CREATIVITA' E PENSIERO DIVERGENTE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() CREATIVITA' E PENSIERO DIVERGENTE Descripción: tfa sostegno Fecha de Creación: 2023/06/22 Categoría: Otros Número Preguntas: 132
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Tra le tecniche diffuse per sviluppare il pensiero divergente si annoverano: memorizzazione e ripetizione. brainstorming e mappe mentali. assimilazione e attività unidirezionali. allineamento concettuale e memorizzazione. stereotipizzazione e allineamento. Mark A. Runco afferma che la creatività: non può essere incrementata in alcun modo. offre nuovi spazi esclusivamente alla soluzione di problemi di tipo pratico. consente di escogitare nuove soluzioni, permettendo di praticare un pensiero "contaminato". è il pensiero autarchico. è il pensiero convergente. Cosa indica l'espressione "capacità cognitivo-sociali"?. L'apprendimento raggiunto nel corso dei vari processi di socializzazione. L'insieme delle attitudini sociali sviluppate durante l'infanzia e l'adolescenza. L'insieme delle funzioni mentali che consentono a un individuo di prendere parte attivamente alla vita sociale. L'insieme delle abilità pratiche maturate nel contesto sociale di riferimento. Il comportamento appreso durante il processo di socializzazione. Quale delle seguenti affermazioni rispetto all'osservazione in classe è vera?. L'osservazione deve essere compiuta in modo intenzionale e consapevole. L'osservatore e l'osservato devono coincidere. L'osservatore deve fare riferimento soltanto alle proprie impressioni personali. L'osservazione è valida soltanto se è realizzata in condizioni di controllo della situazione. L'osservatore non può avvalersi di griglie o di altri strumenti di misurazione dei comportamenti. Secondo Andrea Gentile, per essere fluidi nell'orizzonte creativo occorre rinunciare al pensiero: intuitivo-pratico. deduttivo. dialogico-empirico. didattico-scientifico. logico-razionale-lineare. Cosa sono i problemi-situazione?. Situazioni insolubili utilizzate per mettere alla prova le spiegazioni illuminanti. Situazioni stress o paradossali che richiedono di essere sciolte per testare le proprie capacità fluide. Situazioni stress o paradossali che richiedono di essere sciolte con una spiegazione illuminante. Situazioni sufficientemente ovvie per testare le proprie conoscenze. Situazioni sufficientemente ovvie per testare le proprie competenze. Secondo il metodo ideato da E. De Bono, sono previsti sei diversi cappelli colorati, ad ognuno dei quali corrisponde una diversa modalità di pensiero. A quale colore corrisponde il pensiero creativo?. Verde. Rosso. Blu. Nero. Giallo. Secondo quale autore una produzione si può definire creativa quando genera sorpresa?. Mednick. Drevdhal. Jackson. Mayer. Bruner. Quale dei seguenti autori parla di "insight" come metodo di apprendimento?. Jean-Jacques Rousseau. Carl Gustav Jung. Joy Paul Guilford. Mark Runco. Wolfgang Köhler. Secondo Edward De Bono, la creatività è: abilità e attitudine a intuire in modo immediato possibili relazioni formali, prima ancora di saperle dimostrare in un orizzonte logico. intuizione spontanea che genera una soluzione originale, capace anche di mettere in discussione le conclusioni alle quali si è giunti, indipendentemente dal contesto in cui si manifesta. la capacità di pensare e di agire diversamente dal solito, che può essere sviluppata in modo sistematico e deliberato da chiunque voglia mettere in pratica i principi del pensiero laterale. una sintesi dei processi di pensiero che si concretizza ottenendo un pubblico consenso. transizione da un'idea a un'altra, un'inedita combinazione di elementi, un'acuta capacità associativa e analogica. Quale fra i seguenti NON costituisce un falso mito relativo alla creatività?. La creatività è spontaneità, immediatezza, facilità. La creatività è prerogativa di individui particolari. Certi ambiti di attività sono naturalmente predisposti alla creatività. La creatività è alla portata di tutti purché si abbia l'adeguata curiosità per svilupparla. Vi è un'età specifica della vita per sviluppare la creatività. Teresa Amabile, agli inizi degli anni '80, ha sviluppato e validato un metodo per la valutazione psicometrica della creatività, meglio noto come: WISC. Remote Associates Test. Decision Making Test. Inductive Reasoning Test. Consensual Assessment Technique. Cosa sono i problemi di pensiero laterale realistico?. Situazioni stress o paradossali che non potrebbero mai accadere nel mondo reale. Situazioni stress o paradossali già verificatesi nel mondo reale. Situazioni stress o paradossali che potrebbero accadere nel mondo reale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Situazioni stress o paradossali legate al contesto scolastico. Si indichi quale, tra le seguenti, NON è una caratteristica del pensiero divergente: è flessibile. genera diverse soluzioni. elabora diversamente le proprie idee. genera soluzioni insolite. produce soluzioni standard. Nella tecnica dei «6 cappelli per pensare» elaborata da de Bono, il «cappello bianco» indica: I pensieri negativi. Il pensiero verticale. Il pensiero accomodatore. Il pensiero laterale. I pensieri positivi. Secondo Arne Dietrich e Riam Kanso, gli studi effettuati sul pensiero divergente utilizzando l'elettroencefalogramma (EEG) hanno dimostrato che: la creatività si sviluppa nell'emisfero destro. nessuna delle altre alternative è corretta. all'interno del cervello, in fase creativa, non si rivela nulla. la creatività si sviluppa nell'emisfero sinistro. non esiste la conferma di una specifica lateralizzazione destra della creatività. La dinamica di costruzione in comune delle risposte attraverso la messa in discussione, tra pari, dei rispettivi punti di vista è chiamata: conflitto sociocognitivo. brainstorming. role playing. contratto didattico. concassage. Nell'ambito della creatività, l'ideatore della tecnica denominata "concassage" è: Johann Heinrich Pestalozzi. Jean Piaget. Jerome Bruner. Michel Fustier. Maria Montessori. Edward De Bono, nel 1985, inventò il metodo "Six Thinking Hats". Tale metodo: favorisce il problem solving creativo. è una categorizzazione del pensiero umano. è un sistema per archiviare i risultati della ricerca. è un metodo di pensiero convergente. è un sistema di valutazione della creatività. Nell'ambito degli studi sulla creatività, il TTCT (Torrance Test of Creative Thinking), elaborato dallo psicologo Ellis Paul Torrance, misura: la capacità di fornire risposte diverse, originali, accurate e che combinano elementi eterogenei. l'attitudine alle discipline artistiche. la capacità di fornire risposte corrette nel minor tempo possibile. la capacità di fornire il minor numero di risposte errate, attraverso strategie cognitive che stimolino il pensiero divergente. la capacità di fornire il minor numero di risposte errate, attraverso strategie cognitive che stimolino il pensiero convergente. Quali tra le seguenti competenze non sono attivate dal gioco simbolico?. Comunicative. Cognitive. Cliniche. Linguistiche. Prassiche. Il linguaggio secondo Piaget: può svilupparsi esclusivamente in funzione dell'esperienza. si sviluppa in funzione dello sviluppo cognitivo. emerge già nel secondo mese di vita. si sviluppa in relazione al legame di attaccamento. emerge solo a partire dal terzo anno di vita. Quale teoria psicologica vede il pensiero creativo come un atto di riorganizzazione dei fenomeni che consiste nel cogliere la "buona forma", rinnovata secondo leggi combinative nuove e originali?. Teoria della complessità. Teoria della mente. Teoria della personalità. Teoria della Gestalt. Teoria dell'informazione. A cosa fanno riferimento i «contenuti» nel modello multifattoriale e creativo dell'intelligenza ideato da Guilford?. a unità, classi, relazioni, sistemi, trasformazioni, relazioni ed in implicazioni. alla memoria, alla capacità di scelta e di verifica, alla produzione del pensiero convergente e, soprattutto, alla produzione del pensiero divergente. alla forma assunta dall'informazione quando viene elaborata dalla mente. alla natura delle informazioni ricevute ed elaborate dalla mente. alle attività intellettive di base che la mente compie con le informazioni che essa riceve dai sistemi percettivo-sensoriali. Uno tra i possibili modi per allenarsi a pensare in modo divergente è dedicarsi ad esercizi di sinettica (Gordon). In che cosa consistono tali esercizi?. Nel ricercare le connessioni e le relazioni tra concetti, oggetti e idee che apparentemente non hanno nessuna unione. Nello schematizzare la complessità di un problema in modo da ridurne il livello di complicazione. Nell'applicare una strategia di problem solving nota e consuetudinaria anche laddove non sembrerebbe utile. Nel seguire una procedura di risoluzione collaudata e corroborata dall'esperienza. Nel ricondurre gli elementi di diversità ad una categoria semplificata. L'"insegnamento creativo" si fonda: sull'eliminazione delle verifiche scritte. su un maggior spazio dedicato alle discipline artistiche. sulla sperimentazione in laboratorio. su brainstorming, lavoro di gruppo e attività creativa individuale. sulla creatività degli insegnanti. Il filosofo e pedagogista John Dewey con il termine "strumentalismo" considera: l'insegnante come mezzo per insegnare all'alunno. il gioco come unico strumento per la conoscenza. il pensiero come unico strumento utile per l'uomo per comprendere la realtà. il pensiero e la pratica come mezzi per produrre utili ritrovati avvalorati dall'esperienza. l'uso di giochi studiati e mediati dall'educatore come unica via possibile per ottenere lo sviluppo delle attività cognitive del bambino. Per Silvano Arieti, la "creatività ordinaria" è: collegata all'uso dei soli oggetti. la capacità di creare a partire dai sogni. la capacità di migliorare la vita di una persona rendendola più piena e soddisfacente. nessuna delle altre alternative è corretta. la capacità di qualunque soggetto di risolvere problemi. Uno tra i metodi più efficaci per favorire la creatività è indubbiamente il "brainstorming" ideato da Alex Osborn nel 1938. Quali azioni vengono svolte durante la fase del "semaforo rosso"?. Durante questa fase tutte le proposte devono essere trascritte su un cartellone, ben visibili ai partecipanti e numerate. Deve inoltre essere fissato un tempo limite entro cui lavorare creativamente sul problema. Durante questa fase ciascun partecipante è invitato a criticare le idee proposte dagli altri membri del gruppo di brainstorming, al fine di scartare quelle inadeguate. In questa fase è possibile produrre idee nuove se nessuna di quelle emerse in precedenza risulta efficace. Durante questa fase il gruppo si incontra per la prima volta, con lo scopo di definire le regole ed i limiti entro cui procedere successivamente con il lavoro di raccolta delle idee. Durante questa fase avviene il lavoro di filtro e di selezione. La scelta effettuata dal gruppo è il frutto del lavoro di sintesi, di dibattito e di elaborazione. Nulla di nuovo deve essere prodotto in questa fase. Durante questa fase avviene la messa a fuoco del tema al centro del lavoro che è formulato nei termini di un problema da studiare in comune. Quali sono i due approcci principali all'apprendimento, secondo Howard Gardner?. Linguistico e spazio-temporale. Concreto e astratto. Linguistico e grafico. Matematico e cinestetico. Senso-motorio e operatorio. In relazione al pensiero divergente, la capacità di rendere operative le proprie idee è connessa: all'elaborazione. alla flessibilità. alla fluidità. alla logica. all'originalità. Teresa Amabile ha definito tre componenti di base necessarie alla creatività. Si tratta di: abilità nell'uso di mappe concettuali; abilità di pensiero creativo; razionalità. abilità nel contesto d'azione; abilità di pensiero creativo; motivazione. abilità nella cooperazione; abilità di pensiero creativo; proattività. abilità nel pensiero individuale; abilità di pensiero creativo; abilità di pensiero alternativo. abilità nel contesto d'azione; abilità di pensiero logico-matematico; attenzione. Cosa si intende con il termine "insight" nell'ambito delle ricerche sulla creatività?. Un avvicinamento alla soluzione per prove ed errori. Una modalità di comprensione immediata. Un avvicinamento alla soluzione caratteristico delle persone con basso quoziente intellettivo. Un tipo di intelligenza. Una forma di pensiero convergente. La creatività è uno stile di pensiero che si esprime in. capacità di accettazione incondizionata di posizioni. atti mentali conformi alla logica deduttiva. capacità di orientamento nello spazio e nel tempo. processi mentali originali ed efficaci. espressione di idee stereotipate. Nell'ambito delle ricerche sulla creatività si definisce "l'originalità" come la capacità di trovare risposte: flessibili. insolite o uniche. filosofiche. ordinarie. convincenti. Secondo D. Winnicott al bambino è utile, per acquisire la capacità simbolica, precursore dell'attività creatività: l'oggetto transizionale. la capacità di giocare in presenza della mamma. la possibilità di avere una mamma sufficientemente buona. la personalità "come se". l'esperienza di holding e handling. Ha scritto Vygotskij che l'attività creativa è quella che rende l'uomo un essere rivolto al futuro, capace di dare forma a quest'ultimo e di mutare il presente. In quale delle seguenti opere (che non sono tutte di Vygotskij) viene espresso questo concetto?. Intelligenza creativa (1917). Gioco e realtà (1971). La mente a più dimensioni (1986). Creatività: la sintesi magica (1979). Immaginazione e creatività nell'età infantile (1930). In che cosa consiste l'individualizzazione dell'approccio educativo?. Nell'assecondare gli interessi di ogni allievo senza preoccuparsi degli obiettivi finali dell'apprendimento. Nello stabilire gli obiettivi da raggiungere per ogni singolo bambino all'inizio dell'anno sulla base dei suoi punti di forza e di debolezza. Nell'interagire a cadenza ravvicinata e regolare con i genitori per verificare il livello di sviluppo raggiunto. Nell'offrire a ogni bambino esperienze adatte alle sue caratteristiche, nel rispetto delle esigenze e degli obiettivi legati al gruppo. Nel predisporre piani educativi diversificati per discipline. In ambito didattico, per "role playing" si intende una tecnica che sviluppa l'apprendimento: partendo da un problema di cui gli alunni devono individuare il procedimento di risoluzione. attraverso l'esperienza concreta; si può attuare a gruppi, realizzando progetti reali e imparando attraverso la riflessione e l'azione. attraverso un gioco di ruolo dove gli alunni interpretano uno o più personaggi, i quali interagiscono in uno spazio immaginario. eseguendo un progetto reale, realizzato in aula dagli alunni, in genere dopo una serie di lezioni introduttive ed esplicative. che si svolge esclusivamente outdoor, tramite le attività extrascolastiche. Quale dei seguenti autori parla di "insight" come metodo di apprendimento?. Carl Gustav Jung. Wolfgang Köhler. Joy Paul Guilford. Mark Runco. Jean-Jacques Rousseau. La tecnica del "concassage" consiste nel porre un problema a un gruppo e: condurre i soggetti alla soluzione migliore, nel minor tempo possibile. continuare a porre domande, per ostacolare i soggetti mentre cercano l'unica soluzione possibile. dopo aver posto poche domande mirate, trovare una singola soluzione efficace. con una lista di domande sui vari elementi che lo compongono, analizzarlo da prospettive divergenti e insolite. lasciare che i soggetti trovino in autonomia la soluzione più efficace possibile. La "categorizzazione" è un esempio di pensiero: laterale. creativo. divergente. convergente. mnemonico. Individuare l'affermazione errata: Per risolvere efficacemente sia problemi nuovi sia problemi noti è utile un'interazione sinergica tra pensiero divergente e pensiero convergente. Il pensiero divergente risolve i problemi considerando nuovi punti di vista. Il pensiero convergente procede seguendo un percorso logico lineare. Il pensiero convergente non ci consente di risolvere i problemi utilizzando strategie che già conosciamo. Il pensiero divergente coinvolge la creatività. Secondo Joy Paul Guilford uno degli aspetti del pensiero divergente è la "fluidità", ossia la capacità di: passare da una successione di idee a un'altra. percorrere sino in fondo la linea di pensiero intrapresa e di sviluppare l'intuizione iniziale. selezionare tra le varie idee prodotte quelle più pertinenti agli scopi. produrre, anche in termini di quantità o adeguatezza, numerose idee. trovare idee insolite. Chi coniò il termine "pensiero divergente"?. Anna Freud. J.P. Guilford. John Dewey. Gregory Bateson. Jerome Bruner. Nella distinzione tra processo creativo e problem solving, la creatività si distingue dalla risoluzione di problemi in quanto: la creatività implica una relativa libertà dai vincoli dettati dall'ambiente. il problem solving riesce a combinare le precedenti conoscenze in vecchie configurazioni. problem solving e creatività sono sinonimi. il problem solving implica il rifiuto delle soluzioni disponibili. la creatività implica subire le esigenze dettate dall'ambiente. Secondo Edward de Bono, in un gruppo che conosce le tecniche creative, la provocazione: è utile in quanto può favorire lo sviluppo di pensieri fuori dai soliti schemi. nessuna delle altre alternative è corretta. blocca il processo creativo di formulazione di nuove idee. non permette l'esposizione delle idee da parte dei membri più fragili del gruppo. deve essere attuata unicamente dal leader del gruppo. Hubert Jaoui ha realizzato il metodo PAPSA parlando del processo creativo. Le cinque tappe del metodo sono: percezione, analisi, produzione, selezione, applicazione. produzione, attestazione, problem solving, sistemazione, applicazione. pulizia, analisi, potenziamento, soluzione, avviamento. preparazione, attenzione, partecipazione, selezione, accettazione. potenziamento, analisi, problem solving, sicurezza, ambivalenza. Al centro della teoria Freudiana sulla creatività è il concetto di: sublimazione. istinto. rinforzo. disgregazione. rimodellamento. La tecnica della frantumazione che permette di vedere l'insolito "giocando con le idee", sollecitando i partecipanti a deformare l'idea iniziale cambiando di continuo il punto di vista è definita: Concassage. Creative Problem Solving. Metodo morfologico. Sinettica. Metodo delle 3i. Da chi era definita l'empatia come un sentimento originario, il cui contenuto non è originario?. Johann Heinrich Pestalozzi. Edith Stein. Jean Piaget. John Bowlby. Theodor Lipps. Quale tra le seguenti NON è una tecnica di problem solving?. F.A.D. D.M.A.I.C. Ciclo di Deming. Cinque W. F.A.R.E. Indicare quale, tra i seguenti, NON è un "killer della creatività" secondo Teresa Amabile. Aspettative. Ricompense. Limitazione delle scelte. Immaginazione. Eccessivo controllo. Per Silvano Arieti che cos'è la "creatività straordinaria"?. Nessuna delle altre alternative è corretta. La capacità di migliorare la vita di una persona rendendola più piena e soddisfacente. La capacità d'inventare nuovi paradigmi e migliorare la vita di tutti contribuendo al progresso. La capacità di qualunque soggetto di risolvere problemi. La capacità di creare oggetti a partire dai sogni. Graham Wallas (1926) suddivide le fasi del processo creativo in: preparazione, incubazione, illuminazione e verifica. pensiero, gesto e sguardo. ideazione, realizzazione e contemplazione. idea, realizzazione e verifica. incubazione e realizzazione. Secondo l'approccio psicoanalitico la capacità creativa: È una funzione inconscia e quindi relativa alle energie latenti, ai sentimenti e agli affetti. È un insieme di associazioni tra stimoli e risposte con il supporto di rinforzi. Una relazione tra sviluppo del pensiero e partecipazione al processo stesso. Un insieme di abilità operative dell'individuo che, combinando i dati, tenta di pervenire a soluzioni efficaci. È espressione del pensiero laterale. Nella teoria dei cappelli di De Bono, pensare con il "cappello rosso" cosa significa?. Valutare soltanto ciò che non è colorato di rosso. Considerare esclusivamente quei problemi che esprimono emozioni violente. Legittimare emozioni, sentimenti e stati d'animo nella risoluzione dei problemi. Non valutare problemi che siano emotivamente o sentimentalmente orientati. Non badare ai problemi che ci vedono implicati. Robert Sternberg individua tre tipi di attività cognitiva, di cui la creatività rappresenta il punto di connessione. Quali sono?. L'approccio alle novità, la capacità di raggiungere uno scopo, il non dipendere dall'approvazione degli altri. L'acquisizione di conoscenza, l'approccio alle novità e l'interazione con il mondo. Il non dipendere dall'approvazione degli altri, l'introversione e l'interazione con il mondo. L'acquisizione di conoscenza, l'interazione con il mondo e la capacità di raggiungere uno scopo. La capacità di raggiungere uno scopo, il non dipendere dall'approvazione degli altri e l'introversione. Cosa si intende con il termine "insight" nell'ambito delle ricerche sulla creatività?. Un tipo di intelligenza. Una forma di pensiero convergente. Un avvicinamento alla soluzione caratteristico delle persone con basso quoziente intellettivo. Un avvicinamento alla soluzione per prove ed errori. Una modalità di comprensione immediata. In cosa consiste il test di P. Watzlawick sull'intelligenza creativa?. Problema dei nove punti neri. Nessuna delle altre risposte è corretta. Elaborazione di un origami a forma di cubo. Test a risposta multipla. Nel congiungere cinque punti neri su un foglio cercando di creare una forma non geometrica. L'osservazione sistematica si distingue da quella occasionale perché: utilizza per definizione registratori audio e video. si inserisce all'interno di un sistema di ricerche correlate, da cui il nome "sistematica". i dati possono essere analizzati solo tramite sistemi informatici, da cui il nome "sistematica". utilizza un setting precostituito e sempre identico. è intenzionale, ha precisi schemi di riferimento e definisce il campo d'interesse. Secondo Gardner l'intelligenza intrapersonale è: la capacità di comprendere le proprie emozioni e trasformarle in forme socialmente accettate. la capacità di comprendere le proprie azioni e trasformarle in atti socialmente accettati. la capacità di trasformare le emozioni in azioni socialmente accettate. la competenza dell'ascolto di sé. la competenza della valorizzazione di sé. La mappa cognitiva è stata introdotta: dai comportamentisti. dalla gestalt. dagli etologi. dagli esistenzialisti. dai cognitivisti. "L'arte è il mezzo più indicato per utilizzare in maniera costruttiva l'energia creativa racchiusa nel bambino". Tale affermazione è attribuibile a. Bruner. Dewey. Bloom. Taylor. Skinner. Qual è il significato di «insight»?. Meditazione. Saggezza. Introspezione. Intuizione. Autocoscienza. Si indichi quale, tra le seguenti alternative, costituisce un ostacolo alla creatività: saper scomporre e confrontare. eliminare le informazioni discordanti con la propria ipotesi. chiedersi e spiegarsi il perché di una data situazione. essere aperto verso le novità e le caratteristiche discordanti. saper ipotizzare. Il TCD utilizzato da Frank Williams si compone di due test. Quali?. Il test del pensiero divergente e il test della personalità creativa. Il test di competenza e il test del problem solving. Il test cooperativo e il test di assessment. Il test d'ingresso e il test di valutazione della performance. Il test ecologico e il test comportamentale. Il processo di risoluzione creativa dei problemi può spesso incontrare alcuni ostacoli. Essi possono essere rappresentati, tra gli altri, dalla fissità, dalla meccanizzazione, dal principio della direzione scelta e dal principio della pregnanza. Che cosa accade in base a quest'ultimo?. L'individuo tende a restare bloccato nel processo di risoluzione del problema poichè fattori emotivi dei quali non riesce a gestire la portata gli impediscono di osservare lucidamente la situazione. L'individuo tende ad organizzare il campo del problema secondo alcuni principi percettivi che possono talvolta chiudere prematuramente il processo di soluzione. L'individuo tende a ricondurre l'origine del problema a fattori di carattere personale, attraverso un'attribuzione del locus of control interna. L'individuo tende a risolvere empiricamente il problema, senza fare riferimento alle strategie teoriche di cui dispone. L'individuo tende a scomporre eccessivamente il problema nelle sue diverse sotto-componenti, perdendo di vista l'obiettivo finale. "Costruire percorsi di crescita individuali" è una definizione di: irrazionalità. brainstorming. assertività. memoria. creatività. Jean Piaget individua tre tipi di gioco, tra cui il "gioco di regole": che caratterizza il periodo sensomotorio, collocato nella fascia d'età 7-12 anni. tipico dello stadio pre-operatorio ed è un tipo di gioco in cui i bambini mettono alla prova le proprie abilità, seguendo delle regole precise che tutti sono tenuti a rispettare. che è reso possibile dalla rappresentazione mentale e quindi è tipico del periodo della rappresentazione pre-operatoria. che caratterizza il periodo delle operazioni concrete ed è un tipo di gioco in cui i bambini mettono alla prova le proprie abilità, seguendo delle regole precise che tutti sono tenuti a rispettare. in cui il bambino immagina e rappresenta, mediante una finzione, situazioni non reali. In termini generali, quale definizione si applica al "pensare"?. Produrre autonomamente contenuti e filtrare i dati provenienti dall'esterno. Archiviare contenuti e dati provenienti dall'interno ed esprimerli in altra forma. Archiviare contenuti e dati provenienti dall'esterno. Filtrare contenuti e dati provenienti dall'esterno e riprodurli su richiesta. Produrre autonomamente contenuti con tutti i dati provenienti dall'esterno. B. Bloom, R.M. Gagné, e J.P. Guilford sono autori che hanno stilato le più conosciute tassonomie: degli obiettivi. psicologiche. biologiche. dei feedback. sociali. Secondo gli psicologi gestaltisti, l'insight è: Un apprendimento per prove ed errori. Una modalità di memorizzazione. Una brusca ristrutturazione degli elementi di un problema. Una tipologia di sviluppo infantile. Una modalità di osservare i processi inconsci. Quale, tra le seguenti alternative, NON indica un'attività volta a favorire lo sviluppo di capacità creative?. Valutare da sé i risultati del proprio lavoro. Ripetere le informazioni a memoria. Scoprire le informazioni. Tradurre le informazioni in sapere. Porsi da sé alcuni obiettivi. In relazione al pensiero divergente, la capacità di rendere operative le proprie idee è connessa: all'originalità. alla logica. alla flessibilità. alla fluidità. all'elaborazione. Il pensiero intuitivo è il secondo sottostadio di quale stadio piagetiano?. Simbolico. Operatorio concreto. Preoperatorio. Operatorio formale. Senso-motorio. Quale autore afferma che il processo creativo riesce a direzionare la conflittualità pulsionale in modalità accettabili?. M. Weber. E. Erikson. S. Freud. J. Piaget. D. Goleman. Che cosa si intende per "emozioni sociali"?. Emozioni generiche che variano da cultura a cultura. Le emozioni che è ammesso mostrare in una determinata cultura. Le cinque emozioni principali: rabbia, tristezza, gioia, disgusto e paura. Le emozioni fortemente legate al contesto sociale quali vergogna, colpa e imbarazzo. Nessuna delle altre alternative è corretta. Nell'ambito delle ricerche sulla creatività, una modalità di comprensione immediata si definisce: insight. intelligenza emotiva. pensiero divergente. imprinting. focalizzazione. Osservando il comportamento di un fanciullo, è possibile ed auspicabile ... giudicare la persona in base ai propri criteri morali, intellettuali, estetici. distinguere ciò che si osserva dalle cause che si presume determinino ciò che si osserva. ignorare i comportamenti spontanei indirizzando i comportamenti osservati per farli avvicinare a quelli desiderati. trarre indicazioni affidabili e certe sullo stato interiore del fanciullo a partire dalle sue manifestazioni comportamentali. inferire le cause certe dei comportamenti osservati. Nelle tecniche di gruppo per stimolare nuove idee e risolvere problemi, l'uso della "falsa regola" è un metodo che sollecita: la standardizzazione. la memoria. la creatività. l'autorità. l'apprendimento nozionistico. I neuroni specchio attivano ... il sistema motorio. il giudizio formale. il sistema inferenziale. il sistema estetico. il linguaggio verbale. Individuare quale delle seguenti affermazioni NON è riconducibile al pensiero di Gardner sulla creatività: l'intelligenza è una capacità unica e innata, possieduta in misura più o meno grande. vi sono molte e particolari forme di intelligenza. ogni persona creativa è una configurazione unica, che risulta da una particolare combinazione tra abilità innate e ambiente favorevole. tra le caratteristiche principali dell'intelligenza creativa ci sono curiosità, amore per il rischio, apertura verso il nuovo. per giudicare se un individuo sia o meno creativo, è necessario osservare che cosa fa quando emergono problemi e in che modo vengono accolte le soluzioni che escogita. Secondo Willem Doise lo studio di come la posizione sociale degli individui che partecipano a un gruppo influenza l'acquisizione degli apprendimenti individuali è definita: Analisi interindividuale. Analisi posizionale. Analisi ideologica. Analisi intraindividuale. Analisi societaria. Leggendo il testo della Raccomandazione del Consiglio dell'U.E. del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, quale delle seguenti affermazioni risulta FALSA?. La creatività è eminentemente legata all'acquisizione di nuove conoscenze ed alla capacità di collegarle. La creatività è sottesa a tutte le competenze chiave previste nella relativa Raccomandazione. La creatività può essere largamente sviluppata nei contesti di apprendimento non formale ed informale. La creatività è elemento fondante delle competenze imprenditoriali. La creatività è al servizio delle tecnologie nel raggiungimento di obiettivi personali. Cosa si intende per "insight"?. Un tipo ragionamento che procede dal particolare al generale. Un tipo ragionamento che procede dal generale al particolare. La ristrutturazione percettiva della realtà, grazie a cui improvvisamente si individua una strategia utile per la risoluzione del problema. La tendenza, presente in tutti gli individui, a percepire gli elementi della realtà in base a dei principi di organizzazione percettiva. La consapevolezza degli elementi presenti nella realtà esterna che risultano utili alla risoluzione del problema. Le mappe creative sono un utile strumento per sviluppare il pensiero: attitudinale. di gruppo. logico-matematico. laterale. obliquo. In "La mente a più dimensioni" Jerome Bruner teorizza due tipi di pensiero. Quali?. Paradigmatico e narrativo. Irrazionale e razionale. Teorico ed esperienziale. Deduttivo e induttivo. Sintetico e analitico. il concetto di serendipità puo'essere collegato a una forma di associazione creativa per. analogia semantica. contiguità accidentale. codifica ideativa. mediazione linguistica. somiglianza strutturale. Secondo Vygotskij il linguaggio e il pensiero: hanno origini equivalenti. l'uno dipende dall'altro. hanno origini diverse. hanno origini identiche. nessuna delle altre risposte è corretta. Howard Gardner propone alcuni spunti per nutrire l'intelligenza creativa nei primi decenni di vita. Quale, tra le seguenti alternative, NON è tra i suoi spunti educativi?. Gli insegnanti dovrebbero favorire l'incontro delle classi con inventori e artisti carismatici. Gli insegnanti dovrebbero incoraggiare attività che non implichino un'unica risposta esatta. Gli insegnanti dovrebbero illustrare le diverse strategie per la risoluzione di un problema di matematica. Gli insegnanti dovrebbero incoraggiare i ragazzi a cimentarsi in giochi provenienti da altre culture. Gli insegnanti dovrebbero favorire attività routinarie che promuovano una buona autostima negli alunni. Quale fra le seguenti affermazioni NON costituisce un falso mito relativo alla creatività?. Vi è un'età specifica della vita per sviluppare la creatività. La creatività è alla portata di tutti purché si abbia l'adeguata curiosità per svilupparla. La creatività è spontaneità, immediatezza, facilità. Certi ambiti di attività sono naturalmente predisposti alla creatività. La creatività è prerogativa di individui particolari. Quale dei seguenti autori ha attuato l'esperimento delle "tre montagne"?. Sigmund Freud. Paul E. Vernon. Jean Piaget. Maria Montessori. Mary Ainsworth. Chi ha coniato l'espressione "pensiero divergente"?. Howard Gardner. Edward Titchener. Herman Ebbinghaus. Joy Paul Guilford. Jean Piaget. Dire che la creatività artistica ha un'efficacia catartica vale a dire che: nessuna delle altre risposte è corretta. ha una funzione eminentemente ricreatrice. ha una funzione sociale. ha una funzione purificatrice e liberatrice. ha una funzione pedagogica e didattica. Joy Paul Guilford ha elaborato un modello dell'intelligenza: monofattoriale. stadiale. bifattoriale. basato sul test del quoziente intellettivo. multifattoriale. Secondo Hubert Jaoui la creatività: si può apprendere con l'esercizio. riguarda solo i bambini e gli adulti predisposti per natura a essa. può essere appresa solo da un individuo già naturalmente predisposto. non può essere applicata a ogni situazione della vita quotidiana. non è per tutti. Hubert Jaoui ha fondato un metodo per sviluppare il processo creativo, denominato: Creative Power Method. PAPSA. MTT. Torrance test. Guilford test. Rispetto ai fattori che compongono il pensiero divergente, cosa indica il fattore della «fluidità»?. la capacità di trovare idee insolite. la quantità di idee prodotte, senza fare riferimento alla loro qualità. la capacità di passare senza "perdere il filo" da un'idea all'altra. l'abilità di dare concretezza alle proprie idee. la capacità di valutare quale sia l'idea più pertinente allo scopo designato. All'interno della teoria sulla creatività, quale è considerato il contrario del pensiero progettante, secondo Dewey, capace di uscire dagli schemi precostituiti?. Il pensiero aperto. Il pensiero responsivo. Il pensiero non progettante. Il pensiero divergente. Il pensiero costruttivo. L'espressione della creatività: si avvale della sola logica analogica. si avvale di un approccio multi-logico. si avvale della sola logica associativa. abdica alla logica per affidarsi del tutto all'irrazionale. si avvale della sola logica combinatoria. Il modello tripartito elaborato da Sternberg individua le tre abilità fondamentali dell'intelligenza, ovvero: emotiva, razionale, artistica. analitica, creativa, pratica. linguistico-letteraria, matematica, motoria. razionale, emotiva, creativa. nessuna delle altre risposte è corretta. A quale carattere del flusso creativo è connesso il numero di elementi che una persona è in grado di produrre?. Numerosità. Fluidità. Flessibilità. Originalità. Varietà. Sono fonti di stimolo e di sviluppo della creatività. l'umorismo, la motivazione, il pensiero laterale, l'esperienza. l'umorismo, la motivazione, il pensiero laterale, la memorizzazione. l'umorismo, la motivazione, la memorizzazione, l'esperienza. la memorizzazione, la motivazione, il pensiero laterale, l'esperienza. l'umorismo, la memorizzazione, il pensiero laterale, l'esperienza. Quale studioso ha parlato di "sinettica"?. Piaget. Gordon. Skinner. Pavlov. Bruner. La forma del pensiero laterale è: una forma strutturata di creatività. una forma semi strutturata di creatività. una forma non strutturata di creatività. una forma apparentemente strutturata di creatività. una forma coordinatamente non strutturata. Il pensiero intuitivo è il secondo sottostadio di quale stadio piagetiano?. Senso-motorio. Operatorio concreto. Preoperatorio. Operatorio formale. Simbolico. In ambito pedagogico, per eliminare un comportamento non desiderato è meglio: non rinforzarlo e, contemporaneamente, rinforzare un comportamento incompatibile con esso. punirlo di tanto in tanto e senza convinzione. somministrare una punizione molto forte. ignorarlo, sperando che con il tempo possa diminuire la frequenza con cui si attiva. lodarlo, per provocare una reazione avversa. Hubert Jaoui ha realizzato il metodo PAPSA parlando del processo creativo. Le cinque tappe del metodo sono: potenziamento, analisi, problem solving, sicurezza, ambivalenza. percezione, analisi, produzione, selezione, applicazione. preparazione, attenzione, partecipazione, selezione, accettazione. pulizia, analisi, potenziamento, soluzione, avviamento. produzione, attestazione, problem solving, sistemazione, applicazione. Nell'ambito dell'analisi dei metodi didattici, che si intende per "tecniche attive"?. strategie didattiche che mettono l'alunno al centro del proprio processo di apprendimento, coinvolgendo la sua creatività e il suo senso di iniziativa, non prescindendo dai contenuti curricolari. strategie didattiche che assegnano all'alunno un ruolo passivo e al docente un ruolo attivo nella lezione frontale. strategie didattiche basate esclusivamente sulla didattica laboratoriale. strategie didattiche che mettono l'alunno al centro del proprio processo di apprendimento, coinvolgendo la sua creatività e il suo senso di iniziativa, prescindendo dai contenuti curricolari. strategie didattiche che mettono i contenuti curricolari al centro del processo di apprendimento dell'alunno. La consensual assessment technique è un metodo sviluppato da Teresa Amabile per valutare la creatività di un soggetto. Consiste nel chiedere al partecipante: di creare un oggetto che sarà successivamente valutato individualmente da un gruppo di giudici. di creare un'opera d'arte a partire da alcuni materiali forniti, senza alcuna valutazione. di risolvere un problema insieme ad altri partecipanti. di esprimersi in un linguaggio non convenzionale. di effettuare una performance musicale. Quale, tra le seguenti alternative, NON costituisce una capacità creativa?. Affrontare situazioni nuove. Fornire un contributo personale a un progetto. Ricordare nozioni apprese. Produrre ipotesi. Attribuire nuovi significati a esperienze note. Le categorie intellettive che compongono il modello multifattoriale e creativo dell'intelligenza ideato da Guilford sono: Ipotesi, implicazioni, intenzioni. Produzione, creatività, abilità. Fluidità, flessibilità, originalità. Operazioni, prodotti, contenuti. Memoria, relazioni, azioni. Nella tecnica dei «6 cappelli per pensare» elaborata da de Bono, il «cappello bianco» indica: I pensieri positivi. I pensieri negativi. Il pensiero verticale. Il pensiero accomodatore. Il pensiero laterale. Quale delle seguenti affermazioni può essere ricondotta al pensiero di Jerome Bruner rispetto alla creatività?. Nella creatività vi sono processi primari, soggetti a bisogni, e secondari, che armonizzano i primari. Nella creatività l'uomo realizza se stesso. Il fenomeno creativo consente di trovare un orientamento nel caos della vita. Esistono stabili caratteristiche interne all'individuo, configurabili in diversi fattori. La creatività è innescata quando processi cognitivi e motivazionali centrali sono sollecitati da situazioni ambientali. La dinamica di costruzione in comune delle risposte attraverso la messa in discussione, tra pari, dei rispettivi punti di vista è chiamata: contratto didattico. concassage. role playing. brainstorming. conflitto sociocognitivo. Per J.P. Guilford la mente può essere rappresentata da un parallelepipedo di 120 cubetti ed ogni cubetto è la corrispondente capacità mentale che deriva dalla combinazione: di un'operazione, di un contenuto e di un prodotto. di un'idea, di un contenuto, di un risultato. di una fantasia, di un contenuto e di un prodotto. di un evento, di un'operazione, di un contenuto. di un'operazione, di un'idea e di un prodotto. Secondo Eward De Bono, quale tipologia di pensiero è fondata sulla ricerca deliberata di nuove prospettive e nuovi punti di vista?. Tangenziale. Laterale. Trasversale. Verticale. Circolare. Esistono condizioni particolari che possono ostacolare la creatività del processo risolutivo ai problemi. Con quale termine si indica la ripetizione di un particolare processo di soluzione che impedisce agli individui di considerare percorsi alternativi e che obbliga a seguire meccanicamente un metodo già applicato in esperienze precedenti?. Einstellung o impostazione soggettiva. Self-report. Transfert. Insight. Decision making. Quali abilità mentali sono comunemente associate all'emisfero sinistro?. Creatività. Razionalizzazione e analisi. Capacità di fare sintesi. Intuizione e fantasia. Interpretazione emotiva. Howard Gardner propone alcuni spunti per nutrire l'intelligenza creativa nei primi decenni di vita. Quale, tra le seguenti alternative, NON è tra i suoi spunti educativi?. Gli insegnanti dovrebbero favorire attività routinarie che promuovano una buona autostima negli alunni. Gli insegnanti dovrebbero incoraggiare i ragazzi a cimentarsi in giochi provenienti da altre culture. Gli insegnanti dovrebbero illustrare le diverse strategie per la risoluzione di un problema di matematica. Gli insegnanti dovrebbero incoraggiare attività che non implichino un'unica risposta esatta. Gli insegnanti dovrebbero favorire l'incontro delle classi con inventori e artisti carismatici. L'acronimo «P.A.P.S.A.» con cui è conosciuto il metodo,per giungere a soluzioni originali, efficaci e realizzabili, elaborato da Hubert Jaoui sta per: Percezione, Analisi, Produzione, Selezione, Applicazione. Problema, Ascolto, Processo, Soluzione, Apertura. Pensiero, Analisi, Processo, Selezione, Apertura. Percezione, Attenzione, Processo, Soluzione, Applicazione. Pensiero, Analisi, Produzione, Soluzione, Attività. Jean Piaget individua tre tipi di gioco, tra cui il "gioco di regole": in cui il bambino immagina e rappresenta, mediante una finzione, situazioni non reali. che caratterizza il periodo sensomotorio, collocato nella fascia d'età 7-12 anni. tipico dello stadio pre-operatorio ed è un tipo di gioco in cui i bambini mettono alla prova le proprie abilità, seguendo delle regole precise che tutti sono tenuti a rispettare. che è reso possibile dalla rappresentazione mentale e quindi è tipico del periodo della rappresentazione pre-operatoria. che caratterizza il periodo delle operazioni concrete ed è un tipo di gioco in cui i bambini mettono alla prova le proprie abilità, seguendo delle regole precise che tutti sono tenuti a rispettare. Relativamente agli studi di J.P. Guilford sul pensiero divergente, a cosa fa riferimento la componente dell'originalità?. Alla capacita' di dare concretezza alle proprie idee. Alla numerosità delle idee prodotte. Alla capacita' di utilizzare strategie diverse a seconda del compito e cambiare approccio quando necessario. Alla tendenza a ricorrere a vecchie ed abituali strategie per risolvere un problema. Alla predisposizione a produrre idee uniche e personali, diverse da quelle prodotte dalla maggioranza degli individui. Per Silvano Arieti che cos'è la "creatività straordinaria"?. Nessuna delle altre alternative è corretta. La capacità d'inventare nuovi paradigmi e migliorare la vita di tutti contribuendo al progresso. La capacità di qualunque soggetto di risolvere problemi. La capacità di creare oggetti a partire dai sogni. La capacità di migliorare la vita di una persona rendendola più piena e soddisfacente. I cinque tipi di creatività individuati da Taylor sono: dialogica/produttiva/inventiva/innovativa/emergente. espressiva/metacognitiva/inventiva/innovativa/emergente. espressiva/produttiva/inventiva/innovativa/emergente. espressiva/produttiva/situata/innovativa/emergente. metacognitiva/produttiva/inventiva/innovativa/dialogica. Secondo quale autore una produzione si può definire creativa quando genera sorpresa?. Mednick. Bruner. Drevdhal. Jackson. Mayer. Quale tra le seguenti teorie è stata formulata da Gordon Allport?. La teoria della dissonanza cognitiva. La teoria delle intelligenze multiple. La teoria dei tratti della personalità. La teoria psiconalitica. La teoria dello sviluppo cognitivo. Edward De Bono, nel 1985, inventò il metodo "Six Thinking Hats". Tale metodo: è una categorizzazione del pensiero umano. è un sistema per archiviare i risultati della ricerca. favorisce il problem solving creativo. è un metodo di pensiero convergente. è un sistema di valutazione della creatività. Che cosa si intende per "emozioni sociali"?. Emozioni generiche che variano da cultura a cultura. Le cinque emozioni principali: rabbia, tristezza, gioia, disgusto e paura. Le emozioni fortemente legate al contesto sociale quali vergogna, colpa e imbarazzo. Le emozioni che è ammesso mostrare in una determinata cultura. Nessuna delle altre alternative è corretta. Nell'ambito degli studi sulla creatività, E. De Bono contrappone il ragionamento logico al pensiero: laterale. analitico. convergente. divergente. oggettivo. La creatività è uno stile di pensiero che si esprime in. capacità di orientamento nello spazio e nel tempo. capacità di accettazione incondizionata di posizioni. espressione di idee stereotipate. processi mentali originali ed efficaci. atti mentali conformi alla logica deduttiva. |