option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Concorso Università Padova 2023

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Concorso Università Padova 2023

Descripción:
Test di preparazione al Concorso per A.A. UniPd 2023

Fecha de Creación: 2023/05/19

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 33

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quali funzioni relative al Rettore sono CORRETTE?. Coordina le attività scientifiche e didattiche, emana lo Statuto e i vari Regolamenti (di Ateneo e delle singole strutture), vigila su tutte le strutture e i servizi di Ateneo. Coordina le attività scientifiche ma NON emana lo Statuto e i vari Regolamenti. Nessuna delle risposte è corretta.

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l'elezione del Rettore è CORRETTA?. Tutte le risposte sono corrette. Il Rettore non è rieleggibile. La durata della carica è pari a sei anni. La durata della carica del Rettore è di tre anni. Il Rettore è rieleggibile. La durata della carica è pari a sei anni.

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il Senato Accademico è CORRETTA?. Il Senato accademico non esprime un parere al Consiglio di Amministrazione sul piano di programmazione triennale. Nessuna delle risposte precedenti è vera. Il Senato accademico formula proposte e pareri obbligatori in materia di didattica, ricerca e servizi agli studenti.

Il Senato Accademico delibera: Il Regolamento generale di Ateneo, il Regolamento didattico di Ateneo, il Codice etico. Il Senato Accademico non può deliberare niente. Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Il Senato Accademico è composto da: Rettore, 9 Direttori di Dipartimento, 3 rappresentanti del personale tecnico amministrativo, 5 rappresentanti degli studenti, uno dei quali è un dottorando. 8 Direttori di Dipartimento, 1 rappresentante del personale tecnico amministrativo e 6 rappresentanti degli studenti. Rettore, 4 rappresentanti del personale tecnico amministrativo e un dottorando.

I 9 Direttori di Dipartimento e i 3 rappresentanti del personale tecnico amministrativo durano in carica quattro anni e i loro mandati sono rinnovabili una sola volta?. VERO. FALSO.

Il Senato Accademico: Partecipa alle sedute (con funzioni di segretario verbalizzante e senza diritto di voto) il Direttore generale, il quale può avvalersi di idonei collaboratori. Non partecipa alle sedute. Non delibera nulla.

Il Consiglio di amministrazione: non vigila sulla situazione finanziaria dell'Ateneo. ha funzioni di gestione e di controllo dell'attività amministrativa, finanziaria ed economico-patrimoniale dell'Ateneo. nessuna delle risposte è corretta.

Il Consiglio di amministrazione delibera: il piano di programmazione triennale di Ateneo, il conto consuntivo, l’attivazione, la modifica, la soppressione di Corsi, sedi, Dipartimenti e Scuole di Ateneo. il piano di programmazione annuale di Ateneo, la soppressione di Corsi, Dipartimenti e Scuole di Ateneo. non delibera nulla.

Cosa è il «conto consuntivo»?. un organo di controllo dell'Università. l'insieme dei costi dei servizi dell'Ateneo. Il conto consuntivo è un rendiconto dei risultati ottenuti in un certo periodo.

Il Consiglio di amministrazione delibera anche il Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità?. VERO. FALSO.

Da quanti membri è composto il Consiglio di amministrazione?. Da 11 componenti: il Rettore, 5 componenti interni alla comunità universitaria, 3 componenti non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo e 2 rappresentanti degli studenti. Da 10 componenti. Da 5 componenti: il Rettore e 4 componenti interni alla comunità universitaria.

Quanto dura la carica dei cinque componenti interni alla comunità universitaria e dei tre componenti non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo?. 5 anni. 4 anni. 1 anno.

Quanto dura la carica dei rappresentanti degli studenti?. 2 anni. 3 anni. 5 anni.

Chi è il Collegio dei revisori dei conti?. Il Collegio dei revisori dei conti è l’organismo cui spetta il controllo sulla regolarità della gestione amministrativa e contabile dell’Università. È l'organismo cui spetta il controllo sulla qualità dell'offerta didattica di Ateneo. È l'organismo che si occupa di emanare il Regolamento Didattico di Ateneo.

Quanti componenti sono presenti nel Collegio dei revisori dei conti?. Il Collegio dei revisori dei conti è composto da 3 componenti effettivi e 2 supplenti, tutti esterni all’Ateneo. Il Collegio dei revisori dei conti è composto da 2 componenti effettivi e nessun supplente. Il Collegio dei revisori dei conti è composto da 3 componenti effettivi e 1 supplente.

Quanto dura la carica del Collegio dei revisori dei conti?. Il collegio dura in carica 2 anni finanziari. Il collegio dura in carica 3 anni finanziari (dove l'anno finanziario è un periodo di dodici mesi usato per calcolare rendiconti finanziari annuali). Il collegio dura in carica 1 anno e mezzo.

Nucleo di valutazione: qual è il suo compito?. Il Nucleo di valutazione di Ateneo ha il compito di verificare e valutare la qualità e l’efficacia dell'offerta didattica e verifica la corretta gestione delle risorse pubbliche. Ha il compito di emanare lo Statuto e i Regolamenti di Ateneo. Ha il compito valutare SOLO la qualità dell'offerta didattica.

Quanto dura la carica del Nucleo di valutazione?. 1 anno. 5 anni. 3 anni. nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Qual è il compito del Direttore generale?. Ha solo il compito di coordinamento e controllo dell'attività dei responsabili dei procedimenti amministrativi. Organizzazione e gestione dei servizi di Ateneo e del personale; attivazione dei Piani e dei Programmi definiti dagli organi centrali di Ateneo; direzione, coordinamento e controllo attività dei responsabili dei procedimenti amministrativi. Non ha il compito di gestione dei servizi di Ateneo ma solo quelli di attivazione dei Programmi definiti dagli organi centrali di Ateneo e direzione e controllo dell'attività dei responsabili dei procedimenti amministrativi. Tutte le risposte sono corrette.

Quanto dura l'incarico di Direttore generale?. Non superiore ai 3 anni ed è rinnovabile. Superiore ai 2 anni ma non è rinnovabile. Non superiore ai 3 anni ma non è rinnovabile. Non superiore ad un anno.

Il sistema contabile risponde all'esigenza di: Agevolare le attività di pianificazione. Effettuare la registrazione delle informazioni di tipo economico-patrimoniale; Agevolare le attività di pianificazione; Informare tutti i soggetti interessati sull'andamento economico e finanziario. Effettuare la registrazione delle informazioni di tipo economico-patrimoniale e Informare tutti i soggetti interessati sull'andamento economico e finanziario. Informare tutti i soggetti interessati sull'andamento economico-patrimoniale.

L'università di Padova adotta un sistema di: Contabilità generale e Contabilità analitica. Contabilità ordinaria e Contabilità semplificata. Contabilità generale, Contabilità analitica e dal Sistema di reporting. Contabilità generale, Contabilità analitica e Contabilità Ordinaria.

I documenti contabili Preventivi sono: Documenti contabili volti a prevedere costi e investimenti, composto da budget economico e budget degli investimenti. Documenti contabili di rendicontazione. Tutte le risposte sono corrette. Documenti composti da budget economico e budget degli investimenti.

I documenti contabili Consuntivi: Bilancio unico d’Ateneo d’esercizio composto da stato patrimoniale, conto economico; Rendiconto unico d’Ateneo in contabilità finanziaria; Bilancio consolidato con le aziende e società. Bilancio unico d’Ateneo d’esercizio composto da stato patrimoniale, conto economico. Rendiconto unico d’Ateneo in contabilità finanziaria; Bilancio consolidato con le aziende e società. Sono accompagnati da una nota illustrativa e da una relazione sulla gestione, entrambe predisposte dal Rettore.

A cosa servono le Soglie?. Servono per capire quale procedura seguire per l'acquisto di beni e servizi e l'affidamento di lavori. Servono per capire quale procedura seguire per l'acquisto di soli beni. Tutte le risposte sono corrette.

Chi deve fornire beni o servizi si chiama: Stazione appaltante. Ente Aggiudicatore.

Chi si aggiudica il servizio/opera si chiama: Stazione Appaltante. Ente Aggiudicatore.

Chi è l'operatore economico?. Persona fisica, ente pubblico che offre la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione dei servizi. Persona fisica che si occupa del bilancio unico d'Ateneo. Un qualsiasi lavoratore. Tutte le risposte sono sbagliate.

Nel caso di aggiudicazione dei contratti, alla commissione giudicatrice può partecipare: RUP. Stazione Appaltante. Tutte le risposte sono corrette. Operatore Economico.

Garanzia Provvisoria: Non può essere superato l'1% dell'importo previsto nell'avviso. Deve essere superato l'1% dell'importo previsto nell'avviso.

La stipulazione del contratto avviene entro quanti giorni?. 20 giorni. 30 giorni. 10 giorni.

La stazione appaltante verifica le dichiarazioni ogni quanto tempo?. Ogni anno. Ogni 6 mesi. Ogni 2 anni.

Denunciar Test