CONCORSO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() CONCORSO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA Descripción: LEGISLAZIONE SCOLASTICA Fecha de Creación: 2023/11/24 Categoría: Otros Número Preguntas: 149
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
COSA SI INTENDE PER "SEZIONI PRIMAVERA"?. SERVIZI OFFERTI DALLE SCUOLE IN DETERMINATI MESI DELL'ANNO. SERVIZI OFFERTI DALLE SCUOLE A BAMBINI DAI 24 AI 36 MESI DI ETÀ. CORSI DI RECUPERO OFFERTI DALLA SCUOLA PRIMA DELL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO. SERVIZI OFFERTI DALLE SCUOLE A BAMBINI DAI 24 AI 36 MESI DI ETÀ PROVENIENTI DA FAMIGLIE DISAGIATE. A QUALE SOGGETTO DEVE ESSERE INOLTRATO IL PERCORSO DELL'OFFERTA FORMATIVA PER L'ALUNNO OSPEDALIZZATO, AL FINE DI OTTENERE LE RISORSE FINANZIARIE?. AL COLLEGIO DOCENTI. AL CONSIGLIO D'ISTITUTO. AL DIRIGENTE SCOLASTICO. AL COMPETENTE UFFICIO REGIONALE SCOLASTICO. COS'È LA CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI?. LA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. L'INSIEME DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA CONTRATTUALE RIFERITE AL PERSONALE DEL COMPARTO SCUOLA. IL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE A CUI CIASCUNA UNITÀ SCOLASTICA DEVE ATTENERSI NELL'EROGAZIONE DEI SERVIZI AGLI STUDENTI. L'ALBO DELLA SCUOLA IN CUI SONO PUBBLICATI GLI ATTI DEL COLLEGIO DI CIRCOLO O D'ISTITUTO. CHE COS'È IL REGOLAMENTO D'ISTITUTO?. L'INSIEME DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA CONTRATTUALE RIFERITE AL PERSONALE DEL COMPARTO SCUOLA. IL DOCUMENTO EMANATO DAL CONSIGLIO D'ISTITUTO CHE DISCIPLINA LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA. L'ALBO DELLA SCUOLA. LA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. IL CONSIGLIO DI INTERCLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA HA IL COMPITO DI. FORMULARE AL COLLEGIO DEI DOCENTI PROPOSTE IN ORDINE ALL'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA E AD INIZIATIVE DI SPERIMENTAZIONE , E DI AGEVOLARE ED ESTENDERE I RAPPORTI RECIPROCI TRA DOCENTI, GENITORI E ALUNNI. FORMULARE AL COLLEGIO DEI DOCENTI PROPOSTE IN ORDINE AD INIZIATIVE DI SPERIMENTAZIONE, E DI AGEVOLARE ED ESTENDERE I RAPPORTI RECIPROCI TRA DOCENTI, GENITORI E ALUNNI. FORMULARE AL COLLEGIO DEI DOCENTI PROPOSTE IN ORDINE ALL'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA E AD INIZIATIVE DI SPERIMENTAZIONE , SENZA AGEVOLARE ED ESTENDERE I RAPPORTI RECIPROCI TRA DOCENTI, GENITORI E ALUNNI. DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA FANNO PARTE. I DOCENTI DI OGNI SINGOLA CLASSE, COMPRESI I DOCENTI DI SOSTEGNO; DUE RAPPRESENTANTI DEI GENITORI E DUE RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI. I DOCENTI DEI GRUPPI DI CLASSI PARALLELE O DELLO STESSO CICLO O DELLO STESSO PLESSO. NE FANNO PARTE UN RAPPRESENTANTE DEI GENITORI E I DOCENTI DI SOSTEGNO. I DOCENTI DI OGNI SINGOLA CLASSE, COMPRESI I DOCENTI DI SOSTEGNO, E TRE RAPPRESENTANTI DEI GENITORI. I DOCENTI DI OGNI SINGOLA CLASSE, COMPRESI I DOCENTI DI SOSTEGNO, E DUE RAPPRESENTANTI DEI GENITORI. DA QUANTI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI È COMPOSTO IL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE?. DA DUE RAPPRESENTANTI ELETTI DAI GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI. DA TRE RAPPRESENTANTI ELETTI DAI GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI. DA UN RAPPRESENTANTE ELETTO DAI GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI. DA QUATTRO RAPPRESENTANTI ELETTI DAI GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI. QUALE ORGANO HA IL COMPITO DI ADOTTARE I LIBRI DI TESTO?. IL DIRIGENTE SCOLASTICO. IL SINGOLO INSEGNANTE PER LA PROPRIA MATERIA. IL CONSIGLIO DI INTERCLASSE. IL COLLEGIO DEI DOCENTI. IN QUALI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PUÒ DIRSI ASSOLTO L'OBBLIGO FORMATIVO?. NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE SCOLASTICA; NEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI COMPETENZA REGIONALE; NELL'ESERCIZIO DELL'APPRENDISTATO. NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE SCOLASTICA; NEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI COMPETENZA REGIONALE. NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE SCOLASTICA; NEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI COMPETENZA REGIONALE; NEL SISTEMA UNIVERSITARIO. NEL SISTEMA UNIVERSITARIO; NELL'ESERCIZIO DELL'APPRENDISTATO. CHI È TENUTO A VIGILARE SULL'ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGO SCOLASTICO?. GLI INSEGNANTI. I DIRIGENTI SCOLASTICI. IL SINDACO E I DIRIGENTI SCOLASTICI. IL PERSONALE ATA. COSA SONO GLI ISTITUTI COMPRENSIVI?. SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO, CON ANCHE LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO. SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO. SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIE. SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO. NEL T.U. (ART. 101, D.Lgs. 297/1994) IN MATERIA DI FORMAZIONE DELLE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA SI STABILISCE CHE: SONO COMPOSTE NORMALMENTE DA 3 SEZIONI CORRISPONDENTI ALL'ETÀ DEI BAMBINI E NON POSSONO SUPERARE IL NUMERO DI 6. SONO COMPOSTE NORMALMENTE DA 3 SEZIONI CORRISPONDENTI ALL'ETÀ DEI BAMBINI E NON POSSONO SUPERARE IL NUMERO DI 12. SONO COMPOSTE NORMALMENTE DA 3 SEZIONI CORRISPONDENTI ALL'ETÀ DEI BAMBINI E NON POSSONO SUPERARE IL NUMERO DI 9. SONO COMPOSTE NORMALMENTE DA 3 SEZIONI CORRISPONDENTI ALL'ETÀ DEI BAMBINI E NON POSSONO SUPERARE IL NUMERO DI 3. LA SCUOLA, IN QUANTO SOGGETTO PROMOTORE DELL'ORIENTAMENTO PERMANENTE, È CHIAMATA AD INDIVIDUARE FIGURE DI RIFERIMENTO: A PARTIRE DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SIN DALLA SCUOLA PRIMARIA. SIN DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA. NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. L'ORGANICO PER LE CLASSI A TEMPO PIENO DELLA SCUOLA PRIMARIA, IN BASE AL D.P.R. 89/2009 (ART. 4) È DETERMINATO IN: DUE INSEGNANTI, EVENTUALMENTE COADIUVATI DA INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA E DI INGLESE IN POSSESSO DEI TITOLI NECESSARI. UNO, EVENTUALMENTE COADIUVATO DA INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA E DI INGLESE IN POSSESSO DEI TITOLI NECESSARI. QUATTRO, DI CUI DEVONO ESSERE INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA E DI INGLESE. TRE, DI CUI UNO IN POSSESSO DEI TITOLI O DEI REQUISITI NECESSARI PER L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE. COME SONO ARTICOLATE LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO DEL DOCENTE?. 22 ORE SETTIMANALI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, 20 ORE NELLA SCUOLA PRIMARIA, E 16 ORE NELLA SCUOLA SECONDARIA. 25 ORE SETTIMANALI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, 22 ORE NELLA SCUOLA PRIMARIA, E 18 ORE NELLA SCUOLA SECONDARIA. 30 ORE SETTIMANALI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, 27 ORE NELLA SCUOLA PRIMARIA, E 20 ORE NELLA SCUOLA SECONDARIA. 25 ORE SETTIMANALI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, 22 ORE NELLA SCUOLA PRIMARIA, E 20 ORE NELLA SCUOLA SECONDARIA. L'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA, INTRODOTTO CON LA L. 92/2019: È PREVISTO ANCHE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PER LA QUALE SONO PREVISTE INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE. NON È OGGETTO DI VALUTAZIONE. È PREVISTO SOLO NEL PRIMO CICLO. NON È PREVISTO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA. QUALE FIGURA PUÒ DECIDERE DI INNALZARE IL LIMITE DELLA PERCENTUALE DEGLI ALUNNI STRANIERI PER CLASSE?. IL DIRIGENTE SCOLASTICO. IL COLLEGIO DEI DOCENTI. IL CONSIGLIO D'ISTITUTO. IL DIRETTORE GENERALE DELL'USR. IN QUALE MOMENTO PUÒ ESSERE INSERITO IN UN GRUPPO DI CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA L'ALUNNO ADOTTATO INTERNAZIONALMENTE?. NON PRIMA DI DUE SETTIMANE DALL'ARRIVO IN ITALIA. NON PRIMA DI DIECI SETTIMANE DALL'ARRIVO IN ITALIA. NON PRIMA DI DODICI SETTIMANE DALL'ARRIVO IN ITALIA. NON PRIMA DI TRE SETTIMANE DALL'ARRIVO IN ITALIA. IN COSA CONSISTONO LE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO?. ADEMPIMENTI INDIVIDUALI E COLLEGIALI. ADEMPIMENTI INDIVIDUALI RELATIVI ALLA PREPARAZIONE DELLE LEZIONI. SOLO ADEMPIMENTI COLLEGIALI. SOLO ADEMPIMENTI INDIVIDUALI. L'OBBLIGO DECENNALE DI ISTRUZIONE ESTENDE LA FREQUENZA SCOLASTICA: AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. AL PRIMO ANNO DEI LICEI. AI PRIMI DUE ANNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. AL TERZO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. LA SCUOLA PUÒ ESSERE INTESA ANCHE COME "COMUNITÀ". QUALE PUÒ ESSERE IL FONDAMENTO NORMATIVO DI QUESTA CONCEZIONE?. ART. 3 T.U. 297/1994. ART. 21 L. 59/1997. ART. 3 COSTITUZIONE. D.C.P.M. 7 GIUGNO 1995. AI SENSI DELL'ART. 21 L. 59/1997, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE HANNO AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA. SENZA L'OBBLIGO DI RISPETTARE GLI OBIETTIVI DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E GLI STANDARD DI LIVELLO NAZIONALE. NEL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE MA NON DEGLI STANDARD DI LIVELLO NAZIONALE. NEL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI STANDARD DI LIVELLO NAZIONALE. SENZA L'OBBLIGO DI RISPETTARE GLI OBIETTIVI DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE MA NEL RISPETTO DEGLI STANDARD DI LIVELLO NAZIONALE. IL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE E LA SCUOLA DELL'INFANZIA SONO ACCESSIBILI PER UN TEMPO CD. "PROLUNGATO". ENTRO QUALI LIMITI?. NEI LIMITI DELLA DOTAZIONE FINANZIARIA ASSEGNATA ALLA SCUOLA. NEI LIMITI DELLA DOTAZIONE ORGANICA ASSEGNATA A CIASCUNA PROVINCIA. NEI LIMITI DELLA DOTAZIONE DI STRUTTURE DELLA SCUOLA. NEI LIMITI DELLA DISPONIBILITÀ DEI LOCALI SCOLASTICI. SU QUALI PROVVEDIMENTI NORMATIVI SI FONDA L'AUTONOMIA SCOLASTICA?. ART. 21 DELLA L.59/1997 E D.P.R. 275/1999. LEGGE COSTITUZIONALE 18 OTTOBRE 2001, N. 3. ART. 117 DELLA COSTITUZIONE. D. Lgs. 30 GIUGNO 1999, N. 233. DA QUANTI ALUNNI DEVE ESSERE COMPOSTA UNA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA?. DA NON MENO DI 15 E NON PIÙ DI 26 ALUNNI. DA NON MENO DI 20 E NON PIÙ DI 30 ALUNNI. DA NON MENO DI 10 E NON PIÙ DI 30 ALUNNI. DA NON MENO DI 15 E NON PIÙ DI 35 ALUNNI. CHI IMPARTISCE L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA PRIMARIA?. CONTINUA A ESSERE IMPARTITO DA "ESPERTI", ESTERNI ALL'ORGANICO DELLA SCUOLA DI CUI TRATTASI. GLI INSEGNANTI DI CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA SPECIALIZZATI E I DOCENTI CON ALTRE COMPETENZE, A PATTO CHE FREQUENTINO CORSI DI FORMAZIONE. NON VIENE IMPARTITO. DEVE ESSERE IMPARTITO DA DOCENTI DI INGLESE, SOPRANNUMERARI NELLA SCUOLA SECONDARIA. NEL SISTEMA SCUOLA, L'ORGANO DI GESTIONE E COORDINAMENTO È. IL DIRIGENTE SCOLASTICO. IL COLLEGIO DEI DOCENTI. IL CONSIGLIO DI ISTITUTO. IL DSGA. NELLA SCUOLA PRIMARIA, QUALI SONO, A REGIME DELLA RIFORMA, LE POSSIBILI DIFFERENTI ARTICOLAZIONI DELL'ORARIO SETTIMANALE DI FUNZIONAMENTO?. 24, 27 E FINO A 30 ORE. 25, 30 E FINO A 35 ORE. 20, 23, E FINO A 30 ORE. 22, 24 E FINO A 32 ORE. SECONDO L'ATTUALE ORDINAMENTO, NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA È AMMESSA LA POSSIBILITÀ DI FREQUENZA ANTICIPATA?. SI, MA SOLO IN PRESENZA DELLE CONDIZIONI STABILITE DAL LEGISLATORE. NO, IN QUANTO SI TRATTA DI BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE. SI, MA SOLO SE VI È DISPONIBILITÀ DA PARTE DEGLI INSEGNANTI. SI, MA SOLO PER I BAMBINI CHE HANNO COMPIUTO I TRE ANNI ENTRO IL 30 GIUGNO DELL'ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO. QUANTI ALUNNI SONO NECESSARI PER COSTITUIRE UNA SEZIONE DI SCUOLA DELL'INFANZIA?. ALMENO 15 BAMBINI. ALMENO 22 BAMBINI. ALMENO 10. ALMENO 18. QUALE ENTE È COMPETENTE A COSTITUIRE I POLI PER L'INFANZIA?. LA REGIONE. IL COMUNE. LA CITTÀ METROPOLITANA. L'ENTE DI AREA VASTA. I POLI DELL'INFANZIA GODONO DI AUTONOMIA?. SOLO DI AUTONOMIA FINANZIARIA. SI, DI AUTONOMIA DIDATTICA, FUNZIONALE, ORGANIZZATIVA E DI RICERCA. SOLO DI AUTONOMIA ORGANIZZATIVA. NO, NON HANNO UNA PROPRIA AUTONOMIA. IL VOTO DEL DIRIGENTE, IN SEDE DI SCRUTINIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE, IN CASO DI PARITÀ: VALE COME GLI ALTRI. PREVALE. NON VALE. SI ANNULLA, QUINDI SI PROCEDE A UNA SECONDA VOTAZIONE. SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI DEL CURRICOLO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE, AI FINI DELLA CONTINUITÀ DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA CON LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO, IL CURRICOLO VERTICALE: VA DAI 3 AI 12 ANNI, ABBRACCIA DUE TIPOLOGIE DI SCUOLA, È PROGRESSIVO E CONTINUO ED È CONSENTITO DALLA PRESENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI. VA DAI 3 AI 14 ANNI, ABBRACCIA TRE TIPOLOGIE DI SCUOLA, È PROGRESSIVO E CONTINUO ED È CONSENTITO DALLA PRESENZA SEMPRE PIÙ DIFFUSA DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI. ABBRACCIA 3 TIPOLOGIE DI SCUOLA CARATTERIZZATE DA UNA SPECIFICA IDENTITÀ EDUCATIVA E PROFESSIONALE MA NON È PROGRESSIVO E CONTINUO. SI REALIZZA SOLO TRA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA. QUALI SONO I CAMPI DI ESPERIENZA PREVISTI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA?. IL SÈ E L'ALTRO; IL CORPO E IL MOVIMENTO; IMMAGINI, SUONI, COLORI; I DISCORSI E LE PAROLE; LA CONOSCENZA DEL MONDO. IL SÈ E L'ALTRO; IL CORPO E IL MOVIMENTO; IMMAGINI, SUONI, COLORI; LA CONOSCENZA DEL MONDO. IL SÈ E L'ALTRO; IL CORPO E IL MOVIMENTO; IMMAGINI, SUONI, COLORI; I DISCORSI E LE PAROLE. IL SÈ E L'ALTRO; CORPO, MOVIMENTO, SALUTE; FRUIZIONE DI MESSAGGI; ESPLORARE, CONOSCERE E PROGETTARE. GLI SPAZI GIOCO PREVISTI DAL D. Lgs. 65/2017 ACCOLGONO BAMBINI E BAMBINE DAI: 21 AI 36 MESI. 16 AI 36 MESI. 12 AI 36 MESI. 24 AI 36 MESI. IN BASE AL D. Lgs. 62/2017, IN CASO DI CARENZE NEGLI APPRENDIMENTI, LA SCUOLA ATTIVA: ESAMI DI RIPARAZIONE. CORSI DI RECUPERO. STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO. LEZIONI PRIVATE. QUALI SONO I LIVELLI DEGLI INDICATORI ESPLICATIVI DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER LA SCUOLA PRIMARIA?. TRE: AVANZATO, INTERMEDIO, BASE. QUATTRO: AVANZATO, INTERMEDIO, BASE, INIZIALE. DUE: BASE, INIZIALE. CINQUE: AVANZATO, INTERMEDIO, BASE, INIZIALE FINALE. LA VALUTAZIONE, PERIODICA E ANNUALE, DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE, E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DA ESSI ACQUISITE, SONO AFFIDATE: AL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. AI DOCENTI DELLE ISTITUZIONI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE FREQUENTATE. AD UNA APPOSITA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE. AL CONSIGLIO DI ISTITUTO. SECONDO LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO, IL DOCUMENTO CHE CERTIFICA LE COMPETENZE VIENE REDATTO. NEL CORSO DEL PRIMO QUADRIMESTRE. ALLA FINE DEL SECONDO TRIMESTRE. PER LA SCUOLA PRIMARIA, DAGLI INSEGNANTI A CONCLUSIONE DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE QUINTA E PER LA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE SOLO PER GLI STUDENTI AMMESSI ALL'ESAME DI STATO. DURANTE L'ESAME CONCLUSIVO. LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DESCRIVE I RISULTATI: ANALITICAMENTE. SECONDO UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA. SECONDO UNA VALUTAZIONE DETTAGLIATA. IN MODO PARZIALE. LE PROVE INVALSI SI SVOLGONO NELLE SEGUENTI CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA: IN SECONDA E IN TERZA SI SVOLGONO LE PROVE DI ITALIANO, MATEMATICA ED INGLESE. IN SECONDA E IN TERZA SI SVOLGONO LE PROVE DI ITALIANO E MATEMATICA; IN QUINTA, ANCHE DI INGLESE. IN PRIMA E IN TERZA SI SVOLGONO LE PROVE DI ITALIANO E MATEMATICA. IN SECONDA SI SVOLGONO LE PROVE DI ITALIANO E MATEMATICA; IN QUINTA, ANCHE DI INGLESE. LA CONTINUITÀ SI DEFINISCE ORIZZONTALE QUANDO: È RIFERITA AGLI SCAMBI E ALLA COMUNICAZIONE TRA LA SCUOLA, LE ISTITUZIONI, IL TERRITORIO E LE FAMIGLIE. SI RIFERISCE ALLA COMUNICAZIONE ALL'INTERNO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA. RIGUARDA I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA E LE CLASSI DI UNO STESSO ISTITUTO. RIGUARDA LE ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO DELL'APPRENDIMENTO DI OGNI INDIVIDUO. IN BASE ALLE LINEE DI ORIENTAMENTO PER AZIONI DI PREVENZIONE E DI CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO, POSSONO ESSERE ADOTTATI I SOCIAL NETWORK NELL'AMBITO DELL'AMBIENTE SCOLASTICO?. NO, NON NE È AMMESSO L'UTILIZZO. SI, AD ESEMPIO COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE VALIDI ED EFFICACI PER LA DIVULGAZIONE DI MATERIALI DIDATTICI. SI, PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI GENITORI NEI CONFRONTI DEGLI INSEGNANTI. SI, PER DIVULGARE I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. SECONDO QUALE MODALITÀ IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF) VIENE RESO PUBBLICO. ATTRAVERSO LA CONSEGNA AGLI ALUNNI E ALLE FAMIGLIE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE. ATTRAVERSO L'AFFISSIONE NELLA BACHECA DELLA SCUOLA. ATTRAVERSO LA PUBBLICAZIONE NEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE. ATTRAVERSO LA PUBBLICAZIONE SUL SITO WEB DELLA SCUOLA. A CHI COMPETE L'ELABORAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA?. AL COLLEGIO DOCENTI. AL CONSIGLIO D'ISTITUTO. AL DIRIGENTE SCOLASTICO. AL DSGA. NELLA L. 107/2015, IL PTOF SI CONFERMA STRUMENTO DI DIALOGO CON IL CONTESTO TERRITORIALE IN CUI OPERA L'ISTITUZIONE SCOLASTICA?. NO, OGNI SCUOLA OPERA INDIPENDENTEMENTE DAL CONTESTO. SI, SEMPRE IN BASE ALLE PREVISIONI DEL REGOLAMENTO SULL'AUTONOMIA. SI, È RICHIAMATO PIÙ VOLTE NELLA L. 107/2015. NO. QUALE ORGANO APPROVA IL PTOF?. IL COLLEGIO DEI DOCENTI. IL DIRIGENTE SCOLASTICO. IL DIRETTORE DELL'USR. IL CONSIGLIO DI CIRCOLO O D'ISTITUTO. CHE COSA SI INTENDE CON L'ESPRESSIONE CONTRATTO O PATTO FORMATIVO?. LA DICHIARAZIONE DI ADESIONE AL PERCORSO FORMATIVO DELLA SCUOLA. IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA. IL REGOLAMENTO D'ISTITUTO. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO. QUALE TRA I SEGUENTI NON È UN INSEGNAMENTO POTENZIATO AI SENSI DELLA L. 107/2015?. UTILIZZO DELLA METODOLOGIA CLIL. COMPETENZE EMPATICHE DELL'ALLIEVO. COMPETENZE MATEMATICO-LOGICO SCIENTIFICHE. ALFABETIZZAZIONE ALL'ARTE, ALLE TECNICHE E AI MEDIA DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI. COSA È IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ?. UN ALTRO MODO DI DENOMINARE IL CONTRATTO FORMATIVO. IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA. IL PROGRAMMA ANNUALE. IL PIANO ANNUALE DELL'ATTIVITÀ DEI DOCENTI. A QUALE ORGANO COMPETE L'APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA?. AL DIRIGENTE SCOLASTICO. AL COLLEGIO DEI DOCENTI. AL CONSIGLIO D'ISTITUTO. AI DSGA. PER ADATTARE LA PROGETTAZIONE DELL'ATTIVITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA IN PRESENZA ALLA MODALITÀ A DISTANZA: IL COLLEGIO DOCENTI DEVE FISSARE CRITERI E MODALITÀ. OGNI DOCENTE È LIBERO DI ESERCITARE L' ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO. I PRINCIPI SONO FISSATI DAL CONSIGLIO D'INTERSEZIONE. IL DIRIGENTE SCOLASTICO STABILISCE MODALITÀ UNIFORMI PER TUTTO IL CORPO DOCENTE. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA È ESPRESSA: IN LETTERE. IN CENTESIMI. IN DECIMI. CON GIUDIZIO DESCRITTIVO. PER ORIENTAMENTO PERMANENTE SI INTENDE. L'INSIEME DEGLI INTERVENTI STRATEGICI ATTUATI SULLA FORMAZIONE DEI CITTADINI ATTI A FAVORIRE NON SOLO LA TRANSIZIONE FRA SCUOLA, FORMAZIONE E LAVORO MA AD ASSUMERE UN "VALORE PERMANENTE" NELLA VITA DI OGNI INDIVIDUO GARANTENDONE LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO IN TUTTI I PROCESSI DI SCELTA E DI DECISIONE. L'INSIEME DEGLI INTERVENTI STRATEGICI ATTUATI SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI, ATTI A FAVORIRE LA TRANSIZIONE FRA SCUOLA, FORMAZIONE E LAVORO. L'INSIEME DEGLI INTERVENTI STRATEGICI ATTUATI SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI ATTI AD ASSUMERE UN "VALORE PERMANENTE" DURANTE TUTTO IL PERCORSO DEGLI STUDI. L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO CHE POSSONO AIUTARE GLI STUDENTI NELLA RICERCA DI UNA COLLOCAZIONE NEL MONDO DEL LAVORO. NEL FASCICOLO PERSONALE DELL'ALLIEVO, I DATI SENSIBILI: NON VENGONO INSERITI. TROVANO POSTO INSIEME AGLI ALTRI DATI. TROVANO POSTO, MA ALL'INTERNO DI UN FASCICOLO RISERVATO. SONO LIBERAMENTE ACCESSIBILI. IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI DEL 2012, NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DEVONO ESSERE ACQUISITI GLI STRUMENTI NECESSARI AD UN'ALFABETIZZAZIONE: FUNZIONALE. ADEGUATA. INIZIALE. FONDAMENTALE. LE COMPETENZE CHIAVE DEFINITE "IRRINUNCIABILI" NELLE INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI DEL 2018 SONO: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, COMPETENZE DIGITALI, IMPARARE AD IMPARARE. COMPETENZE DIGITALI, IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, COMPETENZE DIGITALI, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, COMPETENZE DIGITALI, IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ. SECONDO LA DIRETTIVA DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DEL 27 DICEMBRE 2012 RELATIVA AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, I PRINCIPI ALLA BASE DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA SI FONDANO SU UNA LOGICA DI: INCLUSIONE. GLOBALIZZAZIONE. INTROSPEZIONE. COOPERAZIONE. NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE, I DOCENTI DI SOSTEGNO PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE: DEI SOLI ALUNNI CON DISABILITÀ. DI TUTTI GLI ALUNNI DELLA CLASSE. DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ DI TUTTA LA SCUOLA. NON VI PARTECIPANO. A COSA È RIFERITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA DEL PRIMO CICLO?. AL SOLO COMPORTAMENTO DELL'ALUNNO DURANTE L'ATTIVITÀ SCOLASTICA. AL COMPORTAMENTO, ALLE DISCIPLINE E ALLE ATTIVITÀ SVOLTE SULLA BASE DELLE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO. AL COMPORTAMENTO, ALLE DISCIPLINE E ALLE ATTIVITÀ SVOLTE SULLA BASE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE. AL COMPORTAMENTO, ALLE DISCIPLINE E ALLE ATTIVITÀ SVOLTE SULLA BASE DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO, DEL PROGETTO INDIVIDUALE E DEL PEI. IN CASO DI ALUNNI RICOVERATI PER PERIODI RILEVANTI IN OSPEDALE, A CHI SPETTA LA VALUTAZIONE FINALE?. AL CONSIGLIO DI CLASSE SULLA BASE DEGLI ELEMENTI DI CONOSCENZA FORNITI DAI DOCENTI OPERANTI PRESSO L'OSPEDALE. AI SOLI DOCENTI OPERANTI PRESSO L'OSPEDALE. A SECONDA DELLE SITUAZIONI, AL CONSIGLIO DI CLASSE O AI DOCENTI OPERANTI PRESSO L'OSPEDALE. AL SOLO CONSIGLIO DELLA CLASSE A CUI L'ALUNNO RISULTA ISCRITTO. GLI ALUNNI DI NAZIONALITÀ STRANIERA CHE FREQUENTANO LE SCUOLE ITALIANE SONO VALUTATI: SECONDO LE NORME SPECIALI SULLA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE (D.P.R. 394/1999 ART. 45). ALLO STESSO MODO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI ITALIANI. IN BASE AI CRITERI DISCREZIONALI DECISI DAI CONSIGLI DI CLASSE E DI INTERCLASSE. UTILIZZANDO CRITERI GENERALI STABILITI DAL COLLEGIO DOCENTI. IN COSA CONSISTE IL RAV?. È IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE NEL QUALE OGNI ISTITUTO SCOLASTICO INDIVIDUA RISULTATI RAGGIUNTI, PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA. NEL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA. NEL PROGRAMMA ANNUALE DELLA SCUOLA. NEL RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA SCUOLA. QUALE ORGANO INDIVIDUA I NUCLEI DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE?. L'INDIRE. L'INVALSI. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE. IL CONSIGLIO SUPERIORE DELL'ISTRUZIONE. IN QUALE DOCUMENTO CONFLUISCE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE?. NEL REGOLAMENTO D'ISTITUTO. NEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. NEL PROGRAMMA ANNUALE. NEL PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ. PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA IL MODELLO NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: PUÒ ESSERE ACCOMPAGNATO DA UNA NOTA ESPLICATIVA. È COMPILATO CON RIFERIMENTO ALLE SOLE PROVE ORALI. È COMPILATO CON RIFERIMENTO AL PDP. NON VA COMPILATO. LE CLASSI CON DISABILI SONO COSTITUITE DA NON PIÙ DI: 25 ALUNNI. 15 ALUNNI. 20 ALUNNI. 30 ALUNNI. SECONDO LA C.M. 8-1-2010, N. 2, IL LIMITE MASSIMO DI ALUNNI STRANIERI PER CLASSE NON PUÒ SUPERARE: IL 30% DEGLI ISCRITTI, SALVO DEROGHE DEL DIRETTORE SCOLASTICO REGIONALE. IL 30% DEGLI ISCRITTI PER NESSUN MOTIVO. IL 20% DEGLI ISCRITTI PER NESSUN MOTIVO. LA PERCENTUALE STABILITA PER MOTIVI DIDATTICI DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN PIENA AUTONOMIA. QUALE ISTITUZIONE DECIDE L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALUNNI NON ITALIANI NELLE CLASSI?. IL MINISTERO DEGLI ESTERI. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE. LA SCUOLA. LA QUESTURA. IN QUALE MOMENTO PUÒ AVVENIRE L'ISCRIZIONE A SCUOLA DI UN ALUNNO STRANIERO?. IL PRIMO GIORNO DA CALENDARIO SCOLASTICO. IN QUALSIASI MOMENTO DELL'ANNO. A DISCREZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. IL PRIMO GIORNO DELL'ANNO SCOLASTICO SUCCESSIVO. SONO PREVISTI DEI PIANI DIDATTICI PERSONALIZZATI PER GLI ALUNNI STRANIERI?. SOLO IN VIA ECCEZIONALE. NO. SONO SEMPRE PREVISTI. SOLO PER GLI IRREGOLARI. IN BASE AL D. Lgs. 66/2017 IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL'ALUNNO DISABILE È REDATTO: DALL'UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE. DALL'ISTITUZIONE SCOLASTICA. DALL'ENTE LOCALE D'INTESA CON LA ASL COMPETENZE. DALLA COMMISSIONE MEDICA. IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO È ELABORATO: È APPROVATO DAL GRUPPO OPERATIVO DI LAVORO PER L'INCLUSIONE. NON TENENDO CONTO DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO. DALL'UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE. MA NON APPROVATO DAI DOCENTI. A QUALE SOGGETTO DEVE ESSERE INOLTRATO IL PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE, AL FINE DI OTTENERE LE RISORSE?. AL COLLEGIO DOCENTI. AL CONSIGLIO D'ISTITUTO. AL DIRIGENTE SCOLASTICO. AL COMPETENTE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. QUALI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO VENGONO INDICATI NELLA L. 170/2010 CON L'ESPRESSIONE DSA?. DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E DISCINESIA. DISLESSIA, DISGRAFIA DISORTOGRAFIA E DISCALCULIA. DISCALCULIA, DISTONIA, DISCINESIA. DISLESSIA, DISTONIA, ACINESIA E DISCINESIA. COSA PREVEDE LA L. 170/2010 PER TUTTE LE SCUOLE DI ORDINE E GRADO COME PRIMO COMPITO NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI AFFETTI DA DSA?. ORGANIZZARE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE IN SERVIZIO PER I DOCENTI AL FINE DI SENSIBILIZZARLI AL PROBLEMA. SOLLECITARE LA FAMIGLIA DELL'ALLIEVO AFFINCHÈ RICHIEDA UNA DIAGNOSI FUNZIONALE. FAVORIRE L'ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PER LA DEFINIZIONE DI UNA DIAGNOSI FUNZIONALE DI DSA. ATTIVARE, PREVIA APPOSITA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE INTERESSATE, INTERVENTI TEMPESTIVI, IDONEI AD INDIVIDUARE I CASI SOSPETTI DI DSA. IN BASE ALLA L. 170/2010, GLI STUDENTI CON DIAGNOSI DI DSA HANNO DIRITTO A FRUIRE: DI APPOSITI PROVVEDIMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI DI FLESSIBILITÀ DIDATTICA NEL CORSO DEI CICLI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE E NEGLI STUDI UNIVERSITARI. DI PERCORSI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATI DIVERSI DA QUELLI PREVISTI DALLE NORME GENERALI. DI APPOSITI PROVVEDIMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI DI FLESSIBILITÀ DIDATTICA NEL PERIODO CORRISPONDENTE ALLA SCUOLA DELL'OBBLIGO. DELLA PRESENZA DI UN DOCENTE DI SOSTEGNO PER UN NUMERO DI ORE CONGRUENTE CON L A GRAVITÀ DEL DISTURBO. SE UNO STUDENTE CON DSA, NONOSTANTE LE MISURE DI RECUPERO DIDATTICO ADOTTATE, CONTINUA A PRESENTARE DIFFICOLTÀ LEGATE AL DISTURBO, LA SCUOLA: RIDUCE IL LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI ATTESI PER LO STUDENTE CON DSA. SI METTE IN CONTATTO CON LA COMPETENTE EQUIPE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. TRASMETTE APPOSITA COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA. ADOTTA UN PERCORSO INDIVIDUALIZZATO AI SENSI DELLA L. 104/1992. QUALE PROVVEDIMENTO HA RECATO LE LINEE GUIDA IN MATERIA DI DSA?. LA L. 170/2010, IN ALLEGATO. IL D.M. 5669/2011. LA CIRCOLARE 8/2013. LA DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012. LE LINEE GUIDA PER L'ACCOGLIENZA E L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI (2014) PREVEDONO: PROGRAMMI DI ASSIMILAZIONE PER GLI STRANIERI. PROGRAMMI DI ALFABETIZZAZIONE PER GLI STRANIERI. LA FORMAZIONE, NELLE CLASSI, DI GRUPPI OMOGENEI PER ETNIA. PROGRAMMI ORIENTATI ALL'OMOLOGAZIONE CULTURALE TRA STRANIERI E COMUNITÀ ACCOGLIENTE. I DOCENTI DI SOSTEGNO PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE DI QUALI ALLIEVI DELLA CLASSE?. DI TUTTI GLI ALLIEVI. DEI SOLI ALLIEVI A LORO AFFIDATI. DEGLI ALLIEVI CHE PRESENTANO DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO. NON PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI. LA LEGGE CHE HA RICONOSCIUTO A TUTTI GLI STUDENTI IL DIRITTO ALLA PERSONALIZZAZIONE DELL'APPRENDIMENTO È: LA L. 104/1992. LA L. 53/2003. LA L.517/1977. LA L. 59/1997. QUAL È IL DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ADOZIONE DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE?. IL PEI. LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. IL PDP. IL PTOF. IL CD DECRETO INCLUSIONE D. Lgs. 7 AGOSTO 2019 N. 96, RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 13 APRILE 2017, N. 66, AMPLIA LA PROSPETTIVA INCLUSIVA CON RIFERIMENTO AL PRINCIPIO: DELL'AUTODETERMINAZIONE. DELL'ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE. DELL'AUTONOMIA FUNZIONALE. DELLA CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA. AI SENSI DELLA L. 104/1992, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DELLA PERSONA DISABILE HA COME OBIETTIVO: LO SVILUPPO DELLE POTENZIALITÀ NELL'APPRENDIMENTO, NELLA COMUNICAZIONE, NELLE RELAZIONI E NELLA SOCIALIZZAZIONE. IL CONSEGUIMENTO DI UNA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE CHE CONSENTA L'AUTOSUFFICIENZA ECONOMICA DELLA PERSONA DISABILE. L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA DEGLI ALUNNI NON DISABILI E LA LORO SENSIBILITÀ VERSO I COMPAGNI MENO FORTUNATI. IL SOLO SVILUPPO DELLE POTENZIALITÀ NELL'APPRENDIMENTO. IL SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE È STATO DEFINITO CON: D. Lgs. 13/2013. D. Lgs. 297/1994. L. 128/2013. D.M. 254/2012. AI SENSI DELL'ARTICOLO 13 CO 6, DELLA L. 104/1992, IN TEMA DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA, SI STABILISCE CHE: GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO ASSUMONO LA CONTITOLARITÀ DELLE SEZIONI E DELLE CLASSI IN CUI OPERANO, MA NON PARTECIPANO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA. GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NON ASSUMONO LA CONTITOLARITÀ DELLE SEZIONI E DELLE CLASSI IN CUI OPERANO. GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO ASSUMONO LA CONTITOLARITÀ DELLE CLASSI E DELLE SEZIONI IN CUI OPERANO, NONOSTANTE CIÒ PARTECIPANO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA, MA NON ALLA VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEI CONSIGLI DEI DOCENTI. GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO ASSUMONO LA CONTITOLARITÀ DELLE CLASSI E DELLE SEZIONI IN CUI OPERANO, PARTECIPANO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA E ALLA ELABORAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEI CONSIGLI DI INTERCLASSE, DEI CONSIGLI DI CLASSE E DEL COLLEGIO DEI DOCENTI. L'ART. 15 DELLA LEGGE 104/1992, PREVEDE CHE PRESSO CIASCUNA ISTITUZIONE SCOLASTICA SIA ISTITUITO IL GRUPPO DI LAVORO PER L'INCLUSIONE (GLI). IL GLI: È COMPOSTO SOLO DA DOCENTI DI SOSTEGNO E DAL PERSONALE ATA. È COMPOSTO DAGLI ASSISTENTI SOCIALI. È NOMINATO E PRESIEDUTO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI. HA IL COMPITO DI SUPPORTARE IL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA DEFINIZIONE E REALIZZAZIONE DEL PIANO PER L'INCLUSIONE NONCHÈ I DOCENTI CONTITOLARI E I CONSIGLI DI CLASSE NELL'ATTUAZIONE DEL PEI. LA LEGGE 104/1992 PREVEDE CHE LA RICHIESTA DI INDIVIDUAZIONE DELL'ALUNNO COME SOGGETTO CON DISABILITÀ SIA PRESENTATA. DAL PEDIATRA. DALLO PSICOLOGO SCOLASTICO. DAI GENITORI. DAGLI INSEGNANTI. QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE A ICF - CY E ICF (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE) È CORRETTA?. L'ICF-CY AMPLIA L'AMBITO DI APPLICAZIONE DELL'ICF TRAMITE L'AGGIUNTA DI CONTENUTI SPECIFICI PER NEONATI, BAMBINI, PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI. NON ESISTE ALCUNA RELAZIONE TRA ICF-CY- E ICF. L'ICF-CY COSTITUISCE UN SEMPLICE AGGIORNAMENTO DELL'ICF CHE INDIVIDUA NUOVE PATOLOGIE. L'ICF COSTITUISCE LA PRIMA PARTE DELL'ICF-CY. NELLA SCUOLA PRIMARIA A CHI COMPETE LA FORNITURA GRATUITA DEI LIBRI DI TESTO?. ALLO STATO. ALLE REGIONI. AI COMUNI. ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. IL PERSONALE DOCENTE PUÒ IMPARTIRE LEZIONI PRIVATE?. NO, IN NESSUN CASO. SI, MA SOLO AD ALUNNI DELLA PROPRIA SCUOLA. SI, MA AD ALUNNI ESTRANEI ALLA PROPRIA SCUOLA. SI, MA È NECESSARIA L'AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. QUALE DOCUMENTO A LIVELLO INTERNAZIONALE HA SANCITO L'IMPEGNO A PREVEDERE FORME DI INTEGRAZIONE NELLE CLASSI COMUNI?. LA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI UMANI. LA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI. IL TRATTATO DI LISBONA. LA STRATEGIA EUROPEA SULLA DISABILITÀ. LE LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DESCRIVONO CON IL TERMINE "COMORBILITA": LA NECESSITÀ DI TERAPIE CLINICHE PER GLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. LA CO-PRESENZA, IN UNA STESSA CLASSE, DI PIÙ STUDENTI CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO. LA COESISTENZA, A LIVELLO INDIVIDUALE, DI DUE O PIÙ DISTURBI. LA CONDIZIONE DI DISABILITÀ. NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, IL COORDINATORE PEDAGOGICO È LA FIGURA PROFESSIONALE: CHE HA IL COMPITO DI COORDINARE IL FUNZIONAMENTO DEL SOLO GRUPPO DI LAVORO DEL PERSONALE AUSILIARIO DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE. CHE HA IL COMPITO DI CURARE IL FUNZIONAMENTO DELL'EQUIPE EDUCATIVA E SVOLGE LA FUNZIONE DI INDIRIZZO E SOSTEGNO PROFESSIONALE AL LAVORO INDIVIDUALE E DI GRUPPO DEGLI EDUCATORI/INSEGNANTI E DEL PERSONALE AUSILIARIO DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE. CHE CURA IL FUNZIONAMENTO DELL' EQUIPE EDUCATIVA E SVOLGE LA FUNZIONE DI INDIRIZZO E SOSTEGNO PROFESSIONALE AL LAVORO INDIVIDUALE E DI GRUPPO DEGLI EDUCATORI/INSEGNANTI DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE, MA NON DEL PERSONALE AUSILIARIO. CHE COORDINA IL LAVORO DELL'EQUIPE EDUCATIVA ESCLUSIVAMENTE QUANDO SI SVOLGE IN GRUPPO. QUALI SONO LE TRE SOTTO-CATEGORIE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DESCRITTE NELLE DIRETTIVE MINISTERIALI?. DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI, DISTURBI DELLA CONDOTTA, DISTURBI PSICOLOGICI. DISTURBI PSICOLOGICI, SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE, DISABILITÀ. DISABILITÀ, DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI, SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE. DISTURBI EMOTIVI, DISABILITÀ, DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI. IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO TERRITORIALE È UN ORGANISMO STABILE NEL TEMPO CHE COMPRENDE E RIUNISCE I COORDINATORI DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA E DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA, ESISTENTI SU UN TERRITORIO DI TIPO: STATALE, COMUNALE, PRIVATO, PARITARIO. COMUNALE, PRIVATO E PARITARIO. STATALE, COMUNALE O PRIVATO. SOLO PRIVATO O PARITARIO. IN QUALI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TROVA FONDAMENTO IL DIRITTO ALL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA?. ARTICOLI 3, 32 E 33 DELLA COSTITUZIONE. ARTICOLI 3, 32 E 35 DELLA COSTITUZIONE. ARTICOLI 3, 34 E 35 DELLA COSTITUZIONE. ARTICOLI 3, 34 E 38 DELLA COSTITUZIONE. QUALE RIFORMA SCOLASTICA, NEL 2008, HA REINTRODOTTO IL MAESTRO UNICO NELLA SCUOLA PRIMARIA?. RIFORMA MORATTI. RIFORMA BERLINGUER. RIFORMA GENTILE. RIFORMA GELMINI. AI SENSI DEL D. LGS. 297/1994, LE FUNZIONI DI SEGRETARIO DEL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE O DI CLASSE SONO ATTRIBUITE: AL DIRIGENTE SCOLASTICO. DAL DIRIGENTE SCOLASTICO A UNO DEI DOCENTI MEMBRI DEL CONSIGLIO STESSO. DAL DIRIGENTE SCOLASTICO A UNO DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI PRESENTI AL CONSIGLIO STESSO. DAL DIRIGENTE SCOLASTICO A UN MEMBRODESIGNATO DAL CONSIGLIO STESSO. AI SENSI DELLA LEGGE 296/2006, LE SEZIONI SPERIMENTALI AGGREGATE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA (LE COSIDDETTE SEZIONI PRIMAVERA) SONO RIVOLTE A BAMBINI: DAI 12 AI 24 MESI D'ETÀ. DAI 12 AI 36 MESI D'ETÀ. DAI 24 AI 36 MESI D'ETÀ. DAI 36 AI 48 MESI D'ETÀ. AI SENSI DELL'ART 1 COMMA 12 DELLA LEGGE N. 107/2015, IL PTOF. PUÒ ESSERE RIVISTO ANNUALMENTE ENTRO IL MESE DI DICEMBRE. HA DURATA TRIENNALE. CONTIENE ANCHE LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO, TECNICO E AUSILIARIO, NONCHÈ LA DEFINIZIONE DELLE RISORSE OCCORRENTI. CONTIENE ANCHE LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALLIEVI CON DISABILITÀ, NONCHÈ LE RISORSE OCCORRENTI. I MINORI STRANIERI PRESENTI SUL TERRITORIO ITALIANO, AI SENSI DELL'ART. 45, COMMA 1 DEL D.P.R. N. 394/1999: HANNO DIRITTO ALL'ISTRUZIONE SOLO SE IN POSSESSO DI REGOLARE PERMESSO DI SOGGIORNO. NON HANNO DIRITTO ALL'ISTRUZIONE. HANNO DIRITTO ALL'ISTRUZIONE SOLO SE CONVIVENTI CON UN GENITORE O UN ADULTO DELLA PROPRIA FAMIGLIA. HANNO DIRITTO ALL'ISTRUZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA REGOLARITÀ DELLA POSIZIONE IN ORDINE AL LORO PERMESSO DI SOGGIORNO. IL DIRITTO ALL'ISTRUZIONE È. STATO A TTUTT'OGGI SOLO IN PARTE ATTUATO. SANCITO DALL'ART 34 DELLA COSTITUZIONE E DALLE LEGGI VIGENTI IN MATERIA. DI COMPETENZA ESCLUSIVA DELLE REGIONI. STABILITO DA APPOSITO REGOLAMENTO EMANATO DAL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DELL'UNIVERSITÀ. AI SENSI DELL'ART. 5 D.LGS 297/1994, IL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA È COMPOSTO. DAGLI INSEGNANTI DELLE SEZIONI DELLO STESSO PLESSO, DAI DOCENTI DI SOSTEGNO SE PRESENTI E DA UN RAPPRESENTANTE DEI GENITORI PER CIASCUNA DELLE SEZIONI. DAGLI INSEGNANTI DELLE SEZIONI DELLO STESSO PLESSO. DAGLI INSEGNANTI DELLE SEZIONI DI TUTTI I PLESSI, DAI DOCENTI DI SOSTEGNO SE PRESENTI, DA TUTTI I GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI. DAGLI INSEGNANTI DELLE SEZIONI DELLO STESSO PLESSO, DAI DOCENTI DI SOSTEGNO SE PRESENTI. IL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE AI SENSI DEL D.LGS 65/2017 È COSTITUITO DA: SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA E SCUOLE PER L'INFANZIA, STATALI E PARITARIE. SERVIZI EDUCATIVI E DI ISTRUZIONE NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI. SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. LE ORE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PRIMARIA. SONO PARI A 3 ORE SETTIMANALI. SONO PARI A 4 ORE SETTIMANALI. SONO PARI A 1 ORA SETTIMANALE. SONO PARI A 2 ORE SETTIMANALI. AI SENSI DEL D.M. 254/12 E SS.MM.II., DA QUANTI COMPONENTI È FORMATO IL COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE PER L'ATTUAZIONE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI E IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELL'INSEGNAMENTO?. PIÙ DI 15 COMPONENTI. NON PIÙ DI 5 COMPONENTI. NON PIÙ DI 10 COMPONENTI. NON PIÙ DI 12 COMPONENTI. A NORMA DELLE DISPOSIZIONI DELLA L 170/2010 RIENTRA TRA I COMPITI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA ATTIVARE, PREVIA APPOSITA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI, INTERVENTI TEMPESTIVI, IDONEI A INDIVIDUARE I CASI SOSPETTI DI DSA?. SI, PER UNA DIAGNOSI PRECOCE DEI CASI DI DSA SONO TENUTE AD ATTIVARE INTERVENTI TEMPESTIVI SOLO LE SCUOLE DELL'INFANZIA E LE SCUOLE PRIMARIE. SI, E L'ESITO DI TALI ATTIVITÀ COSTITUISCE UNA DIAGNOSI DI DSA. LA L. 170/2010 DISPONE CHE È COMPITO DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, COMPRESE LE SCUOLE DELL'INFANZIA, ATTIVARE INTERVENTI TEMPESTIVI, IDONEIA INDIVIDUARE I CASI SOSPETTI DI DSA ANCHE SENZA PREVIA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE INTERESSATE. SI. L'ESITO DI TALI ATTIVITÀ NON COSTITUISCE, COMUNQUE, UNA DIAGNOSI DI DSA. IL REGOLAMENTO RECANTE NORME IN MATERIA DI AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE RIGUARDA ANCHE LE ESPERIENZE FORMATIVE E LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA?. NO, RIGUARDA SOLO LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. SI, RIGUARDA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E IL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. SI, RIGUARDA TUTTE LE DIVERSE ARTICOLAZIONI DEL SISTEMA SCOLASTICO. NO, RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. IN BASE AL D.LGS 66/2027, GARANTIRE AGLI STUDENTI CON DISABILITÀ L'ACCESSIBILITÀ E LA FRUIBILITÀ FISICA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE È COMPITO: DEL GOVERNO. DELLO STATO. DELLE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. DEGLI ENTI TERRITORIALI. CON QUALE PROVVEDIMENTO SONO STATE NORMATE LE MISURE DI CONTRASTO AL CYBERBULLISMO?. D.LGS 66/2017. L. 71/2017. D.P.R. 275/1999. L.104/1992. DI NORMA, CHI INSEGNA L'INGLESE NELLA SCUOLA PRIMARIA?. DOCENTI SOPRANNUMERARI NELLA SCUOLA SECONDARIA. ESPERTI ESTERNI ALL'ORGANICO DELLA SCUOLA. ESCLUSIVAMENTE DOCENTI MADRELINGUA. GLI INSEGNANTI DI CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA SPECIALIZZATI E I DOCENTI ABILITATI ALL'INSEGNAMENTO IN POSSESSO DI COMPETENZE CERTIFICATE O IN QUALITÀ DI SPECIALISTI. DI NORMA, DA QUANTI ALUNNI PUÒ ESSERE COMPOSTA UNA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA?. NON MENO DI 15 E NON PIÙ DI 35. NON MENO DI 15 E NON PIÙ DI 26. NON MENO DI 10 E NON PIÙ DI 30. NON M,ENO DI 20 E NON PIÙ DI 30. A QUALI ISTITUZIONI SCOLASTICHE SI RIVOLGE L'ART. 3 DELLA LEGGE 170/2010 QUANDO PREVEDE L'ATTIVAZIONE DI INTERVENTI TEMPESTIVI, IDONEI A INDIVIDUARE CASI SOSPETTI DI DSA DEGLI STUDENTI, PREVIA APPOSITA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE INTERESSATE?. ALLE SCUOLE PRIMARIE. ALLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO. ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, ESCLUSE LE SCUOLE DELL'INFANZIA. ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, COMPRESE LE SCUOLE DELL'INFANZIA. IN BASE AL D.LGS 66/2017, RELATIVO ALL'INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ, IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO: È AGGIORNATO AL PASSAGGIO DI OGNI GRADO DI ISTRUZIONE. È AGGIORNATO OGNI ANNO. È AGGIORNATO SOLO IN PRESENZA DI NUOVE E SOPRAVVENUTE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA. È AGGIORNATO OGNI TRE ANNI. IN BASE AL D.LGS 65/2017, LE SEZIONI PRIMAVERA RISPONDONO A SPECIFICHE FUNZIONI DI CURA, EDUCAZIONE E ISTRUZIONE, CON MODALITÀ. CHE GARANTISCANO NEI BAMBINI E NELLE BAMBINE IL RAFFORZAMENTO DELLE ATTITUDINI ALL'INTERAZIONE SOCIALE. UNIFORMATE A LIVELLO NAZIONALE. IDONNE A GARANTIRE L'INGRESSO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI NEL SUCCESSIVO LIVELLO D'ISTRUZIONE. ADEGUATE AI TEMPI E AGLI STILI DI SVILUPPO E D'APPRENDIMENTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI NELLA FASCIA D'ETÀ CONSIDERATA. IN BASE AL D.LGS 62/2017, GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA POSSONO ESSERE AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANCHE IN PRESENZA DI LIVELLI DI APPRENDIMENTO PARZIALMENTE RAGGIUNTI O IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE?. SI POSSONO. POSSONO ESSERE AMMESSI SOLO NEL CASO IN CUI I LIVELLI DI APPRENDIMENTO SIANO PARZIALMENTE RAGGIUNTI. POSSONO ESSERE AMMESSI SOLO ALLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. POSSONO ESSERE AMMESSI SOLO ALLA CLASSE SUCCESSIVA DELLA SCUOLA PRIMARIA. IN BASE ALLA LEGGE 107/2015, L'ORGANICO DELL'AUTONOMIA È DETERMINATO CON CADENZA: TRIENNALE E SU BASE NAZIONALE. QUINQUENNALE E SU BASE NAZIONALE. QUINQUENNALE E SU BASE REGIONALE. TRIENNALE E SU BASE REGIONALE. AI SENSI DELL'ART. 4 LEGGE 107/2015, IL PTOF È ELABORATO DAL. CONSIGLIO DEI DOCENTI SULLA BASE DEGLI INDIRIZZI E DELLE SCELTE DI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEFINITI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO. CONSIGLIO DI CIRCOLO TENENDO CONTO DELLE PROPOSTE FORMULATE DAGLI ORGANISMI E DALLE ASSOCIAZIONI DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI. CONSIGLIO DI CLASSE SULLA BASE DEGLI INDIRIZZI E DELLE SCELTE DI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEFINITI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO E TENENDO CONTO DELLE PROPOSTE FORMULATE DA GENITORI E STUDENTI. DIRIGENTE SCOLASTICO TENENDO CONTO DELLE PROPOSTE FORMULATE DAGLI ORGANISMI E DALLE ASSOCIAZIONI DEI GENITORI E STUDENTI. LA LEGGE 107/2015, ART. 1 COMMA 20, DISPONE CHE, NELLA SCUOLA PRIMARIA, SIANO UTILIZZATI DOCENTI IN POSSESSO DI COMPETENZE CERTIFICATE PER L'INSEGNAMENTO DI. ITALIANO. EDUCAZIONE MOTORIA. ECONOMIA E DIRITTO. TECNOLOGIA E INFORMATICA. A NORMA DELLA LEGGE 107/2015, IL COMPITO DI TRASMETTERE AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA GLI ESITI DELLA VERIFICA CHE IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE RISPETTI IL LIMITE DELL'ORGANICO ASSEGNATO A CIASCUNA ISTITUZIONE SCOLASTICA, COMPETE. AL CORPO ISPETTIVO. ALL'UFFICIO DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA REGIONALE. ALL'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. AL CONSIGLIO D'ISTITUTO. IN BASE A QUANTO STABILITO DAL D.LGS 66/2017, COSA SI INTENDE PER GIT?. GRUPPI DI INSEGNANTI TECNICI PSICOLOGI. GENERATORI DI INCLUSIONE TERRITORIALE. GENERATORI PER L'INCLUSIVITÀ TOTALE. GRUPPI PER L'INCLUSIONE TERRITORIALE. AI SENSI DELL'ART.4 DEL D.LGS 66/2017, L'INVALSI. DEFINISCE GLI INDICATORI DELLA QUALITÀ DELL'INCLUSIONE, SULLA BASE DI DIVERSI CRITERI, TRA CUI LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE FINALIZZATE ALLA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DELLA SCUOLA INCLUSE LE SPECIFICHE ATTIVITÀ FORMATIVE. DEFINISCE GLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'INCLUSIONE, MA NON È TENUTO A VALUTARE IL LIVELLO DI INCLUSIVITÀ DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA COME CONCRETIZZATO NEL PIANO PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA. DEFINISCE GLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'INCLUSIONE, MA NON È TENUTO A VALUTARE IL GRADO DI FRUIBILITÀ DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI E DEI PROGRAMMI GESTIONALI UTILIZZATI DALLA SCUOLA. DEFINISCE GLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'INCLUSIONE, MA NON È TENUTO A VALUTARE IL GRADO DI ACCESSIBILITÀ DELLE RISORSE, ATTREZZATURE, STRUTTURE E SPAZI. IN QUALE MOMENTO, SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI DEL CURRICOLO, VIENE INTRODOTTO LO STUDIO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA?. NEL QUINTO ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA. NEL TERZO ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA. NEL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. NEL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D.LGS 62/2017, NEL PRIMO CICLO LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE. È EFFETTUATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO. È EFFETTUATA DAI DOCENTI CONTITOLARI DELLA CLASSE, ESCLUSI QUELLI DI SOSTEGNO. È EFFETTUATA COLLEGIALMENTE DAI DOCENTI CONTITOLARI DELLA CLASSE, OVVERO DAL CONSIGLIO DI CLASSE. È EFFETTUATA DAL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE. L'AUTONOMIA SCOLASTICA È SANCITA. DALL'ART. 21 DELLA LEGGE 267/2000. DALL'ART.14 DELLA LEGGE 81/2008. DALL'ART.21 DELLA LEGGE 59/1997. DALL'ART 21 DELLA LEGGE 104/1992. IL REGOLAMENTO RECANTE NORME IN MATERIA DI ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGO DI ISTRUZIONE, ADOTTATO CON DECRETO 139/2007, DISPONE CHE L'OBBLIGO SCOLASTICO ABBIA UNA DURATA DI. ALMENO 12 ANNI. 6 ANNI. 11 ANNI. 10 ANNI. IL COMPITO DI STILARE IL REGOLAMENTO INTERNO D'ISTITUTO, COME DISPONE IL D. LGS 297/1994 SPETTA AL. CONSIGLIO DI INTERSEZIONE. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE È CORRETTA. CONSIGLIO DI INTERCLASSE. CONSIGLIO DI ISTITUTO. A NORMA DELLA LEGGE 104/1992, AGLI STUDENTI DISABILI DEVE ESSERE GARANTITA LA CONTINUITÀ EDUCATIVA?. NO, MA SONO AMMESE INIZIATIVE IN TAL SENSO. SI, MA SOLO TRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO. SI, FRA I DIVERSI GRADI DI SCUOLA. SI, MA SOLO NELLA SCUOLA PRIMARIA. QUALE ORGANO INDIRIZZA, COORDINA E PROMUOVE IL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, SECONDO QUANTO PREVISTO ALL'ART. 1, COMMA 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 65/2017?. IL MIUR DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL'INTERNO. IL MIUR DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELLA SANITÀ. IL MIUR DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. IL MIUR, NEL RISPETTO DELLE FUNZIONI E DEI COMPITI DELLE REGIONI, DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO E DEGLI ENTI LOCALI. LA COMMISSIONE PER IL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE, AI SENSI DELL'ART. 10 COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 65/2017. SVOLGE COMPITI CONSULTIVI E PROPOSITIVI. REALIZZA L'ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO. FINANZIA I SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA. DIRIGE L'ATTIVITÀ DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. IN BASE AL D.P.R. 89/2009, LA SCUOLA PER L'INFANZIA ACCOGLIE BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA. 3 E 5 ANNI COMPIUTI ENTRO IL 31 DICEMBRE DELL'ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO. 2 E 5 ANNI COMPIUTI ENTRO IL 31 DICEMBRE DELL'ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO. 2 E 5 ANNI COMPIUTI ENTRO IL 30 SETTEMBRE DELL'ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO. 3 E 5 ANNI COMPIUTI ENTRO IL 30 SETTEMBRE DELL'ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO. IN BASE AL DPR 89/2009, L'ISTITUZIONE DI NUOVE SCUOLE O SEZIONI DELL'INFANZIA AVVIENE IN COLLABORAZIONE CON. LE SOLE PROVINCE. LE SOLE REGIONI. I SOLI COMUNI. GLI ENTI TERRITORIALI. A NORMA DELLA LEGGE 107/2015, IL CONFERIMENTO DI INCARICO AL DOCENTE DI RUOLO. NON PUÒ ESSERE RIFIUTATO. SI PERFEZIONA CON LA SUA ACCETTAZIONE. NON NECESSITA DI ACCETTAZIONE. È SEMPRE DI COMPETENZA DELL'UFFICIOSCOLASTICO REGIONALE. CHE COS'È L'INDIRE?. L'ISTITUTO NORMATIVO DI DEFINIZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE E RIFERIMENTI EXTRASCOLASTICI. L'ISTITUTO NAZIONALE DI DOCIMOLOGIA, INTERPRETAZIONE E RIFLESSIONE EDUCATIVA. L'ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. L'ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA. SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI, LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA. SERVE A INDICARE AI BAMBINI IL FUTURO PROFESSIONALE. UTILIZZA STRUMENTI SPERIMENTALI PRECONFEZIONATI DA UTILIZZARE COME SCHEDE INDIVIDUALI. RICONOSCE, ACCOMPAGNA, DESCRIVE E DOCUMENTA I PROCESSI DI CRESCITA. RECUPERA COMPETENZE ACQUISITE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA E LE POTENZIA. IL PTOF È. UNA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA -LAVORO. UN DECRETO LEGISLATIVO SULL' OCCUPABILITÀ (ORIENTAMENTO FORMATIVO). UNA CIRCOLARE MINISTERIALE INTRODOTTA CON LA RIFORMA DEI CICLI. UN DOCUMENTO PROGRAMMATICO (PATTO TRA SCUOLA FAMIGLIE E TERRITORIO). PER LA SCUOLA PRIMARIA IL CONSIGLIO DI INTERCLASSE È COMPOSTO DA. TUTTI I DOCENTI DELLA CLASSE E DA 4 RAPPRESENTANTI DEI GENITORI. TUTTI I DOCENTI E DA UNO O DUE RAPPRESENTANTI DEI GENITORI PER CIASCUNA DELLE SEZIONI INTERESSATE. TUTTI I DOCENTI DELLA CLASSE E 2 RAPPRESENTANTI DEI GENITORI. TUTTI I DOCENTI E UN RAPPRESENTANTE DEI GENITORI PER CIASCUNA DELLE CLASSI INTERESSATE; PRESIEDE IL DIRIGENTE SCOLASTICO O UN DOCENTE DA LUI DELEGATO. NELLE "INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE", ALLEGATE AL D.M. 254/2012, VENGONO FISSATI I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AI CAMPI DI ESPERIENZA E ALLE DISCIPLINE: SOLTANTO AL TERMINE DELLA SCUOLA PER L'INFANZIA E AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. AL TERMINE DELLE CLASSI TERZA E QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA E AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SOLTANTO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DELLA SCUOLA PRIMARIA. AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. AI SENSI DELL'ART. 45 COMMA 2 DEL DPR N. 394/1999 I MINORI STRANIERI SOGGETTI ALL'OBBLIGO SCOLASTICO VENGONO ISCRITTI. ALLA CLASSE CORRISPONDENTE ALLE CONOSCENZE PREVISTE DALL'ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL PAESE DI PROVENIENZA DELL'ALUNNO. ALLA CLASSE CORRISPONDENTE ALL'ETÀ ANAGRAFICA, SALVO CHE IL COLLEGIO DOCENTI DELIBERI L'ISCRIZIONE A UNA CLASSE DIVERSA. ALLA CLASSE CORRISPONDENTE ALL'ETÀ ANAGRAFICA COME DEDOTTA DALLA DOCUMENTAZIONE. ALLA CLASSE RICHIESTA DAI GENITORI O DALL'AFFIDATARIO. AI SENSI DELL'ART. 5, COMMA 8, DEL D. LGS N. 297/1994, IL COMPITO DI AGEVOLARE ED ESTENDERE I RAPPORTI RECIPROCI TRA DOCENTI, GENITORI ED ALUNNI È AFFIDATO A. CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE. COLLEGIO DEI DOCENTI E CONSIGLIO D'ISTITUTO. COLLEGIO DEI DOCENTI E DIRIGENTE SCOLASTICO. GIUNTA ESECUTIVA E CONSIGLIO D'ISTITUTO. CHE COSA È IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO INTRODOTTO DALLA L. 104 DEL 1992?. IL DOCUMENTO CHE PROGRAMMA LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE CHE OGNI ALUNNO DEVE SVOLGERE A CASA. IL DOCUMENTO CHE INDICA I COMPITI DEI GENITORI DEGLI ALUNNI DISABILI IN RELAZIONE ALL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO. IL DOCUMENTO CHE STABILISCE IL DIRITTO DI OGNI ALUNNO A UN PERCORSO SCOLASTICO INDIVIDUALE. IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO SCOLASTICO E NON, RIFERITE AD OGNI ALUNNO DISABILE. TRA I COMPITI CHE LE "LINEE GUIDA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ " (NOTA MIUR PROT.4274 DEL 4 AGOSTO 2009) ASSEGNANO AL DIRIGENTE SCOLASTICO VI SONO. ASSICURARSI CHE GLI STUDENTI DISABILI ABBIANO UNA BUONA COMPETENZA NELL'USO DELLA LINGUA ITALIANA. ORGANIZZARE ATTIVITÀ RICREATIVE CHE VEDANO DISPIEGARSI UN'AMPIA PARTECIPAZIONE COSÌ DA GARANTIRE LA SOCIALIZZAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. CURARE IL RACCORDO CON ENTI LOCALI, DI FORMAZIONE, SERVIZI SOCIO - SANITARI E ALTRE SCUOLE; INDIVIDUARE BARRIERE ARCHITETTONICHE E/O SENSO PERCETTIVE. ORGANIZZARE FREQUENTI ESCURSIONI EDUCATIVE IN CUI GLI STUDENTI DISABILI SIANO STIMOLATI ALL'APPRENDIMENTO. LE OTTO COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE PREVISTE DALLA RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 18 DICEMBRE 2006 (2006/962/CE), IN PARTICOLARE NEL RELATIVO ALLEGATO SONO. 1) COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE, 3) COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, 4) COMPETENZA DIGITALE, 5) PROBLEM SOLVING, 6) COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, 7) COMPETENZE ARTISTICHE E RELATIVE ALLA TUTELA E ALLA CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE, 8) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. 1) COMUNICAZIONE NELLA MDRELINGUA, 2) COMUNICAZIONE IN ALMENO DUE LINGUE STRANIERE DI CUI UNA DELL'UNIONE EUROPEA, 3) COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, 4) COMPETENZA DIGITALE, 5)IMPARARE A IMPARARE, 6) COMPETENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE DI BASE, 7) SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, 8) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. 1) COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE, 3) COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, 4) COMPETENZA RELAZIONALE, 5) IMPARARE AD IMPARARE, 6) COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, 7) SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, 8)EDUCAZIONE ALLA SOCIETÀ MULTIETNICA E MULTICULTURALE. 1) COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE, 3) COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, 4) COMPETENZA DIGITALE; 5) IMPARARE AD IMPARARE, 6) COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, 7) SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, 8) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. SECONDO LA DEFINIZIONE DATA DALLA RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO DEL 22 MAGGIO 2018 (2028/C 189/01), IN PARTICOLARE NEL RELATIVO ALLEGATO, LA COMPETENZA DIGITALE. CONSISTE NEL CONOSCERE E NEL SAPER UTILIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA CRITICA LE TECNOLOGIE DELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE (TSI) PER IMPARARE A COMUNICARE. PRESUPPONE L'INTERESSE PER LE TECNOLOGIE DIGITALI E IL LORO UTILIZZO CON DIMESTICHEZZA E SPIRITO CRITICO E RESPONSABILE PER APPRENDERE, LAVORARE E PARTECIPARE ALLA SOCIETÀ. CONSISTE NEL CONOSCERE LE POTENZIALITÀ COMUNICATIVE DEI MEDIA MESSI A DISPOSIZIONE DALLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE. È UNA DELLE COMPETENZE DI BASE PER LO SVILUPPO CONSAPEVOLE DELLA PERSONALITÀ E PER L'INTERAZIONE CON GLI ALTRI NEL MILLENNIO DELLA SOCIETÀ DELLA COMUNICAZIONE. IN BASE A QUANTO PREVISTO DAL D.M. N. 742/2017, LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE REDATTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE È RILASCIATA. AGLI ALUNNI CHE SUPERANO L'ESAME DI STATO. A TUTTI GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE. SU RICHIESTA DELLO STUDENTE AMMESSO ALL'ESAME DI STATO. A TUTTI GLI ALUNNI CHE SOSTENGONO L'ESAME DI STATO COMPRESI I CANDIDATI PRIVATISTI. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE (SNV) VALUTA, SECONDO QUANTO PREVISTO DAL DPR N. 80/2013. LE ATTIVITÀ DI AUTOVALUTAZIONE REALIZZATE DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE IN UN QUADRIENNIO. GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO PREDISPOSTI DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE. L'EFFICIENZA E L'EFFICACIA DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE, AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA. L'AZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IN SENO AL COLLEGIO DOCENTI. |