DIRITTO ECCLESIASTICO
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() DIRITTO ECCLESIASTICO Descripción: DIRITTO ECCLESIASTICO Fecha de Creación: 2024/10/28 Categoría: Otros Número Preguntas: 240
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il corso ha tra i vari scopi quello di conoscere e comprender. ligioso con i suoi rapporti con gli Ordinamenti statuali, così come si sono sviluppati storicamente dall'inizio del Cristianesimo sino ai giorni nostri; il complesso delle norme dell'Ordinamento italiano in materia di rapporti con le confessioni religiose, con riferimento al Concordato con la Chiesa Cattolica, alle intese con le altre confessioni ed agli interventi giurisprudenziali in merito.". nessuna delle risposte è corretta. il complesso delle norme dell'Ordinamento italiano in materia di rapporti con le confessioni religiose, con riferimento al Concordato con la Chiesa Cattolica, alle intese con le altre confessioni ed agli interventi giurisprudenziali in merito. il complesso delle norme dell'Ordinamento italiano in materia di rapporti con le confessioni religiose, con riferimento al Concordato con la Chiesa Cattolica, alle intese con le altre confessioni ed agli interventi giurisprudenziali in merito. La posizione dello Stato Città del Vaticano a Roma. tutte le precedenti sono vere. è assolutamente rilevante per i rapporti tra lo Stato e la Chiesa. non è rilevante per i rapporti tra lo Stato e la Chiesa. è rilevante solo in alcuni casi per i rapporti tra lo Stato e la Chiesa. La Chiesa. è un'istituzione dello Stato italiano. rappresenta l'istituzione più importante dello SCV. rappresenta la tradizionale istituzione, in svariate forme, che raggruppa i fedeli di una religione. nessuna delle precedenti risposte è corretta. Il diritto ecclesiastico. è un corpo organico di norme raccolte in unico testo: il Vangelo. tutte le precedenti sono vere. non è un corpo organico di norme, raccolte in un unico testo, ma è un compendio formato da norme di diversa origine e valore contenute pressoché in tutti i settori dell'ordinamento. è un corpo organico di norme raccolte in diversi testi: i 4 Vangeli. Il diritto ecclesiastico e il diritto canonico. non sono sinonimi. il diritto ecclesiastico studia i rapporti Chiesa e Vaticano; il diritto canonico studia i rapporti Stato Chiesa. il diritto ecclesiastico disciplina la struttura della Chiesa, il diritto canonico disciplina i rapporti Stato-Chiesa. sono sinonimi. Norme unilaterali interne. norme emanatre dal Pontefice. nessuna delle precedenti risposte è corretta. disposizioni che entrano a far parte dell'ordinamento statale tramite leggi di esecuzione e leggi di approvazione, attraverso cui lo Stato dà efficacia agli impegni che ha assunto verso le singole confessioni mediante accordi bilaterali con i loro rappresentanti. leggi ed atti aventi forza di legge emanate sovranamente ed uni-lateralmente da uno Stato, con effetto imperativo sui soggetti al suo ordinamento. L'art.19 della Costituzione tratta. la libertà di riunione. la libertà religiosa. la libertà di associazione. nessuna delle risposte è corretta. L'art.7 Costituzione tratta. nessuna delle risposte è corretta. la libertà religiosa e il divieto di discriminazioni. la libertà personale. la libertà di pensiero. La Costituzione tratta in due norme seprate la religione cattolica e le religioni acattoliche. Gli articoli in esame sono rispettivamente. nessuna delle risposte è corretta. l'art.7 e l'art.8. l'art.8 per la religione cattolica e l'art.7 per le religioni acattoliche. l'art.7 e l'art.9. Il diritto ecclesiastico. nessuna delle risposte è corretta. disciplina l'ordinamento giuridico interno e sovrano della Chiesa Cattolica, che regola i rapporti tra i suoi fedeli e in particolare lo status dei consacrati. disciplina i rapporti giuridici tra i consociati. è un insieme delle norme dei diversi rami di un ordinamento che disciplinano i rapporti tra uno Stato e le confessioni religiose presenti nel suo territorio. Sino ai Patti Lateranensi il sistema dei rapporti tra Statoe Chiesa era qualificabile. come giurisdizionalismo liberale. come indipendentismo liberale. nessuna delle risposte è corretta. come separatismo. Le fonti di produzione sono. la Gazzetta Ufficiale. quelle che comprendono documenti scritti e formali e pubblicazioni ufficiali che portano a conoscenza pubblica il testo delle norme giuridiche e ne rendono obbligatorio il rispetto come dovere giuridico. nessuna delle risposte precedenti è corretta. gli atti contenenti le norme giuridiche emanate dagli organi istituzionalmente competenti, a seguito di procedure formali prestabilite. Il criterio della gerarchia delle fonti. serve a risolvere le antinomie del diritto in base alla competenza delle fonti stesse. mette in ordine decrescente per importanza le fonti che non sono tutte uguali. serve a risolvere le antinomie del diritto tra fonti di pari grado. nessuna delle risposte è corretta. Le fonti di cognizione sono. equivalgono alle leggi. quelle che comprendono documenti scritti e formali e pubblicazioni ufficiali che portano a conoscenza pubblica il testo delle norme giuridiche e ne rendono obbligatorio il rispetto come dovere giuridico. nessuna delle risposte precedenti è corretta. gli atti contenenti le norme giuridiche emanate dagli organi istituzionalmente competenti, a seguito di procedure formali prestabilite. Le fonti interne sono di provenienza. unilaterale e regionale; unilaterale confessionale. unilaterale statale e regionale; unilaterale confessionale; bilaterale statale e confessionale. nessuna delle risposte è corretta. bilaterale statale e confessionale. I Greci. rientravano negli esempi di Unionismi "classico". nessuna delle risposte precedenti è corretta. si distinsero dal normale unionismo, dando luogo a forme di morale diversificate a seconda delle vivaci correnti filosofiche. era un popolo che trovò le sue radici nell'impero romano d'occidente. Esempi di unionismo. erano diffusi nell'impero romano d'oriente. nessuna delle risposte è corretta. erano diffusi in Egitto e in Persia. erano diffusi nell'impero romano d'occidente. Religione e Stato, dagli albori dell'umanità, furono sempre considerati un tutt'uno. il sovrano rivestiva contestualmente i ruoli di capo civile, militare e religioso ed era spesso divinizzato. il sovrano rivestiva solo il ruolo di capo civile e militare. il sovrano non era mai divinizzato. nessuna delle risposte è corretta. Tra le fonti internazionali abbiamo. quelle primarie o secondarie. le direttive e le decisioni. nessuna delle risposte è corretta. quelle bilaterali o plurilaterali. Secondo l'unionismo precristiano. la religione non veniva proprio presa in considerazione. la religione e lo Stato erano considerati un tutt'uno. la religione e lo Stato erano considerati da sempre due entità distinti. nessuna delle risposte è corretta. Imperatore Romano. è contemporaneamente vertice militare e Pontifex Maximus. nessuna delle risposte è corretta. è solo Pontifex Maximus. è contemporaneamente vertice civile, penale e militare e Pontifex Maximus. Lo scisma del 1054. portò alla separazione definitiva tra lo Stato e la Chiesa. nessuna delle risposte è corretta. portò alla separazione tra cattolicesimo romano ed ortodossia orientale, tuttora non ricomposta. portò all'unione tra cattolicesimo romano e ortodossia orientale. Per cesaropapismo. nessuna delle risposte è corretta. si intende mescolanza tra potere politico e potere religioso per subordinare il temporale allo spirituale. si intende mescolanza tra potere politico e potere religioso per subordinare lo spirituale al temporale. si intende assoluta indipendenza tra il potere spirituale e temporale. Per teocrazia si intende. il potere temporale che concentra in sé ogni funzione e subordina il potere temporale a quello spirituale. nessuna delle risposte precedenti è corretta. il potere religioso che concentra in sé ogni funzione e subordina il potere temporale a quello spirituale. il potere che esercita lo Stato italiano. L'origine del potere temporale della Chiesa. risiede nelle difficili vicende collegate alle ripetute invasioni barbariche ed ai disordini conseguenti, in cui alla Chiesa, organizzata localmente e centralmente, veniva riconosciuta una funzione fondamentale anche dagli Imperator. risiede nelle vicende collegate alla particolare stabilità derivante dalla cacciata dei barbari dal territorio italiano. nessuna delle risposte precedenti è corretta. coincide con la nascita del sacro romano impero. Con il Corpus Iuris Civilis. Giustiniano alterò le norme romane moderne per renderle compatibili con i X comandamenti. Giustiniano alterò le norme romane classiche, per aggiornarle alle esigenze contemporanee e, soprattutto, per renderle compatibili con i comandamenti della morale cristiana e con il diritto consuetudinario dell'Oriente ellenistico. Giustiniano alterò le norme romane moderne per aggiornarle alle esigenze contemporanee e, soprattutto, per renderle compatibili con i comandamenti della morale cristiana e con il diritto consuetudinario dell'Occidente ellenistico. nessuna delle risposte è corretta. Con Teodosio (Editto di Tessalonica). nessuna delle risposte è corretta. il Cristianesimo diventava una delle religioni professate in uno Stato laico. il Cristianesimo diventava l'unica religione ufficiale in uno Stato confessionale. il Cristianesimo diventava l'unica religione vietata. L'Editto di Milano del 313 d.C. nessuna delle risposte è corretta. rende il Cristianesimo fu riconosciuto come lecito e praticabile. rende il Cristianesimo come assolutamente illecito e non praticabile dando luogo alle persecuzioni. rende il Cristianesimo come praticabile solo se non si incorra nella violazione dell'ordine pubblico o del buon costume. La lotta per le investiture è. la controversia tra i vari Ministeri dello Stato italiano. l'accordo tra Papato e Impero per scegliere e nominare i vescovi. nessuna delle risposte precedenti è corretta. la controversia tra Papato e Impero sulla competenzaa scegliere ed a investire (nominare) i Vescovi. Stato confessionale. è lo Stato che riconosce un solo culto. nessuna delle risposte è corretta. è lo Stato che non riconosce nessun culto. è lo Stato in cui è riconosciuta la libertà di culti. Le leggi Siccardi prevedevano. sono leggi da cui trasse origine lo Statuto Albertino. nessuna delle risposte precedenti è corretta. una serie di disegni di legge aventi lo scopo di favorire e incrementare il potere ecclesiastico rispetto a quello temporale. una serie di disegni di legge aventi lo scopo di correggere l'arcaico sistema dei rapporti tra Stato e Chiesa, con misure che favorissero una maggiore autonomia e capacità di intervento del potere civile. Il problema religioso per l'Italia appena unificata risultava. una seria questione politica che portava gravi ripercussioni per la formazione dell'indentità nazionalefondata sui principi di uno Stato liberale. una questione che avrebbe portato alla formazione di uno Stato democratico. nessuna delle risposte è corretta. una questione assolutamente irrilevante dal punto di vista politico. Per manomorta si intende. nessuna delle risposte è corretta. l'antichissimo istituto di origine medievale che attribuiva una situazione di privilegio alla massa dei beni di proprietà degli enti civili. l'antichissimo istituto di origine medievale che attribuiva una situazione di privilegio agli uomini sulle donne; in particolare gli uomini avevano un pieno potere sulle donne. l'antichissimo istituto di origine medievale che attribuiva una situazione di privilegio alla massa dei beni di proprietà degli enti ecclesiastici. Tra le varie innovazioni le leggi Siccardi. nessuna delle risposte è corretta. incrementarono il poetere l'autonomia della Chiesa rispetto al potere temporale. abolirono esclusivamente le pene per l'inosservanza delle festività religiose. abolirono il foro e le immunità ecclesiastiche; abolirono il diritto di asilo nelle chiese e nei luoghi sacri; abolirono le pene per l'inosservanza delle festività religiose. Le leggi Siccardi sono state emanate nel. 1600. 1850. dopo la fine del secondo conflitto mondiale. nessuna delle risposte è corretta. Con il Concordato di Worms. furono restituite le nomine ecclesiastiche all'Imperatore. fu sancita la netta separazione tra potere temporale e potere religioso. nessuna delle risposte è corretta. furono retituite le nomine ecclesiastiche alla Chiesa di Roma con un appropriato simbolismo. Il Concordato di Worms. fu firmato dall'Imperatore Callisto II e il papa. fu firmato dall'Imperatore e dal papa Callisto II. nessuna delle risposte è corretta. fu firmato dall'Imperato e il papa Francesco. Il Concordato di Worms. fu stipulato nel 1300. fu stipulato nel 1122. nessuna delle risposte è corretta. fu stipulato nel 1200. Il Gallicanesimo si sviluppò. in Francia. in Italia. tutte le precedenti sono vere. in Germania. Il Grande scisma del 1054. nessuna delle risposte precedenti è corretta. è noto come scisma tra il Pontefice Giovanni Paolo II e il Presidente del Consiglio Bettino Craxi. è noto come Scisma d'Oriente tra gli occidentali e come Scisma dei Latini tra gli orientali. è noto come Scisma d'Oriente tra gli orientali e come Scisma dei Latini tra gli occidentali. Per debellatio si intende. La creazione di un nuovo Stato che diventa autonomo e indipendente rispetto ad un altro. Situazione comportante la totale cancellazione di uno Stato a causa di una sconfitta al termine di un conflitto militare. nessuna delle risposte è corretta. Situazione comportante la totale cancellazione di uno Stato in base ad accordi internazionali tra Stati più forti. La debellatio dello Stato Pontificio. avviene definitivamente dopo la fine della prima Guerra Mondiale. avviene definitivamente nel 1870. nessuna delle risposte è corretta. avviene definitivamente dopo la fine della seconda Guerra Mondiale. La legge delle guarentigie si costituiva. di una parte. non sono divise in parti. di tre parti. Di due parti. Con la debellatio dello Stato Pontificio. Napoli fu proclamata la capitale del Regno d'Italia. Roma fu proclamata la capitale dello Regno d'Italia. Torino fu praclamata la capitale del Regno d'Italia. nessuna delle risposte è corretta. Con la debellatio dello Stato Pontificio. nessuna delle risposte precedenti è corretta. nacque la cosiddetta questione dello Stato italiano. nacque la cosiddetta questione dello Stato Pontificio. nacque la cosiddetta questione romana. Le leggi delle guarentigie. furono emanate per poi dar vita agli accordi di Villa Madama. nessuna delle risposte è corretta. furono emanate dal Governo con la convizione che in tal modo si risolveva la cossiddetta questione romana. furono emanate dal Parlamento con la convizione che in tal modo si risolveva la cossiddetta questione romana. Con la questione romana. nessuna delle risposte è corretta. fu abolito l'insegnamento della religione a scuola. si risolse definitivamente la problematica dell'insegnamento della religione a scuola. si aprì anche il problema relativo all'insegnamento della religione a scuola. Dal 1905. nessuna delle risposte è corretta. fu reinserito l'insegnamento della religione nei programmi scolastici. nei nuovi programmi scolastici la religione cattolica non ebbe più alcun posto. fu inserito l'insegnamento di qualsiasi religione durante l'orario scolastico. Il non expedit fu considerata. nessuna delle risposte è corretta. una misura assolutamente indolore e definitiva, per risolvere la questione romana. una misura dolorosa, ma provvisoria, una preparazione nell'astensione come sostenuto da don Sturzo e don Murrieda Filippo Meda per organizzare le masse cattoliche e dar loro una coscienza politica onde inserirsi capacemente nella vita politica nazionale al momento opportuno. una misura dolorosa, ma provvisoria, una preparazione nell'astensione come sostenuto da Cavour e Rattazzi per risolvere la questione romana. Come protesta Pio IX e Leone XIII. ingiunsero agli italiani cattolici di recarsi a votare e annullare la scheda. nessuna delle risposte è corretta. ingiunsero agli italiani atei di non andare a votare. ingiunsero agli italiani cattolici di non recarsi alle urne contro il nuovo Stato. I Patti Lateranensi erano costituiti dal. Trattato; Concordato; Convenzione finanziaria. nessuna delle risposte è corretta. Concordato; Convenzione finanziaria. Trattato; Concordato. I Patti Lateranensi sono stati sottoscritti. nessuna delle risposte è corretta. nel 1930. nel 1929. nel 1948. Chi sottoscrisse i Patti Lateranensi. nessuna delle risposte precedenti è corretta. Benito Mussolini e il Cardinal Pietro Gasparri. Bettino Craxi e Giovanni paolo II. la libertà religiosa è vista come un interesse legittimo. La Convenzione finanziaria. stabiliva il valore del risarcimento a favore dello Stato italiano per la debellatio. stabiliva il valore del risarcimento a favore dello Sato Pontificio per la debellatio. disciplinava i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nelle materie miste; inoltre definiva la religione cattolica come religione dello Stato. nessuna delle risposte è corretta. Con il Concordato. nessuna delle risposte è corretta. in materia di istruzione veniva riconosciuta la parità agli istituti religiosi scolastici. venivano aboliti gli istituti religiosi scolastici. veniva abolito l'insegnamento della religione a scuola. Con il Concordato. si riconoscevano le festività religiose ad effetti civili. venivano abolite le festività religiose. nessuna delle risposte è corretta. veniva riconosciuta ad effetti civili solo la festività del Natale. Con il Concordato si. assicurava alla Chiesa Cattolica l'esercizio assolutamente controllato del potere spirituale, l'esercizio controllato del culto, nonché della sua giurisdizione in materia ecclesiastica. garantiva la laicità dello Stato italiano. assicurava alla Chiesa Cattolica il libero esercizio del potere spirituale, il libero e pubblico esercizio del culto, nonché della sua giurisdizione in materia ecclesiastica. nessuna delle risposte è corretta. Con il Trattato. nessuna delle risposte è corretta. si poneva fine alla questione romana, dotando la Santa Sede di un territorio, di cui si riconosceva la sovranità internazionale. si dava inizio alla questione romana. si poneva fine alla questione romana, dotando la Santa Sede di un territorio, di cui non si riconosceva la sovranità internazionale. I Patti Lateranensi. era una fonte unilaterale, imposta dallo Sato Città del Vaticano. era una fonte bilaterale. era una fonte unilaterale, imposta dallo Stato italiano. tutte le precedenti sono vere. Il Concordato. disciplinava i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nelle materie miste; inoltre definivalo Stato italiano Stato laico. nessuna delle risposte precedenti è corretta. rientra nelle cosiddette leggi Siccardi. disciplinava i rapporti tra lo Stato e la Chiesa nelle materie miste; inoltre definiva la religione cattolica come religione dello Stato. Con il Trattato. nessuna delle risposte è corretta. appartenevano al Vaticano oltre alla Basilica di San Pietro anche le basiliche di Roma. si garantiva allo Stato Città del Vaticano neutralità ed inviolabilità. apparteneva la Vaticano soltanto la Basilica di San Pietro e le zone limitate dalle mura. Con il Trattato si andava a definire il territorio appartenente allo Stato Città del Vaticano: apparteneva la Vaticano soltanto la Basilica di San Pietro e le zone limitate dalle mura. appartenevano al Vaticano oltre alla Basilica di San Pietro anche il complesso in Castelgandolfo, alcune basiliche e palazzi in Roma (tra cui l'Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù sul Gianicolo, il più importante nosocomio pediatrico di tutt'Italia con servizio sanitario erogato gratuitamente in forza di apposita convenzione S. Sede- Stato italiano). appartenevano al Vaticano oltre alla Basilica di San Pietro anche le basiliche di Roma. nessuna delle risposte è corretta. L'art.7 della Costituzione al secondo comma stabilisce. che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono disciplinati dai Patti Lateransi; i Patti sono norme di rango costituzionale. che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono disciplinati esclusivamente dalla Costituzione italiana. che i rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono disciplinati da leggi ordinarie dello Stato. nessuna delle risposte è corretta. Con il Trattato. si disciplinavano i rapporti tra i Consiglio dei ministri e lo Stato Pontificio. si garantiva l'inviolabilità del Sommo Pontefice, come capo dello Stato. nessuna delle risposte precedenti è corretta. il Sommo Pontefice non veniva riconosciuto come Capo di Stao. Il Trattato. poneva il divieto di ingerenza dello Stato italiano sugli enti centrali della Chiesa. poneva il divieto di ingerenza dello Stato italiano sugli enti centrali della Chiesa. poneva il potere di ingerenza dello Stato italiano sul Sommo Pontefice. nessuna delle risposte è corretta. Le modifiche dei Patti Lateranensi. possono avvenire anche unilateralmente (su iniziativa dello Stato italiano) solo applicando l'art.138 della Costituzione. nessuna delle risposte è corretta. possono avvenire sia unilateralmente che in base ad accordi tra le due parti. possono avvenire solo in base ad accordi tra i due Stati. I rapporti tra lo Stato e la Chiesa. sono disciplinati soltanto tarmite sentenze della Corte Costituzionale. nessuna delle risposte è corretta. sono disciplinati dai Patti Lateranensi. sono disciplinati da intese. L'art.7 della Costituzione al primo comma stabilisce. La dipendenza dello Stato Pontificio allo Stato italiano. L'indipendenza e la sovranità dello Stato italiano e dello Stato Pontificio ciascuno nel proprio ordine. nessuna delle risposte precedenti è corretta. che la libertà personale è inviolabile. I Patti Lateranensi. nessuna delle risposte è corretta. possono essere equiparati alla Costituzione italiana. possono essere considerate come fnti superiori alla Costituzione. sono fonti di secondo grado. Con la Convenzione. l'Italia si obbliga a versare un risarcimento a favore del Vaticano per un valore pari a 1.000.000 £. nessuna delle risposte è corretta. l'Italia si obbliga a versare, allo scambio delle ratifiche del Trattato, alla Santa Sede la somma di lire italiane 750.000.000 (settecento cinquanta milioni). il Vaticano doveva versare un congruo risarcimento per porre fine alla questione romana. L'art.1 degli Accordi di Villa Madama sanciva che. si conferma in vigore il principio, originariamente richiamato dai Patti Lateranensi, della religione ebraica come sola religione dello Stato italiano. si conferma in vigore il principio, originariamente richiamato dai Patti Lateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano. nessuna delle risposte precedenti è corretta. si considera non più in vigore il principio, originariamente richiamato dai Patti Lateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano. I rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono stati aggiornati. nessuna delle risposte è corretta. con gli accordi di Palazzo Chigi del 1984. con gli accordi di villa Madama del 1984. con la revisione costituzionale del 1985. Gli Accordi di Villa Madama. stabiliscono che l'unico soggetto che può contrattare con lo Stato italiano è rappresentato dal Sommo Pontefice. nessuna delle risposte è corretta. rappresentano una novità anche per i soggetti che, da parte della Chiesa cattolica, sono abilitati a contrattare con lo Stato italiano; nelle modifiche del 1984 sono contemplate ipotesi di accordi ed intese tra lo Stato e la Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.). stabiliscono che l'unico organo che può contrattare con lo Stato italiano è rappresentato dal collegio dei Cardinali. Si arriva alla stipula degli Accordi di Villa Madama perché. vi era semplicemente un'esigenza di cambiamento. in base a un impegno che prese il papa Giovanni Paolo II. dal 1929 la situazione storico politica dell'Italia era profondamente mutata. nessuna delle risposte è corretta. In che anno la Chiesa e lo Stato italiano firmarono gli Accordi di Villa Madama. 1974. nessuna delle risposte è corretta. 1986. 1984. La Costituzione italiana è entrata in vigore nel. 1947. 1945. 1948. nessuna delle risposte è corretta. L'art.3 della Costituzione. sancisce il principio secondo il quale la libertà personale è inviolabile. nessuna delle risposte è corretta. sancisce il principio di uguaglianza formale e sostanziale. sancisce il principio di uguaglianza formale. L'art.8 della Costituzione al secondo comma stabilisce. nessuna delle risposte è corretta. le confessioni religiose diverse da quelle cattoliche non possono organizzarsi in nessun modo. le confessioni religiose diverse da quella cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, purché non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. le confessioni religiose diverse da quella cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, purché non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano e con il buon costume. Per libertà religiosa individuale. nessuna delle risposte è corretta. si intende la libertà valida esclusivamente per i cittadini italiani. si intende la libertà di esercitare la religione in qualsiasi forma. si intende la libertà valida per chiunque si trovi nel territorio nazionale, e non solo per i cittadini italiani. L'art.8 della Costituzione al primo comma stabilisce. la laicità dello Stato italiano. nessuna delle risposte precedenti è corretta. la libertà personale è inviolabile. la religione dello Stato italiano è la religione cattolica. Il disegno di legge del 2002 in materia di libertà di coscienza entrò in vigore. a febbraio dello stesso anno. a marzo dello stesso anno. nessuna delle risposte è corretta. mai. In cosa consiste l'obiezione di coscienza. consiste nel rifiuto applicare un obbligo posto in essere in modo generale da una legge, poiché si ritiene che il comportamento commissivo od omissivo del precetto legale sia incompatibile con le proprie convinzioni religiose, etiche ed anche ideologiche. coincide con l'obbligo della leva militare. nessuna delle risposte è corretta. consiste nell'applicare un obbligo posto in essere in modo generale da una legge, poiché si ritiene che il comportamento commissivo od omissivo del precetto legale sia compatibile con le proprie convinzioni religiose, etiche ed anche ideologiche. La libertà di culto. è rispettata in modo pieno ed assoluto in tutti gli ordinamenti. subisce limiti e violazioni in quegli ordinamenti nei quali la libertà religiosa non viene pienamente rispettata. è rispettata e garantita solo nei paesi dell'Unione Europea. nessuna delle risposte è corretta. Il concetto di libertà di coscienza. nessuna delle risposte è corretta. non è definito espressamente dalla nostra Costituzione. è definito in modo implicito dalla nostra Costituzione. è definito espressamente dalla nostra Costituzione. Un esempio di obiettore di coscienza. è quello del sacerdote. nessuna delle risposte è corretta. è quello militare. è quello dell'avvocato. L'obiezione al servizio militare. non fu mai preso in considerazione. fu regolamentato dalla Corte Costituzionale. nessuna delle risposte è corretta. fu regolamentato espressamente dal legislatore. Per libertà di culto si intende. Libertà di celebrare i riti della propria confessione solo in privato. Libertà di celebrare i riti della propria confessione sai in pubblico che in privato. nessuna delle precedenti risposte è corretta. libertà di manifestare il proprio pensiero senza nessun limite. La libertà di culto in base all'art.19 si scontra. esclusivamente con il limite dell'ordine pubblico. nessuna delle risposte è corretta. esclusivamente con il limete del buon costume. con i limiti indicati in entrambe le risposte. Sul Monte Athos. vi è il divieto assoluto di transitare sia per le donne che per gli uomini. vi è il divieto assoluto di transitare esclusivamente per i bambini. vi è il divieto assoluto di transitare esclusivamente per le donne. nessuna delle risposte è corretta. L'Arabia Saudita. è un paese che considera sacro il proprio territorio in quanto patria del profeta. è un paese in cui si può professare esclusivamente la religione cattolica. nessuna delle risposte è corretta. è un paese che garantisce in maniera totale la libertà di culto. Contro la sentenza del 3 novembre del 2009. ci furono obiezioni da parte soltanto della Francia. non ci furono obiezioni. ci furono numerose obiezioni. nessuna delle risposte è corretta. La definizione di laicità. nessuna delle precedenti risposte è corretta. non è univoca. è biunivoca. è univoca. La libertà di propaganda è assicurata. a tutti. nessuna delle risposte è corretta. solo ai cittadini italiani. ai cittadini italiani e quelli appartenenti all'U.E. La limitazione alla propaganda degli appartenenti alle confessioni di minoranza derivante dall'art.402 c.p. deve ritenersi superata con la pronuncia della Corte Costituzionale sent. 508/2000. deve ritenersi superata con la pronuncia della Corte di cassazione sent. 508/2000. non è stata superata neanche dopo la pronuncia della Corte Costituzionale sent. 508/2000. nessuna delle risposte è corretta. Per definire la libertà di propaganda la nostra Costituzione usa il termine di. confraternita. riunione. proselitismo. nessuna delle risposte è corretta. Il c.d. insegnamento cattolico diffuso. ad oggi è stato cancellato con il D.P.R.104/19. ad oggi è stato cancellato con il D.P.R.104/95. oggi è attualmente vigente. nessuna delle risposte precedenti è corretta. Le relazioni tar lo Stato e le Chiese. nessuna delle risposte è corretta. sono di competenza concorrente tra gli Stati e l'U.E. sono di esclusiva competenza dei singoli Stati membri e non dell'U.E. sono di esclusiva competenza dell'U.E. Lo Stato svedese. ha più religioni. ha una religione di Stato. non ha una religione di Stato. nessuna delle risposte è corretta. Con la sentenza del 3 novembre 2009 (Lautsi vs Italia). la Corte ha ritenuto che l'esposizione dell'Albero di Natale e del presepe nell'aula di una scuola pubblica italiana violasse la libertà religiosa, e con essa la libertà dei genitori di educare i propri figli, garantita dalla CEDU. la Corte ha ritenuto che l'esposizione del Crocifisso nell'aula di una scuola pubblica italiana violasse la libertà religiosa, e con essa la libertà dei genitori di educare i propri figli, garantita dalla CEDU. nessuna delle risposte è corretta. la Corte ha ritenuto che l'esposizione del Crocifisso nell'aula di una scuola pubblica italiana non violasse la libertà religiosa, e con essa la libertà dei genitori di educare i propri figli, garantita dalla CEDU. Prima dell'entrata in vigore della Costituzione la propaganda delle minoranze religiose. non subivano restrizioni. subivano più restrizioni. subivano meno restrizioni. nessuna delle risposte è corretta. La Santa Sede. fa parte dell'U.E e dell'ONU. non fa parte dell'U.E. fa parte dell'U.E. tutte le precedenti sono vere. Con il Trattato del Laterano del 1929. fu riconosciuta alla Santa Sede la piena proprietà e l'assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano. fu riconosciuta alla Santa Sede l'assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano. fu riconosciuta alla Santa Sede la piena proprietà sul Vaticano. tutte le precedenti sono vere. La Santa Sede. è un ente dotato di personalità d'agire. è un ente dotato di personalità giuridica. è un ente che non è dotato di personalità giuridica. nessuna delle risposte è corretta. La Santa Sede. tutte le precedenti sono vere. può intrattenere rapporti solo con gli Stati dell'U.E. non può intrattenere rapporti con altri Stati. può intrattenere rapporti con altri Stati. I figli di un cittadino vaticano. perdono la cittadinanza al compimento del 20° anno di età. perdono la cittadinanza al compimento del 18° anno di età. perdono la cittadinanza al compimento del 16° anno di età. nessuna delle risposte è corretta. La cittadinanza vaticana si perde. nessuna delle risposte è corretta. dai Cardinali, quando non risiedono più nella Città del Vaticano in Roma. dai diplomatici della Santa Sede, quando lascino il servizio diplomatico;dal coniuge e dai figli di un cittadino Vaticano a seguito della perdita della cittadinanza da parte di un cittadino stesso. ali, quando non risiedono più nella Città del Vaticano in Roma; dai diplomatici della Santa Sede, quando lascino il servizio diplomatico; dalle persone indicate quando cessino dalla carica o dal servizio in ragione dei quali avevano acquistato la cittadinanza vaticana; da qualsiasi cittadino con l'abbandono della residenza nella Città del Vaticano e comunque con la cessazione delle autorizzazioni a risiedere nella medesima; dal coniuge e dai figli di un cittadino Vaticano a seguito della perdita della cittadinanza da parte di un cittadino stesso. Sono cittadini vaticani. tutte le precedenti sono vere. i diplomatici della Santa Sede. i Cardinali residenti nella Città del vaticano o in Roma; i diplomatici della Santa Sede; coloro che risiedono nella Città del Vaticano in quanto vi sono tenuti in ragione della carica o del servizio. i Cardinali residenti nella Città del vaticano o in Roma; i diplomatici della Santa Sede. Il Trattato del 1929. stabilì il perimetro esterno della Città del vaticano. stabilì il perimetro dello Stato italiano. stabilì in modo grossolano il perimetro esterno della Città del vaticano. nessuna delle precedenti risposte è corretta. L'espressione Santa Sede. in senso lato, indica tutti gli uffici e gli istituti della Curia romana che collaborano con il Papa. tutte le precedenti sono vere. in senso stretto, indica l'ufficio del Sommo Pontefice; in senso lato, indica tutti gli uffici e gli istituti della Curia romana che collaborano con il Papa. in senso stretto, indica l'ufficio del Sommo Pontefice. L'espressione Santa Sede. ha un unico significato. ha diversi significati. tutte le precedenti sono vere. ha due significati. Cosa sono le fondazioni di culto. massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di obblighi. adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel diritto dello Stato. nessuna delle risposte è corretta. sono semplicemente chiese. Il termine fabbriceria può avere più significati. due. più di due. tutte le precedenti sono vere. tre. Le confraternite sono. enti ecclesiastici diretti a promuovere una migliore distribuzione dei sacerdoti o a svolgere specifiche opere pastorali o missionarie a favore delle varie regioni e dei diversi ceti sociali. nessuna delle risposte è corretta. enti che appartengono al genere delle associazioni laicali. non sono altro che chiese. Cosa sono i santuari. adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel diritto dello Stato. non sono altro che chiese. massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di obblighi. nessuna delle risposte è corretta. la personalità giuridica degli enti è riconosciuta. per legge. per legge; dal giudice. per legge; l'ente, costituito secondo uno schema previsto dalla legge, ottiene la personalità quando il suo atto costitutivo viene riconosciuto conforme alla legge dall'autorità giudiziaria e viene trascritto in un apposito registro;di volta in volta, con apposito provvedimento governativo di riconoscimento della personalità giuridica, emesso nella forma di decreto ministeriale. tutte le precedenti sono vere. Cosa sono i capitoli. nessuna delle risposte è corretta. una massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di obblighi. sono semplicemente chiese. le adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel diritto dello Stato. Sono considerate attività religiose o di culto. tutte le attività svolte del Consiglio dei ministri. quelle di assistenza, beneficenza, istruzione, educazione e cultura e, in ogni caso, le attività lucrative e commerciali. quelle dirette all'esercizio del culto e alla cura delle anime; alla formazione del clero e dei religiosi; a scopi missionari; alla catechesi e all'educazione cristiana. nessuna delle risposte precedenti è corretta. Gli enti della Chiesa Cattolica aquisiscono la personalità giuridica se ricorrono i seguenti requisiti. nessuna delle risposte è corretta. l'ente deve essere costituito o approvato dall'autorità ecclesiastica;l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità giuridica civile. l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità giuridica civile;l'ente deve avere un fine di religione o di culto; l'ente deve aver sede in Italia. l'ente deve essere costituito o approvato dall'autorità ecclesiastica;l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità giuridica civile; l'ente deve aver sede in Italia; l'ente deve avere un fine di religione o di culto. La Tavola Valdese è dotata di personalità giuridica. si. qualche volta. no. nessuna delle risposte è corretta. Gli enti delle confessioni religiose. in generale hanno capacità giuridica. tutte le precedenti sono vere. hanno sempre capacità giuridica. in generale non hanno capacità giuridica. Dal 1990 lo Stato corrisponde alla CEI una quota pari. al 7 per mille. nessuna delle risposte è corretta. al 5 per mille. all'otto per mille. Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti possono essere soggetti a modificazioni. mai. nessuna delle risposte è corretta. si. si ma solo in alcuni casi stabiliti dalla Costituzione. Ogni mutamento sostanziale che riguardi il fine, la destinazione dei beni e il modo di esistenza di un ente ecclesiastico. deve essere riconosciuto con decreto del Ministro dell'interno (sentito il parere del Consiglio di Stato, quando occorre) per essere efficace nel diritto statale. può avvenire in qualsiasi forma. nessuna delle risposte è corretta. non può mai avvenire. Gli enti ecclesiastici possono essere soggetti ad estinzione?. si. nessuna delle risposte è corretta. no. si, ma solo in alcuni casi. Gli enti ecclesiastici cessano di esistere. quando sono soppressi dall'autorità ecclesiastica o quando viene revocato il loro riconoscimento civile. quando sono soppressi dal Sommo Pontefice. quando sono soppressi dal prefetto. nessuna delle risposte è corretta. Gli enti ecclesiastici. nessuna delle precedenti risposte è corretta. fanno parte di enti commerciali senza fine di lucro. tutte le precedenti sono vere. occupano una categoria a sè. Negli edifici di culto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. si svolgono gli esercizi di culto delle varie confessioni religiose. si svolge l'esercizio di culto della sola religione cattolica. si svolge l'attività ebraica. Per il finanziamento delle confessioni di minoranza. non è previsto. nessuna delle risposte è corretta. è previsto l'intervento da parte dello Stato da talune leggi emanate in base ad intese con alcune confessioni religiose. è previsto l'intervento della Chiesa. Nell'Accordo del 18 Febbraio 1984 sono previste delle disposizioni che riguardano. gli edifici di culto di tutte le religioni. gli edifici di culto dei musulmani. nessuna delle risposte è corretta. gli edifici di culto della Chiesa cattolica. L'ordinamento civile. non disciplina la materia dell'edilizia religiosa, salvo in unico caso eccezionale. disciplina la materia dell'edilizia religiosa. nessuna delle risposte è corretta. non disciplina la materia dell'edilizia religiosa. I controlli dello Stato sulla gestione patrimoniale degli enti ecclesiastici. sono previsti dalla legge statale. sono previsti dalla Costituzione. sono previsti dalle leggi regionali. nessuna delle risposte è corretta. L'articolo 43 della Costituzione prevede. la proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. nessuna delle risposte è corretta. fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale. il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività. Nel caso della donazione a favore di un ente riconosciuto. l'ente può sollecitamente accettare la donazione. nessuna delle risposte è corretta. l'ente deve accettare la donazione. l'ente accetta la donazione in automatico. La legge 449/1984 prevede. l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro delle persone giuridiche. l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro delle persone fisiche. nessuna delle risposte è corretta. l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro della pubblica amministrazione. L'articolo 20 della Costituzione prevede. l carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività. la proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. nessuna delle risposte è corretta. il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività. Il Concordato del 1929. prevedeva la chiamata alle armi per tutti i religiosi. prevedeva l'esenzione dal servizio militare dei sacerdoti o dei religiosi solo su richiesta di questi. prevedeva l'esenzione in modo automatico dal servizio militare dei sacerdoti o dei religiosi. nessuna delle precedenti risposte è corretta. Rientrano nella categoria dei ministri di culto. i pastori, gli imam. i sacerdoti, i pastori, i rabbini o gli imam. nessuna delle risposte è corretta. i pastori, i sacerdoti. La qualificazione di ministro di culto. nessuna delle risposte è corretta. è essenzialmente penalistica, e presuppone la certificazione in senso conforme della rispettiva confessione religiosa. è essenzialmente civilistica, e presuppone la certificazione in senso conforme della rispettiva confessione religiosa. è essenzialmente civilistic. Il ministro di culto. fa parte dei ministri del Governo. ha una potestà spirituale, di magistero o di giurisdizione, su una porzione di fedeli, o comunque di appartenenti al culto. ha solo una potestà spirituale su una porzione di fedeli. nessuna delle risposte è corretta. Tra gli ecclesiastici rientrano. parroco, vice parroco e sacrestano. parroco e vice parroco. chierico, diacono, parroco, vescovo, etc.. nessuna delle risposte è corretta. all'inizio l'insegnamento della religione a scuola. era somministrato solo su testi approvati dallo Stato. era somministrato solo su testi approvati discrezionalmente dal preside della stessa scuola. nessuna delle risposte è corretta. era somministrato solo su testi approvati dalla Chiesa. l'ora di religione nell'orario scolastico. deve essere collocata in modo tale da evitare disagi,obbligatoriamente alla prima o all'ultima ora. deve essere collocata in modo da creare disagi agli studenti. nessuna delle risposte è corretta. deve essere collacata in modo tale da evitare disagi, ma non necessariamente alla prima o all'ultima ora. dagli accordi di Villa Madama sono sorti due problemi spinosi. la collocazione dell'ora di religione nell'orario scolastico; il problema di come abilitare i docenti di religione. nessuna delle risposte è corretta. la collocazione dell'ora di religione nell'orario scolastico; il valore curriculare dell'insegnamento della religione cattolica. il problema di come abilitare i docenti di religione; il valore curriculare dell'insegnamento della religione cattolica. secondo quanto modificato dal Concordato. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'insegnamento religioso è impartito quando lo studente o i genitori nell'ambito della loro responsabilità educativa - chiedano espressamente di esercitare il loro diritto di scelta e, quindi, di godere di tale insegnamento senza alcuna discriminazione. l'insegnamento religioso era assolutamente vietato in tutti gli istituti scolastici. l'insegnamento religioso è impartito quando lo studente (anche se minorenne) nell'ambito della sua responsabilità educativa - chieda espressamente di esercitare il suo diritto di scelta e, quindi, di godere di tale insegnamento senza alcuna discriminazione. la funzione del supplemento di congrua. era quella di garantire un decoroso sostentamento personale, essa veniva considerata una prestazione a carattere alimentare a carico dello Stato. nessuna delle risposte è corretta. era quella di garantire un decoroso sostentamento personale, essa veniva considerata una prestazione a carattere alimentare a carico del Fondo di culto. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'articolo 33 disciplina. i rapporti tra Stato e CHiesa. la libertà personale. tutte le precedenti sono vere. l'insegnamento. la riforma della gestione patrimoniale è avvenuta. tutte le precedenti sono vere. nel 1982. nel 1929. nel 1985. il supplemento di congrua. veniva versato dai cittadini a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimo. nessuna delle risposte è corretta. veniva versato dallo Stato a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimo. veniva versato dalla Chiesa a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimo. il sistema del beneficio. presentava notevoli sperequazioni nel trattamento personale di tali funzionari. presentava notevoli sperequazioni nel trattamento economico di tali funzionari; infatti la retribuzione era collegata al reddito del beneficio, e quindi variava secondo l'entità del patrimonio della fondazione beneficiale (creando vescovi ricchi e vescovi poveri, parroci ricchi e parroci poveri). era assolutamente equo nel trattamento economico di tali funzionari. nessuna delle risposte è corretta. il beneficio è. una dotazione personale il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo «fondazione»). una dotazione mista il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo «fondazione»). una dotazione patrimoniale il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo «fondazione»). nessuna delle risposte è corretta. Un provvedimento fondato su un generico contrasto tra il docente e le autorità accademiche sarebbe. tutte le precedenti sono vere. valido. nullo. illegittimo. nel Concordato del 1929. nessuna delle precedenti risposte è corretta. il matrimonio era concepito come un istituto giuridico a sè. non disciplinava l'istituto del matrimonio. il matrimonio era concepito come un contratto. gli insegnanti di religione. hanno piena libertà nel'insegnamento. nessuna delle risposte è corretta. possono insegnare qualsiasi religione. devono rispettare l'indirizzo religioso della scuola. con l'istituzione del matrimonio concordatario. nessuna delle risposte è corretta. continuava ad esistere il matrimonio civile. scomparve definitivamente la forma del matrimonio civile. continuava ad esistere il matrimonio civile solo per gli individui extra-comunitari. i Patti Lateranensi. non modificarono nulla in materia di matrimonio. nessuna delle risposte è corretta. modificarono parzialmente la materia del matrimonio. modificarono completamente la materia matrimoniale. Prima del Concordato del 1929. nessuna delle risposte è corretta. non era prevista alcuna forma di matrimonio. era prevista una sola forma di matrimonio. erano previste più forme di matrimonio. L'art. 39 della Costituzione. afferma che la famiglia è fondata sul matrimonio. nessuna delle risposte è corretta. afferma che la fasmiglia è fondata sull'istruzione. afferma che la famiglia è fondata sul lavoro. il provvedimento di non assegnazione dell'incarico. deve essere motivato solo nella legittimità. nessuna delle risposte è corretta. deve essere motivato nel merito dall'organismo accademico competente. non deve essere mai motivato. la Corte di Strasburgo ha condannato l'Italia. perch'è l'università Bicocca di Milano ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del «gradimento» dell'autorità ecclesiastica. nessuna delle risposte è corretta. perch'è l'università Cattolica di Roma ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del «gradimento» dell'autorità ecclesiastica. perch'è l'università Cattolica di Milano ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del «gradimento» dell'autorità ecclesiastica. La legge Casati. prevedeva la facoltà per ciascuno studente di poter aderire o meno all'insegnamento della religione cattolica. prevedeva l'obbligatorietà dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche. nessuna delle risposte è corretta. non prevedeva ancora l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole. il matrimonio ha come finalità. la procreazione e l'educazione della prole. l'educazione della prole. nessuna delle risposte è corretta. la procreazione della prole. Le cause sugli effetti puramente civili del matrimonio. spettano al giudice penale. spettano al giudice ecclesiastico. nessuna delle risposte è corretta. spettano al giudice civile. Nelle cause di nullità del matrimonio, che non siano riservate alla Sede Apostolica, sono competenti. 1° il tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato; 2° il tribunale del luogo in cui una o entrambe le parti hanno il domicilio o il quasi-domicilio; 3° il tribunale del luogo in cui di fatto si debba raccogliere la maggior parte delle prove. 1° il tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato; 2° il tribunale del luogo in cui una o entrambe le parti hanno il domicilio o il quasi-domicilio. 1° il tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato; 2° il tribunale del luogo in cui di fatto si debba raccogliere la maggior parte delle prove. nessuna delle risposte è corretta. In ciascuna diocesi il giudice di prima istanza per le cause di nullità del matrimoni. è il Vescovo diocesano. nessuna delle risposte è corretta. è il Parroco. è il Vescovo. le cause matrimoniali dei battezzati. tutte le precedenti sono vere. spettano al giudice penale. spettano al giudice ecclesiastico. spettano al giudice civile. il processo matrimoniale. nessuna delle risposte è corretta. è stato reso più complesso per evitare i divorzi. è stato reso più agile. non è stato mai riformato dal 1929. il nuovo Concordato. ha riconosciuto la giurisdizione ecclesiastica sulla nullità dei matrimoni civili. nessuna delle risposte è corretta. ha conservato il più rilevante privilegio ottenuto dalla Chiesa cattolica con i Patti del 1929, con il riconoscimento della giurisdizione ecclesiastica sulle nullità dei matrimoni canonici. ha riconosciuto la giurisdizione civile sulla nullità dei matrimoni canonici. il Ca.1056 indica le proprietà del matrimonio. unità. unità e indissolubilità. nessuna delle risposte è corretta. indissolubilità. La trascrizione. può cessare i suoi effetti solo ex nunc. può cessare i suoi effetti solo ex tunc. può cessare i suoi effetti sia ex tunc che ex nunc. nessuna delle risposte è corretta. Il giudizio sulla trascrizione civile del matrimonio canonico. è un esempio di giurisdizione mista. rientra nella giurisdizione del giudice dello Stato. nessuna delle risposte è corretta. rientra nella giurisdizione del giudice ecclesiastico. se il procedimento di delibazione è richiesto da entrambe le parti questo inizia. con atto di citazione che deve essere notificato a entrambe le parti. nessuna delle risposte è corretta. con una semplice domanda sottoscritta da entrambe le parti. con ricorso congiunto. Allo stesso Vescovo diocesano compete giudicare la cause di nullità del matrimonio con il processo più breve ogniqualvolta. nessuna delle risposte è corretta. 1° ricorrano circostanze di fatti e di persone, sostenute da testimonianze o documenti, che non richiedano una inchiesta o una istruzione più accurata, e rendano manifesta la nullità. 1° la domanda sia proposta da entrambi i coniugi o da uno di essi, col consenso dell'altro. 1° la domanda sia proposta da entrambi i coniugi o da uno di essi, col consenso dell'altro; 2° ricorrano circostanze di fatti e di persone, sostenute da testimonianze o documenti, che non richiedano una inchiesta o una istruzione più accurata, e rendano manifesta la nullità. all'atto introduttivo devono essere allegati. Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio. Sentenza di nullità ecclesiastica di 3°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio. Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello. Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio. nel caso non vi sia stata la duplex sententia conformis nei primi due gradi, nell'atto introduttivo occorrerà allegare. Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio; la sentenza della Rota Romana. nessuna delle risposte è corretta. Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio; la sentenza della Rota Romana. Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica. se il procedimento di delibazione è richiesto da una delle parti questo inizia. nessuna delle precedenti risposte è corretta. con un ricorso. con atto di citazione. con un atto amministrativo. il procedimento di delibazione nella forma introduttiva. è sempre sdoppiato. è sdoppiato a seconda che la delibazione sia richiesta da entrambi o da una sola delle parti. nessuna delle risposte è corretta. è sdoppiato solo se sia richiesto da una delle parti. La sentenza che per la prima volta ha dichiarato la nullità del matrimonio. non è mai esecutiva. diventa esecutiva. nessuna delle risposte è corretta. è esecutiva solo se non impugnata. Non appena la sentenza è divenuta esecutiva. il Vicario giudiziale la deve notificare all'Ordinario del luogo in cui fu celebrato il matrimonio. nessuna delle risposte è corretta. il Vescovo giudiziale la deve notificare all'Ordinario del luogo in cui fu celebrato il matrimonio. il Parroco la deve notificare all'Ordinario del luogo in cui fu celebrato il matrimonio. se l'appello è stato ammesso. nessuna delle risposte è corretta. si procede con le regole dell'appello. si deve procedere allo stesso modo come in prima istanza, senza i dovuti adattamenti. si deve procedere allo stesso modo come in prima istanza, con i dovuti adattamenti. in appello, il tribunale collegiale. conferma con proprio decreto la sentenza di prima istanza se l'appello risulta proposto nei termini prescritti dalla legge. conferma con proprio decreto la sentenza di prima istanza se l'appello risulta manifestamente dilatorio. conferma con proprio decreto la sentenza di prima istanza se l'appello risulta manifestamente infondato. nessuna delle risposte è corretta. in Danimarca la chiesa nazionale è. tutte le precedenti sono vere. la Chiesa buddista. la Chiesa evangelica luterana. la Chiesa cattolica. nel caso di mancato rispetto dei principi fondamentali da parte dei paesi aderenti. non sono applicate delle multe. vengono applicate delle sanzioni. non sono applicate delle sanzioni. non sono applicate delle sanzioni, vengono fatti solo dei richiami formali. Paesi con la religione di Stato (unionisti). nessuna delle risposte è corretta. sono quelli in cui l'assetto costituzionale, per ragioni storiche, non prevede una sola confessione quale culto ufficiale. sono quelli in cui l'assetto costituzionale, per ragioni storiche, prevede una sola confessione quale culto ufficiale, comportante la partecipazione dell'autorità politica al governo interno del culto di Stato. sono quelli in cui l'assetto costituzionale, per ragioni storiche, prevede una sola confessione quale culto ufficiale (in particolare quella cattolica), comportante la partecipazione dell'autorità politica al governo interno del culto di Stato. a Cipro la confessione nazional. tutte le precedenti sono vere. è quella cattolica. è quella luterana. è quella monoteista. in Inghilterra la Chiesa ufficiale è. tutte le precedenti sono vere. la Chiesa ebraica. la Chiesa cattolica. la Chiesa anglicana. in Galles e in Irlanda del nord la Chiesa ufficiale è. la chiesa anglicana. nessuna Chiesa gode di un particolare status. nessuna delle risposte è corretta. la chiesa cattolica. l'Unione Europea si fonda. sui valori del rispetto della dignità umana. sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto ed e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. sui valori del rispetto. sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia. l'idea della Costituzione europea è tramontata a causa. delle bocciature di olanda e inghilterra. delle bocciature di olanda e francia. delle bocciature di italia e francia. nessuna delle risposte è corretta. secondo la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. nessuna delle precedenti risposte è corretta. l'Unione aderisce alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. l'Unione aderisce alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. l'Unione non aderisce alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. il divieto di discriminazione. è principio su cui si basa l'ONU. è già di per sé contenuto nel generale principio di uguaglianza, che è uno di quelli su cui si fonda l'Unione Europea. è principio su cui si basa l'Unione Europea. è già di per sé contenuto nel generale principio di uguaglianza. I cappellani arruolati nelle Forze armate. assumono il grado di sottoufficiale. nessuna delle precedenti risposte è corretta. assumono il grado di sottoufficiale. assumono il grado di ufficiale. L'Ordinario militare per l'Italia. è un Parroco designato, previe consultazioni confidenziali, dal Papa e nominato con decreto del Presidente della Repubblica, nelle cui mani presta giuramento. è un Arcivescovo designato, previe consultazioni confidenziali, dal Papa e nominato con decreto del Presidente della Repubblica, nelle cui mani presta giuramento. è il Papa. nessuna delle risposte è corretta. l'Ordinariato militare in Italia. è considerato una Chiesa particolare, parificato alla diocesi. nessuna delle risposte è corretta. non è considerato una Chiesa. è considerato una Chiesa. L'assistenza spirituale per gli appartenenti alle Forze Armate di confessione cattolica. nessuna delle risposte è corretta. non è mai prevista. è prevista solo in casi eccezionali. è prevista. Con la convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali si riconoscono alcuni diritti tra cui. il diritto alla vita. nessuna delle risposte è corretta. il diritto di manifestare il proprio pensiero. il diritto di associazione. La convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. entrò in vigore nel 1951. entrò in vigore nel 1950. nessuna delle risposte è corretta. entrò in vigore nel 1949. La legge del 2004. nessuna delle risposte è corretta. applica rigidamente il principio di laicità nelle scuole private francesi. applica rigidamente il principio di laicità nelle scuole pubbliche francesi, proibendo agli studenti di esibire e/o ostentare simboli che rivelino la loro fede. applica rigidamente il principio di laicità nelle scuole private francesi, proibendo agli studenti di esibire e/o ostentare simboli che rivelino la loro fede. La legge Debrè. nessuna delle risposte è corretta. scontentò i laicisti. accontentò i laicisti. scontentò sia laicisti che i cattolici. Quali scuole introdusse la legge Debrè. con contratto di associazione con lo Stato, cui è erogato un contributo finanziario limitatamente ai corsi conformi ai programmi pubblici e purché siano accolti nella scuola tutti gli alunni senza distinzioni di origine, di fede religiosa o di opinione e che sia rispettata la libertà di coscienza. nessuna delle risposte è corretta. a contratto semplice, che rimangono estranee allo Stato; con contratto di associazione con lo Stato, cui è erogato un contributo finanziario limitatamente ai corsi conformi ai programmi pubblici e purché siano accolti nella scuola tutti gli alunni senza distinzioni di origine, di fede religiosa o di opinione e che sia rispettata la libertà di coscienza. a contratto semplice, che rimangono estranee allo Stato. Alla Polizia di Stato è garantita. la stessa assistenza dei militari. la stessa assistenza garantita ai militari ma con delle limitazioni. nessuna delle risposte è corretta. nessuna assistenza. La parola LAOGAI significa. riforma attraverso il lavoro. riforma attraverso la preghiera. riforma attraverso la politica. nessuna delle risposte è corretta. Il sistema dei LAOGAI è. nessuna delle risposte è corretta. ad oggi già sviluppato. ad oggi ancora in fase embrionale. ad oggi in pieno sviluppo. in Cina le organizzazioni confessionali. non devono essere soggette ad alcuna dominazione straniera solo in casi specificamente previsti. nessuna delle risposte è corretta. devono essere soggette alla dominazione straniera. non devono essere soggette ad alcuna dominazione straniera. la religione tradizionale cinese. è quella confuciana. è quella cattolica. nessuna delle risposte è corretta. è quella protestante. sul piano giuridico le principali religioni che in Cina godono di alcune garanzie sono. nessuna delle risposte è corretta. il taoismo, l'islam, il cristianesimo (cattolico e protestante). il buddhismo, il taoismo, l'islam, il cristianesimo (cattolico e protestante). il buddhismo, il taoismo, l'islam. Il carattere insieme comunista e nazionalista del regime cinese. fa si che la religione non è asservita ai bisogni del sistema e non è controllata strettamente. nessuna delle precedenti risposte è corretta. fa si che la religione non è asservita ai bisogni del sistema è controllata strettamente. fa si che la religione è asservita ai bisogni del sistema e controllata strettamente, con frequenti episodi di persecuzione. l'estratto della lettera citata nella lezione 42 è scritta. nessuna delle risposte è corretta. da papa Francesco. da papa Benedetto XVI. da papa Giovanni Paolo II. "Come Pastore universale della Chiesa", il Santo padre ringrazia. "il primo ministro cinese". "il Signore". nessuna delle risposte è corretta. "l'Imperatore cinese. L'estratto della lettera del papa citata nella lezione 42 è stata scritta nel. nessuna delle risposte è corretta. 2017. 2007. 1997. lo Stato socialista. è lo Stato che rafforza la costruzione della civiltà politica socialista attraverso la diffusione dell'istruzione in alti ideali e di moralità. è lo Stato che rafforza la costruzione della civiltà spirituale socialista attraverso la diffusione dell'istruzione in alti ideali e di moralità. nessuna delle risposte è corretta. è lo Stato che rafforza la costruzione della civiltà terrena socialista attraverso la diffusione dell'istruzione in alti ideali e di moralità. il nostro ordinamento punisce penalmente il maltrattamento degli animal. sempre. mai. solo in alcuni casi. nessuna delle risposte è corretta. nella regione della Catalunya è stata abolita la corrida?. forse. nessuna delle precedenti risposte è corretta. SI. NO. nell'ambito della bioetica l'attenzione agli animali è progressivamente maturata. falso. nessuna delle risposte è corretta. vero, però solo nel caso in cui vi sia un maltrattamento esagerato. vero. sul maltrattamento degli animali, in Italia è intervenuta. la Corte Costituzionale. la Corte dei Conti. il CSM. la Corte di Cassazione. per il maltrattamento di animali l'ordinamento italiano preved. la reclusione da tre mesi a un anno o la multa da 3.000,00 a 15.000.00. la reclusione da 5 mesi fino a 24 anni. nessuna delle risposte è corretta. può prevedere nei casi più gravi anche la pena dell'ergastolo. gli Arreglos sono. firmati per la situazione brasiliana. nessuna delle risposte è corretta. firmati per la situazione argentina. firmati per la situazione messicana. dopo gli Arreglos i rapporti tra lo Stato messicano e la Chiesa. nessuna delle risposte è corretta. riamasero tesi. si sanarono definitivamente. rimasero tesi nel senso che iniziarono le persecuzioni contro la Chiesa. con gli Arreglos si decise che. nessuna delle risposte è corretta. tutte le leggi cattoliche rimanevano in vigore. tutte le leggi anticattoliche rimanevano in vigore. rimanevano in vigore solo alcune leggi anticattoliche. con gli Arreglos si prevedeva. l'inizio della ribellione messicana. l'immediato cessate il fuoco e il disarmo degli insorti. entrambe le risposte sono corrette. l'immediata guerra contro lo Stato città del Vaticano. gli Arreglos sono. contratti. accordi. atti unilaterali. nessuna delle risposte è corretta. con la legge Crispi. le strutture confessionali vengono trasformate in Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza. la materia dell'assistenza e della beneficienza viene attratta fra quelle di stretta competenza statale, e le strutture confessionali vengono trasformate in Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza. la materia dell'assistenza e della beneficienza viene attratta fra quelle di stretta competenza statale. nessuna delle risposte è corretta. la legge Crispi disciplinava. la materia dell'insegnamento della religione a scuola. nessuna delle risposte è corretta. la materia dell'assistenza e della beneficienza. il rapporto tra politica e religione. la legge Crispi è stata emanata nel. 1990. 1890. 1899. 2019. Con la CEDU. Gli Stati riconoscono e garantiscono con le loro disposizioni interne i diritti fondamentali civili e politici estesi sia ai loro cittadini, sia tutti coloro che, anche temporaneamente, ricadono nella loro giurisdizione. Gli Stati riconoscono e garantiscono con le loro disposizioni interne i diritti fondamentali civili e politici estesi solo ai loro cittadini. nessuna delle risposte precedenti è corretta. Gli Stati riconoscono e garantiscono con le loro disposizioni esterne i diritti fondamentali civili e politici estesi solo ai loro cittadini. IPAB sta per. Istituzioni private di assistenza e beneficienza. nessuna delle risposte è corretta. Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza. Istituzioni pubbliche di assistenza bancaria. la CEDU enrò in vigore nel. 1960. 1948. 1950. nessuna delle risposte è corretta. l'originaria convenzione (CEDU). è stata integrata negli anni. nessuna delle risposte è corretta. non è stata mai integrata. è stata integrata solo nella parte dei diritti inviolabili dell'uomo. Con la CEDU sono assicurati una serie di diritti tra cui: il diritto alla morte senza l diritto ad un processo equo; il rispetto della vita privata e familiare il diritto di libertà di pensiero, di coscienza e di religione; il diritto al rispetto dei propri beni. il diritto alla vita; il diritto ad un processo equo; il rispetto della vita privata e familiare il diritto di libertà di pensiero, di coscienza e di religione; il diritto al rispetto dei propri beni. il diritto alla vita, il diritto ad una processo equo. nessuna delle risposte è corretta. la CEDU. è stata recepita tramite atto apposito dagli Stati contraenti. nessuna delle risposte è corretta. è stata automaticamente recepita dagli Stati contraenti. non è stata ad oggi ancora recepita dagli Stati contraenti. con la legge Crispi si afferma. un quasi monopolio dell'assistenza da parte della Chiesa. un monopolio dell'assistenza da parte dello Stato. un quasi monopolio dell'assistenza da parte dello Stato. nessuna delle risposte precedenti è corretta. la Santa Sede viene esclusa dalla Conferenza dell'Aja nel. 1990. 1988. 2019. 1989. lo Santa Sede partecipa dal 1929 ad oggi. alla elaborazione di tutte le Convenzioni internazionali. alla elaborazione di tutte le Convenzioni internazionali. nessuna delle risposte precedenti è corretta. alla elaborazione solo di alcune Convenzioni internazionali. dai Patti Lateranensi trae beneficio. solo lo Stato italiano. sia lo Stato italiano che quello pontificio. tutte le precedenti sono vere. solo lo Stato pontificio. i Patti Lateranensi sono emanati nel. 1929. 1989. 1984. 2019. secondo il criterio gerarchico. la fonte alla base della gerarchia è la Costituzione. la fonte al vertice della gerarchia è la Costituzione. la fonte al vertice della gerarchia è il Trattato. nessuna delle risposte è corretta. la Santa Sede è. nessuna delle risposte è corretta. è un soggetto di diritto pubblico. un soggetto di diritto internazionale. non è un soggetto di diritto internazionale. tra le fonti primarie rientrano. solo le leggi e gli atti avente forza di legge. solo le leggi. le leggi e gli atti avente forza di legge, ivi compreso il referendum abrogativo. nessuna delle risposte è corretta. la distinzione principale tra le fonti è quella che prevede la differenza tra. fonti di cognizione e fonti di produzione. fonti di produzione e fonti sulla produzione. nessuna delle risposte è corretta. fonti terrene e fonti religiose. il diritto ecclesiastico e il diritto canonico sono uguali?. assolutamente no. assolutamente si. nessuna delle risposte è corretta. no perchè il diritto canonico è il complesso delle norme di diversa origine e valore contenute pressoché in tutti i settori dell'ordinamento italiano per disciplinare i rapporti tra la Repubblica Italiana e le confessioni religiose nel suo territorio; mentre il diritto ecclesiastico è l'ordinamento giuridico interno e sovrano della Chiesa Cattolica, che regola i rapporti tra i suoi fedeli e in particolare lo status dei consacrati. il diritto ecclesiastico italiano è definito come complesso delle norme di diversa origine e valore contenute pressoché in tutti i settori dell'ordinamento italiano per disciplinare i rapporti tra la Repubblica Italiana e le confessioni religiose nel suo territorio. nessuna delle risposte è corretta. falso. vero. la definizione indicata non è precisa. |