dalla l 028 alla 037
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() dalla l 028 alla 037 Descripción: sociologia dell'educazione Fecha de Creación: 2022/11/26 Categoría: Otros Número Preguntas: 30
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Tra i tratti che accomunano Piaget a Durkheim figura. il primato analitico attribuito all'individuo. l'interesse per le relazioni tra Psicologia e Sociologia. l'olismo metodologico. lo psicologismo. Rispetto alla concezione dell'educazione di Durkheim quella di Piaget è. maggiormente partecipativa. maggiormente coercitiva. maggiormente fondata sull'autorità. maggiormente simbolica. L'approccio scientifico di Piaget rispetto a quello di Durkheim può essere definito. individualistico. comunicativo. psicologico. relazionale. Quale dei seguenti sistemi non è compreso tra quelli identificati da Parsons nel Sistema Sociale?. sistema culturale. sistema della personalità. sistema interindividuale. sistema sociale. Il tema delle differenze sociali è presente in Parsons?. si. no. si, soprattutto nella loro dimensione culturale. si, nella loro dimensione economica che culturale. Parsons è. uno psicologo. un pedagogista. un sociologo. un filosofo. Quale dei seguenti termini è coerente con il pensiero di Parsons?. situazione. attore. ruolo. frame. Qual è la principale critica rivolta allo struttural-funzionalismo parsonsiano?. imprevedibilità. indeterminatezza teorica. determinismo. socio-centrismo. Secondo Shazel quale valore è possibile attribuire alle variabili psrsonsiane?. storico. normativo. analitico. simbolico. Quale tra le seguenti non è per Parsons una variabile strutturale?. diffusione-specoficità. particolarismo-universalismo. ascrizione-prestazione. eteronomia-autonomia. Nella socializzazione è possibile idividuare due dimensioni. Quali?. l'alfabetizzazione. logica e affettiva. generativa e organizattiva. affettiva e morale. Nel secondo dopo guerra lo strutturalfunzionalismo contribuisce a ricerche sull'educazione che valorizzano quale delle seguenti dimensioni?. l'alfabetizzazione. la riproduzione delle diseguaglianze sociali. la formazione della classe docente. l'evoluzione dei sistemi dell'istruzione. Berger e Luckmann valorizzano. la dimensione del potere. la dimensione della comunicazione. la dimensione della vita quotidiana. la dimensione culturale. Che cos'è il frame?. una cornice storica. un insieme di teorie. una cornice condivisa di significati. un modo comportamentale. Il meccanismo della costruzione dell'Io secondo Berger e Luckmann è. un meccanismo dinamico e identificativo. un meccanismo meccanico e collettivo. un meccanismo dinamico e dialettico. un meccanismo meccanico individuale. In che periodo storico avviene il passaggio dal paradigme della trasmissione del sapere a quello dell'apprendimento?. agli inizi del XXI secolo. tra gli anni '60 e '70 del Novecento. tra gli anni '20 e '40 del Novecento. agli inizi degli anni '80 del Novecento. Quale valore sociologico è attribuibile ai modelli di socializzazione?. descrittivo. regolativo. analitico. prescrittivo. I modelli di socializzazione hanno radici storiche identificabili?. si. si, soprattutto i modelli riconducibili allo struttural-funzionalismo. no. in alcuni casi. Da quale dei seguenti non è autori è tratto il concetto di personalità di base?. Parsons. Kardiner. Piaget. Goffman. La socializzazione secondaria consente agli individui di assumere ed esercitare ruoli adulti. falso. vero. vero, congiuntamente all'apprendimento di un linguaggio tecnico. falso, consente anche l'esercizio delle competenze di base. Secondo Bernadusi, Censi e Fabretti che cosa differenzia soprattutto ka socializzazione primaria da quella secondaria?. la qualità delle relazioni. l'età degli individui. le relazioni con il gruppo dei pari. gli adulti che intervengono. Da un punto di vista temporale il rapporto tra i vari approcci alla socializzazione è. sincronico. non unilineare. diacronico. circolare. La socializzazione come oggetto di studio dipende. dalle tradizioni sociologiche che gli autori che studiano la socializzazione prediligono. dall'età dei bambini coinvolti. dagli attori coinvolti nel processo di socializzazione. dall'analisi delle generazioni e delle epoche storiche. Quale tra le seguenti non è annoverabile tra i principali approcci sociologici della socializzazione?. funzionalista-integrazionista. conflittualista. funzionalista-individualista. interazionista-comunicativo. Quale dei seguenti concetti è attribuibile a Bourdieu?. solidarietà economica. differenziazione strutturale. capitale tecnologico. capitale culturale. Per Bourdieu l'habitus coincide con. la classe sociale di appartenenza. il modo di apparire degli individui. il sistema di valori interiorizzati dall'individuo. la personalità di base. La principale critica rivolta a Bourdieu riguarda. il carattere determinato della sua teoria. il carattere individuale della sua teoria. il carattere psicologico della sua teoria. il carattere deterministico della sua teoria. Secondo la teoria di Habermas l'agire individuale è. intenzionale. condizionato dall'utilizzo di strutture simboliche fisse. condizionato dagli adulti di riferimento. arbitrario. Quale dei seguenti è un meccanismo della socializzazione individuato da Habermas?. adattamento. individuazione. accomodamento. simbolizzazione. Quale dei seguenti concetti è attribuibile ad Habermas?. interazione comunicativa. comunicazione digitale. integrazione funzionale. rappresentazione collettiva. |