Competenze didattiche (socio-psico-pedagogiche)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Competenze didattiche (socio-psico-pedagogiche) Descripción: SECONDA PARTE Fecha de Creación: 2023/03/12 Categoría: Otros Número Preguntas: 100
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La formazione: È un diritto di tutti, quindi di donne e uomini, e va intesa come quel processo finalizzato allo sviluppo e all'emancipazione di persone critiche e creative, proattive, titolari di diritti di cittadinanza sostanziale. È un diritto esclusivo dei cittadini europei e va intesa come quel processo finalizzato allo sviluppo e all'emancipazione di persone critiche e creative, proattive, titolari di diritti di cittadinanza sostanziale. È un processo finalizzato alla trasmissione di conoscenze e di competenze esclusivamente linguistiche. Si realizza esclusivamente nei contesti scolastici. Si realizza esclusivamente da 6 a 18 anni. "Lettera a una professoressa" è un'opera scritta dagli alunni sotto la supervisione di: Jean Piaget. Lev Vygotskij. Lorenzo Milani. Paulo Freire. Johann Heinrich Pestalozzi. La capacità di superare un trauma o lunghi periodi di difficoltà si chiama: attacco. contrazione. opposizione. resilienza. resistenza. Nei Learning Circles (circoli di apprendimento) il docente: lascia totale libertà agli studenti. necessariamente fa fissare le regole del gruppo agli studenti. si comporta come uno studente. elimina qualsiasi tipo di ruolo. fissa le dimensioni e le regole del gruppo tenendo presente un criterio di eterogeneità. L'opera "Emilio" è stata scritta da ... J. J. Rousseau. J. Bruner. J. Piaget. S. L. Vygotyskij. E. Claparède. In pratica il metodo del problem solving: Nessuna delle risposte proposte è corretta. Vuole fare formazione e non trasmettere istruzioni. Vuole sviluppare dipendenza e non autonomia. Vuole trasmettere istruzioni non fare formazione. Intende proporre correzioni preconfezionate e non sollecitare verifiche. Una di queste affermazioni sui compiti autentici per l'apprendimento significativo (Reeves, Herrington, Oliver, 2002) è errata in quanto contraria al costrutto di apprendimento significativo. Devono poter essere integrati ed utilizzati in differenti aree tematiche e portare a risultati che non siano riferibili a specifici domini di conoscenza. Hanno rilevanza nel mondo reale. Sono attività in cui apprendimento e valutazione sono agiti separatamente. Offrono agli studenti l'opportunità di esaminare il compito da differenti prospettive usando una varietà di risorse. Consentono soluzioni alternative e portano a prodotti differenti. In pedagogia, per scaffolding si intende: una procedura automatizzata. un impedimento all'apprendimento. solo un'impalcatura di sostegno svolta dallo studente. lo sviluppo potenziale dello studente. un'impalcatura di sostegno svolta da un soggetto più esperto. La Didactica Magna di Comenio descrive: un metodo didattico per poter insegnare "tutto a tutti". un metodo per memorizzare i saperi. un metodo per poter imparare qualunque cosa. un metodo per sintetizzare i contenuti. un metodo didattico per apprendere senza insegnante. Il Braille: È uno strumento compensativo per i DSA. È un software per il recupero ortografico. È il linguaggio utilizzato dai non udenti. È un sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti e ipovedenti. È stato messo a punto dallo svedese Louis Braille nel 2016. I principi su cui si basa l'educazione montessoriana sono: indipendenza, libertà di scelta del percorso educativo, rispetto per il naturale sviluppo psicofisico del bambino. didattica frontale in lingue diverse, in modo da aumentare il livello di sollecitazione neurologica, accoglienza e sostegno dei bambini da parte degli insegnanti. accoglienza e sostegno dei bambini da parte degli insegnanti, che si sostituiscono a loro quando non riescono a realizzare un'azione. insegnamenti programmati in base all'età, classi poco numerose con allievi della stessa età e livello di sviluppo. nessuna delle altre alternative è corretta. In psicologia il concetto di "modellamento" (modelling) riguarda: Una forma invalidante della valutazione. Un test mentale per diversamente abili. Un test proiettivo per neonati. Un'abilità manuale. Un processo di apprendimento. Quali delle seguenti modalità di insegnamento e di apprendimento consiste in particolare nell'invertire tempi e schema di lavoro rispetto ai tradizionali modi di fare lezione?. Storryelling. Role playng. Peer education. Circle Time. Flipped classroom. La scuola favorisce l'apprendimento attraverso: test psicometrici. sequenze standardizzate di esercitazioni. la proposta di esperienze qualitative. esercitazioni stimolo-risposta. l'utilizzo di materiali non strutturati. Secondo quale autore l'adolescenza è contraddistinta dalla ricerca dell'identità?. Melanie Klein. Erik Erikson. Sigmund Freud. Jean Piaget. Maria Montessori. L'"attivismo pedagogico" è una corrente educativa riconducibile all'opera di: Maria Montessori. Friedrich Wilhelm August Fröbel. Lev Vygotskij. Jean-Jacques Rousseau. John Dewey. Durante un'attività di tinkering l'aula deve essere: divisa necessariamente in due aree distinte: una dedicata agli alunni e una ai docenti. destrutturata, informale e mobile. strutturata e formale. dotata di personal computer, altrimenti l'attività non si può svolgere. vuota, priva di banchi e sedie. Nella discussione come strumento didattico, l'insegnante: aiuta gli alunni a essere membri attivi e ricercatori di una comunità che costruisce conoscenza. richiede agli alunni solamente un atteggiamento da uditori. abbandona la classe mentre i bambini parlano tra di loro. mostra solo agli alunni alcuni esempi di discussione tra adulti, che loro devono imitare. ostacola gli alunni più deboli, per spingere i migliori a emergere. Cosa si indica in sociologia con il termine "generazione"?. Un periodo di 25 anni. Persone che vivono in una stessa epoca e sono esposte ai medesimi eventi. La nascita di nuovi gruppi sociali. La nascita di un figlio. Persone con lo stesso grado di discendenza in famiglia. Si parla di individualizzazione quando facciamo riferimento a una famiglia di strategie didattiche: Esclusivamente di istruzione individuale realizzata 1 a 1. Il cui scopo è di far sì che mete comuni siano raggiunte da tutti. Attuate fuori dal gruppo-classe. Che prevedano l'uniformazione dei bisogni e delle caratteristiche di ogni alunno, al fine di eliminare le differenze individuali. Che individuano per ogni alunno il docente più adatto ad instaurare con questi un rapporto didattico "one to one". Per Albert Bandura, il concetto di "autoefficacia percepita" corrisponde all'insieme: delle valutazioni che una persona fa nel sentirsi capace di raggiungere livelli di prestazione stabiliti. dei giudizi esterni e interni all'individuo, limitatamente alle sue performance sociali. dei fattori che concorrono in un soggetto a estinguere la spinta motivazionale. delle concause contestuali che determinano la formazione dell'identità di una persona. dei preconcetti che determinano le capacità sociali di una persona. Secondo l'attivismo pedagogico, l'educazione non è intesa come trasmissione di sapere oggettivo ma come: Formazione di una personalità autonoma e responsabile. Orientamento al lavoro. Sviluppo spirituale dello studente. Sviluppo cognitivo. Sviluppo emozionale. Secondo Clotilde Pontecorvo, valorizzando la discussione tra allievi come risorsa per l'apprendimento, l'insegnante ha funzioni di scaffolding e fading per: aumentare le divergenze di opinioni tra membri dello stesso gruppo. valorizzare le eccellenze all'interno del gruppo di discussione. aiutare solo i membri del gruppo a condividere le nozioni da memorizzare. incrementare l'autonomia del gruppo nella gestione del confronto collettivo. nessuna delle altre alternative è corretta. Quale dei seguenti comportamenti può essere considerato una strategia comunicativa disfunzionale al mantenimento dell'attenzione nella classe?. L'insegnante scrive a lungo sulla lavagna perdendo il contatto visivo con la classe. L'insegnante legge alcuni passi dal libro di testo. L'insegnante chiede e dà feed-back frequenti. L'insegnante cambia spesso modalità comunicativa. L'insegnante cambia spesso posizione durante la lezione. In quale dei seguenti gruppi di tecniche attive possiamo annoverare il metodo del cooperative learning, per lo sviluppo integrato di competenze cognitive, operative e relazionali?. Nelle tecniche di produzione cooperativa. Nelle tecniche simulative. In nessuno, il cooperative learning non fa parte delle tecniche attive. Nelle tecniche di analisi della situazione che si avvalgono di casi reali. Nelle tecniche di riproduzione operativa. Secondo la teoria di J. Piaget, lo stadio delle operazioni formali ha inizio a. 17-18anni. 6-7 anni. 2-3 anni. 4-5 anni. 11-12 anni. La didattica laboratoriale offre alcuni vantaggi rispetto alla lezione frontale. Quale, tra i seguenti, NON è uno di essi?. Semplificare il lavoro dell'insegnante. Permettere di accedere a diversi stimoli verbali e non verbali. Favorire la partecipazione attiva degli studenti. Facilitare processi creativi. Consentire il passaggio dal "sapere" al "saper fare". Nella seconda metà del '900 nasce la "Scuola Nuova" che si identifica come: una scuola attiva fondata sugli interessi e sui bisogni degli allievi. una scuola tradizionale che riconosce la centralità del maestro. una scuola operaia. una scuola privata. un laboratorio sperimentale. Creare fra gli alunni conflitti socio-cognitivi ... è strategia efficace per potenziare l'apprendimento solo con alunni in situazione di iperdotazione intellettiva. non è strategia efficace per potenziare l'apprendimento. è strategia che potenzia esclusivamente le dinamiche relazionali e l'autostima. è strategia efficace per potenziare l'apprendimento. è strategia efficace per potenziare l'apprendimento solo con alunni in situazione di disabilità intellettiva. Qual è la definizione corretta di discalculia?. Incapacità parziale o totale di concentrarsi. Dipendenza dalla calcolatrice. Incapacità parziale o totale di scrivere. Incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo. Incapacità parziale o totale di leggere. L'analisi e l'intervento educativo in situazioni di conflittualità interpersonali e intergruppali nei contesti scolastici può utilizzare anche la teoria dei giochi. Si definiscono "giochi a somma zero" le situazioni conflittuali in cui: le parti in conflitto talvolta guadagnano. una delle parti guadagna a scapito dell'altra. le parti in conflitto talvolta perdono. nessuna delle parti in conflitto né perde né guadagna. entrambi le parti in conflitto guadagnano qualcosa. Una persona è competente se ... riesce ad affrontare e risolvere nella vita solo i problemi già incontrati in precedenza nella scuola. al termine del suo percorso formativo, si dimostra in grado di ripetere quanto gli è stato insegnato. riesce almeno ad affrontare problemi che l'educatore reputa i minimi, da saper gestire da parte di tutti. in situazione, è in grado di fare, pensare e agire nell'unità della sua persona, risolvendo problemi reali, realizzando progetti, affrontando compiti in modo efficace. ha ottenuto i titoli di studio con ottime votazioni. Secondo la prospettiva cognitiva, il punto cruciale dell'apprendimento è l'abilità di un organismo di: adattarsi all'ambiente circostante, in base ai tipi di rinforzo ricevuti. nessuna delle altre alternative è corretta. operare direttamente sul mondo stesso, evitando rappresentazioni mentali. saper produrre rappresentazioni mentali del mondo, operando su queste e non sul mondo stesso. evitare condizionamenti di tipo avversivo come la punizione, la fuga e l'evitamento. Johann Heinrich Pestalozzi introdusse il concetto di "educazione del cuore", sostenendo che l'evoluzione dell'uomo attraversa tre stadi evolutivi. Quali?. Familiare, amicale, sociale. Individuale, collettivo, psicologico. Individuale, sociale, psicosociale. Infanzia, adolescenza, età adulta. Naturale, sociale, morale. Che cosa significa il termine "tassonomie"?. Classificazione gerarchica, sistematica e formale degli obiettivi didattico-educativi. Classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati. Classificazione gerarchica, sistematica e formale delle Competenze di Cittadinanza. Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Classificazione gerarchica, sistematica e formale delle competenze chiave. Una relazione educativa si può realizzare: esclusivamente in famiglia e in contesti informali. all'interno di diversi contesti: a scuola, in famiglia, ma anche in contesti informali. all'interno di diversi contesti: a scuola, in famiglia, e in tutti i contesti istituzionali, ma non in quelli informali. esclusivamente in contesti in cui ci siano educatori professionali. solo tra un adulto e un bambino. Supportare l'alunno nell'acquisizione di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali che gli consentano di definire il proprio percorso di vita in base a determinati punti di riferimento (di ordine psicologico, sociale, culturale ed economico), in modo da poter scegliere le strategie più adatte per raggiungere le proprie mete scolastiche o professionali. A quale compito dell'insegnante fa riferimento questa descrizione?. Orientamento. Sostegno psicologico. Valutazione. Educazione morale. Documentazione. La distorsione valutativa denominata "effetto alone", porta il docente a valutare l'allievo sulla base: della distribuzione degli studenti all'interno della classe. nessuna delle altre alternative è corretta. delle modalità di insegnamento adottate. di alcune caratteristiche dello studente che sono considerate determinanti pur essendo poco pertinenti rispetto alla prova (caratteristiche fisiche, abbigliamento, gesti, comportamenti inopportuni ecc.). di alcune caratteristiche della classe, che sono considerate determinanti pur essendo poco pertinenti rispetto alla prova. In didattica, a cosa corrisponde l'azione pratico poietica?. All'azione di insegnamento. All'azione poética. All'azione di apprendimento. All'azione etica. All'azione di valutazione. Le classi delle tassonomie di Bloom sono: conoscenza, comprensione, sapere, educazione, misura, feedback. conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. sapere, saper essere, saper fare. conoscenza, capacità, competenza. comprensione, intelligenza, memoria. La tassonomia degli obiettivi educativi è un aspetto: della pedagogia curricolare. della ricerca-azione. del lavoro di gruppo. del rapporto scuola-società. delle rilevazioni dei tassi di analfabetismo. Quale delle seguenti opere è stata scritta sotto la supervisione di Don Lorenzo Milani?. L'Abbiccì del canto educativo. La lingua parlata. La casa dei bambini. Emilio o dell'educazione. Lettera ad una professoressa. Max Weber si è occupato in particolare: di filosofia e storia. di sociologia della religione e sociologia politica. di sociologia economica. di sociologia del visuale. di religioni orientali. Per Gregory Bateson, "imparare ad apprendere" fa parte: della creatività. dell'apprendimento per condizionamento. del protoapprendimento. dell'istintualità. del deuteroapprendimento. L'approccio UDL (Universal Desing for Learning) pone al centro il concetto di: disabilità. memorizzazione. accessibilità. accessibilità digitale. relazione. Gli alunni provenienti da istruzione parentale hanno degli obblighi?. No. Non hanno obblighi, sono invitati solo a sostenere ogni due anni gli esami di idoneità. Non hanno obblighi, purché i genitori dichiarino la preparazione dei figli. Sì, sostenere ogni anno gli esami di idoneità. Sì, gli alunni sostengono gli esami solo alla fine del primo ciclo d'istruzione. Il processo che porta alla consapevolezza di ciò che si conosce e delle strategie messe in atto per affrontare un compito si chiama. Strategia emozionale. Creatività. Intelligenza. Metacognizione. Metodo di studio. Quale, tra i seguenti autori, parla di "condizionamento operante"?. Jerome Bruner. Burrhus Skinner. Sigmund Freud. Jean Piaget. Anna Freud. Con l'espressione "didattica laboratoriale" si intende: una metodologia che rende i bambini meno abili manualmente. una qualunque metodologia che incoraggi i bambini a diventare protagonisti del proprio processo di apprendimento. una metodologia che si può utilizzare solo nell'extra-scuola. una metodologia che sviluppa nei bambini il pensiero convergente. una metodologia narrativa che si pratica nella biblioteca scolastica. Quando si può parlare di "successo formativo" per un allievo?. Quando l'allievo ha dimostrato di aver raggiunto risultati migliori rispetto ai suoi compagni di classe. Quando tutti gli allievi della stessa classe hanno raggiunto il medesimo livello di successo. Quando, tramite un processo virtuoso di insegnamento-apprendimento, l'allievo è riuscito a valorizzare le proprie potenzialità. Quando l'allievo ha raggiunto, in tutte le materie, un risultato almeno sufficiente. Quando l'allievo ha raggiunto tutti gli obiettivi formativi fissati nel curricolo. Max Weber concepiva la stratificazione sociale come sintesi di alcuni distinti elementi. Quali?. Le classi, il tipo di sfruttamento e il possesso dei mezzi di produzione. Le classi, i ceti e i partiti. La dimensione economica, il possesso o meno della proprietà privata e il denaro. Le classi, il controllo della forza lavoro e il controllo dei mezzi di produzione. Solo le classi e i partiti. "Pedagogia generale dedotta dal fine dell'educazione" è un opera di: J. Comenio. I. Kant. J.F. Herbart. G. Gentile. J.J. Rousseau. Giovanni Maria Bertin fu uno dei promotori. del razionalismo dogmatico. del comportamentismo. dell'attivismo. del problematicismo pedagogico. del razionalismo filosofico. Che cosa sono gli obiettivi di prestazione?. Gli obiettivi che ciascun insegnante si prefigge di raggiungere. I componenti attesi dall'allievo al termine del compito. La valutazione del grado di preparazione degli insegnanti. Gli obiettivi generali degli Orientamenti educativi. Nessuna delle alternative è corretta. "Lettera a una professoressa" composto dagli allievi della scuola Barbiana nel 1967, sotto la guida di Don Milani, è un atto di accusa contro: la scuola dell'obbligo. gli insegnanti in generale. la riforma della scuola di quell'anno. una professoressa della scuola Barbiana che non ha adottato il metodo educativo proposto da Don Milani. la scuola selettiva. Che cosa s'intende per "Imprinting"?. Capacità di copiare disegni stampati. Apprendimento terziario. Apprendimento per ripetizione. Memoria operativa. Apprendimento precoce nei piccoli di molte specie. La programmazione curricolare, secondo la normativa vigente, è affidata. al nucleo di valutazione. al consiglio di circolo d'istituto. agli organi collegiali. al dirigente scolastico. ai docenti responsabili dei singoli settori disciplinari. Il termine "didattica" indica: un complesso di saperi teorico-pratici riferiti all'azione educativa. uno specifico metodo di insegnamento. una delle teorie di apprendimento. il processo di autoeducazione che un individuo può mettere in atto. esclusivamente il momento operativo dell'insegnamento. Che cos'è lo "spaced learning"?. Un'articolazione del tempo-lezione, che prevede tre momenti di input e due intervalli. Un tipo di apprendimento che si svolge esclusivamente outdoor, tramite le attività extra- scolastiche. Un tipo di lezione in cui gli alunni imparano tramite l'esperienza. L'apprendimento differenziato. Un tipo di lezione in cui si alternano momenti di esperienza pratica a momenti di riflessione, senza alcun controllo specifico da parte dell'insegnante. Che cosa s'intende per "afasia"?. Disturbo dell'apparato digerente. Stati di ansia. Disturbo psichiatrico. Disturbo del linguaggio. Stati di sonnolenza. Secondo la letteratura di settore, quando un feedback fornito dall'insegnante viene considerato formativo?. Quando: a) offre informazioni sulle ragioni sottostanti agli errori; b) la valutazione è effettuata solo dallo studente; c) offre una spiegazione a posteriori del compito. Quando: a) si basa solo su rinforzi positivi e mai negativi; b) offre la valutazione finale in base a una tabella di criteri indicati in precedenza; c) produce un bilancio complessivo dei risultati della classe. Quando si fonda sulla discussione collettiva intorno agli esiti ottenuti da ciascun alunno e sulla correzione in gruppo degli errori. Quando è basato in modo rigoroso sul modello del condizionamento operante. Quando: a) fornisce correzioni o esiti; b) fornisce informazioni sul processo effettuato; c) prevede anche l'auto-valutazione dello studente. Le prove oggettive vengono utilizzate per la misurazione: Degli apprendimenti attraverso la somministrazione delle prove INVALSI. Dei risultati scolastici attraverso la somministrazione di verifiche scritte con risposte e punteggi fortemente standardizzati. Dei risultati scolastici attraverso prove orali e scritte. Dell'efficacia dell'insegnamento attraverso l'indagine qualitativa. Dei risultati scolastici attraverso focus group. L'approccio della pedagogia interculturale considera concetti come identità e natura: in maniera nuova. in maniera dinamica. in linea con gli approcci precedenti. in maniera distinta. in maniera statica. La relazione che offre cure e protezione e garantisce l'apprendimento e lo sviluppo della persona è: di tipo verticale, tra adulto e figlio. di tipo orizzontale, tra coetanei. di tipo orizzontale, tra adulto e figlio. di tipo verticale, tra coetanei. obliqua, tra adulto e figlio. Qual è l'oggetto di studio della sociologia dell'educazione?. Scienza dell'educazione che si occupa delle strutture e dei processi sociali. Scienza dell'educazione che si occupa delle strutture e dei processi sociali implicati nei fatti educativi. Scienza sociale che si occupa delle strutture e dei processi sociali implicati nell'antropologia. Scienza sociale che si occupa delle strutture e dei processi sociali implicati nella psicopedagogia. Scienza sociale che si occupa delle strutture e dei processi sociali implicati nella psicologia. La capacità di superare un trauma o lunghi periodi di difficoltà si chiama: opposizione. resilienza. contrazione. attacco. resistenza. L'educazione, secondo J. Dewey, si declina favorevolmente in: buoni libri. senso storico. fantasie. emozioni. contesto di vita. Per Rogers è significativo l'apprendimento che: Avviene a contatto con la natura in solitudine. Si traduce in riforma sociale. Si avvale della tecnologia in modo creativo. Si origina dai processi vitali dell'individuo. Permette di risolvere situazioni problematiche. Quale tra i seguenti autori, nelle sue teorie pedagogiche, ha parlato di "scaffolding"?. Erik Erikson. John Dewey. Jerome Bruner. Maria Montessori. Jean Piaget. La prossemica è lo studio: dei comportamenti prosociali. dell'uso dello spazio. dei rapporti con il vicinato. della pianificazione del futuro. delle strategie di problem solving. Per John Dewey, le fonti primarie della scienza dell'educazione sono: le pratiche dell'educazione. i contenuti dei diversi tipi di curricolo. gli stimoli di rinforzo. le metodologie didattiche. l'empatia e la memoria. Secondo Peters, il successo dell'insegnante può essere definito soltanto nei termini: Della votazione degli allievi. Del funzionamento della classe. Del risultato del discepolo. Del funzionamento della scuola. Della variabilità dei risultati. Lo sviluppo di competenze metacognitive è facilitato: dall'impiego del metodo cooperativo. dall'utilizzo di un unico stile di insegnamento. dall'uso prevalente della lezione frontale. nessuna delle altre alternative è corretta. dalla scelta di un solo tipo di materiale didattico. Joseph Novak è un accademico statunitense noto per avere sviluppato: la scuola senza zaino. il concetto di rinforzo e punizione. le mappe concettuali. il metodo ABA. la strategia cognitiva del "costruzionismo". James E. Marcia individua quattro stati dell'identità. Quali sono?. Acquisizione, sperimentazione, critica, modulazione. Interazione, valutazione, esperienza, critica. Acquisizione, chiusura, moratorium, diffusione. Moratorium, assimilatio, captatio, synthesis. Osservazione, sperimentazione, valutazione, accomodamento. Nella teoria del condizionamento classico: Lo stimolo neutro è inutile ai fini della formazione del riflesso condizionato. Il riflesso incondizionato è generato da prove ed errori. La risposta è provocata dallo stimolo. Lo stimolo condizionato genera lo stimolo incondizionato. Il riflesso condizionato è determinato da fattori innati. "Cinque chiavi per il futuro" è un'opera di: J. Piaget. E. Erikson. H. Gardner. J. Bruner. C. Goodman. In un contesto educativo, con il termine scaffolding si indica: l'apprendimento metacognitivo, che si distende nell'arco del tempo evolutivo. l'uso in aula di tecnologie assistive. il rinforzo positivo in un contesto di istruzione programmata. una forma di supporto all'apprendimento data da un docente a uno o più discenti. l'apprendimento promosso, sostenuto e realizzato attraverso i sistemi di comunicazione telematica. All'interno di un progetto formativo, il tutor svolge il ruolo fondamentale di: figura amica per lo studente, di supporto in situazioni di conflitto o di frustrazione. formatore con una competenza specifica di contenuto. sponsor del progetto formativo. garante della quantità e della qualità dello studio dei discenti. garante dei processi d'apprendimento. Quale metodologia didattica prevede che gli alunni attivino una situazione reale per approfondire conoscenze su casi di realtà ?. Circle Time. Debriefing. Simulazione. Team Teaching. Brain storming. Quale di questi comportamenti dell'insegnante denota un approccio comportamentista. Guidare l'interpretazione delle informazioni. Definire unità discrete di apprendimento. Favorire la prova dei propri punti di vista contro punti di vista alternativi. Generare contesti autentici in cui per l'utilizzo della conoscenza. Aiutare lo studente a porre domande rilevanti. Quale, tra le seguenti alternative, indica un approccio pedagogico che si fonda sullo scambio interattivo tra individui appartenenti a culture diverse?. Pedagogia sociale. Pedagogia interattiva. Pedagogia della devianza. Pedagogia interculturale. Culturalismo. Cosa si intende quando si parla di "tutoring tra pari"?. Quando un ragazzo, anagraficamente più grande, funge da "esperto" nei confronti di un bambino più piccolo, sostituendosi all'insegnante. Quando tra bambini o ragazzi durante i lavori di gruppo si sviluppano sentimenti di competitività. Quando tra diversi gruppi di bambini o ragazzi si sviluppa un sentimento di ostilità. Quando un bambino o ragazzo più esperto dà istruzioni e guida un altro per portarlo a un più alto livello di competenza. Quando bambini o ragazzi con gli stessi livelli di competenza lavorano insieme, in un piccolo gruppo o a coppie. Com'è definita la valutazione che si fonda sulla convinzione che l'apprendimento scolastico non si dimostra con l'accumulo di nozioni, ma con la capacità di utilizzare la conoscenza acquisita in contesti reali?. formativa. autentica. personalizzata. sommativa. individualizzata. Il cooperative learning è una modalità di apprendimento che coinvolge gli studenti nel lavoro di gruppo: che prevede la costante supervisione da parte dell'insegnante, che è il protagonista di tutte le fasi di lavoro. che non include il potersi relazionare tra studenti in maniera diretta per lavorare. in cui sono loro stessi a scegliere i traguardi da raggiungere, stabilire la composizione dei gruppi, fissare le modalità di assegnazione dei ruoli e preparare i materiali. L'insegnante non ha alcun ruolo. nessuna delle altre alternative è corretta. all'interno della quale vengono incoraggiati e aiutati a sviluppare fiducia nelle proprie capacità, la leadership, la gestione dei conflitti nei rapporti interpersonali. La videoconferenza è uno strumento per: Comunicazione ipertestuale. Comunicazione sincrona. Comunicazione asincrona. Comunicazione a una via. Comunicazione paradossale. Secondo Jean Piaget, quando si sviluppano la capacità di giudizio, la relatività dei punti di vista, le operazioni sui simboli e l'attività di misurazione, si è nella fase: del pensiero intuitivo. delle operazioni formali. preconcettuale. delle operazioni concrete. senso-motoria. Che cosa s'intende per "afasia"?. Disturbo dell'apparato digerente. Disturbo psichiatrico. Disturbo del linguaggio. Stati di ansia. Stati di sonnolenza. L'insegnamento e l'atto comunicativo non sono mai: un momento sociale. contestualizzati. neutri. influenzabili. esistiti. Con il termine "contratto didattico" in psicologia dell'istruzione e in pedagogia s'intende: un sinonimo di "patto educativo di corresponsabilità". il contratto stipulato dai docenti col Consiglio d'Istituto. il contratto che i genitori dell'alunno firmano all'inizio dell'anno scolastico per iscrivere i loro figli a scuola. l'illustrazione al Consiglio d'interclasse della programmazione didattica per l'anno scolastico. l'insieme delle regole e dei comportamenti abituali che insegnanti ed alunni mettono in atto reciprocamente a proposito di un sapere definito dai contesti scolastici. Le tassonomie degli obiettivi sono tentativi di ordinare: in un certo numero di categorie fondamentali tutte le abilità richieste per conseguire un obiettivo di un processo di apprendimento. nelle categorie stabilite dalle normative tutte le abilità richieste per conseguire un obiettivo di un processo di apprendimento. per efficacia tutte le abilità richieste per conseguire un obiettivo qualsiasi. in una sola categoria tutte le abilità richieste per conseguire un obiettivo di un processo di apprendimento. in un certo numero di categorie fondamentali tutti i risultati conseguiti a seguito di una valutazione su un gruppo di studenti. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera rispetto all'apprendimento cooperativo?. È utile disporre i banchi a gruppi di 3-4 in modo che ci sia un'interazione diretta faccia a faccia tra gli alunni. Si tratta di una metodologia didattica nuova e poco diffusa nella realtà italiana, invece da anni molto usata nella realtà anglosassone. Gli alunni imparano gradualmente a rispettare le opinioni altrui e a proporre le proprie in modo chiaro e pacato. L'apprendimento cooperativo favorisce le interazioni nella classe al tal punto che in Italia sta sostituendo completamente la lezione frontale. È importante che il docente guidi e favorisca i rapporti interpersonali all'interno del gruppo, creando un clima che invogli la conoscenza e l'aiuto reciproco. Ordinare dalla nascita in poi gli stadi di sviluppo cognitivo per Piaget: Stadio pre-operatorio - stadio operatorio concreto - stadio operatorio formale - stadio senso-motorio. Stadio operatorio formale - stadio senso-motorio - stadio operatorio concreto - stadio pre-operatorio. Stadio pre-operatorio - stadio senso-motorio - stadio operatorio concreto - stadio operatorio formale. Stadio senso-motorio - stadio pre-operatorio - stadio operatorio concreto - stadio operatorio formale. Stadio senso-motorio - stadio pre-operatorio - stadio operatorio formale - stadio operatorio concreto. Come si chiama l'approccio metodologico didattico fondato sull'idea-base che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori?. Media Education. Flipped classroom. Cooperative learning. Mastery learning. Peer tutoring. La Ratio Studiorum è il metodo dei: Salesiani. Filosofi tomisti. Gesuiti. Francescani. Domenicani. La tassonomia degli obiettivi educativi è stata ideata da: Jean Piaget. Sigmund Freud. Benjamin Bloom. Maria Montessori. Konrad Lorenz. Quale metodologia didattica, considerata particolarmente efficace nell'educazione socio-affettiva, prevede che i partecipanti si confrontino in uno spazio circolare con la mediazione di un conduttore entro un termine temporale prefissato?. Team Teaching. Brain storming. Debriefing. Tutoring. Circle Time. Secondo M. L. Hoffman esistono diverse strategie che i genitori utilizzano per favorire l'empatia e lo sviluppo morale dei propri figli. Quale, tra questi comportamenti, fa parte della strategia conosciuta con il nome di "disciplina induttiva"?. Privare di beni o privilegi. Comunicare delusione di fronte al comportamento scorretto del figlio. Comunicare la disapprovazione ponendo l'attenzione sulle azioni e sulle conseguenze. Fare richieste autoritarie. Dare una punizione. Nella concezione pedagogica di Jean-Jacques Rousseau, il bambino è considerato come un soggetto: buono per natura, socievole e autonomo. cattivo per natura, asociale, dipendente dagli altri. buono per natura, ma passivo. esuberante, da inserire in un'istituzione totale. limitato, da controllare con norme rigide. Oltre al bisogno di decodificare il significato di periodi complessi, gli studenti della scuola secondaria di primo grado devono essi stessi formularne di sempre più sofisticati. Come si chiama la scienza riguardante gli effetti che l'ordine delle parole ha sul significato della frase?. Deontologia. Dialogica. Semantica. Sintassi. Semiotica. |