BIOLOGIA MOLECOLARE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() BIOLOGIA MOLECOLARE Descripción: 3-9 lezione Fecha de Creación: 2024/11/01 Categoría: Otros Número Preguntas: 74
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Cosa unisce un legame fosfodiesterico?. Lega due nuceotidi. Lega due basi azotate. Lega due proteine. lega due amminoacidi. Il DNA di una cellula se venisse srotolato sarebbe lungo. 2 centimetri. 2 metri. 20 metri. 2 millimetri. mRNA. in tutte le specie il n delle guanine è uguale a quello delle adenine. Si trova al di fuori delle cellule e serve come messaggero. E' micro RNA. E' RNA messaggero. snRNA sta per. Non sono RNA. silencing nuclear RNA. Small Nuclear RNA. sono piccoli RNA che si trovano nel mitocondrio. cosa dice la teoria dell'endosimbiosi. unacellula procariota ha inglobato ua cellula procariota. una cellula procariota ha fagocitato una cellula eucariota. non è una teoria accreditata. Unacellula eucariota ha inglobato una cellula procariota. Daquanti strati e composto l'involucro nucleare. 5. 4. 3. 2. Cosa differenzia l'RNA dal DNA. Ribulosio al posto della Timina. Uracile al posto della Timina. Ribulosio al posto del Desossiribulosio. Non ci sono differenze. Il DNA ha. Ha una doppia Elica. svolge tutte queste funzioni. Ha una singola elica. Non codifica per proteine. L'eterocromatina. è DNA non condensato. è DNA condensato. è RNA condensato. è DNA a bande solo chiare. L'eucromatina. è DNA condenasto. è RNA NON condensato. è RNA condensato. è DNA NON condensato. L'involuclro nucleare occupa. il 90% dello spazio cellulare. il 10% dello spazio cellulare. il15% dello spazio cellulare. il 30% dello spazio cellulare. I cromosomi sono. 13. 46 coppie. 23 coppie. 23. La trascrittasi inversa può: sintetizzare proteine partendo da RNA. sintetizzare DNA partendo da RNA. sintetizzare RNA partendo da proteine. sintetizzare RNA partendo da DNA. Le nucleoproteine. sono 5000 e fuse tra loro. sono molte e fanno passare tutto liberamente. il nucleo non ha proteine. Sono costituite da 50 proteine e formano ottameri. l'esperimento che ha portato alla dimostrazione della teoria semiconservativa è stato condotto da. Piero Angela e Aberto Angela. Dulbecco Montalcini. Marie Curie. Meselson e Stahl, due scienziati che hanno usato dei batteri. in che anno Hayflick ha scoperto quello che in seguito sarà definito come "Limite di Hayflick" o limite alla divisione. 1991. 1491. 2019. 1961. Hayflick ha scoperto. che le cellule so o immortali quando stanno fuori dal corpo. che la radioattività era utile alle cellule per sopravvivere allo stress. che cellule simili a quelle del fibroblasto umano di vari tessuti avevano in vitro una limitata capacità di duplicarsi, e il numero massimo di duplicazioni era in funzione didiversi fattori quali età del soggetto, tipo di tessuto, genotipo, longevità ella specie da cui erano prelevate le cellule ed eventuali sindromi. che tutte le cellule sono capaci di evitare la morte. CPD dipende. non dipende da nessuna delle risposte precedenti. dalla dimensione della cellula ovvero se contiene troppi grassi. dalla lunghezza dei telomeri. dalla capacità di guarigione della cellula ovvero dalla presenza di ET. Cosa indica CPD. Capacità di allungamento Casi di guarigione della cellula. I l numero di volte che la cellula può dividersi. comune ai procarioti e agli eucarioti. capacità di derivazione. Quanti sono i check point ne ciclo cellualre. infiniti. 5. 3. 4. Quali batteri sono satti usati per dimostrare la teoria semiconservativa di Meselson and Sthal. Staphilococcus. Yersinia Pestis. Sono state usate cellule vegetali provenienti dalla giungla Amazzonica. E. Coli. Gli atomi utilizzati per dimostare la teoria semiconservativa. Mg. N. N radioattivo. C. Quale dei seguenti componenti NON appartiene al ribonucleotide. Gruppo fosfato. Ribosio. Uracile. Timina. Il DNA di una cellula procariota è. più piccolo di quello di una cellula eucariota. nessuna delle affermazioni è corretta. Ha solo RNA. Più grande di una cellula eucariota. La DNA pilimerasi alfa è. associato al filamento teta della RNA polimerasi Z. associata a una cellula procariota. associata a una primasi. nessuna delle affermazioni è corretta. La DNA pilimerasi delta è. Non funziona sul DNA ma sull'RNA. Responsabile della sintesi del filamento veloce. Responsabile della sintesi del filamento lento e di quello veloce. Responsabile della sintesi del filamento lento. La struttura della DNA Polimerasi ricorda. nessuna delle affermazioni è corretta. Un fiore di loto. Una mano ripiegata. una mano distesa. LA DNA Elicasi. Evita che i filamenti su superavvolgano consumando ATP. Non esiste. Genera eliche sul DNA. Super avvolge il DNA al fine di formare i due filamenti. TTAGGG. serve alla cellula per andare incontro a morte non programmata. Rappresenta la sequenza per il gene X. codifica per una proteina extracellulare per produrre matrice extracellulare. è una sequenza utile a riconoscere i telomeri nelle cellule eucariotiche. La maturazione del DNA necessita di. Devono essere eliminati gli enzimi necessari alla maturazione. rimozione dell' RNA primasi. Deve essere eliminato il DNA neoformato. Non ha bisogno di nulla. Le estremità delle molecole di DNA nell'uomo sono. Rigide. Fluttuanti. Stabile. Instabili e tendono ad accorciarsi. La struttura a doppia elica assorbe la luce UV meno della struttura a singola elica perché: le basi all'interno della doppia elica sono inaccessibili agli UV. l'impilamento delle basi aumento l'assorbimento della luce bianca a discapito dell'assorbimentodella luce UV. a causa dell'effetto ipocromico che si ha in quanto il legame H e l'impilamento delle basi limita la risonanza negli anelli aromatici delle basi. non è vero la singola elica assorbe più luce UV. Subinita TERC è una subunità. contenente quindi una sequenza di RNA complementare a quella di TTAGGG dei telomeri. contenente quindi una sequenza di DNA complementare a quella di TTAGGG dei telomeri. contenente quindi una sequenza di RNA complementare a quella di CCHGG dei telomeri. contenente quindi una sequenza di RNA complementare a quella di CCVBB dei telomeri. Subinita TERC. è una subunità ad RNA. è sia a DNA che a RNA. è una subunità a DNA. Non esiste si chiama TORC. Interferone. non esiste in natura ma solo in laboratorio. sostanza rilasciata dalla cellula al fine di modulare la crescita cellulare. sostanza rilasciata dalla cellula al fine di bloccare la produzione di particelle di AU. particella di origine virale prodotta dai batterie e rilasciata dalla cellula vegetale al fine di modulare la crescita cellulare. Indicare quale è uno dei tipi di attivatori della trascrizione. enzimi che modellano la cromatina. miRNA. siRNA. CCGCCC. Quanti tipi attivatori della trascrizione si possono trovare. 300. 30. 3. 3000. Per l'inizio della trascrizione. Serve un agente esterno batterico affinche inizi. è necessario un promotore. non ci sono risposte corrette tra quelle presentate. Non è necessario un promotore. Nella trascrizione il promotore può. non trovarsi lungo la sequenza. non essere necessario. essere sia posta all’inizio o alla fine della sequenza del gene che deve essere trascritto. avaere un ruolo nella traduzione. La sequenza del promotore è lunga. 400-600 bp. 40-60 bp. 6000 bp. 2,5 mm. Un Enhancer. si trova nelle subunità maggiori della retrotrascrittasi della cellula. non esiste. si trova sempre attaccato al promotore. può essere distante da 1000 a migliaia di bp. La sequenza regolatrice prevede che ad essa si leghino due domini di legame, che si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione. che ad essa si leghino due domini di legame, che si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione. che ad essa NON si leghino due domini di legame, che si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione. che ad essa si leghino due domini di legame, che NON si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione. nessuna delle affermazioni è corretta. Quando gli istoni sono acetilati. significa che la cromatina viene modellata, e quindi significa che sta per avvenire trascrizione di quella parte di DNA. NON significa che la cromatina viene modellata, e quindi significa che sta per avvenire trascrizione di quella parte di DNA. nessuna delle affermazioni è corretta. L'acetilazione non è necessaria per la trascrizione dell'RNA. Isolatore. è una sequenza di DNA che separa l’enhancer dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra l’enhancer e il promotore. è una sequenza di RNA che NON separa l’enhancer dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra l’enhancer e il promotore. è una sequenza di RNA che separa l’enhancer dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra l’enhancer e il promotore. è una sequenza di DNA NON che separa l’enhancer dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tral’enhancer e il promotore. HNF1 e HNF3 sono fattori. esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del ipitalamo. esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del RENE. esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del fegato. esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del epitalamo. La struttura tridimensionale del DNA. non serve per la trascrizione in quanto avviene senza uso del DNA. NON è importante per attivare l atrascrizione. è importante per attivare la trascrizione. Il DNA non ha struttura 3 D ma solo 2D. La trascrizione necessita di. Promoter enhancer tata box. di RARA box e RNA virale. di altre cellule vicine. energie derivante da radiazioni ionizzanti presenti nel nucleo dopo la formazione del legame miRNA e DNA. Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli istoni è vera: 1- Se il genoma non fosse compattato non si troverebbe nel nucleo 2- Gli istoni sono proteine acide 3- La decompattazione dell'eucromatina la porta a diventare eterocromatina. solo l'affermazione 1 è corretta. le affermazioni 1 e 3 sono corrette. le affermazioni 1 e 2 sono corrette. solo l'affermaizone 3 è corretta. La funzione dei telomeri ha a che fare con: nessuna delle affermazioni è corretta. il potenziale proliferativo di una cellula. la protezione del genoma dei batteri. la trascrizione dei geni che vi sono contenuti. Quanti sono i meccanismi di funzionamento dei fattori di trascrizione. 4. 1. 3. 2. Quali delle seguenti affermazioni sui superavvolgimenti solenoide e plectonemico è vero?. nel DNA rilassato i superavvolgimenti plectonemici sono tutti destorsi e i superavvolgimenti sinistorsi sono solenoidi. la formazione di superavvolgimenti solenoidi è sequenza specifico. solo i superavvolgimenti plectonemici sono stabilizzati dalla presenza di proteine. i superavvolgimenti plectonemici sono sempre sinistorsi, mentre quelli solenoidi sono destorsi. Per denaturazione del DNA si intende: la sostituzione di alcuni nucleotidi nel DNA. l'inattivazione di un gene. l'idrolisi del DNA. la separazione delle due emieliche per rottura dei ponti idrogeno. Nel confronto tra i genomi di diversi mammiferi, quale dei seguenti parametri è meno conservata. Lunghezza e sequenza degli introni. Posizionamento degli introni rispetto alla sequenza codificante. Numero di introni e esoni. Lunghezza e sequenza degli esoni. la fosforilazione degli istoni è altamente dinamica, si distinguono chinasi e fosfatasi. le chinasi fosforilano serine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione C terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo O H della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. le chinasi fosforilano serine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione N terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo O H della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. le chinasi fosforilano serine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione N terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo S H della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. le chinasi fosforilano arginine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione N terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola diATP ad un gruppo O H della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. L'acetilazione degli istoni gioca un ruolo biologico fondamentale nella maggior parte dei processi coinvolti nella regolazione della trascrizione. I principali enzimi coinvolti. Le acetiltransferasi, che si dividono in 2 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT) A e B, e le istondeacetilasi. Le acetiltransferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ɛ delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le istondeacetilasi (HDAC) svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD+. Le istondeacetilasi (HDAC) che si dividono in 2 diversi gruppi A e B, e le acetiltransferasi. Le istondeacetilasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ɛ delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le acetiltransferasi, svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattoreNAD+. Le acetiltransferasi, che si dividono in 2 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT) A e B, e le istondeacetilasi. Le acetiltransferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ɛ delle catene laterali di un'arginina ed utilizzano come cofattore NAD+. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le istondeacetilasi (HDAC) svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore Coenzima A. Le acetiltransferasi, che si dividono in 4 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT), e le istondeacetilasi, che si dividono in gruppo A e B. Le istondeacetilasi (HDAC) catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ɛ delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva dell'arginina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le acetiltransferasi svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD+. L'istone H1 linker. appartiene ad una struttura di supporto detta scaffold. promuovono la condensazione del DNA, necessarie alla segregazione dei cromosomi durante la mitosi, implicate nei meccanismi di riparazione. Piccola proteina globulare con una coda N terminale da 20 a 35 amminoacidi, 80 residui nel dominio centrale globulare e regione C terminale di 100 residui. si assembla in un tetramero con H3-H4. Per denaturazione del DNA si intende: la sostituzione di alcuni nucleotidi nel DNA. la separazione delle due emieliche per rottura dei ponti idrogeno. l'idrolisi del DNA. l'associazione con proteine basiche. Le dita di zinco. Si lega al DNA che fuori da entrambi i lati del nucleosoma. riapondono a segnalazioni di natura ormonale. NON rispondono a segnalazioni di natura ormonale. si lega al DNA come parte dell'ottamero, ma non ha la coda istonica. Che cosa caratterizza la metilazione del DNA?. È l'aggiunta di un gruppo metile sulla guanosina delle isole GpC. Tutte le risposte sono corrette. È una modificazione epigenetica operata dalle DNA metiltransferasi. È abbondante a livello dei promotori in quanto attiva la trascrizione. Le dita di zinco. Esonucleasi. un modello di fattore di trascrizione I e DNAasi II. DNAasi I e DNAasi II. DNAasi I. AP1. Fa coppia sempre con AP2. è un fattore che regola la trascrizione. nessuna delle affermazioni è corretta. Non è un fattore che regola la trascrizione. c-Jun e c-Ros sono. proteine appartenenti al complesso AP2. nessuna delle affermazioni è corretta. proteine appartenenti al complesso AP3. proteine appartenenti al complesso AP1. Che funzione ha l'istone deacetilasi?. Rende più accessibile la cromatina. Tutte le risposte sono corrette. Rende la cromatina in forma di eterocromatina. Rende il legame tra DNA e istoni più lasso. Qual è l'effetto della metilazione delle citosine nel controllo dell'espressione genica nell'uomo?. Agire da enhancer dell'espressione genica dei geni a valle delle citosine metilate. Rendere piu' accessibili i promotori per la trascrizione. Reclutare il complesso dei fattori di trascrizione sui promotori e quindi aumentarla. Rendere meno accessibili i promotori per la trascrizione. Myc e Max intervengono per regolare la trascrizione solo quando gli istoni sono stati acetilati dal complesso di rimodellamento. gli istoni NON sono stati acetilati dal complesso di rimodellamento. gli istoni sono stati acetilati dal complesso di rimodellamento. nessuna delle affermazioni è corretta. gli istoni sono stati metilati dal complesso di rimodellamento. Le modificazioni covalenti delle proteine istoniche sono. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone liker. Cambiamenti post-trascrizionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente i residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Myc/Max. trasduzione, coniugazione e ricombinazione. ricombinazione, trasformazione e coniugazione. funzionano in base al partner che hanno. svolgono un ruolo nella coniugazione,nella trasformazione, nellaconversione. Jun-Fos. elica ansa elica. cerniere di leucine. sono proteine fattori di trascrizione. elica giro elica. eleica ansa elica. è tipico delle proteine come Myc. Non è tipico delle proteine come Myc. nessuna delle affermazioni è corretta. sono assenti nelle cellule ma solo nei virus. elica-giro-elica. NON sono delle omeoproteine simili a quelle batteriche. nessuna delle affermazioni è corretta. sono delle eteroproteine simili a quelle batteriche. sono delle omeoproteine simili a quelle batteriche. Mad. può dimerizzare anche con max. solo con max e mai con Myc. con entrambi sempre e a llos tesso momento. RRapporto tra lunghezza del DNA e numero di giri di superavvolgimento. Myc. non esite. Myc ha bisogno di un partner che si chiama Max, in grado di eterodimerizzare con esso, in quanto ne uno ne l’altro sono in grado di lavorare da soli ma solo in coppia. Myc NON ha bisogno di un partner che si chiama Max, in grado di eterodimerizzare con esso, in quanto è in grado di lavorare da solo. nessuna delle affermazioni è corretta. Myc è. una cellula che si riproduce. Un mutante non funzionale lacO è corretto da un allele wild-type lacO. è formato da myc mad max. un secondo messaggero. Le cerniere di leucine sono. nessuna delle affermazioni è corretta. omo e/o eterodimeri. sono solo dimeri. sono solo delle cellule come i virus. |