option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

BIOLOGIA GENERALE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
BIOLOGIA GENERALE

Descripción:
BOCCHIO LEZ 5-LEZ 8

Fecha de Creación: 2024/11/25

Categoría: Otros

Número Preguntas: 69

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Le proteine con struttura quaternaria: presentano tutte legami ionici tra amminoacidi acidi e basici. sono formate da almeno 4 subunità. contengono un gruppo eme che collega le 4 subunità. sono formate da almeno 2 subunità distinte.

La formula generale di un chetone (R = radicale alchilico) è: R-OH. R-COOH. R-CO-R'. R-CHO.

Glucosio e fruttosio: hanno diverso numero di atomi di carbonio. hanno diverso gruppo funzionale. hanno diverso peso molecolare. sono entrambi disaccaridi.

Il carbonio è adatto a costituire lo scheletro delle molecole organiche perchè. i suoi legami sono disposti in maniera non regolare nello spazio tridimensionale. si può legare ad un gran numero di atomi diversi. i suoi legami covalenti sono i legami più forti tra tutti quelli esistenti. forma legami sia covalenti che ionici.

Il gruppo funzionale -CO si chiama: carbossilico. carbonilico. chetonico. alcoolico.

Il maltosio. è un monosaccaride. può essere scisso in una molecola di glucosio ed una di fruttosio. può essere scisso in due molecole di glucosio. è un polisaccaride.

Un acido grasso si definisce saturo. Se presenta degli atomi di carbonio uniti da doppi legami. Se al suo interno non si ritrovano gruppi funzionali. Se non presenta doppi legami. Se non è solubile in acqua.

Nelle proteine, la struttura primaria è definita: dalla composizione in amminoacidi. dalla sequenza degli amminoacidi. dalla formazione di una alfa elica. dalla sequenza dei fosfolipidi.

In un disaccaride i due monosaccaridi costituenti sono legati attraverso un legame: secondario. ionico. glicosidico. peptidico.

Quale di queste affermazioni sui lipidi è vera?. si sciolgono tutti in solventi apolari. Contengono tutti acidi grassi. Sono solubili in acqua. si sciolgono tutti in solventi polari.

I fosfolipidi presentano una porzione della molecola idrofila perché. Presentano delle code di acidi grassi polari. Uno degli acidi grassi è sostituito da un solfato. Sono dei lipidi privi di acidi grassi. Uno degli acidi grassi è sostituito da un fosfato legato a una colina.

La formula generale di un'aldeide (R = radicale alchilico) è: R-CHO. R-CO-R'. R-OH. R-COOH.

Quale dei seguenti composti contiene soltanto glucosio?. saccarosio. glicogeno. galattosio. fruttosio.

Tutti i carboidrati. sono polimeri. sono più solubili in solventi apolari che in acqua. sono costituiti da uno o più zuccheri semplici. contengono 6 atomi di carbonio.

Un gruppo -OH è presente: nelle ammine. negli alcoli. negli idrocarburi. nei chetoni.

Denaturazione di una proteina significa che: Varia la sua attività biologica in seguito al cambiamento della struttura terziaria. Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura delle catene peptidiche. Aumenta la temperatura dell'organismo. Si perde momentaneamente la sua attività biologica, che viene poi recuperata in condizioni favorevoli.

Gli acidi nucleici sono tenuti insieme da legami fosfodiesterici (o fosfodiestere) che si formano tra. Una base azotata e uno zucchero. Un gruppo fosfato e due zuccheri. Due purine. Due basi azotate.

I legami peptidici che formano una proteina si costituiscono coinvolgendo. Un gruppo carbossilico terminale e un gruppo aminico terminale. Un gruppo ossidrilico interno e un gruppo aminico terminale. Un gruppo ossidrilico terminale e un gruppo aminico terminale. Un gruppo ossidrilico terminale e un idrogeno.

I fosfolipidi differiscono dai trigliceridi in quanto i primi... non possiedono porzioni idrofiliche e porzioni idrofobiche. non contengono acidi grassi. sono anfipatici. non sono derivati del glicerolo.

I polimeri possono essere degradati nei monomeri che li compongono mediante. Idrolisi. Isomerizzazione. Condensazione. Esterificazione.

La struttura generale di un amminoacido è. Una struttura assiale composta da atomi di carbonio. Un atomo di carbonio da cui partono catene polisaccaridiche ramificate. Un atomo di carbonio a cui sono legati due gruppi carbossilici, che cedendo protoni formano legami. Un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e un gruppo R.

Le proteine con struttura quaternaria: sono formate da almeno quattro subunità. presentano tutte ponti disolfuro, S-S, che stabilizzano l'interazione tra le subunità. sono formate dall'assemblaggio di più subunità distinte. possono assumere quattro diversi tipi di conformazione.

Le proteine sono polimeri costituiti: dall'unione di più molecole di acidi grassi. da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici. da unità monosaccaridiche unite da legami glicosidici. da amminoacidi legati tra loro con legami idrogeno.

Quale delle seguenti affermazioni è una differenza tra RNA e DNA?. L'RNA non contiene nucleotidi, il DNA si. L'RNA contiene ribosio, il DNA desossiribosio. L'RNA contiene 3 basi azotate, il DNA 4. L'RNA contiene adenina, al posto dell'adenina il DNA contiene timina.

Tutti i lipidi. Sono idrofili. Contengono acidi grassi. Sono insolubili in acqua. Sono delle cere.

La struttura primaria di una proteina, formata da una o più catene polipeptidiche, è definita da: la disposizione assunta dalle catene polipeptidiche quando sono denaturate. il ripiegamento ad alfa-elica presente in alcuni tratti delle catene polipeptidiche. la posizione nella catena proteica dei gruppi amminici primari. l'ordine di successione degli aminoacidi nelle catene polipeptidiche.

Un acido grasso si definisce insaturo. Se non presenta doppi legami. Se al suo interno non si ritrovano gruppi funzionali. Se non è solubile in acqua. Se presenta degli atomi di carbonio uniti da doppi legami.

Nella struttura a doppio filamento del DNA... i monomeri di ogni filamento sono reciprocamente uniti da legami ionici. i due filamenti sono tenuti assieme da legami idrogeno. entrambi i filamenti decorrono nella stessa direzione. i due filamenti sono tenuti assieme da legami covalenti.

Gli acidi grassi sono... idrocarburi saturi. polimeri di monosaccaridi di elevate dimensioni. generalmente presenti nelle proteine idrosolubili. acidi carbossilici dotati di lunghe code idrocarburiche.

Indicare quale dei sottoelencati organelli delle cellule eucariotiche è delimitato da una doppia membrana. lisosoma. Reticolo endoplasmatico liscio. mitocondrio. perossisoma.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo i procarioti è VERA?. Non hanno nucleo e quindi non hanno DNA. Non hanno apparato di Golgi. Non possono produrre ATP. Non possiedono ribosomi.

La membrana plasmatica si trova. Solo intorno al nucleo. Solo intorno al nucleo e agli organuli intracellulari. Sia nelle cellule procariotiche che eucariotiche. Nel citoplasma.

L' espressione 9 + 2 fa riferimento. All'organizzazione degli istoni. Al numero di ciglia o flagelli. Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli. All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli.

In una cellula eucariotica non troviamo DNA. Nei mitocondri. Nei ribosomi. Nei geni. Nei cromosomi.

I perossisomi sono organuli cellulari che. Sono coinvolti nella sintesi del colesterolo. Contengono enzimi per la degradazione del perossido di idrogeno, altrimenti tossico per la cellula. Contengono enzimi per catalizzare reazioni che prevedono trasferimento di idrogeno e formazione di perossido di idrogeno. Tutte le risposte sono vere.

A livello del nucleolo avviene la sintesi di: RNA ribosomiali. istoni. RNA transfer. RNA messaggero.

Tutte le seguenti affermazioni sulle integrine sono corrette eccetto. fanno parte della ECM. sono recettori. collaborano all'organizzazione del citoscheletro. si trovano sulla membrana plasmatica.

Quali di queste strutture si trovano nello stesso organello?. il citosol e la membrana plasmatica. nessuna delle risposte è corretta. la matrice e le creste. il DNA e i lisosomi.

Quale dei seguenti è la struttura che ha permesso alla cellula di funzionare come entità distinta dall'ambiente esterno?. I ribosomi. La membrana plasmatica. Gli acidi nucleici. I lisosomi.

La struttura 9 + 1 fa riferimento. Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli. Al numero di ciglia o flagelli. All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli. Nessuna delle risposte è corretta.

Qual è la funzione principale del complesso di Golgi?. La respirazione cellulare. Lo smistamento delle sostanze nella cellula. La digestione intracellulare. La sintesi di proteine.

Per svolgere le sue funzioni vitali ogni cellula vegetale necessita di. nucleo e mitocondri. ribosomi e cloroplasti. mitocondri e cloroplasti. nucleo e cloroplasti.

Nella cellula eucariotica troviamo RNA. Nel citoscheletro. Nei lisosomi. Nei perissosomi. Nei ribosomi.

Il citoscheletro comprende. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Creste, microfilamenti e microtubuli. Microtubuli e lisosomi.

I cloroplasti. svolgono i processi di sintesi proteica. producono ATP utilizzando l'energia chimica dei nutrienti. producono lipidi utilizzando l'energia della luce. svolgono i processi di fotosintesi.

Quale di queste affermazioni è falsa?. il microscopio ottico permette di visualizzare i ribosomi. la risoluzione massima del microscopio elettronico è 0.2 nm. il microscopio elettronico a trasmissione è simile al microscopio ottico. il microscopio ottico ha una risoluzione migliore di quella del microscopio elettronico.

La risoluzione nel microscopio ottico è: il massimo numero di volte che un'immagine può essere ingrandita. la distanza minima tra le 2 lenti che permette di ingrandire di 100 volte l’immagine. la distanza minima tra 2 punti alla quale questi possono essere ancora distinti nell’immagine. rapporto tra le dimensioni dell’immagine vista al microscopio e quelle reali del campione.

Al microscopio elettronico si evidenzia che una cellula ha un RE rugoso molto sviluppato, da questo si deduce che: la cellula sta sintetizzando carboidrati. la cellula sta "riposando" metabolicamente. la cellula sta sintetizzando ATP. la cellula sta sintetizzando proteine.

La struttura 8 + 2 fa riferimento. All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli. Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli. Nessuna delle risposte è corretta. Al numero di ciglia o flagelli.

Nella cellula eucariotica troviamo il DNA, oltre che nel nucleo. Nell'apparato di Golgi. Nei ribosomi. Nei mitocondri. Nel reticolo endoplasmatico liscio.

Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?. La sintesi di colesterolo e proteine. La sintesi di carboidrati e proteine. La sintesi di colesterolo ed enzimi. La sintesi di carboidrati e lipidi.

Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?. Lo smistamento delle sostanze nella cellula. La digestione intracellulare. La sintesi di proteine. La sintesi di fosfolipidi.

Tutte le strutture sotto indicate concorrono alla costituzione del citoscheletro, eccetto una. Quale?. Microtubuli. Filamenti di actina. Filamenti intermedi. Fibre di cromatina.

Tra quelle elencate, qual è il distretto cellulare implicato nel processo di trascrizione degli RNA ribosomiali in una cellula eucariotica?. Apparato del Golgi. Nucleolo. Citoplasma. Tutto il nucleo.

Tra quelle elencate, qual è il distretto cellulare implicato nel processo di trascrizione in una cellula eucariotica?. Nucleo. Lisosoma. Apparato del Golgi. Citoplasma.

Tra quelle elencate, qual è il distretto cellulare implicato nel processo di traduzione in una cellula eucariotica?. Citoplasma. Membrana plasmatica. Nucleolo. Matrice extracellulare.

Secondo la teoria endosimbiotica, i mitocondri. Erano originariamente organismi procariotici, da cui si sono differenziati i cloroplasti. Derivano dalla fusione di più cellule, di cui sono rimaste le membrane a formare le creste mitocondriali. Erano originariamente organismi procariotici, che pur avendo perso la capacità di vita autonoma hanno mantenuto la capacità di trasformazione dell'energia. Erano originariamente organismi parassiti delle cellule eucariotiche.

Quale di queste funzioni NON è propria delle membrane cellulari?. Compartimentazione all'interno della cellula. Movimento della cellula sul substrato. Barriera che porta alla formazione di una differenza di concentrazione tra un lato e l'altro. Trasporto di materiali all'interno di vescicol.

Nelle cellule animali, il DNA è contenuto: In tutti i compartimenti cellulari. Nel nucleo. Nel nucleo e nei mitocondri. Nel nucleo e nei ribosomi.

Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?. La sintesi di proteine. Lo smistamento delle sostanze nella cellula. La digestione intracellulare. La degradazione di alcune sostanze tossiche.

Sia gli eucarioti sia i procarioti... contengono nuclei. sono pluricellulari. dispongono di membrane plasmatiche. possiedono organuli.

Quale delle seguenti affermazioni sui mitocondri è falsa?. Contengono i perossisomi. Sono la sede della respirazione cellulare. Contengono enzimi. Presentano una doppia membrana.

Quale delle seguenti affermazioni relative alle proteine è corretta?. le proteine sono sintetizzate nei mitocondri. Le proteine sono trasportate al RE rugoso per essere utilizzate dalla cellula. Le proteine che devono essere immagazzinate nella cellula vengono trasportate al RE rugoso. I lipidi ed i carboidrati sono legati alle proteine nel complesso del Golgi.

Quale delle seguenti affermazioni relativa ai mitocondri NON è vera?. Sono verdi perchè contengono clorofilla. Possiedono un loro DNA. La loro membrana interna si introflette a formare delle creste. Al loro interno viene prodotta una grande quantità di ATP.

Quale dei seguenti organelli è circondato da una doppia membrana?. Perossisoma. Lisosoma. Nucleo. Golgi.

Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico rugoso?. La digestione intracellulare. La respirazione cellulare. La sintesi di proteine. Lo smistamento delle sostanze nella cellula.

Qual è la funzione principale dei ribosomi?. La sintesi di proteine. L'immagazzinamento di energia. La respirazione cellulare. La digestione intracellulare.

Qual è la funzione principale dei lisosomi?. La sintesi di glicoproteine. L'immagazzinamento di energia. La digestione intracellulare. La respirazione cellulare.

Una cellula eucariotica e una procariotica si differenziano perché. La cellula eucariotica può avere parete cellulare. La cellula eucariotica può avere flagelli. La cellula eucariotica ha la membrana plasmatica. La cellula procariotica è priva di nucleo.

Denunciar Test