BLEA 5
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() BLEA 5 Descripción: LEZ 25-32 Fecha de Creación: 2025/03/17 Categoría: Otros Número Preguntas: 133
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Che cosa fornisce la sintesi malonica degli esteri?. Acidi carbossilici con allungamento di catena di due unità di carbonio. Acido malonico. Alcoli e acidi carbossilici. Esteri malonici con allungamento di catena di due unità di carbonio. Nella reazione di sostituzione in alfa (α) al carbonile sul tautomero enolico: Una coppia di elettroni dall’ossigeno dell’enolo attacca un elettrofilo (E+), Formando un nuovo legame C-E. Una coppia di elettroni dell’elettrofilo (E+), Forma un nuovo legame C-E. si forma un intermedio instabile. si ha la sostituzione di un gruppo e la formazione di un legame C=C. A che cosa si riferisce il termine «tautomerizzazione»?. Alla conversione di un enolo dalla sua forma alcolica alla sua forma chetonica. Alla conversione di un chetone dalla sua forma enolica alla sua forma alcolica. All'interconversione tra un chetone e un alchene. All'interconversione tra un alcol e un alchene. La formazione dell’enolato richiede: una base forte. una base debole. un acido forte. un acido debole. L’alogenazione in alfa ai chetoni ed alle aldeidi non si verifica: in presenza di catalizzatore basico. in presenza di Br2. In presenza di I2. negli organismi viventi. Un idrogeno in posizione beta rispetto al carbonile: non è acido. è acido. si comporta come l’idrogeno in alfa. è stabilizzato per risonanza. Che cos’è un enolato?. Un anione che deriva dalla rimozione basica di un idrogeno dal carbonio in alfa (α) al carbonile. Uno ione che deriva dalla rimozione basica o acida di un idrogeno alfa (α) da un carbonile. Uno ione che deriva dalla rimozione basica di un idrogeno alfa (α) da un carbonile. Un anione che deriva dalla rimozione basica di un idrogeno da un carbonile. Le reazioni di sostituzione in alfa interessano: l’idrogeno adiacente al carbonile detto in alfa. il carbonio adiacente al carbonile detto in alfa. il carbonio adiacente al carbonile detto in beta. qualunque atomo sia in alfa al carbonile. L'alogenazione in alfa ai chetoni ed alle aldeidi non si verifica: in presenza di catalizzatore basico. negli organismi viventi. in presenza di Br2. In presenza di I2. Lo ione enolato è: un nucleofilo. un alchene carico negativamente. un elettrofilo. un alcol. L’ alchilazione degli ioni enolato mediante trattamento con alogenuro alchilico. è una reazione SN2. avviene meglio con alogenuri secondari. prevede che gli alogeni ed il tosilato non siano buoni gruppi uscenti. prevede il coinvolgimento del carbonile nella reazione. L'equilibrio favorisce il prodotto di condensazione per quali aldeidi?. R2CHCHO. RCH2CHO. qualsiasi. R3CCHO. Quali delle seguenti affermazioni relative alla disidratazione degli aldoli è sbagliata?. Le condizioni di reazione necessarie per la disidratazione aldolica sono molto più drastiche di quelle della condensazione. Gli aldoli disidratano molto facilmente per la presenza del gruppo carbonilico,. In condizioni basiche viene rimosso un idrogeno acido portando alla formazione di un enolato che espelle il gruppo uscente -OH. In condizioni acide si forma un enolo, il gruppo OH è protonato e l'acqua è espulsa in una reazione E1 o E2. Le reazioni di condensazione carbonilica: sono combinazioni di stadi di sostituzione in alfa e addizione nucleofila. portano alla formazione di composti alfa-idrossi carbonilici. si verificano tra ammina ed un composto carbonilico. portano alla formazione di doppi legami. Qual è il prodotto di una condensazione aldolica?. aldolo. alchenaldeide. acqua. chetaldeide. L’equilibrio favorisce il prodotto di condensazione per quali aldeidi?. R2CHCHO. qualsiasi. R3CCHO. RCH2CHO. LEZIONE 26 DOMANDA 06 Quale dei seguenti composti non è un enone coniugato?. ESAGONO DOPPIO LEGAME BLU ESAGONO DOPPIO LEGAME O. LINEEE CHCH3. LINEEE CH2CH3. LINEE HCCCHHH0. Un composto carbonilico con idrogeno in alfa diviene un nucleofilo perché…. viene trasformato dalla base in un corrispondente ione enolato. perché si forma un composto beta-idrossi carbonilico. viene trasformato dalla base in un corrispondente enone. perché si forma uno ione alcossido. Come faccio a selezionare una condensazione carbonilica rispetto ad una sostituzione in alfa?. uso una quantità catalitica di base relativamente debole. uso un equivalente netto di base. le due reazioni sono totalmente differenti. faccio avvenire la reazione in condizioni basiche. LEZIONE 26 DOMANDA 9 Indicare che composto è il seguente: ESAGONO LEGATO PENTAGONO VERDE (N). un'enammina. un aldolo. un beta chetoestere. un enone coniugato. Le reazioni di condensazione carbonilica: sono combinazioni di stadi di sostituzione in alfa e addizione nucleofila. portano alla formazione di composti alfa-idrossi carbonilici. si verificano tra ammina ed un composto carbonilico. portano alla formazione di doppi legami. Quali materiali di partenza prevede l'addizione di Michael?. Composti β-dicarbonilici e composti carbonilici α,β-insaturi. Composti β-dicarbonilici e chetoni oppure acidi. Composti β-dicarbonilici e alcheni. Composti β-dicarbonilici e chetoni, aldeidi o acidi carbossilici. La Reazione reversibile di condensazione tra due esteri è la…. condensazione di Claisen. reazione di Michael. reazione di Stork. condensazione di Dieckmann. L'atomo di azoto nelle alchilammine è ibridato: sp3. sp2. sp. può assumere varie ibridazioni. Tra i seguenti sostituenti quali diminuiscono la basicità delle arilammine?. Cl, NO2, CN. OCH3. Br e NH2. CH3. L’atomo di azoto nelle alchilammine è ibridato: sp3. può assumere varie ibridazioni. sp. sp2. Quali tra le seguenti proprietà non sono caratteristiche delle ammine?. presentano punti di ebollizione più bassi degli alcani a parità di peso molecolare. Le ammine con meno di cinque atomi di carbonio in genere sono solubili in acqua. hanno un odore sgradevole. sono basiche. Il lone pair delle ammine…. le rende basiche e nucleofile. è sempre posizionato nell’orbitale sp2. permette l’inversione piramidale. non è importante per la loro chimica. Le arilammine: sono meno basiche delle alchilammine. sono più acide delle alchilammine. sono meno stabili per risonanza. hanno il ΔG° di protonazione minore di quello delle alchilammine. A pH fisiologico le ammine: sono protonate. sono neutre. sono presenti negli amminoacidi. sono basiche. Le ammine secondarie o terziarie si nominano: se sono asimmetriche si considerano ammine primarie N-sostituite. sempre aggiungendo il prefisso di- o tri- al gruppo alchilico. viene aggiunto il suffisso -ammina al nome del sostituente alchilico. si considera –NH2 come un sostituente ammino legato alla molecola di riferimento. Le sostituzioni elettrofile nel pirrolo: interessano il C2, la posizione vicina all’azoto. interessano tutti gli atomi di C. interessano il C3, la posizione vicina all’azoto. formano carbocationi stabilizzati per risonanza. Chinolina, isochinolina, indolo e purina sono: Eterocicli ad anelli condensati. ammine cicliche. Eterocicli aromatici. benzeni polisostituiti. Quale delle seguenti reazioni non permettono la sintesi di ammine?. reazione di Michael. reazioni SN2 tra alogenuri alchilici ed ammoniaca. amminazioni riduttiva di un chetone. riduzione di nitrili. Come sono sintetizzate le arilammine?. per nitrazione del composto aromatico seguita dalla riduzione del nitrogruppo. per riduzione di un gruppo ammidico. per addizione acido catalizzata. per sostituzione elettrofila aromatica. Come posso produrre un’ammide a partire da un’ammina?. acilazione di una ammina primaria o secondaria mediante reazione con cloruri acidi. condensazione aldolica. reazione di Stork. acilazione di un’ammina terziaria mediante reazione con un’anidride acida. Quale dei seguenti composti è un costituente degli acidi nucleici?. pirimidina. imidazolo. pirrolo. piridina. L’imidazolo: ha pKa pari a 6.95. ha due azoti basici. ha un azoto il cui lone pair partecipa al sistema p aromatico che è basico. ha un azoto senza un lone pair che non partecipa al sistema p aromatico. Quali affermazioni riguardo al pirrolo è sbagliata?. il lone pair dell'azoto non contribuisce al sistema p dell'anello aromatico. l'atomo di azoto è ibridato sp2. L'atomo di azoto del pirrolo è meno elettron-ricco, dell'atomo di azoto in un'ammina alifatica. L'atomo di azoto del pirrolo è meno basico e meno nucleofilo dell'atomo di azoto in un'ammina alifatica. Qual è il prodotto di una eliminazione di Hofmann?. un alchene. un'ammide. un'ammina. un alcol. Per ottenere la 2-bromo-4-metilanilina come prodotto pulito quale reazione posso eseguire?. un' acetilazione della p-toluidina seguita da bromurazione e idratazione. una bromurazione della 4-metilanilina. una bromurazione della p-toluidina. un'acetilazione della p-toluidina seguita da disidratazione. I peptidi. sono catene con meno di 50 aa. hanno migliaia di aa. sono costituiti da due aa. sono catene lunghe più di 50 aa. individuare, tra i seguenti sostituenti degli amminoacidi, quello relativo alla cisteina. -CH2SH. -CH3. -CH2Ph. -H. Il legame peptidico è: un legame ammidico tra il gruppo carbossilico di un aa e il gruppo amminico dell’aa seguente. un legame all’interno dei soli peptidi. un legame che si trova nella pepsina, proteina che scinde i peptidi. il legame tra il sostituente amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico della catena laterale dell’altro aa. Qual è la convenzione per scrivere i peptidi?. a sinistra l’aa ammino terminale a destra l’aa acido terminale. a sinistra l’amminoacido in ordine alfabetico. a destra l’aa ammino terminale a sinistra l’aa acido terminale. a destra l’amminoacido che ha un sostituente acido. Quale tra le affermazioni relative agli amminoacidi è sbagliata?. i 20 aa sono tutti neutri per via del loro essere zwitterioni. tutti gli aa conosciuti sono presenti nelle proteine. 15 dei 20 aa sono neutri, 2 sono acidi, 3 sono basici. ci sono 20 aa presenti nelle proteine. Cosa vuol dire alfa amminoacidi?. il gruppo amminico è legato al carbonio alfa. il gruppo amminico è primario. il sostituente è legato al carbonio alfa. il gruppo amminico è legato al carbossile. Gli amminoacidi come zwitterioni: sono anfiprotici. sono insolubili in acqua. possono reagire come basi. possono reagire come acidi. Gli amminoacidi (aa) hanno come caratteristica: sono difunzionali. hanno due gruppi acidi. hanno due gruppi anionici. sono disfunzionali. Quali dei seguenti gruppi organici non appartiene alle biomolecole?. alogenuri acilici. lipidi. carboidrati. proteine. Quale è il requisito fondamentale nella sintesi dei peptidi?. la presenza di un gruppo protettivo. specificità. resa elevata. ordine degli aa. Il punto isoelettrico delle proteine a cosa non è dovuto?. alla solubilità del mezzo in cui si trovano. alla struttura di tutti gli amminoacidi. al contributo complessivo degli aa. al pH in cui il numero di cariche positive e negative presenti sono uguali. Gli aldosi ed i chetosi sono: monosaccaridi. amminoacidi. disaccaridi. polisaccaridi. Tra i seguenti zuccheri individuare il disaccaride. saccarosio. fruttosio. glucosio. galattosio. Come si chiamano le strutture cicliche dei monosaccaridi?. emiacetali. aldoesosi. aldopentosi. acetali. Quando un monosaccaride a catena aperta ciclizza…. si formano due diastereomeri detti anomeri. il C6 (CH2OH) diviene un anomero. si formano due nuovi centri chirali. si forma un nuovo gruppo carbonilico. Il lattosio è un disaccaride composto da. glucosio e galattosio. glucosio e fruttosio. due unità di galattosio. due unità di glucosio. Il legame tra il glucosio ed il fruttosio nel disaccaride saccarosio è un legame. alfa-1,2-diglucosidico. alfa-1,4-diglucosidico. alfa-1,4-diglucosidico. beta-1,2-diglucosidico. Quali sono i gruppi funzionali che caratterizzano i carboidrati?. carbonile e ossidrile. carbossile ed ossidrile. doppio legame ed ossidrile. carbonile ed ossigeno. Quali, tra le seguenti reazioni, non possono essere tipiche dei monosaccaridi?. amminazione riduttiva. formazione di acetati o glicosidi. formazione di esteri. fosforilazione. Come si chiamano gli acetali dei monosaccaridi?. glicosidi. piranosidi. fruttosidi. glucopiranosidi. Qual è la formula del glucosio?. C6H12O6. C12H6O6. C6H6O12. C6H6O6. Tra i seguenti zuccheri individuare il disaccaride. lattosio. galattosio. fruttosio. glucosio. Un aldoesoso è: uno zucchero a 6 atomi di carbonio contenente un gruppo terminale aldeidico. uno zucchero 6 atomi di carbonio contenente un gruppo terminale chetonico. uno zucchero 5 atomi di carbonio contenente un gruppo terminale chetonico. uno zucchero a 5 atomi di carbonio contenente un gruppo terminale aldeidico. Quanti centri chirali ha la gliceraldeide?. uno. tre. due. non ne ha. LEZIONE 30 DOMANDA 14Tra le seguenti proiezioni di Fischer qual è quella del D- glucosio?. a sinistra H HO H H. a sinistra H HO HO H. a sinistra tutti H. a sinistra HO HO H H. L'alfa anomero è... L'anomero con il gruppo OH trans rispetto all'ossigeno in C5. L'anomero con il gruppo OH cis rispetto all'ossigeno in C6. L'anomero con il gruppo OH trans rispetto all'ossigeno in C6. L'anomero con il gruppo OH cis rispetto all'ossigeno in C5. Cosa hanno in comune il D-ribosio, il D-glucosio ed il D-fruttosio?. hanno configurazione R nel centro di chiralità più lontano dal carbonile. hanno tutti sei atomi di carbonio. sono zuccheri L. nelle proiezioni di Fischer hanno il gruppo OH più lontano dal carbonile disegnato a sinistra. Quali delle seguenti affermazioni riguardo la gliceraldeide è sbagliata?. ha due centri di chiralità. in natura esiste come D-gliceraldeide. ha due enantiomeri. è il più semplice degli aldosi. Cosa sono i carboidrati?. aldeidi e chetoni polidrossilati. i componenti del dna. idrocarburi semplici. esteri polidrossilati. I carboidrati si dividono in: carboidrati semplici e complessi. zuccheri e amidi. monosaccaridi e disaccaridi. carboidrati semplici e composti. Come si chiamano le sfere molecolari idrofiliche esternamente ed idrofobiche all’interno?. micelle. macelli. mecelle. mirelle. Le sfingomieline sono: fosfolipidi. proteine. acidi nucleici. trigliceridi. LEZIONE 32 DOMANDA 01 Assegnare il nome al seguente composto: TRIANGOLO CON SOPRA CH3. metilciclopropano. metilciclobutano. metilpropano. metilcicloesano. La combustione di un alcano è una reazione: di ossidoriduzione. elettrofila. di addizione. nucleofila. La regola di Markovnikov afferma che: la reazione di addizione tra un agente elettrofilo ed il doppio legame di un alchene asimmetrico porta alla formazione del carbocatione più stabile: (terziario>secondario>primario). la reazione di eliminazione tra un agente elettrofilo ed il doppio legame di un alchene asimmetrico porta alla formazione del carbocatione più stabile: (terziario>secondario>primario). la reazione di addizione tra un agente elettrofilo ed il doppio legame di un alchene simmetrico porta alla formazione del carbocatione più stabile: (terziario>secondario>primario). la reazione di addizione tra un agente elettrofilo ed il doppio legame di un alchene asimmetrico porta alla formazione del carbocatione più stabile: (primario>secondario>terziario). LEZIONE 32 DOMANDA 06 il ciclobutadiene rappresentato di seguito, è detto antiaromatico perchè: QUADRATO CON DUE LINEE ROSSEE LATERALI. contiene 4 elettroni π. segue la regola di Huckel. è stabile. contiene 6 elettroni π. L'acido stearico è: un acido grasso saturo. un triacilglicerolo. un trigliceride. un acido C16. Il trans 2-butene ed il cis 2-butene sono: isomeri geometrici. isomeri di posizione. isomeri geometrici. isomeri conformazionali. Il 2-metilpentano ed il 3-metilpentano sono: isomeri di posizione. isomeri ottici. isomeri conformazionali. isomeri geometrici. Individuare l'affermazione sbagliata relativa al triplo legame: l'energia del legame è tripla rispetto a quella del legame singolo. la sua lunghezza è inferiore a quella di un legame semplice. è formato da due atomi di carbonio ibridati sp. è più reattivo di un legame semplice. IL p-xilene è il nome d'uso corrispondente al nome IUPAC: 1,4-dimetilbenzene. 1,3-dimetilbenzene. 1-etil-4-metilbenzene. 1,2-dimetilbenzene. L' o-xilene è il nome d'uso corrispondente al nome IUPAC: 1,2-dimetilbenzene. 1,4-dimetilbenzene. 1,3-dimetilbenzene. 3-metilfenolo. L' m-xilene è il nome d'uso corrispondente al nome IUPAC: 1,3-dimetilbenzene. 1,3-dietilbenzene. 1,2-dimetilbenzene. 1,4-dimetilbenzene. LEZIONE 32 DOMANDA 14 Assegnare il nome al seguente composto: RETTANGOLO NERO CON DENTRO ESAGONO BIANCO E Br (scritto rosso). 1-bromo-3-etilcicloesano. 1-bromo-3-etilbenzene. 1-etil-3-bromobenzene. 1-etil-3-bromocicloesano. LEZIONE 32 DOMANDA 15 Assegnare il nome al seguente composto: clorociclobutano. clorociclopropano. clorociclopentano. clorobutano. LEZIONE 32 DOMANDA 16 Indicare il nome IUPAC del seguente composto: ESAGONO CON ALTO Cl A SINISTA O2N A DESTRA NO2. 1-cloro-3,5-dinitrobenzene. 3,5-dinitro-1-clorobenzene. 1-cloro-3,6-dinitrobenzene. 1,3-dinitro-6-clorobenzene. LEZIONE 32 DOMANDA 17 Osserva la seguente immagine e indica cosa rappresenta: ESAGNO CON TRE DOPPI LEGAMI INTERNI E A DESTRA ALTO OMEGA - OMEGA + CH3. effetto induttivo tra un sostituente e l'anello aromatico. effetto di risonanza. la donazione di elettroni dell'anello aromatico al metile e del cloro all'anello aromatico. l'elettronegatività del cloro. Quale delle seguenti affermazioni riguardo il benzene non è corretta: gli atomi di carbonio sono ibridati sp. è un liquido incolore e volatile. è una molecola apolare. è insolubile in acqua. Quale delle seguenti affermazioni riguardo il benzene non è corretta: è una molecola polare. gli atomi id carbonio sono ibridati sp2. è insolubile in acqua. è un liquido incolore e volatile. Quale delle seguenti affermazioni riguardo il benzene non è corretta: è un liquido incolore ed inodore. è una molecola apolare. è insolubile in acqua. gli atomi di carbonio sono ibridati sp2. La reazione del benzene con HNO3 in presenza di H2SO4 è una: sostituzione elettrofila. addizione elettrofila. sostituzione radicalica. sostituzione nucleofila. Quale tra i seguenti idrocarburi aromatici è policiclico: naftalene. stirene. toluene. xilene. LEZIONE 32 DOMANDA 23 Indicare il nome comune del metilbenzene: ESAGONO TRE DOPPI LEGAMI INTERNI A DESTRA CH3. toluene. anilina. stirene. fenolo. Relativamente ai fosfolipidi, individuare l'affermazione errata: sono solamente monoesteri dell'acido fosforico H3PO4. possono essere glicerofosfolipidi e sfingomieline. sono esteri dell'acido fosforico H3PO4. sono presenti nel doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. L'idrogenazione catalitica ad alte temperature degli oli vegetali: permette di idrogenare il doppio legame C=C e di ottenere grassi saturi solidi o semisolidi. porta alla formazione di oli insaturi sani per l'organismo umano. permette la deidrogenazione di alcuni legami portando alla formazione di margarine commerciali. non porta alla formazione di acidi grassi trans che aumentano il colesterolo. Individuare, tra i seguenti acidi grassi, quello saturo: stearico. arachidonico. linoleico. oleico. Individuare tra i seguenti acidi grassi insaturi quello monoinsaturo: oleico. arachidonico. linoleico. linolenico. Individuare tra i seguenti acidi grassi quello saturo: stearico. oleico. arachidonico. linoleico. I lipidi sono: molecole organiche naturali scarsamente solubili in acqua ed isolabili per estrazione con solventi organici apolari. molecole organiche naturali solubili in acqua ed isolabili per estrazione con solventi organici apolari. molecole organiche naturali scarsamente solubili in acqua e non isolabili per estrazione con solventi organici apolari. molecole organiche naturali solubili in acqua ed isolabili per estrazione con solventi organici polari. Cosa è un nucleotide?. un nucleoside legato ad un fosfato. un lipide nucleare. uno zucchero aldopentoso legato ad una base amminica. un acido nucleico. LEZIONE 32 DOMANDA 31 Osserva la seguente immagine relativa alla reattività dei benzeni sostituiti. Quale tra le seguenti affermazioni è la più corretta? 4 ESAGONI E SOTTO DEI NUMERI (6X10-8 0.033 ETC). il gruppo ossidrile rende il fenolo 1000 volte più reattivo del benzene. il nitrogruppo ha una velocità di reazione relativa un milione di volte inferiore a quella del benzene. il nitrogruppo rende molto reattivo l'anello benzenico. il clorobenzene è più reattivo del fenolo ma meno reattivo del benzene. Le proiezioni di Newman sono una rappresentazione di: isomeri conformazionali. isomeri ottici. isomeri di posizione. isomeri geometrici. LEZIONE 32 DOMANDA 33 A quale reazione si riferisce la seguente immagine, che evidenzia la non reattività degli alogenuri arilici e vinilici? DUE IMMAGINI E SCRITTO ACCANTO AN ARYL HALIDE A VINYLIC HALIDE NOT REACTIVE. reazione di sostituzione nucleofila. reazione di addizione. reazione di Friedel Craft. reazione di Wittig. Gli aldosi ed i chetosi non sono. amminoacidi. zuccheri. monosaccaridi. carboidrati. La saponificazione degli esteri non è: un processo di sintesi di trigliceridi. idrolisi degli esteri. processo con cui si ottengono saponi. la scissione di esteri in acidi carbossilici e glicerolo. Cosa caratterizza lo zucchero del DNA rispetto all'RNA?. il ribosio in posizione 2' ha un H. il ribosio in posizione 3' ha un H. il ribosio in posizione 2' ha un OH. il ribosio in posizione 3' ha un OH. Come sono definiti i lipidi?. sulla base delle loro proprietà fisiche. sulla base delle loro strutture. sulle loro proprietà organolettiche. sulla capacità di formare legami con i gruppi fosfato. Cosa è la cera d’api?. un estere di un acido carbossilico C30 e di un alcol C16. un estere di un acido carbossilico C16e di un alcol C30. un etere di un acido carbossilico C30 e di un alcol C16. un acido carbossilico C46. Cosa sono i grassi e gli oli?. trigliceridi. esteri a lunga catena. triesteri della gliceraldeide. acidi grassi a lunga catena. L’acido stearico è: un acido grasso saturo. un acido C16. un triacilglicerolo. un trigliceride. Quali tra i seguenti acidi grassi è polinsaturo?. acido arachidonico. acido palmitoleico. acido oleico. acido stearico. Individuare la risposta errata relativa all'acido propanoico, CH3CH2CO2H: è chirale. è una molecola identica alla sua speculare. è achirale. ha un piano di simmetria. LEZIONE 32 DOMANDA 43 Individua la risposta corretta relativa all'immagine proposta: FORMA STRANA: BASSO 4 H ALTO 2 H E UNA O. Gli idrogeni in alfa sono acidi perchè lo ione enolato che risulta è stabilizzato per risonanza con l'ossigeno. Gli idrogeni in beta sono acidi perchè lo ione enolato che risulta è stabilizzato per risonanza con l'ossigeno. Gli idrogeni in beta sono basici perchè lo ione enolato che risulta è stabilizzato per risonanza con l'ossigeno. Gli idrogeni in alfa sono basici perchè lo ione enolato che risulta è stabilizzato per risonanza con l'ossigeno. LEZIONE 32 DOMANDA 44 Osserva la seguente immagine e indica la spiegazione corretta: DISEGNO CON AMMONIA PRIMARY SECONDARY TERTIARY. L'ammoniaca e le ammine sono buoni nucleofili nelle reazioni SN2. Le alchilammine sono sintetizzate con alchilazione dell'ammoniaca o dell'ammina con un alogenuro alchilico. Dall'ammoniaca è possibile ottenere una ammina primaria, da una ammina primaria una secondaria, da una secondaria una terziaria e da una terziaria un sale di ammoni quaternario. L'ammoniaca e le ammine sono buoni nucleofili nelle reazioni SN2. Le alchilammine sono sintetizzate con alchilazione dell'ammoniaca o dell'ammina con un alogenuro alchilico. Dall'ammoniaca e da una ammina primaria otteniamo una ammina secondaria, da una secondaria una terziaria e da una terziaria un sale di ammonio quaternario. L'ammoniaca e le ammine sono buoni nucleofili nelle reazioni SN2. Le alchilammine sono sintetizzate con alchilazione dell'ammoniaca o dell'ammina con un alogenuro alchilico. Dall'ammoniaca è possibile ottenere una ammina primaria, da una ammina primaria una secondaria, da una secondaria una terziaria e da una terziaria un sale di ammonio terziario. L'ammoniaca e le ammine sono buoni nucleofili nelle reazioni SN2. Le alchilammine sono sintetizzate con alchilazione dell'ammoniaca o dell'ammina con un alogenuro alchilico. Da NH3 è possibile ottenere una ammina primaria, da R2NH una secondaria, da R3N una terziaria e da R3N un sale di ammonio quaternario. Quali tra le seguenti ammine eterocicliche è un costituente degli amminoacidi?. PENTAGONO CON SOTTO A DESTRA N E SOPRA HN. ESAGONO CON N SOTTO. ESAGON CON N SOTTO E N IN ALTO A DESTRA. PENTAGONO CON SOPRA N SOPRA H. Tra i seguenti composti individuare il chetone: DUE SAGONI LAGATI DA C E DOPPIO LEGAME O (SEMBRANO DUE PALLE). ESAGONO CON O E CH3. FIGURA A STRISCE CON H3C O O CH3. ESAGONO CON RIGHE HO O O O CH3. Quali tra i seguenti composti è l' 1,4-dietil-2-metilciclopentano?. PENTAGONO CON TRE RIGHE (SEMBRA LA TRINACRIA STILIZZATA). PENTAGONO E LINEE SOLO A DESTRA. PENSANO E TRE LINEE MA NO TRINACRIA. PENTAGONO 2 LINEE UNA SOPRA L'ALTRA SOTTO. la seguente immagine riporta una reazione nucleofila che porta alla formazione di un alcol (e acqua); individua la sequenza giusta di step di reazione : 1)il Nucleofilo si avvicina al C=O con una angolazione di 75° e si addiziona al carbonio elettrofilo del C=O 2) Il carbonio del carbonile reibridizza a sp3 3) Una coppia di elettroni si muove dal legame C=O fino all’atomo di ossigeno elettronegativo producendo un intermedio tetraedrico ione alcossido 4) L’intermedio viene poi protonato per dare un alcol oppure segue la seconda strada. 1) Il carbonio del carbonile reibridizza a sp3 2)il Nucleofilo si avvicina al C=O con una angolazione di 75° e si addiziona al carbonio elettrofilo del C=O 3) Una coppia di elettroni si muove dal legame C=O fino all’atomo di ossigeno elettronegativo producendo un intermedio tetraedrico ione alcossido 4) L’intermedio viene poi protonato per dare un alcol oppure segue la seconda strada. 1)il Nucleofilo si avvicina al C=O con una angolazione di 75° e si addiziona al carbonio elettrofilo del C=O 2) Il carbonio del carbonile ibridizza a sp2 3) Una coppia di elettroni si muove dal legame C=O fino all’atomo di ossigeno elettronegativo producendo un intermedio tetraedrico ione alcossido 4) L’intermedio viene poi protonato per dare un alcol oppure segue la seconda strada. 1) Il carbonio del carbonile ibridizza a sp2 2)il Nucleofilo si avvicina al C=O con una angolazione di 75° e si addiziona al carbonio elettrofilo del C=O 3) Una coppia di elettroni si muove dal legame C=O fino all’atomo di ossigeno elettronegativo producendo un intermedio tetraedrico ione alcossido 4) L’intermedio viene poi protonato per dare un alcol oppure segue la seconda strada. La regola di Markovnikov afferma che. H si lega al C con il maggior numero di sostituenti. X non si lega al C con minor numero di sostituenti. X non si lega al C con maggior numero di sostituenti. H e X si legano al C con il maggior numero di sostituenti. Le regole di Cahn-Ingold-Prelog: permettono di assegnare la configurazione assoluta intorno ad un centro chirale di uno stereoisomero. permettono di assegnare la configurazione relativa intorno ad un centro chirale di uno stereoisomero. permettono di assegnare la configurazione assoluta di una miscela racemica. permettono di assegnare la configurazione assoluta intorno ad un centro achirale di uno stereoisomero. In quale/i reazioni il nucleofilo non gioca un ruolo fondamentale?. nelle SN1 e nelle E1. nelle SN2 e nelle E2. nelle SN1 e nelle SN2. nelle SN2. Il cloruro di alluminio, AlCl3, è un catalizzatore utilizzato nella reazione di Friedel Craft per: favorire la dissociazione dell'alogenuro alchilico. aumentare l'energia di attivazione. aumentare l'acidità della reazione. diminuire l'energia dei prodotti. Individuare la risposta errata relativa all'acido propanoico, CH3CH2CO2H: è chirale. ha un piano di simmetria. è achirale. è una molecola identica alla sua speculare. I diastereoisomeri sono: 2 stereoisomeri che non sono enantiomeri. 2 immagini speculari uno dell'altro. 2 enantiomeri. sono sovrapponibili. L'acido lattico (CH3CH(OH)CO2H): possiede un carbonio chirale. non ha due forme enantiomeriche. non possiede un carbonio chirale. ha un piano di simmetria. Se una molecola ha n centri chirali, quanti stereoisomeri avrà?. 2n. 2. 2n+2. Un carbonio è chirale se: è legato a 4 sostituenti diversi. è legato ad 1 solo sostituente. è legato almeno ad 1 atomo di H. è legato a 3 sostituenti diversi. Le molecole asimmetriche: ruotano il piano della luce polarizzata. hanno un centro di simmetria. hanno un centro achirale. hanno un piano di simmetria. Individuare la risposta errata relativa al carbocatione: si forma per rottura omolitica del legame. si comporta da elettrofilo. ha una carica positiva. si forma per rottura eterolitica del legame. Una repulsione elettrostatica tra nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola può produrre: ingombro sterico. ossidoriduzione. risonanza. effetto induttivo. In chimica organica l'ossidazione consiste: nella rimozione di H con addizione di ossigeno (o di altri atomi elettronegativi). nell'addizione di H con addizione di ossigeno (o di altri atomi elettronegativi). nell'addizione di H con rimozione di ossigeno (o di altri atomi elettronegativi). nella rimozione di H e di ossigeno (o di altri atomi elettronegativi). LEZIONE 32 DOMANDA 62 Osserva la seguente immagine e indica quale reazione rappresenta: TANTI ESAGONO BR-BR +FEBR3-->BR+FEBR4. sostituzione elettrofila aromatica. sostituzione di idrogeno. addizione di bromo al benzene. sostituzione nucleofila aromatica. |