Biologia applicata de palma
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Biologia applicata de palma Descripción: Biologia applicata prof de palma |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
cosa è messo in comune tra due atomi legati covalentemente. Uno o più protoni del nucleo. Soltanto un elettrone più esterno. Uno o più elettroni più esterni. Soltanto un neutrone. Il legame van der Waals è. Molto forte. Forte. Debole. Ionico. Che cosa si forma quando tra due atomi condivisi in modo uguale due elettroni. Un legame covalente. Un legame idrogeno. Un legame di tipo Van der Waals. Un legame dipolo-dipolo. Una molecola è detta polare se. Ha una nube elettronica asimmetrica. È formata da ioni. A un numero pari di atomi. A un numero dispari di atomi. L’energia di legame si esprime in. Kcal/mole. Pascal. Grammi. W/mole. In un triplo legame covalente cosa è messo in comune. Tre atomi. Tre coppie di neutroni. Tre coppie di elettroni. Tre elettroni. Una molecola è detta apolare se. È idrofila. Ha la configurazione più stabile. Gli atomi hanno elettronegatività dissimile. Gli atomi hanno elettronegatività simile. Indicare il monosaccaride. Lattosio. Fruttosio. Maltosio. Saccarosio. Che cos’è la cellulosa?. Un composto presente esclusivamente negli animali. Un polimero di glucosio, principale costituente delle pareti delle cellule vegetali. Un polimero di glucosio presente nelle membrane cellulari. Un polimero di glucosio, presente esclusivamente nelle pareti delle cellule batteriche. L’amido e la cellulosa sono. Proteine. Polisaccaridi. Un monosaccaride e un polisaccaride. Disaccaridi. Quale, tra le seguenti molecole, è un carboidrato?. Acido palmitoleico. Galattosio. Caseina. acido ascorbico. Quale dei seguenti materiali biologici non viene sintetizzata dalle cellule umane. Cheratina. Glicogeno. Collagene. Cellulosa. Il legame glicosidico è presente. Nei trigliceridi. Nelle Poliammine. Nelle proteine. Nei carboidrati. La colesterolemia è. L’eccessiva presenza di colesterolo nelle urine. La concentrazione di colesterolo nel sangue. La concentrazione di colesterolo nelle feci. La scarsa presenza di colesterolo nel sangue. Gli acidi biliari derivano. Dalla mielina. Dalla dopamina. Dal colesterolo. Dalla troponina. Il colesterolo viene prodotto nella maggior parte. Dal midollo spinale. Dai reni. Dai linfonodi. Dal fegato. Il colesterolo è?. Un lipide. Tutte le precedenti. Un alcol policiclico. Un precursore della vitamina D. Gli spingolipidi sono. Lipidi legati a carboidrati. Costituenti delle membrane plasmatiche. Costituenti dei ribosomi. Lipidi legati ai cromosomi. La colecisti ha la funzione di. Conservare bile ed enzimi digestivi. Concentrare conservare la bile. Purificare il sangue. Produrre bile ed enzimi digestivi. Le proteine. Hanno una struttura primaria che ne determina l’attività biologica. Presentano tutte una struttura quaternaria. Presentano solo una struttura primaria e secondaria. Possono presentare quattro ordini di struttura. Tutte le proteine. Sono costituite da molti aminoacidi organizzati in uno o più polipeptidi. Possiedono gruppi prostetici contenenti Fe. Sono amminoacidi. Sono enzimi. Indicare quale delle seguenti molecole NON è un prodotto della secrezione esocrina del pancreas. Glucagone. Carbossipeptidasi. Chimotripsina. Tripsina. Una cellula dello stomaco produce pepsina e non insulina perché. Sono attivi solo i geni per la produzione di pepsina. A geni diversi rispetto a una del pancreas. Non presenta il gene dell’insulina. L’insulina prodotta non viene trasferita nello stomaco. Che cosa sono le isole di Langherans. Sono isole di cellule localizzate nell’intestino tenue. Sono isole di cellule localizzate nel duodeno. Sono isole di cellule localizzate nel mediastino. Sono isole di cellule localizzate nel pancreas. Se nel sangue di un individuo venissero iniettati contemporaneamente uguali dosaggi degli ormoni insulina e glucagone non si osserverebbe alcun cambiamento del livello del glucosio ematico, in quanto. I due ormoni agiscono nella stessa velocità con funzioni opposte. Entrambi gli ormoni producono un calo del livello di glucosio ematico. Entrambi gli ormoni sono prodotti dal fegato che ne esercita il controllo. Sia l’insulina sia il glucagone vengono prodotti dal pancreas che ne esercita il controllo. La duplicazione del DNA. È un processo di tipo semiconservativo. È un processo di tipo aconservativo. Utilizza ribonucleotidi. Avviene con polarità 3’-5’. Nella replicazione del DNA. I filamenti della doppia elica si separano e agiscono da stampo per la sintesi di nuovi filamenti. La polimerizzazione è catalizzata da una ligasi. La doppia elica rimane intatta e se ne forma una completamente nuova. Il DNA viene sintetizzato a partire da ribonucleotodi. Quale reazione catalizzata la DNA polimerasi?. Formazione di legami idrogeno tra basi complementari. Formazioni di legami fosfodiesterici tra nucleotidi adiacenti. Formazione di legami tra desossiribosio e basi azotate. Scissione di legami idrogeno tra basi complementari. Quale tra i seguenti elementi NON è coinvolto nella duplicazione del DNA. Anticodone. Ligasi. Primer a RNA. DNA polimerasi. Una molecola di RNA la cui sequenza nucleotidica è tradotta in una sequenza amminoacidica nei ribosomi durante la sintesi proteica si definisce. RNA transfer. RNA ribosomiale. RNA messaggero. RNA polimerasi. Gli organismi eterotrofi. Si nutrono di composti organici. Trasformano composti inorganici in composti organici. Non esistono più. Si nutrono di composti inorganici. Completare in modo corretto l’espressione: l’effetto di un catalizzatore positivo su una reazione di equilibrio è quello di. Diminuire l’energia di attivazione. Diminuire il valore della costante di equilibrio. Aumentare l’energia di attivazione. Aumentare il valore della costante di equilibrio. Un catalizzatore ha sempre l’effetto di. Farà venire reazione non spontanee. Spostare l’equilibrio di reazione verso i prodotti. Innalzare il valore dell’energia di attivazione. Aumentare la velocità di una reazione. Per sito attivo si intende. La subunità piccola di un ribosoma. La parte di un enzima che interagisce con il substrato. Il punto di inizio della duplicazione del DNA. Il punto di attacco di una fibra del fuso mitotico sul cromosoma. Un inibitore di tipo competitivo. Agisce abbassando la V max della reazione enzimatica. Ha una struttura molto diversa da quella del substrato. Rispetto alla reazione non inibita fa variare la Km, ma non la V max. Interagisce con un sito allosterico dell’enzima. La velocità iniziale di una reazione enzimatica risulta di regola. Uguale alla velocità massima dell’enzima p.H neutro. Proporzionale alla velocità massima dell’enzima. Direttamente proporzionale alla concentrazione dell’enzima in condizioni ottimali. Proporzionale alla concentrazione del substrato. In una reazione enzimatica, la concentrazione dell’enzima influenza. La V max. L’effetto antinfiammatorio. L’energia di attivazione del processo. La specificità del processo enzimatico. Qual è la differenza più evidente che intercorre tra una cellula procariotica e una eucariotica?. Negli eucarioti manco un vero e proprio nucleo, caratteristiche invece dei procarioti. I procarioti sono circondati dal capside. La differenza sta soltanto nelle dimensioni. Nei procarioti manca un vero e proprio nucleo, caratteristiche invece degli eucarioti. Identificare l’affermazione errata gli archeobatteri. Costituiscono l’anello di congiunzione tra Procarioti ed eucarioti. Sono organismi pluricellulari. Sono morfologicamente indistinguibili dai comuni batteri. Vivono in condizioni ambientali estremi di salinità o temperatura. Quale delle seguenti strutture è presente sia nei procarioti sia negli eucarioti?. Apparato di Golgi. Reticolo endoplasmatico. Ribosomi. Lisosomi. Quale di queste affermazioni non fa parte delle basi della teoria cellulare?. Tutti gli organismi sono formati da una o più cellule. Le cellule sono le unità strutturali di base di tutti gli organismi. Tutte le cellule hanno un nucleo chiuso da una membrana. Tutte le cellule derivano da cellule pre-esistenti. Gli istoni sono. Piccole proteine legate al DNA nelle cellule eucariotiche. Batteri. Zuccheri presenti nella superficie della membrana plasmatica. Proteine prodotte dal sistema immunitario. I promotori sono sequenze di DNA che funzionano da segnare per. Il termine della trascrizione. Il meccanismo di splicing dell’RNA. Il corretto inizio della trascrizione. L’inizio della duplicazione del DNA. In un nucleosoma, il DNA è avvolto attorno. A molecole di DNA polimerasi. A istoni. A ribosomi. Al nucleolo. Il complesso di molecole che costituiscono lo spliceosoma è presente. Nei mitocondri. Nei perossisomi. Nel nucleolo. Nel nucleo. L’affermazione corretta relativi agli introni è. Sono i tratti di DNA presente tra un gene l’altro. Si trovano negli RNA messaggeri maturi. Vengono rimossi durante la maturazione del trascritto primario a RNA messaggero. Vengono aggiunti agli mRNA durante le reazioni di splicing. Ognuna delle seguenti affermazioni sull’hnRNA è vera TRANNE. I filamenti di hnRNA si trovano nel nucleo della cellula. I filamenti di hnRNA subiscono un processo chiamato splicing In cui vengono rimosse sezioni di RNA chiamati introni. filamenti di hnRNA sono complementari a porzioni del genoma cellulare. I ribosomi traducono l’hnRNA in polipeptidi immediatamente dopo la trascrizione. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l’RNA è FALSA ?. L’RNA viene sintetizzato nel nucleolo. L’RNA transfer possiede una tripletta di nucleotidi chiamata anticodone. L’RNA ribosomiale è presente solo negli eucarioti. L’RNA è l’unico ad essere tradotto. Gli istoni sono. Proteine che delimitano i pori nucleari. Proteine costituenti la cromatina nucleare. Peptidi degradati nei lisosomi. Enzimi coinvolti nella duplicazione del DNA. Date le seguenti tre modalità di regolazione dell’espressione genica in eucarioti, quale/i avviene/avvengono prima della traduzione? 1.splicing alternativo di pre-mRNA 2. Alterazione epigenetica del DNA attraverso metilazione 3. Rimozione per via enzimatica di peptidi segnale da una proteina precursore. Solo 3. Tutte. Solo 1 e 2. Solo 2 e 3. Quale organulo citoplasmatico, tra quelli elencati qui sotto, comprende cisterne appiattite dove avviene la modifica post-traduzione anale delle glicoproteine destinate alla secrezione. Reticolo endoplasmatico liscio. Mitocondrio. Reticolo endoplasmatico rugoso. Apparato di Golgi. La membrana cellulare è descritta dal modello a mosaico fluido, detto così perché. La compongono proteine e fosfolipidi che possono muoversi lateralmente. Al microscopio elettronico appare costituita da tessere che formano una struttura simile a un mosaico. Le glicoproteine che la costituiscono sono saldamente legati tra loro, come i tasselli di un mosaico. Non avendo legami con il cito scheletro e con le fibre della matrice extracellulare, può cambiare facilmente la propria forma. La membrana citoplasmatica è descritta come un mosaico fluido. La fluidità Della membrana è una proprietà che dipende essenzialmente da. Presenza di glicerolo. Forma delle proteine. Livello di insaturazione degli acidi grassi. Quantità dei derivati del colesterolo. I lisosomi sono. Enzimi secreti dal pancreas. Ormoni secreti dalla tiroide. Organuli presenti nel nucleo. Organuli citoplasmatici contenenti enzimi digestivi. Nelle cellule eucarioti e gli enzimi della catena respiratoria sono localizzati. Nella matrice mitocondriale. Nei lisosomi. Nelle creste mitocondriali. Nei ribosomi. Cos’è l’apoptosi?. Il meccanismo di glicosilazione proteica. Un meccanismo di morte cellulare. Il principale processo di evoluzione biologica. L’improvviso il resto di flusso sanguigno. I citocromi sono. Componenti strutturali del nucleo. Enzimi coinvolti nella catena di trasporto di elettroni nei mitocondri. Proteine pigmentata responsabili del colore della pelle. Enzimi che catalizzano la formazione dell’acido piruvico. Il citoscheletro è costituito da. Micro tubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Fibre muscolari. Organuli e materiale amorfo. Citosol. I sacromeri sono. Giunzioni tra cellule epiteliali. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. Una porzione dei cromosomi. Componenti strutturali delle cellule muscolari. Quali sono le principali strutture subcellulare coinvolte nel mantenimento della forma, nel movimento e nella divisione di una cellula?. Ciglia e flagelli. Microtubuli e microfilamenti. Mitocondri. Vescicole e vacuoli. I microtubuli del fuso mitotico si legano i cromosomi nella regione dove è presente. Il centriolo. Il cinetocore. Il nucleosoma. Il centro soma. L’Interfase occupa. Tutto il ciclo cellulare. La maggior parte del ciclo cellulare. Una piccola parte del ciclo cellulare. La fase M del ciclo cellulare. Gli stadi dello sviluppo cellulare chiamati fase G1, fase S e fase G2 appartengono alla seguente fase del ciclo cellulare. Interfase. Anafase. Telofase. Profase. Indicare la sequenza corretta delle diverse fasi della mitosi. Metafase, anafase, telofase, profase. Telofase, profase, anafase, metafase. Profase, metafase, anafase, telofase. Anafase, profase, telofase, metafase. Considerando il neurone come un sistema di input e un output, una sola delle seguenti affermazioni è vera. L’input è rappresentato dagli assoni e l’output dei dendriti. L’input è rappresentato dal monticolo assonico e l’output del soma. L’input è rappresentato dai neuriti e l’output dai dendriti. L’input è rappresentato dai dendriti e l’output degli assoni. Dendriti trasmettono l’impulso nervoso. In senso centripeto, verso il corpo cellulare. In senso centrifugo, verso i centri nervosi. Dai centri nervosi verso i recettori. Alternativamente nei due sensi. Che cosa sono le sinapsi. I nuclei delle cellule nervose. Giunzioni tra cellule nervose per la trasmissione di stimoli. Stimoli elettrici tra cellule. Cellule neuronali. La mielina è. Una vitamina. La sostanza grigia del sistema nervoso. Una sostanza bianca che ricopre la fibra nervosa. Una fibra nervosa. Le cellule gliali Appartengono al tessuto. Connettivo. Cartilagineo. Nervoso. Epiteliale. La guaina mielinica del nervo periferico è prodotta da. Cellule di Schwann. Oligodendroglia. Neurone stesso. Astrociti. Da quali cellule formata la mielina nel sistema nervoso centrale. Cellule microgliali. Cellule oligodendrogliali. Nessuna delle suddette. Cellule di Schwann. Il Simporto. È per esempio il canale del potassio. Trasporta in una sola direzione. Non attua il trasporto. Trasporta due sostanze nella stessa direzione. Lo smossi è un processo che permette il passaggio attraverso la membrana semipermeabile di. Solvente. Soluto e solvente. Proteine. Soluto. Una macromolecola oppure materiale di grosse dimensioni attraversano la membrana plasmatica mediante. Diffusione facilitata. Canali ionici. Esocitosi o endocitosi. Osmosi. Diffusione semplice e diffusione facilitata. Non sono un trasporto passivo. Sono entrambe dipendenti dalla disponibilità di vettori proteici. Sono entrambi meccanismi di trasporto vettoriale, capaci di introdurre sostanze nelle cellule senza permetterne l’uscita. Sono entrambe dipendenti dall’esistenza di un gradiente di concentrazione. La pompa sodio-potassio. Si lega alle transaminasi. Scinde il decapeptide ANG. Scinde ATP tramite attività enzimatica. Libera ossido nitrico. Indica con quale, tra le sotto elencate modalità, uno stimolo innesca il potenziale d’azione nel neurone. Attivando la pompa sodio-potassio. Causando l’ingresso di ioni sodio dall’ambiente extracellulare attraverso la membrana plasmatica. Causando l’ingresso di ioni potassio dall’ambiente extracellulare attraverso la membrana plasmatica. Causando l’uscita di ioni sodio nell’ambiente Intracellulare. Che cosa si misura con la tecnica patch clamp?. I battiti cardiaci. La corrente che attraversa un intero organo. La corrente che attraversa un gruppo di cellule. La corrente che attraverso un singolo canale ionico presenti nella membrana cellulare. Il potenziale di riposo del neurone è pari a. Circa-150 mV. Circa-100 mV. Circa-70 mV. Circa+95mV. Quale dei seguenti eventi genererà, al potenziale di membrana riposo, una depolarizzazione. Apertura dei canali per il cloro. Apertura di canali permeabili sia al sodio che al potassio. Apertura dei canali per il potassio. Chiusura dei canali sodio. Quale parte del neurone è deputata alla ricezione delle informazioni nervose?. Monticolo assonico. Bottoni terminali. Dendriti. citoplasma. La condizione saltatoria è. Un deficit di conduzione assonica. Una modalità di conduzione nell’assone mielinizzato. Una modalità di conduzione mediata dall’RNA polimerasi. Una modalità di conduzione nell’assone non mielinizzato. Il potenziale d’azione si sposta in modo. Retrogrado. Anterogrado. Istintivo. Procettivo. L’aumento della velocità di propagazione dell’impulso nervoso lungo l’assone è legato. All’assenza della guaina mielinica. Alla presenza di una guaina mielinica ininterrotta. Alla presenza dei nodi di Ranver. All’aumento del valore soglia di depolarizzazione. I neuropeptidi sono sintetizzati. Nell’utero. Nelle cellule adipose. Nel corpo cellulare. Nei dendriti. Che cosa sono le sinapsi. I nuclei delle cellule nervose. Cellule neuronali. Una tipologia di ormoni. Giunzioni tra cellule nervose per la trasmissione di stimoli. I neurotrasmettitori sono. Ormoni secreti da neuroni. Farmaci che inibiscono la propagazione dell’impulso nervoso. Mediatori chimici prodotti dalla neuroipofisi. Mediatori chimici coinvolti nella trasmissione dell’impulso nervoso. La vescicola sinaptica si origina. Dall’apparato di Golgi. Dal cromosoma X. Dal nodo di Hensen. Dai ribosomi. Le vescicole contenenti neuropeptidi rispetto a quelle contenenti neurotrasmettitori classici hanno. Dimensione maggiore. La presenza del GTP. La presenza dell’ATP. Dimensione minore. I sintomi causati dalla tossina botulinica sono. Paralisi flaccida. Occhi arrossati. Cellule neuronali. Tosse. Il neurotrasmettitore viene rilasciato. Nella placca motrice. Nello zigote. Nello spazio intersinaptico. Nel bottone sinaptico. La densità postsinaptica è costituita da. Cromosomi. Caderine. Proteine. RNA. Il potenziale post sinaptico eccitatorio è. Una iperpolarizzazione causata dal flusso di ioni con carica positiva. Una iperpolarizzazione causata dal flusso di ioni con carica negativa. Una depolarizzazione causata dal flusso di ioni con carica negativa. Una depolarizzazione causata dal flusso di ioni con carica positiva. La sommazione spaziale sia. Quando vengono sommati i centro somi generati dai ribosomi. Quando vengono sommati i PPS generati simultaneamente da molte sinapsi diverse. Quando vengono sommate le conduttanze generate da corte sequenze di RNA. Quando vengono sommati PPS generati in rapida successione dalla stessa sinapsi. I ligandii fisiologici dei recettori dei nucleotidi ciclici sono. cAMP e cGMP. PLP e SNARE. AMPA e NMDA. ATP e FISH. Indica quale tra queste classi non è un recettore metabotropo. Recettori associati a proteine G. Recettori con 7 domini transmembrana. Recettori associati ad attività enzimatica. Recettori del kainato. Dei recettori orfani non conosciamo. La peptidasi. Il genotipo. Il ligando specifico. La terminazione. La funzione di SERT è di. Catalizzare la degradazione dell’acetilcolina. Terminare l’azione della dopamina nella fessura sinaptica. Liberare i neurotrasmettitori nella fessura sinaptica. Terminare l’azione della serotonina nella fessura sinaptica. La trasmissione termina con l’eliminazione del neurotrasmettitore. Dallo spazio intersinaptico. Dal terminale postsinaptico. Dal terminale presinaptico. Dal cinetocore. La ricaptazione del neurotrasmettitore dalla fessura sinaptica viene espletata da. Trasportatori retrogradi. Vasi linfatici. Microtubuli retrogradi. Lisosomi. Il processo della gastrulazione porta alla comparsa di quanti foglietti germinali?. 5. 3. 6. 9. La notocorda È una struttura. Lipidica. Pubblica. Acquatica. Cellulare. La proprietà di quelle sinapsi elettriche che conducono preferenzialmente in una direzione piuttosto che nell’altra si chiama. Decodificazione. Riverberazione. Emulazione. Rettificazione. Le cellule delle creste neurali non danno origine a. Neuroni. Cartilagine. Prioni. Cellule di Schwann. Il processo della neurulazione ha luogo al termine della. Gastrulazione. Gametogenesi. Fertilizzazione. Metamorfosi. Il liquor è prodotto da. Plesso coroideo. Leucociti. Un gene anormale. Ossido nitrico sintetasi. La cito genetica è la branca della genetica che si occupa di. Selezione delle piante. Trasmissione ereditaria. Studio dei tessuti. Analisi cromosomiche. La “telomerasi” È un enzima capace di bloccare la perdita dei “telomeri” Durante l’attività riproduttiva della cellula, perdita ritenuta responsabile dell’invecchiamento delle cellule. I telomeri sono. Il punto da cui originano le fibre del fuso. Cromosomi circolari presenti negli eucarioti. Porzioni terminali dei cromosomi costituiti da DNA ripetuto. Porzioni di DNA che contengono uniti i cromatidi. Il progetto genoma umano avuto come scopo. La determinazione delle seguenze amminoacidiche delle proteine umane. La dimostrazione che il DNA è il portatore dei caratteri dei caratteri ereditari umani. La determinazione delle seguenze nucleotidiche dell’intero genoma umano. La clonazione di individui che non siano portatori di anomalie genetiche. Il corredo cromosomico normale della specie umana è rappresentato da. 44 autosomi +2 eterocromosomi (totale 46 cromosomi). 44 autosomi +1 eterocromosoma (totale 45 cromosomi). 42 autosomi +4 eterocromosomi (totale 46 cromosomi). 46 autosomi +2 eterocromosomi (totale 48 cromosomi). Un individuo si definisce eterozigote quando. Ha due cromosomi sessuali diversi. Ha una quantità maggiore di eterocromatina rispetto alla norma. Possiede alleli diversi di un determinato locus. Possiede diverse copie di un particolare locus. Con genotipo si intende. L’aspetto di un individuo. Uno studioso di genetica. Una parte del gene. La costituzione genetica di un individuo. Nell’ibridazione genomica comparativa su erray le sonde e il controllo normale sono marcati. Con tre diversi fluorocromi. Con lo stesso fluorocromo. Con due diversi fluorocromi. Con quattro diversi fluorocromi. La FISH È una tecnica che utilizza come sonda. Un piccolo frammento di RNA. La serotonina. Un piccolo frammento di DNA legato a un marker fluorescente. L’acido glutammico. I chiasmi sono osservabili durante la seguente fase della meiosi. Profase I. Anafase II. Profase II. Anafase I. La validità della legge di Mendel, detta della segregazione indipendente, può essere verificata sperimentalmente solo nel caso di caratteri codificati da geni localizzati su. Cromosomi omologhi. Cromosomi diversi. Gli stessi cromosomi. Mitocondri. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la meiosi è corretta. Tra la I e la II divisione meiotica avviene la sintesi del DNA. Le cellule risultanti dalla I divisione meiotica sono aploidi. La ricombinazione per Crossing-over avviene tra i cromatidi dello stesso cromosoma. I cromatidi fratelli di ogni cromosoma si separano alla I divisione meiotica. Nella donna, la meiosi a cui va incontro l’ovacita da origine a. 3 cellule uovo e 1 globulo polare. 1 cellula uovo e 3 globuli polari. 2 cellule uovo 2 e globuli polari. 4 cellule uovo. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA. La riproduzione sessuata è più semplice e risulta più vantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, di quella asessuata. La riproduzione asessuata è più semplice e risulta più vantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, di quella sessuata. La riproduzione asessuata è più semplice e risulta più vantaggiosa, in caso di stabilità ambientale, di quella sessuata. La riproduzione sessuata è più complessa e risulta più svantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, di quella asessuata. La fenilchetonuria (PKU) È una malattia autosomica recessiva. Se due genitori sani hanno un bambino affetto da PKU, quali sono i loro genotipici rispetto a PKU. La madre portatrice di un allele normale sul cromosoma X e di un allele mutato sull’altro cromosoma X, e il padre portatore dell’allele mutato sul cromosoma X. Un genitore omozigote per l’allele mutato e l’altro omozigote per l’allele normale. Ambedue eterozigoti, cioè portatori di un allele normale e un allele mutato. Non si può dedurre. La trasmissione autosomica dominante relativa una certa malattia ha come caratteristica che. Il carattere si trasmette alle figlie femmine solo per via paterna. Il 50% dei figli di un genitore malato presenta il carattere considerato. Si trasmette solo alle figlie femmine. Il carattere salterà una generazione per manifestarsi sono le nipoti. I gruppi sanguigni sono determinati. Dagli antigeni presenti in soluzione nel plasma sanguigno. Dal gruppo sanguigno materno. Dagli anticorpi presenti nei globuli rossi. Dagli antigeni presenti sui globuli rossi. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X. Dal padre. Da entrambi genitori. Dalla madre. Dal nonno. Il centiorgan corrisponde a una frequenza ricombinante del. 0.01. 1E-3. 1. 0.1. Le mappe genetiche possono essere stabilite mediante. La frequenza di ricombinazione di geni associati. L’analisi delle mappe cromosomiche. La frequenza di ricombinazione dei geni dipendenti. L’utilizzo del test-cross. Quale/i Di questi non è un agente mutageno. Fumo delle sigarette. Raggi X. Raggi UV. Glutatione transferasi. Una mutazione missenso consiste nel fatto che. Il codone mutato codifica per un codone di stop. Il codone mutato codifica per lo stesso amminoacido. Il codone mutato codifica per un amminoacido differente. È stato introdotto un segnale di stop nella regione codificante. Gli SNP sono. Segmenti di DNA lunghi 300 nt. Variazioni nelle posizioni di un singolo nucleotide. Differenti quantità di ampi frammenti contigui di DNA. RNA sintetici. Quale/i di queste mutazioni produce sicuramente un effetto frame-shift: delezione (1); Inserzione (2); transversione (3); transizione (4). Nessuna. Solo la 1. Solo la 2. 3,4. Quale di queste affermazioni sulla sindrome del cromosoma X fragile è esatta. È dovuta ad una espansione di triplette CGG nel gene FMR1. Colpisce esclusivamente i soggetti di sesso femminile. È caratterizzato da gravi malformazioni cardiache. È trasmessa con modalità di tipo autosomico recessivo. La trasmissione della fenilchetonuria classica è. Legata al sesso. Legata al cromosoma X. Autosomica recessiva. Autosomica dominante. La DNA polimerasi tipicamente utilizzata nella PCR è ottenuta. Dal batterio thermus acquaticus. Dal batterio thermus thermophilus. Dal virus variola Major. Dal virus HIV. Nell’organismo femminile dove è presente il “corpo di Barr”. Alla base dei flagelli. Nell’oocita. Nel citoplasma delle cellule del follicolo. Nel nucleo delle cellule somatiche. I mosaicismo è un fenomeno biologico dovuto alla presenza di. Cellule con differenti composizioni genetiche nello stesso individuo. Cellule staminali leucemiche. Cellule neoplastiche di medie dimensioni. Cellule muscolari lisce. Presenta un cariotipo aneuploide un individuo con una. Trisomia. Traslocazione bilanciata tra due cromosomi. Inversione del cromosoma X. Triploidia. Un individuo con sindrome di Klinefelter ha cariotipo. 47, XXY. 45, X0. 47, XXX. 46, XY. Il cariotipo 47, XXY è tipico della. Sindrome di Turner. Sindrome di Prader-Willi/Angelman. Sindrome di Klineferter. Sindrome di Patau. Tutte le seguenti affermazioni circa l’inattivazione del cromosoma X sono corrette, tranne. È incompleta, in quanto non interessa l’intero cromosoma X. Avviene durante l’oogenesi. Avviene nelle cellule somatiche della femmina. È casuale, in quanto interessa l’uno o l’altro dei cromosomi X. L’imprinting genomico è quel fenomeno per cui. Una patologia si manifesta in epoca prenatale. Solo l’allele materno o solo quello paterno è attivo. Una patologia si manifesta solo nell’età adulta. Ambedue i cromosomi di una certa coppia provengono dallo stesso genitore. Secondo la legge di Hardy-Weinberg. La frequenza allelica di un gene, di cui esiste un solo allele, e pari a 1. La somma delle frequenze alleliche è maggiore di 1. La mutazione stabilizza le frequenze alleliche. Le frequenze alleliche dipendono dai rapporti di dominanza o recessività tra gli alleli. La legge di Hardy-Weimberg È applicabile se. La selezione naturale non è in atto. La popolazione è di piccole dimensioni. Si verificano mutazioni con frequenza costante. Si verifica migrazione all’inizio della stagione riproduttiva. La funzione principale degli RNA non codificanti è. Regolare il livello di zuccheri nel sangue. Regolare il rilascio di ormone dalle ghiandole paratiroidee. Regolare l’espressione genica a livello post-trascrizionale. Regolare la plasticità sinaptica. Gli organismi si possono considerare di due specie differenti se essi. Non possono accoppiarsi tra loro producendo prole fertile. Hanno geni in comune dallo stesso pool genico. Non hanno alcun gene in comune. Vivono in differenti aree geografiche. Il neodarwinismo è una teoria. Evoluzionistica, successiva Darwin che ne confuta completamente le affermazioni. Evoluzionistica, che unisce i concetti di genetica mendeliana ai principi della teoria di Darwin. Non applicabile all’origine dell’uomo. Evoluzionistica, applicabile solo ad alcune specie di animali perché priva delle conoscenze della genetica mendeliana. Si ha la selezione quando. Un genotipo gode di un vantaggio in termini di riproduzione e sopravvivenza. Un genotipo a una coppia di geni nello stato eterozigote. Si riscontra un difetto genetico nel 70% dei pazienti. Si riscontra un difetto genetico in un secondo paziente. Si parla di effetto del fondatore quando una popolazione. Migra in un’area già occupata dalla stessa specie. Viene stabilita inizialmente a partire da un piccolo gruppo di individui che si riproducono. Viene stabilita inizialmente per legge. Migra in un’area con fonti di cibo più ricche. L’ereditabilità di un comportamento. Riguarda l’attivazione di specifici geni in situazioni di crisi. È una stima statistica della densità batterica. È una stima statistica della quota di variabilità dovuta a fattori generici. Rappresenta la sua determinazione genetica. La genetica inversa è utilizzata per determinare. I geni differenti talmente espressi. Il fenotipo risultante da una mutazione intenzionale in un gene di interesse. I geni condivisi dagli individui. Il fenotipo maligno del tumore. Si parla di correlazione evocativa gene-ambiente quando. Sottolineiamo gli effetti interpersonali dell’ambiente creato e selezionato dall’individuo. Le influenze genetiche sono correlate all’ambiente circostante perché entrambe originano dal genotipo della persona stessa. Le differenze genetiche sulle differenze individuali in presenza di un fattore di rischio ambientale sono indipendenti dal genotipo dell’individuo. Si esaminano le influenze genetiche in ambito psicopatologico. L’autismo è un disturbo. Della mucosa nasale e congiuntivale. Dello sviluppo neurologico. Della ghiandola mammaria. Della retina di tipo infiammatorio. Un legame ionico si forma. Fra due atomi uguali. Fra due gas nobili. Fra atomi con uguali valori di elettronegatività. Fra atomi con grandi differenze di elettronegatività. Il principale polisaccaride di riserva negli animali è. Amilosio. Amido. Cellulosa. Glicogeno. Come si chiama il carboidrato che compone la fibra?. Saccarosio. Cellulosa. Lattosio. Celluloide. La composizione della membrana plasmatica. È modificata in lipidi in base alla temperatura. È irreversibile. È modificata in carboidrati in base alla temperatura. È complementare ai ribosomi. L’emoglobina è. Un enzima che catalizza il trasporto del ferro. Una delle quattro basi azotate presenti nella molecola del DNA. Una proteina presente nei globuli rossi con funzione di trasportatore di ossigeno. Un ormone circolante nel sangue. Quale tra Questi ormoni viene prodotto dalla modifica della pro-opiomelanocortina. Triiodotironina. Cortisone. Tiroxina. Corticotropina. Il tRNA o l’RNA Di trasporto è un particolare tipo di RNA che ha la funzione di “interprete”, cioè di tradurre il linguaggio proteico i messaggi in codice dell’mRNA. Il tRNA Si differenzia dall’mRNA in quanto. È costituito da una breve successione di aminoacidi in un Ansa ripiegata contiene una speciale tripletta di basi azotate detta anti-codone. È libero di muoversi nel citoplasma è presente una tripletta particolare, chiamata codone, complementare ad una tripletta dell’ mRNA, Che riconosce a cui si lega. Viene sintetizzato nel nucleo, è più breve dell’mRNA e Ha una struttura proteica. È costituito da un breve filamento unico di nucleotidi e presenta a una estremità un sito su cui può attaccarsi un amminoacido. Le molecole che si legano al sito allosterico di un enzima. Derivano dalle vitamine liposolubili. Si legano con legami covalenti. Hanno solo effetti di inibizione dell’attività enzimatica. Possono modificare l’affinità dell’enzima per il substrato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per una struttura biologica, approssimativamente sferica, con diametro di 0,5 micrometri?. Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile e lo stesso strumento ci permette di evidenziare i suoi dettagli purché si usi un obiettivo abbastanza potente. Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma soltanto il microscopio elettronico può evidenziare i suoi dettagli. Può essere vista occhio nudo e un microscopio ottico luce visibile può evidenziare i suoi dettagli. Non è evidenziabile nemmeno con il microscopio elettronico. Il codice genetico si dice “ridondante” o “degenerato”perché. Ad 1 tripletta di nucleotidi corrispondono due aminoacidi. Ad 1 tripletta di nucleotidi corrispondono più aminoacidi. Ad 1 amminoacido corrispondono più triplette di nucleotidi. Ad un amminoacido corrisponde solo un tRNA. I proteasomi sono complessi molti proteici implicati, nel processo di degradazione proteica intracellulare. Indica con quale molecola si associano le proteine per poter essere degradate dal proteasoma. ATP. Acido piruvico. RNA. Ubiquitina. Indica la sequenza corretta degli organuli che intervengono nella sintesi e nella secrezione di una proteina. Ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio, reticolo endoplasmatico rugoso, lisosomi, membrana cellulare. Ribosomi, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato di Golgi, Vescicole, membrana cellulare. Ribosomi, mitocondri, apparato di Golgi, Vescicole, lisosomi. Nucleo, nucleolo, reticolo endoplasmatico liscio, vescicole, apparato di Golgi. La proteina relina è secreta dai. Tubuli. Macrofagi. Tireociti. Neuroni. I morfogeni sono molecole finalizzate a. Prevenire il binding. Guidare il differenziamento cellulare. Migliorare la risposta terapeutica. Proteggere l’integrità del cervello. Cosa s’intende per “cariotipo”?. L’insieme delle caratteristiche somatiche di un individuo. L’insieme delle caratteristiche biologiche di un individuo. L’insieme delle caratteristiche sessuali di un individuo. L’insieme delle caratteristiche che identificano il corredo cromosomico di un individuo. Eterogamedico si dice di. Sesso determinato da due cromosomi sessuali diversi. Sesso determinato da tre autosomi diversi. Senso determinato da due cromosomi sessuali uguali. Senso determinato da due autosomi uguali. Se nella generazione F2 le piante con semi lisci sono in rapporto di 3:1 rispetta quelle cose merdoso, ciò vuol dire che. Il carattere semi rugoso è regressivo. Le due piante della generazione parentale sono rispettivamente omozigote dominante e omozigote recessivo. Entrambi i caratteri sono recessivi. La pianta in esame non segue la legge della dominanza. Per aplotipo s’intende. Combinazioni di alleli di loci diversi su diversi cromosomi, che segregano autonomamente. Combinazione di tre nuove mutazioni. Combinazioni di alleli di loci diversi sullo stesso cromosoma, che segregano in blocco in una famiglia. Combinazione di due nuove mutazioni che segregano nelle cellule sessuali. L’ereditabilità è definita come. Una significativa variazione del numero di cromatidi. L’incrocio tra due cromosomi omologhi. La percentuale di varianza fenotipica dovuta alla varianza genetica. La percentuale di alleli deleteri. Il centimorgan corrisponde a una frequenza ricombinante del. 100%. 10%. 1%. 0,1%. Gli pseudogeni sono. Geni dominanti con effetto letale omozigotico. Geni inattivati in seguito ad una o più mutazioni nella loro sequenza. Geni che codificano solo per gli enzimi. Geni in grado di stimolare la divisione cellulare. La velocità iniziale di una reazione enzimatica risulta di regola. Direttamente proporzionale alla concentrazione dell’enzima in condizioni ottimali. Proporzionale alla concentrazione del substrato. Proporzionale alla velocità massima dell’enzima. Uguale alla velocità massima dell’enzima a pH neutro. La sindrome di Edwards è dovuta a. Delezione del braccio corto del cromosoma 4. Trisomia del cromosoma 18. Delezione del braccio corto del cromosoma 18. Triplo X. La selezione sessuale è. Una nuova mutazione patogenetica. Una traiettoria evolutiva scoperta da Piaget. Un paramorfismo della colonna vertebrale non evolutivo. Un meccanismo evolutivo scoperto da Charles Darwin. |