option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Criminologia clinica e psicopatologia forense

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Criminologia clinica e psicopatologia forense

Descripción:
Test daypo Prof. Palmegiani Armando 33 - 36

Fecha de Creación: 2024/03/06

Categoría: Otros

Número Preguntas: 38

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Uno dei più grandi suicidi di massa della storia è stato quello di Jonestown, il 18 novembre 1978, dove è avvenuto?. Guyana. USA. Finlandia. Russia.

02. La piaga dei suicidi in carcere riguarda: Meno di 40 persone annue. Sopra le 100 persone annue. Tra le 70 e le 100 persone annue. Tra le 41 e 70 persone annue.

03. Durkheim, uno studioso del fenomeno suicidiario, ritiene che: il suicidio sia un fenomeno connesso a situazioni extra soggettive che riguardano la società, i suoi ambienti e i suoi gruppi, dove l'uomo si riscontra quotidianamente. il suicidio sia un fenomeno connesso a situazioni soggettive legate esclusivamente al vissuto familiare. il suicidio sia un fenomeno connesso a situazioni soggettive che riguardano la l'individuo, scorporato dalla situazione ambientale. nessuna delle altre risposte.

04. "Espressione di forte coesione sociale dove l'io è completamente annullato; l'individuo non ha scelta, è soggiogato alla sua società che lo tiene troppo legato a sé, e preme per condurlo a distruggersi", si sta parlando di: Suicidio altruistico. Suicidio anomico. Suicidio economico. Suicidio egoistico.

05. Durkheim classifica 3 tipi di suicidio: suicidio egoistico; suicidio altruistico; suicidio economico. suicidio egoistico; suicidio familiare; suicidio economico. suicidio egoistico, suicidio altruistico, suicidio anomico. suicidio egoistico; suicidio edonistico; suicidio economico.

06. Che arma da fuoco venne utilizzata per tutti gli omicidi: Beretta cal. 22 presumibilmente serie 76. Beretta cal. 22 presumibilmente serie 70. Beretta cal. 22 presumibilmente serie 74. Revolver presumibilmente Smith & Wesson cal 686.

07. Cosa si intende per "effetto Werther"?. L'influenza esercitata dai "mass media" sui comportamenti suicidi. Il particolare stato emotivo di un individuo, a seguito del suicidio di una persona cara, che comporta l'omicidio dello stesso. Un effetto a catena di suicidi dettati dalla vicinanza o politica od economica. La situazione emozionale che comporta l'omicidio/suicidio.

08. L'effetto Werther si configura in tutti i casi dove un personaggio pubblico muore?. Nel 50% dei casi. No, solo se il personaggio è decisamente un modello di riferimento. Si, qualora sia un personaggio comunque pubblico e noto. No, mai.

09. Nei paesi dell'est: Almeno il 25% delle persone con problemi di alcool ha tentato il suicidio. Almeno il 25% delle persone con problemi di alcool ha tentato il suicidio. Il numero dei suicidi non è legato alla quantità di alcool assunta. Il numero dei suicidi è più elevato relativamente alle persone con problemi di alcool. Il numero dei suicidi è meno elevato relativamente alle persone con problemi di alcool.

10. L'Italia, confrontata con il resto del mondo, ha una percentuale di suicidi pro capite: Nella media. Rientra nei primi 3 paesi al mondo (percentualmente). Maggiore. Minore.

01. Il caso di suicidio con colpo d'arma da fuoco alla zona temporale il tramite ha di solito la direzione: Leggermente dal basso verso l'alto e dall'avanti all'indietro. Leggermente dal basso verso l'alto e parallelo all'asse sagittale. Nessuna delle altre risposte. Leggermente dal basso verso l'alto e parallelo all'asse trasversale.

02. Da dove deriva il termine strangolamento?. Da latino strangula, cingolo. Da latino arteriae, arteria. Da latino faucibus, gola. Da nessuna delle altre risposte.

03. "La compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo", si sta parlando di: Impiccamento. Strangolamento. Strozzamento. Soffocamento.

04. Cos'è il segno di Felc?. Una piccola lesione lineare in corrispondenza del solco interdigitale tra il pollice e l'indice che si procura, per l'anomala impugnatura, una persona che si suicida mediante l'utilizzo di una pistola semiautomatica. Una piccola lesione lineare in corrispondenza del solco interdigitale tra il pollice e l'indice che si procura, per l'anomala impugnatura, una persona che si suicida mediante l'utilizzo di un revolver. Una piccola lesione lineare in corrispondenza del solco interdigitale tra il pollice e l'indice che si procura, per l'anomala impugnatura, una persona che si suicida mediante l'utilizzo di un'arma lunga (generalmente fucile da caccia). Una estesa bruciatura sull'incavo tra il pollice e l'indice quando si spara con il revolver.

05. Qual è la differenza palesemente più visibile, per un investigatore, tra impiccamento e strangolamento quando al corpo è stato tolto il laccio?. In caso di impiccamento il segno del laccio risulta appena percettibile. Nel caso di strangolamento il segno del laccio è più pergamenaceo (più duro). Nel caso di strangolamento è palese il segno del laccio di tipo orizzontale. Nel caso di impiccamento il segno del laccio è più spesso.

06. Da dove deriva il termine strozzamento?. Da "mento", indicando tutte le tipologie di costrizioni che vengono esercitate sotto il mento. Da nessuna delle altre risposte. Afferrare per la strozza o gola, indica quindi una costrizione esercitata dalle mani. Da sgozzamento, indica quindi una fase di costrizione di tipo meccanico mediante un mezzo.

07. Nel caso di impiccamento cosa si intende per solco?. L'impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che è presente nel cadavere anche dopo rimozione del laccio. L'impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che è si forma nel cadavere dopo rimozione del laccio. Nessuna delle altre risposte. L'impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che è presente nel cadavere e scompare dopo rimozione del laccio.

08. Cosa si intende per impiccamento atipico?. Individuo completamente sospeso nel vuoto. Se la persona sopravvive. Individuo tocca una superficie con i piedi o altra parte del corpo. Se il nodo si trova in posizione laterale o anteriore del collo.

09. Cosa si intende per impiccamento incompleto?. Individuo completamente sospeso nel vuoto. Individuo tocca una superficie con i piedi o altra parte del corpo. Quando il nodo è posizionato davanti. Quando il laccio si spezza o il soggetto è soccorso in tempo e liberato.

10. Il denudamento della zona attinta, in caso di morte sospetta (omicidio o suicidio) depone a favore: Accidentale. Omicidio. Non risulta rilevante. Suicidio.

11. Nel caso di morte sospetta (quindi nel caso che l'investigatore non riesca a capire se ci si trovi davanti ad un caso di omicidio o suicidio) avvenuta con colpi multipli, qual è l'elemento principale che può discriminare a favore di una ipotesi suicididiaria?. Il numero dei colpi superiori a 4. Il parallelismo dei tramiti. Non esistono suicidi da colpi multipli. La distanza delle ferite tra di loro.

12. Nell'ambito delle indagini in caso di suicidio per precipitazione si dovranno misurare: Altezza di caduta, posizione del corpo rispetto due punti fissi nel piano, altezza e larghezza parapetto. Altezza di caduta, distanza lineare assoluta tra il punto di caduta al corpo, altezza e larghezza parapetto. Nessuna delle altre risposte. Altezza di caduta, distanza perpendicolare di caduta- punto di rinvenimento del corpo, altezza e larghezza parapetto.

13. Generalmente da una caduta di circa 15 metri, in caso di suicidio, il baricentro del corpo si troverà: Tra 5,5 e 7,5 mt dalla verticale. Tra 4,5 e 5,5 mt dalla verticale. Tra 1.5 e 2.5 mt dalla verticale. Tra 2,5 e 3,5 mt dalla verticale.

14. La medicina legale affida la diagnosi differenziale tra suicidio e omicidio, nel caso di decesso da arma da fuoco: Quasi esclusivamente alla parte di analisi psicologica della vittima. Quasi esclusivamente dalle risultanze investigative. Dalla tipologia dell'arma da fuoco. Quasi esclusivamente dalle risultanze del sopralluogo di Polizia Scientifica.

01. Nell'ambito del famile-sex offenders con disturbo: patologia della fornitura delle cura quali sono le 3 categorie di suddivisione?. Incuria; ascuria; ipercuria. Incuria; biscuria; ipercuria. Incuria; menocuria; ipercuria. Incuria; discuria; ipercuria.

02. Quali sono le vittime del sex-offenders denominato "Male coerced/male accompained" (obbligata da un maschio) dove la donna è solitamente coinvolta in una relazione con partner dominante?. I genitori. I fratelli. Il marito. I figli.

03. I vari studi di: Longo, 1982; Groth et al., 1982 in De Risio et al., 2014, stimano che i primi reati sessuali di un sex-offenders avvengono all'età di. 12-14 anni. 16-18 anni. 14-16 anni. 18-20 anni.

04. Cos'è un child moleste?. Colui che attua l'abuso. Colui che ha fantasie erotiche che ha come oggetto un bambino al di sotto dei 12-13 anni. Colui che ha fantasie erotiche che hanno come oggetto un individuo minorenne. È un sinonimo di pedofilo.

05. Qual è il fine di un manipolatore?. Avere un guadagno materiale, non economico, dalla vitima. Avere un guadagno economico diretto. Ridurre a completa sudditanza il soggetto. Avere la gratificazione di far perdere del denaro alla vittima.

06. Cosa prevale negli stupratori connotati da potere/impulsività?. Il potere di sottomissione. Il potere di assicurazione. Il potere assertivo. Il potere di coercizione.

07. Cosa si intende per violenza domestica?. Una Condotta di controllo esercitata su un individuo del nucleo familiare, al fine di arrecare lesioni all'integrità fisica. Una Condotta di controllo esercitata su un individuo del nucleo familiare, al fine di arrecare lesioni all'integrità fisica, psicologica e morale. Una Condotta di controllo esercitata su un individuo estraneo al nucleo familiare, al fine di arrecare lesioni all'integrità fisica, psicologica e morale. Una Condotta di controllo esercitata su un individuo del nucleo familiare, al fine di arrecare lesioni psicologiche e morali.

08. Quali sono le tre tipologie di manipolatori?. L'affascinante; il sottomesso; il creativo. L'esperto; il bravo ragazzo; il dilettante. L'esperto; il dilettante; il creativo. L'affascinante; il bravo ragazzo, l'intimidatore.

09. Perché ci si trovi davanti ad un disturbo parafilico si deve avere tra le devianze previste dal DSM V: presenza di un desiderio sessuale o di un comportamento che comporta un disagio psicologico o lesioni di un'altra persona. presenza di un desiderio sessuale o di un comportamento che comporta lesioni o morte di un'altra persona. presenza di un desiderio sessuale o di un comportamento che comporta un disagio psicologico, lesioni o morte di un'altra persona. presenza di un desiderio sessuale o di un comportamento che comporta un disagio psicologico o morte di un'altra persona.

10. Negli stupratori compensatori cosa domina?. Il potere di sottomissione. Il potere di potenza e supremazia. Il potere di coercizione. Il potere di rassicurazione.

11. Cosa si intende per parafilia?. Qualsiasi interesse sessuale ed in particolare la stimolazione genitale condiviso con un partner consenziente. Qualsiasi pratica sessuale condivisa con un partner consenziente. Qualsiasi interesse sessuale intenso e persistente diverso dalla stimolazione genitale condiviso con un partner consenziente. Nessuna delle altre risposte.

12. Cosa si intende per violenza sessuale?. Nessuna delle altre risposte. Qualsiasi atto sessuale, o tentativo di atto sessuale non desiderato, o traffico sessuale, contro una persona. Qualsiasi atto sessuale, o tentativo di atto sessuale non desiderato, o traffico sessuale, contro una persona con l'uso della coercizione. Qualsiasi atto sessuale, o tentativo di atto sessuale, commenti o avances sessuali non desiderate, o traffico sessuale, contro una persona con l'uso della coercizione.

13. Groth nel 1979 ha effettuato la seguente classificazione degli stupratori: Compensatori; dispensatori di affetto; bisognosi di affetto; sadici. Compensatori; connotati da potere/impulsività; bisognosi di affetto; sadici. Compensatori; connotati da potere/impulsività; connotati da potere/controllo; sadici. Compensatori; dispensatori di affetto; connotati da potere/controllo; sadici.

01. I bambini abusati hanno: Hanno una maggiore possibilità di diventare delinquenti. Hanno una maggiore possibilità di diventare genitori abusanti. Hanno la medesima possibilità, rispetto agli altri, di avere problemi comportamentali. Hanno una maggiore possibilità di avere una vita con problemi di dipendenza.

Denunciar Test