option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

BIOLOGIA GENERALE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
BIOLOGIA GENERALE

Descripción:
BOCCHIO LEZ 12

Fecha de Creación: 2024/11/25

Categoría: Otros

Número Preguntas: 69

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

nel caso C. alla cortex cellulare. grazie a barriere. ad altre cellule. alla matrice extracellulare.

nel caso A. ad altre cellule. alla cortex cellulare. grazie a barriere. alla matrice extracellulare.

el caso B. alla cortex cellulare. ad altre cellule. grazie a barriere. alla matrice extracellulare.

Cosa succede se una membrana viene bucata con un punta?. si forma una vescicola. l'apertura prodotta si richiude. la membrana collassa. la membrana si espande.

La pompa sodio potassio funziona. utilizzando un flusso di ioni sodio. utilizzando ATP. utilizzando il gradiente elettrochimico. utilizzando glucosio.

Quale delle seguenti affermazione relative ai fosfolipidi di membrana è sbagliata: Sono anfipatici. Possiedono 2 "code". Possiedono "teste" idrofiliche. Possiedono "code" idrofiliche.

Quale delle seguenti affermazione relative ai fosfolipidi di membrana è sbagliata: Possono spostarsi rapidamente da un versante all'altro della membrana. Possiedono "code" idrofobiche. Sono anfipatici. Possiedono "teste" idrofiliche.

Quale dei seguenti termini/affermazioni non è associabile al trasporto attivo. idrolisi di ATP. movimento secondo gradiente. gradiente elettrochimico. trasportatori ABC.

Quale dei seguenti ioni è più abbondante in una cellula di mammifero?. Ca++. H+. K+. Na+.

Per una molecola priva di carica, la direzione del trasporto passivo attraverso una membrana è determinata solamente. dal suo gradiente di concentrazione. dal suo gradiente elettrochimico. dal gradiente di ioni Na. dal gradiente di ioni K.

Nel cotrasporto: l'osmosi alimenta il trasporto di ioni contro il gradiente elettrochimico. un trasportatore ad uniporto trasporta un soluto contro il suo gradiente di concentrazione. una proteina canale trasporta ioni per diffusione facilitata. il trasporto di un soluto secondo il suo gradiente elettrochimico rende possibile il trasporto di un altro soluto contro gradiente.

L'osmosi è un tipo di. Trasporto attivo. diffusione. reazione chimica. movimento casuale.

L'esocitosi prevede. L'ingresso nella cellula di materiali liquidi. Il rilascio del materiale contenuto in una vescicola all'esterno della cellula. L'ingresso nella cellula di materiali solidi. L'attivazione di un recettore di membrana.

Le proteine che usano il movimento di un soluto secondo gradiente per fornire energia per il trasporto contro gradiente di un secondo soluto si chiamano. trasportatori accoppiati. porine. canali ionici. trasportatori passivi.

Le proteine che selezionano i soluti principalmente in base alle dimensioni e alla carica elettrica sono: canali ionici. trasportatori passivi. uniporti. Trasportatori attivi.

Le pompe del sodio/potassio sulla membrana sono esempi di. canali ionici. proteine che mediano il trasporto passivo. pompe ATP-dipendenti. trasportatori accoppiati.

Le giunzioni serrate hanno generalmente la funzione di. Sigillare temporaneamente alcuni vasi sanguigni. Permettere il passaggio di ioni e la formazione di un gradiente di concentrazione. Permettere il trasporto di determinate sostanze tra le cellule. Sigillare alcune cavità corporee, impedendo il passaggio di materiali tra le cellule.

Le giunzioni che permettono il trasporto di molecole tra due cellule vegetali adiacenti sono. Le giunzioni comunicanti. I desmosomi. I plasmodesmi. Le giunzioni aderenti.

Le cellule connesse da giunzioni serrate (dette anche strette) hanno generalmente la funzione di. Sigillare alcune cavità corporee, impedendo il passaggio di fluidi e sostanze tra le cellule. Impedire il trasporto attivo di determinate sostanze in alcuni compartimenti dell'organismo. Impedire il passaggio di ioni e la conseguente formazione di un gradiente tra i diversi compartimenti dell'organismo. Sigillare temporaneamente alcune cavità corporee per permettere l'accumulo di sostanze solo da un lato della cavità.

La membrana plasmatica delle cellule eucariotiche presenta tutte le seguenti funzioni, tranne una. Quale?. È un sito per i recettori degli ormoni. Facilita il trasporto degli zuccheri. È il luogo dove avviene la sintesi proteica. È una barriera selettiva permeabile che circonda la cellula.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai lipidi di membrana è VERA?. I lipidi di membrana compiono spesso dei movimenti 'flip-flop' da uno strato all'altro. Negli eucarioti, tutti gli organelli racchiusi da membrane sono circondati da un unico doppio strato lipidico. La forma favorita da un doppio strato lipidico in acqua è un foglio piatto con i margini esposti. I lipidi di membrana diffondono all'interno del piano della membrana.

La membrana cellulare è fragile ed ha bisogno di un supporto interno di proteine fibrose: questo supporto si chiama. spettrina. cortex cellulare. matrice. citoscheletro.

La diffusione facilitata ed il trasporto attivo: Richiedono entrambi l'intervento di proteine trasportatrici. Richiedono entrambi ATP. Provvedono entrambi al trasporto dei soluti in una sola direzione. Avvengono entrambi contro un gradiente di concentrazione elettrochimico.

La batteriorodopsina funziona come. cotrasportatore. simporto. uniporto. antiporto.

Il trasporto passivo. è una forma di diffusione semplice. Sfrutta l'energia dell'ATP. Sfrutta l'energia del gradiente elettrochimico. è un processo che avviene contro gradiente di concentrazione.

Il trasporto attivo. È un processo che avviene secondo gradiente. Sfrutta l'energia del gradiente di concentrazione. Sfrutta l'ATP come fonte di energia per il movimento delle sostanze. È una forma di osmosi.

I trasportatori, al contrario dei canali ionici funzionano. Aprendo e chiudendo delle porte. selezionando per carica. Legandosi ai soluti con siti specifici. selezionando per dimensioni.

I trasportatori ABC. utilizzano l'energia dell'ATP per trasportare ioni e molecole. permettono la diffusione passiva attraverso i loro canali. sono importanti nella diffusione facilitata di alcuni ioni. costituiscono un gruppo di proteine canale.

I lipidi di membrana sono capaci di svolgere diversi movimenti, quale di questi non avviene spontaneamente?. rotazione. flessione delle code idrofobiche. passaggio da uno strato all'altro della membrana. movimenti laterali.

I gradienti elettrochimici. sono il risultato delle differenze di concentrazione e delle cariche elettriche ai 2 lati della membrana. alimentano il trasporto attivo. sono necessari per il trasporto attraverso le acquaporine. alimentano la diffusione semplice.

Guardando le code idrofobiche, quale di questi fosfolipidi è quello che da più fluidità alla membrana. 16 carboni e nessun doppio legame. 15 carboni e 2 doppi legami. 20 carboni e 2 doppi legami. 24 carboni ed 1 doppio legame.

Dove vengono sintetizzate la maggior parte delle membrane nella cellula?. nel nucleo. nei ribosomi. nell'apparato del Golgi. nel reticolo endoplasmatico.

I fosfolipidi con acidi grassi saturi. Hanno perso le caratteristiche di anfipaticità. Sono solubili in acqua. Rendono le membrane meno fluide. Rendono le membrane più fluide.

I fosfolipidi con acidi grassi insaturi. Rendono le membrane più fluide. Rendono le membrane meno fluide. Sono solubili in acqua. Hanno perso le caratteristiche di anfipaticità.

NEL CASO D. alla matrice extracellulare. alla cortex cellulare. grazie a barriere. ad altre cellule.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Molti sistemi di cotrasporto utilizzano flussi di K+ indotti dal gradiente elettrochimico. La carica netta negativa sulla faccia citosolica della membrana incrementa il tasso di importazione di glucosio all'interno della cellula da parte di un uniporto. I trasportatori del glucosio del dominio apicale delle cellule dell'epitelio intestinale sono simporti. La diffusione facilitata può essere descritta come il movimento spontaneo di un soluto secondo il suo gradiente di concentrazione, accoppiato con il movimento forzato contro gradiente di un secondo soluto.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai lipidi di membrana è VERA?. La forma favorita di un doppio strato lipidico in acqua è un foglio piatto con i margini esposti. I lipidi di membrana si possono muovere all'interno dello strato della membrana. I lipidi di membrana compiono spesso dei movimenti 'flip-flop' da uno strato all'altro. Negli eucarioti, tutti gli organelli racchiusi da membrane sono circondati da un unico doppio strato lipidico.

Quale delle seguenti affermazioni sul glicocalice è falsa?. Gli oligosaccaridi sono coinvolti nel riconoscimento cellulare. Gli oligosaccaridi del glicocalice sono molto simili e ordinati. E' coinvolto nei meccanismi di adesione cellulare. Non si trova normalmente sul lato citosolico della membrana.

L'endocitosi mediata da recettore prevede. La diffusione delle particelle in seguito al riconoscimento tra ligando della particella e recettore della membrana. La formazione di una vescicola per endocitosi dopo che le particelle sono state digerite. La digestione delle particelle che vengono riconosciute dai recettori della membrana. La formazione di una vescicola per endocitosi solo dopo che è avvenuto un legame tra ligando della particella e recettore della membrana plasmatica.

La funzione delle lectine è quella di: riconoscere il glicocalice di alcune specifiche cellule. riconoscere le vescicole intracellulari. costituire la cortex cellulare. riconoscere le code dei fosfolipidi saturi in alcune specifiche cellule.

Le caderine sono: proteine che formano una cintura di adesione continua tra le cellule. dei recettori che permettono il riconoscimento cellulare interagendo con il glicocalice. proteine che servono per l’ancoraggio della matrice extracellulare. dei recettori che permettono il riconoscimento cellulare interagendo con le integrine.

L'asimmetria del doppio strato fosfolipidico della membrana plasmatica deriva da. da una sintesi asimmetrica nel reticolo endoplasmatico. da processi che avvengono nel reticolo endoplasmatico grazie all'azione di enzimi chiamati scramblasi. processi che avvengono nell'apparato del Golgi grazie all'azione di enzimi chiamati scramblasi. processi che avvengono nell'apparato del Golgi grazie all'azione di enzimi chiamati flippasi.

Nelle cellule dei mammiferi, una delle funzioni del reticolo endoplasmatico liscio è quella di: immagazzinare il DNA. sintetizzare fosfolipidi. sintetizzare proteine. assemblare i ribosomi.

Qual è la funzione principale dei ribosomi?. La sintesi di fosfolipidi. La sintesi proteica. La digestione intracellulare. La produzione di energia sottoforma di ATP.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo i procarioti è VERA?. Non possiedono ribosomi. Non hanno nucleo e quindi non hanno DNA. Non hanno lisosomi. possono essere cocchi, bacilli e virus.

Quando in una cellula aumenta il fabbisogno di una particolare molecola, la cui concentrazione è già più alta all'interno della cellula rispetto all'esterno, la cellula può ricorrere al trasporto attivo che muove le molecole di regola... dall'interno all'esterno della cellula. nella direzione che tende a portare all'equilibrio. nella direzione opposta rispetto a quella in cui la molecola si sposta per diffusione. nella direzione che induce un aumento di pH.

Quale delle seguenti attività NON è una funzione della membrana plasmatica degli eucarioti?. L'assunzione selettiva di sostanze. La generazione di energia. L'adesione ad altre cellule. La ricezione di segnali da altre cellule.

Quale delle seguenti affermazioni sulla diffusione è FALSA?. La diffusione si basa sul movimento casuale delle molecole. La diffusione semplice dipende da specifiche proteine di trasporto (carrier). La diffusione facilitata non richiede ATP. Le molecole si spostano da aree di maggiore concentrazione verso aree in cui la loro concentrazione è minore.

Quale dei seguenti processi costituisce un esempio di trasporto passivo?. Diffusione facilitata. Fagocitosi. Pompa sodio-potassio. Esocitosi.

L'endocitosi mediata da recettori è il meccanismo che provvede al trasporto di... colesterolo. tutte le macromolecole. proteine integrali di membrana. ioni.

Fagocitosi, pinocitosi ed endocitosi mediata da recettori sono tutti processi che coinvolgono... l'assunzione di particelle di elevate dimensioni. la presenza di proteine recettoriali. l'invaginazione della membrana plasmatica. l'assunzione da parte della cellula di specifici fluidi.

Una proteina carrier interviene. Nel trasporto attivo e nella diffusione facilitata. Nel trasporto di molecole idrofobe. In tutte le forme di diffusione. Solo in casi di trasporto contro gradiente.

Quali di queste funzioni NON sono svolte dalle proteine di membrana?. Ancoraggio (tra matrice extracellulare e microfilamenti della cellula). Trasporto di molecole. Identificazione (riconoscimento tra cellule). Locomozione.

Perché un detergente in acqua solubilizza i lipidi?. Perché i lipidi formano strutture sferiche che inglobano il detergente, che si associa alla parte idrofoba. Perché le molecole anfipatiche del detergente formano anch'esse un doppio strato in cui i lipidi scompaiono. Perché i detergenti sono molecole chelanti. Perché le molecole anfipatiche del detergente in acqua formano strutture sferiche (micelle) in cui i lipidi si associano alla parte idrofoba interna.

Quale delle seguenti attività NON è una funzione della membrana plasmatica degli eucarioti?. La ricezione di segnali da altre cellule. L'assunzione selettiva di sostanze. Il rilascio di sostante per esocitosi. La generazione di energia.

Quando le cellule si trovano in un mezzo ipertonico. permettono l'uscita di zuccheri. si gonfiano. avvizziscono. permettono l'uscita di ioni.

Quale delle seguenti affermazioni sul modello a mosaico fluido è vera. Le molecole di colesterolo non sono libere di muoversi lateralmente. Le membrane sono costituite da un mosaico di fosfolipidi e trigliceridi. Le membrane sono costituite da lipidi che localmente assumono lo stato liquido. Le molecole dei fosfolipidi sono libere di muoversi lateralmente.

Quale delle seguenti affermazioni sull'osmosi non è vera. è un tipo di diffusione. sia le molecole d'acqua che quelle di soluto passano la membrana selettivamente permeabile. avviene in risposta a un gradiente di concentrazione. è un tipo di trasporto passivo.

Quale delle seguenti funzioni la membrana plasmatica potrebbe continuare a svolgere anche senza le proteine?. movimento della cellula. importazione ed esportazione di sostanze. comunicazione intercellulare. permeabilità selettiva.

Quale di queste funzioni è svolta dalle proteine di membrana?. Ancoraggio (tra matrice extracellulare e microfilamenti della cellula). Tutte le risposte sono corrette. Trasporto di molecole. Identificazione (riconoscimento tra cellule).

Qual è il principale anione che neutralizza le cariche positive nell'ambiente esterno?. OH-. Br-. Cl-. HCO3-.

Quale tipologia di lipidi è abbondante in membrana?. fosfolipidi. glicolipidi. trigliceridi. steroli.

Quando il trasportatore sposta entrambi gli ioni nella stessa direzione attraverso la membrana viene chiamato. simporto. antiporto. coporto. uniporto.

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la membrana cellulare sono corrette, eccetto una. Quale?. È una struttura a doppio strato composto da lipidi e proteine. Separa la cellula dall'ambiente circostante. Contiene colesterolo. Ha una struttura rigida composta da cellulosa.

Un esempio di esocitosi è. L'attivazione dei recettori per i neurotrasmettitori. Il rilascio dei neurotrasmettitori da parte del neurone presinaptico. Il rilascio dei neurotrasmettitori da parte del neurone postsinaptico. Il meccanismo di trasporto assoplasmatico.

Un esempio di trasporto attivo è. La pompa Na+/K+. l'osmosi. l'ingresso di O2 nella cellula. il canale del Calcio.

In accordo col modello a mosaico fluido. Le molecole dei fosfolipidi sono libere di muoversi lateralmente. Le membrane presentano proteine posizionate in maniera fissa intorno alle quali i lipidi si muovono fluidamente. Le membrane sono costituite da lipidi che localmente assumono lo stato liquido. Le membrane sono costituite da un mosaico di diversi tipi di lipidi.

La diffusione facilitata. Sfrutta l'ATP come fonte di energia per il movimento delle sostanze. È una forma di trasporto attivo di sostanze. Sfrutta l'energia del gradiente di concentrazione. È un processo che avviene contro gradiente.

Le proteine integrali di membrana. Sono disposte sulla superficie interna della membrana. Sono prive di regioni idrofobe. Attraversano la membrana cellulare. Sono le proteine che vengono espulse dalla cellula.

Denunciar Test