Domande sociale completo
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Domande sociale completo Descripción: psicologia sociale |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La psicologia sociale sociologica: Centra l'attenzione sui processi psicologici e considera i fattori sociali in termini di forze che intervengono per distorcerli. Centra l'attenzione sui fattori culturali e sociali ritenendoli elementi essenziali per la produzione dei fenomeni psicologici. Nega l'esistenza di fattori sociali e culturali che influenzano i processi psicologici. Considera gli episodi di interazione del gruppo come propria unità di analisi. I “neo comportamentisti” sostengono che: si deve sostituire il modello S-R con quello O-S-O-R. la psicologia deve applicare la metafora di uomo come elaboratore di informazioni allo studio dei processi Cognitivi. l'attività mentale può essere utilizzata come costrutto ipotetico che consente di spiegare la relazione Tra stimolo e risposta. la relazione tra stimolo e risposta non può essere compresa se non si analizzano gli scopi dell’attore. nel primo periodo dell’orientamento cognitivo vengono proposti contributi teorici che: possiamo definire “dinamici” in quanto considerano pulsioni inconsce. studiano come i processi cognitivi sono influenzati da bisogni e scopi. studiano l'interazione fra processi cognitivi automatici e controllati. applicano la metafora di uomo come elaboratore di informazioni. Quale delle seguenti non è una caratteristica dei processi cognitivi controllati secondo Shiffrin e Schneider (1977)?. Sono processi più efficienti. Vengono applicati intenzionalmente. Vengono applicati consapevolmente. Richiedono sforzo e tempo. Quale dei seguenti non è un fattore che facilita l'uso dei processi cognitivi controllati?. Presenza di nuova informazione troppo incongruente rispetto agli schemi che guidano i processi automatici. L'interesse della persona per i risultati del giudizio espresso. La pressione temporale. Percezione di dover rendere conto del giudizio espresso (accountability). I processi cognitivi possono essere influenzati da due motivazioni dette non direzionali. Si tratta …. della motivazione alle difese del sé e del bisogno di conoscenza. della motivazione al successo e della motivazione all' accuratezza. della motivazione all'accuratezza e del bisogno di chiusura cognitiva. della accountability e della motivazione a completare i compiti. Secondo la teoria della dissonanza cognitiva (Festinger) le persone, quando sono spinte a comportarsi in modo contrastante con i propri atteggiamenti tendono a modificare gli atteggiamenti stessi se: si aspettano di ottenere un premio per tale cambiamento. sono persone che si lasciano facilmente persuadere gli altri. la ricompensa offerta loro per il comportamento contro-attitudinale è sufficientemente elevata. la ricompensa offerta loro per il comportamento contro-attitudinale è troppo bassa per giustificare il comportamento stesso. Quando basiamo i nostri giudizi sulla facilità con la quale possiamo richiamare qualcosa alla mente, stiamo usando l’euristica …. della disponibilità. della recuperabilità. dell'ancoraggio/accomodamento. della rappresentatività. Secondo Lewin (1936), desumere un evento dalla natura della personalità di un individuo, prestando scarsa attenzione alle caratteristiche dinamiche della situazione momentanea: Era la conseguenza inevitabile del sistema sociale ed ideologico del XIX secolo. era il risultato di processi cognitivi top-down. era espressione dell’errore fondamentale di attribuzione. era espressione di un modo di pensare aristotelico e pre-galileiano. L'accertamento della validità interna di un'indagine si attua: replicando l'indagine in un contesto “naturale”. esaminando e possibilmente escludendo la possibilità che una terza variabile spieghi la relazione fra variabile indipendente (X) e variabile dipendente (Y). e replicando l'indagine con un altro gruppo di soggetti. controllando la veridicità delle informazioni raccolte. L'assegnazione casuale dei partecipanti alle diverse condizioni sperimentali ha due importanti conseguenze, quali?. i gruppi sono rappresentativi della popolazione dalla quale sono tratti ed è possibile generalizzare i risultati della ricerca all'intera popolazione. i gruppi non sono soggetti a distorsione sistematica e la probabilità che siano molto diversi è molto bassa. si ottengono gruppo appaiati, cioè con lo stesso numero di maschi e di femmine, di soggetti di diverse fasce d'età, e così via per tutte le variabili rilevanti. è possibile escludere l'interpretazione alternativa in termini di mortalità e deterioramento dello strumento. I partecipanti ad una ricerca visionano e valutano la persuasività di una pubblicità per due volte di seguito. In un caso la pubblicità prevede la presenza di un testimonial attraente, mentre nel secondo caso il testimonial non è attraente. Prima di visionare la pubblicità a metà dei partecipanti viene indotto umore negativo mentre all'altra metà viene indotto umore positivo. la variabile dipendente è l'umore. La variabile indipendente è l’attraenza del testimonial. La propensione all'acquisto è il moderatore. la variabile dipendente è la valutazione di persuasività. La variabile indipendente è l’attraenza del testimonial. L'umore è il mediatore. l’attraenza del testimonial e l'umore sono variabili indipendenti. La persuasività della pubblicità è la variabile dipendente. l'umore è il moderatore. L’attraenza del testimonial è la variabile dipendente. La personalità è la variabile indipendente. L’Implicit Association Test (I.A.T). misura l'associazione implicita tra intenzioni e comportamenti sulla base dei tempi di risposta. è una misura standardizzata basata sulla scala likert. misura l'associazione implicita tra concetti e valutazioni sulla base dei tempi di risposta. è un test proiettivo. I partecipanti ad una ricerca visionano e valutano la persuasività di una pubblicità per due volte di seguito. In un caso la pubblicità prevede la presenza di un testimonial attraente, mentre nel secondo caso il testimonial non è attraente. Prima di visionare la pubblicità a metà dei partecipanti viene indotto umore negativo mentre all'altra metà viene indotto umore positivo. Il disegno della ricerca è tra i soggetti. il disegno della ricerca è correlazionale. il disegno della ricerca è entro i soggetti. il disegno della ricerca è fattoriale misto. Un moderatore può essere definito come. una variabile che è influenzata dalla variabile indipendente e influenza la variabile dipendente. una variabile interveniente. una variabile che è influenzata dalla variabile dipendente e influenza la variabile indipendente. una variabile che cambia l’intensità o la direzione della relazione tra altre due variabili. Quando incontri un oggetto e ti viene subito in mente il tuo atteggiamento verso di esso, si dice che il tuo atteggiamento è molto. accessibile. intenzionale. deliberativo. resistente. Secondo la teoria dell'equilibrio cognitivo (Heider), le persone: Preferiscono avere atteggiamenti positivi. Preferiscono strutture inter-attitudinali equilibrate. Preferiscono situazioni di equilibrio nelle relazioni interpersonali. Preferiscono strutture intra-attitudinali equilibrate. Quale tipo di ricompense hanno maggiore probabilità di produrre l'effetto di sovragiustificazione?. Ricompense per l'attività. Ricompense per la risposta. Ricompense per caratteristiche intrinseche. Ricompense per la prestazione. Il fenomeno dell’ “amplificazione delle relazioni” verso gruppi minoritari secondo Katz, Hass e colleghi dipende: Da fattori situazionali e norme culturali. Dall'ambivalenza attitudinale che crea una situazione di minaccia alla propria autoimmagine. Dall'ambivalenza attitudinale che impedisce alla persona di capire qual è il suo vero atteggiamento. Dagli stereotipi sociali che servono a difendere la propria immagine. Il Sé allo specchio si costruisce in quanto adottiamo, nel corso del tempo: il punto di vista di altre persone nei nostri confronti. un insieme di credenze coerenti con il nostro concetto di noi stessi. la capacità di confrontarci con gli altri. la capacità di gestire il sé che presentiamo agli altri. Gli atteggiamenti più complessi sono: più estremi. più moderati se le dimensioni alle quali le credenze si riferiscono sono reciprocamente indipendenti. meno estremi. più estremi se le dimensioni alle quali le credenze si riferiscono sono reciprocamente Indipendenti. Secondo la teoria dell'autopresentazione (1972) di Daryl Bem, quando gli indicatori interni di atteggiamenti o di personalità sono deboli, ambigui o non interpretabili le persone: non possono formare percezione accurate di se stessi. confrontano i loro comportamenti con indicatori interni più forti come valori e standard di comportamento. inseriscono i propri stati interni osservando il loro comportamento manifesto. si impegnano nell’introspezione per capire come si sentono e chiarire così il significato dei loro indicatori interni. La reattanza è: una particolare modalità di elaborazione cognitiva dei messaggi persuasivi. uno stato di attivazione motivazionale che spinge le persone a tentare di ristabilire la libertà minacciata. la tendenza a favorire il proprio gruppo di appartenenza, che si manifesta soprattutto in situazioni nelle quali questo è minacciato dall’esterno. un modo diverso di chiamare l'effetto boomerang che si produce in alcune situazioni di comunicazione persuasiva. Per ovviare al problema delle basse correlazioni fra atteggiamento e comportamento Ajzen e Fishbein hanno proposto di seguire il principio di compatibilità ovvero di: utilizzare misure di atteggiamenti verso oggetti che sono i bersagli dei comportamenti che si vogliono prevedere. utilizzare misure aggregate di comportamento. utilizzare misure di atteggiamento e di comportamento che abbiano un livello di specificità analogo. utilizzare misure di atteggiamento che siano più ampie e generali dello specifico comportamento che si vuole prevedere. I sentimenti, gli stati d'animo, le emozioni e le reazioni del sistema nervoso autonomo che la persona prova in relazione all'oggetto costituiscono la componente … dell'atteggiamento. valutativa. affettiva. di attivazione fisiologica. periferica. Il differenziale semantico per la misura degli atteggiamenti. è composto da scale bipolari ancorate ad aggettivi di significato opposto volte a misurare prevalentemente la componente valutativa dell'atteggiamento. è composto da items ordinati in modo scalare. è composto the items con diverso valore scalare e il punteggio dei soggetti deriva dalla somma dei valori scalari degli items con i quali essi hanno espresso accordo. è composto da items equivalenti e il punteggio attribuito ai soggetti è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nei singoli items. Quando vogliono rinforzare in modo positivo la propria immagine le persone scelgono di confrontarsi con: altri che sono inferiori a loro stessi relativamente alla dimensione o attributo considerato. individui considerati “tipici” relativamente alla dimensione oh attributo considerato. simili a loro stessi relativamente alla dimensione o attributo considerato. individui considerati “i migliori” relativamente alla dimensione o attributo considerato. Secondo Staats la formazione degli atteggiamenti nei bambini può essere spiegata in base a un processo di condizionamento semplice a due stadi. Quando la mamma usa parole positive o negative per definire un “oggetto” precedentemente sconosciuto al bambino, ella …. realizza entrambi i processi di condizionamento. realizza un condizionamento di secondo ordine in quanto le parole sono divenute stimoli condizionati nello stadio precedente. realizza un condizionamento di secondo ordine in quanto trasmette al bambino una associazione condizionata da lei stessa appresa nella propria infanzia. realizza un condizionamento di primo ordine facendo diventare le parole degli stimoli condizionati. Per ottenere informazione accurata circa loro stesse le persone scelgono di confrontarsi con: individui considerati “i migliori” relativamente alla dimensione o attributo considerato. altri che sono inferiori a loro stessi relativamente alla dimensione o attributo considerato. individui considerati “tipici” relativamente alla dimensione o attributo considerato. altri simili a loro stessi relativamente alla dimensione o attributo considerato. Applicando il paradigma “ricezione x accettazione”, McGuire ha ipotizzato che la relazione fra livello di intelligenza dei riceventi e la persuasione sia: lineare positiva. lineare negativa. curvilinea con il punto di minima persuasione corrispondente ad un livello di intelligenza intermedio. curvilinea con il punto di massima persuasione corrispondente ad un livello di intelligenza intermedio. Secondo il modello dell’infusione dell'affetto di Forgas, gli stati affettivi influenzano selettivamente il recupero del materiale mnestico quando: le persone utilizzano processi di tipo euristico. le persone si trovano in una condizione di pressione temporale. il giudizio viene espresso recuperando una valutazione già formulata in passato o è fortemente influenzato da motivazioni e scopi direzionali. le persone adottano processi cognitivi più accurati ed impegnativi. Ogni volta che le persone agiscono sulla base dei loro schemi in modo da far sì che lo “schema diventi vero”, si ha: Uno stereotipo. Un effetto perseveranza. Una profezia auto-verificantesi. Una correlazione illusoria. In ogni determinata situazione l’influenza dell’atteggiamento di una persona sul suo comportamento dipende: Dallo stato d’animo momentaneo. Dalle altre persone presenti. Dagli elementi disponibili nella struttura dello specifico atteggiamento. Dagli elementi accessibili fra quelli che compongono la struttura dello specifico atteggiamento. Secondo il sociologo Antony Giddens: Le strutture sociali hanno una doppia influenza sulla attività umana. Le strutture sociali hanno una doppia natura che le rende ambigue. Le strutture sociali sono costruite dall’attività umana, ma allo stesso tempo sono il vero e proprio medium di tale costruzione. Le strutture sociali sono solo il prodotto dell’attività umana. Il modello della persuasione proposto da Petty e Cacioppo (ELM) sostiene che: Diversi messaggi possano evocare pensieri centrali o periferici. I messaggi elaborati attraverso la via centrale suscitano un maggior numero di pensieri evocati positivi. La “via centrale” corrisponde all’elaborazione cognitiva sistematica ed accurata mentre le “via periferica” non implica tale elaborazione. Il messaggio persuasivo possa essere formulato in modo da stimolare una elaborazione cognitiva centrale o periferica. Secondo la teoria della dissonanza cognitiva (Festinger) il cambiamento di atteggiamento prodotto dal comportamento contro-attitudinale è dovuto al ruolo motivante…. Del bisogno di difendere l’immagine positiva di sé minacciata dalla consapevolezza di aver messo in atto comportamenti riprovevoli. Della consapevolezza di aver prodotto risultati indesiderabili per sé o per gli altri. Della contraddizione che si crea fra atteggiamento “vero” e comportamento pubblico. Del bisogno di fornire una autopresentazione positiva. Secondo Zanna e Cooper, il comportamento contro-attitudinale induce una modifica dell’atteggiamento se: Sono persone che si lasciano facilmente persuadere dagli altri. Le persone sperimentano una attivazione fisiologica e la attribuiscono al conflitto cognitivo. Le persone si aspettano di ottenere un premio per tale cambiamento. La ricompensa offerta loro per il comportamento contro-attitudinale è sufficientemente elevata. Il modello della persuasione proposto da Petty e Cacioppo (ELM) sostiene che: La scelta del tipo di elaborazione cognitiva dipende unicamente dalle capacità cognitive nel soggetto che riceve il messaggio. I cambiamenti di atteggiamento ottenuti seguendo la via centrale hanno maggiore potere predittivo nei confronti del comportamento e maggiore resistenza alla contro persuasione. I messaggi elaborati attraverso la via periferica risultano meno persuasivi. Il fatto che il messaggio sia elaborato attraverso la via centrale o quella periferica non produce alcuna differenza nella stabilità successiva degli atteggiamenti. Definire gli atteggiamenti una “tendenza psicologica” NON implica necessariamente considerarli: Un “processo psicologico". Uno stato interno alla persona. Uno “stato della mente dell’individuo. Una “disposizione comportamentale acquisita". Quando le persone si trovano davanti a compiti di giudizio che hanno conseguenze importanti per loro: Provano un’attivazione più elevata che li rende capaci di usare le scorciatoie cognitive in modo particolarmente efficiente. Usano strategie più complesse e formulano giudizi più accurati. Si appoggiano maggiormente sulle scorciatoie cognitive e formulano giudizi meno accurati. Provano un’attivazione più elevata che interferisce con i loro normali processi cognitivi. Secondo la teoria del giudizio sociale atteggiamenti con elevato coinvolgimento dell’Io: Sono modificabili solo da messaggi contrastanti. Hanno un’area di rifiuto più ampia ed una area di indifferenza più ridotta. Hanno una componente affettiva più estesa rispetto a quella cognitiva. Hanno minore probabilità di essere usati come punto di ancoraggio. Secondo French e Raven il potere di ricompensa: Si basa sulla maggiore quantità di informazioni a disposizione dell’agente di influenza. Si basa sulla possibilità dell’agente dell’influenza di costringere la persona bersaglio ad accettare le proprie richieste. Si basa sulla capacità dell’agente dell’influenza di fornire premi alla persona bersaglio. Corrisponde all’influenza informativa. Secondo la Markus le persone schematiche per la sincerità: Si collocano all’estremo negativo o positivo della scala di sincerità e ritengono tale dimensione molto importante. Hanno una teoria implicita circa le persone sincere. Si collocano all’estremo positivo della scala di sincerità. Ritengono la sincerità una dimensione molto importante per la definizione di se stesse. Secondo diversi autori, l’esperienza percettiva: Si verifica attraverso un processo automatico di categorizzazione e interpretazione. Si verifica attraverso un processo costruttivo di categorizzazione e interpretazione del quale le persone sono del tutto consapevoli. Si verifica attraverso un processo di rispecchiamento realistico. Si verifica costruendo in ogni occasione nuove categorie mentali. Dare ai teenagers (adolescenti/giovani) privilegi extra in cambio dello svolgimento dei lavori di casa probabilmente non produrrà un effetto di sovragiustificazione perché: I teenagers hanno già imparato ad operare entro un sistema di ricompense e punizioni. L’interesse intrinseco per questa attività è inizialmente basso. I privilegi extra non sono fattori motivazionali esterni per i teenagers. L’interesse estrinseco per questa attività è inizialmente elevato. Secondo F. Heider (1958) le attribuzioni che facciamo per il comportamento delle persone possono essere o … o …. Basate sul target; basate sulla categoria. Percettive; fisiche. Percettive; fisiche. Interne; esterne. Secondo la teoria aspettativa-valore se si vuole incrementare l’intenzione all’acquisto di un determinato prodotto è necessario costruire messaggi persuasivi che: Evidenzino il vantaggio di questo prodotto in termini di costo in rapporto ai prodotti concorrenti. Valorizzino l’immagine complessiva del prodotto e dell’azienda che lo produce. Contengano riferimenti agli attributi che il produttore ritiene più distintivi dello specifico prodotto. Contengano riferimenti agli attributi che sono salienti per la popolazione bersaglio. Quale delle seguenti NON è una funzione svolta dagli atteggiamenti?. Funzione persuasiva. Funzione conoscitiva. Funzione strumentale o utilitaristica. Funzione espressiva. Quale delle seguenti affermazioni, relative ai possibili effetti di un messaggio persuasivo, NON è coerente con la teoria del giudizio sociale?. Se il messaggio cade nell’area di rifiuto, o in una zona limitrofa dell’area di non coinvolgimento sarà contrastato. Il messaggio è tanto più persuasivo quanto più è discrepante dall’atteggiamento preesistente della persona. Se il messaggio cade nell’area di accettazione, o in una zona ad essa vicina dell’area di non coinvolgimento, la nuova informazione subirà un processo di assimilazione. L’atteggiamento preesistente della persona agisce come punto di riferimento nella valutazione dei messaggi persuasivi. Quale delle seguenti non è, secondo la Markus, una conseguenza dell’essere schematico?. Fornire più rapidamente valutazioni della propria posizione sulla specifica dimensione. Fornire più episodi personali a sostegno della propria valutazione. Essere meno influenzati da evidenza empirica che contraddice le proprie autovalutazioni. … più persone schematiche per la stessa caratteristica. Quale dei seguenti non è un effetto della chiusura cognitiva elevata a livello di fenomeni di gruppo?. a. b. Secondo il paradigma di McGuire l’elaborazione cognitiva di un messaggio segue diverse fasi: Esposizione, attenzione, comprensione, accettazione, ritenzione, comportamento. Attenzione, comprensione, interpretazione, accettazione, ritenzione, comportamento. Esposizione, attenzione, comprensione, categorizzazione, accettazione, ritenzione, comportamento. Attenzione, comprensione, accettazione, motivazione, ritenzione, comportamento. La versione ridotta del paradigma di McGuire focalizza l’attenzione sulle fasi di: Esposizione e ritenzione. Comprensione e accettazione. Ricezione e accettazione. Esposizione e comprensione. Se a P piace l’attore X, ad O non piace l’attore X e a P piace O, secondo la teoria dell’equilibrio (Heider): Per P esiste una struttura non equilibrata. Per O esiste una struttura non equilibrata. C’è un disaccordo tra P ed O. C’è basso consenso circa il gradimento dell’attore X. Quale dei seguenti NON è un effetto empiricamente evidenziato di un elevato bisogno di chiusura cognitiva?. Riduzione della ricerca di informazioni prima di prendere una decisione. Uso di un linguaggio più astratto nelle conversazioni. Maggiore orientamento al compito nelle discussioni di gruppo. Aumento della creatività dei gruppi. Secondo Milgram l’obbedienza all’autorità. E’ un processo razionale di accettazione della definizione della realtà fornita dall’autorità. E’ un processo irrazionale di fuga dalla responsabilità personale. Si verifica solo nelle persone che riconoscono l’autorità in modo critico e aperto. Si verifica solo nelle persone che riconoscono l’autorità in modo …?. Il falso consenso consiste: nel ritenere che le proprie idee siano relativamente più diffuse di idee diverse dalle proprie. Nel manifestare accordo apparente con una persona che temiamo. Sopravvalutare la diffusione di un determinato comportamento. Nel ritenere che le proprie idee siano particolarmente marginali ed uniche. Sara, che si è laureata di recente in Legge rifiuta l’offerta di lavoro di un prestigioso studio legale e accetta un lavoro meno pagato presso un’altra società. A cosa è probabile che tu attribuisca il comportamento di Sara e perché?. Alle sue disposizioni perché ci sono molti effetti non comuni tra le due alternative. Alla situazione perché l’effetto non comune dell’alternativa che ha scelto è un effetto che la maggior parte delle persone NON desidererebbe. c. Alle sue disposizioni perché l’effetto non comune dell’alternativa scelta è un effetto che la maggior parte delle persone NON desidererebbe. Le persone alle quali viene presentata informazione circa una persona specifica che contraddice l’informazione circa i tassi base di frequenza, tendono a …. Ignorare l’informazione circa la persona ed usare solo l’informazione sul tasso base di frequenza. Integrare l’informazione circa l’individuo e quello sul tasso base di frequenza. Cercare un’altra euristica. Ignorare l’informazione sul tasso base di frequenza, giudicando solo quanto l’informazione circa la persona è rappresentativa di una categoria generale. Quale dei seguenti NON è un vantaggio derivante dal vedere il mondo attraverso le lenti colorate degli schemi?. Gli schemi ci permettono di interpretare il significato di comportamenti ambigui. Gli schemi facilitano l’elaborazione non distorta dell’informazione. Gli schemi facilitano l’interazione sociale scorrevole. Gli schemi ci permettono di trattare le esperienze in un modo che richiede un ridotto sforzo cognitivo. I tre tipi di informazione centrali per il modello della variazione di Kelley (1967) sono: Consenso, corrispondenza e specificità. Consenso, consistenza e specificità. Corrispondenza, specificità e coerenza. Intensità, specificità e coerenza. Sulla base della letteratura più recente sulla personologia ingenua la sequenza di operazioni cognitive che porta alla formazione di impressioni integrate comprende processi automatici quali: identificazione dell’atto e inferenza di tratti. identificazione dell’atto, inferenza di tratti e formazione impressione secondo modello configurazionale. Aggiustamento. Formazione impressione integrata secondo il modello algebrico. Solomon Asch (1952) critica il concetto di suggestione in quanto: Sostiene che i fenomeni attribuiti a tale processo derivano da un processo di re-interpretazione cognitiva del materiale stimolo. Sostiene che i fenomeni attribuiti a tale processo siano espressione della motivazione fondamentale all’imitazione. Sostiene che i fenomeni attribuiti a tale processo siano effetto di relazioni asimmetriche di potere. Sostiene che il giudizio dei soggetti è dovuto all’applicazione … di pregiudizi …. Harré e Secord, esponenti dell’approccio drammaturgico distinguono: Episodi formali, episodi relativi ad attività di routine e intrattenimenti. b. Episodi familiari, ricreativi e lavorativi. Episodi formali, episodi quotidiani e intrattenimenti. Secondo la teoria della dipendenza proposta da Jones e Gerard le persone possono essere influenziate dagli altri per due ordini di ragione. perchè vogliono ottenere conseguenze positive ed evitare conseguenze negative. perchè uttilizano le altre persone come modelli da imitare e come modelli da evitare. perchè vogliono avere l'approvazione degli altri ed evitare il loro riffuto. perchè subiscono un'influenza normativa e un'influenza normativa. Il reflexive stage, reflecting stage e resignation stage sono gli stadi del: social monitoring system (Pickett e Gardner, 2005). nessuno dei tre. multimotive model (Richman e Leary, 2009). temporal need-threat model (Williams, 2009). Quale dei seguenti NON è un fattore situazionali che influenza il conformismo nei confronti della maggioranza?. stile argomentativo coerente nel tempo. numerosità della maggioranza. unanimità della maggioranza. prestigio della maggioranza. Quale dei seguenti NON è un inconveniente derivante dall'uso degli schemi?. iperaccessibilità dei pensieri che si voglio evitare. falsi ricordi. correlazione ilusoria. profezia autoverificantesi. Quali delle seguenti NON è una delle caratteristiche del focus di promozione. massimizzare gli esiti positivi. speranza e conquista. paura di perdere opportunità. moralità e prosocialità. Secondo Pratkanis (1989), la struttura bipolare sarebbe tipica... degli atteggiamenti di persone cognitivamente complesse. degli atteggiamenti di persone ambivalenti. degli atteggiamenti verso oggetti socialmente controversi. di tutti gli atteggiamenti. Secondo Hoffman, Lau e Johnson (1986) le teorie implicite di personalità: sono il prodotto delle nostre esperienze personali. variano in funzione del contesto culturale. non influenzano la formazione di impressioni nel caso in cui vengano fornite come stimolo brevi descrizioni scritte di una persona. non variano in funzione del contesto culturale. Quale dei seguenti NON è uno dei limiti principali del comportamentismo?. il mancato riconoscimento del carattere spesso intenzionale della condotta umana e la possibilità del' uomo di controllare e supervisionare tale condotta. la tendenza a studiare unità di comportamento troppo limitate. il fatto di aver sottolineato il ruolo dell'ambiente quale fattore fondamentale nella condotta umana. la tendenza ad ignorare la complessità dell'ambiente stesso. Quando le persone hanno e manifestano attegiamenti positivi verso gli oggetti che possono essere utili per i loro interessi personali e materiali si dice che questi attegiamenti hanno una funzione... funzione egodifensiva. funzione strumentale. funzione conoscitiva. funzione espressiva. Quale delle seguenti NON è una caratteristica dei processi cognitivi dell'alto verso il basso?. sono spesso inconsapevoli. sono procesi mediante i quali gli schemi preesistenti si impongono alla nuova informazione. richiedono poco sforzo. sono processi che partono dalle nuove informazioni e le analizzano in modo accurato. |