Didattica e pedagogia speciale
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Didattica e pedagogia speciale Descripción: prof Carbone Fecha de Creación: 2021/10/13 Categoría: Otros Número Preguntas: 126
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
IL SISTEMA EDUCATIVO IN GENERALE E SCOLASTICO NELLO SPECIFICO SI CONFIGURA. QUALE COMUNITÀ ACCOGLIENTE NELLA QUALE TUTTI GLI ALUNNI, A PRESCINDERE DALLE LORO DIVERSITÀ FUNZIONALI, POSSANO REALIZZARE ESPERIENZE DI CRESCITA INDIVIDUALE E SOCIALE. QUALE ISTITUZIONE LEGALE. COME AMBIENTE EDUCATIVO. QUALE ISTITUZIONE SCOLASTICA. L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ COSTITUISCE: UN OBBLIGO DI LEGGE. UN FIORE ALL'OCCHIELLO PER IL SISTEMA EDUCATIVO. UN OBBLIGO ETICO. UN CONSIGLIO MORALE. DELLA LEGGE QUADRO PER L'ASSISTENZA, L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE?. 1993. 1992. 2000. 1994. PER DIAGNOSI FUNZIONALE SI INTENDE: LA DESCRIZIONE ANALITICA DELLA COMPROMISSIONE FUNZIONALE DELLO STATO PSICO-FISICO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LA DESCRIZIONE ANALITICA DELLA COMPROMISSIONE FUNZIONALE DELLO STATO PSICO-FISICO DELL'ALUNNO IN SITUAZIONE DI HANDICAP, AL MOMENTO IN CUI ACCEDE ALLA STRUTTURA SANITARIA PER CONSEGUIRE GLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTT. 12 E13 DELLA LEGGE N. 104/92. LA DESCRIZIONE ANALITICA DELLA COMPROMISSIONE FUNZIONALE DELLO STATO PSICO-FISICO DELL'ALUNNO IN SITUAZIONE DI HANDICAP. LA STESURA DEL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE È: FINALIZZATA ALLA STESURA DEI BES. FINALIZZATA ALLA STESURA DEL PPT. FINALIZZATA ALLA STESURA DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. FINALIZZATA ALLA STESURA DEL PDF. QUALE DEI SEGUENTI PARAMETRI VIENE UTILIZZATO PER L'ANALISI FUNZIONALE DELLE POTENZIALITA' DELL'ALUNNO: GOGNITIVO. TERAPEUTICO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. RELIGIOSI. COSA METTE IN RISALTO L'ESPERIENZA SCOLASTICA?. LE LEGGI CHE REGOLANO L'EDUCAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LE NORME E LE TECNICHE DELL'INCLUSIONE. COME GLI ALUNNI CON DISABILITÀ SI TROVANO INSERITI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SEMPRE PIÙ VARIEGATO, DOVE LA DISCRIMINANTE TRADIZIONALE - ALUNNI CON DISABILITÀ/ALUNNI SENZA DISABILITÀ - NON RISPECCHIA PIENAMENTE LA COMPLESSA REALTÀ DELLE NOSTRE CLASSI. L'INTEGRAZIONE E' UN PROCESSO IN CONTINUO DIVENIRE CHE CONSENTE A TUTTI I SOGGETTI DI: SPOGLIARSI DELLA PROPRIA IDENTITA' PER CONFORMARSI AL GRUPPO. CONFORMARSI ALL'ALTERITA' DEL GRUPPO CLASSE. IMPLEMENTARE LA PROPRIA IDENTITA' ALL'INTERNO DEL GRUPPO. SVILUPPARE TUTTE LE POTENZIALITA' E L'AUTONOMIA ATTRAVERSO L'AIUTO RECIPROCO E LA COLLABORAZIONE. L'ISTRUZIONE INDIVIDUALIZZATA: SI REALIZZA IN UN RAPPORTO UNO A UNO. E' UNA ISTRUZIONE INDIVIDUALE. SI REALIZZA IN UN RAPPORTO DUALOGICO. ADEGUA L'INSEGNAMENTO ALLE CARATTERISTICHE INDIVIDUALI DEGLI ALLIEVI PROPONENDOSI DI CONSEGUIRE INDIVIDUALMENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMUNE AL RESTO DELLA CLASSE. L'ALUNNO IN DIFFICOLTA' COSTITUISCE: UN'OCCASIONE PER LA SCUOLA PER RIPENSARSI COME STRUMENTO DI SUCCESSO FORMATIVO PER GLI ALUNNI MIGLIORI DELLA CLASSE. UN'OCCASIONE PER LA SCUOLA PER RIPENSARSI COME STRUMENTO DI SUCCESSO FORMATIVO DI ALUNNI IN BASE ALLE POTENZIALITA' DEL SINGOLO. UN'OCCASIONE PER LA SCUOLA PER RIPENSARSI COME STRUMENTO DI SUCCESSO FORMATIVO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTA'. UN'OCCASIONE PER LA SCUOLA PER RIPENSARSI COME STRUMENTO DI SUCCESSO FORMATIVO PER TUTTI. L'ACRONIMO PEI INDICA: PROGETTO EDUCAZIONALE INTEGRATIVO. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. PROGETTO EROGATIVO INTEGRATIVO. PROCESSO EDUCATIVO INDIVIDUALE. UNA SVOLTA IMPORTANTE NELLA CULTURA PEDAGOGICA DEL NOSTRO PAESE,ANCHE CON RIGUARDO ALLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE, è STATA FORNITA DALLA LEGGE. 270/2010. 104/1992. 170/2010. 517/1977. LA DIAGNOSI FUNZIONALE E': E' UN DOCUMENTO REDATTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE. LA DESCRIZIONE ANALITICA DELLA COMPROMISSIONE FUNZIONALE DELLO STATO PSICO-FISICO DELL'ALUNNO IN SITUAZIONE DI HANDICAP. E' UN DOCUMENTO REDATTO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO. E' UN DOCUMENTO REDATTO DALL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO. LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E': CONTEMPORANEA ALL'INTEGRAZIONE. PROPEDEUTICA ALL'INTEGRAZIONE. ANTITETICA ALL'INTEGRAZIONE. SUCCESSIVA ALL'INTEGRAZIONE. NELL'ELABORAZIONE DEL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE VENGONO ESAMINATI I SEGUENTI PARAMETRI: COMUNICAZIONALE, LINGUISTICO, SENSORIALE. COGNITIVO, AFFETTIVO RELAZIONALE, COMUNICAZIONALE, LINGUISTICO, SENSORIALE, MOTORIO PRASSICO, NEUROPSICOLOGICO, AUTONOMO, APPRENDIMENTO. COGNITIVO, AFFETTIVO RELAZIONALE. COMUNICAZIONALE, LINGUISTICO, SENSORIALE, MOTORIO PRASSICO, NEUROPSICOLOGICO, AUTONOMO, APPRENDIMENTO. A REDIGERE IL PEI PROVVEDONO: GLI OPERATORI ASL, GLI INSEGNANTI CURRICULARI, IL DOCENTE DI SOSTEGNO, L'OPERATORE PSICOPEDAGOGICO, I GENITORI. I DIRIGENTI SCOLASTICI, L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO, IL CONSIGLIO DI CLASSE. GLI OPERATORI ASL, I MEDICI, I DIRIGENTI SCOLASTICI. I GENITORI. LA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA: DEVE TENER CONTO DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE SOLO IN RELAZIONE AD ALCUNI ASPETTI DEL CURRICULO SCOLASTICO. DEVE TENER CONTO DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. DEVE TENER CONTO DELLA VOLONTA' DEI GENITORI. NON DEVE TENER CONTO DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. UNA BUONA INTEGRAZIONE CHE SALVAGUARDI I DIRITTI DEL DISABILE E I DIRITTI DEI SUOI COMPAGNI DI CLASSE DEVE: CREARE UNA CLIMA INCLUSIVO, ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL DISABILE AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE. CREARE UN CLIMA SERENO ALL'INTERNO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA. ADEGUARE IL CLIMA DELLA CLASSE ALLE ESIGENZE DEGLI INSEGNANTI. CREARE UN CLIMA INCLUSIVO CHE ADEGUI GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE ALLE ESIGENZE DEL DISABILE. TRA I MATERIALI DIDATTICI NON STRUTTURATI VI SONO: I GIOCHI DIDATTICI. LE SCHEDE. I CARTELLONI E GLI ADATTAMENTI DEI LIBRI DI TESTI. I GIOCHI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI. I LIVELLI DI ADEGUAMENTO DEGLI OBIETTIVI IN RELAZIONE ALLA GRAVITA' INDIVIDUATI DA IANES SONO: 5. 3. 8. 12. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE PUO' ESSERE CONSIDERATO UN: PROCESSO SOGGETTIVO. PROCESSO DIALOGICO. PROCESSO UNIDIREZIONALE. PROCESSO SOGGETTIVO. IL CONCETTO DI INCLUSIONE SI FONDA SUL RICONOSCIMENTO DEI CONCETTI DI: NOMALITA' E DISABILITA'. NORMALITA' E DIVERSITA'. NORMALITA' E SPECIALITA'. NORMALITA' E HANDICAP. TRA I PRINCIPALI TIPI DI ORGANIZZATORI ANTICIPATI VI SONO: I MEDIATORI DIDATTICI. I MEDIATORI SIMBOLICI. I GRAFICI DELL'IDEA PRINCIPALE E DEI DETTAGLI. I MEDIATORI ICONICI. I GRAFICI DI SEQUENZE SONO UTILIZZATI PER: EVIDENZIARE L'IDEA PRINCIPALE ED ELABORARE UNA SERIE DI DATI MINORI CHE CONSENTONO AD ILLUSTRARLE. EVIDENZIARE GLI ELEMENTI CHIAVE SECONDO UNA LINEA TEMPORALE PER EVIDENZIARE LE PROCEDURE DI ESPERIMENTO SCIENTIFICO. EVIDENZIARE L'IDEA PRINCIPALE ED ELABORARE UNA SERIE DI DATI. EDIDENZIARE I NESSI CAUSALI NELLE AZIONI DI UN PERSONAGGIO DI UNA STORIA NELLE MANIFESTAZIONI DI UN FENOMENO NEGLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA. I MEDIATORI ICONICI SI BASANO: SONO QUELLI CHE SI ALLONTANANO DI PIU' DALLA REALTA' DI RIFERIMENTO. SONO QUELLI CHE SI ALLONTANANO DI PIU'. FANNO RICORSO ALL'ESPERIENZA DIRETTA. SI BASANO SULLA RAPPRESENTAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO E SPAZIALE. IL COOPERATIVE LEARNING E' CENTRATO SU: GRUPPI DI LAVORO CONTESTUALIZZATI. GRUPPI DI STUDENTI CHE SONO ALLA PARI COME CAPACITA' COGNITIVA. GRUPPI DI LAVORO OMOGENEI. GRUPPI DI LAVORO ETEROGENEI. IL MODELLO DIAGNOSTICO ICF E' STATO PROPOSTO: DAL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA SANITA'. DALL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'. DAL MINISTERO DELLA SALUTE. DAL COMITATO TECNICO SANITARIO. LA PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DELLA METODOLOGIA DIDATTICA CONCEPISCE L'APPRENDIMENTO COME: UN PROCESSO CHE PERSEGUE ABIETTIVI FINALI UGUALI PER TUTTI GLI ALLIEVI. UN PROCESSO APERTO E PROBLEMATICO. UN PROCESSO INDIVIDUALE E PERSONALE. UN PROCESSO STANDARDIZZATO. L'ICF CONSIDERA LA PERSONA: NELLA PROSPETTIVA SOCIO-ANTROPOLOGICA. NELLA SUA TOTALITA', IN UNA PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE. NELLA PROSPETTIVA BIO-PSICOLOGICA. NELLA PROSPETTIVA BIOLOGICA. IL COMPITO DI METTERE IN ATTO APPROCCI VOLTI A PROMUOVERE L INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE DEGLI ALUNNI CON DISABILITà è PROPRIA DEL. DIRIGENTE SCOLASTICO. L'INSEGNANTE PREVALENTE. COLLEGIO DEI DOCENTI. IL DIRIGENTE SCOLASTICO. QUALE, TRA LE SEGUENTI, PUO' ESSERE CONISEDERATA UNA METODOLOGIA DIDATTICA IN GRADO DI FAVORIRE L'INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. IL TUTORING. SUCCESSIONE DI SPIEGAZIONE-STUDIO. LEZIONE ON-LINE. LEZIONE FRONTALE. L'INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO E': CALIBRATO SULLA SINGOLA PERSONA. CALIBRATO SU UN PICCOLO GRUPPO DI ALLIEVI. CALIBRATO SUL CORPO DOCENTE. CALIBRATO NEL GRUPPO CLASSE. L'ACRONIMO BES, INDICA: BISOGNI EDUCATIVI SPECIFICI. BISOGNI EMOTIVI SPECIFICI. BISOGNI EMOZIONALI SPECIALI. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. L'OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL COOPERATIVE LEARNING E': I COMPORTAMENTE INDIVIDUALI E QUELLI DEL GRUPPO NEL SUO COMPLESSO. I COMPORTAMENTI PERSONALIZZATI. I COMPORTAMENTI INDIVIDUALI. I COMPORTAMENTI DEL GRUPPO NEL SUO COMPLESSO. IL COOPERATIVE LEARNING CONFIGURA UNA METODOLOGIA: SOCIOLOGICA. ANTROPOLOGICA. REGOLATA DAL LEADER DEL GRUPPO. REGOLATA DAL DOCENTE. NELLA DIDATTICA INCLUSIVA L'INSEGNANTE MEDIATORE: PARTECIPA AI COLLEGI DEI DOCENTI PER L'ELARGIZIONE DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE. ELIMINA LE DIFFICOLTA' AGLI ALLIEVI. OFFRE AGLI ALLIEVI LA POSSIBILITA' DI IMPARARE AD INTERPRETARE ARGOMENTARE E STRUTTURARE LE INFORMAZIONI PROVENIENTI DALL'AMBIENTE. UTILIZZA STRUMENTI E TECNICHE E METODOLOGIE DIDATTICHE STANDAR. LE DISCIPLINE DI STUDIO OFFRONO: UN RUOLO ESCLUSIVAMENTE NOZIONISTICO. UN RUOLO RISTRETTO RISPETTO ALLA DIMENSIONE DEL SAPERE. UL RUOLO APERTO E ISTUTUZIONALE. UN RUOLO STRUMENTALE RISPETTO ALLA FORMAZIONE DELLA PERSONA. LA DIMENSIONE COOPERATIVA-INTERATTIVA SI SVILUPPA QUALE PRESUPPOSTO ESSENSIALE PER: UNA EDUCAZIONE EFFICACE SOLO PER GLI ALLIEVI DELL'INTERNA CLASSE. UNA EDUCAZIONE EFFICACE SOLO PER GLI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI. UNA EDUCAZIONE EFFICACE SOLO PER GLI ALLIEVI CON BISOGNI SPECIALI. UNA EDUCAZIONE EFFICACE DI TUTTI GLI ALLIEVI. IL COOPERATIVE LEARNING: E' UNA METODOLOGIA DIDATTICA INSTAURATESI TRA I MEMBRI DEL GRUPPO. E' UNA METODOLOGIA DIDATTICA AL CUI INTERNO L'ATTENZIONE DEI DOCENTI E' RIVOLTA MAGGIORMENTE AI LIVELLI DI APPRENDIMENTO CONSEGUENTI E NON ALLE RELAZIONI INSTAURATESI TRA I MEMBRI DEL GRUPPO. E' UNA METODOLOGIA DIDATTICA CHE PREVEDE UN UNICO LEADER ALLA GUIDA DEL GRUPPO. E' UNA METODOLOGIA DIDATTICA CHE SVILUPPA L'APPRENDIMENTO DEL SINGOLO ATTRAVERSO UNA COOPERAZIONE ATTIVSA TRA I COMPAGNI DI CLASSE. NELLA PROSPETTIVA DELLA DIDATTICA INCLUSVIA LA LEZIONE FRONTALE E COLLETTIVA: CONSENTE DI RISPETTARE L'ETEREOGENITA' DELLA CLASSE. NON DEVE ESSERE L'UNICA MODALITA' DIDATTICA. CONSENTE DI RISPETTARE L'OMOGENEITA' DEL GRUPPO CLASSE. RAPPRESENTA LA MODALITA' DIDATTICA PIU' FUNZIONALE. IL DOCENTE INCLUSIVO: LAVORA INDIVIDUALMENTE. COLLABORA ESCLUSIVAMENTE CON I GENITORI E LA FAMIGLIA. LAVORA AUTONOMAMENTE. LAVORA IN TEAM. LA REGOLAZIONE DELLA DIADE INSEGNANTE ALLIEVO SI VALUTA ATTRAVERSO: CODICI INDIVIDUALI. CODICI AUTOMATICI. CODICI GENERALI. CODICI PRESTABILITI. LA CONDIZIONE NECESSARIA PERCHE' SI STABILISCA UN SISTEMA E' CHE: LE PARTI AGISCANO IN MODO LIBERO SEGUENDO UNA PRECISA ORGANIZZAZIONE. I DIVERSI ELEMENTI CHE LO COMPONGONO POSSANO INTERAGIRE TRA DI LORO SCAMBIANDOSI LE INFORMAZIONI. LE PARTI AGISCANO IN MODO LIBERO SENZA SEGUIRE UNA PRECISA ORGANIZZAZIONE. LE PARTI CHE LO COSTITUISCONO LAVORINO INDIVIDUALMENTE. LO STUDIO A CUI VIENE ATTRIBUITA LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI E': MONTESSORI. VON BERTALANFFY. DON BOSCO. PIAGET. L'ESSENZA DI UN GRUPPO E IL SUO RELATIVO SVILUPPO PSICO-SOCIALE E' DETERMINATA DA DIVERSI COMPONENTI ESSENZIALI,TRA CUI: L'INFLUENZA DEL SINGOLO. L'INFLUENZA DEL DOCENTE NEL COLLEGIO DOCENTI. L'INFLUENZA DEL DOCENTE NEL GRUPPO CLASSE. L'INFLUENZA RECIPROCA. LA TRASFORMAZIONE DI UN GRUPPO DI ALUNNI IN UN GRUPPO CLASSE E' IL RISULTATO DI. UNA ATTIVITA' DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA. UNA ATTIVITA' DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA. UNA ATTIVITA' DIDATTICA OMOGENEA. UNA ATTIVITA' DIDATTICA PERSONALIZZATA. IL GRUPPO CLASSE RAPPRESENTA: UN ELEMENTO ESSENZIALE AD USO ESCLUSIVO DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. UN ELEMENTO PENSATO PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. UN ELEMENTO NON PENSATO PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. UN ELEMENTO ESSENZIALE NELLA DIDATTICA INCLUSIVA. LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI è STATA ELABORATA NEL: XIX SECOLO. XVIII SECOLO. XX SECOLO. XVII SECOLO. LA SCUOLA HA IL COMPITO DI FORNIRE A TUTTI I SOGGETTI: GLI STRUMENTI NECESSARI PER UN APPRENDIMENTO SPECIFICO E INDIVIDUALE. GLI STRUMENTI NECESSARI PER GARANTIRE GLI STESSI SUCCESSI SCOLASTICI. GLI STRUMENTI NECESSARI PER L'ESERCIZIO DI UNA CITTADINANZA ATTIVA E CONSAPEVOLE. GLI STRUMENTI NECESSARI PER UN APPRENDIMENTO NOZIONISTICO. IL CURRICULO MODULARE RICHIAMA L'IDEA DELL'ALLIEVO CHE: INTERVIENE COME CO-COSTRUTTORE DEL CURRICULO. INTERVIENE COME OSSERVATORE E VALUTATORE DEL CURRICULO. NON INTERVIENE IN ALCUN MODO NELLA REALIZZAZIONE DEL CURRICULO. INTERVIENE COME OSSERVATORE. IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA DIDATTICA MODULARE: E' LA RIGIDITA' DEL CURRICULO. E' LA FLESSIBILITA' DEL CURRICULO. LA COMPLESSITA' DEL CURRICULO. LA FRAMMENTAZIONE DEL CURRICULO. IL CURRICULO INDICA: LA PROGETTAZIONE DI UNA SITUAZIONE EDUCATIVA. LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL DOCENTE. LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA' DEL GRUPPO CLASSE. LA PROGETTAZIONE DEI SAPERI. LA DIDATTICA AD IMPRONTA SOCIO-COSTRUTTIVISTA SUPERA L'IDEA DI APPRENDIMENTO DI IMPOSTAZIONE: COMPORTAMENTALE. EMPIRISTA. IDEALISTA. COGNITIVISTA. SECONDO L'APPROCCIO SOCIO COSTRUTTIVO LA DIDATTICA DEVE: VOLGERE ALLA RICAPITOLAZIONE DELLA CONOSCENZA. VOLGERE ALLA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA. VOLGERE ALLE ACQUISIZIONE DI NOZIONI. VOLGERE ALLE ACQUISIZIONE DI SAPERI INDIVIDUALIZZATI. IL MODELLO DI PROGETTAZIONE DIDATTICA PROPOSTO DAL COSTRUTTIVISMO E' CENTRATO: SUGLI ALLIEVI, SUI LORO BISOGNI E SULLE LORO RISORSE EMOTIVE. SUGLI ALLIEVI, SUI LORO BISOGNI E SULLE LORE ABILITA' COGNITIVE. SUGLI ALLIEVI, SUI LORO BISOGNI E SULLE LORE RISORSE. SUGLI ALLIEVI, SUI LORO BISOGNI E SULLE LORO RISORSE FISIOLOGICHE. LA DIDATTICA MODULARE PERMETTE DI: MODIFICARE L'OFFERTA DIDATTICA. OMOLOGARE L'OFFERTA DIDATTICA. INTEGRARE L'OFFERTA DIDATTICA. DIFFERENZIARE L'OFFERTA DIDATTICA. L'IDEA DI MODULO SI PROPONE COME ROTTURA DELLA: COMPLESSITA' DELL'INSEGNAMENTO. REFERENSIALITA' DELL'INSEGNAMENTO. AUTOREFENSIALITA' DELL'INSEGNAMENTO. INTERAZIONE CON L'INSEGNAMENTO. L'APPRENDIMENTO COLLABORATIVO E' COMPENSATO CON LA CAPACITA' DI PENSIERO: RICORSIVO SEMPLICE. RICORSIVO MOLTEPLICE. RICORSIVO DETERMINISTICO. RICORSIVO COMPLESSO. LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE META COGNITIVE NEGLI ALUNNI E' RICONOSCIUTO COME NECESSARIO PER: MIGLIORARE LE PRESTAZIONI LOGICO-COGNITIVE. MIGLIORARE LA RELAZIONE RELAZIONALE. MIGLIORARE LE PRESTAZIONI LOGICO-MATEMATICHE. IMPARARE AD INTERPRETARE, ORGANIZZARE E STRUTTURARE LE INFORMAZIONI RICEVUTE DALL'AMBIENTE. LA TEORIA DELLA MENTE PUO' ESSERE DEFINITA COME: L'ABILITA' DI ASSUMERE LA PROPRIA E L'ALTRUI PROSPETTIVA. L'ABILITA' DI ASSUMERE LA PROPRIA INTERIORE. L'ABILITA' DI ASSUMERE L'ALTRUI PROSPETTIVA. L'ABILITA' DI ASSUMERE LA PROPRIA PROSPETTIVA. LA TEORIA DELLA MENTE CONSENTE DI CAPIRE: GLI STATI MENTALI DI CHI ENTRA IN RELAZIONE CON NOI E DI INTUIRE O PROVEDERE IL SUO COMPORTAMENTO. IL COMPORTAMENTO DI CHI ENTRA IN RELAZIONE CON NOI. GLI STATI MENTALI DI CHI ENTRA IN RELAZIONE CON NOI SENZA LA POSSIBILITA' DI INTUIRE O PREVEDERE IL SUO COMPORTAMENTO. IL COMPORTAMENTO DI CHI ENTRA IN RELAZIONE CON NOI SENZA CAPIRE GLI STATI MENTALI. LA SCUOLA RAPPRESENTA IL CONTESTO PRIVILEGIATO PER: LA CRESCITA COGNITIVA, AFFETTIVA E SOCIALE. LA CRESCITA COGNITIVA. LA CRESCITA COGNITIVA, E MOTIVA E SOCIALE. LA CRESCITA COGNITIVA, AFFETTIVA E INDIVIDUALE. LA COMPLESSITÀ DEL SISTEMA COMUNICATIVO SCOLASTICO RICHIEDE AGLI INSEGNANTI: FLESSIBILITÀ E CAPACITÀ DI RICONOSCERE LE VARIABILI CHE COSTITUISCONO LA SITUAZIONE COMUNICATIVA DI UN EVENTO;. UNA PREPARAZIONE SPECIFICA BEN DISTINTA DALLE COMPETENZE GENERALI;. UN SAPERE PEDAGOGICO, METODOLOGICO-DIDATTICO, CULTURALE E RELAZIONALE, E COMPETENZE COMUNICATIVE. RIGIDITÀ DI APPLICAZIONE DELLE NORME E DELLE SITUAZIONI COMUNICATIVE ISTITUZIONALI;. LA DIDATTICA LABORATORIALE E' CARATTERIZZATA DA UNA MODALITA': TRASMISSIONE ORIZZONTALE. TRASMISSIONE OBLIQUA. TRASMISSIONE VERTICALE. TRASMISSIONE DIRETTA. IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE È: LA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA (L. 104/1992 ART. 12);. LA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE. LA DOCUMENTAZIONE FUNZIONALE ALL'INCLUSIONE CHE OGNI DOCENTE DEVE PRODURRE;. LA DOCUMENTAZIONE CHE DEVE PRODURRE IL CONSIGLIO DI CLASSE;. LA DIAGNOSI FUNZIONALE (DF) È INDISPENSABILE PER: LA DEFINIZIONE DEL PDF E DEL PEI;. LA PROGETTAZIONE DIDATTICA;. LA PREVISIONE DEGLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE;. LA PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA;. AL CONSIGLIO DI CLASSE SPETTA LA RESPONSABILITÀ DI FARE: UNA PROGRAMMAZIONE PER INTERVENTI COLLETTIVI PER GLI ALUNNI DISABILI;. UNA DEFINIZIONE INDIVIDUALE DEI BISOGNO FORMATIVI;. UNA PROGETTAZIONE INDIVIDUALIZZATA, PER CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI POSSIBILI IN RELAZIONE ALLE PROPRIE CAPACITÀ. UNA DEFINIZIONE INDIVIDUALE DEI BISOGNO FORMATIVI;. I NORMALI BISOGNI EDUCATIVI DI TUTTI GLI STUDENTI DIVENTANO SPECIALI: PER GLI STUDENTI CON DEFICIT DI ATTENZIONE;. PER GLI STUDENTI IPERATTIVI;. PER TUTTI GLI STUDENTI AL FINE DI RENDERE OMOGENEO IL LIVELLO DI SCOLARIZZAZIONE;. PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ CERTIFICATA IN QUANTO RICHIEDONO UN'ATTENZIONE PEDAGOGICO/DIDATTICA PARTICOLARE;. LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI È EFFETTUATA IN BASE A: L'SDP. IL DSA. IL PDF. IL BES. IL PDP È DEFINITO: DALL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO;. DALLA FAMIGLIA;. DAL CONSIGLIO;. DAL PRESIDE. CHE COSA SIGNIFICA L'ACRONIMO DSA: DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO;. DISTURBI SPECIALI AMBIENTALI. DELOCALIZZAZIONE SPECIALE APPRENDIMENTO;. DISTURBI SOCIALI APPRENDIMENTO;. CHE COSA SIGNIFICA L'ACRONIMO PEP: PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO;. PIANO ESCLUSIVO PERSONALE;. PROGETTAZIONE ELETTIVA PERIMETRALE;. CHE COSA SIGNIFICA L'ACRONIMO PDF: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO:. PIANO D'INTERVENTO FUNZIONALE;. PIANO DIDATTICO FUNZIONALE;. PIANO DEDUTTIVO FINALE;. LA PERSONALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DIDATTICI E IL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE CON GLI ALUNNI CON DEFICIT SI COSTRUISCE ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE DI QUALE TRA I SEGUENTI OBIETTIVI: ACCOGLIMENTO SCOLASTICO;. ABBATTERE LE EVENTUALI BARRIERE CHE OSTACOLANO LA COLLABORAZIONE. AUMENTO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI. DELOCALIZZAZIONE DELLE RESPONSABILITÀ TRA FAMIGLIA E ISTITUZIONI;. IL LABORATORIO DIDATTICO PUO' ESSERE ATTUATO: ALL'INTERNO ED ALL'ESTERNO DELLA SCUOLA. ALL'INTERNO ED ALL'ESTERNO DELLA SCUOLA. SOLO IN FAMIGLIA. SOLO ALL'ESTERNO DELLA SCUOLA. SOLO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA. IL LABORATORIO E' UNA MODALITA' DI LAVORO CHE INCORAGGIA: LA PROGETTAZIONE. LA PROGRAMMAZIONE. LA DIDATTICA SPERIMENTALE. LA SPERIMENTAZIONE E LA PROGETTUALITA'. NELLA DIDATTICA LABORATORIALE L'ALLIEVO E': PASSIVO NELLA COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE. INDIFFERENTE RISPETTO ALL'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE. INDIRETTO. ATTIVO NELLA COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE. LA SCUOLA DEVE ABBATTERE LE BARRIERE TRA: TRA I PROCESSI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI. I PROCESSI METACOGNITIVI. I PROCESSI METACOGNITIVI E I PROCESSI COGNITIVI. I PROCESSI CONGITIVI E LE EMOZIONI. LE TECNICHE E GLI STRUMENTI NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI COME: NESSUNA DELLE PRECEDENTI. ELEMENTI FORMATIVI A SÉ STANTI. IMMUTABILI NEL TEMPO. ELEMENTI FORMATIVI A SÉ STANTI, IMMUTABILI NEL TEMPO, MA PIUTTOSTO UN SUPPORTO CHE SI MODIFICA FLESSIBILMENTE A SECONDA DELLE ESIGENZE PER LE QUALI VIENE CHIAMATO IN CAUSA; PER TALI RAGIONI SI POSSONO DEFINIRE COME UN MEZZO PRESENTE FRA L'OGGETTO, NEL NOSTRO CASO LA PERSONA IN APPRENDIMENTO, E CHI COMPIE L'AZIONE FORMATIVA. L'ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA CONTRIBUISCE A POTENZIARE NEGLI ALLIEVI: PROCESSI INTERPERSONALI. PROCESSI METACOGNITIVI E DI PROBLEM SOLVING INTERPERSONALE. PROCESSI COGNITIVI. PROCESSI INTERSOGGETTIVI. L'UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E' COLLEGATO ALL'IDEA DI APPRENDIMENTO PENSATO COME. ATTIVITA' DINAMICA. ATTIVITA' INDIVIDUALE. ATTIVITA' COLLETTIVA. ATTIVITA' FLESSIBILE. LE NUOVE TECNOLOGIE OFFRONO LA POSSIBILITA' DI ISTRUIRE CONTESTI DI APPRENDIMENTO. INTEGRATIVI. VARIABILI. MONOTEMATICI. STANDARDIZZATI. I PROGRAMMI LOGO SONO PENSATI PER L'APPRENDIMENTO DI ABILITA'. RIFLESSIVE. METACOGNITIVE. COGNITIVE E METACOGNITIVE. COGNITIVE. IL PROGRAMMA LOGO E' STATO ELABORATO. FINE ANNI '40. FINE ANNI '70. FINE ANNI '30. FINE ANNI '60. L'I.T.S.E' L'ACRONIMO DI. INTELLIGENT TUTORING SYSTEM. INTELLIGENT TUTORING STADY. INTELLIGENT TIME SYSTEM. INTELLIGENT TUTORING STUDENTS. GLI INSEGNANTI DI FRONTE ALLA PRESENZA DI DSA, PERMETTONO L'USO. TESTI DIALETTICI REDATTI PER CONTENUTO. TESTI IN FORMATO BRAILLE. DI STRUMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI NELLA PRASSI DIDATTICA. VOCABOLARIO CARTACEO DI ITALIANO, INGLESE, GRECO, LATINO, ECC. PER L'ALLIEVO CON DSA. E' PREVISTA LA PRESENZA DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO SOLO SE IL CONSIGLIO DI CLASSE LO RITIENE NECESSARIO. NON E' PREVISTA LA PRESENZA DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO. E' PREVISTA LA PRESENZA DELL'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO. E' PREVISTA LA PRESENZA DEL GENITORE ALL'INTERNO DELLA CLASSE. LA DIAGNOSI DI DSA PUO' ESSERE FORMULATA CON CERTEZZA. AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. AL TERMINE DELLA SCUOLA MEDIA. AL TERMINE DELLA SECONDA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA. AL TERMINE DELLA PRIMA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA. I BAMBINI CON ADHD POSSONO ESSERE AIUTATI. GIUSTIFICANDO GLI ATTEGGIAMENTI DELL'ALLIEVO CON ADHD. GIUSTIFICANDO GLI ATTEGGIAMENTI DALL'ALLIEVO E DEI GENITORI. STRUTTURANDO E ARGOMENTANDO L'AMBIENTE IN CUI VIVONO. GIUSTIFICANDO ALCUNI COMPORTAMENTI COME NORMALI. L'INTERVENTO EDUCATIVO NEI CASI DI ALUNNI AFFETTI DA ADHD COINVOLGE. I GENITORI, GLI INSEGNANTI E L'ALLIEVO CON ADHD. GLI INSEGNANTI E I GENITORI. GLI INSEGNANTI E GLI ALLIEVI CON ADHD. GLI INSEGNANTI E I GENITORI. SECONDO I CRITERI DIAGNOSTICI INTERNAZIONALI L'ADHD E' CARATTERIZZATO DA. DISTURBI COGNITIVI. DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. L'INATTENZIONE E L'IMPULSIVITA' / IPERATTIVITA'. DISTURBI DELLA PAROLA E DEL LINGUAGGIO. ADHD INDICA. CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLA FUNZIONALITA'. I DISTURBI DEL LINGUAGGIO. LA SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'. I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. PER LA COMPILAZIONE DEL PEI DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E' IMPORTANTE STABILIRE. LE CAPACITA' META-COGNITIVE E DI INTEGRAZIONE DELL'INTERA CLASSE. LA CAPACITA' MOTORIA LEGATA ALLE ABILITA' PRATICHE DEL DISABILE. I LIVELLI ESSENZIALI DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITA' IN RELAZIONE ALLA CAPACITA' DELLO STUDENTE. IL LIVELLO DI DISABILITA' DELLO STUDENTE DIVERSAMENTE ABILE. LA REALTA' LAVORATIVA DELL'EDUCATORE E' CARATTERIZZATO. DAL RAPPORTO DOCENTE-DISCENTE. UNA PLURALITA' DI PERCORSI, DI ORIGINI, DI MATRICI STORICHE CHE HANNO RESO ARTICOLATO, COMPLESSO E DIFFERENZIATO LO SPECIFICO PANORAMA PROFESSIONALE. DALLA SINGOLARITA' DELLE RICHIESTE DI ASSISTENZA. DALLA CAPACITA' DI RISOLVERE LE PROBLEMATICHE EDUCATIVE. LA COMUNICAZIONE ANALOGICA COMPRENDE. GESTI, ESPRESSIONI DEL VOLTO, CINESICA E PROSSEMICA. UTILIZZO DI SPECIFICI CALCOLATORI TARATI SUL LIVELLO DI DIFFICOLTA' DELL'ALUNNO. UN SAPERE ENCICLOPEDICO. UTILIZZO DEL COMPUTER E/O LIM PER FACILITARE L'APPRENDIMENTO. NEL DESCRIVERE LA COMUNICAZIONE ANALOGICA S'INTENDE. COMUNICAZIONE TRAMITE APPARATI INFORMATICI. COMUNICAZIONE PER ASSIOMI. COMUNICAZIONE VI WEB. GESTI, ESPRESSIONI DEL VOLTO, CISENICA E PROSENICA. LA BASE DI UNA RELAZIONE EDUCATIVA E' COSTITUITA DALLA. RIFIUTO DELL'ACCETTAZIONE DELLA DIVERSITA'. DISPONIBILITA' AD USCIRE DALLA PROPRIA SINGOLARITA' PER INCONTRARE L'ALTRO IN NOME DELLA COMUNE UMANITA'. CONOSCENZA SETTORIALE. INDIVIDUALIZZAZIONE DI UN PERCORSO DIVERSIFICATO CHE FACILITI L'ALLIEVO "SPECIALE" NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO. L'OBIETTIVO DELLA DIDATTICA INCLUSIVA E'. FAR RAGGIUNGERE AGLI ALUNNI IL MASSIMO GRADO DI APPRENDIMENTO E PARTECIPAZIONE SOCIALE POSSIBILI. INCLUDERE I DIVERSAMNETE ABILI ALL'INTERNO DI UN GRUPPO CLASSE. INCLUDERE LA FAMIGLIA NEI PROCESSI EDUCATIVI. VERIFICARE LE CONOSCENZE DELLA CLASSE IN RELAZIONE AI DIVERSAMENTE ABILI. LA RIUSCITA DEL LAVORO COOPERATIVO E' LEGATA. ALLO SVILUPPO DI SENSO CIVICO. ALLO SVILUPPO DI ABILITA' TECNICHE. ALLO SVILUPPO DI ABILITA' PRATICHE. ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE PROSOCIALI CHE SI BASANO SU ATTIVITA' COGNITIVE, ASSERITIVITA', EMPATIA E AUTOCONTROLLO. LA CARATTERISTICA ESSENZIALE DEL GRUPPO E'. LA SPECIFICITA'. L'INTERDIPENDENZA. LA COMPONENTE SOCIALE. LA COMPONENTE CULTURALE. IL LAVORO DI GRUPPO SOSTIENE. L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DIDATTICHE. LA SOCIALIZZAZIONE E SIVULUPPO COGNITIVO E MORALE. LA SCOLARIZZAZIONE. L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE. LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA' CERTIFICATA E' EFFETTUATA SULLA BASE. SULLA BASE DEL PEI. SUL RAPPORTO INCLUSIONE. DEL RISULTATO DELLE PROVE DI VALUTAZIONE. SULL'INTERO PROCESSO DI APPRENDIMENTO. LA COOPERAZIONE E'. UN INSIEME DI SCAMBI EMOTIVI. E' UNA METODOLOGIA IN CUI SI RITIENE CHE SIA FONDAMENTALE INSERIRE GLI ALLIEVI IN CONTESTI SOCIALI IN CUI ESSI POSSANO APPRENDERE CON E DAGLI ALTRI. ASSEGNARE GRUPPI DI LAVORO DELLE METE PREFISSATE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. NEL PDF SONO DELINEATE. LE REGOLE DIDATTICHE DELL'ISTITUTO SCOLASTICO. LE MODALITA' PROGETTUALI ALL' INTERNO DEL NUCLEO CLASSE PER L'INCLUSIONE SOCIALE DELLA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE. LE MODALITA' LEGISLATIVE IN RAPPORTO ALLA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE. LE METODOLOGIE E LE ATTIVITA' DIDATTICHE RAPPORTATE ALLE CAPACITA' INDIVIDUALE SPECIFICANDO LE MISURE DISPENSATIVE E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI. IL RUOLO DEL MEDIATORE CULTURALE E'. AIUTARE NEI COMPITI. SOSTEGNO NELL'APPRENDIMENTO. FACILITARE L'INTERAZIONE TRA TUTTI I SOGGETTI PRESENTI, PERMETTENDO ALL'ALUNNO DI ESSERE COINVOLTO NELLE ATTIVITA' PROPOSTE. FARE DA TRADUTTORE DURANTE LE LEZIONI. QUALE SAPERE, TRA I SEGUENTI, E' NECESSARIO PER LA FIGURA DEL DOCENTE. METODOLOGICO DIDATTICO. FUNZIONALE. INTUITIVO. METACOGNITIVO. QUAL E' IL CONTESTO FORMATIVO DOVE SI PRESENTA LA RELAZIONE EDUCATIVA NELLA SUA COMPLESSITA'?. IL DOPOSCUOLA. LA FAMIGLIA. IL LAVORO. LA SCUOLA. CHE COSA IMPLICA LA CONDIVISIONE EDUCATIVA. DISTACCO EMOTIVO. CORRESPONSABILITA' E COINVOLGIMENTO AFFETTIVO. APPROCCIO PERIMETRALE AL CUORE DELL'EDUCAZIONE. DISINTERESSE ED ALLONTANAMENTO. CHE COSA SIGNIFICA CHE LA RELAZIONE EDUCATIVA SI PONE IN UNA PROSPETTIVA TELEOLOGICA?. CHE RISULTA INCONTAMINATA DALLE INFLUENZE ESTERNE. CHE GUARLA LA RELAZIONE EDUCATIVA DA UN PUNTO DI VISTA RELIGIOSO. CHE COLLOCA LE FINALITA' DELL'AZIONE EDUCATICA NELL'ATTIVITA' VOLONTARIA DELL'UOMO E DELLE SUE AZIONI. CHE TRASCNEDE DAL PIANO ANIMICO. QUALE, TRA LE SEGUENTI, PUO' ESSERE DEFINITA UNA STRATEGIA DI COPING. COGNITIVA (RIFORMULAZIONE, INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI POSITIVI). DEDUTTIVA ( DALLA DISABILITA' AI MODELLI DI INTERVENTO). PERIMETRALE ( DEFINITA SOLO ALL'INTERNO DEL NUCLEO FAMILIARE). SPIRITUALE ( DEFINITA DAL GRADO DI PERCEZIONE DELLA DISABILITA'). I CARATTERI COSTITUTIVI DELLA RELAZIONE EDUCATIVA SONO. IL PEI E IL PES. IL PROGRESSO E IL TECNICISMO. L'INTENZIONALITA' E L'ASSIMETRIA. IL LAVORO DI GRUPPO E INDIVIDUALE. L'EDUCATORE DEVE ALIMENTARE UN RAPPORTO. DI ISOLAMENTO. DI RECIPROCITA'. DI UNICITA'. DI TUTORATO. I GRUPPI DI LAVORO SONO. GRUPPI DI LAVORO OMOGENEI. GRUPPI DI SCAMBIO CULTURALE. LUOGHI DI APPRENDIMENTO ( LEARNING COMMUNITY ), DOVE E' POSSIBILE SCAMBIARLE CON ALTRI UTENTI, IDEE, OPINIONI ESPERIENZE E INFORMAZIONI UTILI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. L'ADATTAMENTO E'. UN PROCESSO INDIVIDUALE E PERSONALE. UN PROCESSO STANDARDIZZATO. UN PROCESSO CHE PERSEGUE OBIETTIVI FINALI UGUALE PER TUTTI GLI ALLIEVI. UN PROCESSO ATTRAVERSO CUI UN INDIVIDUO O UN GRUPPO STABILISCONO CON IL PROPRIO AMBIENTE NATURALE O SOCIALE UNA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO O PER LO MENO DI ASSENZA DI CONFLITTO. L'AMBIENTE E'. UN EVENTO CHE SI VERIFICA E CHE INFLUISCE SULLA VITA DEL DIVERSAMENTE ABILE. IL COMPLESSO DEGLI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO LA REALTA' IN CUI UN DETERMINATO EVENTO SI VERIFICA E CHE INFLUISCE SULLA VITA DELL'ORGANISMO O DELL'INDIVIDUO. IL COMPLESSO DEGLI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO LA SCUOLA. UN PROCESSO MEDIATICO. IL COMPORTAMENTO E'. ATTI E ATTEGGIAMENTI PRESTABILITA' DA NORME E REGOLAMENTI. INSIEME DELLE REAZIONI DI UN SOGGETTO. L'INSIEME DELLE REAZIONI (DI UN SOGGETTO) ACCESSIBILI ALL'OSSERVAZIONE ESTERNA; IL PENSIERO, LA COMPRENSIONE, SONO COMPONENTI IMPLICITE CHE NON SONO OSSERVABILI DIRETTAMENTE, MA SOLTANTO PER DEDUZIONE DI ALTRI COMPORTAMENTI OSSERVABILI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. L'ATTENZIONE E'. LA CAPACITA' DI APPRENDERE. LA CAPACITA' DI SEGUIRE I CONTENUTI DELLA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE. LA CAPACITA' DI SELEZIONARE GLI STIMOLI E DI METTERE IN AZIONE I MECCANISMI CHE PROVVEDONO AD IMMAGAZZINARE LE INFORMAZIONI NEI DEPOSITI DI MEMORIA A BREVE E A LUNGO TERMINE CON INFLUENZA DIRETTA. ASCOLTARE LE PROBLEMATICHE DEL RAPPORTO EDUCATIVO. IL FORMATORE HA LO SCOPO DI. PRODURRE, ATTRAVERSO OPPORTUNE AZIONI, SEMPRE MAGGIORE INTEGRAZIONE DELL'IDENTITA' DEI SOGGETTI CHE APPRENDONO, AFFINCHE' SI VERIFICHI UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELLA LORO VITA. MEDIARE IL RAPPORTO TRA LA FAMIGLIA E LA SCUOLA. ASCOLTARE LE PROBLEMATICHE DEL RAPPORTO EDUCATIVO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. CHI E' IL FACILITATORE DELL'APPRENEDIMENTO. E' IL DOCENTE DI EDUCAZIONE MOTORIA. E' IL DOCENTE TITOLARE. E' IL DOCENTE CHE ATTRAVERSO UNA SERIE DI AZIONI, INSEGNA AL DISCENTE A MIGLIORARE LE SUE PRESTAZIONI, FACILITANDO IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PERSONALI. E' IL DOCENTE AUSILIARIO. LA MEDIAZIONE. E' IL RUOO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO. E' LA CAPACITA' DI RENDERE ACCESSIBILE ATTRAVERSO UNA FACILITAZIONE, UN COMPITO CHE ALTRIMENTI NON POTREBBE ESSERE. E' LA CAPACITA' DI ENTRARE IN RELAZIONE CON IL DIVERSO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. COS'E' LA PERCEZIONE. E' LA CAPACITA' DI CAPIRE INTUITIVAMENTE LE PROBLEMATICHE EDUCATIVE. E' LA CAPACITA' DI LEGGERE I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. E' CIO' CHE CONSENTE DI ACCEDERE A QUALCOSA CHE, A CIO' CHE " C'E' " : E' APERTURA ALL'AFFETTIVITA', CONOSCENZA DELLE ESISTENZE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LA VALUTAZIONE E'. UNO DEGLI ELEMENTI DEL RAPPORTO DIDATTICO. UNA DINAMICA DI POTERI. UNO DEGLI ELEMENTI DEL DIALOGO DIDATTICO TRA I SOGGETTI, INSENGNANTE/I, IN UNA PRECISA, MA CANGIANTE, DINAMICA DI POTERI, ATTRAVERSO CUI L'INSEGNANTE MISURA QUALCOSA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LA CONOSCENZA PIU' EFFICACE, PIU' "SIGNIFICATIVA" E'. QUELLA CHE NASCE DAL RELAZIONALE. QUELLA CHE NASCE DAL RAPPORTO EMOTIVO. QUELLA CHE NASCE DA UN PROCESSO DI COSTRUZIONE SOCIALE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. IL COMPITO E' UN. LAVORO DETERMINATO CHE SI DEVE ESEGUIRE, CLASSIFICABILE IN TRE CAMPI: GESTUALE, INTELLETTIVO, COMUNICATIVO - NON SEMPRE NECESSARIAMENTE CONTEMPORANEAMENTE PRESENTI. UN COMPITO DIDATTICO. UN COMPITO ISTITUZIONALE. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LA COMPETENZA E'. IL BAGAGLIO ESPERENZIALE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO. IL BAGAGLIO ESPERENZIALE DEL DOCENTE. IL BAGAGLIO DI CONOSCENZE, CAPACITA' ED ATTEGGIAMENTI CHE LA PERSONA POSSIEDE ED ALLE QUALI FA RICORSO PER L'EFFICACE SVOLGIMENTO DEL COMPITO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. IL PROGETTO PUO'. MODIFICARE LE DINAMICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO. ESSERE DEFINITO COME: " UN'IMPRESA COMPLESSA, UNICA E DI DURATA DETERMINATA, RIVOLTA AL RAGGIUNGIMENTO DI RISORSE DIFFERENZIATE E CON VINCOLI INTERDIPENDENTI DI COSTI-TEMPI-QUALITA'. ESSERE DEFINITO A POSTERIORI DELL'INTERVENTO EDUCATIVO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. |