diritto privato
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() diritto privato Descripción: PARTE TRE Fecha de Creación: 2024/01/04 Categoría: Otros Número Preguntas: 53
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
LEZIONE 27:Quale principio esprime l’articolo 2741 cc.?. il principio della parcondicio creditorum. il principio della interferenda crediti. il principio di certezza e correttezza nell’esecuzione del credito. il principio di prelazione. la par condicio creditorum indica. che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore. che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore indipendentemente dalle cause legittime di prelazione. che tutti i creditori hanno sempre il medesimo diritto ad essere soddisfatti. che i creditori hanno uguale diritto ad essere soddisfatti sui beni del creditore salve le cause legittime di prelazione. 3. Quale tra le seguenti non è una causa legittima di prelazione. beneficio. ipoteca. privilegio. pegno. come si definiscono quelle cause che, derogando al principio secondo il quale i beni del debitore sono la comune garanzia dei creditori e chiunque ha uguale diritto di essere soddisfatto su di essi, autorizzano i creditori a favore dei quali ricorrono, ad essere soddisfatti a preferenza degli altri. cause legittime di esonero. cause legittime di prelazione. cause legittime di affrancazione. cause legittime di preferenza. Lezione:28 quale delle seguenti affermazioni sui privilegi è falsa?. il privilegio può avere ad oggetto sia beni mobili sia beni immobili. non è possibile che vi sia applicazione analogica delle norme sui privilegi. il creditore privilegiato deve essere preferito agli altri in caso di esecuzione sul patrimonio del debitore. il privilegio può avere ad oggetto solo beni mobili. quale dei seguenti non è un credito privilegiato?. crediti per conservazione dei diritti della persona. scaturente da un rapporto di lavoro. crediti per tributi diretti allo Stato. crediti dovuti per alimenti. i privilegi trovano la loro giustificazione. nella volontà negoziale. nella natura del bene. nella particolare causa del credito. nel rapporto del creditore con il singolo bene del debitore. il privilegio speciale. è riconosciuto in base alla speciale qualità del creditore (es. un minore). è riconosciuto a causa della anteriorità del credito. è riconosciuto a causa di un determinato rapporto che esiste tra il credito e il bene oggetto del privilegio. è riconosciuto a causa della speciale natura del credito. normalmente il privilegio. nessuna delle risposte è corretta. ha la medesima forma di pubblicità del pegno. ha una sua forma specifica di pubblicità. non prevede particolari forme di pubblicità. quale tra le seguenti affermazioni è corretta?. creditore con privilegio generale e creditore con privilegio speciale possono soddisfare i propri crediti sui beni che ritengono opportuno aggredire. il creditore con privilegio speciale ha una prelazione sul creditore con privilegio generale. Il creditore con privilegio ordinario può o soddisfare il suo credito solo su un bene. il creditore con privilegio generale può soddisfare il suo credito su tutti i beni,quello speciale solamente su uno o alcuni specifici beni. l’ipoteca si prescrive. mai e gli effetti si rinnovano automaticamente dopo 20 anni. mai ma gli effetti cessano dopo 20 anni. in 20 anni. mai. quali tra i seguenti beni non può essere oggetto di ipoteca?. rendita dello Stato. diritto dell’enfiteuta e del concedente. credito. superficie. quando si costituisce l’ipoteca?. all’atto della sottoscrizione del contratto. all’atto della registrazione del contratto. decorsi 10 gg. dalla sottoscrizione del contratto se non vi sono state opposizioni. all'atto dell'iscrizione in conservatoria. quale tra le seguenti non è una fonte dell’ipoteca. ipoteca giudiziale. ipoteca volontaria. le risposte sono tutte corrette. ipoteca legale. il creditore ipotecario di secondo grado su di un bene sul quale sono costituite 4 ipoteche, ha una prelazione. solo sui soli creditori chirografari. sui creditori ipotecari di 3 e 4 grado, ma non sui chirografari. su tutti i creditori salvo quello ipotecario di 1 grado. sui creditori ipotecari. quale tra i seguenti non è un carattere dell’ipoteca?. astrtattezza. indivisibilità. specialità. determinatezza. nel soddisfacimento di diversi crediti, alcuni dei quali garantiti da 3 diverse ipoteche sul medesimo bene. il ricavato dovrà essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum tra tutti i creditori ipotecari e chirografari. il ricavato dovrà essere diviso secondo il principio della par condicio creditorum tra tutti i creditori ipotecari ma non con quelli chirografari. il ricavato dovrà essere diviso solo tra i creditori ipotecari secondo i gradi di ipoteca. il ricavato dovrà essere suddiviso secondo il principio della par condicio creditorum soddisfacendo per primi gli ipotecari secondo i gradi di ipoteca. la funzione del pegno è. garantire la monetizzazione immediata del valore del bene dato in pegno. garantire la certezza del debito. nessuna delle risposte è corretta. garantire l'obbligazione del debitore attraverso uno o più beni mobili. quale tra i seguenti caratteri e diritti non afferisce all’ipoteca?. diritto reale. diritto di seguito. autonomia. prelazione. il pegno si costituisce per. testamento. legge. sentenza. contratto. quale dei seguenti beni non può essere oggetto di pegno?. mobili registrati. universalità di mobili. crediti. diritti aventi per oggetto beni mobili. lo spossessamento del bene nel pegno non ha funzione di. evitare che il bene sia distrutto o danneggiato in quanto è nel possesso del creditore. garantire il creditore dalla eventuale alienazione del bene a terzi in buona fede. escludere il bene dal patrimonio del debitore. nessuna delle risposte è corretta. Quale dei seguenti elementi non caratterizza il pegno?. immediatezza. assolutezza. imminenza. inerzia. . Quando si perfeziona il contratto di pegno?. con la trascrizione del contratto di pegno. all’atto della sottoscrizione. con la consegna al creditore del bene dato in garanzia. nessuna delle risposte è corretta. quale tra le seguenti affermazioni sul pegno è falsa?. È assistito dal diritto di seguito. deve avere forma scritta se il valore è superiore a 2 Euro e 58 centesimi. la vendita del bene dato in pegno può avvenire se l'obbligazione non è stata adempiuta solo dopo che il debitore abbia ricevuto intimazione per il pagamento del debito. non è garantito solo nei confronti di acquisti in buonafede anteriormente trascritti. quale diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare i beni immobili o mobili registrati oggetto della garanzia e di essere preferito agli altri creditori sul prezzo ricavato dalla espropriazione. ipoteca. pegno. privilegio. mutuo. 7. è valida la clausola che consente al creditore di appropriarsi dei beni oggetto del pegno irregolare indipendentemente dal valore della prestazione garantita?. si perché potrebbe concretare un patto commissorio. no perché il nesso causale impedisce l’atto come qualificazione di patto commissorio. no,mai. si sempre. . lo spossessamento del bene nel pegno non ha funzione di. evitare che il bene sia distrutto o danneggiato in quanto è nel possesso del creditore. evitare che il bene sia distrutto o danneggiato in quanto è nel possesso del creditore. evitare che il bene sia distrutto o danneggiato in quanto è nel possesso del creditore. escludere il bene dal patrimonio del debitore. Quale delle seguenti affermazioni sul pegno irregolare e´fals. si concreta nell’attribuzione in proprietà delle cose consegnate al creditore. e´un sottotipo del pegno perchè ne condivide la causa di garanzia. Per quanto non regolato dall´art. 1851 cc. si ritiene applicabile al pegno irregolare la disciplina del pegno ordinario sul trasferimento della proprietà delle cose fungibili ed obbligo di restituire il tantundem. l’obbligazione restitutoria del creditore non ha ad oggetto la medesima res consegnata al debitore, ma la riattribuzione in proprietà di altre cose dello stesso genere. Quale tra le seguenti affermazioni sul pegno e´falsaSe questo è invalido, il contratto di pegno risulta privo di causa. Il debitore del credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno. ha natura accessoria al credito garantito. l debitore del credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio tutte le eccezioni che potrebbe opporre al suo creditore, salvo che non abbia accettato senza riserve la costituzione del pegno. puó essere costituito per garantire un credito futuro. in taluni casi può essere ammesso il pegno omnibus. 6. Quale tra e seguenti affermazioni sul pegno rotativo è falsa. La causa del trasferimento della proprietà è qui una (tipica) causa di garanzia, cioè la causa propria del pegno. il pegno rotativo è l'applicazione nella prassi bancaria del contratto di pegno e in diritto bancario prende il nome di anticipazione bancaria. In caso di inadempimento il creditore dovrà restituire la parte di esse che ecceda l'ammontare dei crediti garantiti. Le cose date in pegno passano in proprietà al creditore, che le dovrà restituire al momento dell'adempimento. nella surrogazione legale in caso di ipoteca. non e´possibile la surrogazione legale in caso di ipoteca se i creditori sono di rango diverso. nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, anche se non chirografaro, la surrogazione avviene nel tipo di garanzia ma non nel grado. nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento, sempre se non chirografaro, la surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado. nel caso in cui un creditore abbia provveduto al pagamento,anche se non chirografaro,la surrogazione avviene sia nel tipo di garanzia che nel grado. lezione 29 quali tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione´non e´corretta?. il fideiussore cha ha pagato ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente. un fideiussore può a sua volta farsi garantire da un altro fideiussore, (fideiussore del fideiussore) ma il creditore potrà agire contro di lui solo se sono insolventi il debitore e tutti i fideiussori principali. il fideiussore può opporre al creditore tutte le eccezioni che poteva opporre il debitore principale. la fideiussione non può essere assunta da più do tre persone contemporaneamente. Nel beneficium excussionis. il garante ha l'onere di indicare al creditore i beni del debitore principale che gli consentano di soddisfare il proprio diritto. impone al creditore di non potersi indifferentemente rivolgersi al debitore principale o al garante. opera in maniera automatica. è rilevabile d'ufficio dal giudice. quali tra i seguenti non e´un obbligo del creditore nel contratto di anticresi?. nessuna delle risposte è corretta. a sopportare, insieme al debitore, le spese di trascrizione. obbligato a amministrarlo e conservarlo. a sopportare le spese di stipula del contratto. Quale tra questi non e´ un effetto della costituzione in mora del debitore?. nessuna delle risposte qui indicate e´corretta. possibilità di accedere all'esecuzione forzata. interruzione prescrizione. perpetuatio obligationis. quale di queste fattispecie non costituisce inadempimento?. nessuna delle risposte qui indicate e´corretta. impossibilitá della prestazione per causa imputabile al debitore. impossibilitá sopravvenuta per causa imputabile al debitore. impossibiltà oggettiva imputabile al creditore. Quale tra le seguenti affermazioni sul beneficium excussionis e´falsa?. Occorre che l´accordo sia formulato in modo non equivoco. consente di convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale. il fideiussore non deve indicare i beni del debitore principale da sottoporre ad esecuzione. L'accordo non è a forma vincolata. Quale tra le seguenti affermazioni sulla fideiussione non e´corretta?. la fideiussione è valida solo se è valida l'obbligazione garantita. il fideiussore cha ha pagato non ha azione di regresso nei confronti del debitore principale e nei confronti di eventuali altri fideiussori per la parte rimanente. il fideiussore è obbligato in solido con il debitore, salvo che si pattuisca il beneficium excussionis. le garanzie personali tipiche rinvengono il loro prototipo. nell´anticresi. nell´ipoteca. nel mandato di credito. nella fideiussione. quale tra le seguenti non è una differenza tra fideiussione ed accollo?. nessuna delle risposte e´corretta. nell'accollo l'accordo intercorre tra debitore e terzo che si accolla il debito, mentre nella fideiussione si ha accordo tra terzo che intende garantire il credito e creditore. nella fideiussione la garanzia è di regola costituita contemporaneamente al debito proprio per spingere il creditore a far nascere un rapporto obbligatorio con il debitore, mentre l'accollo di solito si costituisce dopo la nascita dell'obbligazione. la fideiussione è un contratto di diritto civile,l'accollo è un contratto bancario. quale tra i seguenti non e´un carattere della fideiussione?. personalitá. accessorietá. nessuna delle domande e´corretta. specificità. le garanzie personali. nessuna delle risposte e´corretta. sono un genus determinato dalla legge. rappresenta una categoria elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza. rappresentano una categoria del codice civile. quale tra questi soggetti del mandato di credito non partecipa alla stipulazione del contratto. promittente. partecipano tutti al contratto. il terzo. il promissario. quali tra i seguenti diritti non e´soggetto a prescrizione?. azioni in materia familiare. azione di nullitá dei negozi giuridici. iura in re aliena. diritti indisponibili. nella decadenza. l´attivitá necessaria per impedirla e´necessariamente legata all´attivitá giudiziaria. l´attivitá necessaria per impedirla e´ sempre rimessa ad un terzo arbitratore. l´attivita´necessaria per impedirla e´ generalmente libera. l´attivitá necessaria per impedirla e´di norma rigidamente prefissata dalla norma. interrotta la prescrizione. questa riprende cessato il periodo di sospensione. non puo´nascere ne´un nuovo periodo di decadenza ne´ un nuovo periodo di prescrizione. nasce un nuovo periodo di prescrizione. ha inizio il periodo di decadenza. e decadenze convenzionali. sono ammesse solo dietro espressa previsione legislativa. sono ammesse solo dietro autorizzazione del magistrato incaricato. non sono ammesse. sono quelle fissate dalle parti. la prescrizione e´. l´istituto che dichiara la perdita di un diritto. l´estinzione di un diritto per non aver svolto determinate attivitá previste dalla legge o dalle parti nel termine stailito. l´istituto che interviene in sostegno di diritti che non sono piú in uso. è un modo generale di estinzione dei diritti causato dal trascorrere del tempo e dall'inerzia del titolare. le prescrizioni brevi sono di. 5 anni. 1 anno. 5, 2 o 1 anno. 2 anni. . il termine di prescrizione ordinario e´. 2 anni. 20 anni. 5 anni. 10 anni. la decadenza e´. la perdita di un´azione. modo generale di estinzione dei diritti causato dal trascorrere del tempo e dall'inerzia del titolare. l´estinzione di un diritto per non aver svolto nei termini determinate attivitá previste dalla legge o dalle parti. nessuna delle risposte e´corretta. Lezione 081 Quale delle seguenti affermazioni sul fatto illecito non e´corretta. deve riguardare condotte commissive e non omissive. l'individuazione delle nuove fattispecie e´demandato all´attività creativa della magistratura. comprende solo fattispecie espressamente contemplate dalla norma. e´caratterizzato dalla aticpicitá. |