option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Biologia Molecolare

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Biologia Molecolare

Descripción:
Bio mol Russo 2

Fecha de Creación: 2025/02/25

Categoría: Otros

Número Preguntas: 64

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Come funziona la nick translation?. la DNA polimerasi I polimerizza in direzione 5'-3 un frammento precedentemente degradato. la DNA polimerasi I si lega ad un'estremità 5'OH libera in seguito ad un'interruzione del DNA, e digerisce nucleotidi nella direzione 5'-3'. la DNA polimerasi I si lega ad un'estremità 3'OH libera in seguito ad un'interruzione del DNA, e digerisce nucleotidi nella direzione 5'-3. il dominio con un'attività polimerasica sintetizza un nuovo filamento e man mano sposta e idrolizza il filamento DNA pre-esistente con l'attività 3'-5' esonucleasica.

Il test di Ames è utilizzato per stabilire l'eventuale effetto mutageno di una sostanza chimica.L'effetto mutageno è potenzialmente. cancerogeno nell'uomo. Il test utilizza un ceppo di S. typhimurium mutato negli enzimi della sintesi dell'istidina. Se l'aggiunta della sostanza mutagene provoca mutazioni proprio sugli enzimi della sintesi dell'istidina del ceppo di S. typhimurium utilizzato, si potrà avere una reversione del danno con conseguente crescita di colonie batteriche sul terreno selettivo. Il test è altamente specifico. cancerogeno nell'uomo. Il test utilizza un ceppo di S. typhimurium mutato negli enzimi della sintesi dell'istidina. Queste cellule pertanto non crescono su terreno privo di istidina. Se l'aggiunta della sostanza mutagene provoca mutazioni proprio sugli enzimi della sintesi dell'istidina del ceppo di S. typhimurium utilizzato, si potrà avere una reversione del danno con conseguente crescita di colonie batteriche sul terreno selettivo. cancerogeno nell'uomo.E' un test in vitro in cui in linfociti di topo si registrano modificazioni sui geni relativi alla timidina-chinasi. Se le cellule sono "sane" assorbono la trifluorotimidina (TFT), un analogo tossico della timidina, muoiono. In caso di mutazioni però sono in grado di sopravvire perché il TFT non penetra all'interno della cellula; dunque il test è positivo se le cellule sopravvivono e proliferano. infettivo nell'uomo.Il test utilizza un ceppo di S. typhimurium mutato negli enzimi della sintesi dell'istidina.Le cellule crescono solo in assenza di istidina.si potrà avere una reversione del danno con conseguente crescita di colonie batteriche sul terreno selettivo.

Qual è il danno più comune dell'idrolisi sul DNA?. rottura del legame glisodico tra le pirimidine ed il DNA. deaminazione della timina. deaminazione della timina. deaminazione della citosina ad uracile.

se la lesione del DNA lascia un gap su un filamento e viene a mancare lo stampo. le prime due risposte sono corrette. non si possono riparare. si verifica un'invasione da parte del filamento danneggiato, si genera una migrazione delle due giunzioni di Holliday, rotte da una resolvasi . Si utilizza il filamento inatto come stampo. il filamento 3' a singola elica invade la porzione intatta del cromosoma,si appaia con il fiamento complementare e spiazza l'altra.

Una mutazione nel gene RuvB potrebbe. aumentare il legame di RuvA al DNA. aumentare gli eventi di ricombinazione del DNA. aumentare il legame di RuvB al DNA. ridurre la resistenza agli UV.

Il complesso proteico detto caricatore della sliding clamp catalizza l'apertura ed il posizionamento della proteina sul DNA, allo stesso modo il caricatore rimuove la sliding clamp quando la sintesi del DNA è finita. Il caricatore è ATP dipendente, quando il caricatore si lega, le subunità ? e ? cambiano conformazione e possono in questo interagire con la pinza e determinarne l'apertura. Ha sei ripiegamenti simmetrici ed formata da un dominio ripetuto tre volte in ogni monomero. Il caricatore è ATP indipendente, quando il caricatore si lega, le subunità ? e ? cambiano conformazione e possono in questo interagire con la pinza e determinarne l'apertura. il caricatore si comporta come una topoisomerasi.

cos'è la nick translation?. è una tecnica molto utilizzata in biologia molecolare, che si avvale della proprietà dell'enzima klenow di spostare il taglio, generato dalla sua proprietà esonucleasica 3'-5'. è una tecnica molto utilizzata in biologia molecolare, che si avvale della proprietà dell'enzima klenow di spostare il taglio, generato dalla sua proprietà endonucleasica 3'-5' e 5'-3' polimerasica. è una tecnica molto utilizzata in biologia molecolare, che si avvale della proprietà dell'enzima klenow di spostare il taglio, generato dalla sua proprietà esonucleasica 5'-3' e5'-3' polimerasica. è una tecnica molto utilizzata in biologia molecolare, che si avvale della proprietà dell'enzima klenow di spostare il taglio, generato dalla sua proprietà endonucleasica 5'-3' ' polimerasica.

Ognuno dei subcomplessi catalitici della DNA polimerasi III si assembla sul DNA grazie ad un altro subcomplesso,. subunità ? CHE hanno il ruolo di coordinare lo spostamento dell'oloenzima in modo che il filamento continuo e quello ritardato vengano sintetizzati insieme. subunità chiamate ?, con attività polimerizzante, ? con attività esonucleolitica, correttore di bozze 3'-5',. subunità ?, che formano un omodimero con struttura a ciambella, circonda la molecola di DNA che entra nel foro formato dalla ciambella. ?, principale organizzatore dell'oloenzima, complesso ? appartiene alla famiglia delle proteine AAA+ (ATPasi Associate a varie Attività) che utilizzano l'energia dell'idrolisi dell'ATP. Si possono classificare come ATPasi DNA dipendenti,.

Perchè ciascuna forca replicativa richiede un filamento guida ed un filamento ritardato?. perchè la DNA polimerasi deve sintetizzare DNA dal 3' al 5'. perchè l'elicasi svolgono un'elica più velocemente di un'altra. perchè i filamenti del DNA sono antiparalleli e la polimerasi può lavorare solo in una direzione. perchè la sintesi deve essere complementare.

In E.coli, la riparazione di un DSB (rottura a doppio filamento) mediante HR (ricombinazione omologa) dipende dalle. attività elicasica e polimerasica del complesso MutSMutL. Questo degrada un filamento del DNA dalla sua estremità 3' fino a che incontra una particolare sequenza chiamata ? , dopodichè degrada l'altro filamento generando alla fine un tratto di DNA sporgente in 3' a cui si lega la proteina RecA . Questa innesca i successivi passaggi ricombinativi. attività elicasica e nucleasica del complesso RecBCD. Questo degrada un filamento del DNA dalla sua estremità 3' fino a che incontra una particolare sequenza chiamata ? , dopodichè degrada l'altro filamento generando alla fine un tratto di DNA sporgente in 3' a cui si lega la proteina XRCC1 . Questa innesca i successivi passaggi ricombinativi. attività elicasica e nucleasica del complesso RecBCD . Questo degrada un filamento del DNA dalla sua estremità 3' fino a che incontra una particolare sequenza chiamata SOSbox , dopodichè degrada l'altro filamento generando alla fine un tratto di DNA sporgente in 3' a cui si lega la proteina RecA . Questa innesca i successivi passaggi ricombinativi. attività elicasica e nucleasica del complesso RecBCD . Questo degrada un filamento del DNA dalla sua estremità 3' fino a che incontra una particolare sequenza chiamata ? , dopodichè degrada l'altro filamento generando alla fine un tratto di DNA sporgente in 3' a cui si lega la proteina RecA . Questa innesca i successivi passaggi ricombinativi.

Le cause endogene del danno al DNA. Sono piuttossto rari. Consistono principalmente in , alchilazione e rotture a doppia elica. Sono meno frequenti delle cause esogene. Consistono principalmente in depurinazione , deaminazione , ossidazione. Sono meno frequenti delle cause esogene. Si dividono in errori delle replicazione, della ricombinazione, instabilità chimica del DNA, prodotti del metabolismo cellulare. Sono più frequenti delle cause esogene. Si dividono in errori delle replicazione, della ricombinazione, instabilità chimica del DNA, prodotti del metabolismo cellulare.

in E. coli la DNA polimerasi I. è un complesso multipeptidico con 10 diversi polipeptidi. Rha 4 domini funzionali ed 3 subunità. ha un'alta processività, fedeltà un'attività esonucleasica 3'-5' (proof reading). Riempire le brevi sequenze di DNA a singola elica che derivano dalla replicazione del DNA (lagging strand) e dalla riparazione, quando i nucleotidi danneggiati devono essere rimossi.

Le principali differenze nei processi di replicazione e trascrizione sono. la trascrizione avviene nel citoplasma e la replicazione nel nucleo. solo nella trascrizione occorre un templato. la trascrizione ha come prodotto molte copie di RNA, la duplicazione ha come prodotto una copia del genoma che consiste in una molecola di DNA. la trascrizione può iniziare in qualunque punto, mentre la duplicazione necessita di precise sequenze di inizio dette promotori.

In E coli, la cascata di eventi del mismatch repair INIZIA con i seguenti eventi: MutH lega riconosce e lega il mismatch nel DNA, quindi lega una ATP, cambia conformazione per formare una sliding clamp sul DNA, MutL si lega MutH e quindi attiva Mut S. si forma un complesso UvrA e UvrB che cerca l'errore e crea delle distorsioniUvrA esce dal complesso e UvrB si complessa con UvrC e provoca incisioni dovc'è la lesione. MutH può discriminare tra i filamenti parentale e filamento figlio grazie all'assenza di metilazione al sito d(GACT) quando viene sintetizzata la nuova elica, quindi l'elicasi UvrD attiva MutL. MutS lega riconosce e lega il mismatch nel DNA, quindi lega una ATP, cambia conformazione per formare una sliding clamp sul DNA, MutL si lega MutS e quindi attiva Mut H.

Nella RNA polimerasi di E.coli la subunità sigma70. media il legame della polimerasi al promotore, riconoscendo le sequenze -10 e-35, attraverso il dominio N terminale che riconosce il segmento UP del promotore. fa parte del core della polimerasi. media il legame della polimerasi al promotore, riconoscendo le sequenze -10 e-35, attraverso il dominio C terminale che riconosce il segmento UP del promotore. è importante principalmente nella fase di allungamento.

Qual'è l'elemento che agisce in trans (trans-dominante) nella regolazione. l'allolattosio. il gene lacZ. il repressore. il promotore.

La prima fase della riparazione per escissione di basi (BER), comune alle due vie short-patch BER e long-patch BER, coinvolge in successione l'attività di due enzimi, quali?. DNA glicosilasi ed endonucleasi Ape1. DNA glicosilasi e Esonucleasi. DNA glicosilasi ed endonucleasi Ape1. DNA glicosilasi ed endonucleasi Ape1.

Quale funzione viene alterata nella sindrome di Cockayne. Riparazione del danno ossidativo associato alla trascrizione. Riparazione del danno ossidativo associato alla trascrizione. Riparazione del danno ossidativo associato alla traduzione. Riparazione del DNA da UV, o sostanze chimiche.

Qual'è la principale polimerasi coinvolta nella replicazine del DNA in E.coli?. DNA polimerasi III (questa). DNA polimerasi III. DNA polimerasi I. DNA polimerasi III.

Quale funzione viene alterata nella sindrome di Cockayne. Riparazione del DNA da UV, o sostanze chimiche. la riparazione per escissione dei nucleotidi TCR-NER. Riparazione del danno da sostanze alchilanti. Riparazione del danno ossidativo associato alla trascrizione.

Qual'è l'elemento che agisce in trans (trans-dominante) nella regolazione. l'induttore. il gene lacZ. il promotore. il repressore.

Qual'è la principale polimerasi coinvolta nella replicazione del DNA in E.coli?. Pol ?. DNA polimerasi III. DNA polimerasi II. DNA polimerasi I.

Durante la replicazione della cromatina, la forca di replicazione disassembla gli ottameri di istoni in tetrameri H32-H42 e in dimeri H2A-H2B. Durante la replicazione della cromatina, la forca di replicazione disassembla gli ottameri di istoni in tetrameri H32-H42 e in dimeri H2A-H2B. Sono necessarie alcune proteine ausiliare (tra cui CAF e NP1) che favoriscono l'assemblaggio dei nucleosomi. Durante la replicazione della cromatina, la forca di replicazione disassembla gli ottameri di istoni in tetrameri H32-H42 e in dimeri H2A-H2B.i nucleosomi. Durante la replicazione della cromatina, la forca di replicazione disassembla gli ottameri di istoni in dimeri H32, H42 e in dimeri H2A-H2B. ll riassemblaggio dei nucleosomi comporta l'associazione degli istoni al DNA senza necessità di proteine ausiliarie. Durante la replicazione della cromatina i nucleosomi restano permanentemente associati al DNA passando ad una delle due doppie eliche figlie.

La prima fase della riparazione per escissione di basi (BER), comune alle due vie short-patch BER e long-patch BER, coinvolge in successione l'attività di due enzimi, quali?. DNA glicosilasi e Esonucleasi. DNA glicosilasi ed endonucleasi Ape1. Complesso RecBCD e proteina RecA. XRCC1 e Ligasi.

Perchè mutazioni in BRCA2 sono responsabili del 50% di tumori al seno?. Il prodotto di BRAC2 interagisce con la proteina Rad51 e controlla la stabilità del genoma. perchè la sua mancanza non permette una corretta riparazione del DNA. tutte e tre le risposte sono corrette. Il gene BRCA2 stabilisce con Rad51 delle interazioni proteina-proteina.

Qual'è la proteina centrale della ricombinazione omologa. RecA presente solo nei Procarioti. RuvB che fornisce l'energa per lo scambio di appaiamenti. RecA che è il prototipo di una classe di proteine presenti in tutti gli organism. RuvC che taglia i filamenti di DNA a livello della giunzione di Holliday.

I meccanismi di riparazione sono specifici per tipo di errore e funzionalmente conservat. La riparazione diretta del danno avviene. per tolleranza per sintesi di translesione. per ricombinazione omologa. per escissione delle basi e dei nucleotidi. tramite fotoriattivazione e transmetilazione.

Il DNA viene danneggiato sia per cause endogene che per cause esogene. Gli errori sono dati. con la stessa frequenza da agenti mutageni esogeni ed endogeni. da danni esogeni i stimati al giorno 50000 rotture della singola elica. in maggior parte da agenti mutageni endogeni, quindi il DNA è danneggiato in condizioni fisiologiche da acqua, ossigeno e agenti alchilant. in maggior parte da agenti mutageni ambientali, quali raggi X, agenti chimici, UV.

Gli agenti alchilanti sono sostanze che. si formano per l'aggiunta di un gruppo metilico o ossidrilico agli atomi delle basi nucleotidiche o allo scheletro fosfodiesterico. Possono essere sia bifunzionali,sia monofunzionali. sono composti elettrofili con affinità per gli atomi nucleofili delle basi a cui aggiungono gruppi metilici o etilici. si formano per l'aggiunta di un gruppo alchile agli atomi delle basi nucleotidiche o allo scheletro fosfodiesterico. Possono essere bifunzionali, quando si legano ad una sola parte della molecola e non formano cross link. sono composti elettrofili con affinità per gli atomi nucleofili delle basi a cui aggiungono gruppi metilici o etilici. Sono solitamente bifunzionali.

Nel caso del long-patch BER negli eucarioti, le attività di tre proteine, oltre alla ligasi finale, provvedono ad allungare di alcuni nucleotidi il 3'OH e a tagliare via il tratto di DNA spostato. Di quali proteine si tratta?. DNA polimerasi ? o ?. PCNA. TFIIH. FEN1.

Le sequenze ripetute nell'origine di replicazione (OriC) del cromosoma di E.coli vengono legate da una proteina che forma un grosso multimero associato all'Origine stessa. Di che proteina si tratta?. Elicasi. DnaA. DnaB. SSB.

In questa rappresentazione schematica di un classico promotore procariotico, identifica gli elementi A, B e C e la distanza D. fig 9.1. A: Elemento -35, B: Elemento -10 (Pribnow box), C: Sito di inizio della trascrizione, D: 17-19 pb. A:Elemento -10 (Pribnow box), B:Sito di inizio della trascrizione, C:Elemento -35, D: 17-19 pb,. A: Elemento -35, B: Elemento -10 (Pribnow box), C: 17-19 pb, D:Sito di inizio della trascrizione. A:17-19 pb, B:Sito di inizio della trascrizione, C: Elemento -10 (Pribnow box),D:Elemento -35.

La figura rappresenta 8.1. RNA polimerasi batterica. complesso di preinizio nella trascrizione eucariotica. olenzima RNA polimerasi batterica. DNA polimerasi batterica.

Relativamente al seguente tratto di una molecola di RNA, quale è la sequenza del filamento "stampo" del DNA? 5'-UACGCGGUACGGUCAAUGCAUCUACCU-3'. 3'-ATGCGCCATGCCAGTTACGTAGATGGA-5'. 3'-TACGCGGTACGGTCAATGCATCTACCT-5'. 5'-TACGCGGTACGGTCAATGCATCTACCT-3'. 5'-ATGCGCCATGCCAGTTACGTAGATGGA-3'.

Identifica correttamente le subunità dell'enzima nell'immagine fig 8.1. 1.?, 2. ?, 3.?, 4.?, 5.?. 1. ?, 2.?', 3.?, 4.?, 5.?. 1.TFIIA, 2.TFIID, 3.TBP, 4.TFIIH, 5.TFIIE. 1.RPB1, 2.RBP1, 3.11, 4.3, 5.CTD.

Quale delle seguenti affermazioni è vera per la regione lacO dell'operone lac?. Mutazioni in questa regione portano all'espressione costitutiva del promotore. Codifica per la proteina galattoside permeasi. Codifica per la proteina del repressore Lac. Contiene il promotore dell'operone.

Nella trascrizione procariotica. La funzione del fattore ? è di riconoscere e legarsi al DNA a livello dei promotori, e non di altri siti, formando un complesso su cui successivamene si lega la RNA polimerasi. il fattore ? può riconoscere le sequenze promotrici anche quando non è parte dell'oloenzima. La funzione del fattore ? è di legarsi alla RNA polimerasi batterica rendendola capace di riconoscere e legare stabilmente il DNA soltanto a livello dei promotori, e non di altri siti. Il nucleo (core) enzimatico della RNA polimerasi procariotica è in grado di distinguere i promotori dalle altre sequenze di DNA anche in assenza del fattore ?.

Unità di espressione genica costituita da uno o più geni connessi e dalle sequenze dell'operatore e del promotore, che ne regolano la trascrizione. induttore. repressore. promotore. Operone.

Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per l'operone lac. La regione dell'operatore regola la trascrizione attraverso l'interazione con la proteina repressore Lac. la trascrizione produce un singolo mRNA policistronic, che contiene lacZ, A e lac Y. Il gene lacI gene è controllato dallo stesso promotore del gene lacZ. Il repressore Lac è espresso costitutivamente.

cellule di E coli vengono fatte crescere in un mezzo di coltura che ha come unica fonte di C il gluccosio. Si aggiunge triptofano., le cellule continuano a crescere dividendosi ogni 30 minuti. Come cambiano i livelli di sintasi del triptofano, una proteina codificata dall'operone del triptofano , se il mRNA del triptofano è stabile, ossia viene degradato molto lentamente?. I livelli di sintasi del triptofano restano elevati per molto tempo. Quando la concentrazione del triptofano (aggiunto al mezzo di coltura) è alta, i livelli di sintasi del triptofano diminuiscono significativamente a causa dell'attenuazione della traduzione dell'mRNA, anche se l'mRNA è stabile. Non ci sono abbastanza elementi per poter dare una risposta. I livelli di sintasi del triptofano aumentano in modo esponenziale.

l risultato visto nello studio dei merodiploidi di Jacob e Monod che ha suggerito che la regione lacI agisse in trans per regolare l'operone lac era. Un mutante non funzionale lacI non può essere corretto da un allele lacI. Un mutante non funzionale lacO è corretto da un allele wild-type lacO. Un mutante non funzionale lacO non può essere corretto da un allele lacO. Un mutante non funzionale lacI è corretto da un allele wild-type lacI .

La proteina del repressore Lac si lega. All'operatore indipendentemente dalla presenza o meno di allolattosio. Al gene lacZ in presenza di allolattosio. All'operatore in presenza di allolattosio. All'operatore in assenza di allolattosio.

in quali casi si hanno i più alti livelli di espressione dell'operone del lattosio. Alti livelli di glucosio, lattosio presente. Bassi livelli di glucosio lattosio presente. Alti livelli di glucosio, lattosio assente. Bassi livelli di glucosio lattosio assente.

Come sarebbe influenzata la trascrizione del trp di E. coli da modificazioni nella sequenza 3 della regione leader del mRNA del trp in modo che si possano appaiare con la sequenza 4 e non con la 2. Il sistema di attenuazione non risponderebbe più alla concentrazione di triptofano. Non ci sarebbe attenuazione e la trascrizione procederebbe alla velocità massima. L'attenuazione diminuirebbe e quindi la trascrizione aumenterebbe, perché le sequenze 2 e 3 si appaierebbero più spesso. L'attenuazione aumenterebbe e quindi la trascrizione diminuirebbe, perché si avrebbe pratica¬mente sempre l'appaiamento delle sequenze 3 e 4.

Qual è il principio della tecnica EMSA?. saggio usato per mappare esattamente le sequenze di contatto tra basi del DNA e proteine, si incubano i complessi DNA proteina con le nucleasi ed il taglio avviene a livello dei siti esposti al solvente, non dove la proteina è legata. tecnica che permette di valutare una diversa metilazione in regioni del DNA. tecnica di elettroforesi su gel di agarosio o acrilammide per separare frammenti di DNA di diversa lunghezza. la metodica consente di valutare una diretta interazione tra proteine e DNA, basandosi sul cambiamento della mobilità elettroforetica quando i frammenti di DNA e proteine dopo incubazione vengono fatti migrare su un gel acrilammide denaturante.

La sequenza consenso -10 è TATAAT. Se due geni tipA e tipB hanno promotori con la stessa sequenza, a parte la regione -10, dove il promotore di XXX è TAATAT e quello di XXY è TGTCGA, quale gene sarà trascritto più efficacemente e perché?. viene trascritto più efficientemente tipA perché la sequenza in posizione 210 di tipB devia maggiormente dalla sequenza consenso e sarebbe più difficile da aprire, perché ha un contenuto di GC superiore. non c'è differenza vengono trascritte ugualmente. viene trascritto più efficientemente tipB perché la sequenza in posizione 210 di tipA devia maggiormente dalla sequenza consenso e sarebbe più difficile da aprire, perché ha un contenuto di TA superiore. viene trascritto più efficientemente tipA, perché è più simile alla sequenza originale del promotore.

nel modello di Holliday, l'evento si risolve tagliando e ricucendo i filamenti prodotti mediante. DNA polimerasi I. endonucleasi. ligasi. resolavasi.

La sintesi di translesione è un meccanismo di riparazione. è una variante della ricombinazione omologa. che utilizza hMutLa e hMutLb: interagiscono con MSH e con i fattori di replicazione per il riparo. che ammette la tolleranza può incorporare nucleotidi in assenza di una stampo, ma commette molti errori. che ammette la tolleranza può incorporare nucleotidi in assenza di una stampo, ma è comunque affidabile.

Quali dei seguenti è un fattore chiave nella trascrizione dei mRNA eucarioti, che rilascia la pol II bloccata dal promotore prossimale ed appartiene ad un complesso più grande SEC(super elongation complex)?. SSRP1. TBP. P-TEFb. TFIIS.

Che cos'è il "quorum sensing"?. Una risposta utilizzata dai batteri quando si verifica un'infezione anche tra batteri di specie diverse. Un meccanismo di attivazione trascrizionale tipico delle cellule eucariote monocellulari, quali I lieviti quando si trovano in condizioni di sovraffollamento. Un particolare tipo di trascrizione fagica. Un sistema di regolazione trascrizionale utilizzato dai batteri quando sono molto numerosi, essi producono sostanze capaci di diffondere all'interno delle cellule di batteri della stessa specie e di attivare la risposta.

Quale delle seguenti caratteristiche della replicazione del DNA NON è la stessa per la trascrizione dell'RNA?. L'inizio richiede il riconoscimento di una specifica sequenza del DNA. La sintesi richiede un templato. La sintesi è catalizzata in direzione 5'->3'. L'inizio della sintesi richiede un primer.

Il complesso del MEDIATORE. è un importante componente per la formazione del PIC (complesso di pre-inizio della trascrizione), molto conservato tra lievito e mammifer. è un complesso di oltre 4 subunità, molto conservato tra lievito e mammiferi. lega direttamente la RNA polimerasi mitocondriale. è un importante componente per la inibizione del PIC (complesso di pre-inizio della trascrizione), molto conservato tra lievito e mammiferi.

Qual modificazione avviene nel dominio CTD della RNA polimerasi durante fase di allungamento della trascrizione?. nessuna. una fosforilazione. un'acetilazione. una metliazione.

Quale elemento è presente solso nella trascrzione in vivo degli eucarioti e non in vitro?. TBP. TAF. TFIIH. il Mediatore.

La terminazione della trascrizione nei batteri avviene attraverso due principali meccanismi, che possono impiegare o meno una proteina, il terminatore Rho. Quale fra le seguenti affermazioni sulla proteina Rho è corretta?. È una esonucleasi che degrada le estremità 3' dei trascritti di RNA. È una subunità della RNA polimerasi che, in seguito a un cambio conformazionale della polimerasi, ne impedisce la trascrizione. È un'endonucleasi che taglia a livello di sequenze di terminazione specifiche. È un'elicasi che rompe l'appaiamento di basi fra stampo e trascritto.

Trascrivi in vitro un frammento di DNA e purifica l'RNA prodotto, se separi i due filamenti del DNA e analizzi la composizione in basi di ciascuno di essi e dell'RNA trascritto, ottenendo i dati mostrati nella tabella. Quale filamento di DNA è il filamento stampo per la sintesi dell'RNA (tenendo conto che ci può essere un po' di errore sperimentale)? (Figura 6.4). filamento 1 e 2. Abbiamo troppo poca informazione per decidere. filamento 2. filamento 1.

Durante lo splicing nucleare, l'avvicinamento dei siti donatore (5') e accettore (3') è indotto dall'interazione delle snRNP U1 e snRNP U2 con ... Complesso formato da snRNP U4/U6 e U5. Complesso formato da snRNP U3 e U4. BBP (Branching point Bindin Protein). EJC Exon Jnction Complex.

eventi chiave per la ricombinazione omologa sono. tutte e tre le risposte sono corrette. formazione e risoluzione delle giunzioni di Holliday. allineamento di 2 regioni omologhe, invasione del filamento,. introduzione di rotture sul DNA,.

Quale dei seguenti fattori di trascrizione è utilizzato da tutte e tre le RNA polimerasi?. TFIID. TFIIIC. TBP. TFIIF.

DNA footprinting" è una tecnica che può essere utile per identificare. Una regione del DNA che è stata danneggiata da una mutazione. Lo specifico sito di legame di un repressore, polimerasi o altra proteina sul DNA . La posizione di una regione a doppia elica all'interno di una regione a singola elica. La posizione di un particolare gene di un cromosoma.

Qual è il corretto ordine degli eventi trascrizionali che avvengono dopo che la polimerasi si è legata al promotore?. formazione del complesso chiuso, , formazione del complesso aperto, clearance del promotore, inizio della sintesi dell' RNA. A. Inizia la sintesi dell'RNA,formazione del complesso aperto, formazione del complesso chiuso, clearance del promotore. C. formazione del complesso chiuso, formazione del complesso aperto, inizio della sintesi dell' RNA, clearance del promotore. D. formazione del complesso aperto, formazione del complesso chiusoo, inizio della sintesi dell' RNA, clearance del promotore.

Quali delle seguenti RNA polimerasi è responsabile di codificare la maggior parte degli RNA codificanti?. RNA polimerasi IV. RNA polimerasi I. RNA polimerasi II. RNA polimerasi III.

l trans-splicing è una forma particolare di splicing dell'RNA, osservato per lo più in alcuni organismi. la giunzione interessa molecole di RNA diverse. le giunzione interessa esoni non consecutivi. tutte e tre le risposte sono corrette. interessa solo organismi procariotici.

lo spliceosoma è coinvolto nello splicing di. Precursore dell'rRNA di Tetrahymena. Pre-mRNA nucleari eucariotici. Pre-mRNA mitocondriali. tutti i mRNA.

Denunciar Test