Le donne. Le donne sopra i 50 anni. Gli uomini sopra i 50 anni. Gli uomini. Nelle malattie autoimmuni. Non dipendono da alterazioni del sisstema immunitario. Il sistema immunitario perde la capacità di riconoscere il self. Il sistema immunitario reagisce in modo esagerato agli antigeni. Il sitema immunitario non risponde in modo efficiente alle infezioni. Nelle cellule del pancreas il traspoto del glucosio è regolato da. GLUT-8. GLUT-6. GLUT-4. GLUT-2. Il glucagone è rilasciato dalle cellule del pancreas. alfa. gamma. epsilon. beta. Il diabete di tipo I è caratterizzato. Da assenza di insulina. Da incremento dei livelli di insulina. Dalla riduzione dei recettor per l'insulina. Da resistenza all'insulina. Quale di queste definizioni sul diabete non è corretta. Il diabete di tipo II è anche definito diabete mellito. Il diabete di tipo I è una malattia giovanile. Il diabete di tipo II non è un diabete insulino-dipendente. Il diabete di tipo II è una malattia autoimmune. Il diabete mellito di tipo 2 è causato maggiormente da. Una riduzione dei recettori per l'insulina. Da una riduzione dei trasportatori del glucosio. Una riduzione dell'insulina. Da un aumento dei recettori dell'insulina. L'insulina è rilasciata dalle cellule del pancreas. beta. gamma. epsilon. alfa. Il test di misurazione della glicemia è caratterizzato dall'uso di quale ennzima. Glucochinasi. Proteinchinasi A. Esochinasi. Glicogenosintetasi. L'emoglobina fetale. Rappresenta meno del 2% dell'emoglobina presente nell'adulto. Rappresenta più del 10% dell'emoglobina totale presente nell'adulto. Non è presente nell'adulto. Raprrsenta meno del 20% dell'emoglobina presente nell'adulto. I valori di emoglobina glicati sono più alti. Nei bambini. Negli uomini. Nelle donne. Negli anziani. L'esame maggiormente indicato nella diagnosi del diabete è. La misurazione dei livelli dell'emoglobina glicata. Tutte le risposte. L'esecuzione della curva di carico di glucosio. La misurazione dei livelli di glicemia a digiuno. Per ridurre la glicolisi nel campione di sangue si aggiunge. Cloruro di sodio. Bromuro di sodio. Ioduro di sodio. Fluoruro di sodio. La glicemia è più alta. Al mattino. Non varia nell'arco della giornata. Al pomeriggio. Alla sera. La glicemia è più alta nel. Plasma>Siero>Sangue intero. Siero>Plasma>Sangue intero. Plasma>Sangue intero>Siero. Sangue intero>Plasma>Siero. Gli autoanticorpi principali da ricercare nella diagnosi del diabete sono. Recettori dell'insulina. Decarbossilasi dell'acido glutammico. ANA. Trasportatori del glucosio. La percentuale di pazienti diabetici che presenta almeno un autoanticorpo è. 30-40%. 50-60%. 10-20%. 95-95%. Nella diagnosi del diabete chi dovrebbe sottoporsi a screening per la ricerca di autoanticorpi?. Tutti i parenti di primo grado di pazienti affetti da questa patologia. Tutti i parenti di primo grado di soggetti che presentano condizioni associate ad un'aumentata resistenza insulinica. I soggetti asintomatici che abbiano superato i 45 anni di età. I soggetti con un'età inferiore ai 45 che presentano condizioni associate ad un'aumentata resistenza insulinica. Gli allergeni di classe I. Sono prevalentemente allergeni conformazionali. Inducono sensibilizzazione sistemica. Inducono allergie solo nei bambini. Sono sensibili al calore. La tiramina è maggiormente presente. Nei pesci. Nella frutta. Nella verdura. Nei formaggi. Le intolleranze alimentari. Sono mediate dagli antigeni. Sono mediate dalle IgE. Sono mediate all'accumulo di acqua nell'intestino. Sono mediate dai basofili. Possono dare maggior problemi gli antigeni. Conformazionali. Tutte le risposte. Lineari. Dipende dalla fonte allergenica. Quali di queste allergie è più frequente negli adulti. Mela. Latte vaccino. Uova. Pesca. Quale di queste allergie è più frequente nei bambini?. Pesca. Crostacei. Pera. Uova. Quali di queste cellule non è coinvolta nella risposta allergica. Nessuna delle risposte. Mastociti. T helper. Cellule dendritiche. La risposta antinfiamatoria nelle allergie è mediata prevalentemente dai. Neutrofili. Acidofili. Basofili. Eosinofili. La risposta antinfiamatoria nelle allergie è mediata prevalentemente dalle. IgD. IgA. IgG. IgE. Quali delle seguenti affermazioni è corretta. Le intolleranze alimentari sono dovute a alterzioni enzimatiche. Le intolleranze alimentari sono dovute ad un alterata risposta del sistema immunitario. Le intolleranze alimentari sono causate da anticorpi che danneggiano i villi intestinali. Le allergie sono causate da un'eccessiva attività enzimatica. La fonte allergenicà è. Tutte le risposte. La sostanza che contiene l'allergene. Le molecole che inducono una risposta infiammatoria. I prodotti che si ottengono in seguito ad un'estrazione. I vantaggi dei metodi in vitro nelle diagnosi delle allergie sono (segnare la risposta sbagliata). La riproducibilità. I costi. Identificano le IgE. L'insensibilità agli antistamminici. Il vantaggio del FEIA cap è che si possono. Testare più di 650 allergeni diversi. Testare più di 250 allergeni diversi. Testare più di 450 allergeni diversi. Testare più di 350 allergeni diversi. L'acronimo RAST indica. Radio Allergo Sorbent Test. Radio Antigne Sorbent Test. Rapid Allergo Sorbent Test. Rapid Antigene Sorbent Test. Il PRIST è un metodo di tipo. Immunologico. Colorimetrico. Enzimatico. Turbidimetrico. Nei soggetti allergici i livelli sierici delle IgE. Variano in base al tipo di antigene. Possono non variare. Sono sempre alti. Non variano mai. L'emogasanalisi non è richiesta per la patologie. Renali. Epatiche. Polmonari. Cardiache. I livelli di ossigenazione del sangue dipendono da. Dalla pressione arteriosa. Tutte le risposte. Dalla frequenza cardiaca. Dallo stato degli alveoli polmonari. Cosa significa l'acronimo POCT. Nessuna delle risposte. Partial Oxygen Concentration Test. Point of Care Testing. Pressure Oxygen Control Test. La saturazione dell'ossigeno sanguigno è compresa tra. 85-90%. 93-97%. 95-99%. 90-95%. L'ossimetro è uno strumento utile per misurare. I livelli di ossigeno nel sangue arterioso capillare. I livelli di ossigeno inspirati dai polmoni. La saturazione dell'ossigeno. I livelli di ossigeno nel sangue. Il pH nel sangue deve essere compreso tra. 7,0-7,2. 7,4-7,7. 7,55-7,65. 7,35-7,45. Qual è il sistema più veloce nel contrastare i cambiamenti di pH sanguigno. Tutte le risposte. I polmoni. Sistema tampone acido-base. I reni. La concentrazione degli ioni idrogeno. Nessuna delle risposte. E' inversamente proporzionale alla pCO2. E' direttamente proporzionale alla pCO2. E' direttamente proporzionale alla concentrazione degli ioni idrogenocarbonato. I gascromatografi si basano su (indicare la risposta sbagliata). Metodi colorimetrici. L'utilizzo di elettrodi. Metodi turbidimetrici. Metodi conduttimetrici. Il livelli di IGF-1. Sono più alti al mattino. Sono rilasciati in modo pulsatile. Sono costanti durante la giornata. Sono più alti al pomeriggio. L'ipofisi controlla. La pressione sanguigna. Il ritmo cardiaco. Il sistema linfatico. Tutte le risposte. L'adenoipofisi rilascia. L'ossitocina. L'ormone della crescita. L'ormone di rilascio della corticotropina. Il cortisolo. La neuroipofisi rilascia. L'ormone luteinizzante. L'ormone follicostimolante. L'ormone adrenocorticotropo. L'ormone antidiuretico. L'ossitocina. Non è sintetizzata nell'uomo. Nella donna è rilasciata soltanto durante il parto. Nella donna regola soltanto il ciclo mestruale. Nell'uomo controlla le cellule muscolari della prostata. Il rilascio del GH è inibito da. GHRH. IGF-1. Dopamina. Steroidi sessuali. Il dosaggio del GH si basa su medodi. Turbidimetrici. Enzimatici. Immunologici. Colorimetrici. Gli ormoni ipofisari possono agire stimolando il rilascio di altri ormoni sintetizzati da altre ghiandole. Indicare l'accoppiamento sbagliato. TSH-T3. TSH-T4. FSH-testosterone. ACTH-cortisolo. L'acromegalia è causata da. Ipersecrezione di GH nel bambino. Ipersecrezione di GH nell'adulto. Ipersecrezione di ACTH nel bambino. Iposecrezione di ACTH nell'adulto. Gli esami di primo livello nella diagnosi tiroidea sono. TSH, T4. TSH, fT4. TSH, fT3, fT4. TSH, fT3. I livelli di TSH sono maggiorri. Al mattino. Non cambiano. Alla sera. Aal pomeriggio. La biosintesi delgli ormoni tiroideii dipende dalla disponibilità di. Tutte le risposte. Perossidasi tiroidea. Iodio. Tiroglubulina. L'ipotiroidismo è caratterizzato da. Tutte le risposte. Nervosismo. Ritenzione idrica. Tremore. Le cellule parafollicolari tiroidee sintetizzano l'ormone. Calcitonina. Tiroglubulina. Tiroxina. Ossitocina. La ricerca di anticorpi contro la tireoperossidasi è indicata. Nella diagnosi delle malattie autoimmuni. Nella diagnosi dell'ipertiroidismo. Nella diagnosi dell'ipotiroidismo subclinico. Nessuna delle risposte. L'ipotiroidismo è diagnosticato da. TSH alto, T4 basso, T3 basso. TSH basso T4 alto, T3 normale. TSH basso, T4 basso, T3 basso. TSH basso, T4 normale, T3 normale. L'ipertiroidismo è caratterizzato da. Sonnolenza. Depressione. Eccessiva perdita di peso. Perdita di memoria. Per la misurazione dei livelli di TSH si usamo metodi. Immunometrici. Enzimatici. Colorimetrici. Turbidimetrici. Gli ormoni tiroidei vaggiano nel sangue. In microvescicole. Liberi. Leagti a sieroproteine. Tutte le risposte. Il paratormone è rilasciato dalle cellule. Epiteliali. Ossifile. Principali. Tutte le risposte. Il paratormone è regolato dai livelli plasmatici di. Calcitonina. Vitamina D. Sodio. Calcio. La calcemia è regolata da. Paratormone. Tutte le risposte. Calcitonina. Vitamina D. I valori di calcemia sono compresi tra. 8,5-10,2 kg/dL. 8,5-10,2 g/dL. 8,5-10,2 mg/dL. 8,5-10,2 mg/ml. Il calcitriolo regola la calcemia agendo su. Intestino. Tutte le risposte. Rene. Osseo. La qauntità di fosforo inorganico in un adulto sano ammonta a circa. 2kg. 4kg. 1 kg. 3kg. Il paratormone è sintetizzato come. Paratormone. Pre-pro-paratormone. Pro-paratormone. Pre-paratormone. Il cortisolo si può misurare su campioni di. Tutte le risposte. Sangue. Urina. Saliva. Il cortisolo si misura spesso due volte al giorno, perché. Per migliorare la sensibilità del metodo. Occorre fare un confronto fra la posione eretta e seduta. I metodi usati per il dosaggio sono imprecisi. Ha un ritmo circadiano accentuato. La regione midollare della corteccia surrenale sintetizza e rilascia. Adrenalina. Aldosterone. Calcitonina. Cortisolo. La quasi totalità del cortsiolo viaggia nel sangue. All'interno di vescicole. Coniugato a delle proteine plasmatiche. Libero. Tutte le risposte. La sindrome di Cushing è una malattia rara causata da. Deficit di Aldosterone. Deficit di cortisolo. Eccesso di aldosterone. Eccesso di cortisolo. Il cortisolo si misura spesso due volte al giorno, perché. Ha un ritmo circadiano accentuato. Occorre fare un confronto fra la posione eretta e seduta. Per migliorare la sensibilità del metodo. I metodi usati per il dosaggio sono imprecisi. Nella reazione della PCR sono necessari. Un primer forward. Un primer forward e un primer reverse. Non è necessario nessun primer. Un primer reverse. La caratteristica principale della Taq polimerasi usata nella PCR è. La termostabilità. L'alta efficienza. L'attività esonucleasica. La velocità di polimerizzazione. La denaturazione del DNA avviene alla temperaturà di. 95°C. 55°C. 70°C. 100°C. La velocità di polimerizzazione della Taq polimerasi è di circa. 10 basi/sec. 1 base/sec. 100 basi/sec. 1000 basi/sec. La PCR è una tecnica che serve per. Analizzare la sequenza nucleotidica. Amplificare sequenze proteiche. Amplificare sequenze di DNA. Analizzare la sequenza aminoacidica. Il DNA amplificato tramite la reazione di PCR può essere visualizzto utilizzando. Una reazione enzimatica. Un intercalante. Una reazione colorimetrica. Una reazione immunochimica. La Nested PCR permette. Di amplificare due o più frammento contemporaneamente. Aumentare la specificità della PCR. Di retrotrascrivere l'RNA messaggero. Di ridurre il tempo di reazione. L'analisi della Real Time PCR si effettua durante la fase. Tutte le risposte. Esonenziale. Plateau. Lineare. La Real Time PCR si basa sull'utilizzo di. Sostanze fluorescenti. Sostanze chemiluminescenti. Sostanze radioattive. Tutte le risposte. Il principio su cui si basa la Real Time PCR è che ad ogni ciclo la quantià di fluorescenza è. Dimezzata. Triplicata. Raddoppiata. Quadruplicata. Nella Real Time PCR si utilizza come intercalante. Midori Green. Bromuro di etidio. SYBR Green. Blu di bromofenolo. La curva di melting si utilizza per. Per analizzare la temperatura di denaturazione delle proteine. Nessuna delle risposte. Per quantificare il DNA amplificato. Verificare la specificità della Real Time PCR. Le tecniche di sequenziamento Next-Generation. Sequenziano frammmenti più corti rispetto alla tecnica di Sanger. Commettono più errori. Hanno costi più elevati. Hanno una minore efficienza. Il metodo di sequenziamento di Sanger è un metodo. Chimico. Colorimetrico. Enzimatico. Immunometrico. Il metodo di sequenziamento diMaxam-Gilbert è un metodo. Immunometrico. Enzimatico. Chimico. Colorimetrico. La peculiarità del metodo di Sanger è l'utilizzo di. Dideossinucleotidi. Primer radioattivi. Desossinucleotidi. Oligonucleotidi. Il pirosequenziamento è una tecnica per sequenziare. Il DNA. Le proteine. L'RNA. Nessuna delle risposte. La suscettibilità ad una patologia. Nessuna delle risposte. Non è trasmessa ai discendenti. Può essere trasmessa ai discendenti. E' trasmessa solo se si è sviluppata la malattia. La diagnostica molecolare è utile nella. Diagnosi differenziale. Tutte le risposte. Diagnosi di suscettibilità. Scelta terapeutica. I polimorfismi a singola base sono indicati con l'acronimo. NSP. PSN. PSB. SNP. Nella trombofilia la diagnosi di suscettibilità si ottiene tramite. L'analisi dell'espressione del DNA. La ricerca di mutazioni sul DNA. Tutte le risposte. L'analisi delle proteine. La farmacogenomica. Permette di dentificare i soggetti suscettibili a sviluppare una determinata patologia. Utilizza farmaci genomici per curare detrminate patologie. Permette di stabilire il miglior fatmaco per un determinato paziente. Studia come i farmaci possono alterare le sequenze genomiche. Gli screening obbligatori neonatali in Italia riguardano. Deficit Multiplo della carbossilasi. Omocistinuria. La fenilchetonuria. Malattie da accumulo lisosomiale. Le patologie per le quali è stato individuato il gene che causa la malattia sono circa. 1800. 180. 18. 18000. La maggior parte delle tecniche di biologia molecolare tendono a ricercare mutazioni nella seuqnza del. Tutte le risposte. DNA. RNA. Proteine. La fibrosi cistica è causata da una mutazione al gene. CRFT. FTCR. RFTC. CFTR. Nella diagnosi prenatale delle malattie genetiche prima di ricercare le varianti patogenetiche è necessario. Verificare l'integrità del DNA genomico. Tutte le risposte. Confermare la paternià del campione di DNA fetale. Escludere che ci siano delle contaminazioni virali. Nel triplo-test per la diagnosi prenatale della sindrome di Down si misurano i livelli di. prolattina, gonadotropina corionica, estriolo. alfa-fetoproteina, cortocotropina, estriolo. alfa-fetoproteina, gonadotropina corionica, estradiolo. alfa-fetoproteina, gonadotropina corionica, estriolo. L'emofilia A è dovuta lla carenza del fattore. FVI. FVIII. FIX. FV. L'emofilia B è dovuta lla carenza del fattore. FVII. FIX. FX. FV. |