option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

CLIL1 - Didattica Multimodale e Creazione di Contenuti Mu.

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
CLIL1 - Didattica Multimodale e Creazione di Contenuti Mu.

Descripción:
Solo didattica multimodale e creazione di contenuti multimediali

Fecha de Creación: 2023/06/28

Categoría: Otros

Número Preguntas: 25

Valoración:(11)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

quali sono i requisiti di alfabetizzazione degli anni 2000: conoscere e utilizzare l'informatica e la telematica, saper leggere e capire discretamente l'inglese. conoscere e parlare almeno una lingua straniera, saper utilizzare internet. conoscere la letteratura, la storia, e l'inglese. integrare l'informatica e l'inglese con le materie di studio.

perché i nuovi media attraggono un numero enorme di persone: non è vero, leggere i libri è più divertente e si apprende di più. perché i media coinvolgono zone sensoriali maggiori rispetto al solo leggere, perché si instaura una complicità con i media coinvolgente. perché di norma leggere i libri è più faticoso. perché con i media conoscere costa meno.

Nelle applicazioni multimodali, cosa significa progettare una interfaccia utente: ottenere un’interazione vicina a quella uomo - uomo e di aumentare la robustezza dell’interazione. progettare applicazioni multimodali. progettare hardware facilitatore. insegnare l'utente ad usare le applicazioni.

cosa si intende per XML (Extensible Markup Language): L’XML è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale. definisce una grammatica per la descrizione e la formattazione di pagine web. è un protocollo di comunicazione esteso. è la veste grafica delle comunicazioni.

su cosa basa l'insegnamento la tipologia Profund learning: sulla collaborazione e sulla conseguente creazione di conoscenze. insegnare approfondendo gli argomenti attraverso una scala dal generale al particolare. sulla unidirezionalità delle informazioni: docente - discente. su un livello di interazione maggiore fra docente e discente.

cosa si intende per tecnologia per la didattica: l'uso delle tecnologie per la didattica a distanza. si riferisce all’analisi e all’utilizzo più appropriato degli strumenti tecnologici per favorire l’apprendimento dei discenti. la didattica attraverso il computer. progettazione e alla valutazione sistemica di modelli di apprendimento che scaturiscono dalle teorie psicologiche, evolutive e comportamentali.

qual è la differenza tra motore di ricerca e directory?. i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili , le directory consentono di effettuare ricerche anche per parola chiave. i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche solo per parola chiave, le directory consentono di effettuare ricerche anche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili. il motore di ricerca consente di cercare altri siti contenenti i parametri di ricerca, le directory sono cartelle di lavoro. non c'è differenza perché le directory fanno parte dei motori di ricerca.

la struttura di un ipertesto è composta da: le parole chiave, i link. il nodo, il legame, le mappe di navigazione. è composta da livelli gerarchici. il nodo e le diramazioni per la ricerca.

quali potrebbero essere le macrotipologie per la creazione di contenuti e-learning: lezioni interattive e test. lezioni interattive, simulazioni, risorse per approfondimento. lezioni, mappe concettuali, test. lezioni, test di autoverifica, esercitazioni.

cosa si intende con il termine "usercentered design": un approccio che pone al centro della progettazione le esigenze dell’allievo e i suoi obiettivi di apprendimento. un progetto per creare profili professionali. un approccio che pone al centro della progettazione l'insegnante. l'integrazione fra la didattica in aula con contenuti on line.

cosa si intende con il termine "gamification": imparare a giocare on line. la produzione ed uso di tecniche tipiche del gioco applicate a fini formativi. l'uso di giochi interattivi collettivi. La progettazione di giochi interattivi.

cosa indica il termine "digitized classrooms": un'aula dotata di Computer. un'aula dotata di computer in rete LAN. Dei programmi che simulano una classe. una classe virtuale potenziata con le nuove tecnologie digitali.

cosa sintetizzano le metodologie "flipped learning" e "lo spaced learning": Capovolgere la propria classe e utilizzare spazi più ampi. lo studente è al centro del piano formativo e definisce i tempi della lezione. Capovolgere la propria classe e utilizzare lezioni intervallate. Il docente è al centro del piano formativo e prevedere tempi più lunghi.

quali sono i tre elementi indispensabili per la LIM: un computer la lavagna e la webcam. un proiettore, la lavagna, il computer. un computer e la webcam. un computer e la lavagna.

Quali sono le categorie di tecnologie utilizzate per la LIM: Elettromagnetica, ottico digitale, induttiva. elettromagnetica, ottica, resistiva. elettromagnetica, analitico-resistivo, a triangolazione ottica. magnetica, elettrica, ottica.

Le strategie di presentazioni con la LIM prevedono: molte immagini e video poco testo. controllo da parte del sistema, strutturazione dinamica, interazione docente sistema. Interazione studente sistema inserimento dinamico delle immagini. controllo da parte del docente/sistema, alta prestrutturazione dell'informazione, interazione assente o scarsa.

L’introduzione del tablet in aula quale vantaggio può riportare: permette di condividere in tempo reale le risorse didattiche. Permette allo studente di registrare le lezioni e ripassarle a casa. permette all’insegnante di incoraggiare il pensiero critico dello studente suggerendogli la ricerca di soluzioni a problemi utilizzando sistemi interattivi e personalizzati. Permette allo studente di integrare le spiegazioni quando non sono chiare.

Cosa si intende per e-content: i contenuti usufruibili su internet. allegati alle email. lezioni alternative al libro di testo. l'insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze.

Quali possono essere le tipologie di contenuti digitali: testo, immagini, audio e video. formative, informative, collettive. entertainment, Infotainment, video, news, education. testuali, o multimediali.

Quale può essere l'utilità di una presentazione multimodale: Si può gestire meglio il tempo in riferimento all'obiettivo. una comunicazione potenziata, sviluppo delle competenze verbali e scritte. avere più padronanza nella trattazione degli argomenti. Gli studenti possono prendere appunti.

Cosa bisogna tenere presente, come primi fattori, quando si progetta una presentazione: L'obiettivo della presentazione. i destinatari, le loro conoscenze, capacità e competenze, i loro interessi, la loro motivazione. il luogo e gli strumenti disponibili. I dati che si hanno a disposizione.

Per aggiungere e modificare animazioni predefiniti a testi o immagini: dopo averli selezionati è sufficiente andare in formato, Animazioni, scegliere il tipo di animazione per ogni elemento. scegliere un layout con le animazioni. scegliere il comando inserisci, animazioni. dopo averli selezionati è sufficiente andare in "Animazioni”, scegliere il tipo di animazione per ogni elemento.

Tra i vantaggi riconosciuti alla comunicazione didattica attraverso il video quale risulta errato: La possibilità di avvicinarsi al linguaggio della televisione. La possibilità di presentare contemporaneamente l’immagine e il suono. La possibilità di variare il grado di formalizzazione a secondo del tipo di messaggio che si sta trasmettendo. La possibilità di semplificare concetti astratti e complessi, attraverso la visualizzazione di esempi concreti, di simulazioni e di modelli di comportamento.

Che cos'è Articulate Storyline: E' un programma per creare video, integrato con la webcam. E' un programma che simula percorsi formativi multimodali. E' un ambiente autore che permette anche agli utenti non tecnici di creare in maniera dinamica, contenuti coinvolgenti, tra cui simulazioni, registrazioni dello schermo, interazioni drag-and-drop, test e valutazioni. E' un programma per fare brainstorming dinamici.

Quali sono le funzionalità di Articulate Storyline: Creazioni di presentazioni, creare disegni, scritte, colori i sfondo. visualizzazione di presentazioni ricche e coinvolgenti, corredate di sonoro; facilità di creazione dei contenuti, anche da parte di utenti non tecnici; controllo della dimensione dei file; opzioni di pubblicazione flessibili. Cattura schermo, registrazione audio. Creare interazioni con gli studenti, inserire foto, immagini, disegni.

Denunciar Test