CLIL 1 - PANIERE COMPLETO - 27/05/2023 SECONDA PARTE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() CLIL 1 - PANIERE COMPLETO - 27/05/2023 SECONDA PARTE Descripción: CLIL 1 - PANIERE COMPLETO - 27/05/2023 SECONDA PARTE Fecha de Creación: 2023/11/04 Categoría: Universidad Número Preguntas: 171
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali sono i requisiti di alfebetizzazione degli anni 2000?. conoscere e utilizzare l'informatica e la telematica, saper leggere e capire discretamente l'inglese. conoscere e parlare almeno una lingua straniera, saper utilizzare internet. integrare l'informatica e l'nglese con le materie di studio. conoscere la lettertura, la storia, e l'inglese. Perchè i nuovi media attraggono un numero enorme di persone?. non è vero, leggere i libri è più divertente e si apprende di più. perché i media coinvolgono zone sensoriali maggiori rispetto al solo leggere, perché si instaura una complicità con i media coinvolgente. perché di norma leggere i libri è più faticoso. perché con i media conoscre costa meno. Nelle applicazioni multimodali, cosa significa progettare una interfaccia utente?. ottenere un’interazione vicina a quella uomo - uomo e di aumentare la robustezza dell’interazione. progettare applicazioni multimodali. progettare hardware facilitatore. insegnare l'utente ad usare le applicazioni. Cosa si intende per XML (Extensible Markup Language)?. L’XML è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale. definisce una grammatica per la descrizione e la formattazione di pagine web. è un protocollo di comunicazione esteso. è la veste grafica delle comunicazioni. Su cosa basa l'insegnamento la tipologia Profund learning?. sulla collaborazione e sulla conseguente creazione di conoscenze. insegnare approfondendo gli argomenti attraverso una scala dal generale al particolare. sulla unidirezionalità delle informazioni: docente - discente. su un livello di interazione maggiore fra docente e discente. Cosa si intende per tecnologia per la didattica?. l'uso delle tecnoplogie per la didattica a distanza. si riferisce all’analisi e all’utilizzo più appropriato degli strumenti tecnologici per favorire l’apprendimento dei discenti. la didattica attraverso il computer. progettazione e alla valutazione sistemica di modelli di apprendimento che scaturiscono dalle teorie psicologiche, evolutive e comportamentali. Qual è la differenza tra motore di ricerca e directory?. i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili, le directory consentono di effettuare ricerche anche per parola chiave. i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche solo per parola chiave, le directory consentono di effettuare ricerche anche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili. il motore di ricerca consente di cercare altri siti conteneti i parametri di ricerca, le directory sono cartelle di lavoro. non c'è differenza perechè le directory fanno parte dei motori di ricerca. La struttura di un ipertesto è composta da: le parole chiave, i link. il nodo, il legame, le mappe di navigazione. è composta da livelli gerarchici. il nodo e le diramazioni per la ricerca. Quali potrebbero essere le macrotipologie per la creazione di contenuti e-learning?. lezioni interattive e test. lezioni interattive, simulazioni, risorse per approfondimento. lezioni, mappe concettuali, test. lezioni, test di autoverifica, esercitazioni. Cosa si intende con il termine "usercentered design"?. un approccio che pone al centro della progettazione le esigenze dell’allievo e i suoi obiettivi di apprendimento. un progetto per creare profili professionali. un approccio che pone al centro della progettazione l'insegnante. l'integrazione fra la didattica in aula con contenuti on line. Cosa si intende con il termine "gamification"?. imparare a giocare on line. la produzione ed uso di tecniche tipiche del gioco applicate a fini formativi. l'uso di giochi interattivi collettivi. La progettazione di giochi interattivi. Cosa indica il termine "digitized classrooms"?. un'aula dotata di Computer. un'aula dotata di computer in rete LAN. Dei programmi che simulano una classe. una classe virtuale potenziata con le nuove tecnologie digitali. Cosa sintetizzano le metodologie "flipped learning" e "lo spaced learning"?. Capovolgere la propria classe e utilizzare spazi più ampi. lo studente è al centro del piano formativo e definisce i tempi della lezione. Capovolgere la propria classe e utilizzare lezioni intervallate. Il docente è al centro del piano formativo e prevedere tempi più lunghi. Quali sono i tre elementi indispensabili per la LIM?. un computer la lavagna e la webcam. un proiettore, la lavagna, il computer. un computer e la webcam. un computer e la lavagna. Quali sono le categorie di tecnologie utilizzate per la LIM: Elettromagnetica, ottico digitale, induttiva. elettromagnetica, ottica, resistiva. elettromagnetica, analitico-resistivo, a triangolazione ottica. magnetica, elettrica, ottica. Le stategie di presentazioni con la LIM prevedono: controllo da parte del sistema, strutturazione dinamica, interazione docente sistema. molte immagini e video poco testo. Interazione studente sistema inserimento dinamico delle immagini. controllo da parte del docente/sistema, alta prestrutturazione dell'informazione, interazione assente o scarsa. L’introduzione del tablet in aula quale vantaggio può riportare?. permette di condividere in tempo reale le risorse didattiche. Permette allo studente di registrare le lezioni e ripassarle a casa. permette all’insegnante di incoraggiare il pensiero critico dello studente suggerendogli la ricerca di soluzioni a problemi utilizzando sistemi interattivi e personalizzati. Permette allo studente di integrare le spiegazioni quando non sono chiare. Cosa si intende per e-content?. i contenuti usufruibili su internet. allegati alle email. lezioni alternative al libro di testo. l'insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze. Quali possono essere le tipologie di contenuti digitali: testo, immagini, audio e video. formative, informative, colletive. entertainment, Infotainment, video, news, education. testuali, o multimediali. Quale può essere l'utilità di una presentazione multimodale?. Si può gestire meglio il tempo in riferimento all'obiettivo. una comunicazione potenziata, sviluppo delle competenze verbali e scritte. avere più padronanza nella trattazione degli argomenti. Gli studenti possono prendere appunti. Cosa bisogna tenere presente, come primi fattori, quando si progetta una presentazione?. L'obiettivo della presentazione. i destinatari, le loro conoscenze, capacità e competenze, i loro interessi, la loro motivazione. il luogo e gli strumenti disponibili. I dati che si hanno a disposizione. Per aggiungere e modificare animazioni predefiniti a testi o immagini. dopo averli selezionati è sufficiente andare in formato, Animazioni, scegliere il tipo di animazione per ogni elemento. scegliere un layout con le animazioni. sceglire il comando inserisci, animazioni. dopo averli selezionati è sufficiente andare in "Animazioni”, scegliere il tipo di animazione per ogni elemento. Tra i vantaggi riconosciuti alla comunicazione didattica attraverso il video quale risulta errato: La possibilità di avvicinarsi al linguaggio della televisione. La possibilità di presentare contemporaneamente l’immagine e il suono;. La possibilità di variare il grado di formalizzazione a secondo del tipo di messaggio che si sta trasmettendo. La possibilità di semplificare concetti astratti e complessi, attraverso la visualizzazione di esempi concreti, di simulazioni e di modelli di comportamento. Che cos'è Articulate Storyline?. E' un programma per creare video, integrato con la webcam. E' un programma che simula percorsi formativi multimodali. E' un ambiente autore che permette anche agli utenti non tecnici di creare in maniera dinamica, contenuti coinvolgenti, tra cui simulazioni, registrazioni dello schermo, interazioni drag-and-drop, test e valutazioni. E' un programma per fare brainstorming dinamici. Quali sono le funzionalità di Articulate Storyline?. Creazioni di presentazioni, creare dsegni, scritte, colori i sfondo. visualizzazione di presentazioni ricche e coinvolgenti, corredate di sonoro; facilità di creazione dei contenuti, anche da parte di utenti non tecnici; controllo della dimensione dei file; opzioni di pubblicazione flessibili. Cattura schermo, registrazione audio. Creare interazioni con gli studenti, inserire foto, immagini, disegni. La rete. Permette a tutti di accedere indiscriminatamente alla verità. Obbliga alla ricerca di strumenti critici. Ostacola l'apprendimento. nessuna delle risposte. La rete. Ostacola il confronto. Ostacola l'apprendimento. nessuna delle risposte. favorisce il confronto. Secondo Dewey. La modalità rovesciata è significativa. Occorre usare materiali autentici. Il corsista è al centro del percorso formativo. Tutte e tre le risposte. L'insegnamento tradizionale. non ha subito modifiche storiche sostanziali. rappresenta l'unica opzione possibile. è messo a dura prova dal confronto. non ha subito un processo di crisi. L'atteggiamento dei docenti nei confronti della tecnologia presenta due derive. motivante e demotivante. esperta e ignara. tecnofobica e tecnomaniacale. consapevole e incosapevole. Le origini della modalità rovesciata risalgono a. Un'équipe svizzera. Selinker e Chomsky. Bergmann e Sams. Dewey e Montessori. I MOOC sono. Modalità di apprendimento diversificate. Materiali per lo sviluppo della competenza comunicativa. Corsi aperti alle masse. Nuovi strumenti tecnologici. L'apprendimento formale. è collegato con le glottotecnologie. è superato dalla rivoluzione tecnologica. è tipico della flipped classroom teaching. nessuna delle risposte. Le attività rovesciate sono basate in genere (dubbia). sulle tecnologie. sui testi. nessuna delle risposte. sulle immagini. L'E-learning consiste. nell'accesso a contenuti digitali a distanza. nessuna delle risposte. nel ricorso alla modalità rovesciata. nell'uso dei testi. Lo scaffolding consiste. nell'uso delle tecnologie. nel rinforzo. tutte e tre le risposte. nell'apprendimento cooperativo. I contenuti sono introdotti, nel merito di un'attività flipped,. dalla lezione frontale. tutte e tre le risposte. dalla tecnologia. dagli studenti. Il docente rovesciato è un. ricercatore. filosofo. apprendente. medico. Il contenuto intenzionale fa riferimento. alla selezione dei contenuti. all'atteggiamento degli apprendenti. alle intenzioni comunicative. ai prodotti rovesciati. TED-Ed è una piattaforma. in cui sono presenti MOOC. per attività rovesciate. per attività scientifiche. curata dal MIT. Edmodo è. un social educativo. un motore di ricerca. un MOOC. curato dal MIT. Rispetto al cooperative learning gli studenti. possono lavorare in gruppo fin da subito. devono lavorare prima da soli. devono essere abituati a lavorare in gruppo. nessuna delle risposte. La difficoltà per lo sviluppo delle abilità prosociali riguarda. gli insegnanti. il sistema. gli studenti. l'attitudine. Il principio della priorità riguarda. la lingua rispetto ai contenuti. l'insegnante riguardo agli studenti. il rapporto fra contenuti in classe e a scuola. gli studenti riguardo all'insegnante. Il teacher talk è. una varietà di lingua. il ruolo del docente rispetto alla modalità rovesciata. un aspetto della motivazione. una modalità didattica. La coerenza è. il rapporto fra tecnologia e lezione. l'atteggiamento corretto per un docente. il rapporto fra tecnica e obiettivi. il rapporto fra morfologia e sintassi. Riguardo al rapporto fra i problemi e gli esercizi. Gli esercizi devono sostituire i problemi. I problemi devono sostituire gli esercizi. Un problema è un buon metodo per affontare un problema. Gli esercizi e i problemi devono essere complementari. Un dialogo per fare la spesa rappresenta una. CALP. Nessuna delle due competenze. Sia BICS che CALP. BICS. Un dialogo dal medico rappresenta. CALP. BICS. Nessuna delle due competenze. Sia BICS che CALP. Un dialogo al bar rappresenta. Nessuna delle due competenze. Sia BICS che CALP. BICS. CALP. Un post-it sul frigorifero rappresenta. BICS. CALP. Nessuna delle due competenze. Sia BICS che CALP. Una lettera di Natale rappresenta. Sia BICS che CALP. CALP. BICS. Nessuna delle due competenze. Un relazione accademica rappresenta. Sia BICS che CALP. CALP. BICS. Nessuna delle due competenze. Un dialogo fra professori universitari rappresenta (dubbia). BICS. CALP. Sia BICS che CALP. Nessuna delle risposte. Un manuale scientifico rappresenta. BICS. CALP. Sia BICS che CALP. Nessuna delle risposte. La didascalia di un libro universitario rappresenta. BICS. CALP. Nessuna delle risposte. Sia BICS che CALP. Saper usare un cellulare è. Non è una conoscenza. Riguarda entrambe le forme di conoscenza. Una conoscenza dichiarativa. Una conoscenza procedurale. La prelettura serve per. Esercitarsi. Preparare alla lettura. Guidare lo studente attraverso svariate angolature di analisi. Valutare la velocità degli studenti. Le attività task-based. Stimolano la comprensione orale. Stimolano la comprensione orale e scritta. Stimolano la produzione orale. Stimolano la produzione orale e scritta. Team Teaching significa. Insegnare insieme. Dividersi le verifiche. Dividersi gli argomenti. Far lavorare gli studenti in gruppi. Il format valutativo del percorso CLIL. Dà priorità alla lingua. Valuta armoniosamente lingua e contenuti. Può occuparsi di entrambi i settori. Dà priorità ai contenuti. La valutazione del prodotto. Considera i processi solo parzialmente. Permette di valutare i processi. Si limita al prodotto stesso. Non tiene conto dei processi. CLIL e autonomia di apprendimento. Sono equivalenti. Aderiscono alla prospettiva didattica tradizionale. L'autonomia è necessaria in un percorso CLIL. Mirano all'interiorizzazione delle competenze. Una microlingua è. un sottocodice. Un'area semantica. Un linguaggio pubblicitario. Un gergo giovanile. Uno dei primi studiosi italiani a parlare di "authentic language" è. Titone. Cinque. Berruto. De Mauro. Un materiale autentico presuppone. che sia pensato per la glottodidattica. che sia pensato per la scuola. che sia pensato per la vita reale. nessuna delle risposte. Negli anni '80. esistevano molti materiali autentici. nessuna delle risposte. non esistevano materiali autentici. esistevano pochi materiali autentici. I modelli della cultura sincronica sono incoraggiati da. Danesi. Renzi. Titone. Serianni. Un esempio di modello della cultura sincronica è. la Traviata. una canzone contemporanea. la Divina Commedia. Il Decamerone. Un esempio di modello della cultura sincronica è. una trasmissione contemporanea. la Divina Commedia. la Traviata. Il Decamerone. Un esempio di modello della cultura sincronica è. un film contemporaneo. Il Decamerone. la Divina Commedia. la Traviata. La comunità per comunicare produce. frasi. enunciati. testi. periodi. Le registrazioni di discorsi politici sono testi autentici?. si. no. solo alcune. solo quelle contemporanee. Gli articoli di giornale sono testi autentici?. Si. no. solo alcuni. solo quelli contemporanei. Un brano con grafico è un testo autentico?. Si. no. Solo alcuni. Si, ma deve essere trattato. Un'immagine è un testo autentico?. Sì, ma deve essere trattata. Si, sempre. no. solo alcuni. Se un parlante nativo non nota differenze, il testo prodotto da un insegnante è autentico?. si. no. Dipende dal tipo di testo. Solo se tratto da elementi di realtà. Il glottodidatta Marcel Danesi. Sottolinea l'importanza della cultura. Sottolinea l'importanza della natura. Sottolinea l'importanza dei modelli culturali del passato. Sottolinea l'importanza di modelli culturali contemporanei. Il fumetto. non è un testo. è un testo ma non è autentico. può essere considerato testo autentico. non ha alcun valore sul piano linguistico. Il testo in glottodidattica. Rappresenta un modello di comportamento linguistico. Rappresenta un modello interculturale. Rappresenta un modello di uso corretto della lingua. Tutte e tre le risposte. Il concetto di competenza comunicativa è stato introdotto da: Berruto. Serianni. Hymes. Danesi. La sottocompetenza sociolinguistica fa riferimento: alle funzioni comunicative. ai registri. alla cultura. alla correttezza della lingua. La sottocompetenza pragmatica fa riferimento. alle funzioni comunicativa. alla correttezza della lingua. alla cultura. ai registri. La sottocompetenza culturale fa riferimento. alle funzioni comunicative. ai registri. alla correttezza della lingua. alla cultura. La sottocompetenza linguistica fa riferimento. alla correttezza della lingua. alla cultura. ai registri. alle funzioni comunicative. Per definire una microlingua è importante analizzare (dubbia). le ambiguità semantiche della lingua. gli aspetti testuali della lingua. l'ambiente da cui provengono i parlanti. il luogo in cui si usa la lingua. Una microlingua scientifico-professionale è (dubbia). utilizzabile in più settori sociali. una lingua formale e letteraria. una varietà di lingua. un gergo un po’ più specialistico. Il docente di microlingua deve (dubbia). avere anche una laurea in discipline non linguistiche. frequentare corsi specialistici per l'insegnamento. avere una conoscenza specialistica della lingua. conoscere sia la lingua sia la disciplina non linguistica. L’allievo di microlingua deve. pretendere dal docente conoscenza in disciplina non linguistica. fornire materiali didattici e specialistici al docente. collaborare con la struttura scolastica nella quale impara. cercare una collaborazione costante con il docente. Se insegnata a scuola, nella didattica delle microlingue interagiscono. tutto il corpo docente di una classe. allievi di lingua e allievi di disciplina. i docenti coinvolti nella didattica della lingua e della disciplina. il preside e tutto il corpo docente. L’allievo di microlingua disciplinare non è. quasi mai disponibile a collaborare. mai collaborativo. sempre motivato. ancora un professionista. All'università un docente di microlingua risulta essere in posizione. collaborativa rispetto ai colleghi di lingue. cooperativa rispetto alle problematiche della lingua. conflittuale rispetto ai colleghi di disciplina. asimmetrica rispetto agli allievi. Il sillabo di microlingua deve essere. coerente col livello linguistico in ingresso degli allievi. paragonabile a un corso universitario. accreditabile nel programma scolastico. esaustivo di tutti i contenuti linguistici della microlingua insegnata. L’insegnamento microlinguistico deve. essere impermeabile alle variazioni sociali. attingere la lingua da più settori specialistici. elaborare i suoi curricoli con il mondo esterno. evolvere con le trasformazioni della lingua e dei gerghi. Nella didattica della microlingua l'input è. complesso. difficile. disciplinare. naturale. Il modulo di microlingua è. una realizzazione della didattica collaborativa. una parte della struttura dell'unità di apprendimento. un nuovo modello di teoria glottodidattica. un segmento dell'insieme dei contenuti di un curricolo. L'unità di acquisizione di microlingua non presenta sempre lo spazio per. motivazione. riflessione. globalità. analisi. Nelle microlingue disciplinari il rapporto collaborativo. risulta imperfetto. si realizza senza problemi. non si può verificare. pesa solo sul docente. Ogni singola area microlinguistica è caratterizzata da. approcci e metodi. sintassi e generi testuali. gerghi e gruppi sociali. metodologia e strategie. Nelle mete glottodidattiche si prevede di. sapere la grammatica. interpretare codici non verbali. interpretare ruoli sociali. sapere la cultura. I contenuti selezionati nel sillabo devono seguire. norme grammaticali. criteri di semplificazione. la realtà linguistica. codici sociali. Nell’unità di acquisizione delle microlingue relazionali. si parte sempre dalla comprensione di un testo. si trovano testi finalizzati alla conoscenza scientifica. i testi ruotano intorno a un evento comunicativo. i testi appartengono tutti allo stesso genere. Nell’unità di acquisizione di microlingua la fase di analisi prevede la riflessione sulle caratteristiche. retoriche. culturali. professionali. sociali. Nelle microlingue la fase di verifica e di valutazione sono di tipo. operativo. scientifico. qualitativo. quantitativo. Un fenomeno tipico delle microlingue è. la semplificazione della testualità. l'uso del congiuntivo. l’elisione di elementi frasali. l'utilizzo dei pronomi personali. Cos'è un testo autentico?. Un testo in lingua straniera associato a un livello linguistico. Un documento con firma autenticata. Un materiale concepito per utenti madrelingua. Un testo cartaceo in originale. Cosa si intende per funzione generativa?. Una funzione che permette al critico di analizzare le opere. La funzione generativa dota il lettore gli strumenti per comprendere un testo. La funzione generativa fornisce agli utenti dei modelli grazie a cui essi possono ispirarsi per la creazione di opere. L'abilità di generazione di nuovi contenuti testuali. Quando si parla di "autore incerto"?. Quando sono note le informazioni sulla sua identità, sulla poetica, sul pensiero e sulla vita. nel caso in cui l’autore utilizzi uno pseudonimo. quando vi è incertezza in merito all’attribuzione di opere. non si dispone di alcuna informazione relativa all’autore. Cosa si intende per "lettore virtuale"?. Rappresenta una sorta di proiezione di una o più classi sociali. Si tratta di un lettore che fa uso di ebook. si tratta di una tipologia di lettori appartenenti a specifiche classi sociali. Rappresenta un lettore generico. Cosa avviene durante la fase di "elocutio"?. Organizzazione compositiva. Determinazione degli stili e del lessico da impiegare. Rifinitura delle forme testuali. Identificazione di idee e meccanismi funzionali propri di un’opera. Durante la fruizione dell'opera letteraria, il lettore.. Tende a non essere coinvolto immediatamente dal testo letterario. Tende sempre ad avere difficoltà nella lettura del testo. Tende a discutere gli schemi di valori e la propria visione della realtà. Tende ad avere un unico punto di vista sull'opera. L'"intrinsic approach". Si incentra sul lessico del testo. Riguarda il processo di traduzione di un testo. Riguarda gli aspetti paralinguistici di un testo. Riguarda le forme verbali di un testo. I termini "multiculturale" e "interculturale". Si possono considerare sinonimi. Sono differenti e si riferiscono a specifici contesti. Si riferiscono entrambi a contesti dinamici. Si riferiscono entrambi a contesti statici. La conoscenza "dichiarativa"…. Riguarda l'abilità di produzione orale. Si lega all’insegnamento e all’acquisizione di contenuti linguistici e culturali. Riguarda esclusivamente contenuti culturali. Si relaziona esclusivamente al contesto sociale. Le azioni comunicative…. Riguardano esclusivamente il contesto culturale. Non si fondano su criteri specifici. Riguardano esclusivamente i testi scritti. Sono fondate su precise regole sociali. La competenza comunicativa letteraria…. Non ha carattere interdisciplinare. Non ha carattere interculturale. Ha carattere interculturale. Si applica solo al contesto scolastico. La comunicazione letteraria…. Indica un rapporto unidirezionale che va dal testo al lettore. Non prende in considerazione il background culturale del lettore. Si basa sull'interazione tra il testo e il lettore. Non si relaziona all'apprendimento della lingua straniera. Il ruolo dell'insegnante…. Deve essere quello di co-comunicatore e facilitatore del processo di apprendimento dello studente. Non deve tenere conto delle intelligenze multiple. Deve far si che la comunicazione in classe sia prevalentemente unidirezionale. Deve essere esmblema di autorevolezza, facendo ricorso alla lezione frontale. Nella fase iniziale dell'apprendimento di una lingua straniera in classe, è fondamentale. L'attività di produzione scritta. Il dialogo tra gli studenti. L'esercitazione nella comprensione del testo. La lettura ad alta voce da parte del docente. Chi si è occupato della questione relativa alle forme di autorità dell'insegnante?. Culler. Vygotskij. Bracher. Wallace. Chi ha definito il "modello egodinamico"?. Wallace. Jung. Titone. Culler. Chi afferma che la stilistica è una disciplina legata allo studio della lingua della letteratura?. Roshan. Titone. Balboni. Culler. La stilistica…. Viene considerata linguistica applicata all’insegnamento della letteratura. Non si relaziona alla linguistica. Riguarda esclusivamente l'analisi stilistica di un'opera letteraria. Si relaziona al background storico-culturale di un autore. Chi parla di "eventi di istruzione"?. Gagne. Vygotskij. Wallace. Balboni. Il language based approach…. Fa uso solo di alcune forme di testo letterario. Non fa uso dei media digitali. Non fa uso del testo letterario. Fa uso del testo letterario. In fase di progettazione dell'unità didattica…. Non è necessario prevedere un numero preciso di lezioni. Si dovrà prevedere di tener conto del feedback dello studente. Non si dovrà tener conto del numero esatto degli alunni. Non si dovrà tener conto del concetto di input comprensibile. Cosa sono i "writing prompts"?. Istruzioni per la formattazione del testo. Suggerimenti per la scrittura. File in formato word. Programmi di videoscrittura. La fase di "plateau" si maifesta quando…. lo studente tende ad adagiarsi smettendo di apprendere nuovi contenuti. Lo studente appare poco motivato. Gli studenti entrano in competizione tra loro. Lo studente appare molto motivato. ________________________ ? I've got long dark hair and dark eyes. what do you look like?. how are you ?. how are you ?. how is your look ?. __________ dog is that? It's my neighbor's. whose. which. what. how. There is a little we can do about it, ___?. isn't there. is it. is there. isn't it. He was respected by the people ____ he worked ____ because he was ____ honest man. -/with/an. with who/-/a. -/with/a. with who/-/an. Do you have any idea __________?. where does Ann live. where Ann livs. where Ann live. where Ann lives ?. Last night police said that they _______ the missing girl. were finding. had found. have found. find. I don't like my job so I'm_________ a better one. looking after. looking for. looking up. looking at. Hey Ann, ________ the boy with the fair hair, he's quite handsome. check up. check out. check in. check at. You can't rely on Helen. She's __________ so many times. came up with me. let me down. dropped me off. cut me down. I drank a glass of wine before ___________. slept. to sleep. having slept. sleeping. If you've got the flu, try __________ an aspirin. take. to take. taking. taken. They walked out of the classroom without ___________ a word. saying. to say. to tell. telling. Cross out the item which does not normally collocate with "make". a translation. a noise. friends. plans. Ann _____ the room. She said she ______to go. lived/had. leave/had. leave/has. left/had. I wish I _____ this problem. could solve. can solve. can solving. will solve. Kim ____ her hand when she__________ her daughter's clothes. burning/was ironed. was burning/ironed. burned/ironed. burnt/was ironing. If I ________ a higher salary, I probably would have stayed with the company. were being offered. was offered. were offered. had been offered. A. What would you do if you ______ a lot of money ? _____ you stop working ? B. No, It ______ drive me crazy if I _______ anything to do. win -would -would-hadn't. won - would - will - didn't have. won-would-would-didn't have. won - won't - will -didn't have. Mary has lost her passport again. It's the second time it ________. happened. has happened. happens. is happened. My daughter _____________ the piano since she was five. is playing. has been playing. has plaied. plays. Your eyes are red, _________ ?. have you been crying. have you cried. do you cry. had you cried. If you go to live in Australia you __________ on the left. 'll have to get used to drive. 'd have to get used to. 'll have to get used to driving. 'd have had to get used to. When Yukiko went to live in Germany, she _____there quickly. got used to living. used to living. used to live. is getting used to live. We were sure that Kim and Trevor _______by the time we arrived. would leave. would have left. would be leaving. left. Peter was almost sure he _________his exam. pass. past. was to pass. would pass. Choose the most correct way of saying the same thing in the passive voice. Mary would have told you. => You ____________ by Mary. would have been told. were being told. would told. would be told. She is a very well-mannered person ________that you don't contradict her. providing. unless. as long. whether. I refuse to go ______ you come with me. unless. as long. providing. so long. My classmate was very kind ____ me when I lost my cellular phone. about. of. to. from. We 'll stay here until dad _______. will return. return. returns. is returning. Do you have a minute ? I'm sorry, _______in a couple of minutes. I leave. I'll left. I leaving. I'm about to leave. George _____ is a pilot, flew To Amsterdam last week. who. that. -. ,who. Choose the American equivalent for the British word "motorway". highroad. highstreet. highway. motoroad. Choose the American equivalent for the British word "queue". line. linen. lane. lain. I've decided to fire Mario Rossi. He arrived _____ for the meeting again. later. late. lately. more late. This hotel is quite cheap but that one is _____ . cheapest. cheaper. more cheap. cheap. Choose the American translation for the Italian word "rubinetto". faucet. pipe. tap. none of the above. Choose the American translation for the Italian word "benzina". motor-oil. non of the above. petrol. gas. Choose the correct prefix to make the following adjective negative in meaning: regular. ir. dis. un. in. What's the English for " ride bene chi ride ultimo ?". have the last grin. have the last laugh. have the last smile. have the latest laugh. "To smell a rat " means: to have an odor. to misunderstand. to suspect a trick. to see a hidden meaning. What does "convenient" mean ?. utile. economico. convenienza. chi conviene. What does "pace" mean ?. pece. piccolo pezzo. passo. pace. |