Domande di Storia Contemporanea
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Domande di Storia Contemporanea Descripción: Domande dei test di autovalutazione di "Storia Contemporanea" - UniMercatorum Fecha de Creación: 2023/05/21 Categoría: Universidad Número Preguntas: 139
|




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Sotto il profilo culturale e sociale il secolo XIX è figlio del settecento che è stato contrassegnato da un grande fermento intellettuale che si espresse in una nuova visione del mondo: Illuminismo. Comunismo. Liberismo. Socialismo. Montesquieu: Sostiene la necessità della separazione dei poteri. Assertore di un razionalismo epurato da tutte le credenze d'indole oscurantista. Ribalta le conclusioni della scuola mercantilista. Propugnatore di un modello di democrazia diretta. Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino risale: 7 dicembre 2000. 10 dicembre 1948. 26 agosto 1789. 14 luglio 1789. Napoleone era considerato un leader trasformazionale perché era in grado di motivare i seguaci: Inducendoli a trascendere il proprio interesse personale per il bene dell'organizzazione e della squadra. Rendendoli inconsapevoli del risultato. Coinvolgendoli nelle decisioni. Ascoltando le loro prese di posizione. Con il Congresso di Vienna si consolidarono gli interessi delle grandi dinastie europee. Quali?. I Romanov in Russia, gli Asburgo in Austria, i Borbone in Gran Bretagna, gli Hannover in Spagna e nell'Italia meridionale, oltre che in Francia. Gli Asburgo in Russia, i Romanov in Austria, gli Hannover in Gran Bretagna, i Borbone in Spagna e nell'Italia meridionale, oltre che in Francia. I Romanov in Russia, gli Asburgo in Austria, gli Hannover in Gran Bretagna, i Borbone in Spagna e nell'Italia meridionale, oltre che in Francia. Gli Hannover in Russia, gli Asburgo in Austria, i Romanov in Gran Bretagna, i Borbone in Spagna e nell'Italia meridionale, oltre che in Francia. Al termine del Congresso di Vienna la cartina geopolitica dell'«Europa restaurata» si presentava simile a quella che il continente aveva avuto prima della Rivoluzione francese: Prussia incorpora la Sassonia, città di Colonia, Treviri e il bacino della Ruhr, oltre che i territori dell'Europa centrale. La penisola italiana vedeva Ferdinando III di Asburgo-Lorena tornare a reggere il granducato di Toscana, il ducato di Parma e Piacenza e quello di Modena e Reggio. Il Regno di Napoli ritornava alla dinastia dei Borbone. Anche lo Stato pontificio recuperava tutti i suoi vecchi territori. Al Regno di Sardegna, guidato dai Savoia, fu assegnata la Liguria. Prussia incorpora la Sassonia, città di Colonia, Treviri e il bacino della Ruhr, e i territori dell'Europa centrale. La penisola italiana vedeva Ferdinando III di Asburgo-Lorena tornare a reggere il granducato di Toscana; e il ducato di Parma e Piacenza a Maria Luisa d'Austria e quello di Modena e Reggio a Francesco IV di Asburgo; il Regno di Napoli ritornava alla dinastia dei Borbone. Anche lo Stato pontificio recuperava tutti i suoi vecchi territori. Al Regno di Sardegna, guidato dai Savoia, fu assegnata la Liguria. Prussia incorpora la Sassonia, le città di Colonia e Treviri e il bacino della Ruhr, e i territori dell'Europa centrale, compresi parte di quelli prussiani ed austriaci, che tuttavia NON vennero uniti nella Confederazione germanica, posta sotto la presidenza dell'imperatore d'Austria. La penisola italiana vedeva Ferdinando III di Asburgo-Lorena tornare a reggere il granducato di Toscana; e il ducato di Parma e Piacenza a Maria Luisa d'Austria e quello di Modena e Reggio a Francesco IV di Asburgo; il Regno di Napoli, ribattezzato nel 1816 Regno delle Due Sicilie, ritornava alla dinastia dei Borbone. Anche lo Stato pontificio recuperava tutti i suoi vecchi territori. Al Regno di Sardegna, guidato dai Savoia, fu assegnata la Liguria. Prussia incorpora il bacino della Ruhr, i territori dell'Europa centrale, compresi parte di quelli prussiani ed austriaci, che vennero uniti nella Confederazione germanica, posta sotto la presidenza dell'imperatore d'Austria. La penisola italiana vedeva Ferdinando III di Asburgo-Lorena tornare a reggere il granducato di Toscana; e il ducato di Parma e Piacenza a Maria Luisa d'Austria e quello di Modena e Reggio a Francesco IV di Asburgo; il Regno di Napoli, ribattezzato nel 1816 Regno delle Due Sicilie, ritornava alla dinastia dei Borbone. Anche lo Stato pontificio recuperava tutti i suoi vecchi territori. Al Regno di Sardegna, guidato dai Savoia, fu assegnata la Liguria. Le elezioni dell'assemblea costituente nell'aprile del 1848 decretarono la vittoria di una parte politica. Quale?. moderati. socialisti. radicali. comunisti. Nella penisola italiana la prima insurrezione scoppiò a Palermo il 12 giugno 1848 e il suo successo si tradusse: nella promulgazione di un Codice. nella formazione di un governo provvisorio siciliano con la partecipazione dei democratici. nella trasformazione da Regno a Repubblica. nella formazione di un governo provvisorio siciliano con la partecipazione dei conservatori. Il 17 marzo l'ondata rivoluzionaria che scoppiò a Venezia vide i patrioti Daniele Manin e Niccolò Tommaseo: liberati dal carcere. arrestati. fuggire. promulgare una Costituzione. La fuga di Pio IX, il 24 novembre 1848, da Roma era da imputarsi: in opposizione alla decisione di eleggere un'Assemblea Costituente. in opposizione alla decisione di eleggere a suffragio universale femminile un'Assemblea Costituente. in opposizione alla decisione di eleggere a suffragio universale maschile un governo. in opposizione alla decisione di eleggere a suffragio universale maschile un'Assemblea Costituente. Dalla seconda metà del Settecento in Gran Bretagna si assistette: ai moti rivoluzionari. alla rivoluzione industriale. alla restaurazione. alla ruralizzazione. La nuova Poor Law è stata istituita nel: 1820. 1623. 1834. 1886. Le Corn Laws (i dazi doganali sull'ingresso del grano proveniente da altri Paesi) furono abolite nel: 1849. 1846. 1834. 1870. A partire dal 1873 fino alla metà degli anni novanta si verificò la contrazione dello sviluppo economico. Si trattò di una grave recessione economica che colpì i Paesi della seconda ondata di industrializzazione, second comers e passò alla storia come: shock petrolifero. new Deal. Restaurazione. Grande Depressione. Trade Unions Congress, che riuniva tutti i maggiori sindacati e diventò il primo vero nucleo del movimento operaio britannico si realizzò nel: 1868. 1875. 1830. 1857. L'ideologia socialista fu il frutto delle teorie di: Montesquieu. Joseph de Maistre. Adam Smith. Marx ed Engels. L'ideologia conservatrice si distinse dal reazionarismo in quanto: non confidava in una struttura gerarchica della società. entrò in un rapporto dialettico con la modernizzazione purché i cambiamenti fossero graduali. non si fondava sull'elemento divino e religioso. si potevano cambiare e strutture come la famiglia, la comunità locale, la Chiesa dovevano mantenere una forma gerarchica. Nel 1891, chi pubblicò l'enciclica Rerum Novarum?. Papa Pio XII. Papa Giovanni XXIII. Papa Leone XIII. Papa Giovanni Paolo I. Il fulcro dell'ideologia liberale era costituito: dall'individualismo. dal socialismo. dalla religione. dal comunismo. In quale anno fu varata la Reform Act?. 1867. 1789. 1815. 1843. Al termine delle guerre di indipendenza tra il 1810 e il 1825 tutti i nuovi Stati si costituirono in Repubbliche tranne: l'Argentina, che rimase una monarchia fino al 1920. il Brasile, che rimase una monarchia fino al 1889. il Venezuela, che rimase una monarchia fino al 1892. il Cile, che rimase una monarchia fino al 1889. L'impulso alla modernizzazione per i Paesi dell'America Latina venne dalla progressiva integrazione delle loro economie con quelle dei Paesi europei: negli anni tra settecento e ottocento. negli anni tra Otto e Novecento. negli anni tra seicento e settecento. negli anni tra quattrocento e cinquecento. Argentina, Brasile, Messico, conobbero una crescita: economica. politica. sociale. agricola. Modello economico tutto incentrato sulle esportazioni, e in taluni casi su un sistema di vera e propria: pluricoltura. industria tessile. monocoltura. commercio di spezie. Si assistette a una rivoluzione demografica già negli anni a cavallo tra i due secoli, grazie soprattutto al massiccio flusso migratorio proveniente dall'Europa in: Ecuador e Argentina. Argentina e Brasile. Argentina e Venezuela. Brasile e Perù. Nel continente americano sorsero nuovi Stati. Quanti?. 10. 19. 14. 18. La colonizzazione: Culminò nei decenni compresi tra gli anni Ottanta del XX secolo e la Prima Guerra mondiale. Culminò nei decenni compresi tra gli anni Ottanta del XIX secolo e la Prima Guerra mondiale. Culminò nei decenni compresi tra gli anni Ottanta del XIII secolo e la Prima Guerra mondiale. Culminò nei decenni compresi tra gli anni Ottanta del XXI secolo e la Prima Guerra mondiale. Dopo la Conferenza di Berlino, Re Leopoldo di Belgio riuscì a farsi riconoscere la sovranità personale sul vasto territorio del: Congo. Senegal. Zaire. Ciad. La Germania conquistò Togo, Camerun, Tanganyika e Rwanda-Urundi: fra il 1881 e il 1885. fra il 1884 e il 1898. fra il 1884 e il 1885. fra il 1870 e il 1885. Crisi diplomatica tra Gran Bretagna e Francia. Reparti dell'esercito britannico, impegnati nella riconquista del Sudan, si incontrarono con reparti francesi che avevano occupato la roccaforte sudanese di: Dakar. Fashoda. Città del capo. Tunisi. L'Italia, agli inizi degli anni cinquanta dell'800, era suddivisa in 7 Stati. Quali?. Regno di Sardegna (Piemonte, Liguria, Sardegna), Regno Lombardo-Veneto, Ducati di Parma, Piacenza, Modena e Reggio, Granducato di Toscana, Repubblica di Firenze, Regno delle Due Sicilie. Regno di Sardegna (Piemonte, Liguria, Sardegna), Regno Lombardo-Veneto, Ducati di Parma, Piacenza, Modena e Reggio, Granducato di Toscana, Stato Pontificio, Granducato di Mantova. Regno di Sardegna (Piemonte, Liguria, Sardegna), Regno Lombardo-Veneto, Ducati di Parma, Piacenza, Modena e Reggio, Granducato di Toscana, Stato Pontificio, Regno delle Due Sicilie. Regno di Sardegna (Piemonte, Liguria, Sardegna), Regno Lombardo-Veneto, Ducati di Parma, Piacenza, Modena e Reggio, Stato Pontificio, Regno delle Due Sicilie, Repubblica di Venezia. Giuseppe Mazzini si batteva: per l'indipendenza dall'Austria ma anche per l'unificazione nazionale. per l'indipendenza dalla Francia ma anche per l'unificazione nazionale. per l'indipendenza dalla Prussia e per una repubblica federalista. per l'indipendenza dalla Russia e per l'autonomia regionale. Lo statuto liberale fu accordato da Carlo Alberto (statuto albertino) nel: 1856. 1870. 1861. 1848. Cavour strinse con l'imperatore francese Napoleone III l'accordo segreto di Plombières nel: 1840. 1861. 1858. 1852. Nel 1860, in Sicilia, a causa di una sommossa antigovernativa portata avanti da squadre di guerrieri contadini capitanati dalle elités borghesi desiderose di indipendenza salparono due navi piene di volontari guidati da Garibaldi, col consenso di Vittorio Emanuele, da: Quarto. Genova. Livorno. Napoli. Vittorio Emanuele II diviene ufficialmente il primo Re d'Italia il: 7 aprile 1861. 7 gennaio 1862. 17 marzo 1861. 7 dicembre 1865. La conquista tedesca dell'Alsazia e della Lorena rappresenta: il punto di partenza di un conflitto franco-tedesco che influirà molto sulla storia europea fino alla al 1989. il punto di partenza di un conflitto franco-tedesco che influirà molto sulla storia europea fino alla prima guerra mondiale. il punto di partenza di un conflitto franco-tedesco che influirà molto sulla storia europea fino alla fine del XIX secolo. il punto di partenza di un conflitto franco-tedesco che influirà molto sulla storia europea fino al 1955. La Germania abbracciò il: nazionalismo. federalismo. transnazionalismo. regionalismo. Il Regno d'Italia fu caratterizzato da una maggiore inclinazione in senso: giudiziario. parlamentare. religioso. monarchico. Il Risorgimento dal 1870 venne definito: compiuto. in divenire. incompiuto. risolto. Il Risorgimento è: un processo politico-culturale che si fonda sull'idea di nazione e che ha come scopo la costruzione di uno stato federale. un processo politico-culturale che si fonda sull'idea di nazione e che ha come scopo la costruzione di uno stato europeo. un processo politico-culturale che si fonda sull'idea di nazione e che ha come scopo la costruzione di uno stato italiano. un processo politico-culturale che si fonda sull'idea cosmopolita e che ha come scopo la costruzione di uno stato italiano. Quale fu l'anno in cui si posero le fondamenta dei princìpi ideali che animarono l'esperienza risorgimentale?. 1796. 1860. 1792. 1789. Il Direttorio della Repubblica Francese decise di attuare un'offensiva militare contro l'Impero degli Asburgo, inviò in Italia settentrionale, territorio savoiardo e asburgico un'armata modesta guidata da Napoleone Bonaparte che vinse: 2 battaglie decisive. 4 battaglie decisive. 5 battaglie decisive. 3 battaglie decisive. Il 19 maggio 1797 Napoleone decide di costituire: il Regno delle due Sicilie. lo Stato Pontificio. il Granducato di Toscana. la Repubblica Cisalpina. Cinque Repubbliche erano formalmente autonome: Cisalpina, Ligure, Partenopea, di Firenze, Romana. Cisalpina, Ligure, Partenopea, di Lucca, Romana. Cisalpina, Ligure, Partenopea, di Piacenza, Romana. Cisalpina, Veneta, Partenopea, di Lucca, Romana. Due sono i principi che guidano il nuovo disegno geopolitico imposto all'Europa dal Congresso di Vienna: riaffermare la legittimità degli antichi sovrani e costruire il sistema dei rapporti nazionali. riaffermare la legittimità degli antichi presidenti e costruire il sistema dei rapporti internazionali. riaffermare la legittimità degli antichi sovrani e costruire il sistema dei rapporti internazionali. riaffermare la legittimità degli antichi sovrani e costruire il sistema dei rapporti in senso federalista. Nel Regno delle Due Sicilie la struttura normativa e amministrativa introdotta negli «anni francesi» viene: conservata quasi intatta. modificata. abbandonata. ridimensionata. Il fallimento dell'insurrezione è causato dalla: presenza di un'unità ideologica; diffusione limitata delle idee che circolavano solo tra i membri delle società segrete; esercito non sufficientemente forte e preparato. mancanza di un'unità ideologica; diffusione limitata delle idee che circolavano solo tra i membri delle società segrete; esercito forte e preparato. mancanza di un’unità ideologica; diffusione limitata delle idee che circolavano solo tra i membri delle società segrete; esercito non sufficientemente forte e preparato. mancanza di un'unità ideologica; diffusione estensiva delle idee che circolavano ; esercito non sufficientemente forte e preparato. I democratici erano: patrioti legati a Mazzini - Nazione Unita e Repubblica. per la creazione di una federazione di Stati. patrioti che seguivano l'idea di una confederazione di Stati guidati dal Papa. per l'unificazione sotto il Regno di Sardegna senza una rivoluzione popolare. Il Regno d'Italia vede la sua nascita nel: 1873. 1805. 1881. 1861. La tendenza prevalente dell'Imperialismo fu l'imposizione del controllo a vastissimi territori: dell'Africa, dell'America e del Pacifico. dell'Africa, dell'Asia e del Pacifico. dell'Africa e del Pacifico. dell'Asia e del Pacifico. Gli sviluppi dell'espansione coloniale di fine '800 si ebbero soprattutto nel continente: europeo. americano. asiatico. africano. Le ragioni che spinsero molti Stati ad espandersi sono da ricercarsi principalmente agli: interessi economici. interessi politici. interessi sociali. interessi agricoli. Nel 1870 i francesi occupavano: l'Algeria e il Mozambico. l'Angola e il Senegal. l'Algeria e il Senegal. il Senegal e la Repubblica sudafricana. La nuova espansione vide l'occupazione francese della Tunisia nel: 1886. 1881. 1870. 1896. Il Sudan vide lo scoppio di una rivolta capeggiata dal Mahdi (profeta) Mohammed Ahmed: fautore di un regime comunista che mirava ad estendere a tutto il mondo arabo. fautore di una teocrazia musulmana che mirava ad estendere a tutto il mondo arabo. fautore di un'ideologia socialista che mirava ad estendere a tutto il mondo arabo. fautore di una democrazia che mirava ad estendere a tutto il mondo arabo. Re Leopoldo II del Belgio, si era edificato una sorta di Impero personale: sotto la copertura di una Associazione internazionale europea fondata nel 1876 con scopi apparentemente umanitari (evangelizzazione e lotta contro la tratta degli schiavi). sotto la copertura di una Associazione internazionale africana fondata nel 1898 con scopi apparentemente umanitari (evangelizzazione e lotta contro la tratta degli schiavi). sotto la copertura di una Associazione belga fondata nel 1876 con scopi apparentemente umanitari (evangelizzazione e lotta contro la tratta degli schiavi). sotto la copertura di una Associazione internazionale africana fondata nel 1876 con scopi apparentemente umanitari (evangelizzazione e lotta contro la tratta degli schiavi). Cecil Rhodes fu: primo ministro del Congo fra il 1890 e il 1898. primo ministro della Colonia del Capo fra il 1890 e il 1898. primo ministro della Colonia del Capo fra il 1875 e il 1876. primo ministro della Tunisia fra il 1890 e il 1898. La Gran Bretagna oltre all'India possedeva: Ceylon (attuale Sri Lanka), Hong Kong, Singapore. Ceylon (attuale Sri Lanka), Hong Kong, Singapore e numerose basi nell'Oceano Indiano e nel Sud-Est asiatico. Ceylon (attuale Sri Lanka), numerose basi nell'Oceano Indiano e nel Sud-Est asiatico. Hong Kong, Singapore e numerose basi nell'Oceano Indiano e nel Sud-Est asiatico. Chi governerà il Paese incessantemente fino al 1876?. la Destra Storica. il Partito Socialista. la Sinistra Storica. il Partito dei lavoratori italiani. La Sinistra vantava consenso tra: l'aristocrazia. la borghesia del nord. la piccola e media borghesia e il ceto agrario del sud. le fila dello Stato Pontificio. L'unificazione del Paese fu convogliata all'accentramento amministrativo all'estensione a tutte le regioni delle leggi presenti nel vecchio Regno di Sardegna: Sicilianizzazione. Piemontesizzazione. Venetizzazione. Toscanizzazione. Il Brigantaggio: si alimentava di bande di ribelli, borghesi che denunciavano il malessere delle popolazioni settentrionali e tennero in scacco intere regioni del nord per diversi anni. si alimentava di bande di aristocratici che denunciavano il malessere delle popolazioni meridionali e tennero in scacco intere regioni del sud per diversi anni. si alimentava di bande di ribelli, contadini insorti, ex militari borbonici, che denunciavano il malessere delle popolazioni meridionali e tennero in scacco intere regioni del sud per diversi anni. si alimentava di bande di ribelli, operai che denunciavano il malessere delle popolazioni meridionali e tennero in scacco intere regioni del sud per diversi anni. Il non expedit fu formulato nel: 1861. 1874. 1882. 1876. Il primo governo della Sinistra fu guidato da: Depretis. Giolitti. Minghetti. Crispi. Il trasformismo fu un accordo tra: Crispi e Giolitti. Depretis e Minghetti. Giolitti e Pelloux. Crispi e di Rudinì. In politica estera Crispi avviò: una politica di segno antifrancese e filorusso;. una politica di segno antitedesco e filofrancese. una politica di segno antifrancese e antitedesco. una politica di segno antifrancese e filotedesco. Lo scandalo della Banca Romana provocò le dimissioni di: Crispi. Depretis. Giolitti. Pelloux. Il governo guidato da Zanardelli successe a quello di: Pelloux. Sarracco. Crispi. Depretis. Gli stati del Sud degli Stati Uniti fondavano la loro economia su: industria. allevamento. piantagioni. agricoltura. Abraham Lincoln fu eletto Presidente degli Stati Uniti nel: 1864. 1860. 1890. 1900. La fine della guerra civile non permise l'effettivo ed immediato godimento dei diritti civili e politici alla popolazione nera negli stati del Sud a causa: della mancata implementazione di norme da parte del governo federale per favorire l'integrazione dei neri, dopo aver riconosciuto loro formalmente il godimento di tali diritti, dell'occupazione militare del Sud che causò un forte risentimento da parte della popolazione locale contro il governo federale e la popolazione nera, della nascita di organizzazione paramilitari formate da cittadini bianchi. della mancata abolizione formale della schiavitù. della decisione del governo federale di rendere l'abolizione della schiavitù vincolante solo per gli stati del nord. del ricorso da parte degli Stati del Sud alla Corte Suprema federale contro la legge approvata dal Congresso che estendeva i diritti civili e politici anche alla popolazione nera. La dottrina Monroe affermava che: gli Stati Uniti erano garanti dell'equilibrio del continente americano e della sua autonomia da qualsiasi interferenza delle potenze europee. gli Stati Uniti si dichiaravano neutrali rispetto a qualsiasi conflitto internazionale. gli Stati Uniti intervenivano solo in caso di conflitti con il Messico. gli Stati Uniti appoggiavano la Francia nei conflitti territoriali con la Gran Bretagna nel continente americano. Primo paese occidentale a firmare i "trattati ineguali" con il Giappone: Gran Bretagna. Francia. Spagna. Stati Uniti. La "restaurazione Meiji" avvenne nel: 1914. 1890. 1868. 1912. Il passaggio del potere nelle mani dell'Imperatore comportò: l'ascesa politica dell'oligarchia dei nobili daymio, la rapida e imponente industrializzazione del paese, la concessione della Costituzione e la creazione di un Parlamento bicamerale seppur dotato di poteri limitati, la compressione delle proteste di contadini e operai e la soppressione del partito socialista e del movimento radicale. un lento sviluppo industriale, il rifiuto da parte dell'Imperatore di concedere qualsiasi forma di Costituzione e una riforma agraria a sostegno deli contadini e dei piccoli proprietari terrieri. una industrializzazione rapida e imponente, seguita dal riconoscimento di importanti diritti agli operai e ai contadini, la concessione di una Costituzione che prevedeva l'obbligo per il governo di ottenere la fiducia del Parlamento. la nascita di un regime dittatoriale in cui l'Imperatore assunse su di sé ogni potere e rifiutò qualsiasi forma di Costituzione, sostenuto dall'oligarchia nobiliare nella repressione del partito socialista e del movimento anarchico. Le guerre per l'oppio furono combattute dall'Impero Cinese contro: la Russia. gli Stati Uniti. il Giappone. la Gran Bretagna. In seguito alle ripetute sconfitte nelle guerre contro le potenze europee e il Giappone, l'Imperatore e la classe dei dirigenti dell'Impero reagirono: favorendo i contatti con l'Occidente, in particolar modo nei campi tecnico-scientifici e nei commerci internazionali, al fine di acquisire competenze tecniche e di venire a conoscenza degli armamenti più moderni. rimanendo chiusi alla penetrazione economica occidentale e cercando unicamente di sviluppare l'industria bellica nazionale. favorendo l'afflusso di un gran numero di tecnici e militari occidentali per accrescere le capacità dell'esercito ma rifiutando ancora contatti economici su vasta scala con l'occidente. accettando di aprirsi ai rapporti commerciali e all'arrivo di esperti tecnici e militari solo dal vicino Giappone. Nel 1900 la rivolta dei Boxer fu guidata da: un movimento filogiapponese di protesta contro l'Impero. un movimento di mercanti cinesi favorevoli all'apertura totale dei commerci e delle relazioni economiche con i paesi occidentali. un movimento ultranazionalista e xenofobo che attaccò con violenza qualsiasi forma di presenza straniera nel paese, arrivando ad assediare le ambasciate. un movimento repubblicano, che intendeva creare istituzioni democratiche e un Parlamento eletto dal popolo. Il controllo della Bosnia-Erzegovina durante le guerre balcaniche fu conteso tra: l'impero russo e l'impero tedesco. l'impero austro-ungarico e l'impero russo. l'impero ottomano e la Serbia. l'impero austro-ungarico e la Serbia. La Triplice Intesa riuniva: Gran Bretagna, Francia, Russia. Gran Bretagna, impero tedesco, impero asburgico. Francia, impero tedesco e impero russo. impero tedesco, Gran Bretagna e impero ottomano. L'arciduca austriaco Francesco Ferdinando fu ucciso: il 28 giugno 1914 a Vienna. il 15 settembre 1917 a Budapest. il 28 giugno 1914 a Sarajevo. il 2 marzo 1915 a Parigi. Il paese garante dell'indipendenza del Belgio era: la Gran Bretagna. gli Stati Uniti. la Francia. l'impero austro-ungarico. L'Italia entrò in guerra nel: 1914 a fianco degli imperi centrali. nel 1917 a fianco degli imperi centrali. nel 1914 a fianco della Triplice Intesa. nel 1915 a fianco della Triplice Intesa. La guerra sottomarina fu iniziata da: la Germania contro la Francia. la Germania contro la Gran Bretagna. la Gran Bretagna contro l'impero asburgico. la Germania contro gli Stati Uniti. Le parole d'ordine delle "tesi di Aprile" di Lenin furono: cambio di alleanza nel conflitto armato, terra ai contadini poveri e condivisione del controllo della produzione nelle fabbriche tra operai e proprietari. pace, terra ai contadini poveri e controllo della produzione da parte dei consigli operai nelle fabbriche. prosecuzione della guerra a fianco degli alleati del 1914, terra ai contadini, controllo della produzione da parte dei consigli degli operai solo nelle fabbriche più grandi. pace, redistribuzione delle sole terre dei latifondisti ai contadini, controllo della produzione da parte dei consigli operai solo nelle fabbriche più grandi. La guerra civile in Russia scoppiò nel biennio: 1920-1922. 1917-1919. 1918-1920. 1919-1921. Tra i 14 punti di Wilson vi era: l'istituzione del mandato statunitense sui territori che avevano fatto parte dell'impero ottomano. il principio della colpa tedesca per aver causato la guerra e della punizione verso il paese. il rafforzamento della diplomazia segreta come strumento per la risoluzione dei conflitti. il principio dell'autodeterminazione dei popoli. Il trattato di Versailles impose alla Germania: la forte riduzione del proprio esercito, la restituzione alla Francia dell'Alsazia e della Lorena, il trasferimento della Saar sotto il controllo della società delle nazioni, il pagamento di ingenti riparazioni di guerra, la perdita delle colonie, la perdita della città di Danzica. la perdita di alcune colonie, il trasferimento sotto il controllo della società delle nazioni dell'Alsazia e della Lorena, il pagamento di modeste riparazioni di guerra. il trasferimento della Saar alla Francia, il trasferimento dell'Alsazia e della Lorena oltre che delle proprie colonie sotto il controllo della società delle nazioni, il pagamento di ingenti riparazioni di guerra. la perdita dell'Alsazia e della Lorena, la riduzione del proprio esercito, la perdita di Danzica e la cessione della Saar alla società delle Nazioni ma lasciò intatto l'impero coloniale. Nell'Impero ottomano la laicità viene interpretata: Come un vuoto di significati. come un concetto primario. come un aspetto da salvaguardare. come un aspetto secondario ma importante. Le Capitolazioni erano state: il principale strumento di contatto tra l'Italia e la Sublime Porta. il principale strumento di contatto tra l'Europa e la Sublime Porta. il principale strumento di contatto tra l'Europa e la Turchia. il principale strumento di contatto tra l'Europa e il Medio Oriente. I Millet erano: comunità cristiane musulmane che avevano diritto a professare la propria religione dietro pagamento di una tassa ad hoc. comunità cristiane ed ebree che non avevano diritto a professare la propria religione dietro pagamento di una tassa ad hoc. comunità cristiane ed ebree che avevano diritto a professare la propria religione dietro pagamento di una tassa ad hoc. comunità cristiane ed ebree che avevano diritto a professare la propria religione senza il pagamento di una tassa ad hoc. La Rivolta greca scoppia nel: 1881. 1842. 1878. 1821. La fase più importante delle riforme dell'Impero ottomano va dal: 1801-1856. 1825-1898. 1826-1876. 1848-1876. Il processo di modernizzazione, pur rappresentando la vitalità dell'impero: arricchì notevolmente il tesoro imperiale. prosciugò totalmente le casse del tesoro imperiale. prosciugò totalmente i paesi europei. arricchì le minoranze cristiane dell'Impero. La prima costituzione dell'Impero ottomano risale al: 1821. 1840. 1866. 1876. I Giovani ottomani erano: una ristretta élite urbana occidentalizzata e convinta fino in fondo della bontà del modello europeo. una ristretta élite rurale e convinta fino in fondo della bontà del modello europeo. una ristretta élite urbana che non era convinta fino in fondo della bontà del modello europeo. una ristretta élite urbana occidentalizzata e convinta fino in fondo della bontà del modello ottomano. L'intesa segreta (1916) fra l'Inghilterra e la Francia con l'assenso della Russia zarista, per decidere le rispettive sfere d'influenza per il controllo in Medio Oriente, dopo il crollo ritenuto imminente dell'impero ottomano era: la dichiarazione di Balfour. il trattato di Sèvres. l'accordo Sykes-Picot. il trattato di Losanna. La Turchia indipendente verrà guidata da: Erdogan. Mustapha Kemal. Napoleone. Nasser. Il biennio rosso avvenne nel: 1927-1928. 1923-1924. 1940-1941. 1919-1920. La mobilitazione politica delle masse comportò un crescente ruolo sociale per: partiti e sindacati operai e contadini. circoli dei notabili. dipendenti pubblici. i proprietari terrieri latifondisti. La lega spartachista agì durante il biennio rosso in. Francia. Italia. Germania. Spagna. Il mito della "pugnalata alla schiena" indicava: il tradimento degli alleati della Germania durante la guerra. il presunto tradimento dell'impero asburgico nei confronti della Germania durante la guerra. il presunto tradimento della classe politica tedesca che aveva firmato l'armistizio verso la Germania stessa. 'eccessivo ammontare delle riparazioni richiesto dai paesi vincotori alla Germania con il trattato di Versailles. La "resistenza passiva" indica: la resistenza contro la presa del potere da parte di Hitler nel 1933. la non collaborazione di operai e imprenditori tedeschi nella Ruhr nel 1923-4 durante l'occupazione franco- belga. la resistenza del partito socialista contro l'assemblea costituente nel 1919. la reazione del governo Stresemann contro la presa del potere da parte del partito nazionalsocialista di Hitler. Il piano Dawes servì a: rilanciare l'economia italiana dopo il biennio rosso. rilanciare l'economia tedesca permettendo l'interruzione dell'occupazione della Ruhr. rafforzare gli scambi commerciali tra Francia e Gran Bretagna. rilanciare l'economica tedesca quando Hitler divenne cancelliere. Il mito della "vittoria mutilata" indicava: le mancate acquisizioni alla fine della guerra da parte dell'Italia della Dalmazia e della città di Fiume. la mancata acquisizione da parte italiana alla fine della guerra di Trento e Trieste. la mancata acquisizione alla fine della guerra da parte italiana dell'Istria. la mancata spartizione di ulteriori colonie in Africa tra i paesi vincitori della guerra. Il partito nazionale fascista fu fondato nel: 1919. 1925. 1933. 1921. La reazione delle opposizioni all'omicidio Matteotti fu: il sostegno a rivolte popolari antifasciste. la "secessione dell'Aventino. la richiesta formale al re affinché destituisse Mussolini. l'organizzazione della marcia su Roma. La guerra civile spagnola vide contrapposti: il fronte popolare e l'esercito franchista. il fronte popolare e l'esercito monarchico. le truppe franchiste e l'esercito monarchico. le truppe franchiste e gruppi armati di estrema destra. Le leggi fascistissime furono imposte nel: 1925-1926. 1938-39. 1940-1941. 1923-1924. Le leggi fascistissime servirono a: eliminare il pluraismo politico, i sindacati, la lbiertà di stampa e a istituire il tibunale speciale per la difesa dello stato. eliminare tutte le istituzioni liberali compresa la monarchia. firmare il patto d'acciaio con la Germania. cooptare al potere, insieme al partito fascista, anche quello socialista, quello popolare e i liberali giolittiani. I patti lateranensi garantirono: la possibilità per il partito popolare di continuare a svolgere attività politica. la possibilità per l'azione cattolica di svolgere attività politica al posto del partito popolare, la soluzione della questione romana, il riconoscimento degli effetti civili dei matrimoni cattolici e l'inserimento obbligatorio dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole. la soluzione per lo stato italiano e la chiesa della questione romana, il riconoscimento della mutua sovranità sull'Itaia e sullo stato della città del vaticano, la possibilità per l'azione cattolica di continuare a svolgere attività sociali con l'assoluto divieto però di occuparsi di quelle politiche, il riconoscimento degli effetti civili dei matrimoni cattolici e l'inserimento dell'insegnamento della religione cattolica tra le materie obbligatorie nelle scuole. la sola soluzione della questione romana. Rispetto alle condizioni economiche italiane della metà degli anni '30, il progetto dell' "uomo nuovo": trovò completa realizzazione nell'imponente e rapido sviluppo industriale del paese. trovò una forte limitazione a cuasa dell'arretratezza economica italiana, la cui economia era ancora fortemente basata sul settore agricolo. coagulò le proteste violente e diffuse da parte dei contadini e dei grandi proprietari terrieri. provocò la reazione contraria della Chiesa, che vi vide l'esaltazione di un modello di famiglia sradicato da quello tradizionale. La battaglia del grano rappresentò la prima espressione del passaggio verso: il liberismo. l'autarchia. il protezionismo. l'alleanza con la Germania. L'istituto per la ricostruzione segnò: l'esaltazione del liberismo e della libertà d'impresa privata. la creazione di un ente preposto esclusivamente alla bonifica e alla costruzione di nuove città. la creazione di un ente destinato alla costruzione di abitazioni per e fasce più povere della popolazione. la creazione di un ente che rilevò le partecipazioni bancarie in grandi aziende nazionali degli istituti di credito in crisi e formalizzò il ruolo dello stato come attore economico. La conquista dell'Etiopia provocò sul piano internazionale: il sostegno da parte della Francia e della Gran Bretagna. le proteste della Germania. il riconoscimento da parte della Società delle Nazioni della nascita dell'impero italiano. le proteste inglesi e francesi e l'applicazione di sanzioni economiche da parte della Società delle Nazioni. La conquista dell'Etiopia fu letta sul piano nazionale: come una notevole conquista coloniale che rafforzava il sostegno al regime. come un'occasione per imponenti manifestazioni di massa contro il regime e la sua politica estera aggressiva. un evvenimento di scarso interesse interno. come base ideologica per le leggi razziali. L'Asse Roma- Berlino fu firmato nel: 1938. 1936. 1945. 1925. Il patto d'acciaio fu firmato da Mussolini con: la Francia. la Gran Bretagna. la Germania. l'URSS. L'incendio del Reichstag fu sfruttato da Hitler per accusare : i partiti del centro moderato. il partito comunista. il partito socialdemocratico. il partito nazionalsocialista. L'unico partito a non votare a favore della concessione dei pieni poteri a Hitler nel 1933 fu: il partito comunista. il partito nazionalsocialista. il partito di centro. il partito socialdemocratico. Nel pensiero ideologico hitleriano, lo "spazio vitale" era identificato con : l'Alsazia e la Lorena cedute alla Francia. l' impero coloniale tedesco. i territori ad est della Repubblica di Weimar, in cui abitavano i popoli slavi e le minoranze di lingua tedesca. l'austria. La notte dei lunghi coltelli portò al massacro: delle SS. dei membri del partito comunista. degli ebrei. delle SA. Le leggi di Norimberga stabilirono che: gli ebrei non potevano più godere della cittadinanza tedesca, della parità dei diritti con i cittadini "ariani" e non potevano più sposare cittadini "ariani". gli ebrei dovevano essere deportati nei campi di sterminio. ogni popolo di lingua tedesca doveva tornare a far parte della "Grande Germania". l'unico partito ammesso nel terzo Reich era quello nazista. La notte dei cristalli avvenne: a novembre 1933. a settembre 1939. a novembre 1938. a marzo 1945. Le due direttrice della politica ecoonomica hitleriana furono: il contenimento della spesa pubblica e il sostegno al settore privato, sia industriale sia agricolo. l'espansione della spesa pubblica e l'incremento della produzione dell'industria bellica. l'espansione della spesa pubblica e la riforma agraria. il contenimento della spesa pubblica e il pagamento delle rate delle riparazioni. La Germania uscì dalla Società delle Nazioni nel: 1933. 1945. 1939. 1925. L'annessione dell'Austria nel 1938 rappresentò: l'inizio della seconda guerra mondiale. l'inizio della mobilitazione inglese contro la Germania. la rottura dell'alleanza tra Italia e Germania. la prima applicazione sul piano della politica internazionale del principio ideologico della "Grande Germania". La conferenza di Monaco del 1938 ebbe lo scopo di: promulgare le leggi razziali contro gli ebrei. trovare un accordo internazionale per l'annessione tedesca dei Sudeti. trovare un accordointernazionale per il riarmo tedesco. trovare un accordo internazionale per l'annessione tedesca dell'Austria. Stalin divenne il leader politico dell'URSS nel: 1918. 1939. 1924. 1933. La prima parola d'ordine dello stalinismo fu: il "socialismo in un solo paese". il "fronte popolare". "la rivoluzione permanente". la "rottura del cordone sanitario". Bucharin e Trockij furono due tra i principali: sostenitori dello stalinismo all'interno del comitato centrale del partito. oppositori dello stalinismo. fautori del patto "Ribbentrop-Molotov". fautori della strategia dei "fronti nazionali". Attraverso i piani quinquennali, Stalin intese raggiungere: l'industrializzazione forzata del paese. lo sviluppo estensivo dell'agricoltura. l'esportazione della rivoluzione bolscevica in Europa. un sistema di alleanze internazionali in funzione anti-hitleriana. I kulaki furono soppressi in quanto: si rifiutarono di divenire operai nelle grandi industrie. costituirono un'ala del partito comunista che si oppose alla strategia dei "fronti popolari". costituirono un'ala del partito comunista che si oppose alla firma del patto "Ribbentrop-Molotov". erano i contadini divenuti benestanti grazie alla NEP ("Nuova Politica Economica") e cercarono di opporsi alla realizzazione delle fattorie collettive. Le conseguenze economiche del primo "balzo in avanti" furono: un vigoroso aumento della produttività agricola e dell'industrializzazione del paese. il fallimento dell'industrializzazione del paese e il crollo esponenziale della produttività agricola. un parziale fallimento nell'incremento dell'industrializzazione del paese compensato da un vigoroso sviluppo agricolo. un forte aumento del tasso di industrializzazione del paese accompagnato dal crollo della produttività agricola e di quella del settore dell'allevamento. Stalin scatenò il "grande terrore" negli anni: 1936-38. 1939-45. 1924-29. 1945-53. Sul piano internazionale, nel 1935, la Terza Internazionale decise: di abbandonare la strategia della rivoluzione permanente favorendo la nascita di Fronti Popolari, cioè fronti di alleanze elettorali e governative di tutti i partiti di sinistra, compresi quelli comunisti, per fronteggiare il pericolo della presa del potere da parte dei movimenti di destra fascisti. di allearsi con la Germania, creando un fronte comune contro le democrazie occidentali. l'ingresso dell'URSS nella Società delle Nazioni. di sostenere i partiti comunisti europei affinché realizzassero la rivoluzione bolscevica nei rispettivi paesi, come impedimento alla presa del potere da parte dei partiti fascisti. Stalin cercò un accordo con Francia e Gran Bretagna al fine di: ottenere l'ingresso dell'URSS nella Società delle Nazioni. coordinare l'invio di aiuti economici e militare al fronte repubblicano in Spagna per impedire la vittoria del fronte fascista di Franco. convincere la Polonia a collaborare con l'URSS per fronteggiare un'eventuale invasione nazista del paese, in cui viveva una minoranza tedesca. creare un conferenza internazionale in Germania per risolvere diplomaticamente la crisi dei Sudeti. L'annesso segreto del patto "Ribbentrop - Molotov" prevedeva: un'alleanza difensiva e offensiva tra Germania e URSS in funzione anti- democrazie occidentali in base alla quale la Germania avrebbe potuto occupare i territori ad ovest, una volta sconfitta la Francia, la città e il corridoio di Danzica e i Sudeti e lasciando all'URSS la conquista del resto della Polonia, della Cecoslovacchia e degli altri paesi dell'Europa orientale. la spartizione tra URSS e Germania dell'Europa dell'Est, garantendo l'espansione della Germania fino alla frontiera settentrionale della Lituania e alla parte occidentale della Polonia e dell'URSS sulla Polonia orientale, sulla Bessarabia romena, sulla Finlandia e su tutti gli altri stati baltici. l'accettazione da parte dell'Unione Sovietica dei piani tedeschi volti a occupare l'Alsazia e la Lorena in cambio dell'accettazione tedesca dei piani sovietici di occupazione dell'intera Polonia. la fine del sostegno economico e militare di Hitler alle truppe franchiste spagnole in cambio della neutralità sovietica di fronte all'occupazione tedesca dell'intera Cecoslovacchia. |