option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
DIDATTICA DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Descripción:
Parte 4

Fecha de Creación: 2024/01/07

Categoría: Otros

Número Preguntas: 28

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Secondo le Linee guida per l'educazione interculturale cosa è il modello culturale dell'individualismo?. nessuno di questi. è favorevole ai processi migratori. non ritiene pertinenti ai programmi educativi i temi relativi alla globalizzazione. mette al centro dei programmi educativi i temi relativi alla globalizzazione.

Quale approccio educativo favorito da una didattica interculturale?. didattica frontale. approccio transformativo. gerarchia delle conoscenze. apprendimento formale.

Secondo le Linee guida per l'educazione interculturale cosa è il modello culturale del partenariato?. nessuno di questi. è favorevole ai processi migratori. non ritiene pertinenti ai programmi educativi i temi relativi alla globalizzazione. favorisce la comprensione e la cooperazione internazionale tra le nazioni e i popoli.

Quale soggetto ha pubblicato le: " Linee guida per l'educazione interculturale in Europa?. il Parlamento Europeo. la Comunità Europea. il Consiglio d'Europa. l'ONU.

Quale tra i seguenti obiettivi può essere perseguito con una gara dialettica?. coltivare uno spirito critico. impostare la lezione frontale. nessuno di questi. memorizzare i testi.

Nell'apprendimento attraverso la pratica esperienziale... lavorare suddivisi per gruppi etnici. l'educatore è un facilitatore dell'apprendimento o un mediatore. lavorare in autonomia sul multiculturalismo. nessuno di questi.

Come può essere impostato un progetto educativo in ottica interculturale?. lavorare in autonomia sul multiculturalismo. lavorare su un tema globale comune. lavorare con altre classi. lavorare suddivisi per gruppi etnici.

Che cosa si intende con atomizzazione delle famiglie?. la famiglia composta da una sola persona. l'esplosione della famiglia. l'aumento del numero di legami sociali. il limitarsi della famiglia al nucleo ristretto genitori-figli.

Quale tra i seguenti fenomeni è considerato dalla letteratura più impattante sul cambiamento del concetto famiglia?. la famiglia composta da una sola persona. la diminuzione delle nascite. il pluralismo culturale della società. la crisi dei sistemi educativi.

Quale tra i seguenti è considerato un aspetto di rischio per le famiglie multiculturali?. la paura del futuro. la discriminazione sociale. la gestione del conflitto culturale. il pluralismo culturale della società.

Quale tra i seguenti fattori è considerato più impattante sul nucleo familiare migrante?. la complessità del progetto migratorio. il mondo del lavoro. la paura del futuro. la discriminazione amministrativa.

Quale atteggiamento risulta più produttivo nei confronti degli stereotipi culturali?. la conoscenza di almeno una lingua straniera. usarli come elemento di orientamento. rifiutarli e combatterli all'interno della famiglia. imparare ad individuarli e a gestirli opportunamente.

Che cosa indica il concetto di: "bisogno di comunità?". la necessità di ricevere ed interiorizzare limiti chiari ed affidabili. disporre di criteri di valutazione (anche valori e norme culturali) il più possibile chiari, univoci e duraturi nel tempo. l'esigenza di separare i concetti per comprenderli. l'esigenza di dare continuità alla propria vita.

A cosa fa riferimento il bisogno di separazione?. l'esigenza di separare i concetti per comprenderli. una buona competenza culturale. l'esigenza di apprenderlo come processo di crescita. la necessità umana di differenziarsi dagli altri.

Dal punto di vista sociologico, quale dei seguenti elementi conferisce alla famiglia un carattere "primordiale" ?. la famiglia è la matrice fondamentale del processo di riproduzione culturale. la complessità del progetto migratorio. il fatto che la società riconosca giuridicamente la famiglia. la presenza dei figli.

Quali tra le seguenti competenze è considerata più importante per l'educazione interculturale in famiglia?. una solida identità culturale ed etnica. una buona competenza culturale. la conoscenza di almeno una lingua straniera. la discriminazione amministrativa.

Che cosa indica il concetto di: "attenzione emozionale positiva"?. la necessità di ricevere ed interiorizzare limiti chiari ed affidabili. coerenza, fedeltà interiore. rispetto, accettazione, affetto, riconoscimento. empatia.

Secondo gli studi presentati quando il progetto migratorio è femminile quale è l'obiettivo di partenza?. nessuno di questi. accumulazione di risorse economiche per sostenere la famiglia nel paese di origine. costruire un nuovo nucleo familiare. accumulazione di risorse economiche per ricongiungere la famiglia nel paese di destinazione.

Che cosa significa affermare che il progetto migratorio è costruito su basi illusorie?. che il progetto migratorio è costruito sulla base di informazione errate o esagerate diffusione da media o conoscenti. che il progetto migratorio non teneva conto del viaggio. la difficoltà del progetto migratorio. che il progetto migratorio è stato progettato accuratamente ma è fallimento.

Quale modello di partecipazione al lavoro prevale tra gli immigrati, secondo i documenti presentati nel corso?. equilibrio tra partecipazione maschile e femminile. prevalenza dell'impegno maschile. prevalenza dell'impegno femminile. non diverso dalla popolazione autoctona.

A cosa può portare il fatto che entrambi i genitori abbiano la necessità e l'opportunità di trovare un lavoro?. in genere nulla. apre lo spazio ad una più generale trasformazione dei ruoli all'interno della famiglia. aumenta il tempo a disposizione della famiglia. aumenta le rimesse al paese di orgine.

A che cosa si fa riferimento quando si parla di shock culturale dell'immigrato?. che il progetto migratorio non teneva conto del viaggio. nessuno di questi. le famiglie migranti arrivano in Europa troppo velocemente. le famiglie migranti sono il prodotto di società dove l'assegnazione dei ruoli e il concetto stesso di famiglia possono avere dei significati occidentali.

Che cosa può ostacolare il rientro nel paese di origine dopo avere constatato il fallimento del progetto migratorio?. i rapporti familiari. le normative internazionali. le rete dei trasporti. problemi di ordine economico e sociale.

Secondo gli studi presentati quando il progetto migratorio non porta gli esiti attesi che cosa accade?. molti immigrati tendono a tornare nel paese di origine. molti migranti cadono in uno stato di disillusione e scoramento. si fa un nuovo progetto. nessuno di questi.

Secondo gli studi presentati quando il progetto migratorio è maschile quale è l'obiettivo di partenza?. accumulazione di risorse economiche per ricongiungere la famiglia nel paese di destinazione. accumulazione di risorse economiche per sostenere la famiglia nel paese di origine. costruire un nuovo nucleo familiare. nessuno di questi.

Quale aspetto della realtà ospitante sembra impattare maggiormente sulla cultura di genere delle famiglie immigratorie?. l'esigenza di dare continuità alla propria vita. mantenimento del modello monoreddito. il passaggio ad una maggiore occupazione femminile. la maggiore retribuzione del lavoro maschile.

Quale tendenza si manifesta nelle famiglie immigrate rispetto alla partecipazione al lavoro per sostenere il progetto migratorio?. mantenimento del modello monoreddito. nessuno di questi. abbandono del modello monoreddito. l'esigenza di dare continuità alla propria vita.

Ale crescere del numero di figli nella famiglia immigrata come si distribuisce il carico di lavoro secondo gli studi presentati?. si distribuisce in modo equilibrato grazie all'influenza dei modelli occidentali. prevalentemente sulla donna. prevalentemente sull'uomo. la famiglia ha il supporto delle famiglie di origine.

Denunciar Test