option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

diritto dell'economia

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
diritto dell'economia

Descripción:
diritto economia

Fecha de Creación: 2024/12/17

Categoría: Otros

Número Preguntas: 387

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Che cosa è l'impresa pubblica?. Entità che non svolge un'attività economica e non è soggetta ai pubblici poteri. Ente che svolge un'attività commerciale e industriale. Entità che svolge un'attività economica, soggetta ai pubblici poteri. Entità che svolge un'attività economica, ma non è soggetta ai pubblici poteri.

Da che cosa è contrassegnato il secolo attuale?. Da un equilibrio stabile tra mercato e istituzioni. Dal rapporto tra mercato e società civile. Da un equilibrio instabile tra mercato e istituzioni. Dal rapporto tra mercato e imprese.

Individuare un punto principale del bilanciamento tra intervento pubblico e mercato. Il comportamento economico è condizionato dall'ambiente istituzionale in cui si svolge l'attività economica e viceversa. Il comportamento economico è influenzato in parte dalle Istituzioni. Il comportamento economico è influenzato in parte dalle Istituzioni. Il comportamento economico è svincolato dall'ambiente istituzionale.

Quando ricorre l'ambush marketing?. Quando un soggetto, l'ambusher, che non ha alcun rapporto con l'organizzazione di un evento sportivo, si assicura una grande visibilità agganciandosi alla manifestazione sportiva, senza aver contribuito a sostenerne i costi. Quando un soggetto crede di essere sponsor di un evento. Quando un soggetto sostiene una manifestazione sportiva. Quando un'azienda volge a proprio favore l'attenzione rivolta verso un evento.

Definizione di operatore economico. soggetto che offre sul mercato servizi a pagamento. soggetto che offre sul mercato lavori o servizi. soggetto che offre sul mercato lavori, prodotti o servizi. soggetto che offre sul mercato prodotti o servizi.

Che cosa è l'impresa - organo?. Articolazione delle Regioni e degli Enti locali. Articolazione delle Autorità di regolazione. Articolazione dello Stato o di altro ente pubblico. Articolazione delle società miste.

L'organismo di diritto pubblico è privo del carattere... Senza scopo di lucro. Industriale o manufatturiero. Commerciale o industriale. Terziario o commerciale.

Il Reg. (UE) n. 1173/2011 fa parte del seguente atto... Four pact. Fiscal compact. Two pact. Six pact.

Come può essere definito il bilancio dell'UE?. Bilancio di investimenti. Bilancio con capacità di spesa. Bilancio in equilibrio. Bilancio in pareggio.

A chi è affidata l'esecuzione del bilancio dell'UE?. Alla Commissione Europea in cooperazione con gli Stati membri. Alla Commissione Europea in cooperazione con la Corte di Giustizia Europea. Al Parlamento Europeo in cooperazione con la Corte dei Conti Europea. Al Consiglio d'Europa in cooperazione con gli Stati aderenti.

Come viene erogato il finanziamento all'interno di ogni rubrica del Quadro Finanziario Pluriennale dell'UE?. Attraverso Programmi o Fondi. Attraverso Previsioni e Fondi. Attraverso Programmi. Attraverso Fondi.

L'Autorità di bilancio dell'UE è costituita da ... Consiglio e Corte dei Conti europea. Consiglio. Parlamento europeo. Parlamento europeo e Consiglio.

Come sono denominate le categorie di spesa del Quadro Finanziario Pluriennale dell'UE?. Rubriche. Previsioni. Rapporti. Capitoli.

La III fase del processo di armonizzazione delle politiche economiche e monetarie degli Stati membri dell'Unione Europea riguarda... l'introduzione progressiva dell'euro e l'attuazione di una politica monetaria unica sotto la responsabilità della BCE. l'introduzione di una politica monetaria unica sotto la responsabilità della BEI. l'attuazione di una strategia politica comune sotto la responsabilità della Commissione. l'introduzione progressiva dell'eurozona.

Che cos'è il FEAMP. Fondo europeo per l'agricoltura di medio periodo. Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Fondo europeo per l'agricoltura montana produttiva. Fondo europeo per le attività marittime produttive.

Individuare la risposta che costituisce uno dei punti detti anche Parametri di Maastricht. limiti per il deficit e il debito pubblici. limiti per la cassa integrazione. limiti per il debito delle imprese private. limiti per il deficit delle imprese pubbliche.

Individuare una delle tipologie di strumenti per la creazione del Mercato unico europeo delle attività economiche. la politica dell'efficienza. la libertà di circolazione di persone, merci, servizi e capitali. la limitazione degli aiuti statali alle amministrazioni pubbliche. la libertà di esercizio di attività economica e imprenditoriale.

Individuare uno dei Parametri di Maastricht. stabilità del cambio nei 5 anni precedenti. vigilanza sul PIL. controllo dell'inflazione. aumento del tasso d'interesse.

Individuare un obiettivo della strategia Europa 2020. Cambiamenti e sostenibilità economica. Occupazione. Previdenza. Aumento della ricchezza.

Che cosa sono i fondi strutturali?. elementi della strategia europea, diretta a equiparare i diversi livelli di crescita tra le Regioni e gli Stati membri. strumenti finanziari di politica regionale europea, diretta a equiparare i diversi livelli di crescita tra le Regioni e gli Stati membri. strumenti finanziari di politica regionale europea, con i quali si riducono le fasi anticicliche. strumenti economici, diretta a superare lo squilibrio tra le Regioni e gli Stati membri.

Che cosa introduce il Trattato di Maastricht?. criteri per la creazione di uno spazio unico comune. regole e criteri per rafforzare la politica della pesca. regole e criteri per rafforzare la politica della pesca. regole per la creazione di spazi per la politica dell'Unione Europea.

Che cosa è il Patto europlus. è un programma complementare, sottoscritto nel 2012, che interessa tre settori: competitività; occupazione e sostenibilità delle finanze pubbliche; maggiore stabilità finanziaria. è un programma complementare, sottoscritto nel 2011, che interessa quattro settori: competitività; occupa-zione; sostenibilità delle finanze pubbliche; maggiore stabilità finanziaria. è un programma principale, sottoscritto nel 2014, che interessa quattro settori: competitività; occupazione; sostenibilità delle finanze pubbliche; maggiore stabilità finanziaria. è un programma principale, sottoscritto nel 2015, che interessa due settori: competitività e occupazione.

Individuare l'effetto principale dell'integrazione europea. riduzione delle fluttuazioni di mercato. eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale. elevazione degli strumenti della protezione dei diritti e della tutela giurisdizionale. elevazione degli strumenti della protezione dei diritti e della tutela giurisdizionale.

Che cosa assicurano i Regolamenti relativi al two pack?. assicurano la trasparenza delle decisioni di bilancio. eliminano ogni forma di sorveglianza economica e di bilancio degli Stati membri. eliminano le barriere all'entrata nel mercato. riducono la stabilità finanziaria.

Individuare l'obiettivo del Patto di stabilità e crescita. garantire i Paesi dell'UE da manovre anticiriciclaggio. consentire il funzionamento delle variabili. limitare gli interventi discrezionali di politica fiscale alla riduzione dell'indebitamento, evitando l'adozione di manovre anticicliche. dotare i Paesi dell'UE di un codice dei contratti per una gestione disciplinata dei mercati.

Il Titolo III della parte I della Costituzione, rubricato «Rapporti economici», quali norme contempla?. Norme sul lavoro (artt. 35-40), sull'impresa (artt. 41 e 43), sulla proprietà (art. 42), e su altri profili rilevanti dal punto di vista economico (artt. 44-47). L'art. 4, che definisce il lavoro come diritto/dovere per concorrere anche al progresso materiale della società. L'art. 117, che assegna alla legge statale il compito di provvedere alla «tutela della concorrenza» e alla legge regionale interventi in campo economico. Gli artt. 23 e 53, che disciplinano tributi, imposte, tasse.

Che cosa sancisce l'art. 41 Cost. ?. La norma costituzionale definisce il rapporto tra l'iniziativa popolare e l'intervento dei privati. Il principio di bilanciamento tra iniziativa economica privata e pubblica. La norma costituzionale definisce il rapporto tra l'iniziativa economica e l'intervento dei poteri pubblici. La norma costituzionale definisce il rapporto tra l'iniziativa commerciale e il potere economico.

Quale principio introduce l'art. 81 Cost.?. equilibrio tra entrate nel bilancio di cassa. liquidità delle spese. equilibrio economico finanziario del bilancio. pareggio di bilancio.

Quale principio introduce l'art. 23 Cost.?. Nessuna prestazione può essere imposta secondo legge. Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Le prestazioni patrimoniali non possono essere imposte in base ai regolamenti. Le prestazioni personali non possono essere imposte in base alla legge.

Che cosa prevede l'art. 120 Cost.?. Il potere di sostituirsi alle Regioni e agli enti locali per legiferare in materia elettorale. Il potere di nominare un commissario ad acta per gli affari regionali. Il potere sostitutivo dello Stato in caso di inerzia delle Regioni e degli enti locali. Il potere di nominare l'Esecutivo regionale e degli enti locali.

Che cosa promuove la Costituzione?. I limiti alla concorrenza. La competizione tra le imprese. Il pluralismo economico. Il pluralismo competitivo tra privati, quale assetto ottimale in economia.

Da cosa è caratterizzato il rapporto tra l'ordinamento giuridico e il sistema economico?. Dalla coesistenza tra la garanzia della parità tra operatori economici con l'esigenza dell'intervento del potere pubblico. Dall'esigenza dell'intervento del potere pubblico nell'ambito in cui si realizzano dei fallimenti di mercato. Dalla coesistenza tra l'autonomia dei privati con l'esigenza dell'intervento del potere pubblico. Dalla coesistenza tra la garanzia di una sfera di libertà e di autonomia degli operatori economici con l'esigenza dell'intervento del potere pubblico nell'ambito in cui si realizzano dei fallimenti di mercato.

In che cosa si identifica l'amministrazione europea integrata?. In un sistema complesso. In un sistema pluralistico. In un sistema di amministrazioni multilivello. In un sistema maggioritario.

Che cosa consente il ricorso ai concetti indeterminati di utilità sociale e di funzione sociale nella Costituzione?. L'adattamento del sistema sociale all'imposizione tributaria. L'adattamento del sistema giuridico ai fatti economico sociali. L'adattamento della società civile all'economia mista. L'adattamento del sistema tributario ai mutamenti sociali.

Nell’ambito della Costituzione che cosa consente l’adattamento del sistema giuridico ai fatti economico – sociali?. La presenza di una riserva di legge. Il ricorso a concetti indeterminati, come utilità sociale, funzione sociale. Il ricorso ai diritti inviolabili. Il riferimento alla prestazione patrimoniale.

Che cosa è il Meccanismo europeo di stabilità (ESM)?. Fiscal compact. Ente finanziario, che ha come obiettivo quello di correggere gli squilibri finanziari maturati nell'ambito della zona euro. Ente commerciale. Trattato intergovernativo per sostenere l'attività economica.

Quale principio introduce l'art. 53 Cost.?. titolarità del reddito. capacità di spesa. reddito a scaglioni. capacità contributiva.

Come è possibile definire l'equilibrio tra Stato, mercato, libera concorrenza e intervento pubblico?. Efficiente. Efficace. Mobile. Cristallizzato.

Indicare la funzione cui assolve l'art. 53 Cost. Funzione garantista e solidaristica. Funzione utilitaristica e sociale. Funzione economica e universale. Funzione sociale e universale.

Tra gli articoli della Costituzione indicati, individuare quello che costituisce una riserva di legge relativa secondo la dottrina costituzionalista. Art. 38. Art. 40. Art. 23. Art. 39.

Qual è la natura dell'art. 41 Cost?. norma costituzionale per l'iniziativa economica privata. norma costituzionale di regolazione dell'economia e di contrasto delle disuguaglianze. norma costituzionale per l'eliminazione della concorrenza. norma costituzionale di per bilanciare i mercati.

Quali sono i modelli interpretativi dell'art. 36 Cost. individuati dalla dottrina?. Il principio di adeguatezza e il principio di proporzionalità. Il principio di sufficienza e il principio di non discriminazione. Il principio di proporzionalità e il principio di sufficienza. Il principio di trasparenza e il principio di sufficienza.

Quando si realizza l'abuso del diritto?. Quando il contribuente modifica la propria situazione patrimoniale. Quando il contribuente non dichiara i redditi che ha percepito. Quando il contribuente elude le norme fiscali. Quando il contribuente fa un uso distorto delle norme giuridiche, ovvero ottiene un vantaggio fiscale.

Che cosa sancisce l'art. 39 Cost.?. La libertà di azione sociale, che delinea il modello di democrazia pluralistica. La libertà di associazione, che consente di riunirsi liberamente. La libertà di opinione, che consente di esprimersi liberamente. La libertà di organizzazione sindacale, che delinea il modello di democrazia costituzionale.

Nel contesto europeo la privazione della proprietà privata costituisce... l'esressione più significariva di limitazione dell'esercizio dei diritti. la forma più incisiva di tutela dei diritti. la forma più incisiva di interferenza nel rispetto dei beni privati. l'espressione più significativa della violazione dei dirittti.

Individuare una modalità in cui si concretizza l'intervento pubblico. contrattazione. progettazione. servizio pubblico con assunzione diretta dell'attività da parte del soggetto pubblico. servizio pubblico con assunzione diretta dell'attività da parte del soggetto privato.

Che cosa hanno comportato le regole di concorrenza?. Le regole di concorrenza hanno comportato una regolazione esterna del mercato per garantire la concorrenza e impedire la costituzione di posizioni dominanti. Le regole di concorrenza hanno comportato una regolazione del mercato per garantire posizioni dominanti. Le regole di concorrenza hanno comportato la costituzione di posizioni dominanti. Le regole di concorrenza hanno comportato una regolazione interna del mercato.

Che cosa rappresenta l'espropriazione?. La prevalenza dell'interesse pubblico su quello privato. La prevalenza degli interessi diffusi. La prevalenza dell'interesse legittimo. La prevalenza dell'interesse privato su quello pubblico.

Che cosa è la "nuova economia istituzionale (new institutional economics)"?. è un metodo di analisi delle istituzioni e delle organizzazioni, che muove dall'ipotesi che non esista alcuna forma di organizzazione sociale priva di costi. è un metodo di analisi della pubblica amministrazione, che muove dall'ipotesi che non esista alcuna forma di organizzazione sociale priva di costi. un metodo di compa-razione tra le istituzioni e le organizzazioni, che muove dall'ipotesi che vi sono forme di organizzazione sociale prive di costi. è un metodo oneroso di valutazione delle organizzazioni.

Quando ricorre il balanced complete ordering?. Quando la fonte giuridica di sistemazione dei valori è data dalla legge o da un atto avente natura generale. Quando la fonte giuridica di sistemazione dei valori è data dai regolamenti o da un atto avente natura generale. Quando la fonte economica di sistemazione dei valori è data dai regolamenti. Quando la fonte economica di sitemazione dei valori è data dalla legge.

Da cosa è risolto il conflitto tra valori?. Da regole il cui funzionamento è essenziale per dare ordine al mercato. Dalle regole da osservare. Dall'ordine del mercato. Dal bilanciamento dei valori.

Le regole del governo societario cosa costituiscono?. La sede legislativa del conflitto tra valori. La risoluzione delle diatribe tra le parti. La sede ottimale per l'equilibrio del mercato. La risoluzione dei conflitti.

Qual è il valore dominante con riferimento al prelievo fiscale?. equità. semplificazione. misurazione. percentuale.

Nei mercati definiti cosa assume evidenza?. Il principio di proporzionalità. Il fondamento giuridico della regolazione. Il fondamento economico della par condicio. Il principio di correttezza amministrativa.

Definizione di economia sociale di mercato. Sistema economico che dipende dall'accountability of normal value. Sistema economico che dipende dall'accountability of markert partecipants. Sistema economico che dipende dall'acquisto di beni pubblici. Sistema economico che dipende dalle Istituzioni.

Che cosa è il debito pubblico?. E' costituito dalle somme che devono essere accantonate per il pareggio di bilancio. E' costituito dall'avanzo di amministrazione. E' il debito dello Stato maturato nel secolo scorso. E' costituito dalle somme che le amministrazioni pubbliche devono a soggetti terzi.

Che cosa è il metodo del reddito?. Uno dei tre metodi per ricavare il PIL. Uno dei tre criteri per ricavare la formula del debito pubblico. Uno dei tre processi di raggiungimento dell'obiettivo sul debito. Uno dei tre parametri di ricerca del modello perequativo.

Qual è il parametro di verifica del patto di stabilità e crescita?. L'indice di solidità commerciale dello Stato. L'indice di solidità economico - finanziaria di uno Stato. L'indice di fiscalità di uno Stato. L'indice di solidarietà tra soci.

Da che cosa è dato l'indice di solidità economico - finanziaria di uno Stato?. Dal rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo. Dal rapporto tra il debito pubblico e l'equilibrio di mercato. Dal rapporto tra i beni pubblici in senso economico e il debito pubblico. Dal rapporto tra i valori in conflitto.

Da che cosa è disciplinata l'organizzazione dei mercati?. Dalla funzione sociale, da cui dervano le soluzioni per l'equilibrio dei valori. Dalla regolazione da cui derivano le soluzioni ai conflitti di valori. Dall'imposizione tributaria, da cui deriva il sostegno economico. Dal bilanciamento dei valori.

Che cosa esprime un rating del credito?. L'opinione dell'agenzia che lo emette sull'affidabilità creditizia di uno Stato, un'impresa, un titolo, un'obbligazione in una certa data. L'opinione della banca che lo emette sull'affidabilità creditizia di un gruppo di imprese. L'opinione dell'agenzia che lo emette sull'affidabilità di uno Stato negli scambi commerciali. L'opinione dell'impresa che lo emette sull'affidabilità creditizia di un soggetto privato.

Individuare il metodo per ricavare il prodotto interno lordo. metodo variabile, ovvero esposto alle fluttuazioni dei prezzi di mercato. metodo del valore aggiunto, ovvero con la somma del valore aggiunto dell'economia in un dato periodo di tempo, ossia della differenza tra il valore della produzione di ogni impresa e il valore dei beni intermedi usati dalle stesse imprese nella produzione. metodo dell'equilibrio, ricavato considerando i beni e i servizi di un paese. metodo della somma dei prodotti e delle materie prime di un paese.

Per quali motivi viene controllato il debito pubblico. per la difficoltà di finanziare il debito quando cresce velocemente, poiché all'aumento del debito corrisponde l'aumento della spesa per interessi. per l'effetto a cascata, poiché, se una parte dei risparmi finanzia il debito pubblico, si riducono gli investimenti pubblici, con conseguenze dannose per l'economia. per la difficoltà di sostenere l'aumento della ricchezza di ciscun Stato. per evitare che dai risparmi possano derivare conseguenze dannose per l'economia.

Qual è l'obiettivo del principio di libero mercato?. L'obbligo per i poteri pubblici di farsi imprenditori, ossia operare nell'economia mediante imprese pubbliche. L'aumento delle misure pubbliche restrittive per l'accesso ai mercati. La creazione di un mercato interno totalmente aperto e pienamente concorrenziale. L'applicazione a tutte le imprese private delle regole di mercato.

Che significato assumono le regole nel mercato?. Termini di composizione dei conflitti. Bilanciamento delle criticità. Crisi di valori. Equilibrio dei beni.

Che cosa è il prodotto interno lordo?. Indica il valore del flusso dei beni prodotti in un determinato periodo di tempo. Indica il valore dei servizi finali prodotti in un arco temporale annuale. Indica il valore deii beni e servizi strumentali prodotti in un dato Paese in un determinato periodo di tempo. Indica il valore del flusso dei beni e servizi finali prodotti in un dato Paese in un determinato periodo di tempo.

Individuare un compito dell'ESMA. Segnalazione di criticità. Revoca adesione degli organi statali. Registrazione delle agenzie di rating. Registrazione dell'adesione degli organi statali.

Che cosa demanda agli Stati membri l’art. 345 TFUE?. La facoltà di stabilire il regime autorizzatorio. La facoltà di stabilire il regime di appartenenza. La facoltà di stabilire il regime concessorio. La facoltà di stabilire il regime di proprietà.

Che cosa stabilisce l'art. 345 TFUE?. I trattati lasciano del tutto impregiudicati i vincoli alla proprietà esistenti negli Stati membri. I trattati lasciano del tutto impregiudicato il regime di proprietà esistente negli Stati membri. I trattati possono prevedere limitazioni al regime di proprietà esistente negli Stati membri. I trattati limitano il regime di proprietà esistente negli Stati membri.

La fase di avvio della privatizzazione per che cosa si è caratterizzata?. Per l'attribuzione allo Stato di interessi legittimi. Per l'attribuzione ai privati di diritti di proprietà azionaria. Per l'attribuzione allo Stato di diritti speciali (golden share), al fine di evitare che nel settore dei servizi di pubblica utilità al monopolio pubblico si sostituisse quello privato e per la rilevanza di questi settori, la cui tutela non poteva essere rimessa alle sole leggi di mercato. Per l'attribuzione ai privati di diritti speciali (golden share), al fine di evitare che nel settore dei servizi di pubblica utilità al monopolio pubblico si sostituisse quello privato e per la rilevanza di questi settori, la cui tutela non poteva essere rimessa alle sole leggi di mercato.

Quando lo Stato può disporre di golden share?. Solo in presenza di interessi nazionali e con forme adeguate e proporzionali. Solo in presenza di interessidi soggetti privati e con forme adeguate e proporzionali. Solo in presenza di interessi comunali e con forme adeguate e proporzionali. Solo in presenza di interessi regionali e con forme adeguate e proporzionali.

Individuare l'attività delle agenzie di rating. rilasciano pareri su un'obbligazione finanziaria e di risultato. rilasciano pareri indipendenti sul merito creditizio di un'entità, di un'obbligazione di debito o finanziaria o di uno strumento finanziario. rilasciano valutazioni indipendenti sul merito creditizio di un'entità, di un'obbligazione di debito o finanziaria. rilasciano pareri sul merito creditizio di uno strumento finanziario e su un'obbligazione di scopo.

Cosa distingue le reti di impresa dai consorzi e dalle ATI (associazioni temporanee di impresa)?. L'obbligo del contratto. Il fine perseguito. La durata illimitata del contratto. La causa del contratto.

Qual è la motivazione sottesa al processo di privatizzazione dell'impresa pubblica?. Una motivazione approfondita, poiché gli indirizzi comunitari suggeriscono di separare la gestione dell'impresa dall'indirizzo politico. Una motivazione di natura gestionale, poiché gli indirizzi comunitari suggeriscono di separare il marketing dalle politiche sociali. Una motivazione di natura oggettiva, poiché gli indirizzi comunitari suggeriscono di separare la governance dell'impresa dalla politica. Una motivazione di natura funzionale, poiché gli indirizzi comunitari suggeriscono di separare la gestione dell'impresa dalle politiche economiche.

Quali sono i modelli di amministrazione e controllo che possono essere adottati dai soci?. Il regime ordinario/tradizionale, il modello dualistico, il modello monistico. Il regime ordinario/tradizionale. Il regime specialistico, il modello dualistico, il modello monistico. Il modello dualistico e il modello monistico.

Qual è la caratteristica delle società pubbliche?. partecipazione del privato alla compagine societaria. L'organizzazione in forma societaria. L'organizzazione in forma di società per azioni. La partecipazione della PA alla compagine societaria.

E' possibile costituire un nuovo ente pubblico?. Si, soltanto in forza di legge. Si, soltanto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Si, soltanto con delibera del Consiglio di Amministrazione. Si, con delibera del del Consiglio dei Ministri.

Per quali motivi cominciò ad attenuarsi l'intervento pubblico in economia dagli anni '60?. A seguito delle allarmanti criticità, che presentava il sistema del libero mercato. A seguito dell'introduzione del principio di trasparenza da parte della Comunità Europea. A seguito dell'introduzione del principio del pareggio di bilancio. A seguito delle allarmanti criticità, che presentava il sistema delle partecipazioni pubbliche e dell'introduzione dei principi del libero mercato da parte della Comunità Europea.

Il legislatore con il T.U. sulle società a partecipazione pubblica ha inteso... condizionare la libertà negoziale degli enti pubblici all'esistenza di una ragione pubblica. semplificare la libertà negoziale degli enti pubblici per operare sul mercato. valutare l'esistenza di una ragione pubblica. liberalizzare l'attività negoziale degli enti pubblici vista l'esistenza di una ragione pubblica.

Nel caso di acquisizioni di quote di partecipazione vi è l'obbligo procedurale di ... trasmissione della delibera motivata alla Corte dei Conti e all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. trasmissione della delibera motivata alla Corte di Appello e all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. trasmissione della delibera motivata alla Corte di Appello e all'Autorità di Regolazione dei Trasporti. trasmissione della delibera motivata al Cipe e all'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni.

Con il d.lgs. n. 175/2016 e ss.mm.ii. il Governo ha attuato i principi contenuti nei seguenti articoli della L. delega n. 124/2015: artt. 15 e 18. artt. 17 e 18. artt. 16 e 18. artt. 16 e 17.

Qual è la motivazione delle privatizzazioni?. Motivazione di natura compensativa. Motivazione di natura eccezionale. Motivazione di natura competitiva. Motivazione di natura convenzionale.

La prima impresa pubblica è stata... l'ENEL. la Cassa Depositi e Prestiti. l'ENI. l'AGIP.

Indicare il modello di amministrazione e controllo della società per azioni, che può essere adottato dai soci al momento della costituzione della società. Il modello specialistico. Il modello monistico. Il modello tradizionale. Il regime autoritativo.

Ai fini della responsabilità dell'ente fornito di personalità giuridica, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica è necessario che... l'autore dell'illecito sia l'amministratore unico. l'autore dell'illecito sia un soggetto che abbia agito in associazione con terzi. l'autore dell'illecito sia un soggetto che abbia agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente. l'autore dell'illecito sia un soggetto componente del collegio sindacale.

Individuare l'effetto pregiudizievole causato dal fenomeno dell'ambush marketing. La frode fiscale. Il calo degli investimenti. Il decremento del prestigio della manifestazione. Il surplus del monopolista.

Qual è lo scopo del test di adeguatezza ?. L'individuazione dello scopo commerciale. L'individuazione degli obiettivi dell'investimento, della situazione reale e patrimoniale del cliente, della conoscenza specifica e dell'esperienza in prodotti finanziari del cliente. L'individuazione delle finalità di marketing. Conoscere la situazione familiare del cliente.

Quale tipologia tra quelle indicate rientra nella classificazione della clientela introdotta dalla direttiva MiFid (Market in Financial Instruments) 2004/39/CE?. Clienti di esercizi commerciali. Controparti qualificate. Controparti casuali. Clienti di eccellenza.

L 'Ente è responsabile anche .... Per i reati contro la PA. Per i reati contro il patrimonio. Per i reati tentati. Per la violazione di norme.

Quali sono i temi centrali della riforma della disciplina societaria?. L'autonomia contabile e la pluralità di modelli organizzativi. L'autonomia regolamentare e la pluralità di interventi tecnici. L'autonomia regolamentare e la pluralità di sistemi di pagamento. L'autonomia statutaria e la pluralità dei modelli societari.

Quale compito svolge il Collegio sindacale nelle società quotate?. Controllo a campione. Controllo analogo. Controllo di legittimità. Controllo di legalità.

Qual è la disciplina della corporate governance delle società con azioni quotate su mercati regolamentati?. Regolamento emittenti adottato dalla Consob e Codice di autodisciplina delle società quotate, al quale ha aderito la società. Codice civile e T.U.F. Codice civile, T.U.F., Regolamento emittenti adottato dalla Consob, Codice di autodisciplina delle società quotate, al quale ha aderito la società. Codice del consumo, T.U.F, Regolamento emittenti adottato dalla Consob.

Gli studi economici sulle società quotate hanno evidenziato che... con l'ampliamento del numero dei componenti degli organi amministrativi si riduce la performance dell'azienda. con l'ampliamento del numero dei componenti del collegio sindacale si migliora la performance dell'azienda. con l'ampliamento del numero dei componenti del consiglio di amministrazione si migliora la performance dell'azienda. con l'ampliamento del numero dei componenti degli amministratori di sotegno si riduce la performance dell'azienda.

Secondo il Codice di autodisciplina non fanno parte del Consiglio di Amministrazione delle società quotate... gli amministratori non esecutivi. gli amministratori esecutivi. gli amministratori di sostegno. gli amministratori indipendenti.

Definizione da parte dell'Ocse della corporate governance. Un insieme di relazioni tra i dirigenti di una società, la direzione generale e le altre parti interessate. Un insieme di relazioni tra la pubblica amministrazione, il consiglio di amministrazione e le altre parti interessate. Un insieme di relazioni tra i dirigenti di una società, il suo consiglio di amministrazione, i suoi azionisti e le altre parti interessate. Un insieme di relazioni tra la direzione generale, il suo organismo esecutivo e i suoi azionisti.

Il documento di finanza pubblica rappresenta... Uno strumento di inflazione. Uno strumento di perimetrazione. Uno strumento di programmazione. Uno strumento di concertazione.

Da quale Regolamento dell'UE è stato istituito il DPB (documento programmatico di bilancio)?. Reg. UE n. 477/2012. Reg. UE n. 476/2011. Reg. UE n. 475/2012. Reg. UE n. 473/2013.

Che cosa stabilisce l' art. 2423 c.c. ?. gli amministratori devono redigere il bilancio di previsione costituito da stato contabile; conto economico; rendiconto finanziario; nota integrativa. gli amministratori devono redigere il bilancio d'esercizio costituito da stato delle passività; conto economico; rendiconto finanziario; nota sui residui attivi e passivi. gli amministratori devono redigere il bilancio d'esercizio costituito da stato patrimoniale; conto economico; rendiconto finanziario; nota integrativa. gli amministratori devono redigere il bilancio di previsione costituito da stato delle passività; conto economi-co; rendiconto finanziario; nota integrativa.

Indicare l'obbligo delle grandi imprese in tema di bilancio. Obbligo di redigere il bilancio in forma ordinaria, integrato con la nota integrativa. Obbligo di redigere il bilancio in forma ordinaria, integrato con il rendiconto finanziario. Obbligo di redigere il bilancio in forma straordinaria, integrato con lo stato patrimoniale. Obbligo di redigere il bilancio senza il rendiconto finanziario.

Individuare la classificazione del bilancio dello Stato. Classificazione per missioni e corollari. Classificazione per attività e pratiche. Classificazione per missioni e programmi. Classificazione per programmi e misure.

Qual è il contenuto del DPB (Documento programmatico di bilancio)?. L'obiettivo di saldo di bilancio e le proiezioni delle entrate e delle spese. L'obiettivo delle entrate e delle spese. Le proiezioni delle entrate e delle spese e l'avanzo di amministrazione. L'obiettivo di saldo di bilancio e le perdite subite.

Quali sono i principali documenti di finanza pubblica?. DEF - Documento di economia e finanza; nota di aggiornamento al DEF; DPB - documento programmatico di bilancio; legge di bilancio; rendiconto generale dello Stato. DEF - Documento di economia e finanza; nota di finanziamento; DPB - documento programmatico di bilancio. Legge di programmazione; rendiconto generale dello Stato. PEF - Piano economico - finanziario; cronoprogramma; DPB - documento programmatico di bilancio; legge di bilancio; rendiconto generale dello Stato.

Quando due o più imprese procedono, attraverso la costituzione di una nuova società, alla costituzione di un'impresa comune si ha una.... Collaborazione. Regolazione. Fusione. Concentrazione.

Secondo certa dottrina cosa rappresenta l'antitrust?. L'antitrust rappresenta l'incrocio obbligato per il diritto e l'economia combinato con sistemi di valori. L'antitrust rappresenta la scelta obbligata tra il diritto e l'economia combinata con sistemi di valori. L'antitrust rappresenta un aspetto dell'economia combinato con sistemi di valori. L'antitrust rappresenta l'incrocio di un sistema di valori.

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha il compito di vigilare, tra l'altro, ... Sulle intese restrittive della concorrenza. Sulla mediazione culturale. Sui conflitti di attribuzione. Sulle dispute tra istituzioni.

L'art. 117 Cost. prevede che la tutela della concorrenza ... Rientra tra le materie affidate alla legislazione concorrente. Rientra tra le materie affidate alla regolamentazione. Rientra tra le materie affidate alla legislazione esclusiva dello Stato. Rientra tra le materie affidate alla giurisprudenza.

Come si può definire il principio di concorrenza nell'ordinamento giuridico dell'economia?. Un modello interpretativo. Un valore periodico. Un modello guida. Un valore diffuso.

Come viene definita la concorrenza dalla Corte Costituzionale?. La Corte definisce la concorrenza come esistenza di una pluralità di grandi imprese. La Corte definisce la concorrenza come esistenza di una pluralità di imprenditori, che giova a migliorare la qualità dei prodotti e a contenerne i prezzi. La Corte definisce la concorrenza come esistenza di una pluralità di piccole imprese. La Corte definisce la concorrenza come esistenza di uno scambio di prodotti a prezzi contenuti.

La tutela della concorrenza è una materia attribuita... Alla legislazione esclusiva dello Stato. Alla legislazione concorrente . Alla competenza delle Regioni. Alla competenza delle Autonomie locali.

Indicare la finalità della legge annuale per il mercato e la concorrenza. Rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo o ammministrativo, allo sviluppo della concorrenza. Rimuovere la mancanza di sviluppo della concorrenza. Rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo o ammministrativo, all'apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della concorrenza e di garantire la tutela dei consumatori. Rimuovere gli ostacoli all'equilibrio e garantire la tutela dei consumatori.

Che cosa è l'ambusher?. Una persona spregiudicata che intende volgere a suo favore l'attenzione rivolta verso l'evento, sviando il pubblico interessato dal marchio dei concorrenti. Un'azienda spregiudicata che intende volgere a suo favore l'attenzione degli amministratori. Un amministratore spregiudicato che intende volgere a suo favore l'attenzione, sviando i controlli. Un'azienda spregiudicata che intende volgere a suo favore l'attenzione rivolta verso l'evento, sviando il pubblico interessato dal marchio dei concorrenti.

Come si definiscono le intese restrittive della concorrenza?. Le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante. Le intese tra società a partecipazione pubblica che incidono sul mercato. Gli accordi tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto l'aumento del capitale societario. Le intese tra associazioni che abbiano per effetto di impedire, restringere o falsare il mercato dei beni pubblici.

La rete denominata ECN, European Competition Network, da chi è costituita?. Dalla Commissione e dalle Autorità garanti della concorrenza degli Stati membri. Dalla Commissione e dalle Camere degli Stati membri. Dal Consiglio europeo e dalle Autorità garanti della concorrenza degli Stati membri. Dal Parlamento europeo e dalla Corte dei Conti degli Stati membri.

Quando la manipolazione del mercato dovrebbe essere considerata grave ai sensi della direttiva 2014/57/UE?. se è commessa da soggetti impiegati o che lavo-rano presso un'autorità di vigilanza o di regolamentazione. se è commessa da soggetti impiegati o che lavorano all'interno del settore finanziario, ovvero pres-so un'autorità di vigilanza o di regolamentazione. se è commessa da soggetti che lavorano all'interno del settore finanziario. se è commessa da soggetti che lavorano all'esterno del settore finanziario.

Individuare tra quelli indicati un compito dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato?. Compiti di tutela delle imprese familiari. Compiti di vigilanza sulla commercializzazione verso paesi esteri. Compiti commerciali. Compiti di vigilanza sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione, sui conflitti di interesse, in cui possono incorrere i titolari di cariche di Governo.

L'AGCOM può segnalare al Governo... le leggi regionali restrittive, affinché lo stesso possa esercitare il potere di impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale. i decreti legislativi afflittivi. i decreti legislativi, affinché lo stesso possa esercitare il potere di modificarli. le leggi regionali ampliative, affinché vengano integrate dai Consigli regionali.

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato può svolgere compiti di public advocacy?. In parte. Soltanto nei confronti delle società pubbliche. Si. No.

L'Autorità Garante della concorrenza e del mercato con la sua attività introduce di fatto... regole di condotta dirette alle Autorità di regolazione. regole di comportamento vincolanti per gli operatori di settore. regole di buon andamento dirette ai dipendenti pubblici. regole di buon andamento dirette alle imprese.

Indicare la natura dei poteri di segnalazione al Parlamento e al Governo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Esortazione. Parere. Raccomandazione. Advocacy.

Un’impresa può raggiungere grandi dimensioni senza distorcere il mercato?. Forse. Si. No. Una sola volta.

Quando ricorre l'abuso di posizioni privilegiate ?. Quando l'emittente cede strumenti finanziari. Quando un soggetto trascrive le informazioni privilegiate di cui dispone. Quando un soggetto qualificato in possesso di informazioni privilegiate, utilizza le informazioni di cui dispone, procedendo all'acquisizione o cessione per conto proprio o di terzi, direttamente o indirettamente, degli strumenti finanziari cui fanno riferimento le informazioni. Quando si utilizzano le informazioni di cui si dispone.

Come si considera il patto attraverso il quale si realizzi l'abuso di dipendenza economica?. Nullo. Annullabile. illegittimo. Irregolare.

La concentrazione conclusa in violazione del divieto è …. nulla per illiceità della causa. nulla per revoca della causa e dell’oggetto. nulla per la causa. nulla per inosservanza della causa.

Come si considerano le intese restrittive della concorrenza vietate?. Revocabili. Suscettibili di soccorso istruttorio. Annullabili. Nulle.

Cosa si verifica quando un soggetto qualificato in possesso di informazioni privilegiate, utilizza le informazioni di cui dispone, procedendo all'acquisizione o cessione per conto proprio o di terzi, direttamente o indirettamente, degli strumenti finanziari cui fanno riferimento le informazioni?. Abuso discriminante. Abuso d'ufficio. Abuso fuorviante. Abuso di posizioni privilegiate.

Come deve essere intesa l'influenza dominante. finanziamento maggioritario da parte di un soggetto pubblico, cui corrisponde un controllo sull'attività societaria. finanziamento maggioritario da parte di un soggetto pubblico, cui non corrisponde una controprestazione;designazione da parte di un soggetto pubblico della maggioranza dei componenti dell'organo di amministrazione, direzione o vigilanza. finanziamento maggioritario da parte di un organismo comunitario con designazione da parte di un soggetto pubblico della minoranza dei componenti dell'organo di amministrazione, direzione o vigilanza. finanziamento da parte di un soggetto privato, cui non corrisponde una controprestazione; controllo sulla gestione, ossia titolarità della maggioranza delle azioni o quote societarie; designazione da parte di un soggetto pubblico della minoranza dei componenti dell'organo di amministrazione, direzione o vigilanza.

Quando due o più imprese procedono, attraverso la costituzione di una nuova società, alla costituzione di un'impresa comune si realizza una ... Fusione. Comunione di beni. Concentrazione. Frammentazione.

Le intese restrittive della concorrenza sono disciplinate... L. n. 286/1990. L. n. 287/1991. L. n. 287/1989. L. n. 287/1990.

Quale principio vige nel controllo delle concentrazioni di dimensione comunitaria?. Principio di sussidiarietà. Principio di adeguatezza. Principio di economicità. Principio di proporzionalità.

Indicare la modalità con le quali viene effettuata la valutazione della dimensione comunitaria di una concentrazione. Con criteri formali basati sulla presenza di soscietà pubbliche sul territorio. Con criteri sostanziali basati sulla presenza delle imprese in almeno due Stati membri. Con criteri discrezionali basati su aspetti qualitativi e sulla presenza delle imprese in uno Stato membro. Con criteri formali basati su aspetti quantitativi e sulla presenza delle imprese in uno o più Stati membri.

Quali sanzioni può comminare la Commissione Europea in materia di concentrazioni?. Imposte. Tasse. Ammende e penalità di mora. Multe.

L'art. 101 TFUE quale divieto prevede in capo alle imprese?. Accordarsi per fissare la strategia commerciale. Realizzare un cartello. Accordarsi per fissare i prezzi o ripartirsi i mercati. Realizzare fusioni.

In materia di concorrenza l'Unione Europea vieta... di realizzare accordi che comportano l'assunzione di obblighi in capo alle imprese. di realizzare fusioni che comportano l'assunzione di una posizione di controllo del mercato. di realizzare fusioni che aumentano il capitale di un'impresa. di realizzare scambi commerciali.

Parte della dottrina come definisce il quadro normativo in materia di concorrenza?. Il quadro normativo in materia di concorrenza è costituito da un sistema di competenze trasversali. Il quadro normativo in materia di concorrenza è costituito da un sistema di competenze verticali e orizzontali tra Commissione Europea e Autorità giudiziarie nazionali. Il quadro normativo in materia di concorrenza è costituito da un sistema di competenze parallele, poiché si basa sulla concorrente applicabilità delle norme del TFUE da parte della Commissione Europea, delle Autorità nazionali e delle Autorità giudiziarie nazionali. Il quadro normativo in materia di concorrenza è costituito da un sistema di norme applicabili dalle Autorità nazionali e delle Autorità giudiziarie nazionali.

Che cosa è un cartello?. Un'intesa che fissa prezzi di acquisto o vendita, aumenta le vendite, divide i mercati tra le imprese, limita la concorrenza, danneggiando i consumatori. Un'intesa che fissa prezzi di acquisto, aumenta la produzione o le vendite. Un'intesa che fissa prezzi di acquisto, aumenta la produzione o le vendite, danneggiando i consumatori. Un'intesa che fissa prezzi di acquisto o vendita, limita la produzione o le vendite, divide i mercati tra le imprese, limita la concorrenza e danneggia i consumatori.

Che cosa è il forum shopping?. Lo spostamento delle attività dell'impresa verso regioni transfrontaliere. Lo spostamento delle attività commercali in un altro Stato membro. Lo spostamento delle attività professionali in un altro Stato membro. Lo spostamento delle attività dell'impresa verso Stati membri, in cui la reazione avverso le condotte illecite anticoncorrenziali è minima.

Quali regole si applicano nei mercati finanziari per stabilire i prezzi?. La valutazione delle offerte. La valutazione del tasso di inflazione. Le regole della domanda e dell'offerta. Le regole della domanda.

Chi sono intermediari finanziari autorizzati. Soggetti pubblici, che investono per gli emittenti. Liberi professionisti, che svolgono servizi e attività di investimento, che hanno ad oggetto strumenti finanziari effettuati su incarico e per conto dei clienti. Soggetti abilitati, che offrono sul mercato, dietro corrispettivo, servizi e attività di investimento, che hanno ad oggetto operazioni di investimento in strumenti finanziari effettuati su incarico e per conto dei clienti, quali i risparmiatori, gli investitori istituzionali e gli emittenti. Soggetti privati, che operano sul mercato su incarico e per conto dei clienti, quali i risparmiatori.

Quali sono le Autorità di regolazione?. La Banca d'Italia e l'Unità di informazione finanziaria (UIF). L'Unità di informazione finanziaria (UIF), istituita presso la Banca d'Italia, svolge funzioni di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. L'IVASS e la Consob. La Banca d'Italia, la Commissione nazionale per le Società e la Borsa - Consob, l'Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni private e di interesse collettivo (IVASS).

Indicare un soggetto regolatore del settore finanziario. il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. il Ministro dell'Economia e delle Finanze. il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CiCR). il Ministro dello Sviluppo economico.

La potestà regolamentare delle Authorities deve essere esercitata osservando ... il principio di appropriatezza. il principio di rappresentatività. il principio di non discriminazione. Il principio di proporzionalità.

Individuare un principio secondo il quale operano le Autorità Nazionali di regolamentazione. Diritto a presentare osservazioni. Diritto a presentare istanze. Diritto a presentare segnalazioni. Diritto a presentare ricorso.

Quali compiti svolge l'Unità di informazione finanziaria (UIF), istituita presso la Banca d'Italia?. In conformità di regole e criteri internazionali che prevedono la presenza in ciascuno Stato di una Financial Intellingence Unit (FIU), dispone di piena autonomia operativa e gestionale e svolge funzioni di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. In conformità di regole e criteri internazionali che prevedono la presenza in ciascuno Stato di una Financial Intellingence Unit (FIU), dipende dalla Banca d'Italia e svolge funzioni di monitoraggio. In conformità di regole e criteri internazionali che prevedono la presenza in ciascuno Stato di una Financial Intellingence Unit (FIU), dispone di piena autonomia operativa e gestionale e svolge funzioni di contrasto del crimine. In conformità di regole e criteri internazionali che prevedono la presenza in ciascuno Stato di una Financial Intellingence Unit (FIU), riferisce alla Banca d'Italia i dati sulla criminalità organizzata nel campo finanziario.

Da chi è nominato il Governatore della Banca d'Italia?. Dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Dalla Corte dei Conti. Dal Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio Superiore della Banca d'Italia. Dal Consiglio di Amministrazione della Banca d'Italia.

Come è denominata la direttiva 2013/58/UE, entrata in vigore nel 2014?. Prudence I. Solvency II. Governance I. Halley III.

Come si definisce il Meccanismo di vigilanza unico?. Rete di imprese. Rete di risparmiatori. Rete di investitori. Rete di autorità.

Che cosa è il Fondo unico di risoluzione?. E' diretto a finanziare il debito pubblico degli Stati membri. E' diretto a finanziare l'applicazione delle misure di risoluzione nell'ambito del Meccanismo di risoluzione unico (MRU). E' diretto a finanziare gli Stati Membri. E' diretto a coprire le perdite nell'ambito del Fiscal Compact.

Quale compito svolge l'Autorità bancaria europea (EBA)?. Svolge compiti di risoluzione delle crisi bancarie. Svolge un ruolo centrale di armonizzazione delle regole e di uniformità delle pratiche di vigilanza. Svolge compiti di vigilanza macroprudenziale. Assicura la sicurezza e la solidità del sistema bancario europeo.

Quali sono i pilastri su cui si fonda l'Unione bancaria?. Il sistema di garanzia dei depositi e l' Autorità Europea di vigilanza bancaria. L' Autorità Europea di vigilanza bancaria e l'ESMA, l'Autorità Europea di vigilanza sui mercati. La BCE e le Banche centrali nazionali. Il Meccanismo di Vigilanza Unico, il Meccanismo di Risoluzione Unico, il sistema di garanzia dei depositi.

Di quante fasi consta la vigilanza ispettiva delle Autorità di regolazione del sistema finanziario?. Essa consta di tre fasi: la prima, di acquisizione si conclude con la redazione di un verbale, con il quale si dà atto dell'attività ispettiva svolta; la seconda, demandata agli uffici dell'Autorità di vigilanza; la terza, decisionale, caratterizzata dal provvedimento finale, con il quale si procede all'archiviazione oppure si avvia la fase contenziosa. Essa consta di tre fasi: la prima, di acquisizione si conclude con la redazione di un verbale, con il quale si dà atto dell'attività ispettiva svolta; la seconda, demandata agli uffici dell'Autorità di vigilanza; la terza partecipativa, caratterizzata dalla comunicazione alle parti interessate. Essa consta di una sola fase di acquisizione, che si conclude con la redazione di un verbale, con il quale si dà atto dell'attività ispettiva svolta. Essa consta di due fasi: la prima, di acquisizione si conclude con la redazione di un verbale, con il quale si dà atto dell'attività ispettiva svolta; la seconda, decisionale, caratterizzata dal provvedimento finale, con il quale si procede all'archiviazione oppure si avvia la fase contenziosa.

Chi sono i destinatari dell'attività di vigilanza?. Gli emittenti, i mercati, gli intermediari. Gli emittenti. I mercati e gli emittenti. I mercati finanziari.

Individuare tra quelli indicati uno dei principi guida della Banca centrale europea. proporzionalità. indipendenza. apertura ai mercati. concertazione.

Indicare i poteri dell'Autorità di regolazione del sistema finanziario. Poteri di vigilanza informativa e di vigilanza regolamentare. Poteri di monitoraggio e di verifica ispettiva. Poteri di vigilanza informativa, di vigilanza ispettiva e di vigilanza regolamentare. Poteri di vigilanza sanzionatoria e di vigilanza regolamentare.

Il rispetto dell'obbligo di motivazione, del principio di proporzionalità e della procedura di consultazione dei destinatari delle norme rientra nell'ambito della. potestà informatica delle Autorità di regolazione del sistema finanziario. potestà arbitrale delle Autorità di regolazione del sistema finanziario. potestà contrattuale delle Autorità di regolazione del sistema finanziario. potestà regolamentare delle Autorità di regolazione del sistema finanziario.

In quale modo operano la Banca d'Italia e la Consob?. In modo semplificato, pubblicando i provvedimenti e le irregolarità rilevate nell'esercizio della vigilanza,. In modo congiunto, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d'intesa. In modo alternato, dando informazioni sulle sanzioni comminate. In modo coordinato, informandosi reciprocamente sui provvedimenti e sulle irregolarità rilevate nell'esercizio della vigilanza, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d'intesa, che ha ad oggetto i compiti che ciascuna svolge e le modalità dello svolgimento degli stessi.

Cosa implica la potestà regolamentare delle Autorità di regolazione del sistema finanziario?. Il rispetto dell'obbligo di motivazione. Il rispetto del principio di proporzionalità. Il rispetto dell'obbligo di motivazione e del principio di adeguatezza. Il rispetto dell'obbligo di motivazione, del principio di proporzionalità e della procedura di consultazione dei destinatari delle norme, ovvero le associazioni di categoria degli operatori del mercato e dei risparmiatori.

Di cosa rispondono le Autorità di vigilanza nell'esercizio delle loro funzioni di controllo?. Dei danni cagionati da atti o comportameni posti in essere con dolo o colpa grave. Dei danni cagionati da atti o comportameni posti in essere con colpa lieve. Dei danni cagionati da atti o comportameni posti in essere con dolo. Dei danni cagionati da atti o comportameni posti in essere con colpa grave.

Come operano la Banca d'Italia e la Consob?. In modo autoritativo. In modo coordinato. In modo disgiunto. In modo congiunto.

Nel sistema di vigilanza quale modello è valido per la ripartizione delle competenze nei mercati finanziari?. Modello settoriale. Modello per finalità. Modello pluralistico. Modello istituzionale.

Le Authorities devono motivare le scelte di regolazione?. Solo per determinati atti regolamentari. No. Si. Solo per l'adozione del Regolamento di organizzazione.

Gli organismi di vigilanza dispongono di poteri ingiuntivi?. Si, di natura cautelare, diretti a rimuovere situazioni di irregolarità potenzialmente pregiudizievoli per gli investitori e per il mercato. No. Si, di natura dispositiva. Si, di natura afflittiva, diretti a sanzionare situazioni di irregolarità potenzialmente pregiudizievoli per gli investitori e per il mercato.

Cosa deve adottare l'intermediario nello svolgimento della propria attività?. Un determinato assetto organizzativo per raggiungere e salvaguardare l'autonomia decisionale. Un determinato assetto organizzativo per raggiungere e salvaguardare la collaborazione tra le parti. Un determinato assetto organizzativo per raggiungere e salvaguardare l'equilibrio economico. Un determinato assetto organizzativo per raggiungere e salvaguardare la condivisione degli obiettivi.

Quando una riforma è microprudenziale?. Quando riguarda la regolamentazione a livello delle singole banche. Quando riguarda la regolamentazione della Banca d'Italia. Quando riguarda la regolamentazione sistemica. Quando riguarda la regolamentazione delle banche di credito cooperativo.

Indicare la finalità dei provvedimenti adottati dal Comitato di Basilea. Migliorare la capacità del settore creditizio di sostenere il mercato azionario. Migliorare la capacità del settore bancario di concedere mutui a tasso agevolato. Migliorare la capacità del settore del credito di risolvere le crisi finanziarie. Migliorare la capacità del settore bancario di sostenere tensioni economiche e finanziarie.

Le Autorità indipendenti per eseguire gli accertamenti diretti all'esercizio dei loro compiti istituzionali collaborano esclusivamente con ... Guardia di Finanza. NAS. Polizia di Stato. ROS.

Cosa deve garantire l'intermediario nello svolgimento della propria attività?. L'integrità e la competitività delle relazioni di mercato. La solidarietà tra le parti. La trasparenza e la correttezza nei rapporti. L'integrità e la collaborazione.

Quando una riforma è macroprudenziale?. Quando riguarda i rischi a livello della BEI. Quando riguarda i rischi a livello di operazioni obbligazionarie. Quando riguarda i rischi a livello di operazioni azionarie. Quando riguarda i rischi a livello di sistema.

Come deve svolgere la propria attività l'intermediario?. In regime autoritativo. In regime concorrenziale. In regime monopolistico. In regime dualistico.

Quali aspetti riguarda il sistema di vigilanza e controlli sugli intermediari?. La gestione del rapporto di lavoro. I termini e la scadenza del mandato. Il loro ingresso sul mercato, la gestione e la fase patologica della loro azione. In generale l'attività di gestione.

Di quali poteri dispongono gli organismi di vigilanza sugli intermediari?. Dispongono di poteri ingiuntivi, di natura cautelare, diretti a rimuovere situazioni di irregolarità potenzialmente pregiudizievoli per gli investitori e per il mercato. Dispongono di poteri consultivi e sanzionatori. Dispongono di poteri sanzionatori. Dispongono di poteri discrezionali nella comminazione delle sanzioni.

Cosa individua la metodologia "Risk Assessment Framework"?. La tipologia di proporzionalità, i limiti del rischio, le politiche di governo dei rischi. Le propensioni al rispetto dei termini. Le propensioni al rischio, la tipologia di tolleranza, i limiti del rischio, le politiche di governo dei rischi. I limiti della proporzionalità.

Come si definiscono le verifiche inter pares effettuate dalle Autorità europee di vigilanza nei confronti delle Autorità nazionali?. Public accountability. Private accountability. Horizontal accountability. Economic accountability.

Qual è la finalità dei provvedimenti assunti dal Comitato di Basilea?. I provvedimenti assunti dal Comitato di Basilea sono diretti a ridurre la trasparenza e l'informativa delle banche. I provvedimenti assunti dal Comitato di Basilea sono diretti a migliorare la capacità di spesa dei consumatori. I provvedimenti assunti dal Comitato di Basilea sono diretti a migliorare la sostenibilità del debito pubblico. I provvedimenti assunti dal Comitato di Basilea sono diretti a migliorare la capacità del settore bancario di sostenere tensioni economiche e finanziarie; migliorare la gestione del rischio e la governance; rafforzare la trasparenza e l'informativa delle banche.

Qual è la mission di una banca?. Garantire i propri servizi ai titolari di conto corrente. Garantire i propri servizi agli azionisti. Garantire i propri servizi ai clienti del mercato obbligazionario. Garantire i propri servizi a tutti.

Come si chiama la procedura di segnalazione di eventuali violazioni normative da parte del personale delle banche verso l'Autorità di vigilanza?. Whisteblowing. Black list. Golden share. Overruling.

Che obbligo hanno gli amministratori e i soci nelle deliberazioni in cui hanno un conflitto di interessi?. Astensione. Votazione in modo palese. Dimissioni. Partecipazione.

Indicare la finalità fondamentali dell'intermediario non bancario. L'appropriatezza. L'equilibrio tra le prestazioni. La trasparenza. La stabilità.

Indicare la finalità fondamentali dell'intermediario bancario. La stabilità. Il sinallagma. La competitività sul mercato. La parità di condizioni.

Quali sono gli elementi della sana e prudente gestione?. Il controllo dell'equilibrio economico - finanziario e la stabilità patrimoniale. Il controllo dei rischi e la stabilità patrimoniale. Il controllo dei rischi e la stabilità amministrativa. Il controllo dei rischi e la stabilità economica.

Quale modello di banca disciplina il Testo Unico Bancario (TUB)?. Modello di banca europea. Modello di banca universale. Modello di banca commerciale. Modello di banca privata.

Definizione dell'attività bancaria. Raccolta di risparmio per l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi, sia sotto altra forma. Raccolta di risparmio per l'acquisizione di fondi con obbligo di comunicazione al cliente. Raccolta di risparmio per l'acquisizione di fondi con obbligo di effettuare depositi. Raccolta di risparmio per l'acquisizione di fondi con obbligo di rendicontazione.

Indicare l'attività che rientra nell'ambito dei controlli all'ingresso nel settore bancario. I controlli e le limitazioni per la compravendita di immobili. I controlli e le limitazioni quantitative per gli investimenti in immobili. Le limitazioni quantitative per gli investimenti nella zona euro. I controlli sugli investimenti all'estero.

A quale principio deve ispirarsi l'esercizio del potere di vigilanza?. Principio di efficienza. Principio di trasparenza. Principio di pubblicità. Principio di proporzionalità.

Indicare il punto cardine della riforma delle banche di credito cooperativo. La previsione della costituzione di un gruppo di assistenza tecnica. La previsione della costituzione di un gruppo trasversale. La previsione di un gruppo di lavoro per coordinare le attività. La previsione della costituzione di un gruppo bancario cooperativo .

Che cosa sono i contratti di coesione?. Sono accordi contrattuali, che disciplinano i poteri della società capogruppo sulla singola banca di credito cooperativo. Sono accordi contrattuali tra le banche di credito cooperativo e la Banca d'Italia. Sono accordi contrattuali tra le banche. Sono accordi bilaterali tra banche.

La riforma delle banche popolari ne ha determinato la riforma in... Società per azioni. Società a responsabilità limitata. Cooperativa sociale. Società cooperativa per azioni a responsabilità limitata.

Quali sono i compiti della banca capogruppo?. I compiti della capogruppo consistono in un'attività di networking. I compiti della capogruppo consistono nell'esercizio di un'attività di benchmarking. I compiti della capogruppo consistono nell'esercizio di un'attività di direzione e di coordinamento. I compiti della capogruppo consistono nell'esercitare il potere di veto.

Quale compito attribuisce alla Banca d'Italia l'art. 146 T.U.B.?. il compito di promuovere il sistema di risparmio. il compito di promuovere il regolare funzionamento della riscossione dei crediti. il compito di promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento. il compito di promuovere il regolare funzionamento dei pagamenti dei debiti.

Come si distinguono i sistemi di pagamento?. Sistemi che trattano operazioni di elevato importo e sistemi al dettaglio. Sistemi che trattano operazioni commercaili e sistemi aperti. Sistemi al dettaglio. Sistemi che trattano operazioni di medio importo.

Chi svolge il compito di promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento?. La Banca Centrale Europea. La Banca d'Italia. La Corte dei Conti europea. La Corte di Cassazione.

Che cosa è TARGET2?. Il sistema di regolamento lordo dell'Eurosistema gestito da Deutsche Bundesbank. Il sistema di regolamento da Banque de France. Il sistema di regolamento lordo in tempo reale dell'Eurosistema gestito operativamente dalla Banca d'Italia, Deutsche Bundesbank e Banque de France. Il sistema di regolamento dell'Eurosistema gestito in via esclusiva dalla Banca d'Italia.

Individuare il soggetto che non presta servizi di pagamento. Le pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali se agiscono in veste di autorità pubbliche. Le pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali se non agiscono in veste di autorità pubbliche. Poste italiane SpA. Le banche.

Chi ha il compito di promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento?. La Banca d'Italia. La Corte dei Conti. La Cassa Depositi e Prestiti. L'Autorità di vigilanza del mercato e della concorrenza.

Che cosa è EURO1?. E' un sistema privato, gestito dalla società EBA Clearing, al quale partecipano soltanto banche italiane. E' un sistema privato, gestito dalla società EBA Clearing, al quale partecipano oltre 60 principali banche europee. E' un sistema pubblico gestito dalla società EBA Clearing. E' un sistema codificato, al quale partecipano oltre 60 principali banche europee.

La Commissione Europea promuove il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento?. Si, con il Parlamento europeo. Si. Si, insieme alla Consob. No.

Indicare gli elementi alla base della regolamentazione del settore finanziario. Fiducia e trasparenza. Trasparenza e correttezza. Fiducia e parità. Correttezza e parità.

Che cosa ha un ruolo centrale nei mercati finanziari?. Il valore dell'adeguatezza. Il valore della trasparenza. Il valore della semplificazione. Il valore del controllo.

Che cosa ha un ruolo centrale nella disciplina dell'intermediazione finanziaria?. La salvaguardia dell'ordine pubblico. La tutela del risparmiatore e la salvaguardia della fiducia verso il sistema finanziario. La tutela del consumatore. La tutela dei consumatori e la salvaguardia dell'integrità patrimoniale.

Che cosa è l'aiuto di Stato?. Un'agevolazione, concessa mediante risorse statali, a soggetti, che svolgono attività commerciale su un determinato mercato, conferendo loro un vantaggio, in grado di incidere sugli scambi interni e di falsare o minacciare di falsare la concorrenza. Un'agevolazione, concessa dallo Stato, a soggetti, che svolgono attività economica su un determinato mercato, conferendo loro un vantaggio, con l'obbligo di restituzione rateizzata. Un'agevolazione sotto qualsiasi forma, concessa senza corrispettivo dallo Stato o mediante risorse statali, a soggetti, che svolgono attività economica su un determinato mercato, conferendo loro un vantaggio, in grado di incidere sugli scambi interni e di falsare o minacciare di falsare la concorrenza. Un finanziamento concesso senza corrispettivo dallo Stato o mediante risorse statali, a soggetti, che svolgono attività economica su un determinato mercato.

Indicare una tipologia di aiuto di Stato compatibile con il mercato interno. Gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati all'agricoltura. Gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali. Gli aiuti destinati a ovviare alle inadempienze della Pubblica Amministrazione. Gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati ai consumatori.

Qual è l'obiettivo del controllo che il TFUE affida alla Commissione Europea sui regimi di aiuti di Stato esistenti presso gli stessi?. L'individuazione del giusto equilibrio tra le regole della trasparenza e la tutela della privacy. L'individuazione del giusto equilibrio tra gli effetti positivi della comunicazione e la tutela del credito. L'individuazione del giusto equilibrio tra il principio di adeguatezza e il principio di proporzionalità. L'individuazione del giusto equilibrio tra gli effetti negativi sulla concorrenza e gli effetti positivi sull'interesse comune, ovvero i vantaggi dettati dall'interesse comune raggiungibile devono superare le distorsioni della concorrenza.

Gli aiuti destinati a promuovere la cultura e la conservazione del patrimonio sono compatibili con il mercato esterno?. Solo nei mercati riservati. Si, quando non alterano le condizioni degli scambi e della concorrenza nell'Unione Europea in misura contraria all'interesse comune. Solo nei mercati non regolamentati. No, perché alterano le condizioni degli scambi e della concorrenza nell'Unione Europea.

Definire il principio della neutralità tecnologica. Il principio ha l'obiettivo di assicurare un'applicazione uniforme per prodotti/servizi omogenei, forniti su uno stesso mercato attraverso strumenti tecnologici diversi. Il principio ha la finalità di omogeneizzare la tecnologia dei mercati riservati. Il principio ha la finalità di rendere neutrali i sistemi informativi dei mercati non regolamentati. Il principio ha l'obiettivo di uniformare i sistemi tecnologici su mercati diversi.

L'analisi di impatto della regolazione (AIR) quale finalità riveste?. Deve giustificare l'intervento regolativo, individuare impatti, rischi e analizzare le alternative. Deve motivare la modifica legislativa. Deve giustificare la disciplina che si applica alla materia. Deve motivare l'abrogazione delle norme.

Nel settore delle utilities qual è l'orientamento dell'Unione Europea?. Privilegiare l'inizativa economica privata, quale strumento di rottura dei monopoli nazionali. Privilegiare un sistema economico settoriale. Privilegiare l'economia mista. Privilegiare l'inizativa economica pubblica, quale strumento di supporto dei monopoli nazionali.

Individuare il settore che non è di competenza del Nucleo di consulenza per l'Attuazione e Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS). settore postale. settore autostradale. settore aeroportuale. settore commerciale.

Indicare la finalità del principio di separazione tra infrastruttura e servizio. Il principio mira alla separazione sostanziale tra infrastrutture ordinarie e infrastrutture strategiche. Il principio mira alla separazione tra beni e servizi. Il principio mira alla separazione sostanziale tra infrastruttura e servizio, la prima riservata di norma ai soggetti pubblici, il secondo aperto alla concorrenza. Il principio mira alla separazione sostanziale tra beni pubblici in senso economico e beni privati.

Che cosa è il divieto di gold plating?. Il divieto di regolare con decreto-legge la materia delle utilities. Il divieto di recepire direttive self-executing. La possibilità di introdurre negli atti di recepimento delle direttive livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive stesse. Il divieto di introdurre o mantenere negli atti di recepimento delle direttive europee livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive stesse.

Come viene definita una infrastruttura aperta a tutti gli operatori, che costituisce terreno neutro, oggetto di sovvenzioni statali e comunitarie. Fattispecie strong. Fattispecie essential facility. Fattispecie terziaria. Fattispecie smart.

Come sono suddivisi i servizi pubblici locali?. Si suddividono secondo la produzione di beni e di servizi cui sono finalizzati. Si dividono in tre categorie: servizi con rilevanza economica; servizi privi di rilevanza economica; servizi commerciali. Si dividono in due categorie: servizi con rilevanza economica; servizi privi di rilevanza economica. Si dividono in due sezioni: servizi economici; servizi commerciali.

Qual è la legge quadro in materia di servizi sociali?. L. n. 104/1992. D.Lgs. n. 112/1998. L. n. 106/2016. L. n. 328/2000.

Quando un servizio economico può essere considerato di interesse generale?. Il servizio è considerato di interesse economico generale quando sussiste un interesse economico tra privati, che comporta l'obbligo della prestazione del servizio. Il servizio è considerato di interesse economico generale quando sussiste l'obbligo della prestazione del servizio. Il servizio è considerato di interesse economico generale quando sussiste un interesse commerciale. Il servizio è considerato di interesse economico generale quando sussiste un interesse generale, e non meramente privato, che comporta l'obbligo della prestazione del servizio.

Come vengono considerati i servizi di interesse economico generale dall'art. 14 TFUE?. Valori dell'Unione in riferimento al loro ruolo di promozione della non discriminazione. Valori comuni dell'Unione in riferimento al loro ruolo di promozione della parità di genere. Valori dell'Unione in riferimento al loro ruolo di promozione della trasparenza. Valori comuni dell'Unione in riferimento al loro ruolo di promozione della coesione sociale e territoriale.

Il Codice delle comunicazioni elettroniche cosa disciplina?. Costituisce il quadro normativo di tutte le trasmissione televisive. Costituisce il quadro normativo di tutte le reti di trasmissione e dei servizi correlati. Costituisce il quadro normativo delle comunicazioni digitali. Costituisce il quadro normativo delle comunicazioni su banda larga.

Quadro normativo di tutte le reti di trasmissione e dei servizi correlati ovvero... Codice dei mercati non regolamentati. Codice del consumo. Codice delle comunicazioni elettroniche. Codice dei mercati regolamentati.

Individuare l'obiettivo della disciplina adottata dall'Unione Europea relativa alle comunicazioni elettroniche. stimolare il tasso di occupazione. rafforzare la trasparenza. favorire gli scambi commerciali. promuovere la libertà di scelta dei consumatori.

Come viene definita l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni?. Autorità di "regolamentazione" poiché svolge funzioni di regolamentazione nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria e, più recentemente, delle poste. Autorità di "vigilanza", poiché svolge funzioni di vigilanza nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria e, più recentemente, delle poste. Autorità "convergente", poiché svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria e, più recentemente, delle poste. Autorità "funzionale", poiché svolge funzioni di verifica nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria e, più recentemente, delle poste.

Che cosa è il ROC?. Il registro degli operatori di controllo. La raccomandazione sugli obiettivi controllati. La raccomandazione operativa ai clienti. Il registro degli operatori di comunicazione.

Il mercato dell'energia è segmentato in .... quattro mercati comuni, per i quali l'ordinamento stabilisce i soggetti e le attività che li compongono. tre mercati comuni, per i quali l'ordinamento stabilisce i soggetti e le attività che li compongono. quattro mercati differenziati (produzione, trasmissione, raccolta, distribuzione), per i quali l'ordinamento stabilisce i soggetti e le attività che li compongono. tre mercati differenziati (produzione, trasmissione e distribuzione), per i quali l'ordinamento stabilisce i soggetti e le attività che li compongono.

Quanti sono e quali sono i modelli di mercato?. mercati riservati e conformati. mercati liberalizzati, mercati conformati, mercati riservati. mercati liberalizzati, mercati finanziari, mercati riservati. mercati liberalizzati e mercati riservati.

Quali sono le componenti che caratterizzano il mercato?. rapporti economici di scambio; una disciplina giuridica che regola tali rapporti. rapporti giuridici di scambio; una disciplina giuridica che limita tali rapporti. rapporti sinallagmatici; una disciplina giuridica che vincola tali rapporti. rapporti convenzionali; una disciplina giuridica che regola tali rapporti.

Come si realizza la partecipazione ai mercati regolamentati?. Attraverso un contratto di rappresentanza dell'intermediario e/o emittente con la società di gestione. Attraverso un contratto di adesione dell'intermediario e/o emittente al regolamento predisposto dal consiglio di amministrazione. Attraverso un contratto di adesione dell'intermediario e/o emittente all'accordo di gestione. Attraverso un contratto di adesione dell'intermediario e/o emittente al regolamento predisposto dalla società di gestione.

Quali banche sono iscritte all'albo tenuto dalla Banca d'Italia?. Le banche autorizzate in Italia e le succursali delle banche comunitarie stabilite nel territorio della Repubblica. Le banche autorizzate in Italia. Le banche che hanno sede in Italia e sul territorio dell'Unione Europea. Le succursali delle banche comunitarie stabilite nel territorio della Repubblica.

Il Titolo XVI del TFUE cosa disciplina?. Le reti transeuropee riferite ai settori delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Le reti transeuropee riferite ai settori delle infrastrutture e dell'intermodalità. Le reti transeuropee riferite ai settori delle infrastrutture, dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia. Le reti transeuropee riferite ai settori del commercio, dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia.

Definire l'attività bancaria. Essa costituisce un'attività complessa, che comporta la raccolta di denaro presso il pubblico, l'impiego dello stesso nell'esercizio del credito e si conclude con il rimborso di quel denaro ai risparmiatori. Essa costituisce un'attività complessa, che comporta il rimborso del denaro ai risparmiatori. Essa costituisce un'attività complessa, che comporta la raccolta di denaro presso il pubblico e l'impiego dello stesso nell'esercizio del credito . Essa costituisce un'attività che comporta l'investimento di denaro dei risparmiatori.

Nel settore dell'energia qual è la strategia dell'Unione Europea?. Realizzare un mercato conformato. Realizzare l'Unione dei consumatori. Realizzare un mercato riservato. Realizzare l'Unione dell'energia.

Il mercato rilevante è composto da due variabili... il mercato azionario e il mercato non regolamentato. il mercato dei beni voluttuari e il mercato di zona. il mercato regolamentato e il mercato azionario. il mercato del prodotto e il mercato geografico.

Che cosa stabilisce l'art. 26 TFUE?. La norma stabilisce che costituiscono obiettivi fondamentali dell'Unione Europea lo sviluppo economico e la trasparenza dei mercati. La norma stabilisce che costituiscono obiettivi fondamentali dell'Unione Europea la correttezza delle pratche commerciali e la coesione economica e sociale. La norma stabilisce che costituiscono obiettivi fondamentali dell'Unione Europea lo sviluppo equilibrato e sostenibile delle attività economiche e la coesione economica e sociale. La norma stabilisce che costituiscono obiettivi fondamentali dell'Unione Europea lo sviluppo del territorio e le politiche di coesione.

Che compito svolge il network europeo WAREG (European Water Regulators)?. Assicuare la cooperazione delle imprese settore assicuarativo, scambiare buone pratiche di regolazione e favorire un quadro regolatorio armonizzato e stabile a livello europeo. Semplificare i rapporti tra gli operatori del settore elettrico, scambiare buone pratiche di regolazione e favorire un quadro regolatorio armonizzato e stabile a livello europeo. Facilitare la cooperazione fra regolatori del settore idrico e favorire la fruizione di servizi. Facilitare la cooperazione fra regolatori del settore idrico, scambiare buone pratiche di regolazione e favorire un quadro regolatorio armonizzato e stabile a livello europeo.

Che cosa significa MEDREG?. Associazione dei regolatori della Mediazione. Associazione dei regolatori del Mediterraneo. Associazione dei regolatori del Medioriente. ssociazione dei Ragionieri e dei Mediatori.

Il mercato della produzione di energia costituisce.... un'attività libera. un'attività di interesse diffuso. un'attività in concessione. un'attività di interesse pubblico.

La trasmissione, il dispacciamento e la distribuzione di energia elettrica rientrano nella seguente attività: di interesse pubblico. libera. in concessione. di interesse privato.

Indicare un organismo dell'UE che opera nel settore dell'energia. EBA Clearing. AGCOM - Agenzia per le garanzie nelle comunicazioni. ACER - Agenzia europea per la cooperazione. BEREC - Body of European Regulators in electronic communication.

Quali sono i servizi riservati che rientrano nel servizio postale universale?. I servizi riservati sono quelli erogati da operatori postali, quali la raccolta, il trasporto, lo smistamento e la distribuzione di invii di corrispondenza interna e transfrontaliera. I servizi riservati sono quelli erogati in esclusiva da operatori postali, quali la notificazione degli atti giudiziari e delle contravvenzioni del Codice della strada. I servizi riservati sono quelli erogati in esclusiva da Poste Italiane, quali la notificazione degli atti giudiziari e delle contravvenzioni del Codice della strada. I servizi riservati sono quelli erogati da operatori economici, quali gli invii raccomandati attinenti alle procedure della PA.

Indicare il significato di essential facility. Infrastruttura aperta a tutti gli operatori con particolari caratteristiche di unicità. Infrastruttura chiusa agli operatori. Infrastruttura con particolari caratteristiche di unicità. Infrastruttura con accesso limitato ad alcuni operatori.

Da cosa è finanziato il servizio universale?. Dal bilancio dell'UE. Dal fondo di compensazione, cui contribuiscono gli operatori postali. Dal bilancio dello Stato e da un apposito fondo di compensazione cui contribuiscono gli operatori postali. Dal bilancio delle Regioni.

Qual è l'Autorità di regolamentazione del settore postale?. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. ARERA. Autorità di regolazione dei trasporti. Autorità garante della concorrenza e del mercato.

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni quali compiti svolge?. di credito bancario. di carattere commerciale. di advocacy. di regolazione, vigilanza e tutela degli utenti.

Cosa può proporre l'Autorità di regolazione dei Trasporti?. Può proporre all'amministrazione competente la sospensione dei contratti di servizio pubblico e di programma e atti assimilabili, qualora sussistano le condizioni previste dall'ordinamento. Può proporre all'amministrazione competente la sospensione, la decadenza o la revoca degli atti di concessione, delle convenzioni, dei contratti di servizio pubblico e di programma e atti assimilabili, qualora sussistano le condizioni previste dall'ordinamento. Può proporre all'amministrazione competente l'annullamento degli atti di concessione, delle convenzioni, dei contratti di servizio pubblico. Può proporre all'amministrazione competente la decadenza delle convenzioni e atti assimilabili.

L'Autorità di regolazione dei Trasporti può proporre la revoca dei contratti di servizio pubblico?. Con il parere del Consiglio di Stato. No. Si. Forse.

Individuare una definizione dell'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie. L'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie è l'unica autorità indipendente del settore, che ha competenza in materia di materiale rotabile. Svolge compiti normativi, autorizzativi e di controllo. L'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie è l'unica autorità indipendente del settore, che ha competenza normativi sulle infrastrutture. L'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie è l'unica autorità indipendente del settore, che ha competenza per l'intero sistema ferroviario nazionale precipuamente in materia di sicurezza. Svolge compiti normativi, autorizzativi e di controllo. L'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie è l'unico ente del settore, che ha competenza sul sistema ferroviario centrale precipuamente in materia di sicurezza. Svolge compiti normativi, autorizzativi e di controllo.

Indicare l'obiettivo della politica dei trasporti dell'Unione Europea. La politica dei trasporti dell'Unione Europea ha sempre mirato a superare gli ostacoli fra gli Stati membri per la creazione esclusivamente di uno spazio unico europeo marittimo. La politica dei trasporti dell'Unione Europea ha sempre mirato a superare gli ostacoli fra gli Stati membri ed a creare uno spazio unico europeo dei trasporti con condizioni di concorrenza eque per e fra le forme di trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo. La politica dei trasporti dell'Unione Europea ha sempre mirato a superare le divisioni fra gli Stati membri sulle forme di trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo. La politica dei trasporti dell'Unione Europea ha sempre mirato a superare gli ostacoli fra gli Stati membri per eludere la concorrenza.

In che cosa si declina il principio della mobilità sostenibile?. Tale principio afferma il diritto alla circolazione equo e indiscriminato. La sostenibilità dei trasporti, che dapprima si basava soltanto sulle problematiche ambientali, in atto include altre esternalità, quali la congestione, l'utilizzo di risorse non rinnovabili, l'inquinamento dell'aria, gli incidenti etc. . Tale principio afferma il diritto alla circolazione interna agli Stati membri, basata soltanto sull'utilizzo di risorse non rinnovabili. Tale principio afferma il diritto alla mobilità aperta a tutti, che include altre esternalità, quali la congestione, l'utilizzo di risorse non rinnovabili, l'inquinamento dell'aria, gli incidenti etc. Tale principio afferma il diritto alla sostenibilità dei trasporti basata soltanto sulle problematiche ambientali.

Quale caratteristica riveste l'Agenzia italiana per la sicurezza delle ferrovie?. E' l'unica Autorità indipendente del settore ,competente in materia di concessioni. E' l'unica Autorità indipendente del settore ,competente in materia di monitoraggio. E' l'unica Autorità indipendente del settore ,competente in materia di trasporti. E' l'unica Autorità indipendente del settore ,competente in materia di sicurezza.

Individuare un principio dell'Unione Europea che si applica in materia di trasporti. il principio di leale collaborazione. il diritto di accesso equo e non discriminatorio ai vettori. il principio di proporzionalità. il principio di non discriminazione.

Che cosa è l'Accordo di programma tra Amministrazioni?. Uno strumento di coordinamento delle PMI e della PA. Uno strumento di pianificazione urbanistica. Uno strumento di negoziazione con l'Unione Europea. Uno strumento di autocoordinamento delle Pubbliche Amministrazioni.

Un organismo di diritto pubblico può far parte di un GECT?. No. Si. Solo in determinati casi. Solo se vi è una riserva di legge.

Riveste un ruolo centrale nell'ambito dell'organizzazione dei mercati dei beni pubblici. La rete. Lo scambio di beni. Lo scambio di servizi. L'energia elettrica.

Come definisce il consumatore il Codice del Consumo?. L'art. 3, comma 2, lett. a, del Codice del consumo sancisce la nozione di consumatore, che è colui che "agisce per scopi estranei all'attività professionale eventualmente svolta". L'art. 4 del Codice del consumo sancisce la nozione di consumatore, che è colui che "agisce per scopi connessi all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. L'art. 3, comma 1, lett. a, del Codice del consumo sancisce la nozione di consumatore, che è colui che "agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta". L'art. 1 del Codice del consumo sancisce la nozione di consumatore, che è colui che "svolge un'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale" .

Definizione di pratiche commerciali. Azioni, omissioni, condotte, dichiarazioni o comunicazioni commerciali che una impresa pone in essere in relazione a un accordo di programma con la PA. Azioni, omissioni, condotte, dichiarazioni o comunicazioni commerciali che una impresa pone in essere in relazione alla transazione con i consumatori. Azioni, omissioni, condotte, dichiarazioni o comunicazioni commerciali che una impresa pone in essere in relazione alla promozione, vendita, fornitura di beni o servizi ai consumatori. Azioni, omissioni, condotte, dichiarazioni o comunicazioni commerciali che una impresa pone in essere in relazione a un appalto di lavori.

Definizione del Comitato Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU). organo consultivo che esprime pareri e formula proposte relativi alla tutela dei consumatori. organo esecutivo che attua le proposte relative alla tutela dei consumatori. organo giurisdizionale che esprime pareri e formula decisioni relativi alla tutela dei consumatori. organo arbitrale che dirime le controversie tra consumatori.

Quali soggetti sono definiti consumatori vulnerabili?. Persone con disabilità. Bambini o anziani. Anziani e persone affette da patologie gravi. Soggetti svantaggiati.

Quale veste assume il consumatore utente ai fini delle forme di tutela?. Assume di volta in volta, la specifica veste di acquirente di un bene o di un diritto, di cliente, di viaggiatore, di utente di un servizio pubblico e di fruitore di un prodotto. Assume di volta in volta, la specifica veste di utente di un servizio pubblico e di fruitore di un prodotto. Assume di volta in volta, la specifica veste di acquirente di un bene o di un diritto e fruitore di un prodotto. Assume di volta in volta, la specifica veste di cliente, di viaggiatore, di utente di un servizio pubblico e di fruitore di un prodotto.

Indicare l'obiettivo fondamentale della politica dei consumatori dell'Unione Europea. Proteggere i consumatori contro i gravi rischi del mercato immobiliare. Proteggere i consumatori contro le minacce di prodotti esplosivi. Proteggere i consumatori contro gravi rischi e minacce delle calamità naturali. Proteggere i consumatori contro gravi rischi e minacce delle calamità naturali.

Definizione di controllo analogo. il controllo analogo ricorre quando l'affidante pubblico indica in modo significativo gli obiettivi strategici dell'affidatario privato e, contestualmente, acquisisce natura commerciale. il controllo analogo ricorre quando l'affidante fissa gli obiettivi strategici dell'affidatario e, contestualmente, ne controlla l'operato. il controllo analogo ricorre quando l'affidante influenza in modo determinante gli obiettivi strategici e le decisioni significative dell'affidatario e, contestualmente, non può acquisire per il predetto una vocazione commerciale che renda precario il controllo da parte dell'ente pubblico. il controllo analogo ricorre quando l'amministrazione non influenza in modo determinante gli obiettivi strategici e le decisioni significative del privato e, contestualmente, può acquisire per il predetto una vocazione commerciale che renda precario il controllo da parte dell'ente pubblico.

La produzione, il trasporto e la distribuzione nazionale dell'energia ai sensi dell'art. 117 Cost. sono materie che rientrano.... Nell'ambito della riserva di legge. Nell'ambito della legislazione concorrente. Nell'ambito della legislazione esclusiva. Nell'ambito della giurisdizione esclusiva.

Indicare l'elemento che caratterizza il contratto di partenariato pubblico - privato. le azioni societarie. il socio cooperativo. il sinallagma. le obbligazioni.

La legge di stabilità per il 2016 ha previsto che la Cassa Depositi e Prestiti acquisisce la qualifica di... Istituto di finanziamento europeo. Istituto di promozione sociale. Istituto nazionale di promozione. Istituto per il credito cooperativo.

Lo sviluppo e il finanziamento di progetti di social housing rientra tra i compiti ... dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. dell'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente. dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. della Cassa Depositi e Prestiti.

Quale tra i compiti indicati non viene svolto dalla Cassa Depositi e Prestiti. razionalizzazione del patrimonio immobiliare. sblocco dei pagamenti dei debiti della PA. impulso alla valorizzazione del patrimonio immobi-liare pubblico. sviluppo e finanziamento di progetti di social housing.

Individuare l'obiettivo della Cassa Depositi e Prestiti. supporto all'esportazione di materie prime. catalizzatore dello sviluppo delle esportazioni. supporto alle organizzazioni non governative. finanziamento degli investimenti degli enti pubblici.

Quali sono le categorie in cui viene suddivisa la politica economica?. La politica agricola e la politica strategica. La politica degli acquisti e la politica di spesa. La politica fiscale e la politica monetaria. La politica economica e la politica strategica.

Come sono denomminati gli hedge funds?. Fondi comuni non speculativi. Fondi comuni speculativi. Obbligazioni solidali. Obbligazioni naturali.

Che sono gli hedge funds?. Fondi di investimento convenzionali. Investimenti in obbligazioni. Investimenti in titoli di credito. Fondi di investimento non convenzionali.

Che cosa è la concorrenza fiscale?. E' uno strumento di politica gestionale, attraverso il quale si attraggono nuovi competitors e si accresce la competitività delle imprese nazionali. E' uno strumento di politica economica, attraverso il quale si attraggono nuovi investimenti e si accresce la competitività delle imprese nazionali. E' uno strumento di politica, attraverso il quale si accrescono i mercati. E' uno strumento di politica economica, attraverso il quale si attraggono nuove società commerciali e si accresce la competitività delle imprese nazionali.

I centri off shore costituiscono... Un supporto al gettito fiscale. Un supporto all'equilibrio del mercato. Un'insidia al gettito fiscale. Un'insidia all'equilibrio del mercato.

Che cosa definisce l'Opacity index?. Il livello di mancanza di trasparenza. Il livello di solidarietà. Il livello di trasparenza. Il livello di mancanza di solidarietà.

La corruzione è uno dei fattori sui quali si basa... L'Innovation Index. Il sistema di social welfare. L'Opacity Index. Il sistema di competitività globale.

Che cosa prendono in considerazione gli indici di Competitività Globale?. Le economie di scala. Le economie nazionali. Le economie regionali. Le economie domestiche.

Su quanti fattori si basa l'Opacity Index?. Cinque. Quattro. Dieci. Due.

Che cosa è il Risk Assessment Framework (RAF). una metodologia, che individua le propensioni al rischio, la tipologia di tolleranza, i limiti del rischio, le politiche di governo dei rischi. un criterio, che individua le strategie di governo delle soglie di rischio. un criterio di valutazione del rischio nei rapporti commerciali. una metodologia, che individua l'attitudine al risparmioed i limiti del rischio.

Qual è un fattore determinante di sviluppo economico?. La lealtà nei confronti dello Stato. La proporzionalità nell'ambito dello Stato. La fiducia nel mercato azionario. La fiducia nello Stato.

Che cosa analizzano gli indici di Global Political Risk?. La stabilità nel tempo dei vari paesi sulla base di fattori politici, economici e sociali. La stabilità temporanea dei vari paesi sulla base di fattori politici. La stabilità temporanea dei vari paesi sulla base di fattori sociali. La stabilità nel tempo dei paesi più ricchi sulla base di fattori economici e sociali.

Indicare uno dei gruppi principali in cui rientrano gli strumenti finanziati da ricorse FAS. Investimenti pubblici per infrastrutturazioni materiali ed immateriali. Investimenti pubblici e privati per infrastrutturazioni. Investimenti privati per infrastrutturazioni materiali ed immateriali. Investimenti pubblici per infrastrutturazioni immateriali.

Da quali partner deve essere almeno costituito il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT). partner appartenenti ad almeno tre Stati membri. partner appartenenti ad almeno tre regioni dello Stato membro. partner appartenenti ad almeno due regioni dello Stato membro. partner appartenenti ad almeno due Stati membri.

individuare un'attività che rientra nell'azione di verifica e controllo della Commissione. la prevenzione dell'abuso da parte di ciascuno Stato nell'ambito del mercato. la lotta contro i cartelli. il controllo delle prestazioni conto terzi. la verifica dei bilanci societari.

Individuare uno degli obiettivi tematici dei fondi strutturali nella programmazione 2014 - 2020. Investire nelle attività produttive, commercio e apprendimento permanente. Sostenere la transizione verso un'economia circolare. Rafforzare lo sviluppo della disoccupazione. Promuovere il tasso di inflazione.

Qual è la finalità di un GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione territoriale)?. Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GETC) favorisce lo "sviluppo armonioso dell'Unione nel suo insieme e la cooperazione transfrontaliera". Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GETC) favorisce la promozione e il conseguimento di uno "sviluppo armonioso dell'Unione nel suo insieme e la coesione economica, sociale e territoriale delle sue regioni in particolare". Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GETC) favorisce la promozione e il conseguimento di uno "sviluppo armonioso dell'Unione nel suo insieme e la coesione economica, sociale e territoriale delle sue regioni in particolare", nonché rafforza la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra gli Stati membri e le rispettive autorità nazionali, regionali e locali . Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GETC) favorisce cooperazione transfrontaliera e transnazionale".

Per quali spese gli enti locali possono ricorrere all'indebitamento?. Per le spese correnti. Per le spese a lungo termine. Per le spese di investimento. Per le spese a medio termine.

Individuare l'obiettivo del Quadro Finanziario Pluriennale. fissare gli importi annui massimi delle entrate dell'UE per sette categorie di entrate, denominate rubriche. fissare gli importi annui massimi delle voci di bilancio dell'UE. fissare gli importi annui massimi della spesa dell'UE per sette categorie di spesa, denominate rubriche. fissare gli importi annui massimi delle attività che rientrano in sette categorie di spesa, denominate rubriche.

Qual è il parametro di riferimento stabilito dall'ordinamento dell'UE per valutare la posizione fiscale di ciascuno Stato membro?. L'obiettivo di breve termine (STO). L'obiettivo di medio termine (MTO). L'obiettivo di lungo termine (LTO). L'obiettivo di termine condizionato (CTO).

Una grave recessione economica costituisce una deroga al principio dell'equilibrio di bilancio?. Probabile. Forse. No, mai. Si.

Le Agenzie sono sottoposte alla vigilanza e controllo... del Cipe. della Commissione europea. del CNEL. della Corte dei Conti.

Indicare le funzioni delle Agenzie. funzioni operative strumentali all'amministrazione. funzioni tecniche per gli appalti di servizi dell'amministrazione. funzioni di indirizzo dei Ministeri. funzioni di garanzia alle attività assicurative dell'amministrazione.

Le Agenzie sono disciplinate ... dal d.lgs. n. 112/1998. dal d.lgs. n. 299/1999. dal d.lgs. n. 175/2016. dal d.lgs. n. 300/1999.

Indicare le modalità di nomina del direttore generale delle Agenzie. Il direttore generale viene individuato dal Ministro e nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri. Il direttore generale viene individuato dall'Assessore regionale al bilancio e nominato con decreto legge. Il direttore generale viene individuato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e nominato con decreto legislativo. Il direttore generale viene individuato dal Ministro senza portafoglio e nominato con delibera della Corte dei Conti, sezione autonomie.

Che cosa sono le Linee guida dell'OCSE. corpo di principi rivolti dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali, che individua le norme per sottoscrivere contratti. corpo di principi rivolti dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali, che individua le procedure di affidamento all'esterno di servizi. corpo di raccomandazioni rivolte dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali, che individua i principi e le norme per il commercio internazionale. corpo di raccomandazioni rivolte dai Governi firmatari della Dichiarazione OCSE del 27 giugno 2000 alle imprese multinazionali, che individua i principi e le norme per un comportamento responsabile delle imprese, conforme alle leggi applicabili.

Individuare uno degli obiettivi dell'OCSE. aumentare il tasso di disoccupazione. sostenere la crescita economica sostenibile. contribuire alla crescita del tasso di inflazione. innalzare l'aspettativa di vita.

Di quali strumenti si avvale l'OCSE. decisioni vincolanti per gli Stati membri. esortazioni. convenzioni con il Terzo settore. accordi con gli operatori economici.

Che cosa è un soggetto aggregatore?. Una centrale di committenza che effettua forniture di beni e servizi per conto dei soggetti che se ne avvalgono. Una centrale di committenza che effettua lavori. Una centrale di committenza qualificata e abilitata all'approvvigionamento di lavori, beni e servizi per conto dei soggetti che se ne avvalgono. Una centrale di committenza qualificata all'acquisto di beni per conto dei soggetti che se ne avvalgono.

Individuare il principio a cui sono rivolte le disposizioni delle direttive europee 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE. Garanzia di misure sociali e del lavoro. Garanzia di parità in materia di lavoro sommerso. Garanzia di misure antiusura. Garanzia di misure discriminatorie.

Individuare la novità introdotta dalle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE. il ricorso all'autocertificazione. l'aumento dei costi amministrativi di partecipazione alle gare per incentivare l'accesso al mercato delle piccole e medie imprese. l'incentivazione agli affidamenti diretti. l'obbligo di motivare la suddivisione dell'appalto in lotti.

Individuare una delle attività oggetto del baratto amministrativo. interventi di ristrutturazione di aziende in crisi. pulizia uffici pubblici. pulizia, manutenzione, abbellimento di aree verdi. interventi di derattizzazione.

Indicare un ambito che riguarda la qualificazione delle centrali di committenza. capacità di spesa. capacità di programmazione e progettazione. capacità di verifica delle risorse umane. capacità di adeguamento al mercato.

Indicare una delle 7 iniziative prioritarie (iniziative faro) per favorire la crescita e l'occupazione. Innovazione europea. Innovazione industriale. Agenda digitale europea. Agenda per competenze scientifiche.

Che cosa stabilisce il principio della parità di trattamento, non discriminazione e trasparenza?. Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori trattano gli operatori economici su un piano di parità e in modo non discriminatorio e agiscono con trasparenza e proporzionalità. Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori trattano gli operatori economici in modo discriminatorio. Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori non trattano gli operatori economici su un piano di parità. Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori trattano gli operatori economici con poca trasparenza e proporzionalità.

Indicare una tipologia di appalto escluso dall'ambito di appplicazione della direttiva 2014/25/UE. gli appalti relativi ai servizi di autocertificazione documenti. gli appalti relativi ai servizi. gli appalti relativi ai servizi di arbitrato e di conciliazione. gli appalti relativi ai contratti d'opera.

La direttiva 2014/23/UE sulle concessioni quale principio riconosce?. principio di libera amministrazione delle autorità pubbliche. principio di amministrazione discrezionale delle autorità pubbliche. principio di amministrazione vincolata delle autorità pubbliche. principio di efficienza amministrativa delle autorità pubbliche.

Definizione di contratto di concessione. contratto a titolo oneroso, stipulato per iscritto, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori e dei servizi o dei soli servizi ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del contratto o in tale diritto accompagnato da un prezzo. contratto a titolo gratuito, stipulato per iscritto, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori e dei servizi o dei soli servizi ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del contratto. contratto a titolo oneroso, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del contratto o in tale diritto accompagnato da un prezzo. contratto a titolo gratuito, in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o uno o più enti aggiudicatori affidano l'esecuzione dei lavori ad uno o più operatori economici, ove il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire i lavori oggetto del contratto.

Qual elemento deve sussistere affinché si possa parlare di concessione?. Il rischio operativo deve essere a carico del concessionario. Il rischio di impresa deve essere pari a zero. Il rischio di impresa deve essere a carico del concedente. rischio operativo deve essere a carico dell'appaltatore.

Indicare l'ambito di applicazione della direttiva 2014/23/UE. Procedure di aggiudicazione dei contratti di lavori pubblici il cui valore è pari o superiore a € 5.186.000,00/. Procedure di aggiudicazione dei contratti di appalto il cui valore è pari o superiore a € 5.186.000,00/. Procedure di aggiudicazione dei contratti di appalto nel settore dell'energia elettrica il cui valore è pari o superiore a € 5.186.000,00/. Procedure di aggiudicazione dei contratti di concessione il cui valore è pari o superiore a € 5.186.000,00/.

Indicare un elemento di cui devono tener conto gli Stati membri nella fase di aggiudicazione degli appalti pubblici. parità di trattamento dei lavoratori. parità di trattamento degli operatori economici. parità di trattamento degli organismi di diritto pubblico. parità di trattamento delle organizzazioni sindacali.

Che cosa è un Sistema dinamico di acquisizione?. Una procedura aperta di scelta del contraente. Una procedura di scelta del contraente che deve essere gestita interamente attraverso strumenti telematici di negoziazione. Una procedura di scelta del contraente che deve essere gestita con la Pubblica Amministrazione. Una procedura ristretta di scelta del contraente.

Individuare una procedura di aggiudicazione degli appalti secondo la direttiva 2014/24/UE. sistema collaborativo. dialogo collaborativo. partenariati per l'innovazione. aperta al mercato interno.

Qual è la procedura di scelta del contraente che deve essere gestita interamente attraverso strumenti telematici di negoziazione disciplinata dalla direttiva 2014/24/UE?. Il dialogo competitivo. il sistema dinamico di acquisizione. La procedura aperta. La procedura negoziata.

Cosa indica il documento di gara unico europeo?. Le informazioni relative all'azienda e l'autocertificazione dei requisiti necessari per partecipare alle gare. Le informazioni relative ai soci dell'azienda. L'autocertificazione della sede legale dell'azienda. Le informazioni relative all'azienda e l'autocertificazione della sede legale.

Il partenariato per l’innovazione dà attuazione ad uno dei principi fondamentali... della Strategia Europa 2050 “chi inquina paga “. della Strategia Europa 2020 “ricerca ed innovazione “. della Strategia Europa 2030 “ricerca e lavoro “. della Strategia MEDREG.

Individuare la forma innovativa di procedura di scelta del contraente introdotta dalla direttiva 2014/24/UE. Appalto privato. Partenariato accessibile. Partenariato per l’innovazione. Procedura limitata.

Che natura assume la nozione di operatore economico con la nuova regolazione europea?. Trasversale. Neutra. Diretta. Indiretta.

Indicare un principio di cui gli Stati membri devono tenere conto nella fase di aggiudicazione secondo la direttiva 2014/24/UE. non discriminazione degli operatori. trasparenza dell'azione amministrativa. parità di trattamento dei creditori. concertazione con la parte pubblica.

Indicare un settore speciale che rientra nella disciplina della direttiva 2014/25/UE. agricoltura. servizi informatici. servizi postali. commercio.

Che cosa costituisce un fattore di crescita economica?. Il mercato retto da comportamenti corretti di inefficienza allocativa presidiati da istituzioni di garanzia. Il mercato retto da comportamenti anticoncorrenziali presidiati da istituzioni di garanzia. Il mercato retto da comportamenti corretti di efficienza allocativa presidiati da istituzioni di garanzia. Il mercato retto da giudizi di efficienza allocativa presidiati da organismi europei.

La funzione di Responsabile unico del procedimento può essere rifiutata?. Si, perché non è obbligatoria. Soltanto se il RUP è esterno. No, perché è obbligatoria. A volte, dipende dalla stazione unica appaltante.

Qual è l'effetto delle politiche di liberalizzazione dei mercati?. Un aumento delle attività di regolamentazione. Una riduzione delle attività di regolamentazione. Un blocco delle attività di regolamentazione. Un aumento delle attività di deregolamentazione.

A cosa sono diretti gli obiettivi della regolazione attuale?. A scaglionare le condizioni di vigenza per una regolamentazione sistematica. A migliorare le condizioni di concorrenza per una regolamentazione di sistema. A uniformare le condizioni di concorrenza per una regolamentazione asimmetrica. A uniformare le condizioni di partenza per una regolamentazione simmetrica.

La stazione appaltante può istituire una struttura stabile a supporto del RUP?. Soltanto in taluni casi. A volte. Si. No.

Con quale legislazione è stata avviata l’aggregazione delle centrali di committenza e la centralizzazione delle committenze?. Con la legislazione del 2012 (d.l. n. 65/2012). Con la legislazione di urgenza del 1988 (d.l. n. 66/1988). Con la legislazione di urgenza del 2000 (d.l. n. 66/2000). Con la legislazione di urgenza del 2014 (d.l. n. 66/2014).

Quali aspetti presenta il bene pubblico secondo la teoria economica?. Non è oggetto di contenzioso e non è rivendicabile. Non è rivale del consumo e non utilizzabile. Non è rivale del consumo e non è escludibile. Non è concorrenziale e non è rivendicabile.

Indicare la missione istituzionale dell'ANAC. Prevenzione della corruzione nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate e controllate. Promozione della proporzionalità nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate e controllate. Prevenzione del conflitto di interesse nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate e controllate. Trasparenza nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate e controllate.

Indicare la finalità del PNA. Promuovere presso le Amministrazioni pubbliche l'adozione di misure di prevenzione della corruzione sia oggettive che soggettive. Promuovere presso i Ministeri la qualità dei servizi. Promuovere presso le Amministrazioni pubbliche gli scambi internazionali tra i dipendenti. Promuovere presso le Amministrazioni pubbliche l'adozione del Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi.

Cosa adotta la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS) per le sue decisioni. voto ponderato. voto all'unanimità. voto maggioritario. voto palese.

Individuare un beneficiario del prestito della Birs. una impresa sociale che opera nel territorio di uno Stato membro. un'articolazione politica di uno Stato membro. un operatore economico di uno Stato membro. una pubblica amministrazione che ha sede nel territorio di uno Stato membro.

Da chi è composto il Consiglio di amministrazione (Board of Directors) della BIRS?. Dal Comitato di direzione e da 50 Direttori amministrativi. Dal Presidente della Banca e da 25 Direttori esecutivi. Dal Presidente della Banca e da 25 Responsabili di ufficio. Dal Revisore dei conti della Banca e da 25 Direttori esecutivi.

Che cosa sono i BITs (Bilateral Investment Agreements). accordi tra Stati per la promozione degli investimenti immobiliari. convenzioni tra uno Stato e un investitore privato. accordi bilaterali tra due Stati per la promozione, la protezione e lo sviluppo degli investimenti stranieri. compravendita immobiliare tra due Stati.

Individuare i compiti della Banca internazionale dei Regolamenti. agente o fiduciario nell'ambito di operazioni finanziarie internazionali; controparte per le banche centrali nelle loro transazioni finanziarie; foro per facilitare i processi decisionali delle banche centrali e nell'ambito della comunità finanziaria e di vigilanza internazionale; centro di ricerca economica e monetaria. agente o fiduciario nell'ambito di operazioni commerciali internazionali; controparte per le banche centrali nelle loro transazioni finanziarie; foro per le controversie sui processi decisionali delle banche centrali e nell'ambito della comunità finanziaria e di vigilanza internazionale; centro di ricerca economica e monetaria. agente o rappresentate nell'ambito di operazioni finanziarie internazionali; controparte per le banche centrali nelle loro transazioni commerciali ; foro per facilitare i processi decisionali delle banche centrali e nell'ambito della comunità finanziaria e di vigilanza internazionale; centro di ricerca economica e monetaria. agente o fiduciario nell'ambito di operazioni finanziarie nei mercati interni; controparte per le banche centrali nelle loro transazioni finanziarie; foro per facilitare i processi decisionali delle banche centrali e nell'ambito della comunità finanziaria e di vigilanza internazionale; centro di ricerca economica e monetaria.

Che cosa sono gli adjustment loans. prestiti della Birs che vengono rilasciati per il sostegno all'istruzione in settori chiave dell'economia interna di un Paese. prestiti della Birs ai cittadini per il sostegno al reddito. prestiti della Birs che vengono rilasciati per il sostegno a riforme strutturali in specifici settori dell'economia interna di un Paese. prestiti della Birs che vengono rilasciati per il sostegno a forme di povertà all'interno di un Paese.

Che cosa sono gli investment loans. sono dei prestiti rilasciati dalla BIRS per la realizzazione di infrastrutture materiali e sociali, finalizzate alla lotta alla povertà e allo sviluppo sostenibile (grandi opere pubbliche, progetti idrici, istruzione, sanità). sono dei rimborsi spese rilasciati dalla BIRS per la realizzazione di ospedali, finalizzati alla lotta alla povertà e allo sviluppo sostenibile. sono dei titoli di Stato rilasciati dalla BIRS per la realizzazione di edilizia popolare, finalizzati alla lotta alla povertà e allo sviluppo sostenibile. sono dei prestiti rilasciati dalla BIRS per la realizzazione di strade ed edifici di culto, finalizzati alla lotta alla povertà e allo sviluppo sostenibile.

Che cosa è il Global Compact. convenzione tra gli Stati membri, le organizzazioni non governative e le imprese, diretto a promuovere scambi internazionali. accordo che delinea una sorta di partenariato tra le Nazioni Unite, gli Stati membri, le amministrazioni pubbliche, diretto ad assicurare il rispetto spontaneo dei principi di trasparenza. convenzione tra le Nazioni Unite, gli Stati membri, le organizzazioni non governative e le imprese, diretto a promuovere scambi internazionali. strumento che delinea una sorta di partenariato tra le Nazioni Unite, gli Stati membri, le organizzazioni non governative e le imprese, diretto a promuovere il rispetto spontaneo dei principi di good governance.

Che cosa promuove il Global compact ?. Il rispetto spontaneo dei principi di good governance. Il rispetto spontaneo delle buone prassi. Il rispetto spontaneo del principio di proporzionalità. Il rispetto dei principio di trasparenza.

Indicare la funzione principale dell'Organizzazione Mondiale del commercio. fungere da foro per la liberalizzazione del commercio e per il miglioramento degli standard economici dei Paesi. limitare il commercio nell'ambito del mercato interno. fungere da foro per le attività commerciali e per il miglioramento delle esportazioni dei Paesi. dare impulso al commercio interno.

La Scuola dell'infanzia a chi si rivolge?. Ai bambini da 3 a 6 anni. Ai bambini da 4 a 5 anni. Ai bambini da 4 a 6 anni. Ai bambini da 3 a 4 anni.

Indicare un prodotto finanziario. le cambiali. i fondi pensione. gli assegni circolari. i fondi strutturali.

Che cosa non comprendono i valori mobiliari. azioni di società quotate. warrants. azioni di società non quotate. covered warrants.

Nella disciplina dell'intermediazione finanziaria assume un valore centrale... La tutela del risparmiatore e la salvaguardia della fiducia verso il sistema finanziario. La tutela del sistema finanziario. La tutela del cliente e la salvaguardia del patrimonio investito. La tutela del risparmiatore e la salvaguardia dei fondi pubblici.

I prodotti finanziari sono anche strumenti finanziari?. Si. i termini sono utilizzati indifferentemente. No. Non sempre.

Le quote di un OICR (organismo di investimento collettivo del risparmio) costituiscono una categoria... di azioni. di strumenti finanziari. di obbligazioni. di cambiali finanziarie.

Che cosa è il capital gain?. La differenza tra il prezzo di vendita di uno strumento finanziario e il risparmio conseguito, che può essere acquisito dal mediatore. la differenza tra il prezzo di sottoscrizione o acquisto e quello di vendita di uno strumento finanziario, che può essere acquisito dall'intermediario finanziario. La differenza tra il prezzo di sottoscrizione o acquisto e quello di permuta di una obbligazione, che può essere introitata dall'intermediario finanziario. La differenza tra il prezzo di acquisto e quello di sottoscrizione di una quota societaria, che può essere acquisito dall'intermediario finanziario.

Come si configura la consulenza in materia di investimenti?. Come un servizio su richiesta della PA. Come una prestazione rivolta ai prestatori di servizi pubblici locali. Come la prestazione di raccomandazioni personalizzate a un cliente in ordine a operazioni relative a un determinato strumento finanziario. Come una operazione a sportello.

Quando una raccomandazione in materia di investimenti si definisce non personalizzata?. Quando viene diffusa alle amministrazioni locali. Quando viene diffusa al pubblico mediante canali di distribuzione. Quando viene diffusa all'interno della PA. Quando viene diffusa mediante reti intranet.

Quando il servizio viene definito con assunzione di garanzia?. Quando l’intermediario collocatore promette un risultato al termine del periodo di offerta. Quando il collocatore promette il rilascio di una garanzia alla scadenza del termine. Quando l’intermediario assegna un termine per la garanzia. Quando l’intermediario attribuisce valore nominale all’azione.

Individuare un servizio di investimento. gestione di valori immobiliari. gestione di investimenti. gestione di ordini. gestione di portafogli.

Quando ricorre il transfer pricing?. Quando società del medesimo gruppo, attraverso la cessione di beni all'estero, situate in due o più Stati diversi, realizzano un trasferimento di quote di reddito da una società del gruppo a un'altra. Quando società del medesimo gruppo, attraverso prestazioni di servizi all'estero, realizzano un trasferimento di azioni. Quando società del medesimo gruppo, attraverso la cessione di beni e/o prestazioni di servizi infragruppo, situate in due o più Stati diversi, realizzano un trasferimento di quote di reddito da una società del gruppo a un'altra, comportando un regime fiscale più favorevole. Quando società di altri gruppi, attraverso la cessione di beni e/o prestazioni di servizi, realizzano un trasferimento di azioni e obbligazioni da una società a un'altra, comportando un regime fiscale più favorevole.

Che cosa sono gli intermediari finanziari. Imprese che operano sul mercato. imprese che rivestono la forma giuridica della società a responsabilità limitata. Imprese che rivestono la forma giuridica della società di persone. Imprese che rivestono la forma giuridica della società per azioni.

Indicare un compito svolto dal Consiglio dell'IVASS. Gestione del contenzioso. Gestione dei contributi dei soggetti partner. Gestione dei contributi dei soggetti vigilati. Gestione dei contributi alle organizzazioni sindacali.

La Corte dei Conti esercita il controllo sull’IVASS?. No. A determinate condizioni. Si. Soltanto se ricorrono i presupposti.

Da quale organo è deliberato lo Statuto dell‘IVASS?. Dal Consiglio di Amministrazione della Banca d’Italia. Dal Collegio dei Sindaci. Dai Revisori dei conti. Dal Direttorio della Banca d'Italia.

Il Direttorio della Banca d'Italia delibera... il regolamento di funzionamento del MISE. lo statuto dell'IVASS. lo statuto del MISE. il regolamento di funzionamento dell'IVASS.

Individuare l'attività non di competenza della Covip. Approvazione degli statuti e dei regolamenti dei fondi pensione. Autorizzazione degli intermediari finanziari all'esercizio della professione. Vigilanza sulla corretta gestione dei fondi pensione. Autorizzazione dei fondi pensione ad esercitare la propria attività.

Da cosa dipende l'obbligo dell'assicuratore?. Da un evento certus quando, che può essere certus an, ossia la morte. Da una buona prassi che può verificarsi con certezza. Da una buona prassi, che si può realizzare. Da un evento incertus quando, che può essere incertus an, ossia un sinistro, oppure certus an, ossia la morte.

Chi deve essere risarcito dall’assicurato?. Il soggetto stipulante. L’assicurazione. il terzo danneggiato del danno causato. Il soggetto aggregatore.

Come è definita la riassicurazione?. Assicurazione sulla vita. Assicurazione sul patrimonio. Assicurazione di primo grado. Assicurazione di secondo grado.

Il contratto di assicurazione è …. Un contratto senza prestazioni e ad esecuzione continuata. Un contratto ad esecuzione immediata. Un contratto di durata e ad esecuzione continuata. Un contratto di durata e senza prestazioni.

Indicare un elemento che distingue le reti di impresa dai consorzi e dalle ATI. Termine iniziale del contratto. Causa del contratto. Elemento soggettivo del contratto. Durata del contratto.

Individuare il vantaggio che assicurano le reti di impresa. Assicurare la parità delle singole imprese partecipanti alla rete. Assicurare l'identità delle singole imprese partecipanti alla rete, intervenendo sulla dimensione necessaria delle stesse per competere sui mercati globali. Assicurare il mantenimento della indipendenza e dell'identità delle singole imprese partecipanti alla rete, nonché il miglioramento della dimensione necessaria per competere sui mercati globali. Assicurare la trasparenza delle imprese partecipanti alla rete.

Che natura ha il contratto di rete?. Pluralistica. Associativa. Sinallagmatica. Autonomistica.

Le reti possono essere... semplici e complesse. univoche e biunivoche. trasparenti e accessibili. leggere e pesanti.

La rete tra imprese può assumere obbligazioni in proprio?. Soltanto nel primo semestre dell'esercizio finanziario. Mai. Si. A volte.

Come può essere definito il contratto di rete. Uno strumento obbligazionario. Uno strumento pesante. Uno strumento semplificato. Uno strumento flessibile.

Le Sgr possono effettuare un'offerta fuori sede di strumenti finanziari?. Discrezionalmente. No. Parzialmente. Si.

Chi è il promotore finanziario?. La persona giuridica che esercita occasionalmente l'offerta fuori sede come dipendente, agente o mandatario. La persona giuridica che esercita professionalmente l'offerta fuori sede come dipendente, agente o mandatario. La persona fisica che esercita occasionalmente l'offerta fuori sede come dipendente, agente o mandatario. La persona fisica che esercita professionalmente l'offerta fuori sede come dipendente, agente o mandatario.

Cosa sancisce l'art. 30, comma 1 , T.U.F. Per offerta fuori sede si intendono la promozione e il collocamento presso il pubblico: a) di strumenti finanziari in luogo diverso dalla sede operativa, del proponente l'investimento; b) di servizi e attività di investimento in luogo diverso dalla sede operativa o dalle dipendenze di chi presta, promuove o colloca il servizio. Per offerta fuori sede si intendono la promozione e il collocamento presso il pubblico: a) di strumenti finanziari in luogo diverso dalla sede legale o dalle dipendenze dell'emittente, del proponente l'investimento o del soggetto incaricato della promozione o del collocamento; b) di servizi e attività di investimento in luogo diverso dalla sede legale o dalle dipendenze di chi presta, promuove o colloca il servizio o l'attività. Per offerta fuori sede si intendono la promozione nel mercato: a) di strumenti finanziari; b) di servizi e attività di investimento. Per offerta fuori sede si intendono la promozione e il collocamento presso il pubblico: a) di strumenti finanziari presso la sede legale, del proponente l'investimento o del soggetto incaricato della promozione o del collocamento; b) di servizi e attività di investimento presso la sede legale o dalle dipendenze di chi presta, promuove o colloca il servizio o l'attività.

Individuare un soggetto a cui non è riservata la gestione collettiva del risparmio. CIPE. SICAV. SGA. SGR.

L’OICR come può investire il patrimonio collettivo?. IN strumenti finanziari, crediti e altri beni mobili e immobili. IN beni voluttuari e crediti. In strumenti finanziari e mutui. In strumenti creditizi.

Che cosa è il test di dominanza?. Un test utilizzato dalle imprese per verificare la posizione nel mercato. Un test che verifica la sicurezza del mercato. Un test con il quale la Corte dei Conti Europea verifica se la concentrazione ostacola in modo significativo una concorrenza effettiva nel mercato interno o in una parte sostanziale di esso. Un test con il quale la Commissione Europea verifica se la concentrazione ostacola in modo significativo una concorrenza effettiva nel mercato interno o in una parte sostanziale di esso.

Definizione della gestione collettiva del risparmio. servizio che si realizza attraverso la gestione di Oicr, organismi di investimento collettivo del risparmio, e dei relativi rischi. servizio che si realizza attraverso un'attività di intermediazione. servizio che si realizza attraverso la gestione del rischio. servizio che si realizza attraverso la gestione di un organismo di diritto pubblico.

Individuare un soggetto a cui è riservata la gestione collettiva del risparmio. SICAV. SAS. SPA. SRL.

Che cosa si intende per OICR. SGR (società di gestione del risparmio ). SICAV (società di investimento a capitale variabile). SGA (società di gestione armonizzate). i fondi comuni d'investimento e SICAV (società di investimento a capitale variabile).

Per costituire una SICAV (società di investimento a capitale variabile) occorre l'autorizzazione ... della Corte dei Conti. dei Ministeri competenti. della Commissione Europea. della Banca d'Italia.

Quale compito svolge una SGR?. Esercita un servizio privo di rilevanza economica. Esercita il servizio di gestione collettiva del risparmio. Esercita un servizio di rilevanza economica. Esercita un servizio pubblico locale.

Che cosa sono gli ATS?. Piattaforme obbligazionarie. Circuiti di negoziazione di strumenti finanziari alternativi ai tradizionali sistemi di scambio. Circuiti di negoziazione di strumenti finanziari tradizionali. Piattaforme di negoziazione di Srl.

Definizione della gestione dei sistemi multilaterali di negoziazione, secondo l'art. 1, comma 5-octies, T.U.F. gestione di sistemi bilaterali che consentono l'incontro, al loro interno e in base a regole non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari, in modo da dar luogo a contratti. gestione di sistemi multilaterali che consentono la vendita di terzi relativa a strumenti finanziari. gestioni di sistemi che consentono l'incontro in base a regole discrezionali di interessi multipli di acquisto e di vendita a terzi relativi a strumenti finanziari, in modo da dar luogo a contratti. gestione di sistemi multilaterali che consentono l'incontro, al loro interno e in base a regole non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari, in modo da dar luogo a contratti.

Individuare uno degli elementi in comune della disciplina dei MTS con quella seguita dal T.U.F. con riferimento ai mercati regolamentati (MR). Regole degli appalti pubblici. Sistema multilaterale. Sistema trasversale. Libertà da parte del gestore nell’inserimento degli ordini dei clienti sulla piattaforma.

Che cosa è un internalizzatore sistematico. E' un soggetto che in modo organizzato esegue gli ordini dei clienti nell'ambito di un mercato regolamentato. E' un soggetto che occasionalmente esegue gli ordini dei clienti all'estero. E' un soggetto che negozia per conto altrui. E' un soggetto che in modo organizzato, frequente e sistematico negozia per conto proprio, eseguendo gli ordini dei clienti al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale di negoziazione.

Qual è la differenza tra l'internalizzatore sistematico e gli altri sistemi?. La contrattazione delle azioni viene effettuata su un mercato estero. contrattazione dei servizi di credito avviene direttamente tra l'intermediario e la Consob, senza impegno di capitale. La contrattazione degli strumenti finanziari avviene direttamente tra il cliente e l’intermediario, con relativa assunzione di responsabilità a livello di rischio e impegno di capitale. La contrattazione delle obbligazione non avviene direttamente tra il cliente e l’intermediario.

Definire la negoziazione continua. La negoziazione continua consiste "nell'abbinamento automatico di proposte di acquisto e di vendita presenti sul mercato e ordinate secondo il criterio della priorità temporale". La negoziazione continua consiste "nell'abbinamento automatico di proposte di acquisto presenti sul mercato e ordinate secondo il criterio della trasparenza". La negoziazione continua consiste "nell'abbinamento automatico di proposte di mercato, ordinate secondo il criterio della priorità temporale". La negoziazione continua consiste "nell'abbinamento automatico di proposte di di vendita e di comodato d'uso presenti sul mercato e ordinate secondo il criterio della priorità temporale".

Quali sono le fasi della procedura di negoziazione di Borsa Italiana?. La procedura di negoziazione di Borsa Italiana sono caratterizzate dalla procedure di evidenza pubblica tra operatori economici. La procedura di negoziazione di Borsa Italiana sono caratterizzate da uno scambio di informazioni sul mercato immobiliare. La procedura di negoziazione di Borsa Italiana sono caratterizzate dalla "contrattazione collettiva". La procedura di negoziazione di Borsa Italiana sono caratterizzate dall' "asta di apertura" e dalla "negoziazione continua".

Borsa italiana SpA svolge incarichi di vigilanza?. Esclusivamente. Si. No. Parzialmente.

Come si definisce il contratto di opzione?. L’art. 1333 c.c. definisce l’opzione come un contratto con cui “le parti convengono di essere vincolate alla propria dichiarazione”. L’art. 1332 c.c. definisce l’opzione come un contratto con cui “le parti convengono di accettare o meno la dichiarazione di una nei confronti dell'altra. L’art. 1330 c.c. definisce l’opzione come un contratto con cui “le parti convengono di dichiarare la vincolatività del patto". L’art. 1331 c.c. definisce l’opzione come un contratto con cui “le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione, proposta, e l’altra abbia la facoltà, opzione, di accettare o meno la dichiarazione della prima”.

Che cosa è il contratto "a mercato fermo"?. E' un contratto di compravendita immobiliare. E' un contratto a esecuzione periodica. E' un contratto di mutuo. E' un contratto di borsa.

Cosa si può scegliere nei contratti a premio composti. Se essere partner o collaboratore. Se essere mediatore o intermediario. Se essere compratore o venditore. Se essere controparte o arbitro.

Definizione degli emittenti. i soggetti privati che agiscono nel mercato dei capitali, al fine di reperire le risorse necessarie a svolgere la propria attività, mediante l'emissione di azioni. i soggetti pubblici o privati che agiscono nel mercato dei capitali, al fine di reperire le risorse necessarie a svolgere la propria attività, mediante la conclusione di contratti di rete. i soggetti pubblici che agiscono nel mercato dei capitali, al fine di reperire le risorse necessarie a svolgere la propria attività, mediante l'emissione di obbligazioni. i soggetti pubblici o privati che agiscono nel mercato dei capitali, al fine di reperire le risorse necessarie a svolgere la propria attività, mediante l'emissione di strumenti finanziari.

Quali sono le fasi della procedura di ammissione alla quotazione di una società?. Roadmap e bookbuilding. Roadshow e bookbuilding. Roadshow e building team. Roadmap e building team.

Chi è il Financial advisor?. E' una società di revisione, che assiste gli azionisti e l'impresa durante la procedura di quotazione, valutandone la fattibilità e coordinando e gestendo i rapporti con gli altri consulenti/attori. E' un promotore finanziario, che assiste gli azionisti e l'impresa durante la procedura di quotazione, valutandone la fattibilità e coordinando e gestendo i rapporti con gli altri consulenti/attori. E' un consulente specializzato, che assiste gli azionisti e l'impresa durante la procedura di quotazione, valutandone la fattibilità e coordinando e gestendo i rapporti con gli altri consulenti/attori. E' un correntista, che assiste gli azionisti e l'impresa durante la procedura di quotazione, valutandone la fattibilità e coordinando e gestendo i rapporti con gli altri consulenti/attori.

Indicare la definizione dell'intermediario che opera per un determinato periodo su un determinato titolo, formulando sia proposte di acquisto che di vendita e compilando una lista di tutti movimenti effettuati, al fine di mantenerne adeguata la liquidità. Intermediario finanziario. Global Coordinator. Emittente. Specialist.

Chi è lo sponsor?. E' un intermediario finanziario, garante sul processo di quotazione della qualità della completezza e dell'esattezza delle informazioni fornite al mercato dall'emittente. E' un committente, garante sul processo di quotazione della qualità della completezza e dell'esattezza delle informazioni fornite al mercato dall'emittente. un assicuratore, garante sul processo di quotazione della qualità della completezza e dell'esattezza delle informazioni fornite al mercato dall'emittente. E' un garante sul processo di quotazione della qualità della completezza e dell'esattezza delle informazioni fornite al mercato dall'emittente.

Chi è il Global Coordinator?. E' un intermediario, che costituisce un consorzio tra soggetti, quali le banche e altri intermediari, che devono collocare i titoli presso il pubblico. E' un azionista, che costituisce un consorzio tra banche, che devono collocare i titoli presso il pubblico. E' un azionista, che costituisce un consorzio tra banche, che devono collocare i titoli presso il pubblico. E' un intermediario, che costituisce un consorzio tra soggetti, quali le banche e altri intermediari, che devono collocare i titoli presso mercati non regolamentati.

Quale fonte disciplina gli emittenti?. Il Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Consob. Il Regolamento dei mercati finanziari. Il Regolamento dei mercati organizzati per l'ammissibilità degli emittenti e degli strumenti finanziari. il Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana SpA indica le condizioni per l'ammissibilità alla quotazione degli emittenti e degli strumenti finanziari.

Denunciar Test