option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Docimologia 2 parte ( da lez. 41 a lez. 70)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Docimologia 2 parte ( da lez. 41 a lez. 70)

Descripción:
Scienze pedagogiche- ecampus

Fecha de Creación: 2023/08/06

Categoría: Otros

Número Preguntas: 112

Valoración:(11)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Che cosa si usa indicare con il termine standard?. Il livello di prestazione. Il giudizio. La valutazione. La misurazioni.

Gli indicatori possono essere delle elaborazioni statistiche?. No. Dipende. Se, sempre. Sì, per ricavare atti sintetici.

Perché il discorso su come si definiscono gli standard è particolarmente complesso e di attualità?. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinate valutazioni. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinate capacità. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinati giudizi. In quanto rimanda al sistema di accertamento e certificazione di determinate competenze.

Gli approcci alla misurazione a quali strumenti rimandano?. A strumenti di tipo normativo e criteriale. A strumenti di tipo normativo. Strumenti di criterio. Alle singole prestazioni.

Cosa permette un indicatore se valido affidabile?. Compiere una comparazione. Compiere una misurazione. Compiere una descrizione. Compiere una valutazione.

Il termine indicatore, nel linguaggio comune a quale altro termine, si sovrappone?. Standard. Segnale. Descrittore. Nessuno di questi.

Qual è la caratteristica peculiare è un indicatore?. La quantità. La scala. La misurazione. La numerazione.

Nella competenza alfabetica funzionale, l'insieme delle capacità sono riferite alle. Alle abilità di produzione di informazioni. Alle abilità di lettura, di scrittura e di produzione di informazioni. Alle abilità di scrittura e di produzione di informazioni. Alle abilità di lettura.

Che cosa si intende con Literacy?. Competenza alfabetica. Capacità alfabetica funzionale. Competenza alfabetica funzionale. Saper scrivere e leggere.

Per la certificazione delle competenze alfabetiche cosa si prevede oltre al riferimento al livello 3?. La rilevazione dei livelli più alti. La rilevazione dei livelli più bassi. Niente altro. La rilevazione di tutti i livelli.

Nel progetto PISA rispetto in che cosa sono identificabili i singoli quesiti?. Alla ricerca di informazioni. Alla comprensione del testo. A un livello di complessità. All'abilità richiesta.

Come si chiama il progetto condotto dall'OCSE relativo all'indagine sulle competenze di base dei quindicenni?. PISA. APSI. SAPI. PASI.

Quante sono le prove che accertano la competenza lessicale?. 4. 5. 6. 2.

Nel progetto i singoli quesitisono ordinati per... Prove diverse. Difficoltà. Ambiti disciplinari. Punteggio numerico.

Come sono stati definiti i voti?. in termini di sintesi valutative. come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico. in termini di sintesi valutative, o anche come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico. Nessuna di queste.

Nel caso della valutazione globale che cosa si usa descrivere ?. le competenze. i livelli. il comportamento. una serie di aspetti.

Chi sono i destinatari a cui si rivolge la sintesi valutativa di un giudizio?. studenti. studenti e famiglie. famiglie. famiglie e docenti.

Per l'espressione del giudizio sintetico si fa uso di una scala a cinque livelli: ottimo, discreto, buono, sufficiente, non sufficiente. ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente. ottimo, buono, distinto, sufficiente, non sufficiente. ottimo, buono, discreto. sufficiente, non sufficiente.

A cosa introducono i giudizi riportati da Lettera a una professoressa?. alla valutazione. alla formulazione di una votazione. al problema dell'approssimazione di un giudizio complesso. al problema del giudizio sintetico.

Perché l'operazione della formulazione del giudizio tra le più complesse nella scuola?. perché la pluralità di voci da considerare aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione. perché la pluralità di voci da considerare diminuisce la probabilità di distorsioni nella valutazione. perché aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione. perché l'unicità di voci da considerare aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione.

Più propriamente, quali sono i giudizi?. quelli che utilizzano una formulazione valutativa. quelli che utilizzano una formulazione linguistica. quelli che utilizzano una formulazione giudicante. quelli che utilizzano una formulazione numerica.

Il voto è una sintesi... numerica. quantitativa. linguistica. qualitativa.

In un giudizio a che cosa serve individuare il livello di comparazione adottato?. Per meglio capire le modalità divalutazione. Per meglio capire le modalità di espressioni. Per meglio capire le modalità di votazione. Per meglio capire le modalità di classificazione.

Nella composizione di un giudizio valutativo gli elementi variabili sono necessariamente presenti?. sì, sempre. sì. no. dipende.

Dove risiede la funzionalità del giudizio?. nella comprensione dell'avvenuta promozione. nella comprensione sia degli esiti dei percorsi sia nella progettualità futura. nella comprensione delle criticità. nella comprensione dei progetti futuri.

Perché sono stati scelti due giudizi di una classe seconda?. Per presentare una possibile gamma di giudizi. Nessuna di queste. Per presentare una possibile gamma di posizioni relative a diverse dimensioni scolastiche. Per presentare una possibile gamma di valutazioni.

Quando si esprime il giudizio sintetico?. a fine semestre o a fine anno. a fine quadrimestre o a fine anno . a fine anno. a fine quadrimestre.

Nella composizione di un giudizio valutativotra gli elementi costanti cosa possiamo elencare?. Le competenze raggiunte. L'applicazione delle abilità. I livelli raggiunti in termini di apprendimento scolastico . i voti ottenuti termini di rendimento scolastico.

Qual è la posizione di Gardner relativa ai test?. Ne giustifica l'esigenza con il proliferare delle discipline. Ha avanzato soltanto alcune critiche. Nessuna di queste. Ha avanzato alcune critiche ma ne giustifica l'esigenza.

Per quantoriguarda la valutazione nella scuola, da chi è stato dato impulso?. CEDE. CEDE e INVALSI. CEDE e INDIRE. INVALSI.

Quali erano gli strumenti di verifica tradizionalmente adottati nella scuola?. I questionari. Il compito in classe. Il compito di realtà. Il tema e l' interrogazione.

Cosa ha spinto fortemente verso una diffusione dei test come modalità di verifica?. Le richieste dei studenti. Le richieste di valutazione nella scuola. Le richieste dei genitori. Le richieste dei docenti.

La pratica del testing perché cosa risulta enormemente utile ?. La verifica delle competenze. La formulazione di un giudizio. L 'attribuzioni di punteggi e voti. Il livello di conoscenza.

Cosa garantisce la pratica del testing?. Una misurazione. Una valutazione. Una valutazione di ordine qualitativo. Una valutazione di ordine quantitativo.

Come possono essere chiamate le prove strutturate?. Test. Prove oggi attive. Questionari. oggettive di profitto o semplicemente test.

I test o prove strutturate come erano chiamate genericamente?. Prove di carta e matita. Prove carta e penna. Prove foglio e matita. Prove foglio e penna.

Le prove strutturate forniscono uno stimolo e modalità di risposta... Di tipo aperto. Di tipo chiuso. Univoca. Di tipo misto.

Relativamente alle prove oggettive, cosa sostiene la critica?. che costringono lo studente a ragionare con categorie predeterminate. Che valorizzano proprio quei livelli cognitivi. che valutano soltanto nei contesti scolastici. che costringono lo studente a ragionare con categorie ragionate.

Cosa permettono di confrontare le prove normative?. Nessuna di queste. i risultati di chi si sottopone alla prova con quelli di uno o più gruppi di riferimento che rappresentano la norma. i risultati di chi si sottopone alla prova. i risultati i di uno o più gruppi di riferimento che rappresentano la norma.

Cosa mettono il rapporto le prove criteriali?. le prestazioni dei gruppi con una determinata prestazione-tipo . una determinata prestazione-tipo . le prestazioni dei singoli. le prestazioni dei singoli con una determinata prestazione-tipo .

La diffusione del testing in Italia è stata ed è ancora ... Controversa. Poco conosciuta. Consolidata. Molto sentita.

La tradizione nazionale valuta attraverso quali forme di verifica?. scritta e aperta. scritta e orale. chiusa e orale. aperta e orale.

Come sono comunemente costruite le prove oggettive di classe?. fuori classe, all'esterno della situazione scolastica, dai singoli professori o da un collegio dei docenti, con o senza l'ausilio degli studenti. in classe, soltanto dai singoli professori. all'interno della situazione scolastica con l'ausilio degli studenti. all'interno della situazione scolastica, in classe, dai singoli professori o da un collegio dei docenti, con o senza l'ausilio degli studenti.

In quante categorie si posssono catalogare le finalità di valutazione di una prova?. 3. 4. 6. 2.

Quali prove si dimostrano particolarmente utili tanto più si voglia giungere a valutazione di determinate prestazioni per un alto numero di studenti e in breve tempo?. Le prove di profitto. Le prove criteriale. Le prove oggettive. Le prove strutturate.

Nella prova strutturata/ oggettiva cosa si deve mettere a punto?. Il tipo di stimolo, la strutturazione dello stimolo, la soluzione predefinita. la soluzione predefinita. Il tipo di stimolo e la soluzione predefinita. Il tipo di stimolo.

Quando lo studente tra le risposte deve individuare tra due o più scelte a quale attività si trova di fronte?. flipeed classroom. nessuna di queste. problem solving. cooperative learnig.

Una volta stabilita la finalità della prova e gli obiettivi in generale, qual è la fase successiva?. la misurazione delle conoscenze. La comparazione tra punteggi e livelli. pianificare la costruzione della prova. i punteggi da attribuire.

Che cosa forniscono le prove regolative del processo (formative)?. un feedback allo studente per autovalutarsi e al docente per modificare le didattiche. un feedback allo studente per autovalutarsi. un feedback al docente per modificare le didattiche. un feedback allo studente e al docente per autovalutarsi.

A che cosa serve una prova di ingresso?. per misurare le abilità. per misurare i prerequisiti e le abilità indispensabili per attivare un percorso formativo. per misurare i prerequisiti e le abilità indispensabili per attivare un'unità formativa. per misurare le competenze.

Qual è la forma più conosciuta di prova strutturata?. la verifica. Il compito in classe. l'interrogazione. il test.

In un test, al mutare dei destinatari come possono essere gli approcci per interpretare i risultati?. simili. uguali. diversi. comparati.

Nel caso dell'interpretazione dei risultati a prove strutturate, quando parliamo di riferimenti assoluti?. quando definiamo la soglia che delimita il raggiungimento o meno di una prestazione. quando definiamo la soglia che delimita il non raggiungimentodi una prestazione. quando definiamo la soglia che delimita il raggiungimento di una prestazione. quando il riferimento è relativo alla distribuzione dei risultati.

Dove risiede una delle potenzialità delle prove strutturate ?. nella possibilità di ricorrere a standard di riferimento o a norme statistiche. nella possibilità di ricorrere a norme statistiche. nella possibilità di non ricorrere a standard di riferimento o a norme statistiche. nella possibilità di ricorrere a indicatori di riferimento.

Prima di correggere le risposte ad un test, cosa dobbiamo fare?. verificare che le domande siano giuste. verificare che le risposte siano credibili. verificare che siano stti consegnati tutti i test. verificarne l'idoneità complessiva.

Su cosa si compie il primo controllo relativo ai singoli quesiti?. sì/no. l'indice di facilità/difficoltà. vero/falso. l'indice di facilità.

Gli esempi di verifiche richieste a scuola, possono essere svolti in gruppo?. Sì, le verifiche linguistiche. sì. soltanto per le verifiche svolte in laboratorio. no.

Che cosa si indica con il termine generale di "criteri"?. l' insieme di modalità che permettono di codificare e valutare I diversi livelli delle prestazioni. l' insieme di modalità che permettono di codificare e valutare I diversi giudizi. l' insieme di modalità che permettono di codificare e valutare. l' insieme di modalità che permettono di codificare e valutare le competenze raggiunte.

Cosa permettono le misurazioni degli apprendimenti condotte con i test ?. elencare e stabilire giudizi. comparare e stabilire giudizi. comparare e stabilire graduatorie. elencare e stabilire graduatorie.

Nella misurazioni in cui si classificano le prestazioni e i risultati degli studenti a cosa è rapportata la posizione di ogni studente?. a indicatori prestabiliti. a graduatorie prestabilite. a livelli prestabiliti. a descrittori prestabiliti.

Quali sono le forme di verifica definite genericamente criteriali?. quelle che nella rilevazione, misurazione e interpretazione dei risultati rimandano a criteri. quelle che nella rilevazione rimandano a criteri. quelle che nella rilevazione individuano le criticità. quelle che nella rilevazione, misurazione e interpretazione dei risultati individuano le criticità.

Quando abbandoniamo le forme strutturate di verifica cosa si scaturisce nella valutazione?. l'oggettività. la soggettività. l'imparzialità. le critcità.

Quali sono le verifiche più idonee per la valutazione diagnostica e formativa?. Le forme di verifica strutturate. Le forme di verifica semistrutturate . Le forme di verifica criteriali. Il Testing.

Per accertare determinate competenze come devono essere le rilevazioni?. decontestualizzate. più contestualizzate. devono utilizzare un campione di domande. extrascolastiche.

Quanto più si ricorrerà a rilevazioni attraverso criteri, tanto più abbandoneremo ... l'uso di scale di intervallo . l'uso di scale scale ordinali. nessuna di queste. l'uso di scale nominali.

Dal punto di vista docimologico cosa riguarderanno i voti?. nessuna di queste. Relazioni scritte, domande orali, anche organizzate in schemi. abilità e processi che richiedono di integrare conoscenze, di fare, di costruire, di sviluppare prodotti. la raccolta di testimonianze delle diverse fasi di svolgimento di una fase progettuale.

Attraverso quale metodologia si proverà a contenere le distorsioni docimologiche?. Indicare gli elementi da sottoporre a osservazione mirata . riferirimento a norme relative. rilevare I possibili indicatori, o alcune modalità e criteri che possono aiutarci a valutare determinati aspetti. L'accordo o "negoziazione docimologica" .

Secondo Howard Gardner, le prove "aperte" sono più vicine... all'alternanza scuola-lavoro. all'apprendistato. al contesto scolastico. al lavoro.

Nei spazi didattici pensati da Gardner, cosa succede allo studente ?. diventa corresponsabile dei propri apprendimenti, eponendosi alle forme di valutazione. diventa l'unico responsabile dei propri apprendimenti, attuando anche forme di autovalutazione. diventa corresponsabile dei propri apprendimenti, attuando anche forme di autovalutazione. diventa l'unico responsabile dei propri apprendimenti, eponendosi alle forme di valutazione.

Il contesto scolastico, e soprattutto l'istruzione formale nei paesi dell'Occidente industrializzato, su che cosa centrano gran parte degli insegnamenti scolastici?. sull'intelligenza emotiva. sul pensiero computazionale. sull'intelligenza linguistica e su quella logico matematica. sulle competenze.

Quando si ritiene un accordo soddisfacente?. quando supera il 50 % tra due correttori/valutatori. quando supera l'80 % tra due correttori/valutatori. quando superail 60 % tra due correttori/valutatori. quando supera il 30 % tra due correttori/valutatori.

Qual è la definizione fornita di "indicatore" ?. elemento invariabile per l'analisi o classificazione di un fenomeno. elemento per l'analisi o classificazione di un fenomeno. elemento per l'analisi o classificazione di un compito scritto. elemento o variabile significativa e centrale per l'analisi o classificazione di un fenomeno.

Nella valutazione delle abilità orali si ricorre agli indicatori?. No, ci si ricorre soltanto nelle osservazioni sistematiche di abilità pratiche. No, ci si ricorre soltanto per valutare alcune forme di scrittura. No. Sì.

L 'esempio riportato, relativo alla valutazione di un colloquio, durante quale esame si svolge?. L'esame di terza media. L'esame di Stato. L'esame previsto alla fine di una Unità di apprendimento. L'esame per la certificazione delle competenze.

Quando gli indicatori si prestano ad ampia interpretazione?. se sono maturati individualmente. se non sono frutto di un accordo e quindi maturati individualmente. se sono frutto di un accordo e quindi maturati collegialmente. se sono frutto di un accordo e quindi maturati individualmente.

Nella valutazione di elaborati scritti più ampi dei quesiti a risposta singola quali schemi si possono utilizzare?. Quelli con descrittori. Quelli con indicatori. Quelli con scale nominali. Quelli con sacle numeriche.

Come si presenta un quesito semistrutturato?. presenta una domanda orale uguale per tutti gli studenti e Invita a ragionamenti e risposte scritte. presenta per iscritto una domanda diversa per tutti gli studenti e Invita a ragionamenti e risposte scritte. presenta per iscritto una domanda uguale per tutti gli studenti e Invita a ragionamenti e risposte orali. presenta per iscritto una domanda uguale per tutti gli studenti e Invita a ragionamenti e risposte scritte.

Quali sono i metodi esistenti per la costruzione e attribuzione dei diversi descrittori ai singoli livelli ?. Intuitivi e Quantitativi. Intuitivi e Qualitativi. Intuitivi, Qualitativi, Quantitativi. Qualitativi e Quantitativi.

In ambito scolastico, da chi sono condotte , la definizione dei criteri di verifica dell'apprendimento e la messa a punto di descrittori per abilità e determinate competenze ?. da gruppi di dirigenti scolastici. da gruppi di insegnanti. da gruppi di specialisti. da gruppi di genitori.

La definizione dei criteri di verifica dell'apprendimento e la messa a punto di descrittori per abilità e determinate competenze sono frutto di... progetti ad hoc o di esperienze condotte per le sperimentazioni o l'aggiornamento. Lavoro di equipe. esperienze dirette e/o in classe. Progetti Erasmus.

Per una valida e affidabile definizione di criteri è indispensabile che... L'espressione del giudizio sia coerente con l'uso dei livelli. La fase di rilevazione e misurazione guidata dai descrittori si poggi su verifiche conoscitive. La descrizione delle abilità e competenze obiettivo sia condivisa collegialmente. I descrittori dell'apprendimento siano "campioni" significativi delle votazioni.

Nella costruzione di liste di descrittori si possono sostanzialmente seguire le strade... partire dalla definizione pratica delle dimensioni fondamentali, o da esempi di prestazioni rilevate sui singoli. partire dalla definizione teorica delle dimensioni fondamentali, o da esempi di prestazioni rilevate sui singoli. partire dalla definizione pratica delle dimensioni fondamentali, o da esempi di prestazioni rilevate su gruppi. partire dalla definizione teorica delle dimensioni fondamentali, o da esempi di prestazioni rilevate su campioni rappresentativi.

In relazione all'osservazione della tabella 6.7, i descrittori sono... veri e propri criteri guida per impostare le verifiche. prove semistrutturate. verifiche di tipo strutturato. sono elementi di osservazione diretta.

Nella tabella 6.7 la lista di descrittori esemplificata da chi è stata costruita ?. da insegnanti di scuola superiore. dal collegio dei docenti. da insegnanti di scuola elementare. da insegnanti di scuola media.

I quesiti a risposta scritta sono strumenti... Semistrutturati. Strutturati. Sottoposti a misurazione. Aperti.

L'Indagine IEA dove e quando è stata condotta?. A livello nazionale, a metà degli anni ottanta. A livello internazionale, a metà degli anni ottanta. A livello internazionale, a metà degli anni novanta. A livello nazionale, a metà degli anni novanta.

Qual è stato il primo problema da risolvere nell'indagine IEA?. La validità delle votazioni per rilevare la competenza orale degli studenti. La validità delle misurazioni per rilevare la competenza di scrittura degli studenti. La validità delle votazioni per rilevare la competenza di scrittura degli studenti. La validità delle misurazioni per rilevare la competenza orale degli studenti.

Qual è il primo elemento di distorsione docimologico (IEA)?. la formulazione dei giudizi che si forniscono per le produzioni scritte. la formulazione delle votazioni che si forniscono per le produzioni scritte. la formulazione delle istruzioni o tracce che si forniscono per le produzioni scritte. la formulazione dei livelli che si forniscono per le produzioni scritte.

Per esemplificare le istruzioni e modalità di valutazione di una prova di scrittura, quale tipo di prova è stata analizzata?. "lettera di presentazione". "domanda impiego". "curriculum europeo". "domanda disoccupazione".

Nel caso di una " lettera di impiego" si tratta... di una lettera informale. di una lettera strutturata. di una lettera semistrutturata. di una lettera formale.

Come possono essere valutatii testi di risposta che producono gli studenti ?. Su più giudizi. Su più livelli. Su più descrittori. Su un livello.

Quali sono gli ingredienti della valutazione olistica?. le capacità intuitive e l'esperienza del valutatore. le capacità intuitive dello studente. le capacità intuitive dello studente e le indicazioni di massima sul tipo di prova da produrre. le capacità intuitive e l'esperienza del valutatore e le indicazioni di massima sul tipo di prova da produrre.

Una volta costruite prove o quesiti con chiare indicazioni per la loro correzione e analisi, cosa occorre individuare ?. i criteri in base ai quali procedere per la misurazione. i criteri in base ai quali procedere per la produzione di quesiti. i criteri in base ai quali procedere per la valutazione. nessuna di queste.

A quale tipo di valutuazione è più vicina la valutazione globale (olistica) ?. alla valutazione soggettiva. alla valutazione oggettiva. alla valutazione collegiale. alla valutazione individuale.

Per abituarsi a usare in modo affidabile griglie di valutazione delle prove scritte, che cosa è indispensabile ?. una fase di produzione. una fase di riflessione. una fase di addestramento. una fase di valutazione.

Nella valutazione di una prova scritta come si può riuscire ad attribuire valori numerici ?. attraverso una scala prefissata. attraverso una scala improvvisata o attraverso giudizi con sufficiente precisione e in una prospettiva di soggettività. attraverso giudizi con sufficiente precisione e in una prospettiva di oggettività. attraverso una scala prefissata o attraverso giudizi con sufficiente precisione e in una prospettiva di oggettività.

Per raggiungere un accettabile grado di accordo, nella valutazione di una prova scritta, cosa devono permettere i descrittori?. di discriminare una buona prestazione o un giudizio da un altro. di discriminare una pessima prestazione e i livelli. di omologare una buona prestazione e i livelli. di discriminare una buona prestazione o un livello da un altro.

Qual è il principale problema docimologico nella valutazione degli elaborati scritti?. L'affidabilità. Forse, l'affidabilità. Forse, definire i criteri in base ai quali procedere. Definire i criteri in base ai quali procedere.

Cosa richiede la valutazione delle competenze?. l'uso di una univocità di strumenti di misura. l'uso di una quantità di strumenti di misura. l'uso di una pluralità di strumenti di misura. l'uso di strumenti di misura.

Per quali verifiche si offrono maggiormente i test ?. per le verifiche di conoscenzea pplicative. per le verifiche di competenze applicate. per le verifiche di conoscenze dichiarative. per le verifiche di competenze raggiunte.

Cosa sono le mappe concettuali?. la schematizzazione attraverso parole-chiave. una costruzione e della integrazione delle conoscenze. la selezione dei livelli di significato. una modalità di rappresentazione delle conoscenze .

Quando gli studenti sono impegnati nello sviluppo di progetti o nello svolgimento di determinate fasi di ricerca nei laboratori, a cosa si ricorre per la valutazione?. a strumenti di quantificazione. a strumenti di osservazione. a strumenti di misurazione. a strumenti di progettazione.

La valutazione di prestazioni "pratiche" e delle riflessioni sulle attività sviluppate, cosa pongono in primo piano ?. la coerenza tra teoria e esperienza. la differenza tra conoscenze e competenze. la coerenza tra sapere concettuali e sapere applicati. la differenza tra sapere concettuali e sapere applicati.

Secondo Davis, la questione della parziale affidabilità dei giudizi sugli apprendimenti, quando si verifica?. quando sono formulati in base alle competenze. quando sono formulati in base all'analisi di campioni limitati di comportamento. quando sono formulati in strutture aperte. quando sono formulati in base all'analisi di campioni illimitati di comportamento.

La verifica delle prestazioni oltre alle richiesta della misura degli esiti e prodotti, cosa richiede?. processi mentali che portano al raggiungimento di determinati prodotti. processi pratici che portano al raggiungimento di determinati obiettivi. processi mentali che portano al raggiungimento di riflessioni. processi mentali che portano al raggiungimento di determinati obiettivi.

Da quale campo di discipline è stato ripreso il termine portfolio?. Discipline informatiche. Discipline letterarie. nessuna di queste. Discipline logico-matematiche.

Quanti sono gli assunti docimologici che deve rispettare un porfolio?. 6. 4. 10. 8.

Il portfolio va inteso come forma... di misurazione collettiva. di misurazione singola. di valutazione integrata. di accertamento.

A quali funzioni assolve il portfolio?. valutativa e orientativa. valutativa e compensativa. compensativa e orientativa. conoscitiva e orientativa.

In riferimento alla valutazione, cosa è in senso stretto il portfolio?. uno strumento di misurazione di specifici livelli di competenza. uno strumento di valutazione di specifici livelli di competenza. una modalità di raccolta di informazioni utile al raggiungimento delle competenze. una modalità di raccolta di informazioni utile alla valutazione delle competenze.

Il termine portfolio, cosa sta ad indicare in italiano?. la totalità della produzione migliore di una persona. un insieme della produzione migliore di una persona. nessuna di queste. una scelta, una selezione della produzione migliore di una persona.

Da chi è stata data una prima definizione di "portfolio?". Arter e Spander. Davis e Gardner. Davis. Gardner.

Denunciar Test