option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

TEST BORRADO, QUIZÁS LE INTERESE: conc 2024 pnrr 3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
conc 2024 pnrr 3

Descripción:
concorso scuola pnrr 2024 domande

Autor:
io
OTROS TESTS DEL AUTOR

Fecha de Creación: 14/01/2025

Categoría: Otros

Número Preguntas: 50
COMPARTE EL TEST
ComentarNuevo Comentario
No hay ningún comentario sobre este test.
Temario:
Nella teoria di Piaget ciò che riguarda “il problema della relazione fra soggetto agente o pensante e gli oggetti della sua esperienza” definisce: l’epistemologia la matematica la sociologia la medicina.
L’approccio dell’elaborazione delle informazioni (Human Information Processing) paragona il funzionamento della mente a quello di: un computer un televisore un libro una radio.
La sequenza degli stadi proposta da Piaget è: fissa e universale fissa per cultura fissa per genere fissa per altezza.
La percezione è stata particolarmente studiata all’interno della teoria: della Gestalt neurocostruttivista di Freud comportamentista.
Secondo Piaget la conoscenza: viene costruita grazie all’interazione dinamica tra l’individuo e l’ambiente è completamente innata si sviluppa attraverso meccanismi di rinforzo deriva solo da fattori esterni.
L’immagazzinamento è il processo attraverso cui le informazioni vengono: conservate in memoria prelevate dalla memoria scritte su quaderni disegnate.
Secondo la teoria dell’autodeterminazione (Self-determination theory) i bisogni psicologici fondamentali sono: bisogni di competenza, di autonomia e di relazione con gli altri bisogni di fiducia e di competizione bisogni di competenza e di tempo bisogni di attaccamento e di felicità.
Un deficit di mediazione nell’uso di strategie di memoria indica che uno studente: sa applicare una strategia ma senza che questa migliori la prestazione non applica mai una strategia non sa definire cos’è una strategia sa agire sulla strategia stessa per modificarla.
Tra le strategie di studio, tradurre in rappresentazioni grafiche e schematiche: serve per rendere più visibili relazioni tra concetti non altrettanto evidenti nel testo serve per includere tutti i dettagli del testo serve solo per ricordare le date è un disegno astratto senza alcun significato preciso.
L’insieme dei messaggi sugli obiettivi dominanti in una classe (ad esempio che è importante apprendere e migliorare) che può influenzare gli obiettivi di riuscita di uno studente è detto: struttura di obiettivo obiettivi generici richiesta di aiuto atteggiamento del genitore.
L’esito negativo di un esame viene attribuito dallo studente al metodo del docente, in questo caso secondo la teoria dell’attribuzione il locus della causa è: esterno interno neutro casuale.
Lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni può essere una definizione di: cooperazione competizione imitazione attaccamento.
In base all’autoefficacia scolastica i ragazzi: elaborano una convinzione positiva circa le proprie capacità di apprendere, di avere successo e di reggere le sfide hanno tutti voti alti mostrano comportamenti prepotenti non sono motivati.
L’analisi funzionale può essere utile anche: negli interventi psicoeducativi sui comportamenti problematici solo nei compiti di matematica solo nei contesti familiari solo in età prescolare.
La compilazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) nel caso dei disturbi specifici di apprendimento è responsabilità: della scuola della famiglia dello studente del servizio sanitario.
Giovanni Gentile elaborò la sua riforma della scuola insieme al pedagogista e filosofo: Giuseppe Lombardo Radice. Oscar Luigi Scalfaro. Antonio Gramsci. Aldo Moro.
Nel documento UNESCO, di rilevanza pedagogica, "Nell'educazione un tesoro" del 1996 si afferma che i quattro pilastri dell’educazione per il XXI secolo sono: imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme e imparare a essere. retorica, grammatica, tecnologia, cinestetica. imparare ad apparire, imparare a comunicare, imparare le lingue, imparare la matematica scuola, sanità, lavoro, famiglia.
Secondo Michael Clandinin e Jean Connelly, il sapere pratico dei docenti trova espressione in narrazioni. Ciò significa che: i docenti elaborano sapere a partire da una lettura narrativa dell’esperienza, che si concretizza in storie di casi e spiegazioni narrative. i docenti devono essere in grado di raccontare, con dizione corretta e capacità espressiva, brani tratti dalla letteratura per l’infanzia. i docenti devono preoccuparsi maggiormente di sviluppare le competenze espressive e comunicative rispetto a quelle disciplinari. i docenti non hanno necessità di una formazione teorica, ma apprendono la professionalità educativo-didattica esclusivamente attraverso i racconti dei colleghi più esperti.
“Quel complesso di capacità cognitive ed operative che un individuo (un gruppo di individui) deve possedere per affrontare correttamente l’ambito dell’esperienza educativa trasformandola in educazione intenzionale (cioè voluta, consapevole, programmata)” (Bertolini). A cosa fa riferimento tale definizione? Alla competenza pedagogica. Alla competenza bibliometrica. Alla competenza mediale. Alla competenza eidetica.
Quale di questi è un testo pedagogico scritto da Jean-Jacques Rousseau: Emilio o dell’educazione. Lettere morali a Lucilio. La pedagogia degli oppressi. Esperienza e educazione.
“E il pregio più grande in questa nostra arte è il mettere alla prova in ogni modo se il pensiero del giovane partorisce immagini o menzogne o invece un qualcosa di fertile e di vero. Poiché anche questo ho in comune alle levatrici: io sono sterile di sapienza, e quello che già molti mi rimproverano è il fatto che interrogo gli altri ma io non rispondo su alcuna questione, per il fatto di non avere alcuna sapienza” (Platone, Teeteto). In questa affermazione socratica viene definito il seguente metodo educativo: la maieutica la retorica l'empatia l’apprendimento-servizio.
Secondo la filosofia dell’educazione contemporanea, è possibile attribuire alla scuola il compito della cura educativa? Sì, perché la scuola non ha solo il compito di istruire, ma anche di aiutare le persone nella loro fioritura esistenziale. No, la cura è questione che riguarda solo l’assistenza sociale. No, la cura è solo l’azione terapeutica tipica delle professioni sanitarie. Sì, ma esclusivamente nelle scuole dell’infanzia.
La scuola è chiamata a delineare la prospettiva di un “nuovo umanesimo”, che si attua: creando una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia. incrementando la separazione tra discipline umanistiche e discipline STEM. istituendo specifici corsi di approfondimento sui principali esponenti dell’Umanesimo quattrocentesco nelle scuole di ogni ordine e grado. solo se il Consiglio di Istituto rende obbligatorie le ore dedicate ai progetti di educazione al pensare, come quelli di Philosophy for children.
“Un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi”. Questa definizione riguarda un problema su cui la pedagogia è chiamata a riflettere. Quale? Cyberbullismo. Netiquette. Social network addiction. Lex informatica.
Paulo Freire, autore del libro La pedagogia degli oppressi, è un noto esponente: della pedagogia critica. dell’illuminismo pedagogico. della pedagogia futurista. della pedagogia romantica.
Quale fra le seguenti opzioni si riferisce a strumenti riconducibili alla valutazione formativa? Strumenti di feedback per orientare l'apprendimento degli studenti e la didattica dei docenti Strumenti di valutazione certificativa proposti dai docenti solo a fine quadrimestre. Strumenti riconducibili ai learning analytics per migliorare l’operatività informatica delle piattaforme didattiche. Strumenti di valutazione ambientale, utilizzati per comprendere in aula risorse utili all’apprendimento. .
In ambito didattico, richiamare le eventuali pre-conoscenze rispetto a un argomento trattato attraverso una prova valutativa facilita l’assegnazione del corretto significato alle informazioni esperite o ricevute lo sviluppo di un clima di classe competitivo utile all’innalzamento dei risultati di apprendimento. la scelta consapevole delle attività extrascolastiche da frequentare quando possibile. il ricorso a strategie di plagio e/o di imbroglio (cheating).
La rubrica valutativa è uno strumento didattico utilizzato come guida per valutare la qualità dei prodotti e delle prestazioni degli studenti. Quale dei seguenti ne è un elemento costitutivo? criteri di valutazione preferenze del docente carattere dello studente priorità del dirigente.
Secondo Winstone e Carless, nel secondo decennio degli anni Duemila, anche in ambito valutativo si è verificata la transizione da paradigma cognitivista a paradigma socio-costruttivista. Dunque, secondo questa visione è importante coinvolgere gli studenti nei processi di creazione e ricezione di feedback. gli studenti non vanno in alcun modo coinvolti nella creazione e ricezione di feedback orientati al miglioramento del loro apprendimento. il feedback va concepito come trasmissione di informazioni non legate all’apprendimento. i feedback devono essere forniti non agli studenti, ma esclusivamente ai genitori dal docente esperto nella specifica materia.
In riferimento all’apprendimento cooperativo, Johnson, Johnson e Holubec affermano che “gli studenti capiscono che possono raggiungere i loro obiettivi di apprendimento soltanto se tutti i membri del gruppo raggiungono il proprio”. A che cosa si riferiscono gli autori? All’interdipendenza positiva. Alla competitività tra pari. All’autoregolazione emotiva. Alla motivazione estrinseca.
Le metodologie didattiche attive possono essere definite come quelle attività didattiche in cui gli studenti sono impegnati in azioni che li coinvolgano in prima persona e che attivino compiti di pensiero di ordine superiore come l'analisi, la sintesi e la valutazione. gli studenti fanno molte cose contemporaneamente durante la lezione, indipendentemente dall’obiettivo didattico della stessa e senza alcun controllo da parte del docente. gli studenti scelgono l’organizzazione oraria delle lezioni in cui sono coinvolti e la comunicano all’insegnante. gli studenti devono essere continuamente impegnati in attività di ordine fisico durante tutta la durata della lezione. .
Che cosa si intende con la sigla CLIL in ambito didattico? Content and Language Integrated Learning e si riferisce a situazioni in cui contenuti disciplinari vengono veicolati attraverso una lingua straniera promuovendo al contempo l’apprendimento di contenuti e l’apprendimento di una lingua straniera. Cultural and Literature Intensive Learning e si riferisce a percorsi formativi avanzati, solitamente a livello universitario, in cui l’apprendimento di una determinata corrente letteraria viene integrato dallo studio dello sfondo socioculturale in cui essa si colloca. Cognitive and Logic Interactive Learning e si riferisce a un approccio didattico che utilizza la programmazione neuro-linguistica per stimolare l’apprendimento della matematica Communication and Linguistic Innovative Learning e si riferisce a una metodologia didattica attiva che sfrutta i social media per migliorare le competenze comunicative e linguistiche degli studenti. .
All’interno di un contesto didattico, tra gli obiettivi del “gioco di ruolo” (chiamato anche role playing) vi è la promozione di processi di apprendimento attraverso l’immedesimazione che attiva la dimensione cognitiva, sociale ed emotiva. la promozione di processi di apprendimento attraverso l’applicazione del concetto di condizionamento classico e operante. la promozione di processi di apprendimento attraverso azioni tese a formalizzare il sapere acquisito. la promozione di processi di apprendimento solo di quelle competenze funzionali allo sviluppo della professione di attore.
Con l’espressione “educazione non formale” ci si riferisce a quelle attività educative e formative organizzate e strutturate, ma veicolate da istituzioni extrascolastiche, come associazioni, istituzioni religiose ecc. quelle attività educative e formative che si veicolano esclusivamente attraverso modalità dialogiche che si ispirano alla maieutica. quelle attività educative e formative che sono veicolate esclusivamente dal gruppo dei pari. quelle attività educative e formative che sono veicolate esclusivamente attraverso modalità ludiche spontanee senza una precedente progettazione. .
Essere capaci di gestire il proprio processo di apprendimento significa possedere competenze in termini di autoregolazione empatia eteroregolazione consapevolezza sociale.
Quale fra questi è un requisito fondamentale per attuare in modo efficace un processo di valutazione fra pari (peer assessment)? Condividere con gli studenti chiari criteri di valutazione Creare un ambiente competitivo per consentire agli studenti di dimostrare il loro successo. Conclusa la fase di valutazione, passare subito all’attività successiva senza richiedere la messa in atto dei feedback ricevuti. Consentire agli studenti la partecipazione volontaria all’attività valutativa. .
Secondo la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006, le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente sono comunicazione nella madrelingua - comunicazione nelle lingue straniere - competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia - competenza digitale - imparare a imparare - competenze sociali e civiche - spirito di iniziativa e imprenditorialità - consapevolezza ed espressione culturale. conoscenze base di italiano – conoscenze base di inglese – conoscenze base di storia – conoscenze base di geografia – conoscenze base di matematica – conoscenze base di fisica – conoscenze base di chimica – conoscenze base di arte. competenze infantili – competenze primarie – competenze secondarie di primo grado – competenze secondarie di secondo grado – competenze universitarie a livello triennale – competenze universitarie a livello magistrale – competenze dottorali – competenze professionali dominio delle funzioni del corpo – motricità fine – motricità generale – consapevolezza dell’ambiente circostante – competenze socio-relazionali – competenze cognitive – competenze ludiche – competenze linguistiche.
All’interno del LifeComp (European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence), pubblicato dall’Unione Europea, in quale area rientrano le competenze relative a empatia, comunicazione e collaborazione? Area sociale Area sanitaria Area assistenziale Area intrapsichica.
Il costrutto del Social and emotional learning elaborato dal Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning (CASEL) è un costrutto valido per tutte le fasce d’età. è un costrutto introdotto per la sola scuola dell’infanzia. è un costrutto introdotto per la sola scuola secondaria di primo grado. è un costrutto introdotto per la sola scuola secondaria di secondo grado.
Choose the correct option to complete the following sentence: John was driving back home when his wife ____________ him on his mobile phone. rang rung will ring were rung.
Which of the following options is CORRECT? My friend has been a teacher for 10 years My friend is a teacher since 10 years. My friend is a teacher ever since 10 years. My friend has being a teacher for 10 years.
Choose the correct option to complete the following sentence: I ____________ days, and I think I have the flu. have been feeling terrible for have felt terrible since feel terrible since feeling terrible for.
Choose the correct option to complete the following sentence: He tried to ____________ her some advice but she didn’t want his help. give suggests told advising.
Choose the correct option to complete the following sentence: ____________ weather has been forecast so we need to take an umbrella. Changeable Clear Stable Bright.
Con "BYOD" (Bring Your Own Device) ci si riferisce a: la pratica che vede ciascuno studente portare in classe il proprio dispositivo digitale. la pratica che vede ciascuno studente portare in classe tutto il materiale richiesto dai docenti la pratica che vede la scuola dotarsi di dispositivi digitali per tutti gli studenti. la pratica che vede l'insegnante portare a scuola i dispositivi digitali per tutta la classe. .
Quale tra le seguenti espressioni si riferisce a una tecnologia in grado di migliorare, accrescere e aumentare la percezione sensoriale del mondo reale da parte dell'utente, attraverso uno strato informativo contestuale assistito dal computer? Realtà aumentata. Realtà virtuale. Big data. Intelligenza artificiale.
La ricerca di informazioni online può essere un prezioso strumento didattico. Cosa devono fare gli studenti per cercare una sequenza esatta di parole? Inserire la sequenza di parole tra virgolette. Inserire l'operatore NOT tra una parola e l'altra. Inserire PLUS tra una parola e l'altra. Inserire la sequenza di parole tra due punti esclamativi.
Cosa si intende, all’interno della didattica a distanza, per modalità sincrona? Ci si riferisce a un’attività didattica in cui docente e studenti sono presenti contemporaneamente nello stesso spazio digitale e possono interagire in tempo reale. Ci si riferisce a un’attività didattica in cui docente e studenti fruiscono dello stesso spazio digitale in tempi diversi e quindi non in tempo reale. Ci si riferisce a un’attività didattica in cui docenti e studenti fruiscono di spazi digitali completamente diversi, ma nello stesso tempo. Ci si riferisce a un’attività didattica in cui docenti e studenti momentaneamente non fruiscono di alcuno spazio digitale.
Nella creazione di contenuti didattici digitali è indispensabile tenere conto di molti fattori. Quale NON rientra tra questi? La notorietà dell'applicativo prescelto. Il percorso didattico in cui saranno inseriti. Gli obiettivi specifici di apprendimento che si pone la lezione in cui saranno inseriti. Il contesto d'uso e il target di riferimento. .
Quali sono le dimensioni sulle quali può incidere positivamente l’educazione all’aperto (chiamata anche outdoor education)? La dimensione dell’apprendimento – La dimensione sociale – La dimensione della salute. La dimensione tecnologica – La dimensione comunicativa – La dimensione politica. La dimensione progettuale – La dimensione esecutiva – La dimensione valutativa. La dimensione economica – La dimensione pratica – La dimensione logistica. .
Denunciar Test