Criminologia applicata
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Criminologia applicata Descripción: Palmegiani |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il Diritto Penale: studia ed elabora gli strumenti necessari per combattere la criminalità. ha come oggetto di studio l'insieme delle disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la fase esecutiva del procedimento giudiziario penale. studia gli attori, la persona umana quale attore come testimone, imputato, vittima etc.... studia, analizza e approfondisce il complesso delle norme giuridiche le quali divengono in forza di legge, regole di condotta, è in stretta relazione con la criminologia. La Criminalistica: studia gli attori, la persona umana quale attore come testimone, imputato, vittima etc... configura molteplici filoni di pensiero e studia ed elabora gli strumenti necessari per combattere la criminalità. si occupa delle molteplici tecnologie che vengono utilizzate per l'investigazione criminale. studia i fenomeni delittuosi. Cosa s'intende con il termine Reo?. Indiziato. appellante. condannato. indagato. Studiano i fenomeni delittuosi. Diritto Penale, Diritto Penitenziario, Psicologia clinica, Politica Penale. La Criminalistica. Psicologia Clinica. Scienze Criminali. Le Scienze Criminali comprendono: Diritto Penale, Diritto Penitenziario, Psicologia Giudiziaria, Politica Penale. Diritto Penale, Diritto Penitenziario, Psicologia clinica, Politica Penale. La Criminalistica. Psicologia Clinica. Il mostro di Firenze nel duplice omicidio degli scopeti cosa asporta dal corpo della vittima femminile?. Seno sinistro e Pube. Seno destro e Pube. Pube. Nessuno dei precedenti. Quale figura professionale fa valutazione dell'intervallo post mortem, individua il luogo di provenienza o stazionamento del cadavere, acquisisce i dati di interesse tossicologico estrae, amplifica e sequenzia il DNA mitocondriale umano nel sangue contenuto nell'apparato digerente degli insetti ematofagi?. Medico legale. Nessuno dei precedenti. Ematologo Forense. Entomatologo Forense. Quali sono i generi di ditteri capaci di colonizzare un cadavere sepolto?. Calliphoridae e Sarcophagidae. Muscina, Metopina e Conicera. Tutte le precedenti. Nessuna delle precedenti. Quali sono i generi di ditteri che colonizzano un cadavere non sepolto?. Calliphoridae e Sarcophagidae. Muscina, Metopina e Conicera. Nessuno dei precedenti. Tutte le precedenti. Quale tra questi è un insetto necrofilo?. Formiche. Nessuno dei precedenti. Ansiotteri. Imenotteri. L'assassino nel duplice omicidio degli scopeti quale/i telo/i della tenda canadese delle due vittime tagliò con un coltello?. Nessuno dei precedenti. Entrambi i teli. Telo interno posteriore. Telo esterno posteriore. Quali insetti depongono direttamente larve in I instar e, oltre a nutrirsi del cadavere, razziano anche uova e larve dei Calliforidi?. Tutti i precedenti. Nessuno dei precedenti. Sarcofagidi. Calliforidi. La durata dell'incubazione dell'uovo della mosca domestica è condizionata nelle prime 16 ore dalla temperatura di?. 15°C. 40°C. 25°C. 10°C. Il moscone verde quanti stadi larvali ha?. 3. 7. 5. 4. Quali insetti sono fra i primi a deporre le proprie uova su zone del corpo caratterizzate da umidità e presenza di mucose?. Tutti i precedenti. Sarcofagidi. Calliforidi. Nessuno dei precedenti. Chi è stato il maggior esperto di pollini e della sua analisi per usi criminalistici?. Ferroni L. Harder LD. Erdtman G. Frei M. Per sostenere l'ipotesi di morte per annegamento in acqua dolce cosa si ricerca nelle vie aeree e nei tessuti corporei?. Solanaceae. Diatomee. Streptofite. Nessuna delle precedenti. Quali sono le caratteristiche rilevanti del granulo pollinico?. Tutte le precedenti. Nessuna delle precedenti. Dimensioni, Polarità e Forma. Qualità, Forma e Spessore. Sulla superficie del granulo sono frequentemente individuabili delle aperture, che forma possono avere quest'ultime?. Allungata e Circolare. Elicoidale e Allungata. Nessuno dei precedenti. Circolare e Rettangolare. Quale tra queste tipologie di piante rilasciano una maggiore quantità di polline?. Anemogame. Zoogame. Nessuna delle precedenti. Autogame. Si parla di Balistica: Esterna, Mediana e Interna. Iniziale, Interna e Terminale. Iniziale, Mediana e Terminale. Esterna, Interna e Terminale. La balistica esterna s'interessa: alle armi ed al loro funzionamento ed ai comportamenti del loro impiego combinato. al comportamento del proiettile ed alle interazioni con esso da parte del fluido d'aria e della forza di gravità, dal tempuscolo che abbandona la canna dell'arma fino all'impatto sul bersaglio mirato. Nessuna delle precedenti. dello studio della morfologia dei fori d'ingresso e d'uscita sul cadavere. Le armi da sparo in quante categorie generali possono essere classificate?. 4. 6. 3. 5. Quali parti dell'arma producono impronte sul fondello del bossolo?. Tutti i precedenti. Percussore, Faccia dell'otturatore,Unghia estrattrice ed Espulsore. Nessuno dei precedenti. Carrello otturatore,Guancetta,Grilletto e Volata. I calibri più diffusi del Revolver sono: il 38 special e 377 magnum. il 38 special e 357 magnum. il 36 special e 357 magnum. il 37 special e 347 magnum. Cosa è il vivo di culatta?. la parte cilindrica interna percorsa dal proiettile nel suo movimento traslatorio e rotatorio. estremità anteriore della canna. insieme della camera del bossolo e del proiettile. il piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore. L'anima della canna è: la parte cilindrica interna percorsa dal proiettile nel suo movimento traslatorio e rotatorio. estremità anteriore della canna. il piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore. insieme della camera del bossolo e del proiettile. Cosa è la camera di cartuccia?. insieme della camera del bossolo e del proiettile. insieme della camera del bossolo e del proiettile. il piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore. estremità anteriore della canna. Cosa è il calibro?. carica di lancio. E' una misurazione lineare espressa in millimetri. bossolo. Garantisce la chiusura ermetica della camera di cartuccia al momento dello sparo. Cosa è il vivo di volata?. insieme della camera del bossolo e del proiettile. estremità anteriore della canna. la parte cilindrica interna percorsa dal proiettile nel suo movimento traslatorio e rotatorio. il piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore. Prima della repertazione di proiettili e bossoli cosa è necessario fare ?. Si conservano in bustine di plastica o provette in plastica accuratamente separati. si utilizzano delle pinzettine in plastica, facendo ben cura di non toccare le rigature (per quanto riguarda il proiettile rinvenuto) ed il fondello (per quanto riguarda il bossolo). effettuare una fotografia ravvicinata con striscietta metrica. Quelli sporchi di sostanza ematica vanno conservati necessariamente in provette per permettere analisi chimiche e biologiche. Si possono riscontrare su un arma da fuoco: Impronte ematiche,Tracce di sostanze chimiche,Tracce di terreno,Filamenti di tessuto, Tracce di sostanze pericolose,Residui di polvere da sparo. Impronte ematiche,Tracce di sostanze stupefacenti,Tracce di sabbia,Filamenti di tessuto, Tracce di sostanze pericolose,Residui dello sparo. Impronte papillari,Tracce di sostanza biologica,Tracce di terreno,Filamenti di tessuto, Tracce di sostanze stupefacenti,Residui dello sparo. Impronte papillari,Tracce di sostanza chimica,Tracce di sabbia,Filamenti di tessuto, Tracce di sostanze pericolose,Residui dello sparo. Il Microscopio stereoscopico è?. E' uno strumento mediante il quale si misurano le ampiezze dei pieni e dei vuoti delle rigature impresse sul proiettile. E' uno strumento mediante il quale è possibile osservare, comparare e fotografare, bossoli e proiettili. E' uno strumento che permette le misurazioni relative al diametro, all'ampiezza, alla profondità etc.. E ' uno strumento mediante il quale è possibile osservare un manufatto balistico contemporaneamente da due operatori tramite una apposita derivazione del visore binoculare. il cronografo balistico è: E' uno strumento mediante il quale si misurano le ampiezze dei pieni e dei vuoti delle rigature impresse sul proiettile. è uno strumento dotato al suo interno di un numero di "cuscini" in fibra di lana ignifuga capaci di trattenere un proiettile senza procurargli "traumi". E' uno strumento che permette le misurazioni relative al diametro, all'ampiezza, alla profondità etc.. è uno strumento destinato alla misura della velocità dei proiettili ordinari. Cos'è la cassa di recupero?. è uno strumento destinato alla misura della velocità dei proiettili ordinari. E' uno strumento mediante il quale si misurano le ampiezze dei pieni e dei vuoti delle rigature impresse sul proiettile. è uno strumento dotato al suo interno di un numero di "cuscini" in fibra di lana ignifuga capaci di trattenere un proiettile senza procurargli "traumi". E' uno strumento che permette le misurazioni relative al diametro, all'ampiezza, alla profondità etc.. Il Guanto di paraffina sostituisce quale test?. Iil test Gomez. il test di Gonzales. il test Gutierrez. il test Garcia. A seguito del prelievo delle particelle attraverso il Tamponkit, con quale strumento queste particelle vengono analizzate?. tramite Microscopio con applicato micrometro. tramite Microscopio comparatore. tramite Microscopio Elettronico a Scansione. tramite Microscopio stereoscopico. I residui dello sparo sono prodotti dalla carica contenuta : nel Carrello otturatore. nella capsula d'innesco. nel piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore. nell'estremità anteriore della canna. Cos'è il Tamponkit?. E' un tampone ematico. E' un tampone adesivo. E' un tampone salivare. Nessuno dei precedenti. I vari composti inorganici al momento della dello scoppio rilasciano particelle sferiche composte da: Piombo, Antimonio e Litio. Mercurio, Zinco,Antimonio. Piombo, Zinco,Antimonio. Piombo, Antimonio e Bario. Gli assi principali sono: linee immaginarie vengono utilizzate per tracciare l'asse sul quale si svolgono i movimenti di rotazione. Tutti i precedenti. Nessuno dei precedenti. longitudinali, trasversali e sagittali. Gli assi anatomici sono: Tutti i precedenti. linee immaginarie vengono utilizzate per tracciare l'asse sul quale si svolgono i movimenti di rotazione. Nessuno dei precedenti. longitudinali, trasversali e sagittali. Il Piano frontale è: è un piano verticale parallelo alla fronte e perpendicolare al piano mediano. è un piano verticale reale che passa attraverso il centro del corpo,dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano verticale immaginario che passa attraverso il centro del corpo,dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano che divide il corpo in due metà superiore e inferiore. Il Piano orizzontale è: è un piano verticale immaginario che passa attraverso il centro del corpo,dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano verticale reale che passa attraverso il centro del corpo,dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano verticale parallelo alla fronte e perpendicolare al piano mediano. è un piano che divide il corpo in due metà superiore e inferiore. Il Piano mediano è: è un piano verticale reale che passa attraverso il centro del corpo,dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano verticale immaginario che passa attraverso il centro del corpo,dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano orizzontale reale che passa attraverso il centro del corpo,dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano orizzontale immaginario che passa attraverso il centro del corpo,dividendolo in due metà uguali o antimeri. 01. Durante l'ispezione esterna del cadavere a cosa si presta particolare attenzione?. la sede, la forma e le dimensioni delle lesioni. alle mani, alla pelle, ai capelli. Tutte le precedenti. alle mani, alle dita ed alle unghie. Nell'ordinamento giuridico attuale, l'indagine autoptica rientra tra gli accertamenti tecnici non ripetibili (art. 360 c.p.p.) e la sua esecuzione è prevista: dall'art. 115 delle norme di attuazione del c.p.p. dall'art. 117 delle norme di attuazione del c.p.p. dall'art. 118 delle norme di attuazione del c.p.p. dall'art. 116 delle norme di attuazione del c.p.p. Dal punto di vista tecnico-procedurale l'esame autoptico consta di quante fasi?. 4. 3. 2. 5. Dal punto di vista tecnico-procedurale l'esame autoptico consta di due fasi, quali sono?. Nessuno dei precedenti. Esame interno ed esterno. Esame interno, Sezione del cadavere. Esame esterno, Sezione del cadavere. In un cadavere recente, o in un cadavere in buono stato di conservazione, per prima cosa si constata la presenza: della rigidità cadaverica. Tutti i precedenti. della mobilità cadaverica. della flessibilità cadaverica. La morte da causa naturale può essere: traumatica,dovute all'azione del calore o del freddo o dovuta all'azione dell'elettricità. congenita,acquisita o morte fisiologica. suicidio e omicidio. alla radioattività,avvelenamento,asfissie o meccaniche. L'Autorità Giudiziaria è rappresentata da: dal medico legale coadiuvato da un magistrato. Nessuna delle precedenti. da forze dell'ordine coadiuvate dal medico legale. da un magistrato coadiuvato da forze dell'ordine. La morte improvvisa è : quella provocata da cause che agiscono sull'organismo dall'interno interrompendo il corso dei processi vitali. Tutte le precedenti. Nessuna dei precedenti. quella provocata da cause che agiscono sull'organismo dall'esterno interrompendo il corso dei processi vitali. La morte da causa violenta è riferibile a: Tutte le precedenti. traumatica,dovute all'azione del calore o del freddo o dovuta all'azione dell'elettricità. morte da causa accidentale,infortunio sul lavoro,suicidio,omicidio,malattie e complicazioni sopraggiunte,stati morbosi preesistenti. congenita,acquisita o morte fisiologica. Dopo quante ore il certificato di morte viene redatto dal medico necroscopo?. 16. 15. 13. 10. La soffocazione indiretta: Immobilizzazione del torace : impedisce la ventilazione polmonare. Occlusione simultanea degli orifizi dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca e sulle narici. Nessuna delle precedenti. dovuta alla penetrazione di materiali estranei nelle vie respiratorie nelle quali l'ostruzione interna impedisce il passaggio dell'aria. La soffocazione diretta: dovuta alla penetrazione di materiali estranei nelle vie respiratorie nelle quali l'ostruzione interna impedisce il passaggio dell'aria. Occlusione di un solo orifizio, dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca o sulle narici. Immobilizzazione del torace : impedisce la ventilazione polmonare. Occlusione simultanea degli orifizi dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca e sulle narici. Da cosa lo strangolamento differisce dall'impiccamento?. segni verticali uniformi nella profondità. dai segni orizzontali uniformi nella profondità. segni orizzontali non uniformi nella profondità. segni verticali non uniformi nella profondità. La soffocazione interna: Immobilizzazione del torace : impedisce la ventilazione polmonare. dovuta alla penetrazione di materiali estranei nelle vie respiratorie nelle quali l'ostruzione interna impedisce il passaggio dell'aria. Occlusione simultanea degli orifizi dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca e sulle narici. Nessuna delle precedenti. La fisiopatologia dello strangolamento riguarda: Forza muscolare delle mani, uso di corde, fili, sciarpe, cinghie, cordoni, lacci. Mantenimento della compressione. solco del collo: molle o duro a seconda della consistenza del laccio. Tutte le precedenti. tre fattori (asfittico, nervoso e circolatorio). Appartengono alla categoria dei corpi contundenti: corde,accette,badili. Badili,Spade,Sciabole. mani e piedi,tirapugni, mazze ferrate,martelli, pietre, bottiglie. Accette,Scuri,Zappe. Le ecchimosi possono essere di varia origine: tutte le precedenti. interna, esterna. meccanica, dinamica, spontanea. nessuna delle precedenti. le armi da punta possono essere strumenti di suicidio e di omicidio?. In parte vero. 0. 1. In parte falso. Una sede frequentemente prescelta tanto dal suicida quanto dall'omicida è: Collo. Entrambe vere. Polsi. Entrambe false. Caratteristica pressoché costante del suicidio è il denudamento della parte colpita?. In parte vero. 1. In parte falso. 0. In caso di colpo obliquo l'orletto di escoriazione è: ovoidale. sferica. nessuna delle precedenti. tutte le precedenti. Cos'è l'orletto di detersione?. un circoletto di colore rosso/violaceo. un circoletto di colore violaceo scuro. un circoletto di colore giallastro. un circoletto di colore rosso nerastro. L' Alone di ustione: è causato dal fuoco che esce dalla canna con bruciatura dei peli ed ustione superficiale dell'epidermide. Nessuna delle precedenti. possono essere escoriazioni, ecchimosi o ferite, prodotte da frammenti metallici del proiettile o di armi difettose o da oggetti tipo bottoni, fibbie, sassi colpiti a loro volta dal proiettile. è dovuto al fumo che deposita residui carboniosi intorno al foro d'ingresso su un raggio maggiore dei precedenti e viene facilmente rimosso con un semplice lavaggio con acqua. L' Alone di affumicatura: è dovuto al fumo che deposita residui carboniosi intorno al foro d'ingresso su un raggio maggiore dei precedenti e viene facilmente rimosso con un semplice lavaggio con acqua. possono essere escoriazioni, ecchimosi o ferite, prodotte da frammenti metallici del proiettile o di armi difettose o da oggetti tipo bottoni, fibbie, sassi colpiti a loro volta dal proiettile. Nessuna delle precedenti. è causato dal fuoco che esce dalla canna con bruciatura dei peli ed ustione superficiale dell'epidermide. Le Lesioni da proiettili secondari: è causato dal fuoco che esce dalla canna con bruciatura dei peli ed ustione superficiale dell'epidermide. è dovuto al fumo che deposita residui carboniosi intorno al foro d'ingresso su un raggio maggiore dei precedenti e viene facilmente rimosso con un semplice lavaggio con acqua. Tutte le precedenti. possono essere escoriazioni, ecchimosi o ferite, prodotte da frammenti metallici del proiettile o di armi difettose o da oggetti tipo bottoni, fibbie, sassi colpiti a loro volta dal proiettile. L'Eccitabilità neuromuscolare in un cadavere è: L'arresto della circolazione ematica blocca il rifornimento di liquidi ai tessuti, per cui l'evaporazione transcutanea comporta una disidratazione proporzionale allo spessore cutaneo. Col cessare delle attività vitali produttive di calore il cadavere va incontro ad un progressivo raffreddamento fino a livellarsi con la temperatura ambiente. L'eccitabilità dei muscoli striati si attenua 5 ore dopo la morte e, rigidità a parte, scompare dopo 8-12 ore, estinguendosi per prima nei muscoli più piccoli, le basse temperature e la morte rapida la fanno durare più a lungo. la reazione dei liquidi e dei tessuti diviene nettamente acida per l'accumulo dei cataboliti acidi nei tessuti. I Fenomeni abiotici sono: Entrambe le risposte. immediati, in quanto si rendono evidenti appena si arrestano le funzioni cardiaca, respiratoria e nervosa; consecutivi, che compaiono ad una certa distanza dalla morte per effetto e come conseguenza diretta della cessazione delle attività vitali, mentre perdurano i fenomeni della vita residua. ordinari, rappresentati da processi che portano alla distruzione autolitica e putrefattiva della materia organica e alla decomposizione del cadavere; speciali, consistenti in processi legati a condizioni ambientali particolari, le quali provocano una decomposizione anomala del cadavere, talora temporanea, altre volte definitiva. Nessuna delle precedenti. La Disidratazione in un cadavere è: L'arresto della circolazione ematica blocca il rifornimento di liquidi ai tessuti, per cui l'evaporazione transcutanea comporta una disidratazione proporzionale allo spessore cutaneo. L'eccitabilità dei muscoli striati che si attenua 5 ore dopo la morte e, rigidità a parte, scompare dopo 8-12 ore, estinguendosi per prima nei muscoli più piccoli, le basse temperature e la morte rapida la fanno durare più a lungo. la reazione dei liquidi e dei tessuti diviene nettamente acida per l'accumulo dei cataboliti acidi nei tessuti. Col cessare delle attività vitali produttive di calore il cadavere va incontro ad un progressivo raffreddamento fino a livellarsi con la temperatura ambiente. Cos'è l'Acidificazione in un cadavere?. è la reazione dei liquidi e dei tessuti diviene nettamente acida per l'accumulo dei cataboliti acidi nei tessuti. Col cessare delle attività vitali produttive di calore il cadavere va incontro ad un progressivo raffreddamento fino a livellarsi con la temperatura ambiente. è l'arresto della circolazione ematica blocca il rifornimento di liquidi ai tessuti, per cui l'evaporazione transcutanea comporta una disidratazione proporzionale allo spessore cutaneo. è l'eccitabilità dei muscoli striati si attenua 5 ore dopo la morte e, rigidità a parte, scompare dopo 8-12 ore, estinguendosi per prima nei muscoli più piccoli, le basse temperature e la morte rapida la fanno durare più a lungo. La Mummificazione: Consiste nella formazione di adipocera, un sapone insolubile, di aspetto lardaceo e untuoso e di odore sgradevole, prodotto dalla combinazione dei grassi neutri dei tessuti con sali di calcio e di magnesio presenti nell'acqua o nel terriccio umido in cui si trova il cadavere. E' dovuta ad una disidratazione intensa dei tessuti per evaporazione molto rapida di liquidi, nei cadaveri che soggiornano in ambiente secco e caldo o secco e freddo. Consiste nella trasformazione coriacea dei tegumenti che assumono l'aspetto del cuoio di nuova concia, mentre il cadavere non va incontro a putrefazione. I tessuti si imbibiscono d'acqua, la cute prima diventa bianca raggrinzita, poi si rigonfia e si sfalda; i visceri sono molli e grigio-pallido, i muscoli si distaccano facilmente dalle inserzioni scheletriche. Iniziando alle palme ed alle piante dove la cute è più spessa, il processo si diffonde a tutto il corpo nell'arco di 6-12 mesi. ll nomogramma di Henssge permette di leggere direttamente l'epoca della morte sul punto di incontro di due rette con la diagonale fissa stesso, cosa valuta la prima retta?. provenendo dal centro del cerchio disegnato al lato del nomogramma e passando per il punto in cui la prima retta interseca la diagonale fissa, taglia gli archi del nomogramma. provenendo dal centro del triangolo disegnato al lato del nomogramma e passando per il punto in cui la prima retta interseca la diagonale fissa, taglia gli archi del nomogramma. incrocia tale diagonale secondo una direttrice che congiunge le due scale termiche nei punti corrispondenti alla temperatura ambientale e rettale rilevate durante il sopralluogo. incrocia tale diagonale secondo una direttrice che congiunge le due scale chimiche nei punti corrispondenti alla temperatura del terreno e rettale rilevate durante il sopralluogo. Per quanto riguarda la tempistica della morte ritroviamo quella che viene definita la triade classica: Algum mortis,Livor mortis,Reis mortis. Almer mortis,Lovor mortis,Ricor mortis. Algor mortis,Livor mortis,Rigor mortis. Algir mortis,Levor mortis,Rigor mortis. ll nomogramma di Henssge permette di leggere direttamente l'epoca della morte sul punto di incontro di due rette con la diagonale fissa del nomogramma stesso, cosa valuta la seconda retta?. provenendo dal centro del cerchio disegnato al lato del nomogramma e passando per il punto in cui la prima retta non interseca la diagonale fissa e non taglia gli archi del nomogramma. incrocia tale diagonale secondo una direttrice che congiunge le due scale termiche nei punti corrispondenti alla temperatura ambientale e rettale rilevate durante il sopralluogo. non incrocia tale diagonale secondo una direttrice che congiunge le due scale termiche nei punti corrispondenti alla temperatura ambientale e rettale rilevate durante il sopralluogo. provenendo dal centro del cerchio disegnato al lato del nomogramma e passando per il punto in cui la prima retta interseca la diagonale fissa, taglia gli archi del nomogramma. Nel caso Iin cui i bulbi oculari rimangano aperti dopo il decesso si intorpidiscono nel giro di?. 7 ore. 6 ore. 4 ore. 3 ore. Uno dei più utili e concreti sistemi di valutazione dell'epoca della morte è il nomogramma di: Hesserl. Herwer. Henssge. Hensager. Cosa è la decollazione?. consiste nell'asportazione della sola testa. riduzione in pezzi di un corpo. consiste nella separazione di arti superiori e inferiori dal tronco. sezione completa del cadavere con taglio trasversale tra torace e addome. Cosa è lo smembramento?. riduzione in pezzi di un corpo. consiste nella separazione di arti superiori e inferiori dal tronco. consiste nell'asportazione degli organi interni. sezione completa del cadavere con taglio trasversale tra torace e addome. Cosa è la mutilazione difensiva?. è rappresentata da smembramento come un modo per uccidere, cioè quando la rottura di parti del corpo è la causa diretta della morte. quando lo smembramento è il risultato di azioni impulsive e aggressive contro il corpo della vittima. quando l'autore asporta parti di un cadavere sepolto per il proprio piacere sessuale. riguarda tutti i casi in cui l'autore (o gli autori) riducono il corpo in molti pezzi allo scopo di trasportarlo e nasconderlo più facilmente. Cosa è la mutilazione aggressiva?. quando lo smembramento è il risultato di azioni impulsive e aggressive contro il corpo della vittima. è rappresentata da smembramento come un modo per uccidere, cioè quando la rottura di parti del corpo è la causa diretta della morte. riguarda tutti i casi in cui l'autore (o gli autori) riducono il corpo in molti pezzi allo scopo di trasportarlo e nasconderlo più facilmente. quando l'autore asporta parti di un cadavere sepolto per il proprio piacere sessuale. Nel depezzamento e nei casi in cui i rapporti tra vittima e carnefice siano più stretti si evidenziano fenomeni di : underkilling. downkilling. overkilling. upkilling. In caso di omicidio durante il sopralluogo in abitazione quali obiettivi verranno utilizzati per scattare le foto?. macro e tele. Nessuno dei precedenti. grandangolo e normale. Fish-Eye. Qual è l'ottimale velocità dell'otturatore da utilizzare con l'obiettivo grandangolo?. 1/40 di secondo. 1/80 di secondo. 1/60 di secondo. 1/50 di secondo. Le fotografie possono essere utili anche per rappresentare il punto di vista di: un investigatore. medico legale. un testimone. un mnagistrato. Sono uno dei sistemi per registrare la scena di un crimine, insieme ad appunti, schizzi planimetrici e riprese video: Le pellicole. Il taccuino. Le fotografie. Le diapositive. Qual è lo Lo scopo delle fotografie in grandangolo?. è quello di registrare la scena dopo aver spostato gli elementi inutili ai fini dell'indagine. è quello di registrare la scena esattamente com'era all'arrivo. è quello di non registrare la scena esattamente com'era all'arrivo. è quello di non registrare la scena dopo aver spostato gli elementi inutili ai fini dell'indagine. Nella tecnica degli "angoli", lo spigolo tra le due pareti deve essere posizionato, per quanto possibile?. Nessuno dei precedenti. al lato sx del fotogramma. al lato dx del fotogramma. al centro del fotogramma. Le fotografie complessive interne: fanno da ponte tra le foto esterne e i diversi elementi di prova che si trovano sulla scena del crimine. fanno da ponte tra le foto esterne e i singoli elementi di prova che si trovano sulla scena del crimine. fanno da ponte tra le foto interne e i diversi elementi di prova che si trovano sulla scena del crimine. fanno da ponte tra le foto interne e i singoli elementi di prova che si trovano sulla scena del crimine. Per la maggior parte delle fotografie complessive interne sarebbe preferibile utilizzare l'obiettivo: Fish-Eye. macro e tele. normale. grandangolare. Gli obiettivi grandangolari è preferibile utilizzarli: all'interno di grandi stanze o di luoghi estesi. Nessuna delle precedenti. all'interno di piccole stanze o di luoghi delimitati. all'interno di grandi e piccole stanze o di luoghi estesi e delimitati. Nel fotografare gli ambienti ed utilizzando la tecnica degli angoli quale sequenza viene utilizzata?. Post sx,Post dx,Ant sx,Ant dx. Ant dx,Ant sx,Post sx,Post dx. Ant sx,Post sx, Ant dx,Post sx. Post dx, Ant dx, Post sx, Ant sx. Quando si fotografa il reperto per la prima volta non si deve né aggiungere né togliere nulla dalla scena, la si deve cioè fotografare in situ: 0. solo in parte falso. solo in parte vero. 1. il fotografo spesso deve abbandonare il punto di vista della prospettiva naturale per avere una buona composizione di una fotografia: get-up. wait-up. follow-up. close-up. Quando si fanno delle fotografie del particolare si dovrebbe sempre scegliere una apertura pari a: f/12. f/11. f/10. f/21. Mai appoggiare direttamente il reperto sulla scena del crimine: 1. 0. solo in parte falso. solo in parte vero. Nel rilevare riprese e foto all'interno del vagone dove sono presenti i comandi del treno bisogna dopo un investimento : Riprendere sempre i comandi. Non riprendere mai i comandi. Riprendere solo alcuni comandi. Nessuno dei precedenti. |