Diritto Romano
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Diritto Romano Descripción: Diritto romano Giuseppe Valditara Fecha de Creación: 2024/02/02 Categoría: Universidad Número Preguntas: 151
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Tra i gruppi intermedi, quali riunivano più familiae?. Le gentes, intese come comunità di cugini di primo grado. Le gentes, intese come comunità di culto. I consorzi familiari. Le leghe religiose. Chi andava incontro, in età arcaica, ad una responsabilità inespiabile verso la divinità?. Chiunque non avesse preso parte ad una festività sacra. Chiunque avesse violato volontariamente prescrizioni religiose. Chiunque avesse ucciso anche involontariamente un uomo. Chiunque avesse anche privatamente offeso un sacerdote. Che cos'è il foedus Cassianum?. Un importante accordo raggiunto coi Latini. Un importante accordo raggiunto fra patrizi e plebei. La tribu di appartenenza di Cassio Dione. Il feudo di Spurio Cassio. Con quale cerimonia religiosa il re latino- sabino era confermato nei suoi poteri?. La santificazione. La consacrazione. L'inaugurazione. Nessuna cerimonia religiosa. Da quanti membri era composto il senato in età monarchica?. 150. 100, poi portati a 300. 200. 300, poi ridotti a 100. Il magister populi: Era un ausiliare militare del re etrusco. Era il rappresentate del popolo alla corte dei re. Era un ausiliare civile del re etrusco. Non esisteva ancora in età monarchica. Cosa comportava la collegialità della magistratura suprema?. Il potere di veto reciproco. Il potere di veto del console maggiore su quello minore. Il potere di veto a beneficio del console indicato dal senato. Nessun veto. Quale fattore storico probabilmente portò alla configurazione del " consolato" (quale poi sarebbe stato chiamato)?. L'abolizione della pretura. Lo sdoppiamento dell'esercito. L'abolizione della dittatura. La necessitò di allestire piu ambascerie. Chiunque avesse posto in essere atti lesivi degli interessi della plebe, fosse egli anche un magistrato, poteva: Essere denunciato dal tribuno presso il tribunale pontificalea. Essere messo in stato di accusa dal senato. Subire l'esercizio della coercitio tribunizia. Essere sostituito nell'incarino. Quanto durava in carica il dittatore?. Un anno, come le altre magistrature. Non più di sei mesi. 18 mesi. A tempo indeterminato. Quali preminenti funzioni acquisirono col tempo i questori nel corso dell'età repubblicana?. Consultive. Di polizia urbana. Di assistenza alle curie. Finanziarie. Il divieto di cumulo impediva di. Rivestire contemporaneamente la carica di console e di pretore. Rivestire contemporaneamente la carica di magistrato e di senatore. Rivestire contemporaneamente due qualsiasi tra le magistrature. Rivestire contemporaneamente la carica di magistrato e di sacerdote. La legge Cornelia del 67 a.c. Dava riconoscimento civile al processo formulare. Rendeva l'editto vincolante per il pretore che lo aveva emanato. Equiparava i decreti agli editti. Aboliva l'editto. In base alle leggi Licinie Sestie, i consoli. Almeno uno doveva essere patrizio. Almeno uno doveva essere plebeo. Vennero dotati di imperium. Costituirono un collegio impari. Il praetor peregrinus era così chiamato perché: Era privato di funzioni giurisdizionali. Veniva eletto senza periodicità precisa. Esercitava la giurisdizione nelle liti fra stranieri. Esercitava una giurisdizione itinerante. I censori erano eletti: Dai comizi centuriati. Dal collegio augurale. Dai comizi tributi. Dal collegio dei consoli. Quanti erano gli edili?. Tre (un plebeo, cui si aggiungono due curuli). Quattro (tutti curuli). Soltanto due. Quattro (due plebei e due curuli). Nella cura urbis degli edili. Erano comprese funzioni vicarie di quelli del pretore urbano. Erano comprese le funzioni del praefectus urbi. Erano comprese funzioni di manutenzione della polizia e dell'ordine cittadino. Rientrava il comando delle legioni stanziate a Roma. Dopo la lex Publilia Philonis del 339 a.C., l’auctoritas patrum ebbe ad oggetto: La legge già promulgata. Il senatoconsulto di autorizzazione. La rogatio legis. La legge già approvata dal popolo. I comizi centuriati erano strutturati. Su base religiosa. In base al censo. Su base etnica. In base alla residenza. La dittatura di Silla fu istituita con una lex Valeria: Rogata dall'interrex Valerio. Rogata dal console Valerio. Propugnata dal pretore Valerio. Votata dalla gens Valeria. A chi spettava la scelta dei senatori?. Ad una speciale commissione del senato stesso. Ai comizi. Ai concili della plebe. Ai censori. I comizi tributi eleggevano: I pontefici. I magistrati municipali. I proconsoli. I magistrati cittadini minori. Il voto nei comizi era palese o segreto?. Segreto, poi reso palese da una lex Papiria del 131 a.C. Sempre palese. Segreto sin dalle origini. Palese, poi reso segreto da una lex Gabinia del 133 a.C. La custodia e l’interpretazione delle regole di rito spettava ai sacerdoti membri del: Assemblea dei patres. Collegio dei pontefici. Collegio curiato. Collegio degli auguri. Quale funzione era generalmente riconosciuta al senato in età repubblicana?. Consultiva e di indirizzo politico. Giudiziaria. Legislativa. Comando diretto delle legioni. Quale legge accrebbe il numero dei membri dei collegi pontificale e augurale?. La legge Aquilia del 286 a.C. La legge Ortensia del 286 a.C. La legge Ogulnia del 451 a.C. La legge Ogulnia del 300 a.C. Quali tra le seguenti prerogative vennero riconosciute ai tribuni della plebe?. Il comando delle truppe ausiliarie. Il potere di convocare i comizi. L'auxilii latio. La provocatio. In che cosa i concilia si differenziavano dai comitia?. Erano composti da soli plebei. Potevano essere convocati solo due volte l'anno. Nessuna vera differenza, se non nominale. Avevano solo funzioni elettorali. Quali tra i seguenti progetti di riforma caratterizzarono l’azione politica sia di Tiberio che di Caio Gracco?. Riforma delle centurie. Riforma agraria. Riforma del senato. Riforma giudiziaria. I plebisciti, prima della legge Ortensia, erano equiparati alle leggi?. Sì, purché approvati alla presenza dei consoli. Sì, certamente, la legge Ortensia non dettò una disciplina innovativa. No. No, se non muniti di auctoritas senatoria. Il pretore, mediante i rimedi di diritto onorario, poteva: Abrogare le leggi. Modificare il diritto civile. Far evolvere il diritto civile, purché di origine non legislativa. Adiuvare, supplere, corrigere’ il diritto civile. Dove il principio della sovranità popolare risulta sancito, in rapporto alla funzione legislativa?. Nelle XII tavole. Nei mores maiorum. Nelle leggi regie. Nella sola letteratura giuspubblicistica. Fu la legge utilizzata per modificare il diritto privato sostanziale?. No, non era idonea. Sì, in rare occasioni, per attuare riforme di ampia portata. No, potevano essere utilizzati solo plebisciti. Si, spessissimo, per modifiche di dettaglio. Perché le XII tavole vengono anche indicate come codice decemvirale?. Delle 12, ne furono approvate solo 10. Furono predisposte da un collegio di decemviri. Erano indirizzate a 10 soggetti in particolare. Delle 12, ne conosciamo solo 10. Che cos’era in origine il ius gentium?. Diritto internazionale privato. Diritto internazionale pubblico. Norme comuni a più popoli, tra cui quelle del commercio mediterraneo. Norme promananti dai foedera. Quale legge dette riconoscimento al processo formulare?. Ebuzia. Cornelia. Licinia. Calpurnia. L'editto del pretore. Era fonte di ius gentium. Conteneva formule di azioni e altri rimedi. Dettava norme generali e astratte. Era fonte di ius civile. In che cosa il processo formulare si differenzierà dalle antiche legis actiones?. Era accessibile ai soli cives. Era deciso da un giudice privato. Si svolgeva davanti al magistrato. Era meno formalistico. Chi, oltre a Gaio, redige elenchi di fonti del diritto?. Giuliano. Celso. Pomponio. Nerva padre. Negli elenchi delle fonti del diritto, per i verbi utilizzati, come sembrano distinguersi le fonti?. Tra fonti ancora attive e non più attive. Tra fonti tecniche e atecniche. Tra fonti scritte e non scritte. Tra fonti autoritative e non autoritative. Che cosa differenzia, secondo Ulpiano, il ius naturale dal ius gentium?. Nessuna vera differenza. Si applica persino agli animali. Si applica a tutti gli uomini, e non solo ad alcuni popoli. Si applica a liberi e schiavi. Che cosa s’intende per bona fides?. Fiducia inerente all’officium tra persone conosciute. Fede negli dei e nelle persone dabbene. Vincolo della parola data. Tratto caratterizzante la proprietà fiduciaria. In che modo l’antico ius civile, normalmente, si sviluppò, adeguandosi ai tempi?. Per interventi successivi del senato. Per via giurisdizionale. Unicamente in via legislativa. Grazie alla interpretatio prudentium. Quali erano le funzioni della giurisprudenza pontificale?. Agere, cavere, respondere. Iudicare. Iurisdicere. Cavere. Chi era Tiberio Coruncanio?. Il primo pontefice patrizio a dare responsi in pubblico. Il primo pontefice massimo plebeo. Il primo giurista laico. Il primo pontefice plebeo. E’ la giurisprudenza laica una fonte del diritto?. Sì, al pari della giurisprudenza pontificale. Sì, purché le sue decisioni si riversassero in decreta pontificum. Non propriamente, a causa della sua controversialità. No, in nessun modo. Come il pretore si pronunciava nel processo arcaico?. Emetteva sentenze solenni. Citando le parti in giudizio. Mediante i tria verba giurisdizionali do, dico, addico. Assisteva soltanto alle azioni delle parti. Si ha notizia di opere redatte da Sesto Elio Peto Cato?. Sì, di un’opera de iure sacro. Sì, dei Tripertita. Sì, di una raccolta di formule processuali. No. Di che cosa scrisse P. Muzio Scevola?. Sui poteri dei magistrati. Di temi di ius civile. Sulla lex Aquilia. Commentò l'editto. Assunse P. Muzio Scevola posizioni politiche?. Sì, a sostegno di C. Gracco. Sì, a sostegno di Ti. Gracco. No, cercò sempre una mediazione. Sì, a sostegno della fazione antigraccana. Quali giuristi, secondo Pomponio, fundaverunt ius civile?. S. Elio Peto e Catone. Giunio Bruto, Manio Manilio e P. Muzio Scevola. P. Muzio Scevola e Q. Muzio Scevola. Ti. Coruncanio e S. Elio Peto. In che cosa S. Sulpicio Rufo soprattutto eccelse?. Nella tecnica tipicamente romana del responso. Nella storia del diritto. Nella folgorante carriera politica. Nella costruzione di sistemi. Di quali parti constava la legge, una volta approvata?. Praeceptio e sanctio. Dipendeva da ciascuna legge. Praescriptio, rogatio, sanctio. Iussum e sanctio. Al termine di un lungo processo storico l’efficacia di leggi e plebisciti risultò. Per niente equiparata. Data la diversa sfera di competenza, non ha senso parlare di equiparazione. Equiparata solo in parte. Totalmente equiparata. Quali giuristi si occuparono di diritto pubblico, in età repubblicana?. P. Muzio Scevola e Q. Elio Tuberone. Giunio Bruto e Giunio Graccano. Sempronio Tuditano e Q. Muzio Scevola. Sempronio Tuditano, Giunio Graccano e Q. Elio Tuberone. La legge cominciò ad esser considerata la principale fonte del diritto. Perché?. Vi si ricorse sempre più spesso, fino a porre fine alla produzione giurisprudenziale. Era la fonte più risalente. Era approvata dai comizi centuriati, la maggior assemblea popolare. Contribuiva a rendere il diritto certum, da incertum che era. L’editto del pretore, di per sé inteso, è una forma di. Regolamentazione dei rapporti tra cives. Autoregolamentazione. Regolamentazione del rapporto processuale tra le parti. Regolamentazione del rapporto magistrato-giudice. Come mai alcuni foedera furono detti iniqua?. Le città federate perdevano l’autonomia di governo. Sancivano l’assorbimento delle comunità in questione nello stato romano. Non erano politicamente opportuni. Le città federate perdevano l’indipendenza nella politica estera e militare. Godevano i municipes dei diritti politici?. Solo se i municipes potevano migrare a Roma. No, non erano veri cittadini. Solo se i municipia erano optimo iure. Sì, sempre. Sulla proprietà fondiaria italica gravava. l'annona. il tributum soli. lo stipendium. nessuna imposta. Quale di queste fattispecie ha natura criminale. Rapina. Perduellio. Furto. Vis ac metus. A seguito dell’esperimento della provocatio, il popolo veniva convocato: In tre assemblee informali ed in una formale. In più assemblee formali, fino all’emissione del verdetto. In unica assemblea formale. In una assemblea informale ed in una formale. In che ambito, nei tempi più antichi, i questori assistevano i magistrati supremi?. Appalti pubblici. Giurisdizionale civile. Militare. Criminale. Quale di queste leggi rileva in materia di provocatio?. La lex Calpurnia di fine III secolo. La lex Valeria del 300. La lex Ogulnia del 300. La lex Silia di inizio II secolo. Secondo la ricostruzione prevalente, il senatusconsultum de Bacchanalibus ebbe importanza perché: Indisse un processo di tipo accusatorio. Indisse una delle prime inchieste prive della garanzia della provocatio. Costituì il senato in giuria. Indisse un’inchiesta per perseguire comportamenti immorali più che illeciti. Che tipo di processo si svolgeva davanti alle quaestiones perpetuae?. Inquisitorio. Civile. Accusatorio. Risarcitorio. La sentenza emessa dalle corti permanenti consisteva: Nella fissazione della somma pecuniaria destinata al risarcimento. Nella discrezionale determinazione della pena, tra le molte previste dall’ordinamento. In una mera pronuncia di colpevolezza o innocenza. Nella condanna, in caso di colpevolezza, sempre e comunque all’esilio. Dopo quanto tempo chi aveva esercitato una magistratura poteva candidarsi di nuovo a rivestirla?. Dieci anni. Due anni, al termine di una lunga evoluzione. Cinque anni. Nessun limite temporale. Prima del suo rientro in Italia, Cesare aveva esercitato in Gallia un proconsolato: della normale durata di dieci anni. nessun proconsolato, operò da console. della eccezionale durata di dieci anni. della normale durata di un anno. Il triumvirato istituito nel 43 a.C. aveva una durata iniziale di dieci anni. venne istituito con una legge. era composto da Cesare, Pompeo e Crasso. era una magistratura ordinaria. Possiamo parlare ancora di regime repubblicano. fino al 43 a.c. fino al 28 a.c. fino al 23 a.c. fino al 27 a.c. La potestas magistratuale. Coincide con la patria potestas. Definiva le funzioni del singolo magistrato. E’ la denominazione nuova dell’antico imperium regio. E’ più esattamente il potere militare. Che cos’era la maiestas, in età repubblicana?. Precisamente, l’adfectatio regni. Offesa arrecata al rex sacrorum. Attentato contro la sovranità del popolo romano e le prerogative del senato e dei magistrati. Lesa maestà del princeps senatus (poi imperatore). Dal 27 a.C. Ottaviano fu superiore a tutti i suoi colleghi magistrati. per auctoritas. per potestas. per votazione dei comizi. per imperium. Con la tribunicia potestas il principe poteva esercitare: Il potere militare in città. L’intercessio, anche senza il consenso dei tribuni. La coercizione sui sacerdoti sottoposti. L'’intercessio, in accordo con gli altri tribuni. Il praefectus praetorio, nell’età del Principato. era indicato dal pretore. esercitava la giurisdizione pretoria. era a capo della guardia personale dell’imperatore. amministrava la città di Roma. L’imperium proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius rispetto a quello: Dei legati senatori. Dei governatori delle province senatorie. Dei pretori. Dei governatori delle province imperiali. Le leges publicae fanno da paradigma per. senatoconsulti, costituzioni imperiali e responsa prudentium. gli editti pretori. i soli consulti del senato. i soli consulti dei giuristi. Con quale provvedimento era formalmente investito dei suoi poteri il successore al trono imperiale?. Lex de imperio, certo dall’epoca di Vespasiano. Lex de imperio, non prima di Traiano. Lex curiata de imperio. Inaugurazione sacerdotale. Le province imperiali erano governate da. Proconsoli. Legati Augusti pro praetore. Procuratores Augusti pro consule. Curatores rei publicae. Come mai l’imperatore era chiamato princeps senatus?. Godeva in senato di un ossequio quasi regale. Poteva parlare per primo. Era il solo a poter convocare l’assemblea. Aveva sempre l’ultima parola. Le costituzioni imperiali avevano per fondamento. l'imperium e l'auctoritas del principe. l'imperium del principe. la consuetudine. lo iussum populi. La legge romana dettava. disposizioni generali e astratte. disposizioni ad hoc per singole persone. disposizioni destinate alle città. norme di diritto penale. I funzionari imperiali. sono designati dal predecessore nella carica. sono nominati dal principe. sono eletti dai comizi. sono nominati dal superiore gerarchico. I senatoconsulti, nel corso del I secolo d.C. hanno solo valore consultivo. modificano il ius civile. rilevano dal ius honorarium. sono fonti di ius extraordinarium. Quale opera di quest’epoca, oltre a quella di Gaio, tratta di storia del diritto?. il commento all’editto di Pomponio. l’Enchiridion di Pomponio. una monografia specifica di Cervidio Scevola. il commento all’editto di Paolo. Sono destinatari dei mandata. i senatori. i prefetti del pretorio. i governi delle province. i magistrati cittadini. L'editto del pretore. venne emanato annualmente dopo il 130 d.C. dal praefectus urbi. venne definitivamente approvato con senatoconsulto nel 130 d.C. continuò a prevedere nuovi mezzi processuali anche nella seconda metà del secondo secolo d.C. conteneva responsa prudentium. Secondo Gaio, i responsa prudentium ebbero valore di legge?. Solo quelli dei Proculiani. Sì, purché concordi. Solo quelli dei Sabiniani. No, come tali mai. Le Institutiones nacquero come. redazione di regole di origine consuetudinaria. testi finalizzati alla didattica. appunti dei giuristi ad uso personale. commenti alle istituzioni politiche del principato. Tra le maggiori opere di Ulpiano vi fu. un commento alle XII tavole. libri de usurpationibus. un trattato di storia del diritto. un commento all’editto. Le opere ad Quintum Mucium e ad Sabinum. commentavano il ius civile. avevano carattere monografico. commentavano l’opera dei veteres. commentavano il diritto onorario. Le Istituzioni di Gaio. ci sono pervenute direttamente. ci sono pervenute solo tramite epitomi. ci sono pervenute tramite il Codice Teodosiano. ci sono pervenute solo tramite il Digesto. L'editto di Caracalla. non concedeva la cittadinanza agli egiziani. erano esclusi gli schiavi manomessi che avessero tenuto una condotta turpe e gli stranieri condannati per gravi reati. attribuiva la cittadinanza romana a tutti gli stranieri che vivevano nell'impero. concedeva la cittadinanza ai barbari. L’editto di Caracalla venne emanato nell’anno. 101 a.C. 112 a.C. 212 a.C. 302 d.C. Quale fu l’intento dichiaratamente perseguito da Caracalla nel disporre l’ampliamento della cittadinanza?. estensione della cognitio extra ordinem. estensione dei culti di Roma. estensione della lingua latina. estensione dell’educazione scolastica. Come verosimilmente mutò il rapporto fra diritto civile romano e diritti locali, per effetto dell’Editto di Caracalla?. il diritto romano, inevitabilmente, li soppiantò all’istante. i diritti locali sopravvissero in via di mero fatto. i diritti locali ebbero applicazione sussidiaria. il diritto romano ebbe applicazione sussidiaria. Le quaestiones perpetuae, dopo Augusto. vennero soppresse. acquisirono un rito inquisitorio. vennero sostituite dalla giurisdizione criminale del Senato. non ne vennero più istituite di nuove. La praefectura urbi, nell’età del Principato. era una incivilis potestas. poteva essere rivestita da liberti. era riservata ai cavalieri. aveva lo ius gladii sui militari. La cognitio extra ordinem. aveva sostituito le quaestiones perpetuae. era di rito accusatorio. venne soppressa nel III secolo d.C. vedeva la unificazione dell'accusa con l'organo giudicante. Il tribunale senatorio. le potenziò, diventando una vera e propria corte giudicante, ma sempre e solo di membri del ceto senatorio. mantenne intatte le proprie competenze rispetto all’età repubblicana. decadde già all’inizio del Principato, a beneficio della cognitio imperiale. vide poi generalizzasi le proprie competenze. Che funzione aveva avuto il carcere fino a tutto il Principato?. cautelare / preventiva. afflittiva. general preventiva. rieducativa. Il sistema delle pene nell'età del Principato. non prevede più la poena capitis. sostituisce la condanna all'esilio dopo Caracalla. distingue fra humiliores e honestiores. non comportava più la servitus poenae. Il crimen falsi nell'età del Principato. si identifica nel falso testamentario. si identifica ormai soltanto nel falso monetario. vede ampliata la sua sfera di applicazione. comprende più fattispecie, ma di numero ridotto. I summa suplicia. indicano le sanzioni più atroci. indicano le sanzioni comminate dal tribunale senatorio. indicano i reati più gravi. indicano le sanzioni riservate agli honestiores. Con il c.d. senatusconsultum ultimum il senato. Attribuiva pieni poteri ai consoli per far fronte ad emergenze. Allungava la durata dell’anno aggiungendo mesi intercalari. Chiudeva una quaestio criminale. Chiudeva l’anno con l’approvazione del bilancio. Nel corso del III secolo d.C., la situazione sfocia nell’anarchia militare soprattutto perché. i magistrati cittadini non rispettano l’autorità imperiale. Roma viene assalita dai barbari. si combattono troppe guerre di conquista. non era stato risolto il problema della successione. Per l’età del Dominato si parla di uno Stato patrimoniale. Che cosa signfica?. che tra le casse dello Stato si enuclea il patrimonium principis. che lo scambio di tutti i beni, anche mobili, è soggetto a tassazione. che tutto l’impero diviene come proprietà privata dell’imperatore. che non si distingue più tra patrimonio pubblico e privato. La tetrarchia è istituita. per il controllo dei confini su tutti i punti cardinali. per dividere giuridicamente l’impero in quattro parti. per sostituire a Roma quattro capitali. per risolvere il problema della successione al trono. In età dioclezianea la persecuzione contro i cristiani si acuì con i seguenti provvedimenti: Due rescritti del 295, applicati a Roma direttamente contro il papa. Un decreto del 300, applicato esclusivamente in Oriente. Un editto del 303. Quattro editti, emanati fra il 303 e il 304. L'editto di Milano del 313 d.C. riconosce ai Manichei il diritto di professare la loro religione. riconosce la libertà di professare la fede cristiana. riconosce a chiunque la libertà religiosa. riconosce agli ebrei la libertà religiosa. Secondo l’insegnamento paolino, i cristiani originariamente richiedevano. riconoscimento ufficiale da parte degli imperatori. autonomia del proprio culto, in contrasto con le autorità civili. autonomia del proprio culto, nel rispetto delle autorità civili. totale distacco dal mondo secolare, formando comunità a parte. A quale anno risale l’Editto di Tessalonica di Teodosio?. 476 d.c. 410 d.c. 380 d.c. 350 d.c. Nel III secolo d.C. si compromette l’equilibrio istituzionale anche in ragione. dell’indebolimento del potere dei governatori provinciali dell’indebolimento del potere del senato. dell’indebolimento del potere degli auguri. dell’improvviso indebolimento del potere dei comizi. dell’indebolimento del potere del senato. Il Concilio di Nicea. è convocato e presieduto dall'imperatore. è del 315 d.C. è convocato e presieduto dal papa. è convocato e presieduto dal vescovo di Roma. Nell’età del Dominato, rispetto alle leggi l’imperatore è. soggetto alle sole leggi di rango costituzionale. soggetto ad esse al pari degli altri. al di sopra di tutte le leggi, perché ne è la fonte. soggetto alle sole leggi di diritto privato. Il magister officiorum. non è più membro del consistorium. è a capo della guardia personale dell'imperatore. è inferiore per dignità al quaestor sacri palatii. è il ministro delle finanze del tesoro. Quali sono, tra gli imperatori, le personalità eminenti dell’età del Dominato?. Diocleziano, Costantino e Teodosio I. Costantino, Valentiniano I e Odoacre. Diocleziano, Valentiniano II e Romolo Augustolo. Teodosio I, Onorio e Stilicone. L’impero, già spesso politicamente diviso in due parti, lo diviene anche giuridicamente. con il tardo ripristino della tetrarchia. alla morte di Teodosio (395 d.C.). con Teodosio II (429 d.C.). alla morte di Costantino (337 d.C.). Il comes sacrarum largitionum. istituito da Diocleziano, viene soppresso da Costantino. è un funzionario religioso. è addetto alle elargizioni di grano ai poveri. è una sorta di ministro delle finanze. La protezione dei confini viene affidata, durante il Dominato. a conti e marchesi. a procuratores. a magistri praesentales. a duces. I vicarii governavano. sulle prefetture. sulle diocesi. sulle capitali. sulle province imperiali. La costituzione di Costanzo e di Costante del 342 d.C. istituisce l'appello. istituisce la cognitio extra ordinem. abolisce il processo formulare. abolisce il processo per legis actiones. La riforma fiscale di Diocleziano. istituisce il siliquaticum. mette al centro unità fiscali di eguale valore ma di diversa estensione. abolisce la capitatio plebeia. istituisce l'imposta sul reddito. Il diritto ecclesiastico regolava. i rapporti tra impero e chiesa, dal 313 d.C. in poi. i rapporti tra impero e chiese cristiane, anche in tempi di persecuzione. i rapporti tra impero e confessioni religiose, anche pagane. i rapporti tra impero e chiesa, dall’Editto di Tessalonica in poi. Il codice Gregoriano. concerne il diritto pubblico. raccoglie pareri di giuristi in materia di diritto privato. è una raccolta privata di costituzioni imperiali. è una raccolta di iura. A seguito della emanazione del Teodosiano, i due codici precedenti, Gregoriano ed Ermogeniano. acquisirono valore ufficiale. ne fu autorizzato l'utilizzo nelle scuole. vennero abrogati. subirono modifiche. Che cosa indica in età postclassica il termine leges?. le orationes principis. le costituzioni imperiali. le formae prefettizie. le leggi comiziali, non diversamente da epoche precedenti. Inizialmente Teodosio II aveva progettato. una raccolta di iura. due raccolte miste. due raccolte, di cui una di leges e l'altra mista. una raccolta di leges. Che cosa contengono i Fragmenta Vaticana?. opere istituzionali e frammenti. iura, tratti dalle opere scritte in Vaticano. leges riassunte. leges e iura. La lex Romana Visigothorum. valeva per i goti. applica il principio della territorialità del diritto. contiene norme visigote e romane. applica il principio della personalità del diritto. Le legge delle citazioni. è emanata da Teodosio II a Costantinopoli. è data a Roma da entrambi gli imperatori. pur chiamata legge, è una raccolta di massime giurisprudenziali classiche. è emanata da Valentiniano III a Ravenna. L'editto di Teodorico. applica il principio della territorialità del diritto. applica il principio della personalità del diritto. conteneva norme ostrogote. valeva per la penisola iberica. Nell'epoca del Dominato in campo criminale. si applicano le quaestiones perpetuae solo a Roma. si applica il processo delle quaestiones per tutto l'impero. si applica il processo formulare. si applica soltanto la cognitio extra ordinem. Il regime delle pene nell’età del Dominato. è radicalmente diverso rispetto al Principato. vede emergere due tendenze contrastanti: mitigatrici e repressive. vede l'accentuarsi delle istanze repressive di un regime autocratico. è mitigato dal cristianesimo. Quali tra le seguenti fattispecie criminali trovano particolare sviluppo nell’epoca del Dominato?. repetundae. de sicariis et veneficiis. maiestas e reati contro la religione. peculato. Quale tra i seguenti istituti rappresenta una novità dell’epoca del Dominato?. amnistia e indulto. l'esilio. le circostanze del reato. natura edittale della pena. A quali anni risale l’impero di Giustiniano?. 477-520 d.c. 430-476 d.c. 527-565 d.c. 580-617 d.C. La novità più importante del regime della pena nel periodo del Dominato. è costituito dalla abolizione dei lavori forzati. è costituito dalla abolizione della pena di morte. è costituito dalla abolizione di ammenda e indulto. è costituito dal nuovo ruolo del carcere. Il Digesto. è una raccolta mista. ci è pervenuto soltanto in parte. è una raccolta di leges. è una raccolta di iura. Vennero le Novelle raccolte in una codificazione ufficiale?. Sì, in tre edizioni successive. no, nonostante l'intenzione espressa da Giustiniano. sì, perché una delle tre ha carattere ufficiale. no, perché la cosa era stata espressamente esclusa. Il primo Codice di Giustiniano. fa rinvio alle operette postclassiche. fa rinvio ai codici privati. contiene la legge delle citazioni. contiene le Quinquaginta decisiones. La compilazione giustinianea. ha un carattere esaustivo. attribuisce alla giurisprudenza una funzione integrativa. mantiene in vigore una parte dei iura. attribuisce al giudice una funzione integrativa. Nelle Istituzioni di Giustinano, come è organizzata la materia?. secondo l'ordine edittale. secondo la tripartizione diritto delle personae, delle res, delle actiones. secondo l'ordine muciano. con un criterio casistico. Le Istituzioni di Giustiniano. non contengono più riferimenti al processo per legis actiones, ma citano ancora il processo formulare. sono identiche alle Istituzioni di Gaio. hanno ancora al centro del sistema l'azione. nel quarto libro la parte sul processo è ridotta rispetto alle Istituzioni di Giustiniano. Le interpolazioni. sono costituzioni imperiali. sono alterazioni fatte dai commissari dei testi della giurisprudenza romana. consistono in inserimenti nel testo di brani di altri giuristi romani. sono opera di Teofilo. La commissione incaricata di redigere il Digesto era composta da. funzionari imperiali, con Triboniano presidente. funzionari e professori, con lo stesso Giustiniano presidente. professori e avvocati, con Triboniano presidente. professori, con Giovanni di Cappadocia presidente. Il secondo Codice di Giustinano. contiene pochi riferimenti al diritto privato. è stato pubblicato nel 535 d.C. i libri dal II all'VIII sono dedicati al diritto privato. i libri dal II all'VIII sono dedicati al diritto penale. Le Novellae. sono commenti al secondo Codice di Giustiniano. sono costituzioni imperiali emanate dopo il 541 d.C. sono commenti al Digesto di Giustiniano. dettano fra l'altro una organica riforma della amministrazione centrale e periferica. In Italia, la compilazione di Giustiniano entrò in vigore?. Molti secoli dopo. Molto presto, su richiesta del papa (554 d.C.), ma nel giro di breve tempo perse vigore. No, non entrò mai come tale in vigore. Molto presto, su richiesta del papa (554 d.C.), e rimase diritto vigente fino all’età moderna. |