option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

BLEA FUORI PAN. 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
BLEA FUORI PAN. 2

Descripción:
FUORI PAN 2 ORGANI

Fecha de Creación: 2025/03/22

Categoría: Otros

Número Preguntas: 43

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

FUORI PANIERE 1) Osserva la seguente figura ed indica la risposta corretta: La molecola è un dipeptide: alanilserina (Ala-Ser). La molecola è un peptide composto da 4 atomi di carbonio e due sostituenti. La molecola è un dipeptide: alanilalanina (Ala-Ala). La molecola è una ammide sostituita, dunque un amminoacido semplice.

Osserva le seguenti molecole ed individua la risposta corretta: La molecola A è un benzoile bromuro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri acilici e sono reattivi. La molecola A è un benzoile bromuro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri acilici e non sono reattivi. La molecola A è un benzoile cloruro ed è aromatica, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro; sono entrambi alogenuri alchilici e sono reattivi. La molecola A è un benzoile cloruro, la molecola B è un cicloesancarbonile cloruro, aromatica; sono entrambi alogenuri alchilici e sono reattivi.

Osserva la seguente molecola e individua la risposta corretta: È indicata la molecola dell'amilosio, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. È indicata la molecola del saccarosio, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. È indicata la molecola dell'amido, che per idrolisi acida può formare a circa 3000 molecole di glucosio. È indicata la molecola della cellulosa, che per idrolisi acida può formare circa 3000 molecole di glucosio.

Osserva le due molecole e individua la risposta contenente la nomenclatura corretta: La molecola A è denominata N-etilpropanammide; la molecola B è denominata N, NDietilcicloesancarbossiammide. La molecola A è denominata N-metiletanammide; la molecola B è denominata N, NDietilcicloesancarbossiammide. La molecola A è denominata N-metilpropanammide; la molecola B è denominata N, NDietilcicloesancarbossiammide. La molecola A è denominata N-metilpropanammide; la molecola B è denominata N, NDimetilcicloesancarboniliammina.

Leggi la seguente affermazione relativa agli acidi grassi, ed individua la considerazione corretta: “L’idrolisi di un grasso o di un olio con soda acquosa porta alla formazione di GLICEROLO e di TRE ACIDI GRASSI. Gli acidi grassi sono in genere non ramificati e contengono un numero pari di atomi di carbonio tra 12 e 20. Se è presente un doppio legame C=C in genere è Z o trans. Non è necessario che i tre acidi grassi siano gli stessi. Un grasso o olio è una miscela di differenti triacilgliceroli". E' un'affermazione corretta. È un'affermazione errata, relativamente alla reazione di idrolisi. E' un'affermazione errata, perché i tre acidi grassi devono essere simili. È un'affermazione errata, relativamente alla natura del doppio legame.

FIGURA: I gruppi funzionali presenti sono: alchene, cicloalcano, gruppo alcolico, gruppo carbossilico. È un alchene con configurazione Z. I gruppi funzionali presenti sono: cicloalcano, gruppo alcolico, gruppo carbossilico. E' un ciclopentano sostituito.

Osserva la seguente molecola ed indica il nome corrispondente. N-Etil-N-metilcicloesilammina. N-metil-N-etilcicloesilammina. N-etil-N-metil-N-cicloesilammina. N-Etil-N-metilanilina.

Avviene quando un unico reagente si divide in due prodotti (in genere con la formazione di acqua)” di quale reazione stiamo parlando?. ELIMINAZIONE. OSSIDURIDUZIONE. IDRATAZIONE. RIDUZIONE.

Quali delle seguenti non è una reazione frequente in chimica organica?. BILANCIAMENTO. RIDUZIONE. ADDIZIONE. SOSTITUZIONE.

Quali tra le seguenti tipologie di reazione non è tipica delle reazioni organiche?. COMPLESSAZIONE. IDRATAZIONE. MATURAZIONE. RIDUZIONE.

Un alchene generico viene trasformato in un alcol. Suggerire la reazione ed i reagenti: REAZIONE DI ADDIZIONE DI H20, IN PRESENZA DI ACIDO, AD ALTE TEMPERATURE. REAZIONE DI RIDUZIONE DI H20, IN PRESENZA DI ACIDO, AD ALTE TEMPERATURE. REAZIONE DI SAPONIFICAZIONE DI H20, IN PRESENZA DI ACIDO, AD ALTE TEMPERATURE.

Quante posizioni ci sono in para, in un anello benzenico monosostituito?. 1. 3. 6. 4.

Indicare tra i seguenti composti l'alogenuro alchilico?. CH3I. H20. NHS4. SH4CH.

Tra le seguenti reazioni quali sono tipiche nelle reazioni di preparazione?. OSSIDAZIONE. RIDUZIONE. ADDIZIONE. SAPONIFICAZIONE.

Quale delle seguenti reazioni che coinvolgono gli alcheni è una reazione di riduzione. IDROGENAZIONE CATALITICA. SOSTITUZIONE CATALITICA. RIDUZIONE CATALITICA. ADDIZIONE CATALICA.

Cosa si può affermare con certezza osservando la seguente figura relativa all’acidità dei seguenti composti?. Gli acidi carbossilici sono acidi più forti dei fenoli e degli alcoli, ma più deboli degli acidi inorganici. Gli acidi carbossilici sono deboli. Gli acidi carbossilici hanno un pKa = 4.76.

Riguardo i cicloalcani individuare la risposta errata: I legami equatoriali giacciono in una fascia perpendicolare all’equatore dell’anello. Sono formati da anelli di atomi di carbonio con formula generale CnH2n. I legami assiali sono diretti sopra e sotto parallelamente all’asse dell’anello.

Il seguente alogenuro alchilico, (CH3)3CX, presenta una reattività: A favore del meccanismo SN1 perché si forma un carbocatione stabile. Che dipende dal solvente e dalla natura del nucleofilo. A favore del meccanismo SN2 perché si forma un carbocatione stabile. A sfavore del meccanismo SN1.

Assegna il nome al seguente composto: UN ESAGONO ATTACCATO A DUE TETTI E UN CAMINO SOPRA IL PRIMO TETTO. Benzoato di etile. Acetato etile. Aceto dimetile.

Osserva le seguenti molecole presenti in natura. Sono sostanze che impartiscono aromi e proprietà particolari ad alcune piante. Indica tra le seguenti affermazioni quella non corretta. Tutte e tre le molecole indicate contengono i seguenti gruppi funzionali: anello aromatico gruppo idrossilico doppio legame gruppo metilico. Le tre molecole non contengono i seguenti gruppi funzionali: gruppo carbonilico triplo legame gruppo carbossilico gruppo isopropilico. Le molecole indicate contengono i seguenti gruppi funzionali: fenolo doppio legame gruppo metossilico gruppo metilico gruppo isopropilico. Il timolo e l’eugenolo contengono un gruppo fenilico, il geraniolo contiene un gruppo alcolico.

Osserva la seguente immagine ed individua la affermazione corretta: Le arilammine sono meno basiche delle alchilammine, infatti lo Ione pair dell’ammina è più stabilizzato dalla risonanza e risulta meno disponibile a legare lo ione H+. Le arilammine sono meno basiche delle alchilammine, infatti lo ione anilinio che si forma ha la carica delocalizzata, pertanto sarà molto stabile. Le arilammine sono più basiche delle alchilammine, infatti lo ione anilinio che si forma ha la carica localizzata, pertanto sarà più stabile. Le arilammine sono più basiche delle alchilammine, infatti il Ione pair dell’ammina è più stabilizzato della risonanza e risulta disponibile a legare lo ione H+.

Osserva le due molecole di acido tartarico e individua la risposta corretta: L’acido tartarico possiede atomi di carbonio asimmetrici, presenta attività ottica e si trova come acido L (+) tartarico e D (-) tartarico. L’acido tartarico non possiede atomi di carbonio asimmetrici e non presenta attività ottica. L’acido tartarico non possiede atomi di carbonio asimmetrici e presenta attività ottica. L’acido tartarico possiede atomi di carbonio simmetrici, presenta attività ottica e si trova come acido L (+) tartarico e D (-) tartarico.

Osserva i seguenti alcaloidi (sostanze organiche azotate a carattere basico di origine vegetale): la caffeina, la teofillina e la teobromina. Quale tra le seguenti risposte è la più. La caffeina ha un metile in più rispetto alla teofilina; la teofilina si differenzia dalla teobromina per la posizione di uno dei due gruppi metilici. La teofilina e la teobromina hanno due metili differenti rispetto alla caffeina, che ne ha tre. La caffeina si differenzia perché ha un gruppo metilico in più rispetto alla sola teofilina, e quest’ultima ha un metile posizionato in maniera differente rispetto alla teobromina. La caffeina ha un gruppo metilico in più rispetto alla sola teofilina, e quest’ultima ha un metile in meno rispetto alla teobromina.

SE FACCIO REAGIRE UN ALOGENATO ALCHILICO SECONDARIO CON tBuO QUALE DELLE SEGUENTI REAZIONI AVVERRà?. E2. E1. SN1. SN2.

TRATTANDO IL(3R)-3BROMO-OTTANO CON METANOLOSI OTTIENE UN PRODOTTO INDICA LASTEREOCHIMICA DI QUESTO PRODOTTO. 3S. 4S. 1S. 5S.

Indicare tra i seguenti composti l’alogenuro alchilico. CH3L. CH4L. SH4N. CH32O.

A che cosa corrisponde l’attitudine di una base ad essere un buon gruppo uscente?. ALLA FORZA DEL SUO ACIDO CONIUGATO. ALLA FORZA DELLA SUA BASE CONIUGATO.

Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il benzene è corretta?. REAGISCE LENTAMENTE CON BR2 PER DAREIL PRODOTTO DI SOSTITUZIONE BROMOBENZENE. REAGISCE VELOCEMENTE CON BR2 PER DAREIL PRODOTTO DI SOSTITUZIONE BROMOBENZENE.

LA TECNICA ANALITICA CHE PERMETTE LA SEPARAZIONE DI DUE SOLVENTI SULLA BASE DEL PUNTO DI EBOLLIZIONE è: LA DISTILLAZIONE. LA NEUTRALIZZAZIONE. LA RIDUZIONE. L'ADDIZIONE.

IL GRUPPO FUNZIONALE INDIVIDUATO DAL SAGGIO LUCAS è: IL GRUPPO ALCOL. IL GRUPPO AMMINE. IL GRUPPO ALCHENI. IL GRUPPO ALDEIDE.

IL SAGGIO UTILIZZATO PER INDIVIDUARE I DOPPI LEGAMI è: IL SAGGIO BAYER. IL SAGGIO MICHAEL. IL SAGGIO CLAISER. IL SAGGIO CANNIZZATO.

QUALE DELLE SEGUENTI MOLECOLE NON è UNA MOLECOLA ORGANICA?. CARBONATO DI CALCIO (CaCO3). CARBOSSILICO ENOLATO (CaEn2).

IL MECCANISMO DI DISIDRATAZIONE DI UN ALCOL PER DARE UN ALCHENE COMPORTA: IONI DI CARBONIO (CARBOCATIONE INTERMEDIO). IONI DI POTASSIO (CARBOCATIONE MEDIO).

OSSERVA LA REAZIONE IN PRESENZA DI REATTIVO DI JONES IN SOLUZIONE DI CROMATO DI SODIO O POTASSIO IN SOLUZIONE ACQUOSADI ACIDO SOLFORICO CH3CH2OH→CH3C(O)OH COSA AFFERMI?. AVVIENE OSSIDAZIONE DELL’ETANOLO, UN ALCOL PRIMARIO CON FORMAZIONE DI ACIDO ACETICO. AVVIENE RIDUZIONE DELL’ETANOLO, UN ALCOL PRIMARIO CON FORMAZIONE DI ACIDO ACETICO. AVVIENE ADDIZIONE DELL’ETANOLO, UN ALCOL PRIMARIO CON FORMAZIONE DI ACIDO ACETICO.

C. IENE. NE.

b. V. B.

L’ALCOOL ETILICO Può REAGIRE CON UN H2SO4 CONCENTRATO PER DARE. ETILENE. METILENE. ALCOLI.

UN ELETTROFILO AGISCE COME-------QUANDO REAGISCE CON UN NUCLEOFILO. ACIDO DI LEWIS. ACIDO DI GRIGNARD. ACIDO DI CLAINES. ACIDO DI WIGGINTS.

LA MAGGIORE REATTIVITA’ DI UN ALCHENE O DI UN ALCHINO RISPETTO AD UN ALCANO è DOVUTA A: LEGAMI PI. LEGAMI GI. LEGAMI HI. LEGAMI H2.

SI DICE CHE FORME ECLISSATA E SFALSATA DELL’ETANO DIFFERISCA IN. CONFORMAZIONE. NUTRIZIONE. ABLAZIONE.

QUALE DELLE SEGUENTI DESCRIVE IN MODO IMPROPRIO LE PROPRIETA’ FISICHE DI UN ALCHINO?. INSOLUBILE NELLA MAGGIOR PARTE DEI SOLVENTI ORGANICI. SOLUBILE NELLA MAGGIOR PARTE DEI SOLVENTI ORGANICI. DIPENDE: INSOLUBILE NELLA MAGGIOR PARTE DEI SOLVENTI ORGANICI.

L’ETANOLO RISCALDATO CON H2S04 CONCENTRATO A 170° DA’: ETILENE. METILE. BENZENE.

???? Relativamente alle affermazioni riportate di seguito relativi ai principali tipi di reazioni organiche, individuare la risposta errata. Le reazioni di sostituzione sono quelle in cui un reagente viene sostituito con un altro reagente dando luogo ad un nuovo prodotto. Le reazioni di eliminazione sono quelle per cui un reagente unico viene diviso in due prodotti, in genere con formazione di una piccola molecola come H2O. Le reazioni di trasposizione sono quelle in cui un reagente riorganizza i suoi legami ed i suoi atomi per formare un prodotto isomerico. Le reazioni di addizione sono quelle in cui i reagenti si sommano per formare un solo prodotto, senza che “avanzino” atomi.

Denunciar Test