Concorso straordinario ter
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Concorso straordinario ter Descripción: Preparazione al concorso |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali obiettivi hanno i mediatori didattici attivi?. Mirano a definire i contenuti del sapere. Mirano a definire le competenze didattiche. Mirano a ricostruire l'esperienza delle prove strutturate. Mirano a ricostruire l'esperienza di realtà all'interno della classe. Le classi delle tassonomie di Bloom sono: Comprensione, intelligenza, memoria. Conoscenza, capacità, competenza. Sapere, saper essere, saper fare. Conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. Con l'espressione "ambiente di apprendimento" si intende. L'organizzazione complessiva degli spazi, non solo fisici, nei quali ha luogo l'apprendimento. Le riunioni in piccoli gruppi durante la ricreazione. La comprensione dei temi ecologici. Lo studio dell'intelligenza artificiale. Con l'espressione "didattica laboratoriale" si intende. Una qualunque metodologia che incoraggi i bambini a diventare i protagonisti del proprio processo di apprendimento. Una metodologia che rende i bambini meno abili manualmente. Una metodologia che sviluppa nei bambini il pensiero convergente. Una metodologia che si può utilizzare solo nell'extra-scuola. La didactica magna di comenio descrive: un metodo per sintetizzare i contenuti. un metodo per memorizzare i saperi. un metodo per poter imparare qualunque cosa. un metodo didattico per poter insegnare "tutto a tutti". Nelle pagine dell'Emilio, Rosseau sostiene che: l'uomo è "buono per natura" e la società lo rende sempre più conforme. l'uomo è incapace di relazionarsi con l'altro. la società rende l'uomo libero. l'uomo è "buono per natura" e la società finisce per corromperlo. A quale corrente pedagogica viene solitamente iscritto John Dewey?. illuminismo. attivismo. romanticismo. positivismo. La motivazione estrinseca ci porta ad intraprendere: azioni di per sé gratificanti. azioni in aiuto degli altri. azioni che hanno bisogno di supporto. azioni miranti al raggiungimento di un premio. I non udenti cosa utilizzano: le registrazioni audio. il sintetizzatore vocale. il codice braille. la lingua dei segni. L'insegnamento impartito in collaborazione da più insegnanti a un gruppo di studenti allo scopo di ottenere una formazione interdisciplinare prende il nome di: focus group. inclusive teaching. team teaching. active teaching. La relazione simbiotica può essere: empatica ed enteropatica. educativa e collaborativa. assertiva e agressiva. funzionale e disfunzionale. Chi ha introdotto il concetto di "organizzatori anticipati"?. Itard. Berne. Ausubel. Montessori. Che cos'è un sistema operativo?. è un insisme di programmi di base per la gestione del computer. è un sistema di informazione. è un sistema per la gestione dei documenti. è l'insieme dei programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, etc... Ai fini dell'utilizzazione di un elaboratore... non può assolutamente mancare la scheda di rete. non possono assolutamente mancare i moduli RAM. non può assolutamente mancare la scheda SCSI. non può assolutamente mancare la scheda audio. Quale studioso ha parlato di "sinettica"?. Skinner. Gordon. Piaget. Bruner. Qual è il tratto più distintivo della personalizzazione secondo Charles Webster Leadbeater?. l'importanza attribuita ai processi di metacognizione. la sottolineatura del ruolo formativo del pensiero divergente. la partecipazione attiva degli studenti che devono porsi interrogativi e trovare soluzioni. l'acquisizione di saperi e competenze standardizzate. Il livello preconvenzionale della teoria dello sviluppo morale di Kohlberg prevede quali aspetti?. Considera solo le norme che comportano una punizione. Non è legato alle conseguenze immediate dell'azione individuale. Considera solo le norme che non hanno come conseguenza la punizione. E' presente fino a circa i 18 anni di vita. Cosa indica il termine role-taking?. Una basilare abilità sociale e l'assunzione di punti di vista diversi dal proprio. L'assunzione del punto di vista altrui come proprio modello di riferimento. L'incapacità di assumere il punto di vista altrui. La tendenza a imitare i comportamenti degli altri. In presenza di un allievo con difficoltà di apprendimento, se si decide di costruire un percorso didattico a lui dedicato che comporti il raggiungimento di obiettivi diversi da quelli del gruppo classe, siamo in presenza di un percorso didattico propriamente detto: individualizzato. razionalizzato. personalizzato. ridotto. In relazione al Piano triennale dell'offerta formativa, qual è la competenza del collegio docenti?. l'elaborazione del piano sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di istituto. deliberare il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno, nonché il fabbisogno dei posti del personale ATA. l'individuazione del personale docente da assegnare ai posti dell'organico. l'elaborazione del piano sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Nel disporre che le istituzioni scolastiche pubblichino i piani trenniali nel portale unico dei dati della scuola, la legge 107/2015 menziona esplicitamente la finalità di: razionalizzare gli adempimenti amministrativi. consentire il controllo da parte dell'ufficio scolastico regionale. permettere una valutazione comparativa da parte degli studenti e delle famiglie. rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale. In didattica, a cosa corrisponde l'azione pratico poietica?. All'azione di insegnamento. All'azione etica. All'azione di apprendimento. All'azione di valutazione. Con l’espressione “curricolo implicito” si fa riferimento: all’insieme degli apprendimenti considerati meno importanti. all’insieme degli apprendimenti che il bambino acquisisce in un ambiente intenzionalmente organizzato e controllato. alle potenzialità residue e insignificanti del bambino. agli apprendimenti che il bambino recepisce ascoltando un adulto che parla. La Media education fa riferimento a due ambiti disciplinari: informatica e biologia. scienza della comunicazione e scienze dell'educazione. filosofia e storia dell'educazione. arte e conoscenze. La lezione frontale si basa sull'autorevolezza: degli ambienti di apprendimento. della fonte. dei corsi di formazione. dei testi utilizzati. Chi si è occupato del rapporto tra pensiero e linguaggio?. L.S. Vygotskij. Skinner. Goleman. Erikson. Diversamente da quanto avviene nei gruppi di lavoro tradizionali, nei gruppi cooperativi: l’insegnante osserva il lavoro del gruppo e interviene per orientare. si enfatizzano solo i risultati dei rapporti fra i membri del gruppo. si ha un unico leader scelto formalmente o informalmente da tutti. l’insegnante interviene solo se ci sono comportamenti negativi. Quale dei seguenti non costituisce un metodo di peer education?. Tutoring. Affordance. Peer teaching. Cooperative learning. Nella teorizzazione di Bernand Weiner, il processo di attribuzione del proprio successo a cause interne o esterne è chiamato: locus of control. decision making. problem solving. mastery learning. Che cosa si intende per problem solving interpersonale?. Una metodologia che si incentra sull’individuazione del leader all’interno di un gruppo che svolge un compito, affinché scelga la soluzione migliore per tutti. Una metodologia che si incentra sull’individuazione di soluzioni alternative, sulla valutazione delle soluzioni elencate e sulla scelta di quelle che presentano maggiori benefici e minori costi. Una metodologia che si incentra sull’individuazione dell’unica soluzione possibile e sulla parallela valutazione dei rischi e dei benefici. Una metodologia che si incentra sulla risoluzione in gruppo di un compito, seguendo la soluzione migliore proposta dall’insegnante. Il costrutto di autoefficacia è stato teorizzato da: Bandura. Maslow. Rogers. Erikson. Il modellamento astratto è un concetto teorizzato da: Bandura. Watson. Piaget. Tolman. Con il termine arousal si intende: l’attenzione sostenuta. la capacità di gestire le emozioni. il grado di attivazione psicofisica delle emozioni. la valenza delle emozioni. Le life skill sono competenze sociali e relazionali, che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità. La loro mancanza può causare: la totale assenza di intelligenza emotiva nel soggetto. difficoltà di apprendimento a scuola. l'instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta allo stress. la maggiore probabilità di essere vittime di episodi di bullismo emozioni. I due fondamenti della teoria bifattoriale di Spearman sono: intuito e creatività. fattore generale e fattori specifici. abilità numerica e abilità verbale. ragionamento e applicazione. Quale, tra i seguenti, può essere un pre-requisito richiesto all’insegnante nell’autoanalisi della propria capacità emotiva all’interno della relazione educativa?. Avere un forte controllo delle proprie emozioni. Avere un discreto grado di consapevolezza delle proprie emozioni. Avere scarsa consapevolezza delle emozioni e della loro gestione. Sentire intensamente le emozioni, a volte tanto da esserne travolto. John H. Flavell, nell'ambito dei suoi studi sulle abilità cognitive e la metamemoria, coniò il termine: autocontrollo. metacognizione. meta-ambiente. autoapprendimento. L’acronimo «P.A.P.S.A.» con cui è conosciuto il metodo per giungere a soluzioni originali, efficaci e realizzabili, elaborato da Hubert Jaoui sta per: Percezione, Analisi, Produzione, Selezione, Applicazione. Percezione, Attenzione, Processo, Soluzione, Applicazione. Pensiero, Analisi, Processo, Selezione, Apertura. Problema, Ascolto, Processo, Soluzione, Apertura. Nelle Linee guida per l’orientamento, adottate con Decreto Ministeriale n. 328 del 22/12/2022, si afferma che “l’E-Portfolio dello studente rappresenta un’innovazione tecnica e metodologica per rafforzare, in chiave orientativa, …”. la “certificazione degli apprendimenti”, per la scuola secondaria di primo grado, e il “curriculum dello studente”, per la scuola secondaria di secondo grado, ricomprendendoli altresì in un’unica, evolutiva interfaccia digitale ed elettronica. il “consiglio di orientamento”, per la scuola secondaria di primo grado, e il “curriculum della competenze”, per la scuola secondaria di secondo grado, ricomprendendoli altresì in un’unica, evolutiva interfaccia digitale. Infrastrutture per una mobilità sostenibile. il “consiglio di orientamento” per la scuola secondaria di primo grado e per la scuola secondaria di secondo grado, ricomprendendo altresì in un’unica, evolutiva interfaccia elettronica. Secondo il CCNL Scuola 2019-2021 (art. 40), la funzione docente si esplica nelle. attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio. attività individuali e collegiali per la preparazione delle lezioni, correzione delle prove di verifica e informazione alle famiglie. attività individuali di studio, ricerca e approfondimento culturale per promuovere innovazione didattica. attività individuali ed autonome dei docenti che tengono conto del contesto socio-economico di riferimento. Al fine di vigilare sull’adempimento dell’obbligo di istruzione e formazione, entro il mese di ottobre il dirigente dell’istituzione scolastica redige la lista dei minori, soggetti all’obbligo di istruzione, regolarmente iscritti presso le proprie istituzioni scolastiche. A chi vanno trasmessi tali dati?. Al sindaco del Comune di residenza dei soggetti all’obbligo. Alla Regione, attraverso i centri per i servizi sociali. Alle forze dell’ordine. Alla Provincia, attraverso i servizi per l’impiego in relazione alle funzioni di competenza a livello territoriale. Nello schema del Rapporto di autovalutazione, la dimensione degli “Esiti” si riferisce al successo formativo di ogni alunno. Quali sono le aree considerate in questa dimensione?. Curricolo, progettazione e valutazione, ambiente di apprendimento, inclusione e differenziazione, continuità e orientamento. Risultati scolastici, risultati nelle prove standardizzate nazionali, competenze chiave e di cittadinanza, risultati a distanza. Risultati scolastici, risultati nelle prove standardizzate nazionali, competenze chiave e di cittadinanza, curricolo, progettazione e valutazione. Curricolo, progettazione e valutazione ,ambiente di apprendimento, inclusione e differenziazione, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane. In una scuola il piano annuale delle attività, ai sensi del D.lgs n. 297/1994 e dell’art. 65 contratto collettivo nazionale di lavoro 2019/2021, è predisposto: Esclusivamente dal dirigente scolastico senza intervento di organi collegiali. Dal dirigente scolastico ad inizio d’anno e viene approvato dal consiglio di istituto. Dal dirigente scolastico all’inizio dell’anno e viene deliberato dal collegio dei docenti. Dal dirigente scolastico di concerto con il DSGA e il presidente del consiglio d’istituto. Di regola, in ogni classe può essere accolto un numero di alunni disabili pari a: 2. 5. 4. 1. In allegato ad un messaggio di posta elettronica è possibile inserire un file con estensione ".ZIP"?. Sì, ma solo se il file ha una grandezza inferiore a 1 Mb. Sì, ad un messaggio di posta elettronica è possibile allegare qualsiasi tipo di file. No, l'estensione .ZIP non è prevista come allegato ai messaggi di posta elettronica. Sì, ma solo se chi riceve il file possiede un programma di decompressione. |