Creatività e pensiero divergente
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Creatività e pensiero divergente Descripción: domande Fecha de Creación: 2023/03/09 Categoría: Otros Número Preguntas: 15
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale, tra le seguenti definizioni, descrive in modo più esauriente il laboratorio, utilizzato come strumento didattico?. Luogo che può fungere da contenimento per gli alunni più agitati, per i quali l'apprendimento in classe risulta più complesso. Luogo di scoperta e di esperimenti legati alle materie scientifche. Nessuna delle funzioni indicate nelle altre alternative è corretta. Luogo in cui mettere alla prova le competenze pratiche e non quelle teoriche del soggetto. Luogo fisico e mentale che pone il soggetto al centro dell'apprendimento. I filoni di ricerca recenti considerano l'attività creativa come un'attività: innata. potenziabile. trasmessa geneticamente. caratterizzata da riproducibilità. adatta solo ad alcuni alunni. Nell'approccio dell'animazione socio-culturale, l'animazione è pensata come: nessuna delle altre alternative è corretta. intervento terapeutico al fine di ridurre i danni sociali legati a contesti di privazione. intervento nel territorio al fine di favorire i processi di crescita della capacità dei gruppi di partecipare e gestire la realtà sociale e politica in cui vivono. momento ludico all'interno di attività scolastiche curriculari. intervento nel territorio al fine di favorire i processi di identificazione nella comunità e di impedire la partecipazione alla gestione della realtà sociale a gruppi minoritari non rappresentativi di essa. In quale parte della memoria sono contenuti i concetti e gli schemi?. Memoria procedurale. Memoria logica. Memoria operatoria. Memoria semantica. Memoria simbolica. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. Gli studiosi dell'intelligenza ritengono che la creatività si leghi a una forma specifica di pensiero, il pensiero divergente. La creatività può essere misurata attraverso la scala Stanford-Binet. Il pensiero convergente ha come caratteristica peculiare quella di generare molte soluzioni, spesso inusuali. Tra le componenti del pensiero creativo vi è la capacità di individuare soluzioni diverse e di essere bizzarri. Tra le caratteristiche del pensiero creativo vi sono flessibilità e impegno sociale. Nella prospettiva cognitivista, la ricerca sulla creatività si è focalizzata: sullo sviluppo fisico dei soggetti creativi. sulla tendenza attualizzante dei soggetti creativi. sullo stile cognitivo dei soggetti creativi. sullo spirito geniale dei soggetti creativi. sull'inconscio dei soggetti creativi. L'efficacia della collaborazione tra coetanei può essere spiegata: dalla cooperazione. dalla ricerca di soluzioni condivise. dalla collaborazione. dal conflitto socio-cognitivo. dalla co-costruzione collaborativa. Nella concezione di Howard Gardner la creatività è osservabile nelle persone in quanto rappresenta: un evento isolato, non replicabile. un evento non comunicabile agli altri. uno stile di vita, volto alla ricerca di soluzioni ai problemi. nessuna delle altre alternative è corretta. un'ispirazione quasi divina, che poche persone possiedono. L'"insegnamento creativo" si fonda: sull'eliminazione delle verifiche scritte. sulla creatività degli insegnanti. sulla sperimentazione in laboratorio. su un maggior spazio dedicato alle discipline artistiche. su brainstorming, lavoro di gruppo e attività creativa individuale. Fase progettuale e fase documentativa del processo educativo: procedono su binari paralleli. sono separate in maniera netta, senza legami. sono intercambiabili. sono separate per quanto riguarda i risultati. sono fortemente intrecciate. Come viene definita, in ambito psicopedagogico, la predisposizione di spazi, tempi e strumenti?. Didattica. Tutoring. Gruppo. Pedagogia attiva. Setting. Il gioco è la modalità con la quale maggiormente il bambino incontra la realtà e se ne appropria, ma anche quella che permette di sviluppare le relazioni sociali tra bambini. Quale tra queste attività può maggiormente facilitare la socializzazione di un gruppo di bambini remigini?. Pittura a tempera o acquerello. Gioco libero. Gioco simbolico nell'angolo della casa e dei travestimenti. Attività con la pasta di sale o di manipolazione. Attività pregrafiche. Cosa si intende per "pensiero divergente"?. Secondo Guilford è l'inclinazione di chi anticonformisticamente sceglie come soluzione a un problema quella che non è la più comune. La tendenza opposta al pensiero convergente, la tendenza cioè che diverge dalle caratteristiche del gruppo di riferimento. La capacità di convergere sull'unica risposta accettabile. La capacità di produrre una serie di soluzioni per un dato problema: tale capacità è relazionata al pensiero creativo. Il pensiero caratterizzato da tendenze distruttive, ma geniali. Il disegno è il modo in cui il bambino dà senso e struttura alla sua conoscenza del mondo, ma fornisce anche importanti spunti sul suo mondo interno. Compito dell'educatore è quello di: insegnare al bambino le tecniche di disegno, in modo che sia in grado di riprodurre in modo fedele la realtà. osservare i disegni del bambino, portandolo a una maggiore coordinazione oculo-manuale, che è la premessa per le abilità di scrittura richieste dalla scuola primaria. premiare il bambino quando è in grado di produrre dei disegni secondo le indicazioni fornite dall'adulto, sottolineando invece gli errori commessi quando questo non avviene. guidare il bambino in questa ricerca di senso, valorizzandone le abilità e non anticipandone le scoperte. far sì che il bambino si esprima visivamente in maniera comprensibile anche per gli adulti, quindi aiutarlo a dare una struttura adeguata al suo mondo fantastico. Quale tra i seguenti è uno dei numerosi modi per aiutare un bambino a sviluppare i primi nuclei di autoconoscenza e la curiosità verso se stesso?. Il cibo. Il gioco. Il sonno. La lettura. Il divieto. |