option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

domande fuori paniere psicologia generale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
domande fuori paniere psicologia generale

Descripción:
e campus

Fecha de Creación: 2024/01/06

Categoría: Otros

Número Preguntas: 93

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale di queste strutture non appartiene al romboencefalo?. Cervelletto. Talamo. Ponte. Midollo.

Martino presenta una disfunzione nella crescita. Questo problema è causato dal malfunzionamento: dell'amigdala. del talamo. dell'ipotalamo. dell'ipofisi.

In seguito ad un’ischemia, Virginia produce frasi fluenti, ma senza senso. I medici diagnosticano un’afasia di Wernicke. Questa difficoltà riguarda. l'area di associazione. l'area sensoriale. il paleoencefalo. nessuna delle precedenti.

Giorgio è un paziente split-brain, gli è stato cioè reciso chirurgicamente il corpo calloso. È probabile che : presenti elevate manifestazioni creative. presenti problemi di linguaggio. sia soggetto a fenomeni di neuroplasticità. le sue parti del corpo lavorino in modo disarmonico.

Con quale di questi tre triplette di termini è possibile descrivere compiutamente la psicologia come scienza?. osservazione, esperimento e comportamento. scientifico, comportamento, processi mentali. interpretazione, comportamento, inferenza. filosofico, fenomeno, oggettività.

In seguito ad un’ischemia, Teresa presenta un discorso esitante, faticoso e sgrammaticato. I medici diagnosticano un’afasia di Broca. Questa difficoltà riguarda: l'area di associazione. il neoencefalo. il linguaggio. tutte le precedenti.

Quale di questi individui pensate possa essere maggiormente responsivo all’ipnosi?. Marta, una ragioniera di 50 anni. Ezio, artista di mezz’età. Paolo, 14 anni, che ama sognare ad occhi aperti. Elena, 6 anni.

La meditazione: può migliorare le prestazioni atletiche. contrasta lo sfoltimento neuronale. sviluppa le aree limbiche. è un rimedio efficace contro l'insonnia.

Mauro è un amante del rischio. Se dovesse prendere una decisione sull’esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Sceglierà molte detenzioni corrette. Presenterà molti falsi allarmi. Sceglierà molte detenzioni corrette, ma presenterà anche diversi falsi allarmi. Farà molti rifiuti corretti e omissioni.

K = ?I/I corrisponde. alla legge di Fechner. al metodo della stima di grandezza di Stevens. alla legge di Weber. nessuna delle precedenti.

Quali di queste strutture dell’occhio sono attraversate da radiazioni elettromagnetiche?. cornea e cristallino. cornea, pupilla e cristallino. cornea, pupilla, cristallino e retina. cornea, cristallino e retina.

Il papà di Daniele gli mostra un albero pieno di ciliegie rosse. Il piccolo però vede dei frutti gialli. Con molta probabilità soffre di. daltonismo. agnosia visiva. atassia ottica. daltonismo blu-giallo.

Maria vorrebbe bere un buon caffè, ma non riesce a ricordarsi come afferrare la tazzina. Con molta probabilità soffre di: daltonismo. agnosia visiva. atassia ottica. nessuna delle precedenti.

La teoria tricromatica della visione: spiega il daltonismo, ma non il fenomeno dell’immagine residua. spiega il fenomeno dell’immagine residua, ma non il daltonismo. sostiene che le cellule recettive sono legate a coppie. è stata formulata da Ungerleider e Mishkin.

La fovea: contiene i bastoncelli. contiene coni e bastoncelli. non si trova nella retina. si trova nella retina.

Dopo avere fissato a lungo un triangolo blu, Gianni sposta gli occhi su un foglio bianco e gli compare un triangolo giallo. Questo fenomeno prende il nome di: legge di Weber. immagine residua. daltonismo. chiasma ottico.

Quale di queste strutture non appartiene all’orecchio interno?. La coclea. I canali semicircolari. Il timpano. La membrana basilare.

Jacopo sta ascoltando la musica nella sua camera, ma il volume è decisamente troppo alto. La mamma lo invita quindi ad abbassare: il tono del suono. l'ampiezza del suono. il timbro del suono. la frequenza del suono.

Giovanni passa davanti a un pasticciere e sente il profumo di dolci. All’improvviso si ricorda quando, da bambino, la nonna gli comprava la sua brioche preferita. Questo fenomeno ha a che fare con. il sistema limbico. la memoria olfattiva. l'olfatto. tutte le precedenti.

Le cellule recettrici dell’olfatto: sono cellule ciliate. non sono specializzate per specifici tipi di odori. sono responsabili della valenza edonica degli odori. sono responsabili delle memorie olfattive.

La lingua è maggiormente sensibile ai sapori salati: sulla punta. al centro. ai lobi. ai lati.

Tania è raffreddata. Sta mangiando il suo piatto preferito ma, tristemente, non riesce a sentirne il sapore. Questo fenomeno è dovuto a: il virus del raffreddore. il sistema olfattivo. il sistema gustativo. la stretta connessione fra il sistema olfattivo e il sistema gustativo.

Il sistema antero-laterale: presenta un grado molto alto di organizzazione spaziale delle fibre nervose. presenta un basso grado di organizzazione spaziale delle fibre nervose. presenta un grado intermedio di organizzazione spaziale delle fibre nervose. è utilizzato quando l’informazione deve essere trasmessa rapidamente.

Simone presenta uno strano disturbo tattile e non riesce a percepire il contatto degli oggetti sulla pelle. Con molta probabilità il suo disturbo coinvolge. i corpuscoli di Meissner. i corpuscoli del Pacini. le cellule di Merkel. tutte le precedenti.

La teoria del gate control: coinvolge recettori neurali e fattori psicologici. riguarda il senso dell’olfatto. spiega perché il dolore è percepito in maniera simile in tutte le culture. coinvolge soltanto recettori di tipo neurale.

La soglia assoluta è: una stimolazione di fondo che interferisce con la percezione di altri stimoli. la minore intensità di stimolo necessaria affinché questo sia percepibile. la minima quantità di cambiamento dell’intensità di uno stimolo necessaria per recepire la differenza rispetto a uno stimolo di confronto. anche detta Just Noticeable Difference.

Giada è una persona molto insicura e che non ama rischiare. Se dovesse prendere una decisione sull’esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Farebbe molti rifiuti corretti. Farebbe molte omissioni. Sceglierebbe molte detenzioni corrette, ma presenterebbe anche diversi falsi allarmi. Farebbe molti rifiuti corretti e omissioni.

Marta vorrebbe descrivere i suoi nuovi occhiali, ma non ci riesce. Può però afferrarli agevolmente. Probabilmente soffre di: daltonismo. atassia ottica. agnosia visiva. un danneggiamento della via dorsale.

Giovanni riesce a riconoscere quale strumento musicale sta suonando una parte di un brano classico. Questo è possibile grazie: il tono del suono. l'ampiezza del suono. il timbro del suono. l'ampiezza e il timbro del suono.

La lingua è maggiormente sensibile ai sapori dolci. sulla punta. al centro. ai lobi. ai lati.

Secondo la teoria neurologica, la sinestesia: coinvolge processi di tipo cognitivo. coinvolge processi di tipo cognitivo e percettivo. risiede nell’emisfero sinistro. risiede nell’emisfero sinistro e coinvolge il sistema limbico.

’illusione che riguarda la nostra esperienza con gli angoli retti prende il nome di: illusione Poggendorf. illusione Muller-Lyer. illusione di Ames. illusione ottica.

Secondo gli psicologi della Gestalt, il triangolo equilatero è una forma preferibile al trapezio. Questa affermazione fa riferimento al principio percettivo: di continuità. di esperienza. di somiglianza. di pregnanza.

La convergenza: è un indizio binoculare della profondità. è un indizio monoculare della profondità. è un indizio pittorico. offre una stima della distanza.

Proprio mentre Gianni ti sta dicendo “Ti amo”, passa una motocicletta. Sebbene il rumore abbia coperto il fonema /o/ di “amo”, percepisci comunque la parola come completa. Si tratta di un processo: top-down. bottom-up. automatico. di costanza percettiva.

Secondo la teoria del filtro precoce: il filtro si colloca tra il registro sensoriale e il sistema percettivo. il sistema analizza tutta l’informazione. vengono parzialmente elaborate anche alcune informazioni del messaggio non rilevante. in rari casi, l’informazione disattesa può essere elaborata.

Mario partecipa a un esperimento in cui gli viene presentato uno stimolo o cue endogeno. A quale paradigma fa riferimento la ricerca cui sta prendendo parte?. Paradigma del doppio compito. Paradigma del doppio compito. Paradigma dello spatial cueing. Paradigma di compatibilità dei flankers.

Se doveste identificare uno stimolo target “cerchio rosso” fra alcuni distrattori quadrati rossi e cerchi verdi, vi trovereste in una condizione di: ricerca parallela. ricerca preattentiva. ricerca seriale. ricerca basata su oggetti.

Rossana risponde al telefono, mentre cucina e sistema la spesa. Quale tipo/quali tipi di attenzione è/sono in gioco?. selettiva e divisa. divisa o distribuita. selettiva. sostenuta.

Siete ad una mostra di design. A un certo punto vedete delle scritte tridimensionali che riportano le parola “Rosso”, scritta con il colore rosso, verde e blu. Vi accorgete che leggete rapidamente la prima scritta, mentre negli altri due casi la vostra velocità di lettura rallenta. È un esempio di: effetto Simon. effetto flanker. effetto Stroop. effetto pop-out.

L’effetto cocktail party è stato identificato da. Broadbent. Treisman. Posner. nessuno dei precedenti.

L’effetto che fa riferimento al rallentamento dei tempi di risposta nelle condizioni non corrispondenti, rispetto a quelle corrispondenti, prende il nome di. effetto Stoop. effetto Simon. effetto flankers. effetto Posner.

Il cane del vicino di Alberto, un bambino di 6 anni, lo ha morsicato. Adesso Alberto ha paura di tutti i cani. Questo è un esempio di: discriminazione dello stimolo. generalizzazione dello stimolo. estinzione. recupero spontaneo.

Skinner si era focalizzato su: gli stati interni delle persone. la digestione degli animali. associazioni tra comportamenti e ricompense. le influenze ambientali sul comportamento.

Emanuele è un bambino ADHD. La sua terapeuta costruisce per lui un programma psicoeducativo volto ad incrementare la frequenza di comportamenti desiderati e a diminuire la frequenza di quelli indesiderati. Si tratta di un esempio di. modellamento. modificazione del comportamento. discriminazione. condizionamento classico.

Secondo la teoria della selezione tardiva: il filtro si colloca tra il registro sensoriale e il sistema percettivo. il sistema analizza tutta l’informazione e ne valuta la salienza. vengono parzialmente elaborate anche alcune informazioni del messaggio non rilevante. in rari casi, l’informazione disattesa può essere elaborata.

Maria fa la segretaria. Da un paio d’ore sta sistemando delle fatture e ormai le va insieme la vista. Ad un certo punto, prende il cellulare e controlla se ci sono nuovi messaggi su Whatsapp. È un esempio di: attenzione sostenuta. attenzione distribuita. caduta dell'attenzione. orientamento volontario dell'attenzione.

Fufy è il micio di casa. Appena un membro della famiglia torna a casa, si precipita alla porta e fa le fusa. Non si comporta allo stesso modo quando arriva un ospite. È un esempio di: discriminazione dello stimolo. generalizzazione dello stimolo. estinzione. recupero spontaneo.

Matteo riceve una provvigione ogni volta che stipula una polizza assicurativa. È un esempio di programma a: rapporto fisso. rapporto variabile. intervallo fisso. intervallo variabile.

Giulia sta studiando un complesso manuale di biologia. Entrano in gioco i principi: del modellamento. della modificazione del comportamento. del condizionamento operante. dell'apprendimento cognitivo.

L’apprendimento per insight è stato formulato da: Sultan. Bandura. Tolman. Khöler.

Sperling studiò: la memoria a breve termine. la memoria sensoriale. la memoria di lavoro. la memoria a lungo termine.

Matilde ricorda in maniera molto vivida il terremoto dell’Abruzzo. È un esempio di: memoria episodica. memoria fotografica. memoria autobiografica. nessuna delle precedenti.

A scuola Matteo ha studiato gli Egizi e in seguito i Romani. Mentre non ha fatto nessuna fatica a memorizzare il primo argomento, studiare i Romani è un disastro perché si confonde con le nozioni apprese in merito agli Egizi. Si tratta di un esempio di: interferenza proattiva. interferenza retroattiva. oblio dipendente dai cue. decadimento.

Lucia, in seguito a un’importante lesione cerebrale, non riesce più a trasferire le informazioni dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine. Presenta: un deficit di reiterazione elaborativa. un deficit di reiterazione ripetitiva. amnesia anterograda. amnesia retrograda.

Quale fra questi non è un corollario della teoria CNS?. Nessun tratto può venir cancellato. Il concetto è caratterizzato da un elenco non strutturato di tratti. I tratti presentano confini di delimitazione netta. Soltanto i tratti più salienti possono venire aggiunti.

La teoria del prototipo fa riferimento alla figura di: Kosslyn. Paivio. Rosh. Barsalou.

Carlo è sotto un acquazzone. A un certo punto si rende conto che può utilizzare un grosso manuale che ha nello zaino per ripararsi. Ha superato. la fissità funzionale. l’assetto mentale. la meccanizzazione. un’autoistruzione implicita.

Il pensiero divergente. si riferisce all’Associazionismo. si collega all’operazione mentale di riorganizzazione. si oppone al pensiero creativo. corrisponde all’abilità di generare risposte inusuali.

L’intelligenza fluida è. la capacità di elaborare l’informazione, di ragionare e di memorizzare. l’accumulo di informazioni, abilità e strategie apprese attraverso l’esperienza. la capacità di comprendere il mondo, pensare razionalmente e usare efficacemente le risorse in caso di difficoltà. nessuna delle precedenti.

Marika al lavoro è una donna di successo: dedica molte delle sue ore al lavoro, è attenta ai bisogni dei colleghi e cerca sempre di far funzionare al meglio il suo team. È probabile che presenti una spiccata. intelligenza fluida. intelligenza pratica. intelligenza cristallizzata. intelligenza intrapersonale.

In seguito a una valutazione neuropsicologica, Alvin ha ottenuto un QI di 69. Presenta. un funzionamento intellettivo limite. un ritardo mentale mite. un ritardo mentale moderato. un ritardo mentale grave.

Tommaso è stato dichiarato colpevole di omicidio. Di conseguenza viene incarcerato per i prossimi dieci anni. Secondo Austin, si tratta di. un atto locutorio. un atto illocutorio. un atto perlocutorio. un atto comunicativo.

Le quattro massime di cooperazione di Grice sono: qualità, quantità, relazione, modo. qualità, pragmatica, relazione, intenzione. qualità, quantità, relazione, intenzione. qualità, quantità, contributo, modo.

Le dimensioni del mutual tuning in sono. informativa e comunicativa. temporale e di modulazione del comportamento. temporale e cooperativa. cooperativa e di modulazione del comportamento.

Marco è un bambino di sei mesi; da qualche tempo presenta lallazione. Si trova nello stadio: fonatorio. di espansione. canonico. primitivo fonatorio.

La grammatica universale è stata formulata da: Skinner. Marcus. Chomsky. Pavlov.

Uno starnuto è: un riflesso vocale. un segnale extralinguistico. una caratteristica paralinguistica. un caratterizzatore vocale.

Giorgio ricerca costantemente l'avventura e stimolazioni nuove. Il suo profilo può essere spiegato da: le teorie della riduzione delle pulsioni. le teorie degli istinti. le teorie dell'arousal. le teorie socio-cognitive.

Giacomo sta per laurearsi: è fisiologicamente molto attivato, il cuore batte forte e le mani sudano. È in gioco la componenti emotiva: di appraisal. esperienziale. di arousal. comportamentale.

Quale di queste affermazioni non fa riferimento alla teoria periferica delle emozioni?. È stata formulata da James e Lange. Le informazioni relative agli stimoli emotigeni sono registrate dagli organi di senso e successivamente elaborate dai centri corticali e sottocorticali. Lo stimolo provoca modificazioni a livello viscerale (emozioni). L’arousal simpatico determina la reazione di emergenza.

Giovanna è fortemente emozionata prima di parlare in pubblico ad un importante convegno. Cerca però di controllare al massimo la propria mimica facciale per apparire tranquilla e rilassata. È un esempio: di regola di esibizione di accentuazione. di regola di esibizione di attenuazione. di regola di esibizione di neutralizzazione. di regola di esibizione di simulazione.

Danilo ha subito un danno bilaterale all'amigdala. Ora non riesce più a provare le normali reazioni di paura. Quale di queste teorie può spiegare tale situazione?. La teoria del core affect. La teoria centrale delle emozioni. La teoria del marcatore somatico. La teoria cognitivo-attivazionale.

Per definire il suo stato emotivo, Alessia fa riferimento al livello di attivazione sperimentato e alla valenza edonica. Si sta rifacendo agli assunti della. teoria periferica delle emozioni. teoria dell'appraisal. teoria cognitivo-attivazionale. teoria del core affect.

Maria partecipa ad un esperimento in cui vengono rilevate le onde cerebrali del sonno; in un certo momento l'elettroencefalogramma mostra onde cerebrali veloci e di ampiezza ridotta. Maria si trova: nella fase 1 del sonno. nella fase 2 del sonno. nella fase 3 del sonno. nella fase di sonno REM.

Nel caso di un apprendimento latente, quando persone e animali esplorano l'ambiente circostante, producono: una registrazione degli eventi. una risposta condizionata di livello superiore. un programma di rinforzo intermittente. una mappa cognitiva.

Anna non riesce a ricordare il nome della salsa che ha assaggiato durante un viaggio all’estero. Quale processo mnestico è implicato in questo compito?. codifica. immagazzinamento. recupero. modellamento.

La teoria del filtro riguarda: il problema della trasmissione neurale. l’analisi dei processi attentivi. i processi di assuefazione delle droghe. i processi di elaborazione degli stimoli esterni.

Una delle forme di intelligenza ipotizzate da Gardner è l’intelligenza: artistica. creativa. ludica. musicale.

Nell’interazione con persone di cultura sudamericana, il contatto fisico e la riduzione delle distanze interpersonali sono: percepiti positivamente. indice di uno spazio personale violato. percepiti negativamente. indice di uno spazio sociale rispettato.

Giovanni evita situazioni in cui il successo è troppo facile, ma anche quelle in cui è altamente improbabile. Presenta: una forte tendenza al successo. una forte tendenza ad evitare l'insuccesso. uno stile misto. nessuna delle precedenti.

La capacità di resistere e di superare dopo una profonda avversità è detta: coping. resistenza. resilienza. eustress.

La flow experience si basa su motivazione di tipo estrinseco. Vero. Falso. Falso, è un modello razionalistico. Dipende dal contesto di applicazione.

Il fatto che chi lavora facendo turni in momenti sempre diversi della giornata possa avere maggiore probabilità di incidenti dipende da. incubi notturni. sogni ad occhi aperti. narcolessia. ritmi circadiani.

Fornire all'interlocutore conoscenze false per nascondergli quelle vere è una forma di menzogna che prende il nome di: mascheramento. falsificazione. omissione. occultamento.

Quali di questi bambini è più probabile che non sappia mentire?. Thomas che sa superare i test di falsa credenza. Tobia che è un bambino molto socievole. Mattia che non ha ancora consolidato la capacità di inibizione. Salvatore che non è molto brillante dal punto di vista cognitivo.

Quale di questi non è uno strumento di analisi dei contenuti verbali della menzogna?. Cbca. Gkt. Sva. Reality Monitoring.

Di fronte alla mamma che chiede dove ha passato il pomeriggio, per non far scoprire di essere stata dove non le era permesso, un'adolescente di nome Matilda utilizza frasi lunghe e complesse, parole come "quasi", "forse", "tutti", "nessuno", "suppongo", "credo". Ricorre allo stile linguistico: esimersi dal dire. si dice che. dire per non dire. dire per mentire.

La rappresentazione mentale di una maglietta da parte di un individuo è: i. l’espressione. l contenuto mentale o referenza. il referente. il segno.

La quarta delle proprietà che secondo Frijda caratterizzano gli stati di preparazione all'azione è detta: preludio del comportamento. inizio del comportamento. prosodia del comportamento. esegesi del comportamento.

Le teorie dell'appraisal sono caratterizzate da un approccio molare. Falso. Vero. Dipende dagli autori di riferimento. Né vero né falso.

Ivan ha avuto una brutta giornata al lavoro. Per distrarsi dai suoi problemi, decide di trascorrere la serata al cinema. Si tratta di un esempio di strategia di controllo: antecedent focused. response focused. emotion focused. goal focused.

Carla ha recentemente subito un importante insuccesso lavorativo. Non si perde d'animo e prova a re-interpretare la situazione per alterarne l'impatto emotivo. Si tratta di: una strategia di controllo emotivo. una strategia antecedent focused. una strategia di reappraisal. tutte le precedenti.

Denunciar Test