option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Biologia molecolare

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Biologia molecolare

Descripción:
E-Campus Russo

Fecha de Creación: 2025/02/11

Categoría: Otros

Número Preguntas: 30

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Un tipo di legame debole che avviene fra 2 molecole che hanno cariche elettriche parziali di opposta polarità formano un'attrazione intermolecolare. legame idrofobico. legame idrogeno. legame covalente. forze di van der Waals.

quale delle seguenti reazioni è poco probabile che avvenga spontaneamente?. A+B --> if ?G° for the reaction equals -2.5 kcal/mol. A+B --> C id Keq for the reaction equals 0.5. A+B --> C if ?G° for the reaction equals -12.5 kcal/mol. A+B --> C if ?G° for the reaction equals +1 kcal/mol.

che cosa ha osservato Chargaff?. in tutte le specie A+T=G+C. il DNA estratto da tessuti diversi di organismi della stessa specie ha la stessa composizione di basi. la composizione in basi non varia da una specie all'altra. in tutte le specie il n delle guanine è uguale a quello delle adenine.

anche se c'è una rotazione libera intorno al legame glisodico delle basi azotate, l'ingombro sterico. fa adottare alle pirimidine solo la configurazione anti. le purine possono adottare la configurazione anti. fa adottare alle pirimidine solo la configurazione sin. permette alle purine solo la configurazione sin e molte possibilità alle pirimidine.

la struttura a doppia elica assorbe la luce UV meno della struttura a singola elica perché. le basi all'interno della doppia elica inaccessibili agli UV. a causa dell'effetto ipocromico che si ha in quanto il legame H e l'impilamento delle basi limita la risonanza negli aromatici delle bassi. non è vero la singola elica assorbe più luce UV. l'impilamento delle basi aumento l'assorbimento della luce bianca a discapito dell'assorbimento della luce UV.

Quale delle seguenti proprietà chimiche dell'interazione tra purine e pirimidine non influenza struttura e funzione degli acidi nucleici?. l'impilamento idrofobico. l'assorbanza agli UV. il tautomerismo delle basi. la planarità delle basi.

quale superstruttura può essere assunta da un tratto di DNA a doppia elica che contiene una sequenza ripetuta e invertita?. struttura circolare. struttura superavvolta. struttura Z. struttura cruciforme.

la particolare instabilità dell'RNA (rispetto alle molecole di DNA) è dovuta alla presenza di un gruppo ..... sulla posizione 2' del ribosio. ossidrilico. fosforico. metilico. amminico.

quali interazioni molecolari sono implicate nella stabilizzazione della doppia elica del DNA?. Legami fosfodiesterici. Interazioni idrofobiche (impilamento delle basi). interazioni di Van der Waals. legami covalenti.

quali dei componenti chimici di una catena polinucleotidica presentano cariche negative?. nessuno. i gruppi fosfato. le basi puriniche. i residui di zucchero (desossiribosio o ribosio).

quali delle seguenti modificazioni sono utilizzate nei nucleotidi?. modificazioni degli acidi grassi. fosforilazione. metilazione. glicosilazione.

quale dei seguenti componenti NON appartiene al ribonucleotide. ribosio. gruppo fosfato. uracile. timina.

scegli il corretto ordine per il flusso di informazione del dogma centrale. DNA, traduzione, RNA, replicazione, proteine. RNA, traduzione, DNA, trascrizione, proteine. DNA, trascrizione, RNA, replicazione, proteine. DNA, trascrizione, RNA, traduzione, proteine.

quale dei risultati sperimentali di Avery dimostrò che il DNA è necessario e sufficiente alla trasformazione dei batteri?. le proteine da sole permettono la trasformazione. l'aggiunta di DNA da solo permette la trasformazione. rimuovendo il DNA dagli estratti cellulari ottenuti dal ceppo S la trasformazione non avveniva. rimuovendo l'RNA dagli estratti cellulari ottenuti dal ceppo S la trasformazione non avveniva.

come è stato determinato per la prima volta che la tripletta UUU codifica per la fenilalanina?. determinazione della struttura tridimensionale a doppia elica del DNA. Sintesi proteica in vitro programmata da un polinucleotide sintetico (poliU) che funge da mRNA artificiale in un estratto di cellule di E.Coli. determinazione chimica della composizione in basi del DNA e della composizione in amminoacidi delle proteine. sequenziamento diretto del DNA e del prodotto proteico.

l'RNA può avere attività enzimatica?. si, i ribozimi sono RNA che hanno un sito di legame per il substrato ed una per i cofattori. si, le snRPN sono enzimi coinvolti nello splicing. no, ha solo funzioni di regolazione e trascrizione. no, può interagire con enzimi e mediarne l'attività ma non funzionare come un'enzima.

quali funzioni dell'RNA sono dipendenti dalla sua struttura terziaria?. trasportatore transiente di informazione genetica. trasportatore di aminoacidi al sito di sintesi proteica. ruolo catalitico splicing e trascrizione. tutte.

gli appaiamenti di Hoogsteen. risulta in un tetraplex da uno strecht di residui di G. risulta in un triplex in cui tutti e tre i filamenti sono composti solo da purine. possono risultare nella formazione di una tripla elica all'interno di lunghe sequenze che contengono solo purine e pirimidine in un filamento. può creare interazioni addizionali AT.

quali delle seguenti affermazioni sui superavvolgimenti solenoide e plectonemico è vero?. i superavvolgimenti plectonemici sono sempre sinistrorsi, mentre quelli solenoidi sono destrorsi. solo i superavvolgimenti plectonemici sono stabilizzati dalla presenza di proteine. la formazione di superavvolgimenti solenoidi è sequenza specifico. nel DNA rilassato i superavvolgimenti plectonemici sono tutti destrorsi e i superavvolgimenti sinistrorsi sono solenoidi.

le topoisomerasi di tipo II tagliano. un solo filamento e sono dei monomeri. entrambi i filamenti e sono in genere dimeri e multimeri. un solo filamento e sono dimeri o multimeri. entrambi i filamenti e sono in genere monomeri.

quali sono i parametri della struttura Z del DNA?. elica sinistrorsa I diametro dell'elica:20 A passo dell'elica:F34 A. elica destrorsa I diametro dell'elica:18 A passo dell'elica:46 A. elica destrorsa I diametro dell'elica:25 A passo dell'elica:23 A. elica sinistrorsa I diametro dell'elica:18 A passo dell'elica:46 A.

le topoisomerasi di tipo I tagliano. entrambi i filamenti e sono in genere monomeri. un solo filamento e sono dimeri o multimeri. un solo filamento e sono dei monomeri. entrambi i filamenti e sono in genere dimeri o multimeri.

i centromeri sono. sono sequenze sul cromosoma eucariote che funzionano durante la divisione cellulare come punto d'attacco per le proteine che associano il cromosoma al fuso mitotico. sono le sequenze in cui si forma il cinetocore nei cromosomi dei procarioti. sono sequenze alle estremità dei cromosomi che aumentano la stabilità dei cromosomi lineari. sono i siti a cui inizia la replicazione dei procarioti.

le sequenze dei telomeri contengono strutture secondarie tipo. struttura cruciforme. struttura a zig-zag. struttura a solenoide. G quartet.

quali sono le caratteristiche della eterocromatina facoltativa?. è trascritta in alcuni casi ma non in altri. non contiene geni. è sempre compattata. è sempre trascrizionalmente inattiva.

quale struttura assume una doppia elica ibrida costituita da un filamento di DNA ed uno di RNA?. struttura A. struttura mista. struttura B. struttura Z.

un mRNA sintetico con sequenza ripetitiva 5'-CACACACACACACACACACACACA...-3' viene introdotto come stampo in un estratto cellulare usato come sistema di sintesi proteica in vitro. Assumendo questa sintesi proteica inizi dal primo nucleotide della sequenza, senza bisogno di un codone di inizio, quale prodotto (o quali prodotti) ti aspetti di trovare dopo la sintesi?. una proteina con sequenza alternata di tre differenti amminoacidi. una proteina contenente un solo tipo di amminoacido. una proteina con sequenza alternata di due differenti amminoacidi. due proteine con sequenza alternata di tre differenti amminoacidi.

considerando una molecola di DNA duplex circolare superavvolta, qual è la relazione che esiste tra le grandezze: "twist" (Tw), "writhe" (Wr) e "linking number" (Lk)?. A. Lk=Tw+Wr. B. Lk=Tw-Wr. C. Lk=Tw * Wr. D. Tw= Lk+Wr.

l'istone H1 linker. appartiene ad una struttura di supporto detta scaffold. piccola proteina globulare con una coda N-ter di 20-35aa, 80 residui nel dominio centrale globulare e regione Cter di 100 residui. promuovono la condensazione del DNA, necessarie alla segregazione dei cromosomi durante la mitosi, implicate nei meccanismi di riparazione. si assembla in un tetramero con H3-H4.

L'acetiltransferasi degli istoni gioca un ruolo biologico fondamentale nella maggior parte dei processi coinvolti nella regolazione della trascrizione. i principali enzimi coinvolti: le acetiltransferasi, che si dividono in 4 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT), e le istondeacetilasi, che si dividono in gruppo A e B. le istondeacetilasi (HDAC) catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ? delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il coenzima A. ciò neutralizza la carica positiva dell'arginina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le acetiltransferasi svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD+. Le istondeacetilasi (HDAC) che si dividono in due diversi gruppi A e B e le acetiltransferasi. le istondeacetilasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ? delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le acetiltransferasi svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno spefico cofattore NAD+. Le acetiltransferasi, che si dividono in due diversi gruppi acetiltransferasi (HAT) A e B e le istondeacetilasi. le acetiltransferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ? delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore NAD+. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le istondeacetilasi (HDAC) svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore coenzima A. Le acetiltransferasi, che si dividono in 2 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT) A e B e le istondeacetilasi. le acetiltransferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ? delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il coenzima A. ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. le istondeacetilasi (HDAC) svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD+.

Denunciar Test