option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Clinica parziale lez 41-50

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Clinica parziale lez 41-50

Descripción:
Clinica parziale

Fecha de Creación: 2022/12/26

Categoría: Otros

Número Preguntas: 39

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quali tra le seguenti tecniche include il "chaining"?. Tecniche di matrice operante. Tecniche di esposizione agli stimoli temuti. Tecniche complesse volte ad insegnare le abilità mancanti. Tecniche utili per modificare il livello di arousal.

Quali delle seguenti tecniche include il modellamento?. Tecniche utili per modificare il livello di attivazione. Tecniche di matrice psicoanalitica. Tecniche di esposizione a stimoli temuti. Tecniche complesse volte ad insegnare abilità mancati.

Quanti sono gli esercizi del Livello inferiore del Training Autogeno?. 6. 10. 2. 4.

In ambito psico-sportivo quali, quale tra le seguenti tecniche include il Rilassamento Muscolare Progressivo?. Tecniche di modificazione del comportamento. Nessuna delle risposte è corretta. Tecniche di autoregolazione Muscoli a Mente. Tecniche di psicologia cognitiva e sistemica.

In ambito psico-sportivo, quante sono le tecniche di psicologia clinica e sistemica?. 7. 3. 12. 15.

Quale tra queste definizioni si riferisce al Rilassamento Muscolare Progressivo (RMP)?. E'una tecnica che si attua con l'utilizzo di un'apparecchiatura specifica. E' finalizzato al rilassamento in modo autonomo e a gestire funzioni del corpo involontarie. Metodo di rilassamento fondato sull'apprendimento della decontrazione muscolare. Tecnica di autoregolazione.

Quale tra i seguenti elementi fa parte delle caratteristiche comuni del cognitivismo clinico?. Nessuna delle risposte è corretta. Minore importanza agli aspetti relazionali. Tra paziente e terapeuta vi è un'alleanza collaborativa che si prefigge di risolvere i problemi e la sofferenza. Poca importanza attribuita all'attaccamento.

Nell'ambito della teoria dell'attaccamento, che figure di attaccamento hanno probabilmene avuto le persone con disturbi psichici?. Nessuna delle risposte è corretta. Figure di attaccamento accessibili. Figure di attaccamento rifiutanti. Figure di attaccamento disponibili.

Nell'ambito della teoria sull'autorevolezza, quanti sono i casi estremi e prototipici che si vengono a creare?. 4. 7. 2. 10.

Nell'ambito delle tecniche utilizzate nell'approccio cognitivo-comportamentale, quanti sono gli obiettivi intermedi?. 10. 3. 15. 5.

Quali sono, tra i seguenti, i principi secondo i quali funziona la famiglia?. Il principio di ugualianza e singolarità. Il principio di totalità-equifinalità-autoregolazione. Il principio di ugualianza-finalità e dipendenza. Il principio di singolarità e equifinalità.

Il gruppo di Mara Selvini Palazzoli aveva stabilito che ogni seduta si svolgesse in quante parti?. 8. 5. 3. 10.

Nell'ambito della teoria generale dei sistemi, quale tra queste definizioni si riferisce al sistema?. Costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti. Costituisce la somma delle parti. Insieme di parti interconnesse in relazione statica fra loro. Ogni sistema esiste entro un contesto a cui è connesso ma da cui è scindibile.

Quale, tra la seguenti, è la definizione corretta del principio di Totalità riferito al concetto di famiglia?. La famiglia è un aggregato di persone. Nessuna delle risposte è corretta. L'individuo viene visto non tanto come soggetto con le sue qualità intrapsichiche quanto come soggetto che è dentro ad una rete interattiva. La famiglia è un gruppo e non un aggregato di persone.

L'approccio sistemico nello studio del sistema famiglia si avvale di alcuni costrutti di base, quale tra i seguenti fa parte dei principali?. Le interazioni familiari sono determinate da una causalità lineare. I comportamenti rispondono ad un processo deterministico. Nessuna delle risposte è corretta. La famiglia è caratterizzata da morfostasi e morfogenesi.

Qual è, tra le seguenti, la definizione corretta di "sistema"?. Il sistema viene definito come un insieme di parti interconnesse in relazione dinamica fra loro e viene studiato nei suoi processi di comunicazione; esso costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti acquisendo proprietà emergenti che non sono spiegabili da quelle dei singoli componenti. Il sistema viene definito come un insieme di parti singole in relazione fluttuante fra loro e viene studiato nei suoi processi di comunicazione; esso costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti acquisendo proprietà emergenti che non sono spiegabili da quelle dei singoli componenti. Nessuna delle risposte è corretta. Il sistema viene definito come un insieme di parti non interconnesse in relazione poco dinamica fra loro e viene studiato nei suoi processi di comunicazione; esso costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti acquisendo proprietà emergenti che non sono spiegabili da quelle dei singoli componenti.

Quanti sono gli stadi del modello della genesi familiare delle psicosi?. 3. 6. 10. 8.

Quale, tra le seguenti, è la definzione corretta dell'Approccio Strutturale di Minuchin?. L'obiettivo è quello di riprogettare l'organizzazione della famiglia e di eliminare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). L'obiettivo è quello di riprogettare l'organizzazione di un solo familiare e di delimitare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). Il terapeuta ha più modelli normativi di organizzazione ideale ai quali cerca di far aderire la famiglia mediante interventi attivi e ristrutturanti. L'obiettivo è quello di non modificare assolutamente l'organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia, mediante interventi attivi e ristrutturanti. L'obiettivo è quello di riprogettare l'organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia mediante interventi attivi e ristrutturanti.

Quale, tra le seguenti, è la definzione corretta dell'Approccio Strategico di Haley, Weakland, Watzlawich e Fisch?. L'obiettivo è quello di riprogettare l'organizzazione della famiglia e di eliminare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). L'obiettivo è quello di agire sul sintomo e sul significato che assume nella famiglia in modo da bloccare, mediante interventi paradossali, le sequenze comportamentali disfunzionali. L'obiettivo è quello di non modificare assolutamente l'organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia mediante interventi attivi e ristrutturanti. L'obiettivo è quello tralasciare il sintomo e il significato che assume nella famiglia in modo da bloccare, mediante interventi paradossali, le sequenze comportamentali disfunzionali.

Quale, tra i seguenti, può essere considerato uno dei sei stadi del gioco psicotico della famiglia?. Invischiamento del figlio nel gioco della coppia. Controtransfert del terapeuta verso la famiglia. Allenza della coppia. Alleanza tra familiari.

Nella cornice teorica del modello di terapia sistemica del gruppo di Milano, quanti sono i principi che si pone come punti di vista?. 3. 2. 10. 7.

Il modello di terapia sistemica del gruppo di Milano si pone come punti di vista 7 principi, quale tra i seguenti assunti di base fa parte nel sesto principio?. Ogni famiglia ha delle premesse. Si procede con ipotesi che possono essere continuamente modificate. Tutto quello che osserviamo nella famiglia è in divenire. Il terapeuta fa parte del sistema che sta osservando.

Il modello di terapia sistemica del gruppo di Milano si pone come punti di vista 7 principi. Quale tra i seguenti assunti di base fa parte del secondo principio?. Tutto quello che facciamo si basa su premesse. Dare un calcio ad un cane è molto diverso che dare un calcio ad un sasso. Le relazioni sono più importanti degli individui. Non è sempre chiaro che cosa sia una causa e che cosa sia un effetto.

Qual'è la famiglia problematica?. Quella che fa fatica ad evolvere. Quella in cui ci sono pochi problemi. Quella che funziona alla perfezione. Quella che va sempre in terapia.

Le storie familari possono essere di diverso tipo, quali tra i seguenti?. Serene e piacevoli. Nessuna delle risposte è corretta. Frammentate-conflittuali-deterministiche. Solo deterministiche.

Quali tra i seguenti termini fa parte della teoria familare?. Intoppi familari. Caos familiare. Nodi familari. Relazioni tra colleghi.

In terapia familiare la dialettica ottimale tra famiglia, terapeuta ed èquipe si mantiene se: Zona della terapia e zona dell'osservazione si uniscono. Gli osservatori sono di numero limitato non superiore a 5. I colleghi dietro lo specchio sono vissuti come presenze disturbanti. Il terapeuta ha un ruolo diretto e partecipa direttamente alle dinamiche emotive.

In terapia familiare il terapeuta deve trovare il giusto coinvolgimento sia con la famiglia sia con l'ecquipe. Quale dei seguenti accorgimenti è stato proposto per evitare eventuali sbilanciamenti?. Limitare l'uso dell'équipe. Ricorrere ad un co-terapeuta. Lasciare in sospeso le questioni con la propria famiglia d'origine. Confrontarsi con la visione psicoanalitica.

Come si può definire il termine "Domande Circolare"?. Permette di ottenere semplici dati. Porta notizie di differenze e nuove connessioni tra idee, significati e comportamenti. Permette di ottenere informazioni e non semplici dati. Porta notizie solo di differenze, significati e comportamenti. Permette di creare circolartà nelle famiglie. Permette di ottenere informazioni e non semplici dati. Porta notizie di differenze e nuove connessioni tra idee, significati e comportamenti.

Nella terapia familiare è importante quale tipo di lavoro?. D'equipe. Assolutamente singolare. Nessuna delle risposte è corretta. Singolare.

Nella terapia famigliare è prevista la presenza del co-terapeuta?. Sempre. Spesso. Mai. Assolutamente no.

Com'è stato inteso inizialmente, in ambito clinico, il gruppo?. Nessuna delle risposte è corretta. Come uno spazio solo per discutere problemi di lavoro. Come uno spazio per riunire più persone che avevano bisogno di cura, in modo da ottimizzare tempo e risorse. Come uno spazio per riunire solo poche persone.

Com'è il terapeuta, secondo Lo Verso, nel processo gruppale?. E' solo un semplice osservatore. E' raramente coinvolto nelle identificazioni e nei rispecchiamenti che avvengono nel gruppo. Sempre coinvolto nelle identificazioni e nei rispecchiamenti che avvengono nel gruppo. E' coinvolto solo qualche volta nelle identificazioni e nei rispecchiamenti che avvengono nel gruppo.

Cosa permette il rapporto circolare, dinamico e processuale del set(ting) con le problematiche del paziente?. L'evoluzione dello psichismo di gruppo. Nessuna delle risposte è corretta. Il miglioramento della personalità. L'evoluzione dello psichismo individuale.

Da chi è stata introdotta in Italia la terapia della Gestalt ?. Horney e Rich. Melanie Klein. Natascia Mann e Barrie Simmons. Freud e Jung.

La terapia della Gestalt può essere utilizzata in quale ambito?. Nella pratica gruppale. In tutti e tre gli ambiti nominati. In ambito educativo-formativo. In psicoterapia.

La terapia della Gestalt nacque in quale anno?. 1990. 1951. 1960. 1953.

La terapia della Gestalt: Non attribuisce valore alla storia passata. Attribuisce un valore alla storia passata nella misura in cui essa viene rivisitata alla luce di un vissuto nel qui ed ora. Non fa mai uso della scrittura. Il suo obiettivo è l'inconscio.

La Psicologia della Gestalt è definita come: Psicologia della forma. Psicologia dell'inconscio. Psicologia dell'essere. Psicologia comportamentale.

Denunciar Test