option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Biologia e produzioni vegetali

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Biologia e produzioni vegetali

Descripción:
Biologia e produzioni vegetali

Fecha de Creación: 2025/01/28

Categoría: Otros

Número Preguntas: 60

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La seconda legge di Mendel afferma che: quando un individuo produce gameti, le due copie di un gene si separano, in modo che ogni gamete riceve una sola copia. gli individui ibridi della generazione F1 manifestano una mescolanza dei tratti presenti nella generazone parentale. gli individui ibridi della generazione F1 manifestano solo un dei tratti presenti nella generazone parentale. alleli di geni diversi si assortiscono indipendentemente l'uno dall'altro durante la formazione dei gameti.

I fosfolipidi presentano una porzione della molecola idrofila perché: uno degli acidi grassi è sostituito da un fosfato, con carica elettrica positiva. sono dei lipidi privi di acidi grassi. uno degli acidi grassi è sostituito da un fosfato, con carica elettrica negativa. presentano delle code di acidi grassi polari.

una delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla meiosi: la meiosi consiste in una singola divisione cellulare. la duplicazione del DNA avviene due volte durante la meiosi. tutti e quattro i gameti generati dalla meiosi sono identici. durante la prometafase I, i cromosomi omologhi formano una struttura chiamata chiasma.

una delle caratteristiche comuni a tutti i tumori è: la sensibilità ai segnali di crescita. l'attivazione della morte cellulare programmata (apoptosi). un potenziale riproduttivo illimitato. l'invasione di altri tessuti senza formare metastasi.

Si definiscono oncosoppressori quei geni codificanti proteine che: in condizioni fisiologiche regolano positivamente il ciclo cellulare e che nei tumori, a seguito di mutazioni, vengono attivate. in condizioni fisiologiche regolano negativamente il ciclo cellulare e che nei tumori, a causa di una mutazione, sono inattive. in condizioni fisiologiche inducono la necrosi cellulare e che nei tumori a causa di mutazioni portano ad apoptosi. in condizioni fisiologiche inducono l'apoptosi cellulare e che nei tumori a causa di mutazioni portano a necrosi.

Dati due individui con genotipi AA e aa rispettivamente, nella F1 mi aspetto di trovare: tutti individui con fenotipo aa. tutti individui con genotipo Aa. 3/4 di individui con fenotipo A e 1/4 con fenotipo a. metà individui con genotipo Aa e metà con genotipo aa.

la funzione del nucleoide nella cellula procariotica: contenere le proteine nucleari. duplicare il DNA. contenere il DNA circolare. trasportare le sostanze attraverso la membrana nucleare.

Si definisce limite di risoluzione: la distanza massima al di sopra della quale siamo in grado di vedere due punti distinti. la distanza tra due punti distinti espressa in micrometri. la distanza che deve separare due punti affinchè l'occhio li percepisca come punti distinti. la distanza tra due punti distinti espressa in nanometri.

Durante la traduzione la fase di allungamento: procede sempre in direzione 3'-5' lungo l'mRNA portando alla formazione di polisomi. procede sempre in direzione 5'-3' lungo il DNA e in modo discontinuo sul filamento lento. procede sempre in direzione 5'-3' lungo il DNA e l'mRNA si allunga dall'estremità amminica all'estremità carbossilica. procede sempre in direzione 5'-3' lungo l'mRNA e la catena polipeptidica si allunga dall'estremità amminica all'estremità carbossilica.

Si definiscono cambiamenti epigenetici: modificazioni irreversibili del DNA. modificazioni delle proteine istoniche che causano mutazioni stabili ed ereditabili. modificazioni dell'espressione genica che avvengono senza cambiamenti nella sequenza del DNA. modificazioni dell'espressione genica tipiche dei geni inducibili e reprimibili nei batteri.

quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle giunzioni cellulari: Le giunzioni occludenti sigillano gli spazi tra le cellule, impedendo alle sostanze di penetrare tra una cellula e l` altra. I desmosomi tengono insieme con forza le cellule dei tessuti sottoposti a stress meccanico. le giunzioni chimiche sono canali che permettono alle sostanze di passare da una cellula all` altra. alcune giunzioni cellulari permettono gli scambi di sostanze tra cellule.

Si definiscono 'fagi' : gruppo di virus resistenti agli antibiotici. gruppo di virus a RNA. gruppo di virus che infettano i batteri. abbreviazione di macrofagi, riferito alla risposta immunitaria che i virus scatenano in un organismo.

Il processo di fotosintesi clorofilliana fa sì che: l'energia luminosa venga convertita in energia chimica immagazzinata nelle molecole organiche. vengano prodotte molecole inorganiche a partire da ossigeno e acqua. una sequenza di eventi che utilizza l'energia luminosa per produrre 32 molecole di ATP e ossigeno. un processo svolto dai mitocondri nelle cellule animali e dai cloroplasti nelle cellule vegetali.

i recettori intracellulari hanno la caratteristica di: rispondere solo a segnali chimici che possono diffondere nella membrana plasmatica. essere attivati attraverso la traslocazione dal nucleo al citoplasma. essere sempre situati nella membrana plasmatica. essere principalmente coinvolti nella risposta a segnali fisici come la luce.

La parete cellulare è: un involucro che circonda le cellule dei vegetali. una membrana che riveste la cavità toracica e quella addominale. un involucro rigido ed elastico che circonda tutte le cellule eucariotiche. un rivestimento del tessuto osseo.

La modalità di secrezione olocrina è: una secrezione con distruzione completa della cellula. una secrezione con perdita di parte del citoplasma. una secrezione attraverso vescicole, senza danni al citoplasma. regolata da un normale meccanismo di esocitosi.

L` epitelio ghiandolare: percepisce gli stimoli provenienti dall` ambiente esterno. è costituito da cellule allungate che hanno la capacità di contrarsi. insieme ad uno strato di tessuto connettivo definito"derma", forma lo strato di protezione esterno chiamato cute. è costituito da cellule che producono e secernono sostanze di varia natura come ormoni, latte, muco, enzimi digestivi o sudore.

l'RNA polimerasi degli eucarioti inizia il processo di trascrizione nel seguente modo: legandosi direttamente al TATA box. richiedendo la presenza di un primer di RNA. unendosi all'intera molecola di DNA in modo casuale. associandosi a specifici fattori di trascrizione che si legano al TATA box.

Il sistema nervoso è formato: da un solo tipo di tessuto. da più tipi di tessuto. esclusivamente da neuroni. esclusivamente da celllule gliali.

Le sinapsi: sono solo di natura elettrica. sono rigonfiamenti dei terminali assonici attraverso i quali avviene il passaggio dell` impulso da una cellula all` altra. sono rigonfiamenti del corpo del neurone attraverso il quale avviene il passaggio dell` impulso da una cellula all` altra. sono solo di natura chimica.

Quali delle seguenti strutture non fa parte del neurone: dendrite. fibre reticolari. assone. corpo cellulare.

La cartilagine fibrosa è: formata da condrociti immersi in una sostanza intercellulare in cui prevalgono fibre collagene di tipo I. formata da condrociti dispersi in una sostanza intercellulare in cui prevalgono le fibre elastiche. formata da condrociti, immersi in abbondante sostanza intercellulare in cui prevale la matrice amorfa. costituita da fibre elastiche che formano una rete tridimensionale.

L'osteone : costituisce tutte le ossa degli arti tranne la patella (rotula) e le ossa del polso e della caviglia. sono unità strutturali dell` osso compatto costituito da lamelle ossee concentriche disposte attorno ad un canale centrale (canale di Havers) dove sono situati vasi sanguigni e nervi. presenta un trabecolato che dà all` osso un aspetto spugnoso. è presente nelle cavità di midollo osseo, vasi e nervi.

Le cellule condroprogenitrici si differenziano in: condroblasti. osteoblasti. osteoclasti. condroclasti.

La fibronectina: coinvolta in processi di cicatrizzazione e rimodellamento tissutale. presente nelle lamine basali, permette l` adesione con il collagene. permette l` adesione delle cellule al substrato. è tipica delle membrane basali.

I Mastociti sono: cellule del tessuto connettivo. cellule del tessuto muscolare. cellule del tessuto nervoso. cellule del tessuto epiteliale.

La corolla è formato da: petali. sepali. calice. sepali e petali.

La zona di differenzazione si trova. inferiore all'apice meristematico. inferiore ala cuffia radicale. superiore all'apice meristematico. superiore alla cuffia radicale.

Il CALICE è formato da foglioline verdi fotosintetizzanti dette. petali. sepali. corolla. androceo.

La zona di struttura primaria della radice è composta da: xilema e floema. epidermide e mesofillo. rizoderma corteccia e cilindro centrale. apice picciolo e rachide.

Il fotoperiodismo influenza: L`'epoca di semina. La velocità di crescita della pianta. Il vigore e la resistenza alle malattie della pianta. L`'induzione a fiore e quindi la produzione.

La traspirazione delle piante è influenzata: Dall'umidità relativa dell'aria. Dall'umidità assoluta dell'ambiente. Dalla fase fisiologica della pianta. Dalla temperatura critica di coltivazione.

La tessitura del terreno è data: Dalle dimensioni della materia inorganica che lo compone. Dal quantitativo di materiale organico presente (humus). Dall'insieme della parte organica ed inorganica del terreno. Dalla finezza delle lavorazioni del terreno effettuate.

Considerando i nutrienti della pianta l` Mg è classificato come: Macro-elemento primario. Macro-elemento secondario. Microelemento primario. Microelemento secondario.

Il tempo di carenza si calcola a partire da: La somministrazione di antiparassitari o diserbanti alle colture. La semina. La prima comparsa di sintomi di carenza. La prima somministrazione dei fertilizzanti.

Quale di questi elenchi rispecchia il corretto ordine delle dimensioni delle particelle: Sabbia > ghiaia>argilla >limo. Argilla < limo < sabbia < ghiaia. Ghiaia > limo > argilla > sabbia. Limo < sabbia < ghiaia < argilla.

La produzione areica della coltura dipende: Dal numero di piante per metro quadro e dalla produzione di ogni pianta. Dalla densità delle piante e dalla concentrazione di CO2 nell` aria. Dalla disponibilità di aria atmosferica e di luce per ogni pianta. Dalla disponibilità di nutrienti.

Il mais è una pianta: Monoica monocline. Monoica dicline. Dioica dicline. Dioica monocline.

Il grado di bianconatura del frumento: È indice di maggiore qualità della farina prodotta. È indice di una qualità inferiore della farina prodotta. È conseguenza di una macinatura difettosa della granella. È una caratteristica delle diverse varietà di frumento tenero.

Il ciclo produttivo della soia alle nostre latitudini dura circa: 90-120 giorni. 60-90 giorni. 60-120 giorni. 90-150 giorni.

Come si decide il momento ottimale per la raccolta dei legumi: Attraverso una verifica del colore del baccello. Sulla base del grado tenderometrico misurato sui semi. Sulla base del rapporto tra zuccheri ed amido presenti nella granella. Sulla base della quota di parte aerea della pianta (stelo e foglie) che comincia a seccare.

Nel girasole quali fattori influenzano maggiormente la produzione di olio: La concimazione azotata e l`'irrigazione. La densità d`'investimento e la temperatura. L' irrigazione e la densità di semina. La temperatura e la concimazione azotata.

A quale di queste famiglie botaniche appartiene almeno una pianta usata per la produzione d` olio: Chenopodiacee. Composite. Cucurbitacee. Solanacee.

Tra gli antinutrizionali presenti nelle oleaginose quali agiscono sull` assunzione di minerali: Lecitine. Fibre. Tannini. Fitati.

I semi di soia sono mediamente: Più ricchi di amidi che di olio. Più ricchi di proteine che di olii. Ugualmente ricchi di proteine e di amidi. Ugualmente ricchi di olio, proteine ed amido.

Le specie del genere Cucumis sono per la maggior parte: Monoiche dicline. Dioiche monocline. Dioiche dicline. Monoiche monocline.

Da quale pianta si ottiene la farina 00: Grano duro. Grano tenero. Grano saraceno. Farro.

A proposito delle proteine delle leguminose, quale di queste affermazioni è corretta: Sono ricche di aminoacidi ramificati. Sono ricche di lisina. Sono ricche di aminoacidi solforati. Nessuna delle precedenti risposte.

A quale famiglia botanica appartiene il radicchio: Brassicacee. Chenopodiacee. Composite. Graminacee.

Il tenore di acido oleico del girasole dipende dalla: Disponibilità idrica nel terreno. Temperatura ambientale. Tenore di potassio del terreno. Nessuna di queste tre risposte.

Cos'è l'acido erucico: Un componente della rucola che ne caratterizza il sapore. Un componente dei grassi della colza. Un composto prodotto dalle muffe che attaccano le graminacee. Nessuna delle risposte indicate è valida.

A quale prodotto vegetale appartieme la classificazione in "medi"-"fini" - "extra-fini" oppure "finissimi": Riso. Pomodoro. Pisello. Farro.

A quale famiglia botanica appartiene la rucola: Brassicacee. Chenopodiacee. Composite. Legumonose.

La durezza del tegumento del fagiolo dipende da: Carenza idrica durante l'accrescimento del baccello. Tenore salino del terreno. Terreno calcareo. Varietà di fagiolo.

Nelle Monocotiledoni in che posizione sono disposti i fasci vascolari?. A raggera. A cerchio. Perifericamente. A caso.

Quale di queste è una parte dell'infiorescenza delle graminacee?. Rachille. Ligule. Orecchiette. Auricole.

Cos'è la soglia di intervento?. Il livello di concentrazione massimo di trattamento chimico. Il livello di infestazione da malerbe di una coltura che giustifica un trattamento chimico. Il numero massimo di trattamenti chimici che si possono effettuare in una stagione produttiva su una coltura. Il livello di infestazione parassitaria di una coltura che giustifica un trattamento chimico.

A proposito delle proteine delle leguminose, quale di queste affermazioni è corretta: Sono ricche di aminoacidi ramificati. Sono ricche di lisina. Sono ricche di aminoacidi solforati. Nessuna delle precedenti risposte.

Quale di questi elenchi rispecchia il corretto ordine delle dimensioni delle particelle: Sabbia, ghiaia, argilla, limo. Argilla, limo, sabbia, ghiaia. Ghiaia, limo, argilla, sabbia. Limo, sabbia, ghiaia, argilla.

Quale di questi fitoregolatori stimola la divisione cellulare: etilene. le citochinine. giberelline. auxine.

Denunciar Test